Lancia Delta 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 111 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA109
1
CONDIZIONI OPERATIVE DI ATTIVAZIONE
Dopo essere stato inserito, il sistema diventa attivo esclu-
sivamente con la presenza delle seguenti condizioni:
❍mantenere almeno una mano sul volante;
❍velocità vettura compresa tra i 65 km/h e i 180 km/h;
❍presenza di linee di delimitazione corsia visibili e non
degradate su entrambi i lati;
❍condizioni di visibilità adeguate;
❍rettilineo o curve ad ampio raggio;
❍condizione campo visuale sufficiente (distanza di si-
curezza dal veicolo che precede). ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE DEL SISTEMA
Quando il sistema è attivo, se la vettura si avvicina ad una
delle linee di delimitazione laterale della corsia, viene ap-
plicata una forza al volante che consiglia al guidatore la
direzione in cui sterzare per mantenere l’attuale corsia di
marcia. Nel caso in cui il guidatore inserisca l’indicatore
di direzione per effettuare un cambio di corsia volontario
od un sorpasso, il sistema si disattiva temporaneamente.
In caso di volontario cambio di corsia da parte del con-
ducente, senza l’inserimento dell’indicatore di direzione,
si avvertirà una forza sul volante che avverte il guidatore
dell’imminente attraversamento della linea.
Se il guidatore prosegue nella manovra di cambio corsia
volontario, il sistema si disattiva temporaneamente, per poi
riattivarsi una volta riconosciuta la nuova corsia di marcia.
La temporanea disattivazione verrà segnalata al guidatore
con il lampeggio del LED ubicato su tasto e dal lampeggio
dell’icona
edi color ambra sul display del quadro strumenti.
AVVERTENZA La forza applicata sul volante dal siste-
ma è di entità sufficiente ad essere percepita dal condu-
cente, ma sempre contenuta, tale quindi da essere confor-
tevolmente contrastata dal guidatore, lasciandogli quin-
di sempre il controllo della vettura.

Page 112 of 295

110CONOSCENZA DELLA VETTURA
Modalità automatica
Il sistema si può spegnere in modo automatico (quindi per
utilizzarlo sarà necessario attivarlo nuovamente). Lo spegni-
mento automatico viene segnalato al conducente con tre av-
visi acustici consecutivi e dal messaggio 1-fig. 69 sul display
del quadro strumenti a seguito delle seguenti condizioni:
❍il conducente non mantiene le mani sul volante (sul
quadro strumenti appare la segnalazione 2-fig. 69 ed
una segnalazione acustica fino a che il conducente non
ripone le mani sul volante oppure, considerata la con-
dizione di pericolo, il sistema si spegne in automatico);
❍intervento dei sistemi di sicurezza della vettura (ABS,
ESP, ASR, DST e TTC);
❍il conducente imposta la guida sportiva premendo il
pulsante SPORT (per versioni/mercati, dove previsto).
AVVERTENZA Il sistema non sarà attivabile qualora il
conducente abbia precedentemente attivato la modalità
di guida sportiva. L’indisponibilità del sistema verrà se-
gnalata al conducente con tre avvisi acustici consecutivi
e dal messaggio 1-fig. 69 sul display. SPEGNIMENTO DEL SISTEMA
Modalità manuale
Il sistema può essere spento a seguito della pressione del
pulsante A-fig. 68 ubicato su plancia. La conferma del-
l’avvenuta spegnimento del sistema è comunicata dallo spe-
gnimento del led sul pulsante e dal messaggio 1-fig. 69
sul display del quadro strumenti.

Page 113 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA111
1
AVARIA DEL SISTEMA
In caso di mal funzionamento, il sistema segnala al con-
ducente l’anomalia con il messaggio 3-fig. 69 sul display
del quadro strumenti e con una segnalazione acustica.
AVVERTENZE
L’avviso di superamento corsia non è in grado di funzionare
a seguito di un mal funzionamento dei seguenti sistemi di si-
curezza ABS, ESP, ASR, DST e TTC.
Con linee di delimitazione corsia poco leggibi-
li, sovrapposte o mancanti l’avviso di supera-
mento corsia può non supportare il guidatore,
in questo caso il sistema risulterà non attivo.L’avviso di superamento corsia non è un si-
stema di guida automatica e non sostituisce
il guidatore nel controllo della traiettoria del-
la vettura. Il guidatore è personalmente responsa-
bile di mantenere un livello di attenzione adeguato
alle condizioni del traffico e della strada e di con-
trollare la traiettoria della vettura in modo sicuro.
Il funzionamento dell’avviso di superamento corsia può
essere influenzato negativamente da condizioni di visibi-
lità avverse (nebbia, pioggia, neve), da condizioni di il-
luminazione estreme (abbagliamento solare, oscurità), da
mancata detersione o danneggiamento, anche parziale,
del parabrezza nella regione antistante la telecamera.
La zona del parabrezza in corrispondenza della teleca-
mera non deve essere parzialmente o totalmente occlusa
da oggetti (ad esempio adesivi, pellicole protettive, ecc...).

Page 114 of 295

112CONOSCENZA DELLA VETTURA
fig. 68L0E1009i
fig. 69L0E1010i
123

Page 115 of 295


Driving Advisor
inserito


Driving Advisor
inserito
Driving Advisor
disinserito
Driving Advisor
disinserito
Tenere le mani
sul volante
Driving Advisor
non disponib.
vedere manuale
Driving Advisor
disinseritoSistema non inserito
Il sistema è stato inserito
e non è attivo
Il sistema cerca
le condizioni operative
di funzionamento
Il sistema è attivo e
le condizioni operative
sono state riconosciute
Il sistema è stato inserito
ed è subito attivo
Il sistema è stato
disinserito manualmente
Il sistema si è disinserito
in automatico
Il sistema avvisa
il guidatore di riporre
le mani sul volante
Il sistema è in avaria:
recarsi presso la
Rete Assistenziale Lancia
Il sistema non è stato
inserito a causa della
attivazione della modalità
di guida sportiva
CONOSCENZA DELLA VETTURA113
1
TABELLA RIASSUNTIVA DELLE SEGNALAZIONI DURANTE L’UTILIZZO DEL DRIVING ADVISOR






3 avvisi
Avviso
unico ripetuto
Avviso unico
3 avvisi–
eIlluminata in
modo lampeggiante
eIlluminata in
modo lampeggiante




eIlluminata in
modo fisso
e! Illuminata in
modo fisso

Stato del led Messaggio sul Stato dell’icona Segnalazione Significato
sul pulsante display (fig. 68 e 69) su display acustica
Spento
Acceso in
modo lampeggiante
Acceso in modo
lampeggiante
Acceso in
modo fisso
Acceso in modo fisso
Spento
Spento
Acceso in modo
fisso
Spento
Spento

Page 116 of 295

114CONOSCENZA DELLA VETTURA
SISTEMA ESP EVOLUTO
(ELECTRONIC STABILITY
PROGRAM)
È un sistema di controllo della stabilità della vettura, che
aiuta a mantenere il controllo direzionale in caso di per-
dita di aderenza dei pneumatici.
L’azione del sistema ESP Evoluto risulta quindi partico-
larmente utile quando cambiano le condizioni di aderen-
za del fondo stradale.
Con l’ESP Evoluto oltre all’ASR (controllo della trazione
con intervento sui freni e sul motore) e l’HILL HOLDER
(dispositivo per partenze su strada in pendenza senza uso
dei freni), sono presenti anche l’MSR (regolazione della
forza frenante motore nel cambio marcia a ridurre),
l’HBA (incremento automatico della pressione frenante in
frenata di panico), l’ABS (evita, con qualsiasi condizione
del fondo stradale e di intensità dell’azione frenante, il
bloccaggio e lo slittamento delle ruote) ed il DST (appli-
cazione forza al volante per la correzione della sterzata). INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia ásul quadro stru-
menti, per informare il guidatore che la vettura è in con-
dizioni critiche di stabilità ed aderenza.
Inserimento del sistema
Il sistema ESP Evoluto si inserisce automaticamente al-
l’avviamento della vettura e non può essere disinserito.
Segnalazioni di anomalie
In caso di eventuale anomalia il sistema ESP Evoluto si
disinserisce automaticamente e sul quadro strumenti si ac-
cende a luce fissa la spia á, unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display multifunzionale riconfigurabile ed
all’accensione del led sul pulsante ASR OFF (vedere ca-
pitolo “Spie su quadro”). In tal caso rivolgersi, alla Rete
Assistenziale Lancia.
Le prestazioni del sistema ESP Evoluto non
devono indurre il conducente a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di gui-
da dev’essere sempre adeguata alle condizioni del
fondo stradale, alla visibilità ed al traffico. La re-
sponsabilità per la sicurezza stradale spetta sem-
pre e comunque al conducente.

Page 117 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA115
1
Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è segnalata dall’ac-
censione della spia
ásul quadro strumenti, unitamente al
messaggio visualizzato dal display multifunzionale ricon-
figurabile, vedere capitolo “Spie su quadro”.
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non è un freno di
stazionamento, pertanto non abbandonare la vettura sen-
za aver azionato il freno a mano, spento il motore ed in-
serito la prima marcia.
Durante l’eventuale utilizzo del ruotino di
scorta il sistema ESP Evoluto continua a fun-
zionare. Tenere comunque presente che il
ruotino di scorta, avendo dimensioni inferiori ri-
spetto al normale pneumatico presenta una mino-
re aderenza rispetto agli altri pneumatici della vet-
tura.
Per il corretto funzionamento dei sistemi ESP Evo-
luto e ASR è indispensabile che i pneumatici siano
della stessa marca e dello stesso tipo su tutte le ruo-
te, in perfette condizioni e soprattutto del tipo, mar-
ca e dimensioni prescritte.
SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESP Evoluto Si attiva au-
tomaticamente con le seguenti condizioni:
❍in salita: vettura ferma su strada con pendenza mag-
giore del 5%, motore acceso, pedale frizione e freno
premuti e cambio in folle o marcia inserita diversa dal-
la retromarcia;
❍in discesa: vettura ferma su strada con pendenza mag-
giore del 5%, motore acceso, pedale frizione e freno
premuti e retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del sistema ESP Evoluto
mantiene la pressione frenante sulle ruote fino al rag-
giungimento dalla forza motore necessaria alla partenza,
o comunque per un tempo massimo di 2 secondi, con-
sentendo di spostare agevolmente il piede destro dal pe-
dale del freno all’acceleratore.
Trascorsi i 2 secondi, senza che sia stata effettuata la par-
tenza, il sistema si disattiva automaticamente rilascian-
do gradualmente la pressione frenante. Durante questa fa-
se di rilascio è possibile percepire un tipico rumore di sgan-
cio meccanico dei freni, che indica l’imminente movimento
della vettura.

Page 118 of 295

116CONOSCENZA DELLA VETTURA
SISTEMA ASR (Antislip Regulation)
È parte integrante del sistema ESP e interviene automa-
ticamente in caso di slittamento di una od entrambe le
ruote motrici aiutando il conducente nel controllo della
vettura. L’azione del sistema ASR risulta particolarmen-
te utile nelle seguenti condizioni:
❍slittamento in curva della ruota interna, dovuto alle
variazioni dinamiche del carico o all’eccessiva accele-
razione;
❍eccessiva potenza trasmessa alle ruote, anche in rela-
zione alle condizioni del fondo stradale;
❍accelerazione su fondi sdrucciolevoli, innevati o ghiac-
ciati;
❍perdita di aderenza su fondo bagnato (aquaplaning).Sistema MSR
(regolazione del trascinamento motore)
È un sistema, parte integrante dell'ASR, che interviene
in caso di cambio brusco di marcia durante la scalata, ri-
dando forza al motore, evitando in tal modo il trascina-
mento eccessivo delle ruote motrici che, soprattutto in con-
dizioni di bassa aderenza, possono portare alla perdita del-
la stabilità della vettura.

Page 119 of 295

CONOSCENZA DELLA VETTURA117
1
Inserimento/disinserimento del sistema ASR fig. 73
L’ASR si inserisce automaticamente ad ogni avviamento
del motore. Durante la marcia è possibile disinserire e suc-
cessivamente reinserire l’ASR premendo il pulsante ASR
OFF.
L’inserimento del sistema è segnalato dalla visualizzazione di
un messaggio sul display multifunzionale riconfigurabile.
fig. 73L0E0056m
Il disinserimento del sistema è evidenziato dall'accensio-
ne del led sul pulsante ASR OFF e dalla visualizzazione di
un messaggio sul display multifunzionale riconfigurabi-
le. Disinserendo l'ASR durante la marcia, al successivo av-
viamento questi l’ASR sarà inserito automaticamente dal
sistema.
Viaggiando su fondo innevato, con le catene da neve mon-
tate, può essere utile disinserire l’ASR: in queste condi-
zioni infatti lo slittamento delle ruote motrici in fase di
spunto permette di ottenere una maggiore trazione.

Page 120 of 295

118CONOSCENZA DELLA VETTURA
Sistema TTC
(Differenziale autobloccante elettronico)
É un sistema, parte integrante dell’ASR, che interviene ne-
gli inserimenti in curva dando forza motrice alla ruota
esterna alla curva e frenando la ruota interna.
Simula in questa maniera l’effetto di un differenziale au-
tobloccante aumentando la sportività della vettura è fa-
vorendo l’inserimento in curva.SISTEMA ABS
È un sistema, parte integrante dell’impianto frenante, che
evita, con qualsiasi condizione del fondo stradale e di in-
tensità dell’azione frenante, il bloccaggio e conseguente
slittamento di una o più ruote, garantendo in tal modo il
controllo della vettura anche nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD (Electronic Braking
Force Distribution), che consente di ripartire l’azione fre-
nante fra le ruote anteriori e quelle posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima efficienza dell’im-
pianto frenante è necessario un periodo di assestamento
di circa 500 km: durante questo periodo è opportuno non
effettuare frenate troppo brusche, ripetute e prolungate.

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 ... 300 next >