JEEP RENEGADE 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 111 of 372
Per ripristinare la modalità "Sistemi
completamente abilitati" di
funzionamento, premere nuovamente il
pulsante sul tunnel centrale.
La modalità "Sistemi completamente
abilitati" si reinserirà automaticamente
ad ogni avviamento del motore.
AVVERTENZA Viaggiando su fondo
innevato, con le catene da neve montate,
può essere utile attivare la modalità
"Sistemi parzialmente disabilitati": in
queste condizioni, infatti, lo slittamento
delle ruote motrici in fase di spunto
permette di ottenere una maggiore
trazione.Sistemi disabilitati
Premendo il pulsante
sul tunnel
centrale per un tempo superiore a
5 secondi verrà disinserito
completamente il sistema ESC, oltre ai
sistemi TSC, ERM; il sistema TC si
limiterà alla sola azione frenante sulle
singole ruote motrici. Gli altri sistemi
rimangono abilitati.
L'attivazione della modalità è evidenziata
dall'accensione della spia
sul quadro
strumenti (su alcune versioni unitamente
alla visualizzazione di un messaggio sul
display).
AVVERTENZA Superando la velocità di
circa 65 km/h, i sistemi si
comporteranno come descritto per la
modalità "Sistemi parzialmente
disabilitati".
Per ripristinare la modalità di
funzionamento "Sistemi abilitati",
premere nuovamente il pulsante sul
tunnel centrale.
La modalità "Sistemi abilitati" si
reinserirà automaticamente ad ogni
avviamento del motore.Versioni dotate di dispositivo
Selec-Terrain™
Sulle versioni dotate di dispositivo
Selec-Terrain™l'attivazione di alcune
modalità di guida prevede il
disinserimento parziale o totale di alcuni
sistemi di sicurezza attivi al fine di
ottimizzare le prestazioni nella specifica
modalità.
Con disinserimento parziale oppure totale
dei sistemi di sicurezza attivi sul quadro
strumenti si accenderà la spia.
Nelle modalità "SAND" e "MUD" i sistemi
di sicurezza attivi sono parzialmente
disabilitati e messi a punto per garantire
il massimo delle prestazioni nelle
specifiche modalità di funzionamento. È
comunque possibile riattivarli
completamente in qualsiasi momento
premendo il pulsante
sul tunnel
centrale nel caso in cui si volesse
privilegiare la sicurezza rispetto alle
performance "off-road".
AVVERTENZA Nelle modalità 4WD LOW i
sistemi di sicurezza attivi sono
completamente disabilitati al fine di
garantire la massima prestazione in
off-road e non sarà possibile riattivarli.
64) 65) 66) 67)
69J0A0282C
109
Page 112 of 372
ATTENZIONE
36)Quando l'ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale del
freno, non alleggerire la pressione, ma
mantenere il pedale ben premuto senza
timore; così si otterrà uno spazio di
frenata ottimale, compatibilmente con le
condizioni del fondo stradale.
37)Per avere la massima efficienza
dell'impianto frenante è necessario un
periodo di assestamento di circa 500 km:
durante questo periodo è opportuno non
effettuare frenate troppo brusche, ripetute
e prolungate.
38)Se l'ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all'aderenza disponibile.
39)Il sistema ABS non può controvertire
le leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
40)Il sistema ABS non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.41)Le capacità del sistema ABS non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
42)Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del tipo e
delle dimensioni prescritte.
43)Il sistema ESC non può modificare le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza dipendente dalle
condizioni della strada.
44)Il sistema ESC non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva e guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.
45)Le capacità del sistema ESC non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
46)Per il corretto funzionamento del
sistema ESC è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del tipo e
delle dimensioni prescritti.47)Le prestazioni del sistema ESC non
devono indurre il guidatore a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di
guida deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla
visibilità ed al traffico. La responsabilità
per la sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al guidatore.
48)Per il corretto funzionamento del
sistema TC è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del tipo e
delle dimensioni prescritti.
49)Le prestazioni del sistema TC non
devono indurre il guidatore a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di
guida deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla
visibilità e al traffico. La responsabilità
per la sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al guidatore.
50)Il sistema TC non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
51)Il sistema TC non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.
110
SICUREZZA
Page 113 of 372
52)Le capacità del sistema TC non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
53)Il sistema PBA non può controvertire
le leggi naturali della fisica e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
54)Il sistema PBA non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti ad
eccessiva velocità in curva, guida su
superfici a bassa aderenza oppure
aquaplaning.
55)Le capacità del sistema PBA non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza del guidatore
stesso, degli altri occupanti presenti a
bordo della vettura e di tutti gli altri
utilizzatori della strada.
56)Il sistema Hill Start Assist non è un
freno di stazionamento, pertanto non
abbandonare la vettura senza aver inserito
il freno di stazionamento elettrico, spento
il motore ed inserito la prima marcia,
ponendo la vettura in sosta in condizioni
di sicurezza (per maggiori informazioni
vedere quanto descritto nel paragrafo "In
sosta" nel capitolo "Avviamento e guida").57)Possono esserci situazioni su piccole
pendenze (inferiori all'8%), in condizione
di vettura carica, in cui il sistema Hill
Start Assist potrebbe non attivarsi
causando un leggero arretramento, e
aumentando il rischio di una collisione
con un altro veicolo od un oggetto. La
responsabilità per la sicurezza stradale
spetta sempre e comunque al guidatore.
58)Il DST costituisce un ausilio alla guida
e non sostituisce il guidatore nella
responsabilità della conduzione della
vettura.
59)Le prestazioni di una vettura dotata di
ERM non devono mai essere messe alla
prova in modo incauto e pericoloso, con la
possibilità di mettere a repentaglio la
sicurezza del guidatore e di altre persone.
60)In caso di traino di rimorchi si
raccomanda sempre, durante la guida, la
massima cautela. Non superare mai i
carichi massimi ammessi (vedere quanto
descritto al paragrafo "Pesi" nel capitolo
"Dati tecnici").
61)Il sistema TSC non è in grado di
arrestare la sbandata di qualsiasi
rimorchio. Se il sistema si attiva durante
la guida, ridurre la velocità, arrestare la
vettura in un luogo sicuro e sistemare
correttamente il carico per impedire lo
sbandamento del rimorchio.62)Un uso prolungato del sistema può
portare al surriscaldamento dell'impianto
frenante. In caso di surriscaldamento dei
freni, il sistema HDC, se attivo, verrà
gradualmente disattivato dopo opportuna
segnalazione al guidatore (spegnimento
del LED sul pulsante); sarà possibile
riattivarlo solo quando la temperatura dei
freni sarà scesa a sufficienza. La distanza
percorribile dipende dalla temperatura dei
freni e quindi dalla pendenza, dal carico e
dalla velocità della vettura.
63)Le prestazioni di una vettura dotata di
HDC non devono mai essere messe alla
prova in modo incauto e pericoloso, con la
possibilità di mettere a repentaglio la
sicurezza del guidatore e di altre persone.
64)Quando la modalità "Sistemi
parzialmente disabilitati" è selezionata,
l'intervento della funzione TC si limita alla
sola azione frenante sulle singole ruote
motrici e la spia
si accende sul quadro
strumenti. In modalità "Sistemi
parzialmente disabilitati" il valore di
coppia motore che potrebbe richiedere il
sistema ESC non sarà garantito e quindi la
stabilità della vettura sarà ridotta.
65)Con modalità "Sistemi parzialmente
disabilitati" selezionata il sistema TSC
(Trailer Sway Control) è disabilitato.
111
Page 114 of 372
66)Lo stile di guida deve essere sempre
adeguato alle condizioni del fondo
stradale, alla visibilità ed al traffico. La
responsabilità per la sicurezza stradale
spetta sempre e comunque al guidatore.
67)Quando la modalità "Sistemi
disabilitati" è selezionata, in caso di
manovre di emergenza il sistema ESC non
sarà disponibile. La modalità "Sistemi
disabilitati" è da intendersi solo per un
uso in fuoristrada.SISTEMI DI AUSILIO ALLA
GUIDA
SISTEMA BSM (Blind-spot
Monitoring)
(ove presente)
Il sistema utilizza due sensori radar,
ubicati nel paraurti posteriore (uno per
lato - vedere fig. 70 ), per rilevare la
presenza di veicoli (automobili, camion,
motociclette, ecc.) nei punti ciechi dalla
zona posteriore laterale della vettura.
Il sistema avverte il guidatore della
presenza di veicoli nelle zone di
rilevamento mediante l'accensione, dal
lato corrispondente, della spia ubicata
sullo specchio retrovisore esterno fig. 71,
unitamente ad una segnalazione
acustica. Con dispositivo di avviamento
70J0A0921C
112
SICUREZZA
Page 115 of 372
in posizione MAR, oppure all’avviamento
del motore, la spia si accende per
segnalare al guidatore che il sistema è
attivo.
Sensori
I sensori si attivano inserendo una
qualsiasi marcia avanti con velocità
superiore a 10 km/h circa oppure quando
inserendo la retromarcia. I sensori
vengono temporaneamente disattivati con
vettura ferma e leva del cambio in
posizione P (Parcheggio) (versioni con
cambio automatico) oppure con vettura
ferma con freno di stazionamento
elettrico azionato (versioni con cambio
manuale).
La zona di rilevamento del sistema coprecirca una corsia su entrambi i lati della
vettura (3 metri circa). Tale zona
comincia dallo specchio retrovisore
esterno e si estende per circa 6 metri in
direzione della parte posteriore della
vettura.
Con sensori attivi il sistema monitora le
zone di rilevamento su entrambi i lati
della vettura ed avverte il guidatore
dell'eventuale presenza di veicoli in
queste aree.
Durante la guida il sistema monitora la
zona di rilevamento da tre diversi punti
di ingresso (laterale, posteriore,
anteriore) per verificare la necessità di
inviare una segnalazione al guidatore. Il
sistema può rilevare la presenza di un
veicolo in una di queste tre zone.
Avvertenze
68)
Il sistema non segnala la presenza di
oggetti fissi (ad es. guardrail, pali, muri,
ecc.). Tuttavia, in alcune occasioni, il
sistema potrebbe attivarsi in presenza di
tali oggetti. Ciò è normale e non è indice
di malfunzionamento del sistema.
Il sistema non avvisa il guidatore della
presenza di veicoli che viaggiano nel
senso opposto alla propria vettura, nelle
corsie adiacenti.Se si collega un rimorchio alla vettura il
sistema si disattiva automaticamente.
Per il corretto funzionamento del sistema
la zona del paraurti posteriore in cui sono
ubicati i sensori radar deve rimanere
libera da neve, ghiaccio e dalla sporcizia
accumulata dal manto stradale.
Non coprire l'area del paraurti posteriore
in cui si trovano i sensori radar con alcun
tipo di oggetto (ad es. adesivi,
portabiciclette, ecc.).
Nel caso in cui, dopo l'acquisto della
vettura, si desideri installare il gancio
traino è necessario disattivare il sistema
agendo sul Menu del display oppure
agendo sul sistemaUconnect™.
Visualizzazione posteriore: vengono
rilevati veicoli che si avvicinano alla
parte posteriore della vettura su entrambi
i lati ed entrano nella zona di rilevamento
posteriore con una differenza di velocità
rispetto alla propria vettura inferiore a
50 km/h.
Vetture in sorpasso: se si sorpassa
lentamente un altro veicolo (con una
differenza di velocità inferiore a circa
25 km/h) e questo rimane nel punto
cieco per circa 1,5 secondi, la spia sullo
specchio retrovisore esterno del lato
corrispondente si accende. Se la
differenza tra la velocità delle due
vetture è superiore a circa 25 km/h, la
spia non si accende.
71J0A0217C
113
Page 116 of 372
Sistema RCP (Rear Cross Path detection)
Questo sistema aiuta nelle manovre in
retromarcia in caso di ridotta visibilità.
Durante la modalità di funzionamento
"RCP" il sistema emette segnalazioni
acustiche e visive se viene rilevata la
presenza di un oggetto. Quando viene
emessa una segnalazione acustica il
volume dell'Uconnect™viene abbassato.
Il sistema può essere attivato/disattivato
agendo sul Menu del display oppure
agendo sul sistemaUconnect™.
Il sistema controlla le zone di
rilevamento posteriori su entrambi i lati
della vettura, per rilevare gli oggetti che
si muovono verso i lati della vettura ad
una velocità minima compresa tra
1 km/h e 3 km/h circa e gli oggetti che si
muovono ad una velocità massima di
circa 35 km/h, come avviene
generalmente nei parcheggi. L'attivazione
del sistema viene segnalata al guidatore
tramite un'indicazione acustica e visiva.
AVVERTENZA Qualora i sensori fossero
coperti da ostacoli o da vetture, il
sistema non avviserà il guidatore.
"Avviso angolo cieco" modalità "Visivo":il
sistema BSM invia una segnalazione
visiva sullo specchio retrovisore laterale
interessato dalla presenza dell'oggetto
rilevato. Durante il funzionamento in
modalità RCP, il sistema producecomunque allarmi visivi ed acustici al
rilevamento della presenza di un oggetto
in avvicinamento. Quando viene emessa
una segnalazione acustica, il volume
dell'Uconnect™viene abbassato.
"Avviso angolo cieco" modalità "Visivo &
acustico": il sistema BSM invia una
segnalazione visiva sullo specchio
retrovisore laterale interessato dalla
presenza dell'oggetto rilevato.
All'attivazione dell'indicatore di direzione
sul lato corrispondente a quello nel quale
è stato rilevato l'ostacolo, viene emessa
anche una segnalazione acustica.
Durante l'emissione della segnalazione
acustica, il volume dell'Uconnect™viene
abbassato.
Disattivazione funzione "Avviso angolo
cieco": quando il sistema è disattivato
(modalità "Avviso angolo cieco" in "OFF"),
i sistemi BSM oppure RCP non
emetteranno né segnalazioni acustiche,
né visive. Il sistema BSM memorizzerà la
modalità di funzionamento in uso al
momento dello spegnimento del motore:
ad ogni successivo avviamento del
motore la modalità precedentemente
memorizzata verrà richiamata ed
utilizzata.
SISTEMA FORWARD COLLISION
WARNING PLUS
69) 70) 71) 72)
33) 34) 35) 36) 37) 38) 39) 40) 41)
È costituito da un radar posizionato
dietro al paraurti anteriore fig. 72 e da
una telecamera ubicata nella zona
centrale del parabrezza fig. 73.
72J0A0334C
114
SICUREZZA
In caso di collisione imminente il
sistema interviene frenando
automaticamente la vettura per evitare
l'urto o per mitigarne gli effetti.
Il sistema potrebbe applicare una leggera
frenata per avvisare il guidatore in caso
di rilevamento di un potenziale incidente
Page 117 of 372
frontale. Le segnalazioni e la frenata
limitata hanno lo scopo di consentire una
reazione tempestiva del guidatore, al fine
di poter evitare od attenuare il potenziale
incidente.
Versioni dotate di sistema Stop/Start:al
termine dell'intervento di frenata
automatica, il sistema Stop/Start si
attiverà secondo le modalità descritte nel
paragrafo “Sistema Stop/Start” in questo
capitolo.
Versioni dotate di cambio manuale:al
termine dell'intervento di frenata
automatica il motore potrebbe andare in
stallo e spegnersi, a meno che non si
prema il pedale della frizione.Versioni dotate di cambio automatico: dopo
la frenata rimane inserita l'ultima marcia
memorizzata: la vettura potrebbe ripartire
dopo qualche secondo dall'arresto
automatico.
AVVERTENZA Dopo l'arresto della
vettura le pinze del freno possono
rimanere bloccate per circa 2 secondi
per motivi di sicurezza. Assicurarsi di
premere il pedale del freno qualora la
vettura dovesse avanzare leggermente.
Inserimento/disinserimento
È possibile disinserire (e
successivamente reinserire) il Forward
Collision Warning Plus agendo sul
sistemaUconnect™. È possibile
disinserire il sistema anche portando il
dispositivo di avviamento in posizione
MAR.
AVVERTENZA La modifica dello stato
del sistema è possibile solo con vettura
ferma.
Attivazione/disattivazione
Se correttamente inserito da sistema
Uconnect™il Forward Collision Warning
Plus è attivo ad ogni avviamento del
motore.Il sistema si disattiva premendo a lungo
il pulsante
ubicato sul tunnel centrale.
A seguito di una disattivazione, il sistema
non avvertirà più il guidatore del
possibile incidente con il veicolo che lo
precede, a prescindere dall'impostazione
selezionata tramite il sistema
Uconnect™. Per riattivare il sistema
premere nuovamente il pulsante
.
Il sistema è attivo solo se:
è inserito tramite il sistema
Uconnect™;
non è stato disattivato tramite
pressione prolungata del pulsante;il dispositivo di avviamento è in
posizione MAR;
la velocità della vettura è compresa
tra 7 e 200 km/h;
le cinture di sicurezza dei posti
anteriori sono allacciate.
Segnalazione funzionalità limitata del
sistema
Se viene visualizzato il messaggio
dedicato, potrebbe essersi verificata una
condizione che limita la funzionalità del
sistema. Le possibili cause di questa
limitazione sono un guasto oppure
l'ostruzione della telecamera. In caso di
indicazione di ostruzione pulire la zona
del parabrezza indicata in fig. 73 e
73J0A0241C
115
Page 118 of 372
verificare la scomparsa del messaggio. In
questo caso il sistema potrebbe non
essere completamente disponibile.
Quando terminano le condizioni che
hanno limitato la funzionalità del
sistema, questo torna ad un normale e
completo funzionamento. Se
l'inconveniente dovesse persistere
rivolgersi alla Rete Assistenziale Jeep.
Guida in condizioni particolari
In determinate condizioni di guida, quali
ad esempio:
guida in prossimità di una curva
fig. 74;
veicoli di piccole dimensioni e/o non
allineati alla corsia di marcia fig. 75;
cambio di corsia da parte di altri
veicoli fig. 76;
veicoli marcianti in senso trasversale
fig. 77;l’intervento del sistema potrebbe
risultare inatteso oppure ritardato. Il
guidatore deve sempre prestare
particolare attenzione, mantenendo il
controllo della vettura per guidare in
completa sicurezza.
74J0A0081C75J0A0082C
76J0A0083C
116
SICUREZZA
Page 119 of 372
AvvertenzeIl sistema non è stato progettato per
evitare collisioni e non è in grado di
rilevare in anticipo eventuali condizioni
di incidente imminente. La mancata
considerazione di questa avvertenza
potrebbe portare a lesioni gravi oppure
letali.
Il sistema potrebbe attivarsi,
valutando la traiettoria seguita dalla
vettura, per la presenza di oggetti
metallici riflettenti diversi da altri veicoli,
come ad esempio guardrail, cartelli
segnaletici, barre all'ingresso di
parcheggi, caselli autostradali, passaggi
a livello, cancelli, binari, oggetti in
prossimità di cantieri stradali oppure
posti più in alto rispetto alla vettura (ades. un cavalcavia). Ugualmente, il
sistema potrebbe intervenire all'interno
di parcheggi multipiano o di gallerie,
oppure a causa di riflessi del manto
stradale. Queste possibili attivazioni sono
conseguenti alla normale logica di
funzionamento del sistema e non devono
essere interpretate come anomalie.
Il sistema è stato progettato
esclusivamente per uso su strada. In
caso di guida fuoristrada, il sistema deve
essere disattivato, per impedire
segnalazioni superflue. Selezionando la
modalità 4WD LOW il sistema viene
automaticamente disattivato. La
disattivazione automatica viene segnalata
mediante l'accensione dell'apposita
spia/icona sul quadro strumenti.
Il sistema è attivo solo se non è stato
collegato un rimorchio con il gancio
traino di primo impianto.
SISTEMA TPMS (Tyre Pressure
Monitoring System)
(ove presente)
73) 74) 75) 76) 77) 78) 79)42)
Il sistema TPMS (Tyre Pressure
Monitoring System) segnala un'eventuale
pressione insufficiente degli pneumatici
sulla base della pressione a freddo
indicata nel capitolo “Dati tecnici”.
Il sistema è costituito da un sensore
trasmettitore a radiofrequenza, montatosu ciascuna ruota (sul cerchio all'interno
dello pneumatico), in grado di inviare
alla centralina di controllo le
informazioni relative alla pressione di
ogni pneumatico.
Il sistema si aggiorna automaticamente e
la spia
si spegne una volta che il
sistema riceve le pressioni di gonfiaggio
aggiornate. Potrebbe essere necessario
guidare la vettura fino a 20 minuti ad
una velocità superiore a circa 25 km/h
affinché il sistema TPMS possa ricevere
queste informazioni.
AVVERTENZA Il sistema TPMS è stato
progettato per le ruote e gli pneumatici
originali. Le pressioni e gli allarmi
segnalati dal sistema TPMS sono stati
stabiliti in base alla dimensione degli
pneumatici montati sulla vettura.
L'utilizzo di pneumatici di ricambio di
dimensione, tipo e/o disegno diversi da
quelli originali può essere causa di
funzionamento anomalo del sistema o
di danneggiamenti ai sensori. Le ruote
montate in aftermarket possono
provocare danni ai sensori. L'utilizzo di
sigillanti per pneumatici in aftermarket
potrebbe causare il danneggiamento
del sensore del sistema di controllo
pressione pneumatici. In seguito
all'utilizzo di sigillante per pneumatici
in after market, si raccomanda di77J0A0336C
117
Page 120 of 372
rivolgersi alla Rete Assistenziale Jeep
per far eseguire il controllo dei sensori.
Dopo il controllo o la regolazione della
pressione di gonfiaggio, rimontare
sempre il tappo della valvola per
evitare l'infiltrazione di umidità e
sporcizia che potrebbero danneggiare il
sensore di controllo pressione
pneumatici.
NOTA Alcuni parametri esterni (ad es.
temperatura esterna, ecc...) potrebbero
influenzare le informazioni inerenti il
TPMS segnalate sul quadro strumenti
della vettura.
La pressione di gonfiaggio degli
pneumatici e la soglia di segnalazione di
“sotto gonfiaggio” potrebbero cambiare
in funzione delle condizioni ambientali.
Messaggio di verifica TPMS
In presenza di un'avaria di sistema, la
spia
lampeggia per circa 75 secondi e
quindi rimane accesa a luce fissa. Viene
inoltre emessa una segnalazione
acustica.
Disattivazione sistema TPMS
Il sistema TPMS può essere disattivato
sostituendo le ruote dotate di sensori
TPMS con altre che ne siano prive (ad
es. in caso di sostituzione dei
complessivi ruota in occasione della
stagione invernale) e se compatibile conil Paese di vendita che rende disponibile
questa possibilità. Quindi, guidare la
vettura per almeno 20 minuti ad una
velocità superiore a circa 25 km/h. Il
sistema TPMS emetterà una
segnalazione acustica, la spia
lampeggerà per circa 75 secondi,
quindi rimarrà accesa a luce fissa e sul
display del quadro strumenti verranno
visualizzati il messaggio “Pressione
pneumatici non disponibile” e dei trattini
(– –) al posto dei valori di pressione.
Al successivo avviamento del motore, il
sistema non emetterà alcuna
segnalazione acustica e sul display non
verrà più visualizzato il messaggio
“Pressione pneumatici non disponibile”,
ma i trattini (– –) rimarranno comunque
visualizzati al posto del valore della
pressione.
Esempio operativo
Immaginando che la pressione di
gonfiaggio a freddo (quindi con vettura in
sosta da almeno 3 ore) prescritta sia pari
a 2,3 bar, se la temperatura ambiente è
di 20°C e la pressione degli pneumatici
rilevata è di 1,95 bar, un abbassamento
della temperatura a -7°C provoca una
diminuzione della pressione degli
pneumatici, portandola a circa 1,65 bar.
Questa pressione è sufficientemente
bassa da attivare la spia
.Il riscaldamento degli pneumatici dovuto
alla guida della vettura può provocare un
aumento della pressione pneumatici sino
a circa 1,95 bar, ma la spia
resterà
comunque accesa. In tale situazione, la
spia si spegnerà solo dopo che gli
pneumatici saranno gonfiati al valore di
pressione a freddo prescritto per la
vettura.
ATTENZIONE
68)Il sistema costituisce un aiuto nella
guida della vettura, NON avverte il
guidatore dell'avvicinamento dei veicoli
che si trovano all'esterno delle zone di
rilevamento. Il guidatore deve sempre
mantenere un livello di attenzione
adeguato alle condizioni del traffico, della
strada e nel controllo della traiettoria della
vettura.
69)Il sistema costituisce un aiuto alla
guida: il guidatore non deve mai ridurre
l'attenzione durante la guida. La
responsabilità della guida è sempre
affidata al guidatore, che deve tenere in
considerazione le condizioni del traffico
per guidare in completa sicurezza. Il
guidatore è sempre tenuto a mantenere
una distanza di sicurezza rispetto al
veicolo che lo precede.
118
SICUREZZA