JEEP WRANGLER 2021 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 61 of 292
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
QUADRO STRUMENTI — SE IN
DOTAZIONE................60
Posizione e comandi del display quadro
strumenti....................60
Messaggi visualizzati sul display quadro
strumenti....................61
Indicatore di cambio marcia (GSI) —
se in dotazione................62Necessità cambio olio............62SPIE E MESSAGGI DI AVVISO....63
Spie rosse...................63
Spie gialle...................65
Spie gialle...................69
Spie verdi....................69
Spie bianche..................69
Spie blu.....................70
SISTEMA DIAGNOSTICO DI
BORDO — OBD II............70
Sicurezza informatica del sistema
diagnostico di bordo (OBD II)........70
Messaggio di allentamento del tappo
del bocchettone di rifornimento
carburante...................71
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
59
Page 62 of 292
QUADRO STRUMENTI — SE
IN DOTAZIONE
Il veicolo può essere equipaggiato con un
display quadro strumenti, che offre informa-
zioni utili per il conducente. Con il disposi-
tivo di accensione in modalità STOP/OFF
(Arresto/Spento), l'apertura/chiusura di una
porta attiva la visualizzazione del display e
sul contachilometri vengono visualizzati i
chilometri o le miglia totali. Il display quadro
strumenti è stato progettato per mostrare
informazioni importanti sui sistemi e sulle
funzionalità della vettura. Grazie all'uso di un
display conducente interattivo situato sulla
plancia portastrumenti, sul display quadro
strumenti è possibile visualizzare il funziona-
mento dei sistemi e le segnalazioni in caso di
anomalie. I comandi montati sul volante con-
sentono di scorrere e accedere ai menu prin-
cipali e ai sottomenu. È possibile accedere
alle informazioni specifiche desiderate ed
effettuare selezioni e regolazioni.
Posizione e comandi del display quadro
strumenti
Il display quadro strumenti è un display inte-
rattivo per il conducente situato nel quadro
strumenti.
Questo sistema consente al conducente di
selezionare varie informazioni utili mediante
la pressione degli interruttori montati sul
volante. Il display quadro strumenti com-
prende le seguenti voci:
• Compass Heading (Punti cardinali) (N, S,
E, W, NE, NW, SE e SW);• Outside Temperature (Temperatura
esterna) (°F o °C);
• Display ECO;
• Digital Speedometer (Tachimetro digitale)
• Average Fuel Economy (Consumo medio
carburante)
• Distance to Empty (Autonomia residua);
• Tire Pressure Monitor System (Sistema di
controllo pressione pneumatici) — se in
dotazione
• Elapsed Time (Tempo effettivo di marcia)
• Vehicle Info (informazioni sulla vettura)
• Units Selection (Selezione unità)
• System Status and Warnings (Stato sistema
e avvertenze) (Door Open (Porta aperta),
ecc.)
• impostazioni personali (funzioni program-
mabili dall'utente);
Il sistema consente al conducente di selezio-
nare le informazioni premendo i seguenti
pulsanti posti sul volante:
Display quadro strumenti
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
60
Page 63 of 292
• Premere il pulsanteMENUper scorrere i
menu principali (Speedometer (Tachime-
tro), Fuel Economy (Consumo
carburante), Miles To Empty (Miglia di au-
tonomia residua), Tire Pressure (Pressione
pneumatici), Warnings (Avvertenze), Timer,Vehicle Info (Informazioni sulla vettura),
Units (Unità di misura), System Warning
(Avvertenze del sistema), Personal Settings
(Impostazioni personali)) o per chiudere i
sottomenu.
• Premere il pulsante frecciaRight(Destra)
per accedere ai menu principali, ai sotto-
menu o per selezionare un'impostazione
personale dal menu di configurazione.
• Premere il pulsanteCompass(Bussola) per
visualizzare uno degli otto valori della bus-
sola e la temperatura esterna o per uscire
dai sottomenu.
• Premere il pulsanteDown(Giù) per scorrere
verso il basso i sottomenu.
Messaggi visualizzati sul display quadro
strumenti
Quando sussistono le condizioni adeguate,
sul quadro strumenti vengono visualizzati i
seguenti messaggi:
• Pressione pneumatici insufficiente
• Low Fuel (Riserva carburante)• Service TPM System (Richiesto intervento
su sistema TPM) (fare riferimento a "Si-
stema di controllo pressione pneumatici" in
"Sicurezza" per ulteriori informazioni)
• Damaged Key (Chiave danneggiata)
• Key In Ignition (Chiave di accensione inse-
rita)
• Turn Signal On (Indicatori di direzione in-
seriti) - con un segnale acustico continuo
• Left Front Turn Signal Lamp Out (Spia
indicatore di direzione anteriore sinistro
"fuori uso") (con un segnale acustico)
• Left Rear Turn Signal Lamp Out (Spia indi-
catore di direzione posteriore sinistro "fuori
uso") (con un segnale acustico)
• Right Front Turn Signal Lamp Out (Spia
indicatore di direzione anteriore destro
"fuori uso") (con un segnale acustico)
• Right Rear Turn Signal Lamp Out (Spia
indicatore di direzione posteriore destro
"fuori uso") (con un segnale acustico)
• Key Fob Battery Low (Batteria chiave sca-
rica) (con un segnale acustico)
Pulsanti del display del quadro strumenti
1 — Pulsante
MENU3 — Pulsante frec-
cia Down (Giù)
2 — Pulsante frec-
cia Right (Destra)4 — Pulsante
Compass (Bussola)
61
Page 64 of 292
• Personal Settings Not Avail. – Vehicle Not
in Park — automatic transmission (Impo-
stazioni personali non disponibili - Vettura
non in posizione P (parcheggio) - cambio
automatico)
• Personal Settings Not Avail. – Vehicle in
Motion — manual transmission (Imposta-
zioni personali non disponibili - Vettura in
movimento - cambio manuale)
• Door Open (Porta aperta) (con un'icona
della vettura indicante quale porta è
aperta. Viene emesso un segnale acustico
se la vettura è in movimento)
• Gate Open (Portellone aperto) (con un'i-
cona della vettura indicante quale
portellone/porta posteriore è aperta. Se la
vettura è in movimento viene emesso un
segnale acustico)
• Check Gascap (Controllare il tappo del ser-
batoio carburante) (fare riferimento a "Ri-
fornimento della vettura" in "Avviamento e
funzionamento")
• Oil Change Required (Necessità cambio
olio) - con un segnale acustico
• ECO (Indicatore risparmio carburante) —
se in dotazioneIndicatore di cambio marcia (GSI) — se in
dotazione
L'indicatore cambio marcia (GSI) è attivo
sulle vetture dotate di cambio manuale o
quando una vettura dotata di cambio auto-
matico si trova nella modalità di cambio
manuale. Il GSI fornisce al conducente un'in-
dicazione visiva quando viene raggiunto il
punto di cambio marcia consigliato. In que-
sto modo, viene segnalato al conducente che
cambiando marcia si otterrà una riduzione
nel consumo di carburante. Quando sul dis-
play viene visualizzato l'indicatore di innesto
marcia superiore, il GSI indica di innestare
una marcia superiore. Quando sul display
viene visualizzato l'indicatore di innesto mar-
cia inferiore, il GSI indica di innestare una
marcia inferiore.
L'indicatore GSI rimane acceso fino a quando
non viene eseguito il cambio marcia o le
condizioni di guida non ritornano a uno stato
che non richiede il cambio marcia per miglio-
rare il consumo di carburante.
Necessità cambio olio
La vettura è dotata di un sistema di segnala-
zione cambio olio motore. Il messaggio "Oil
Change Required" (Necessità cambio olio)
viene visualizzato sul display quadro stru-
menti per circa 10 secondi dopo l'emissione
di un solo segnale acustico che indica il
successivo intervallo di cambio olio program-
mato. Il sistema di segnalazione cambio olio
motore è basato sul fattore di utilizzo, conse-
guentemente l'intervallo di sostituzione del-
l'olio motore può variare a seconda dello stile
di guida.
Se non viene azzerato, tale messaggio conti-
nua ad essere visualizzato ogni volta che il
dispositivo di accensione viene ruotato in
posizione ON. Per disattivare temporanea-
mente il messaggio, premere e rilasciare il
pulsanteMENU. Per reimpostare il sistema di
segnalazione cambio olio (dopo aver eseguito
la manutenzione programmata), adottare la
seguente procedura.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
62
Page 65 of 292
SPIE E MESSAGGI DI
AVVISO
Le spie si accendono sulla plancia portastru-
menti insieme a un messaggio dedicato e/o
un segnale acustico dove applicabile. Tali
segnalazioni sono sintetiche e cautelative e
non devono essere considerate esaustive e/o
alternative a quanto specificato nel presente
Libretto Uso e Manutenzione, di cui si consi-
glia sempre un'attenta lettura. In caso di
segnalazione di guasto, fare riferimento alle
informazioni riportate in questo capitolo.
Tutte le spie attive verranno visualizzate, se
applicabili. Il menu di controllo del sistema
può avere un aspetto diverso in base alle
opzioni delle apparecchiature e allo stato
attuale della vettura. Alcune spie sono opzio-
nali e potrebbero non essere visualizzate.
Spie rosse
— Spia Air Bag
Con il dispositivo di accensione in posizione
RUN (Marcia) o ACC/RUN (Accessori/
Marcia), questa spia indica un guasto nell'air
bag e si accende per quattro-otto secondi persegnalare l'esecuzione del test lampade.
Quando viene rilevato un guasto nell'air bag,
questa spia si accende con un segnale acu-
stico singolo e rimane accesa fino a quando il
guasto non viene cancellato. Se la luce non si
accende al momento dell'avviamento del mo-
tore, se rimane accesa oppure se si accende
durante la marcia, far controllare al più pre-
sto l'impianto dalla Rete Assistenziale.
— Spia Brake (Freni)
Questa spia controlla varie funzioni dei freni,
incluso il livello del liquido dei freni e l'inse-
rimento del freno di stazionamento. Se la
spia dei freni si accende, potrebbe indicare
che il freno di stazionamento è inserito, che il
livello liquido freni è basso oppure che è stato
riscontrato un problema nell'impianto fre-
nante antibloccaggio (ABS).
Se la spia rimane accesa con freno di
stazionamento disinserito e il livello del li-
quido raggiunge la tacca del pieno del serba-
toio pompa freni, è possibile che sia stato
rilevato un malfunzionamento dell'impianto
idraulico frenante oppure un problema al
servofreno dai sistemi ABS/ESC. In tal caso,
la spia rimarrà accesa fino a quando l'anoma-lia non sarà stata eliminata. Se il problema
riguarda il servofreno, la pompa ABS si attiva
durante la frenata, di conseguenza si po-
trebbe avvertire una pulsazione al pedale del
freno ogni volta che si arresta la vettura.
L'impianto frenante sdoppiato assicura la fre-
nata della vettura, sia pure con efficacia
ridotta, in caso di inefficienza di una parte
dell'impianto idraulico. L'inefficienza di uno
dei circuiti dell'impianto frenante sdoppiato
è segnalata dalla spia freni che si accende
quando il livello del liquido dei freni nella
pompa freni è sceso al di sotto di un deter-
minato livello.
La spia rimarrà accesa fino a quando l'ano-
malia non sarà stata eliminata.
NOTA:
La spia può lampeggiare brevemente quando
si affrontano curve strette per lo spostamento
del liquido freni nel serbatoio. È necessario
intervenire sulla vettura e verificare il livello
del liquido dei freni.
In caso di accensione della spia far control-
lare al più presto l'impianto frenante.
63
Page 66 of 292
ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso utilizzare la
vettura con la spia rossa dei freni accesa.
Una parte dell'impianto frenante potrebbe
essere inefficiente, con conseguente au-
mento degli spazi di frenata e rischio di un
incidente. Far controllare immediata-
mente la vettura.
Le vetture dotate di impianto frenante anti-
bloccaggio (ABS) montano anche un riparti-
tore di frenata elettronico (EBD). In caso di
avaria dell'EBD si accendono contemporane-
amente la spia freni e quella ABS. In questo
caso è necessaria l'immediata riparazione del
sistema ABS.
Il funzionamento della spia freni può essere
controllato portando il dispositivo di accen-
sione dalla posizione OFF alla posizione
RUN. La spia deve accendersi per circa quat-
tro secondi. La spia si deve quindi spegnere
se il freno di stazionamento non è inserito e
se non vi sono guasti nell'impianto frenante.
In caso di mancata accensione, rivolgersi alla
Rete Assistenziale.Se il freno di stazionamento è inserito, la spia
si accenderà nel momento in cui il disposi-
tivo di accensione verrà portato in posizione
RUN.
NOTA:
Questa spia indica solo l'avvenuto inseri-
mento del freno di stazionamento. Non in-
dica la forza di blocco che il freno di staziona-
mento esercita sulle ruote.
— Spia Battery Charge (Batteria in
carica)
Questa spia si accende quando la batteria
non si carica correttamente. Se rimane ac-
cesa mentre il motore è in funzione, è possi-
bile che sia presente una anomalia nell'im-
pianto di ricarica. Contattare la Rete
Assistenziale non appena possibile.
Ciò segnala la presenza di un problema al-
l'impianto elettricooauncomponente corre-
lato.
— Spia Coolant Temperature (Tempe-
ratura del liquido di raffreddamento)
L'accensione di questa spia segnala un sur-
riscaldamento del motore. Se la spia si ac-
cende durante la marcia, accostare a bordo
strada e arrestare la vettura. Se l'impianto
A/C è inserito, disinserirlo. Inoltre, portare il
cambio su N (folle) e far girare il motore al
minimo. Se la temperatura non torna a valori
normali, spegnere immediatamente il motore
e rivolgersi all'assistenza.
NOTA:
Quando l'indicatore di temperatura del li-
quido di raffreddamento si avvicina a "H,"
l'indicatore si illumina e si attiva un segnale
acustico.
— Spia Electronic Throttle Control
(ETC) (Comando elettronico farfalla (ETC))
Questa spia segnala un'anomalia nel sistema
di comando elettronico farfalla (ETC). Se
viene rilevato un problema con la vettura in
funzione, la spia si accende a luce fissa
oppure lampeggia a seconda del tipo di ano-
malia. Ruotare il dispositivo di accensione a
vettura completamente ferma e con il cambio
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
64
Page 67 of 292
in posizione P (parcheggio). La spia deve
spegnersi. Se la spia rimane accesa con la
vettura in funzione, è ancora possibile gui-
dare la vettura, ma è indispensabile richie-
dere l'intervento della Rete Assistenziale non
appena possibile.
NOTA:
Questa spia si potrebbe accendere se ven-
gono premuti contemporaneamente i pedali
dell'acceleratore e del freno.
Se la spia continua a lampeggiare con il
motore in funzione, è necessario intervenire
tempestivamente. È probabile che si riscontri
una riduzione delle prestazioni del motore,
un minimo elevato o insufficiente o lo stallo
del motore, con conseguente necessità di
traino della vettura. La spia si accende
quando il dispositivo di accensione viene
ruotato in posizione RUN (Marcia) o ACC/
RUN (Accessori/Marcia) e rimane accesa per
alcuni istanti durante l'esecuzione del test
lampade. In caso di mancata accensione al-
l'avviamento, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.— Spia Oil Pressure Warning (Al-
larme pressione olio)
Questa spia indica che la pressione dell'olio
motore è insufficiente. Se si accende durante
la marcia, arrestare immediatamente la vet-
tura e spegnere il motore. L'accensione della
spia è accompagnata da una segnalazione
acustica.
Non usare la vettura fino a che l'anomalia non
sarà stata individuata ed eliminata. Questa
spia non indica la quantità di olio presente
nel motore. Il controllo del livello dell'olio
motore deve essere effettuato mediante l'ap-
posita asta sotto il cofano.
— Spia Seat Belt Reminder (Segnala-
zione cintura di sicurezza non allacciata)
Questa spia indica che la cintura di sicurezza
lato conducente o passeggero è slacciata.
Quando il commutatore di accensione viene
portato per la prima volta in posizione RUN
(Marcia) o ACC/RUN (Accessori/Marcia), se
la cintura di sicurezza del conducente non è
allacciata, viene emesso un segnale acustico
e la spia si accende. Durante la marcia, se la
cintura di sicurezza lato guida o lato passeg-gero anteriore rimane non allacciata, la spia
di segnalazione cintura di sicurezza non al-
lacciata lampeggia o resta accesa in modo
continuo e viene emesso un segnale acustico.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Sistemi di protezione occupanti" in "Sicu-
rezza".
— Spia Vehicle Security (Antifurto vet-
tura) — se in dotazione
Questa spia lampeggia velocemente per circa
15 secondi all'inserimento dell'antifurto e
successivamente lampeggia lentamente fino
allo sblocco della vettura.
Spie gialle
— Spia Anti-Lock Brake (ABS) (Im-
pianto frenante di bloccaggio)
La spia segnala eventuali anomalie nell'im-
pianto frenante antibloccaggio (ABS). Con il
dispositivo di accensione in posizione RUN
(Marcia) o ACC/RUN (Accessori/Marcia), la
spia si accende e può rimanere accesa anche
per quattro secondi.
65
Page 68 of 292
Il mancato spegnimento della spia ABS o la
sua accensione durante la marcia indica che
la funzione antibloccaggio dell'impianto fre-
nante è guasta e deve essere riparata al più
presto. In questo caso è comunque possibile
usare l'impianto frenante tradizionale a con-
dizione che la spia Brake (Freni) sia spenta.
Se la spia ABS non si accende quando il
dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN (Marcia) o ACC/RUN
(Accessori/Marcia), far controllare l'impianto
frenante presso la Rete Assistenziale.
— Spia Electronic Stability Control
(ESC) Active (Programma elettronico di sta-
bilità (ESC) attivo) — se in dotazione
Questa spia indica quando il programma elet-
tronico di stabilità (ESC) è attivo. La spia
ESC sul quadro strumenti si accende quando
il dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN (Marcia) o ACC/RUN
(Accessori/Marcia) e quando l'ESC viene at-
tivato. A motore acceso deve spegnersi. L'ac-
censione continua della spia dell'ESC con il
motore acceso indica che è stata rilevata
un'avaria nel sistema ESC. Se la spia rimane
accesa dopo vari cicli di accensione e dopovarie miglia (chilometri) percorse a velocità
superiori a 30 miglia/h (48 km/h), recarsi al
più presto presso la Rete Assistenziale per far
diagnosticare e risolvere il problema.
• La spia "ESC Off" (ESC disinserito) e la spia
ESC si accendono momentaneamente ogni
volta che il dispositivo di accensione viene
portato su RUN (Marcia) o ACC/RUN
(Accessori/Marcia).
• Se attivo, il sistema ESC emette un ronzio o
un ticchettio. Questi rumori sono normali e
cesseranno una volta disattivato il sistema
ESC.
• Questa spia si accende quando si verifica
un evento ESC.— Spia Electronic Stability Control
(ESC) Off (Spegnimento del programma elet-
tronico di stabilità (ESC)) — se in dota-
zione
Questa spia indica che il programma elettro-
nico di stabilità (ESC) è disattivato.Ogni qualvolta il dispositivo di accensione
viene portato in posizione RUN (Marcia) o
ACC/RUN (Accessori/Marcia), il sistema ESC
si inserisce anche se in precedenza era stato
disinserito.
— Spia Low Fuel (Riserva carburante)
Quando il livello carburante è pari a circa
2,8 galloni (10,6 L), la spia si accende e
viene emesso un segnale acustico. La spia
rimarrà accesa fino a che non sarà stato
aggiunto carburante.
— Spia Engine Check/Malfunction
Indicator (MIL) (Controllo motore/
Segnalazione avaria (MIL))
Il controllo motore/spia di segnalazione ava-
ria (MIL) fa parte di un sistema di diagnostica
di bordo denominato OBD II, che monitora i
sistemi di controllo del motore e del cambio
automatico. La spia si accende quando il
dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN (Marcia), prima dell'avvia-
mento del motore. Se la lampadina non si
accende portando il dispositivo di accensione
da OFF (Spento) a RUN (Marcia), effettuare
tempestivamente un controllo.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
66
Page 69 of 292
Alcune condizioni, quali il tappo del serba-
toio carburante chiuso in modo inadeguato o
mancante, scarsa qualità del carburante,
ecc., potrebbero provocare l'accensione della
spia dopo l'avviamento del motore. In caso di
mancato spegnimento dopo aver adottato di-
versi stili di guida, rivolgersi immediata-
mente alla Rete Assistenziale. Nella maggior
parte dei casi, è possibile guidare normal-
mente la vettura senza necessità di venire
trainati.
Con motore in funzione, il lampeggiamento
della spia di segnalazione avaria (MIL) indica
condizioni pericolose a cui va incontro la
vettura, quali perdita immediata di potenza o
seri danni al convertitore catalitico. In questo
caso, richiedere immediata assistenza.
ATTENZIONE!
Il convertitore catalitico malfunzionante,
come indicato sopra, può raggiungere tem-
perature più alte rispetto alle normali con-
dizioni di esercizio. Questa condizione può
provocare incendi in caso di guida a bassa
velocità o di arresto sopra materiali infiam-
mabili quali vegetazione secca, legname,
ATTENZIONE!
cartone ecc., causando, di conseguenza,
infortuni gravi o persino letali al condu-
cente, ai passeggeri o a terzi.
AVVERTENZA!
La guida prolungata con la spia di segna-
lazione avaria (MIL) accesa potrebbe dan-
neggiare il sistema di controllo della vet-
tura. Inoltre, può provocare un aumento
del consumo di carburante e compromet-
tere la guidabilità della vettura. Il lampeg-
gìo della spia indica che si potrebbero
verificare a breve gravi danni al converti-
tore catalitico e perdita di potenza da parte
del motore. Questa situazione richiede un
intervento di assistenza immediato.
– Spia Tire Pressure Monitoring Sy-
stem (TPMS) (Sistema di controllo pres-
sione pneumatici (TPMS))
La spia si accende e sul display viene visua-
lizzato un messaggio per segnalare che la
pressione dello pneumatico è inferiore al va-lore raccomandato e/o che si sta verificando
una lenta perdita di pressione. In questi casi,
la durata degli pneumatici e il consumo di
carburante ottimali non possono essere ga-
rantiti.
Se uno o più pneumatici si trovano nella
condizione sopra menzionata, sul display ver-
ranno mostrate le indicazioni corrispondenti
a ciascun pneumatico in sequenza.
AVVERTENZA!
Non proseguire la marcia con uno o più
pneumatici sgonfi poiché la manovrabilità
della vettura potrebbe essere compro-
messa. Arrestare la vettura, evitando fre-
nate e sterzate brusche. In caso di foratura
di uno pneumatico, provvedere alla ripara-
zione immediata utilizzando il relativo kit
di riparazione pneumatici e contattare al
più presto la Rete Assistenziale.
Ciascuno pneumatico, compreso quello di
scorta (se in dotazione), deve essere verifi-
cato mensilmente a freddo e gonfiato alla
pressione prescritta dal Costruttore e indi-
cata sulla targhetta della vettura o sull'eti-
chetta con i valori di pressione pneumatici.
67
Page 70 of 292
(In presenza di pneumatici di dimensioni
diverse da quelle prescritte, è necessario
conoscere la pressione degli pneumatici cor-
retta.)
Come funzione di sicurezza aggiuntiva, è in
dotazione il sistema di controllo pressione
pneumatici (TPMS), la cui spia si accende in
presenza di uno o più pneumatici con pres-
sione insufficiente. Di conseguenza, all'illu-
minazione della spia pressione pneumatici
insufficiente, è necessario fermarsi e control-
lare gli pneumatici quanto prima, portandoli,
se necessario, alla pressione corretta. La
guida con una pressione pneumatici insuffi-
ciente provoca il surriscaldamento dello
pneumatico e può causarne il cedimento. Il
gonfiaggio insufficiente aumenta il consumo
di carburante e riduce la durata del batti-
strada; inoltre, può condizionare la manovra-
bilità e l'efficienza frenante della vettura.
È importante notare che la spia TPMS non
sostituisce gli opportuni interventi di manu-
tenzione ed è responsabilità del conducente
mantenere il corretto livello di pressione,anche nel caso in cui la pressione insuffi-
ciente non sia comunque tale da provocare
l'illuminazione della spia.
La vettura è anche dotata di una spia avaria
TPMS per la segnalazione dell'eventuale mal-
funzionamento del sistema. La spia avaria
TPMS è collegata con la spia pressione pneu-
matici insufficiente. Quando il sistema rileva
un'avaria, la spia lampeggia per circa un
minuto e rimane costantemente accesa. Que-
sta sequenza continua ai successivi avvia-
menti della vettura fino al persistere dell'ava-
ria. Quando la spia avaria è accesa, il sistema
potrebbe non essere in grado di rilevare o
segnalare correttamente l'insufficiente pres-
sione degli pneumatici. Le avarie TPMS pos-
sono presentarsi per diversi motivi, fra i quali
il montaggio di pneumatici di ricambio che
interferiscano con il corretto funzionamento
del TPMS. Controllare sempre la spia avaria
TPMS dopo la sostituzione di uno o più pneu-
matici o ruote della vettura per verificare che
gli pneumatici o le ruote di ricambio consen-
tano il corretto funzionamento del TPMS.AVVERTENZA!
Il sistema TPMS è stato ottimizzato per le
ruote e gli pneumatici originali. Le pres-
sioni e gli allarmi del sistema TPMS sono
stati stabiliti in base alla dimensione degli
pneumatici montati sulla vettura. L'uti-
lizzo di pneumatici di ricambio di dimen-
sione, tipo e/o disegno diversi può essere
causa di funzionamento anomalo del si-
stema o di danneggiamenti ai sensori. Le
ruote montate in aftermarket possono pro-
vocare danni ai sensori. L'utilizzo di sigil-
lanti per pneumatici in aftermarket po-
trebbe causare il danneggiamento del
sensore del sistema di controllo pressione
pneumatici (TPMS). In seguito all'utilizzo
di sigillante per pneumatici in aftermar-
ket, si raccomanda di rivolgersi alla Rete
Assistenziale per far eseguire il controllo
dei sensori.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
68