Lancia Delta 2015 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 231 of 291

IN EMERGENZA229
4
F08
F09
F10
F14
F15
F19
F30
F85F1
F2
F3
F6
F4
F540
30
15
15
30
7,5 15
15
30
30
10
10
15
1041
41
41
41
41
41
41
41
43
43
43
43
43
43
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPEREFIGURA
Elettroventola climatizzatore
Pompa lavaproiettori
Avvisatori acustici
Luci abbaglianti
Riscaldatore addizionale PTC1
Compressore condizionatore
Luci Fendinebbia/cornering
Pompa combustibile
Nodo movimentazione sedile anteriore destro
Nodo movimentazione sedile anteriore sinistro
Riscaldamento sedile anteriore sinistro
Riscaldamento sedile anteriore destro
Centralina audio HI-FI
Altoparlante BASSBOX (sistema HI-FI)
195-232 Delta IT 1ed 19/02/14 10.45 Pagina 229

Page 232 of 291

230IN EMERGENZA
RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della procedura di ricari-
ca della batteria è riportata unicamente a titolo informa-
tivo. Per l’esecuzione di tale operazione, si raccomanda di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZA Prima di procedere allo stacco ed al suc-
cessivo riattacco dell’alimentazione elettrica alla batteria,
attendere almeno 1 minuto dal posizionamento della chia-
ve di avviamento su STOP e alla chiusura della porta la-
to guidatore.
Si consiglia una ricarica lenta a basso amperaggio per la
durata di circa 24 ore. Una carica per lungo tempo po-
trebbe danneggiare la batteria.
Per effettuare la ricarica, procedere come segue:
❍scollegare il morsetto dal polo negativo della batteria;
❍ collegare ai poli della batteria i cavi dell’apparecchio
di ricarica, rispettando le polarità;
❍ accendere l’apparecchio di ricarica;
❍ terminata la ricarica, spegnere l’apparecchio prima
di scollegarlo dalla batteria;
❍ ricollegare il morsetto al polo negativo della batteria.
Il liquido contenuto nella batteria è velenoso
e corrosivo, evitare il contatto con la pelle e
gli occhi. L’operazione di ricarica della bat-
teria deve essere effettuata in ambiente ventilato e
lontano da fiamme libere o possibili fonti di scintil-
le, per evitare il pericolo di scoppio e d’incendio.
Non tentare di ricaricare una batteria con-
gelata: occorre prima sgelarla, altrimenti si
corre il rischio di scoppio. Se vi è stato con-
gelamento, occorre far controllare la batteria prima
della ricarica, da personale specializzato, per ve-
rificare che gli elementi interni non si siano dan-
neggiati e che il contenitore non si sia fessurato, con
rischio di fuoriuscita di acido velenoso e corrosivo.
195-232 Delta IT 1ed 19/02/14 10.45 Pagina 230

Page 233 of 291

IN EMERGENZA231
4
SOLLEVAMENTO DELLA VETTURA
Nel caso in cui si rendesse necessario sollevare la vettura,
recarsi presso la Rete Assistenziale Lancia, che è attrez-
zata di ponti a bracci o sollevatori da officina.
AVVERTENZA Per versioni dotate di minigonne presta-
re particolare attenzione nel posizionamento del braccio
del sollevatore.
TRAINO DELLA VETTURA
L’anello di traino, fornito in dotazione con la vettura è ubi-
cato nel contenitore degli attrezzi, sotto il tappeto di ri-
vestimento nel bagagliaio.
AGGANCIO DELL’ANELLO DI TRAINO fig. 44-45
Procedere come segue:
❍sganciare il tappo A;
❍ prelevare l’anello di traino B dalla propria sede nel sup-
porto attrezzi;
❍ avvitare a fondo l’anello sul perno filettato posteriore
od anteriore.
fig. 44L0E0297mfig. 45L0E0091m
195-232 Delta IT 1ed 19/02/14 10.45 Pagina 231

Page 234 of 291

232IN EMERGENZA
Durante il traino ricordarsi che non avendo
l’ausilio del servofreno e del servosterzo elet-
trico per frenare è necessario esercitare un
maggior sforzo sul pedale e per sterzare è neces-
sario un maggior sforzo sul volante. Non utilizza-
re cavi flessibili per effettuare il traino, evitare gli
strappi. Durante le operazioni di traino verificare
che il fissaggio del giunto alla vettura non danneg-
gi i componenti a contatto. Nel trainare la vettura,
è obbligatorio rispettare le specifiche norme di cir-
colazione stradale, relative sia al dispositivo di
traino, sia al comportamento da tenere sulla st ra-
da. Durante il traino della vettura non avviare il
motore. Prima di avvitare l’anello pulire accurata-
mente la sede filettata. Prima di iniziare il traino
accertarsi inoltre di aver avvitato a fondo l’anello
nella relativa sede.
I ganci traino anteriore e posteriore devono
essere utilizzati unicamente per operazioni
di soccorso sul piano stradale. è consentito
il traino per brevi tratti mediante impiego di appo-
sito dispositivo conforme al codice della strada
(barra rigida), movimentazione veicolo sul piano
stradale per preparazione al traino o al trasporto
mediante carro attrezzi. I ganci NON DEVONO es-
sere utilizzati per operazioni di recupero veicolo
al di fuori del piano stradale o in presenza di osta-
coli e/o per operazioni di traino mediante funi o al-
tri dispositivi non rigidi. Rispettando le condizio-
ni di cui sopra, il traino deve avvenire con i due vei-
coli (trainante e trainato) il più possibile allineati
sullo stesso asse di mezzeria.Prima di iniziare il traino, ruotare la chia-
ve di avviamento in posizione MAR e succes-
sivamente in STOP, senza estrarla. Estraen-
do la chiave si inserisce automaticamente il bloc-
casterzo, con conseguente impossibilità di sterzare
le ruote.
195-232 Delta IT 1ed 19/02/14 10.45 Pagina 232

Page 235 of 291

MANUTENZIONE E CURA233
Manutenzione programmata ..................................................... 234
Piano di manutenzi one programmata ....................................... 235
Controlli periodici ..................................................................... 237
Utilizzo gravoso della vettura .................................................... 237
Verifica d ei livelli ..................................................................... 239
Filtro aria/Filtro anti polline/Filtro gasolio ................................. 243
Batteria .......................................................................\
............. 244
Ruote e pneumatici .................................................................. 247
Tubazioni in gomma ................................................................. 249
Tergicristallo/tergilunotto ......................................................... 249
Carrozzeria .......................................................................\
....... 252
Interni .......................................................................\
............... 256
5
233-256 Delta IT 1ed 03/04/14 09:24 Pagina 233

Page 236 of 291

234MANUTENZIONE E CURA
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è determinante per garantire
alla vettura una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Lancia ha predisposto una serie di controlli e
di interventi di manutenzione a cadenze chilometriche e,
per versioni/mercati dove previsto, temporali prestabili-
te, come descritto nel Piano di Manutenzione Program-
mata.
Indipendentemente da quanto sopra descritto è comun-
que sempre necessario fare attenzione a quanto riportato
sul Piano Manutenzione Programmata (ad es. verificare
periodicamente il livello dei liquidi, la pressione degli
pneumatici, ecc...).
Il servizio di Manutenzione Programmata viene effettua-
to dalla Rete Assistenziale Lancia a tempi oppure chilo-
metri/miglia prefissati. Se durante l’effettuazione di cia-
scun intervento, oltre alle operazioni previste, si dovesse
presentare la necessità di ulteriori sostituzioni o ripara-
zioni, queste potranno venire eseguite solo con il vostro
esplicito accordo. Se si usa frequentemente la vettura per
il traino di rimorchi, ridurre l’intervallo tra una manu-
tenzione programmata e l’altra.AVVERTENZE
I tagliandi di Manutenzione Programmata sono prescrit-
ti dal Costruttore. La mancata esecuzione degli stessi può
comportare la decadenza della garanzia.
Le consigliamo di segnalare alla Rete Assistenziale
Lancia eventuali piccole anomalie di funzionamento, sen-
za attendere l'esecuzione del successivo tagliando.
Per le versioni dotate di alimentazioni e/o allestimenti spe-
cifici (ad es. GPL), oltre a quanto prescritto nel Piano di
Manutenzione Programmata seguente, fare riferimento al-
le specifiche voci aggiuntive riportate nei relativi supple-
menti dedicati.
233-256 Delta IT 1ed 03/04/14 09:24 Pagina 234

Page 237 of 291

MANUTENZIONE E CURA235
5
20 40 60 80 100 120 140 160 180 2001 2345678910
● ●●●●●●●● ●
● ●●●●●●●● ●
● ●●●●●●●● ●
● ●●●●●●●● ●
● ●●●●●●●● ●
● ● ●●●
● ● ●●●
● ● ●●● ●●●● ●Migliaia di chilometri
Anni
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione; controllo scadenza ricarica kit
“Fix&Go Automatic” (per versioni/mercati, dove previsto)
Controllo funzionamento impianto illuminazione
(fari, indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli,
abitacolo, vano portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi
(freni/frizione idraulica, lavacristalli, batteria,
raffreddamento motore, ecc.)
Controllo emissioni/fumosità allo scarico
Controllo, mediante presa di diagnosi, funzionalità
sistemi alimentazione/controllo motore, emissioni e,
per versioni/mercati dove previsto, degrado olio motore
Controllo visivo condizioni ed integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili
delle tubazioni (scarico-alimentazione combustibile-freni),
elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc.)
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo
anteriore e tergilunotto posteriore
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli
ed eventuale regolazione spruzzatori
Controllo stato pulizia serrature, cofani,
motore e baule, pulizia e lubrificazione leverismi
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
I controlli riportati nel Piano di Manutenzione Programmata, una volta raggiunti i 120.000 km/6 anni, devono essere ripetuti ci -
clicamente, rispettando così le stesse cadenze precedentemente eseguite.
233-256 Delta IT 1ed 03/04/14 09:24 Pagina 235

Page 238 of 291

236MANUTENZIONE E CURA
20 40 60 80 100 120 140 160 180 2001 2345678910
●●●● ●
● ●●●●●●●● ●
● ●●●●●●●● ●
●● ●

●●●
●●●● ●
●●●● ●
❍ ●❍●❍●❍●❍ ●
(1) L’effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore, dipende dalla condizione di utilizzo della vettura e vien e segnalato tramite spia o messaggio sul quadro
strumenti. Non deve comunque eccedere i 2 anni.
Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani è necessario sostituire olio motore e filtro ogni anno.
(2) Zone non polverose: percorrenza chilometrica massima consigliata 120.000 km. Indipendentemente dall\
a percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostitui- ta ogni 6 anni.
Zone polverose e/o utilizzo gravoso della vettura (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo): percorrenza chilometrica massima consigliata
60.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
(3) In caso di rifo rnimento della vettura con combustibile di qualità inferiore alla Specifica Europea prevista si raccomanda la sostituzione di questo filtro ogni 20.000 km
(4) In caso di utilizzo della vettura in zone polverose sostituire il filtro ogni 20.000 km.
(
❍) Interventi raccomandati
(●) Interventi obbligatori
Migliaia di chilometri
Anni
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano
Controllo visivo condizioni ed usura pattini freni
a disco anteriori e funzionamento segnalatore usura pattini
Controllo visivo condizioni ed usura pattini
freni a disco posteriori
Controllo visivo condizioni e tensionamento
(solo per versioni senza tenditore automatico)
cinghia/e comando accessori
Sostituzione olio motore e filtro olio (versioni con DPF) (1)
Sostituzione cinghia/e comando accessori (2)
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (2)
Sostituzione filtro combustibile (3)
Sostituzione cartuccia filtro aria (4)
Sostituzione liquido freni
Sostituzione filtro abitacolo (4)
233-256 Delta IT 1ed 03/04/14 09:24 Pagina 236

Page 239 of 291

CONTROLLI PERIODICI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viaggi controllare ed
eventualmente ripristinare:
❍livello liquido di raffreddamento motore;
❍ livello liquido freni;
❍ livello liquido lavacristallo;
❍ pressione e condizione dei pneumatici;
❍ funzionamento impianto di illuminazione (fari, indi-
catori di direzione, emergenza, ecc.);
❍ funzionamento impianto tergi/lavacristallo e posizio-
namento/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto;
Ogni 3.000 km controllare ed eventualmente ripristinare:
livello olio motore.
UTILIZZO GRAVOSO
DELLA VETTURA
Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente in una
delle seguenti condizioni particolarmente severe:
❍ traino di rimorchio o roulotte;
❍ strade polverose;
❍ tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ripetuti e con tem-
peratura esterna sotto zero;
❍ motore che gira frequentemente al minimo o guida su
lunghe distanze a bassa velocità oppure in caso di lun-
ga inattività.
5
MANUTENZIONE E CURA237
233-256 Delta IT 1ed 03/04/14 09:24 Pagina 237

Page 240 of 291

È necessario effettuare le seguenti verifiche più frequen-
temente di quanto indicato nel Piano di Manutenzione
Programmata:
❍controllo condizioni e usura pattini freni a disco an-
teriori;
❍ controllo stato pulizia serrature cofano motore e bau-
le, pulizia e lubrificazione leverismi;
❍ controllo visivo condizioni: motore, cambio, trasmis-
sione, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni (scarico -
alimentazione carburante - freni) elementi in gomma
(cuffie - manicotti - boccole ecc.); ❍
controllo stato di carica e livello liquido batteria (elet-
trolito);
❍ controllo visivo condizioni cinghie comandi accessori;
❍ controllo ed eventuale sostituzione filtro aria.
238MANUTENZIONE E CURA
233-256 Delta IT 1ed 03/04/14 09:24 Pagina 238

Page:   < prev 1-10 ... 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 ... 300 next >