JEEP RENEGADE 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2018, Model line: RENEGADE, Model: JEEP RENEGADE 2018Pages: 372, PDF Dimensioni: 6.34 MB
Page 141 of 372

Gruppo di peso Seggiolino Tipo di seggiolino Installazione seggiolino
Gruppo 1: da
9finoa18kg
Fair G0/1S
Numero di omologazione:
E4 04443718
Codice d'ordine Jeep:
71807388
Seggiolino Universale/ISOFIX.
Può essere installato utilizzando le
sole cinture di sicurezza della
vettura (sia nel verso di marcia che
contro marcia) oppure gli attacchi
ISOFIX della vettura.
Jeep consiglia di installarlo,
utilizzando la piattaforma ISOFIX
rivolta all'indietro (RWF tipo "N" - da
acquistare separatamente), oppure la
piattaforma ISOFIX rivolta nel verso
di marcia (FWF tipo "A" - da
acquistare separatamente) e il
poggiatesta rigido (da acquistare
separatamente) e gli attacchi ISOFIX
della vettura.
Va installato sui posti posteriori
esterni. ++
Piattaforma Fair ISOFIX RWF tipo
"N" per G 0/1S
Codice d'ordine Jeep:
71807417
oppure
Piattaforma Fair ISOFIX FWF tipo
"A" per G 0/1S
Codice d'ordine Jeep:
71805364
++
Poggiatesta rigido FAIR
Codice d'ordine Jeep:
71807387
139
Page 142 of 372

Gruppo di peso Seggiolino Tipo di seggiolino Installazione seggiolino
Gruppo 1: da
9finoa18kg
Britax Safefix TT
Numero di omologazione:
E1 04301199
Codice d'ordine Jeep:
71805956Va installato solo rivolto in avanti
utilizzando gli ancoraggi ISOFIX e la
cinghia superiore, fornita con il
seggiolino.
Va installato sui posti posteriori
esterni.
Britax Roemer Duo Plus
Numero di omologazione:
E1 04301133
Codice d'ordine Jeep:
71803161Va installato solo rivolto in avanti
utilizzando gli ancoraggi ISOFIX e la
cinghia superiore, fornita con il
seggiolino.
Va installato sui posti posteriori
esterni.
140
SICUREZZA
Page 143 of 372

Gruppo di peso Seggiolino Tipo di seggiolino Installazione seggiolino
Gruppo 2: da 15 a
36 kg
Fair Junior Fix
Numero di omologazione:
E4 04443721
Codice d'ordine Jeep:
7180537Si installa solo rivolto in avanti,
utilizzando la cintura di sicurezza a
tre punti ed eventualmente gli
agganci ISOFIX, della vettura, se
sono presenti nel posto prescelto.
AVVERTENZA Jeep raccomanda di installare il seggiolino secondo le istruzioni obbligatoriamente allegate allo stesso.
141
Page 144 of 372

Principali avvertenze da seguire per
trasportare bambini in modo sicuro
Installare i seggiolini bambini sul
sedile posteriore, in quanto questa risulta
essere la posizione più protetta in caso
d'urto.
Mantenere il più a lungo possibile il
seggiolino nella posizione contromarcia,
possibilmente fino a 3-4 anni di età del
bambino.
Qualora sul sedile anteriore lato
passeggero si installi un seggiolino
orientato contromarcia, si raccomanda di
rimuovere l'appoggiatesta (fare
riferimento alla procedura descritta nel
paragrafo "Appoggiatesta" nel capitolo
"Conoscenza della vettura").
Riposizionare correttamente
l'appoggiatesta qualora non sia
necessario trasportare alcun tipo di
seggiolino.
In caso di disattivazione dell'air bag
frontale lato passeggero controllare
sempre, tramite l'accensione permanente
dell'apposita spia sulla mostrina
posizionata sulla plancia portastrumenti,
l'avvenuta disattivazione.
Attenersi scrupolosamente alle
istruzioni fornite con il seggiolino stesso.
Conservarle nella vettura insieme ai
documenti e al presente libretto. Non
utilizzare seggiolini usati privi delle
istruzioni di uso.
Ciascun sistema di ritenuta è
rigorosamente monoposto; non
trasportarvi mai due bambini
contemporaneamente.
Verificare sempre che le cinture di
sicurezza non appoggino sul collo del
bambino.
Verificare sempre, con una prova di
trazione sul nastro, l'avvenuto aggancio
delle cinture di sicurezza.
Durante il viaggio non permettere al
bambino di assumere posizioni anomale
o di slacciare le cinture di sicurezza.
Non permettere al bambino di mettere
la parte diagonale della cintura di
sicurezza sotto le braccia o dietro la
schiena.
Non trasportare mai bambini in
braccio, neppure neonati. Nessuno infatti
è in grado di trattenerli in caso di urto.
In caso di incidente sostituire il
seggiolino con uno nuovo.
ATTENZIONE
88)GRAVE PERICOLO In presenza di air
bag frontale lato passeggero attivato, non
disporre sul sedile anteriore passeggero
seggiolini bambino che si montano nel
verso opposto a quello di marcia.
L'attivazione dell'air bag, in caso di urto,
potrebbe produrre lesioni mortali al
bambino trasportato indipendentemente
dalla gravità dell'urto. Si consiglia
pertanto di trasportare, sempre, i bambini
seduti sul proprio seggiolino sul sedile
posteriore, in quanto questa risulta la
posizione più protetta in caso di urto.
89)L'obbligo di disattivare l'air bag se si
installa un seggiolino bambini rivolto
contro marcia è riportato con opportuna
simbologia sull'etichetta ubicata sull'aletta
parasole. Attenersi sempre a quanto
riportato sull'aletta parasole lato
passeggero (vedere quanto descritto al
paragrafo "Sistema di protezione
supplementare (SRS) - Air bag").
142
SICUREZZA
Page 145 of 372

90)Nel caso sia necessario trasportare un
bambino sul sedile anteriore lato
passeggero con un seggiolino che si monta
nel verso contrario di marcia, gli air bag
lato passeggero frontale e laterale (Side
bag) devono essere disattivati agendo sul
Menu principale del display (vedere
quanto descritto al paragrafo "Display" nel
capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti"), verificandone l'avvenuta
disattivazione tramite l'accensione del
LED
OFF sulla mostrina posizionata
sulla plancia portastrumenti. Inoltre il
sedile passeggero dovrà essere regolato
nella posizione più arretrata, al fine di
evitare eventuali contatti del seggiolino
bambini con la plancia.
91)Non movimentare il sedile anteriore o
posteriore in presenza di un bambino
seduto od alloggiato nell'apposito
seggiolino.
92)Un montaggio scorretto del seggiolino
può rendere inefficace il sistema di
protezione. In caso di incidente, infatti, il
seggiolino potrebbe allentarsi ed il
bambino potrebbe subire lesioni anche
letali. Per l'installazione di un sistema di
protezione per neonato o per bambino
attenersi scrupolosamente alle istruzioni
riportate dal Costruttore.93)Quando il sistema di protezione per
bambini non viene utilizzato, fissarlo con
la cintura di sicurezza oppure mediante gli
ancoraggi ISOFIX, oppure rimuoverlo dalla
vettura. Non lasciarlo svincolato all'interno
dell'abitacolo. In questo modo si evita
che, in caso di brusca frenata o di
incidente, possa provocare lesioni agli
occupanti.
94)Dopo aver installato un seggiolino
bambini, non movimentare il sedile:
rimuovere sempre il seggiolino prima di
eseguire qualsiasi tipo di regolazione.
95)Assicurarsi sempre che il tratto a
bandoliera della cintura di sicurezza non
passi sotto le braccia oppure dietro la
schiena del bambino. In caso di incidente
la cintura di sicurezza non sarà in grado di
trattenere il bambino, con il rischio di
provocarne lesioni anche mortali. Il
bambino deve pertanto sempre indossare
correttamente la propria cintura di
sicurezza.
96)Non utilizzare lo stesso ancoraggio
inferiore per installare più di un sistema di
protezione per bambini.97)Se un seggiolino ISOFIX Universale
non è fissato con tutti e tre gli ancoraggi,
il seggiolino non sarà in grado di
proteggere il bambino in modo corretto. In
caso di incidente il bambino potrebbe
subire lesioni gravi anche mortali.
98)Montare il seggiolino solo a vettura
ferma. Il seggiolino è correttamente
ancorato alle staffe di predisposizione
quando si percepiscono gli scatti che
accertano l'avvenuto aggancio. Attenersi in
ogni caso alle istruzioni di montaggio,
smontaggio e posizionamento, che il
Produttore del seggiolino è tenuto a
fornire con lo stesso.
99)Se la vettura è stata coinvolta in un
incidente stradale di elevata severità far
sostituire gli ancoraggi ISOFIX ed il
seggiolino per bambini.
100)Se la vettura è stata coinvolta in un
incidente stradale di elevata severità far
sostituire sia il seggiolino sia la cintura di
sicurezza alla quale il seggiolino era
vincolato.
143
Page 146 of 372

SISTEMA DI PROTEZIONE
SUPPLEMENTARE (SRS) -
AIR BAG
La vettura è dotata di:air bag frontale per il guidatore;air bag frontale per il passeggero;air bag laterali anteriori per la
protezione di bacino, torace e spalla
(Side bag) di guidatore e passeggero;
air bag laterali per la protezione della
testa degli occupanti dei posti anteriori e
degli occupanti dei posti posteriori
laterali (Window bag).
AIR BAG FRONTALI
Gli air bag frontali (guidatore e
passeggero) e l'air bag per le ginocchia
del guidatore (ove presente) proteggono
gli occupanti dei posti anteriori negli urti
frontali di severità medio-alta, mediante
l'interposizione del cuscino fra
l'occupante ed il volante o la plancia
portastrumenti.
La mancata attivazione degli air bag
nelle altre tipologie d'urto (laterale,
posteriore, ribaltamento, ecc...) non è
pertanto indice di malfunzionamento del
sistema.
Gli air bag frontali (guidatore e
passeggero) non sono sostitutivi, ma
complementari all'uso delle cinture di
sicurezza, che si raccomanda sempre diindossare, come prescritto dalla
legislazione in Europa e nella maggior
parte dei Paesi extraeuropei.
In caso d’urto una persona che non
indossa le cinture di sicurezza è
proiettata in avanti e può entrare in
contatto con il cuscino ancora in fase di
apertura. In questa situazione risulta
pregiudicata la protezione offerta dal
cuscino stesso.
Gli air bag frontali possono non attivarsi
in caso di urti frontali contro oggetti
molto deformabili che non interessano la
superficie frontale della vettura (ad es.
urto del parafango contro il guard rail)
oppure in caso di incuneamento della
vettura sotto altri veicoli o barriere
protettive (ad es. sotto autocarri o guard
rail).
La mancata attivazione nelle condizioni
sopra descritte è dovuta al fatto che gli
air bag potrebbero non offrire alcuna
protezione aggiuntiva rispetto alle cinture
di sicurezza e di conseguenza la loro
attivazione risulterebbe inopportuna. La
mancata attivazione in questi casi non è
indice di malfunzionamento del sistema.
Air bag frontale lato guidatore
101) 102)
È costituito da un cuscino a gonfiaggio
istantaneo contenuto in un apposito vano
ubicato nel centro del volante fig. 95.
AVVERTENZA Non utilizzare prodotti
particolarmente aggressivi nella pulizia
del cover air bag volante.
Air bag frontale lato passeggero
103)
È costituito da un cuscino a gonfiaggio
istantaneo, contenuto in un apposito
vano ubicato nella plancia portastrumenti
fig. 96, con un maggior volume rispetto a
quello del lato guidatore.
95J0A0176C
144
SICUREZZA
Page 147 of 372

Air bag frontale lato passeggero e
seggiolini bambini
I seggiolini che si montano nel verso
contrario a quello di marcia non devono
MAIessere montati sul sedile anteriore
con airbag lato passeggero attivo, poichè
l'attivazione dell'airbag in caso di urto
potrebbe produrre lesioni mortali al
bambino trasportato. AttenersiSEMPRE
alle raccomandazioni presenti
sull'etichetta ubicata sull'aletta parasole
lato passeggero fig. 97.Disattivazione degli air bag lato
passeggero: air bag frontale e air bag
laterale
Se fosse necessario trasportare un
bambino in un seggiolino rivolto
contromarcia sul sedile anteriore è
necessario disattivare l'air bag frontale
lato passeggero e l'air bag laterale
anteriore (Side bag). Per la disattivazione
agire sul Menu del display.
Sulla mostrina presente su plancia
portastrumenti sono presenti i LED
OFFeON. Portando il dispositivo di
avviamento in posizione MAR i due LED
si accendono per alcuni secondi. Nel
caso in cui ciò non avvenga rivolgersi alla
Rete Assistenziale Jeep.Durante i primi secondi l'accensione dei
LED non indica il reale stato della
protezione del passeggero, ma ha solo lo
scopo di verificarne il corretto
funzionamento. In seguito al test, della
durata di alcuni secondi, i LED
indicheranno lo stato della protezione
dell'air bag passeggero.
Protezione passeggero attiva:ilLED
ON
fig. 98 si accende a luce fissa.
Protezione passeggero disattiva:ilLED
OFFfig. 98 si accende a luce fissa.
I LED potrebbero illuminarsi con
intensità diverse a seconda delle
condizioni della vettura. L'intensità
potrebbe variare durante lo stesso ciclo
chiave.
96J0A0177C97J0A0190C
98J0A0922C
145
Page 148 of 372

Air bag frontale lato passeggero e seggiolini bambini: ATTENZIONE
99J0A0215
146
SICUREZZA
Page 149 of 372

AIR BAG LATERALI
Per aumentare la protezione degli
occupanti in caso di urto laterale la
vettura è dotata di air bag laterali
anteriori (Side bag) e air bag a tendina
(Window bag).
Side bag
Sono costituiti da due cuscini ubicati
negli schienali dei sedili anteriori
fig. 100 che proteggono la zona del
bacino, del torace e della spalla degli
occupanti in caso di urto laterale di
severità medio-alta. Sono contrassegnati
dall'etichetta "AIRBAG" cucita sul lato
esterno dei sedili anteriori.Window bag
E' costituito da un cuscino a "tendina"
alloggiato dietro i rivestimenti laterali
tetto e coperto da apposite finizioni
fig. 101. Hanno il compito di proteggere
la testa degli occupanti anteriori e
posteriori in caso di urto laterale, grazie
alla sua ampia superficie di sviluppo.In caso di urti laterali di bassa severità
l'attivazione degli air bag laterali non è
richiesta.
La migliore protezione da parte del
sistema in caso di urto laterale si ha
mantenendo una corretta posizione sul
sedile, permettendo in tal modo un
corretto dispiegamento del Window bag.
104) 105) 106) 107) 105) 109) 110) 111) 112) 113) 114) 115)
Avvertenze
Non lavare i sedili con acqua o vapore in
pressione (a mano o nelle stazioni di
lavaggio automatiche per sedili).
L'attivazione degli air bag frontali e/o
100J0A0178C101J0A0180C
147
Page 150 of 372

laterali è possibile quando la vettura è
stata sottoposta a forti urti che
interessano la zona sottoscocca (es. urti
violenti contro gradini, marciapiedi,
cadute della vettura in grandi buche o
avvallamenti stradali, ecc…).
L'entrata in funzione degli air bag libera
una piccola quantità di polveri: queste
non sono nocive e non indicano un
principio di incendio. La polvere
potrebbe tuttavia irritare la pelle e gli
occhi: in questo caso lavarsi con sapone
neutro ed acqua.
Tutti gli interventi di controllo,
riparazione e sostituzione riguardanti gli
air bag devono essere effettuati dalla
Rete Assistenziale Jeep.
In caso di rottamazione della vettura
rivolgersi alla Rete Assistenziale Jeep per
far disattivare l'impianto air bag.
L'attivazione di pretensionatori ed air bag
è decisa in modo differenziato, in base al
tipo di urto. La mancata attivazione di
uno o più di essi non è pertanto indice di
malfunzionamento del sistema.
ATTENZIONE
101)Non applicare adesivi od altri oggetti
sul volante, sulla plancia in zona air bag
lato passeggero, sul rivestimento laterale
lato tetto e sui sedili. Non porre oggetti
sulla plancia lato passeggero (ad esempio
telefoni cellulari) perché potrebbero
interferire con la corretta apertura dell'air
bag passeggero ed, inoltre, causare gravi
lesioni agli occupanti della vettura.
102)Guidare tenendo sempre le mani
sulla corona del volante in modo che, in
caso di intervento dell'air bag, questo
possa gonfiarsi senza incontrare ostacoli.
Non guidare con il corpo piegato in avanti
ma tenere lo schienale in posizione eretta
appoggiandovi bene la schiena.103)In presenza di air bag lato
passeggero attivo NON installare sul sedile
anteriore passeggero seggiolini bambino
che si montano nel verso opposto a quello
di marcia. In caso di urto, l'attivazione
dell'air bag potrebbe produrre lesioni
mortali al bambino trasportato,
indipendentemente dalla gravità dell'urto.
Pertanto, disinserire sempre l'air bag lato
passeggero quando sul sedile anteriore
passeggero viene installato un seggiolino
per bambino montato nel verso opposto a
quello di marcia. Inoltre, il sedile
anteriore passeggero dovrà essere regolato
nella posizione più arretrata, al fine di
evitare eventuali contatti del seggiolino
bambini con la plancia. Riattivare
immediatamente l'air bag passeggero non
appena disinstallato il seggiolino
medesimo.
104)Non agganciare oggetti rigidi ai ganci
appendiabiti ed alle maniglie di sostegno.
105)Non appoggiare la testa, le braccia o
i gomiti sulla porta, sui finestrini e
nell’area del Window bag per evitare
possibili lesioni durante la fase di
gonfiaggio.
106)Non sporgere mai la testa, le braccia
e i gomiti fuori dal finestrino.
148
SICUREZZA