Lancia Delta 2015 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 71 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA69
1
LUCI ANABBAGLIANTI/LUCI DI POSIZIONE
Con chiave di avviamento in pos izione MAR, ruotare la
ghiera in pos izione 2. In cas o di attivazione delle luci
anabbaglianti, le luci diurne si spengono e s i accendono le
luci di pos izione, anabbaglianti e luci targa. Sul quadro
s trumenti si illumina la spia
3. Con chiave di avviamento
in pos izione STOP o es tratta, ruotando la ghiera dalla po-
s izione
Oalla pos izione2, si accendono tutte le luci di
pos izione e le luci targa. Sul quadro strumenti si accende
la spia
3.
Funzione stazionamento
Con luci di po sizione acces e è chiave di avviamento in po-
s izione STOP o es tratta è possibile selezionare il lato di
illuminazione de siderato azionando la leva luci in ba sso
(lato sinis tro) o in alto (lato de stro). In ques to caso la spia
3sul quadro s trumenti si spegne.
LUCI ABBAGLIANTI
Con ghiera in po sizione 2, spingere la leva in avanti ver-
s o la plancia (po sizione stabile). Sul quadro strumenti si
illumina la s pia 1. Si s pengono tirando la leva vers o il
volante.
Lampeggi
Si ottengono tirando la leva vers o il volante (posizione in-
s tabile). Sul quadro strumenti si illumina la spia
1. INDICATORI DI DIREZIONE fig. 33
Portare la leva in po sizione (s tabile):
– in alto (pos izione
a): attivazione indicatore di dire-
zione de stro;
– in ba sso (posizione
b): attivazione indicatore di dire-
zione sinis tro.
Sul quadro s trumenti si illumina ad intermittenza la spia
¥oppure Î. Gli indicatori di direzione s i disattivano au-
tomaticamente, riportando la vettura in po sizione di mar-
cia rettilinea.
fig. 33L0E0020m
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 69

Page 72 of 291

70CONOSCENZA DELLA VETTURA
FUNZIONE CAMBIO CORSIA
Qualora si voglia s egnalare un cambio di cor sia di marcia,
portare la leva sinis tra in pos izione instabile per meno di
mezzo secondo. L ’indicatore di direzione del lato selezio-
nato si attiverà per 5 lampeggi per poi spegners i auto-
maticamente.
DISPOSITIVO “FOLLOW ME HOME”
Cons ente, per un certo periodo di tempo, l ’illuminazione
dello spazio antis tante alla vettura.
Attivazione
Con chiave di avviamento in po sizione STOP od estrat-
ta, tirare la leva ver so il volante ed agire sulla leva entro
2 minuti dallo s pegnimento del motore. Ad ogni s ingolo
azionamento della leva l’ accensione delle luci viene pro-
lungata di 30 secondi, fino ad un ma ssimo di 210 secon-
di; tras corso tale tempo le luci s i spengono automatica-
mente. Ad ogni azionamento della leva corri sponde l’ ac-
censione della spia 3 sul quadro strumenti e sul display
compar

e il tempo durante il quale la funzione rimane at-
tiva. La spia si accende al primo azionamento della leva
e permane acce sa fino alla di sattivazione automatica del-
la funzione. Ogni azionamento della leva, incrementa so-
lo il tempo di accen sione delle luci.
Disattivazione
Mantenere tirata la leva ver so il volante per più di 2 s e-
condi.
PULIZIA CRISTALLI
La leva des tra fig. 34 comanda l ’azionamento del tergi-
cris tallo/lavacri stallo e del tergilunotto/lavalunotto.
TERGICRISTALLO/LAVACRISTALLO
Il funzionamento avviene s olo con chiave di avviamento
in pos izione MAR.
La leva des tra può assumere cinque diver se pos izioni:
A: tergicris tallo fermo.
B: funzionamento ad intermittenza.
Con leva in pos izione B, ruotando la ghiera F si possono
s elezionare quattro possibili velocità di funzionamento
in modo intermittente:
, = intermittenza bassa
■= intermittenza lenta.
■■= intermittenza media.
■■■= intermittenza veloce.
C: funzionamento continuo lento;
D: funzionamento continuo veloce;
E: funzionamento veloce temporaneo (po sizione in-
s tabile).
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 70

Page 73 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA71
1
Funzione “Lavaggio intelligente”
Tirando la leva vers o il volante (posizione instabile) si azio-
na il lavacris tallo. Mantenendo tirata la leva è po ssibile
attivare con un s olo movimento il getto del lavacri stallo
ed il tergicris tallo stesso; que st’ultimo infatti entra in azio-
ne automaticamente s e si tiene tirata la leva per più di
mezzo secondo. Il funzionamento del tergicri stallo ter-
mina alcune battute dopo il rila scio della leva; una ulte-
riore “battuta di pulizia”, a di stanza di qualche s econdo,
completa l’ operazione tergente.
fig. 34L0E0021m
TERGILUNOTTO/LAVALUNOTTO
Il funzionamento avviene s olo con chiave di avviamento
in pos izione MAR. Ruotando la ghiera in po sizione
'si
aziona il tergilunotto. Con tergicri stallo attivo, ruotando
la ghiera in pos izione
'si aziona il tergilunotto che, in
ques to cas o, funziona (nelle varie po sizioni) in s incroni-
s mo con il tergicri stallo stesso ma ad una frequenza di-
mezzata. Con tergicris tallo attivo, quando si ins erisce la
retromarcia, si attiva automaticamente anche il tergilu-
notto in funzionamento continuo lento. Il funzionamento
termina alla di sins erzione della retromarcia.
Non utilizzare il tergicristallo o il tergilu-
notto per liberare il parabrezza da strati ac-
cumulati di neve o ghiaccio. In tali condizio-
ni, se il tergicristallo è sottoposto a sforzo eccessi-
vo, interviene il salvamotore, che inibisce il funzio-
namento anche per alcuni secondi. Se successiva-
mente la funzionalità non viene ripristinata, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Funzione “Lavaggio intelli gente”
Spingendo la leva vers o la plancia (posizione instabile)
s i aziona il lavalunotto.
Mantenendo premuta la leva è po ssibile attivare con un so-
lo movimento il getto del lavalunotto ed il tergilunotto stes -
s o; ques t’ultimo infatti entra in azione automaticamente se
s i tiene premuta la leva per più di mezzo secondo.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 71

Page 74 of 291

72CONOSCENZA DELLA VETTURA
Il funzionamento del tergilunotto termina alcune battute
dopo il rilascio della leva; una ulteriore “battuta di puli-
zia”, a dis tanza di qualche secondo, completa l ’operazio-
ne tergente.
SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sens ore pioggia A-fig. 35 è ubicato dietro lo specchiet-
to retrovis ore interno, a contatto con il parabrezza e con-
s ente di adeguare automaticamente, durante il funziona-
mento intermittente, la frequenza delle battute del tergi-
cris tallo all’ intensità della pioggia.
Il sens ore ha un campo di regolazione che varia progre s-
s ivamente da tergicri stallo fermo (nessuna battuta) quan-
do il cris tallo è as ciutto, a tergicris tallo alla prima velocità
continua (funzionamento continuo lento) con pioggia in-
tens a.
fig. 35L0E0023m
Attivazione
Spos tare la leva de stra di uno s catto verso il basso.
L ’attivazione del sens ore é s egnalata da una “battuta” di
acquis izione comando.
AVVERTENZA Tenere pulito il vetro nella zona del sen-
s ore.
Ruotando la ghiera F-fig. 34 è po ssibile incrementare la
s ens ibilità del s ensore pioggia, ottenendo una variazione
più rapida da tergicris tallo fermo (nessuna battuta) quan-
do il cris tallo è as ciutto, a tergicris tallo alla prima velocità
continua (funzionamento continuo lento).
L ’incremento della s ensibilità del s ensore pioggia è s e-
gnalata da una “battuta” di acqui sizione ed attuazione co-
mando.
Azionando il lavacri stallo con sens ore pioggia attivato vie-
ne effettuato il normale ciclo di lavaggio al termine del
quale il s ensore riprende il suo normale funzionamento
automatico.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 72

Page 75 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA73
1
Disattivazione
Ruotare la chiave di avviamento in posizione STOP.
Al successivo avviamento (chiave in pos izione MAR), il
s ens ore non s i riattiva anche se la leva è rima sta in pos i-
zione B-fig. 34. Per attivare il sens ore spos tare la leva in
pos izione A oppure C e s uccessivamente in pos izione B.
La riattivazione del s ensore viene s egnalata da almeno
una “battuta” del tergicri stallo, anche con parabrezza
a sciutto.CRUISE CONTROL
(regolatore di velocità costante)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dis positivo di assi stenza alla guida, a controllo elet-
tronico, che permette di guidare la vettura ad una velo-
cità superiore a 30 km/h s u lunghi tratti stradali diritti ed
a sciutti, con poche variazioni di marcia (e s. percors i au-
tos tradali), ad una velocità de siderata, senza dover pre-
mere il pedale dell’ acceleratore.
L ’impiego del di spos itivo non ris ulta pertanto vantaggio-
s o su strade extraurbane trafficate. Non utilizzare il di-
s pos itivo in città.
INSERIMENTO DISPOSITIVO
Ruotare la ghiera A-fig. 36 in po sizione ON.
Il dis positivo deve essere ins erito solo con marce uguali o
s uperiori alla 4ª.
Non attivare il sensore pioggia durante il la-
vaggio della vettura in un impianto di la-
vaggio automatico.
In caso di presenza di ghiaccio sul para-
brezza, accertarsi dell’avvenuto disinseri-
mento del dispositivo.
Qualora sia necessario pulire il parabrezza
verificare sempre che il dispositivo sia di-
sinserito.
fig. 36L0E0022m
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 73

Page 76 of 291

74CONOSCENZA DELLA VETTURA
Affrontando le disces e con il dis positivo ins erito è possi-
bile che la velocità della vettura aumenti leggermente ri-
s petto a quella memorizzata.
L ’ins erimento è evidenziato dall ’accens ione della s pia Ü
s ul quadro s trumenti (unitamente al me ssaggio visualiz-
zato dal dis play) (vedere paragrafo “Spie s u quadro”).
MEMORIZZAZIONE VELO CITÀ VETTURA
Procedere come s egue:
❍ ruotare la ghiera A-fig. 36 s u ON e premendo il pe-
dale dell’ acceleratore portare la vettura alla velocità
des iderata;
❍ ruotare la ghiera B s u (+) per almeno tre s econdi, quin-
di rilas ciarla: la velocità della vettura viene memoriz-
zata ed è quindi possibile rila sciare il pedale dell ’ac-
celeratore.
In cas o di necessità (ad es empio in caso di sorpasso) è pos -
s ibile accelerare premendo il pedale dell ’acceleratore: ri-
las ciando il pedale, la vettura s i riporterà alla velocità pre-
cedentemente memorizzata.
RIPRISTINO VELO CITÀ MEMORIZZA
TA
Se il dis positivo è s tato disinserito ad es empio premendo
il pedale del freno o della frizione, per ripri stinare la ve-
locità memorizzata procedere come segue:
❍ accelerare progre ssivamente fino a portar si ad una ve-
locità vicina a quella memorizzata; ❍
inserire la marcia s elezionata al momento della me-
morizzazione della velocità (4ª, 5ª o 6ª marcia);
❍ premere il puls ante C-fig. 36.
AUMENTO VELO CITÀ MEMORIZZATA
Può avvenire in due modi:
❍ premendo l’ acceleratore e memorizzando s uccessiva-
mente la nuova velocità raggiunta;
oppure
❍ ruotando momentaneamente la ghiera B-fig. 36 su (+).
Ad ogni azionamento della ghiera corri sponde un aumento
della velocità di circa 1 km/h, mentre, mantenendo la ghie-
ra ruotata la velocità varia in modo continuo.
RIDUZIONE VELOCITÀ MEMORIZZATA
Può avvenire in due modi:
❍ disinserendo il dispositivo e memorizzando successi-
vamente la nuova velocità;
oppure
❍ mantenendo ruotata la ghiera B-fig. 36 su (–) fino al
raggiungimento della nuova velocità che re sterà au-
tomaticamente memorizzata.
Ad ogni azionamento della ghiera corri sponde una dimi-
nuzione della velocità di circa 1 km/h, mentre, mante-
nendo la ghiera ruotata, la velocità varia in modo conti-
nuo.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 74

Page 77 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA75
1
DISINSERIMENTO DISPOSITIVO
Ruotare la ghiera A-fig. 36 su OFF o la chiave di avvia-
mento in pos izione STOP. Il dis positivo viene inoltre au-
tomaticamente di sins erito in uno dei seguenti cas i:
❍ premendo il pedale del freno o della frizione;
❍ intervento dei s is temi ASR oppure ESP Evoluto (per
vers ioni/mercati, dove previ sto);
Durante la marcia con dispositivo inserito,
non posizionare la leva del cambio in folle.
In caso di funzionamento difettoso od avaria
del dispositivo, ruotare la ghiera A-fig. 36 su
OFF e rivolgersi alla Rete Assistenziale Lan-
cia dopo aver verificato l’integrità del fusibile di
protezione.
PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE CON LUCI SPOT
fig. 37
L ’interruttore A accende/ spegne le lampade della plafo-
niera.
Con interruttore A in po sizione centrale, le lampade C e
D si accendono/s pengono all’apertura/chius ura delle por-
te anteriori.
Con interruttore A premuto a sinis tra, le lampade C e D
rimangono sempre spente. Con interruttore A premuto a
des tra, le lampade C e D rimangono sempre acces e.
L ’accens ione/spegnimento delle luci è progre ssivo.
L ’interruttore B s volge la funzione s pot; a plafoniera spen-
ta, accende s ingolarmente:
❍ la lampada C s e premuto a sinis tra;
❍ la lampada D s e premuto a destra.
fig. 37L0E0024m
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 75

Page 78 of 291

76CONOSCENZA DELLA VETTURA
Sulla plafoniera sono previs te delle luci ambiente (per ver-
s ioni/mercati, dove previ sto) che illuminano l ’interno della
vettura con luci anabbaglianti o luci di po sizione acces e.
AVVERTENZA La plafoniera, in alcune ver sioni, ris ulta
e ssere anche in po sizione pos teriore centrale (pres enza del
tetto apribile elettrico).
AVVERTENZA Prima di s cendere dalla vettura assicu-
rars i che entrambi gli interruttori siano in po sizione cen-
trale, chiudendo le porte le luci si spegneranno evitando
in tal modo di scaricare la batteria. In ogni ca so, se l’ in-
terruttore viene dimenticato in pos izione sempre acces a,
la plafoniera si spegne automaticamente dopo 15 minuti
dallo spegnimento del motore.
Temporizzazione luci plafoniera
Per rendere più agevole l’ ingresso/uscita dalla vettura,
in particolare di notte od in luoghi poco illuminati, sono
a dis posizione 2 logiche di temporizzazione.
Temporizzazione in ingresso vettura
Le luci plafoniera si accendono s econdo le seguenti mo-
dalità:
❍ per circa 10 s econdi allo sblocco delle porte anteriori;
❍ per cir

ca 3 minuti all’apertura di una delle porte la-
terali;
❍ per circa 10 s econdi alla chiu sura delle porte.
La temporizzazione si interrompe ruotando la chiave di
avviamento in po sizione MAR. Temporizzazione in uscita vettura
Dopo aver es
tratto la chiave dal di spos itivo di avviamen-
to le luci plafoniera si accendono secondo le s eguenti mo-
dalità:
❍ entro 2 minuti dallo s pegnimento del motore per un
tempo pari a circa 10 secondi;
❍ all’apertura di una delle porte laterali per un tempo
pari a circa 3 minuti;
❍ alla chius ura di una porta per un tempo pari a circa
10 secondi.
❍ in cas o di intervento dell ’interruttore blocco combu-
stibile, rimangono accese per circa 15 minuti, dopo-
dichè si spengono automaticamente.
fig. 38L0E0025m
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 76

Page 79 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA77
1
Il blocco delle porte provoca invece lo spegnimento im-
mediato delle luci (a meno dell ’intervento dell’ interrut-
tore blocco combu stibile).
PLAFONIERA PO STERIORE fig. 38
Per accendere/s pegnere le luci premere in corri sponden-
za del punto indicato dalla freccia ( segno + s ul trasparente
della plafoniera).
L ’accens ione delle plafoniere pos teriori avviene anche in
concomitanza degli eventi che determinano l ’accens ione
della plafoniera anteriore.
PLAFONIERA BAGAGLIAIO fi g. 39
La lampada s i accende automaticamente all ’apertura del
bagagliaio e s i spegne alla chiu sura.
fig. 39L0E0026m
COMANDI
SERVOSTERZO ELETTRI CO DUALDRIVE fig. 40
Premere il puls ante A per l’inserimento della funzione
“CITY” (vedere paragrafo “s ervosterzo elettrico”). Con
funzione ins erita, sul quadro s trumenti si illumina la s crit-
ta CITY. Premere nuovamente il pul sante per di sins erire
la funzione.
COMANDO FUNZIONE SPORT fig. 40
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premendo il puls ante B si ottiene una impos tazione di gui-
da sportiva caratterizzata da maggiore prontezza nell ’ac-
celerazione ed uno sforzo al volante superiore per un fee-
ling di guida adeguato.
fig. 40L0E0027m
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 77

Page 80 of 291

78CONOSCENZA DELLA VETTURA
Con funzione inserita (vedere paragrafo “Funzione-
SPORT”), sul quadro s trumenti si illumina la s critta
SPORT. Premere nuovamente il puls ante per disinserire la
funzione e ripri stinare l’ impostazione di guida normale.
fig. 41L0E0028m
LUCI DI EMERGENZA fi g. 41
Si accendono premendo il pul sante A, qualunque s ia la
pos izione della chiave di avviamento. Con di spos itivo in-
s erito sul quadro s i illuminano le s pie
Îe¥. Per spegnere,
premere nuovamente il pul sante A.
L ’u so delle luci di emergenza è regolamentato dal codice
s tradale del pae se in cui vi trovate. O sservatene le pre-
s crizioni.
Frenata di emergenza
In caso di frenata di emergenza automaticamente si ac-
cendono le luci di emergenza e contemporaneamente sul
quadro si illuminano le spie
Îe¥. La funzione si spegne
automaticamente nel momento in cui la frenata non ha
più carattere di emergenza. Que sta funzione a ssolve le pre-
s crizioni legis lative in materia ad oggi in vigore.
Su alcune versioni, con funzione CITY atti-
vata non è possibile attivare la funzione
SPORT. Per potere attivare la funzione SPORT è
necessario disattivare la funzione CITY e vicever-
sa, in quanto le due funzioni sono incompatibili.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 78

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 300 next >