JEEP WRANGLER 2DOORS 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 201 of 397

ATTENZIONE!
sione della spia "Malfunction Indicator
Light" (Segnalazione avaria).
• Non chiudere l'estremità del bocchet-
tone di riempimento con un oggetto/
tappo non fornito per la vettura. L'uso di
oggetti/tappi non conformi potrebbe
causare un aumento della pressione al-
l'interno del serbatoio, con conseguenti
situazioni pericolose.
• L'eventuale pompaggio del carburante
in un recipiente portatile situato all'in-
terno della vettura può essere causa di
incendio. con conseguente rischio di
ustioni. Collocare sempre a terra il reci-
piente del carburante durante il riforni-
mento.
AVVERTENZA!
• L'uso di un tappo del serbatoio carbu-
rante non idoneo può danneggiare l'im-
pianto di alimentazione o l'impianto an-
tinquinamento. Un tappo che non
chiude perfettamente il bocchettone
può favorire la penetrazione di impurità
AVVERTENZA!
nell'impianto di alimentazione. Anche
un tappo procurato in aftermarket che
non chiude perfettamente può causare
l'accensione della spia di segnalazione
avaria (MIL) in seguito alla fuoriuscita
dei vapori carburante dall'impianto.
• Per evitare versamenti di carburante e il
superamento del livello massimo, evi-
tare "rabbocchi" dopo il riempimento del
serbatoio.
NOTA:
• Quando la pistola del distributore carbu-
rante "scatta" o interrompe l'erogazione, il
serbatoio è pieno.
• Serrare il tappo del serbatoio carburante di
circa 1/4 di giro fino ad avvertire il rumore
di uno scatto. a conferma che il tappo è
stato chiuso correttamente.
• Se il tappo del serbatoio carburante non è
serrato correttamente, la spia MIL si ac-
cende. Dopo ogni rifornimento accertarsi
che il tappo sia chiuso a fondo.
Messaggio di allentamento del tappo del
serbatoio carburante
Dopo il rifornimento di carburante, il sistema
diagnostico della vettura è in grado di deter-
minare se il tappo del bocchettone di riforni-
mento è allentato, montato erroneamente o
danneggiato. Se il sistema rileva un'avaria,
sul display del contachilometri viene visua-
lizzato il messaggio "gASCAP" (tAPPO SER-
BATOIO CARBURANTE). Chiudere il tappo
del serbatoio carburante fino ad avvertire lo
"scatto" in posizione, che conferma che il
tappo è stato serrato correttamente. Premere
il pulsante di ripristino del contachilometri
per cancellare il messaggio. Se il problema
persiste, il messaggio ricompare al succes-
sivo avviamento della vettura. Questo po-
trebbe indicare un tappo danneggiato. Se il
problema viene rilevato due volte di seguito,
il sistema accenderà la spia MIL, che si
spegnerà solo dopo aver risolto il problema.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
198

Page 202 of 397

RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA – MOTORI DIESEL
Il tappo del serbatoio carburante si trova sul
lato guida della vettura. In caso di smarri-
mento o danneggiamento, accertarsi che il
tappo di ricambio sia del tipo adatto a questo
modello.
ATTENZIONE!
• Non fumare all'interno o in prossimità
della vettura quando lo sportello del boc-
chettone di rifornimento carburante è
aperto o durante il rifornimento.
• Non fare mai rifornimento di carburante
con il motore acceso. Questa operazione
costituisce una violazione di diverse nor-
ATTENZIONE!
mative e potrebbe provocare l'accen-
sione della spia "Malfunction Indicator
Light" (Segnalazione avaria).
• Non chiudere l'estremità del bocchet-
tone di riempimento con un oggetto/
tappo non fornito per la vettura. L'uso di
oggetti/tappi non conformi potrebbe
causare un aumento della pressione al-
l'interno del serbatoio, con conseguenti
situazioni pericolose.
• L'eventuale pompaggio del carburante
in un recipiente portatile situato all'in-
terno della vettura può essere causa di
incendio. con conseguente rischio di
ustioni. Collocare sempre a terra il reci-
piente del carburante durante il riforni-
mento.
AVVERTENZA!
• L'uso di un tappo del serbatoio carbu-
rante non idoneo può danneggiare l'im-
pianto di alimentazione o l'impianto an-
tinquinamento. Un tappo che non
chiude perfettamente il bocchettoneSportello bocchettone di rifornimento
carburante
Posizione per il rifornimento di
carburante e UREA
1 — Bocchettone di rifornimento del
carburante diesel
2 – Bocchettone di rifornimento UREA
199

Page 203 of 397

200
AVVERTENZA!
può favorire la penetrazione di impurità
nell'impianto di alimentazione. Anche
un tappo procurato in aftermarket che
non chiude perfettamente può causare
l'accensione della spia di segnalazione
avaria (MIL) in seguito alla fuoriuscita
dei vapori carburante dall'impianto.
• Per evitare versamenti di carburante e il
superamento del livello massimo, evi-
tare "rabbocchi" dopo il riempimento del
serbatoio.
NOTA:
• Quando la pistola del distributore carbu- rante "scatta" o interrompe l'erogazione, il
serbatoio è pieno.
• Serrare il tappo del serbatoio carburante di circa 1/4 di giro fino ad avvertire il rumore
di uno scatto. a conferma che il tappo è
stato chiuso correttamente.
• Se il tappo del serbatoio carburante non è serrato correttamente, la spia MIL si ac-
cende. Dopo ogni rifornimento accertarsi
che il tappo sia chiuso a fondo.
AdBlue (UREA)
La vettura è dotata di un sistema di riduzione
catalitica selettiva per soddisfare i rigidi
standard sulle emissioni dei motori diesel
richiesti dalla legislazione della Comunità
europea.
Lo scopo del sistema SCR è quello di ridurre
i livelli di NOx (ossidi di azoto emessi dai
motori), nocivi per la nostra salute e l'am-
biente, a un livello vicino allo zero. Una
piccola quantità di UREA viene iniettata
nello scarico a monte del catalizzatore dove,
quando evapora, converte gli ossidi di azoto
(NOx) che costituiscono lo smog in azoto
(N2) e vapore acqueo (H2O) innocui, due
componenti naturali dell'aria che respiriamo.
È quindi possibile sfruttare il massimo com-
fort di queste vetture contribuendo allo
stesso tempo alla realizzazione di un am-
biente più pulito e più sano per questa e le
prossime generazioni.
Informazioni sul sistema
Questa vettura è dotata di un sistema di
iniezione UREA e di un catalizzatore con
sistema di riduzione catalitica selettiva
(SCR) per soddisfare le norme sulle emis-
sioni.
Il sistema di iniezione UREA è composto dai
seguenti elementi:
• Serbatoio UREA
• Pompa UREA
• Iniettore UREA
• Tubazioni UREA riscaldate elettronica-mente
• Sensori NOx
• Sensori di temperatura
• Catalizzatore SCR
Il sistema di iniezione UREA e il catalizzatore
SCR consentono di soddisfare le norme sulle
emissioni per i motori diesel, assicurando al
contempo livelli nominali eccellenti di con-
sumo del carburante, guidabilità, coppia e
potenza.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO

Page 204 of 397

Per i messaggi di sistema e le avvertenze, fare
riferimento a "Display quadro strumenti" in
"Descrizione della plancia portastrumenti".
NOTA:
• La vettura è dotata di un sistema di inie-
zione UREA. Talvolta, quando la vettura si
ferma, è possibile udire un rumore tipo
scatto provenire da sotto la vettura stessa.
Questo funzionamento è normale.
• La pompa UREA continua a funzionare per
un periodo di tempo dopo l'arresto del mo-
tore per spurgare il sistema UREA. Questo
funzionamento è normale e può generare
rumori sulla parte posteriore della vettura.
Stoccaggio del liquido AdBlue (UREA)
Il liquido AdBlue (UREA) è considerato un
prodotto molto stabile con una durata a ma-
gazzino lunga. Se il liquido AdBlue (UREA) è
conservato a temperature comprese tra 10 e
90 °F (-12 e 32 °C), dura almeno un anno.
Il liquido AdBlue (UREA) è soggetto a conge-
lamento alle temperature più basse. Ad
esempio, il liquido AdBlue (UREA) può con-gelare a temperature pari o inferiori a 12 °F
(-11 °C). Il sistema è stato progettato per
funzionare in questo ambiente.
NOTA:
Quando si deve intervenire sul liquido AdBlue
(UREA), è importante sapere che:
• Tutti i contenitori o componenti che ven-
gono in contatto con il liquido AdBlue
(UREA) devono essere compatibili con esso
(plastica o acciaio inox). Rame, ottone,
alluminio, ferro o acciaio non inox devono
essere evitati in quanto soggetti a corro-
sione da parte di AdBlue (UREA).
• Se il liquido AdBlue (UREA) è fuoriuscito,
deve essere rimosso completamente.Rabbocco di AdBlue (UREA)
L'indicatore AdBlue (UREA) (situato sul dis-
play quadro strumenti) mostra il livello di
AdBlue (UREA) rimasto nel serbatoio. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a "Dis-
play quadro strumenti" in "Descrizione della
plancia portastrumenti".NOTA:
Le condizioni di guida (altitudine, velocità
della vettura, carico, ecc.) influiscono sulla
quantità di AdBlue (UREA) utilizzata nella
vettura.
Procedura di riempimento UREA con pistola di
erogazione
NOTA:
Fare riferimento a "Liquidi e lubrificanti"
nella sezione "Dati tecnici" per il tipo di
liquido corretto.
1. Parcheggiare la vettura in piano. Spe-
gnere il motore portando il dispositivo di
accensione in posizione OFF (Spento).
Aprire il bocchettone di rifornimento car-
burante, quindi svitare e rimuovere il
tappo del bocchettone di rifornimento del
serbatoio UREA.
201

Page 205 of 397

2. Inserire la pistola/adattatore di riforni-
mento UREA nell'apposito bocchettone.
AVVERTENZA!
•Per evitare versamenti del liquido UREA
ed eventuali danni al serbatoio UREA
causati da un rifornimento eccessivo,
non "rabboccare" il serbatoio UREA dopo
il riempimento.
• NON RIEMPIRE ECCESSIVAMENTE. Il
liquido AdBlue (UREA) si congela a tem-
perature inferiori a -11 °C (12 °F). Il
sistema UREA è stato progettato per
funzionare a temperature inferiori al
punto di congelamento del liquido
UREA, tuttavia, se il serbatoio è riempito
eccessivamente e gela, il sistema po-
trebbe subire dei danni.
• Quando il liquido AdBlue (UREA) fuori-
esce, pulire l'area immediatamente con
acqua e usare del materiale assorbente
per assorbire le fuoriuscite a terra.
• Non tentare di avviare il motore se il
liquido UREA è stato aggiunto acciden-
talmente al serbatoio del carburante die-
sel in quanto potrebbero derivarne danni
gravi per il motore, compresi, ma non
esclusivamente, danni alla pompa car-
burante e agli iniettori.
AVVERTENZA!
• Non aggiungere sostanze diverse dall'U-
REA al serbatoio, in particolar modo
sotto forma di idrocarburi come gasolio,
additivi per impianti di alimentazione,
benzina o qualsiasi altro prodotto a base
di petrolio. Anche una piccola quantità
di questi prodotti, inferiore a 100 parti
per milione o 30 ml (1 oz) per 295 litri
(78 galloni) può contaminare l'intero si-
stema UREA rendendone necessaria la
sostituzione. In caso di utilizzo di un
contenitore, un imbuto o un erogatore di
carburante durante il riempimento del
serbatoio, assicurarsi che sia nuovo o
che sia stato utilizzato esclusivamente
per il rabbocco di UREA. Mopar fornisce
un erogatore collegabile al serbatoio
UREA per questo scopo.
3. Interrompere immediatamente il riforni-
mento del serbatoio UREA in uno dei
seguenti casi: l'UREA fuoriesce dal boc-
chettone di rifornimento o la pistola di
erogazione UREA si chiude
automaticamente.
Posizione per il rifornimento di
carburante e UREA
1 — Bocchettone di rifornimento del
carburante diesel
2 – Bocchettone di rifornimento del
liquido UREA
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
202

Page 206 of 397

4. Dopo aver rimosso la pistola, rimontare il
tappo sul bocchettone di rifornimento
UREA ruotandolo in senso orario fino a
serrarlo a dovere. Portare il dispositivo di
accensione della vettura in posizione ACC
(Accessori) (non è necessario avviare il
motore).
5. Attendere che la spia sulla plancia porta-
strumenti si spenga prima di azionare la
vettura, la spia potrebbe rimanere accesa
anche da pochi secondi a mezzo minuto.
In caso di avviamento del motore e movi-
mento della vettura, la spia rimarrà ac-
cesa per un periodo di tempo prolungato
ma non sussistono problemi sulle funzio-
nalità del motore. Se il rabbocco viene
effettuato con il serbatoio UREA vuoto,
attendere due minuti prima di avviare la
vettura.
Per il rifornimento di additivo AdBlue (UREA)
per emissioni diesel con flacone:
• Parcheggiare la vettura in piano.• Spegnere il motore portando il dispositivo
di accensione in posizione OFF (Spento).
• Aprire il bocchettone di rifornimento carbu-
rante, quindi svitare e rimuovere il tappo
del bocchettone di rifornimento del serba-
toio UREA.
• Premere la parte inferiore del flacone verso
il bocchettone di rifornimento per rilasciare
la valvola di sicurezza del flacone e iniziare
il rabbocco; il livello di AdBlue (UREA) nel
flacone diminuirà.
• Interrompere immediatamente il riforni-
mento del serbatoio UREA in uno dei se-
guenti casi: l'AdBlue (UREA) non fluisce
più dal flacone di riempimento al bocchet-
tone di rifornimento UREA, l'AdBlue
(UREA) fuoriesce dal bocchettone di rifor-
nimento.
• Se il livello di AdBlue (UREA) nel flacone
non diminuisce durante il rabbocco, signi-
fica che il serbatoio è pieno, quindi tirare a
sé il flacone per richiudere la valvola di
sicurezza del flacone e svitare il flacone dal
bocchettone di rifornimento.• Dopo aver rimosso il flacone, rimontare il
tappo sul bocchettone di rifornimento
UREA ruotandolo in senso orario fino a
serrarlo a dovere.
• Portare il dispositivo di accensione della
vettura in posizione ACC (Accessori) (non è
necessario avviare il motore).
• Attendere che la spia sulla plancia porta-
strumenti si spenga prima di azionare la
vettura, la spia potrebbe rimanere accesa
anche da pochi secondi a mezzo minuto. In
caso di avviamento del motore e movimento
della vettura, la spia rimarrà accesa per un
periodo di tempo prolungato ma non sussi-
stono problemi sulle funzionalità del mo-
tore.
• Se il rabbocco viene effettuato con il serba-
toio UREA vuoto, attendere due minuti
prima di avviare la vettura.
NOTA:
Le condizioni di guida (altitudine, velocità
del veicolo, carico, ecc.) determinano la
quantità di UREA utilizzata dalla vettura.
203

Page 207 of 397

Riempimento del serbatoio AdBlue (UREA) in
ambienti freddi
Se la vettura rimane al minimo per un lungo
periodo a temperature inferiori a 12 °F (-11
°C), l'AdBlue (UREA) contenuto nel serbatoio
potrebbe congelarsi. Se il serbatoio UREA è
stato riempito oltre il livello massimo e si
congela, può danneggiarsi; per questo motivo
è consigliabile non superare il livello mas-
simo del serbatoio.Prestare particolare attenzione a non supe-
rare il livello massimo quando si utilizzano
serbatoi portatili per il rabbocco.
Utilizzare AdBlue (UREA) conforme alla
norma DIN 70 070 e ISO 22241-1. Altri
liquidi potrebbero danneggiare l'impianto:
inoltre le emissioni di scarico non sarebbero
più conformi alle normative. Le società di
distribuzione sono responsabili della confor-
mità dei loro prodotti. Rispettare le precau-zioni di conservazione e manutenzione per
preservare la qualità iniziale. Il Costruttore
della vettura non riconosce alcuna garanzia
in caso di guasti e danni causati alla vettura
dall'uso di AdBlue (UREA) non conforme alle
normative.
TRAINO DI RIMORCHI
Pesi di traino rimorchio (Pesi massimi a terra)
Modello Area frontaleGTW max (peso massimo del rimor-
chio)Peso max del dispositivo di traino
(vedere la nota)
Due porte 20 ft2 (1,86 m2) 3.300 lb (1.497 kg) 165 lb (75 kg)
Quattro porte 30 ft2 (2,79 m2) 5.500 lb (2.495 kg) 275 lb (125 kg)
In caso di traino di un rimorchio, il carico tecnicamente consentito può essere superato di non oltre il 10% o 220 lb (100 kg), a seconda del va-
lore minore, a condizione che la velocità di marcia non superi 62 miglia/h (100 km/h). Lo stabilizzatore rimorchio è consigliato durante il traino
di pesi superiori a 1000 lb (454 kg).
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
204

Page 208 of 397

TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA PARTE DI MOTORCARAVAN, ECC.)
Traino della vettura da parte di un altro veicolo
Condizione di traino Ruote sollevate da terra Modelli con trazione a quattro ruote motrici
Traino in piano NESSUNAVedere le istruzioni
• Cambio automatico in posizione P
(parcheggio).
• Cambio manuale innestato (NON in posi-
zione N (folle)).
• Gruppo di rinvio in posizione N (folle).
• Scollegamento del cavo negativo della
batteria.
• Traino in marcia avanti.
Traino su carrelloAnteriore NON CONSENTITO
Posteriore NON CONSENTITO
Su rimorchio TUTTE OK
NOTA:
Durante il traino della vettura, attenersi alle normative vigenti. Contattare le autorità locali per ulteriori dettagli.
205

Page 209 of 397

Traino da turismo — modelli a quattro
ruote motrici
NOTA:
Per il traino da turismo, il gruppo di rinvio
deve essere portato nella posizione N (folle),
il cambio automatico deve essere spostato in
posizione P (parcheggio), mentre quello ma-
nuale deve essere innestato in una marcia
(posizione diversa da N (folle)).
AVVERTENZA!
• NON trainare un carrello con vetture con
quattro ruote motrici. Il traino della vet-
tura con solo le ruote anteriori o poste-
riori a terra può causare gravi danni al
cambio e/o al gruppo di rinvio. Effet-
tuare il traino con tutte e quattro le ruote
a terra o sollevate da terra (utilizzando
un rimorchio).
• Eseguire il traino solo in marcia avanti.
Le operazioni di traino in retromarcia
potrebbero causare gravi danni al
gruppo di rinvio.
AVVERTENZA!
• Durante il traino da turismo, i cambi
automatici devono essere posizionati su
P (parcheggio).
• Durante il traino da turismo, i cambi
manuali devono essere innestati in una
marcia (non in posizione N (folle)).
• Prima di procedere al traino da turismo,
eseguire la procedura descritta in "Cam-
bio in posizione N (folle)" per assicurarsi
che il gruppo di rinvio sia completa-
mente in folle. Altrimenti, si causeranno
dei danni interni.
• Se si traina una vettura senza rispettare
i requisiti sopra indicati, si possono cau-
sare gravi danni al cambio e/o al gruppo
di rinvio. I danni causati da un traino
eseguito in modo improprio non sono
coperti dalla garanzia limitata della vet-
tura nuova.
• Non utilizzare una barra di traino con
gancio ad attacco al paraurti della vet-
tura. La barra frontale del paraurti ver-
rebbe danneggiata.
Innesto della posizione N (folle)
Per preparare la vettura al traino da turismo,
adottare la procedura illustrata di seguito.
ATTENZIONE!
Lasciare la vettura incustodita con il
gruppo di rinvio in posizione N (folle)
senza prima aver innestato completa-
mente il freno di stazionamento può cau-
sare lesioni o la morte del conducente e di
terze persone. La posizione N (folle) del
gruppo di rinvio disinnesta sia l'albero di
trasmissione anteriore che quello poste-
riore dal gruppo propulsore; pertanto la
vettura può spostarsi anche se il cambio
automatico si trova nella posizione P (par-
cheggio) (o con una marcia inserita nel
caso del cambio manuale). Il freno di
stazionamento deve sempre essere inse-
rito quando il conducente non è a bordo
della vettura.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
206

Page 210 of 397

AVVERTENZA!
Per evitare di danneggiare parti interne,
prima di procedere al traino da turismo,
attenersi a queste procedure per assicu-
rarsi che il gruppo di rinvio sia completa-
mente innestato in posizione N (folle).
1. Arrestare completamente la vettura in
piano.
2. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
3. Spostare il cambio automatico in folle (N)
o premere il pedale della frizione su cam-
bio manuale.
4. Spegnere il motore.
5. Spostare la leva del gruppo di rinvio in
folle (N).6. Avviare il motore.
7. Portare il cambio in posizione R
(retromarcia).
8. Rilasciare il pedale del freno (e il pedale
della frizione su cambio manuale) per
cinque secondi e verificare che la vettura
non si muova.
9. Ripetere i punti7e8conilcambio
automatico in posizione D (drive) o con il
cambio manuale nella prima marcia.
10. Spegnere il motore e lasciare il disposi-
tivo di accensione nella posizione ACC
(Accessori) sbloccata.
11. Azionare il freno di stazionamento a
fondo.
12. Spostare il cambio in posizione P (par-
cheggio) o il cambio manuale in una
marcia (NON in posizione N (folle)).
AVVERTENZA!
Spostando il cambio in posizione P (par-
cheggio) con il gruppo di rinvio in posi-
zione N (folle) e il motore in funzione, si
potrebbe danneggiare il cambio. Con il
gruppo di rinvio in posizione N (folle),
verificare che il motore sia spento prima di
spostare il cambio in posizione P (parcheg-
gio).
13. Collegare la vettura al veicolo trainante
utilizzando una barra di traino adeguata.
14. Rilasciare il freno di stazionamento.
15. Scollegare il cavo negativo della batteria
e fissarlo in un punto lontano dal mor-
setto negativo della batteria.
207

Page:   < prev 1-10 ... 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 ... 400 next >