Lancia Delta 2015 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2015, Model line: Delta, Model: Lancia Delta 2015Pages: 291, PDF Dimensioni: 6.94 MB
Page 41 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA39
1
Possibile presenza ghiaccio su stradaQuando la temperatura es terna raggiunge o
s cende sotto i 3°C, l’ indicazione della tempe-
ratura es terna lampeggia ed appare il simbolo
❄sul dis play per s egnalare la po ssibile presenza di
ghiaccio su strada.
Il dis play vis ualizza il messaggio dedicato. Luci adattive non disponibili
Il dis play vis ualizza il messaggio dedicato quan-
do il s is tema di luci adattative non è dis ponibile.
Rivolgers i alla Rete A ssistenziale Lancia.
Avaria luci esterne (
giallo ambra)
Il simbolo sul dis play si accende quando vie-
ne rilevata un ’anomalia alle luci stop.
Il dis play vis ualizza il messaggio dedicato.
W
❄
Assistenza al mantenimento corsia
inserita
Il dis play vi sualizza il messaggio dedicato quan-
do viene ins erita la funzione di assi stenza al man-
tenimento cors ia.
e f
Correttore di sterzata non disponibile
(DST - Dynamic Steering Torque)
Il dis play vi sualizza il me ssaggio dedicato quan-
do il correttore di s terzata risulta in avaria.
Rivolgers i alla Rete A ssistenziale Lancia.
è
Service scaduto
Il dis play vis ualizza il messaggio dedicato per
indicare la s cadenza della manutenzione pro-
grammata.
Velocità limite superata
Il dis play vi sualizza il me ssaggio dedicato quando viene
s uperata la velocità limite impo stata (per Paes i Arabi la
velocità limite impos tata è di 120 km/h). L ’icona vis ua-
lizzata dal dis play rappresenta l’indicazione della velocità
limite impos tata.
õ
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 39
Page 42 of 291

40CONOSCENZA DELLA VETTURA
TRIP COMPUTER
GENERALITÀ
Il “Trip computer” consente di visualizzare, con chiave
di avviamento in pos izione MAR, le grandezze relative al-
lo stato di funzionamento della vettura. Tale funzione è
compos ta da due trip s eparati denominati “Trip A” e “Trip
B” capaci di monitorare la “missione completa” della vet-
tura (viaggio) in modo indipendente l ’uno dall’ altro.
Entrambe le funzioni sono azzerabili (res et - inizio di una
nuova missione). Il “Trip A” con sente la vis ualizzazione
delle seguenti grandezze:
– Autonomia
– Dis tanza percor sa
– Cons umo medio
– Cons umo istantaneo
– Velocità media
– Tempo di viaggio (durata di guida).
– Trip A Res et
Il “Trip B”, con sente la vis ualizzazione delle s eguenti gran-
dezze:
– Dis tanza percor sa B
– Cons umo medio B
– Velocità media B
– Tempo di viaggio B (durata di guida).
– Trip B Re set Nota Il “Trip B” è una funzione e
scludibile (vedere para-
grafo “Abilitazione Trip B”). Le grandezze “Autonomia”
e “Cons umo istantaneo” non s ono azzerabili.
Grandezze visualizzate
Autonomia
Indica la dis tanza indicativa che può e ssere ancora per-
cors a con il combus tibile presente all’interno del serba-
toio. Sul dis play verrà vis ualizzata l’indicazione “----” al
verificars i dei seguenti eventi:
– valor
e di autonomia inferiore a 50 km (oppure 30 mi)
– in cas o di sosta vettura con motore avviato per un tem-
po prolungato.
AVVERTENZA La variazione del valore di autonomia può
e ssere influenzata da diver si fattori: s tile di guida (vede-
re quanto des critto al paragrafo “Stile di guida” nel ca-
pitolo “Avviamento e guida”), tipo di percor so (autos tra-
dale, urbano, montano, ecc…), condizioni di utilizzo del-
la vettura (carico tras portato, pressione dei pneumatici,
ecc…). La programmazione di un viaggio deve pertanto
tener conto di quanto precedentemente de scritto.
Distanza percorsa
Indica la dis tanza indicativa percors a dall’inizio della nuo-
va missione.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 40
Page 43 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA41
1
Consumo medio
Rappresenta la media indicativa dei consumi dall’inizio
della nuova missione.
Consumo istantaneo
E sprime la variazione, aggiornata co stantemente,del con-
s umo di combu stibile. In cas o di sosta vettura con moto-
re avviato s ul display verrà vis ualizzata l’indicazione “--
--”.
Velocità media
Rappres enta il valore medio della velocità vettura in fun-
zione del tempo complessivamente tras corso dall’ inizio
della nuova missione.
Tempo di viaggio
Tempo tra scors o dall’ inizio della nuova mi ssione.
Trip Reset
Res etta le impos tazioni del Trip computer Pulsante TRIP di comando fi
g. 11
Il puls ante TRIP, ubicato sulla leva de stra, cons ente, con
chiave di avviamento in po sizione MAR, di accedere alla
vis ualizzazione delle grandezze precedentemente de scrit-
te nonché di azzerarle per iniziare una nuova missione:
– pressione breve per accedere alle vi sualizzazioni delle
varie grandezze;
– pressione lunga per azzerare (re set) ed iniziar
e quindi
una nuova missione.
fig. 11L0E0007m
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 41
Page 44 of 291

42CONOSCENZA DELLA VETTURA
Nuova missione
Inizia da quando è effettuato un azzeramento:
– “manuale” da parte dell’utente, tramite la pressione del
relativo pul sante;
– “automatico” quando la “di stanza percors a” raggiun-
ge il valore 9999,9 km oppure quando il “tempo di viag-
gio” raggiunge il valore di 99.59 (99 ore e 59 minuti);
– dopo ogni s collegamento e cons eguente riconnessione
della batteria.
AVVERTENZA L ’operazione di azzeramento effettuata in
pres enza delle vis ualizzazioni del “Trip A” effettua il re-
s et solo delle grandezze relative alla propria funzione.
AVVERTENZA L ’operazione di azzeramento effettuata in
pres enza delle vis ualizzazioni del “Trip B” effettua il re-
s et solo delle grandezze relative alla propria funzione.
Procedura di inizio via ggio
Con chiave di avviamento in pos izione MAR, effettuare
l ’azzeramento (res et) premendo e mantenendo premuto il
puls ante TRIP per più di 2 secondi.
Uscita Trip
Si es ce automaticamente dalla funzione TRIP una volta
visualizzate tutte le grandezze oppure mantenendo pre-
muto il puls ante SET per più di 1 secondo.SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti della vettura, od in pro ssimità de-
gli stessi, sono applicate s pecifiche targhette colorate, la
cui simbologia richiama l'attenzione ed indica precau-
zioni importanti che l'utente deve o sservare nei confron-
ti del componente in que stione.
Sotto il cofano motore è pres ente una targhetta riepilo-
gativa della simbologia.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 42
Page 45 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA43
1
IL SISTEMA LANCIA CODE
È un sis tema elettronico di blocco motore che permette
di aumentare la protezione contro tentativi di furto della
vettura. Si attiva automaticamente es traendo la chiave dal
dis pos itivo di avviamento.
In ogni chiave è pre sente un dis positivo elettronico che ha
la funzione di modulare il segnale emesso in fas e di av-
viamento da un'antenna incorporata nel di spos itivo di av-
viamento. Il segnale cos tituisce la “parola d'ordine”, sem-
pre divers a ad ogni avviamento, con cui la centralina ri-
conos ce la chiave e con sente l'avviamento.
FUNZIONAMENTO
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave in po sizione MAR,
la centralina del sis tema Lancia CODE invia alla centra-
lina controllo motore un codice di ricono scimento per di-
s attivarne il blocco delle funzioni.
L'invio del codice di ricono scimento, avviene solo se la
centralina del sis tema Lancia CODE ha ricono sciuto il co-
dice tras messogli dalla chiave.
Ruotando la chiave in po sizione STOP, il s is tema Lancia
CODE dis attiva le funzioni della centralina controllo mo-
tore.
Se, durante l'avviamento, il codice non è stato riconos ciuto
correttamente, sul quadro s trumenti si accende la s pia
Y (o il s imbolo sul dis play). In tal cas
o ruotar
e la chiave in po
sizione STOP e s ucces-
sivamente in MAR; se il blocco persiste riprovare con le
altre chiavi in dotazione. Se non si è ancora rius citi ad av-
viare il motore rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZA Ogni chiave possiede un proprio codice,
che deve essere memorizzato dalla centralina del s is te-
ma. Per la memorizzazione di nuove chiavi, fino ad un
massimo di otto, rivolger si es clus ivamente alla Rete As -
s is tenziale Lancia portando con sé tutte le chiavi di cui s i
è in posse sso, la CODE card, un documento per sonale di
identità e i documenti identificativi di posse sso della vet-
tura. I codici delle chiavi non pre sentate durante la pro-
cedura di memorizzazione vengono cancellati, ques to al
fine di garantire che chiavi eventualmente per se o rubate
non possano più cons entire l’avviamento del motore.
Accensioni della spia Y
(o del simbolo sul display) durante la marcia
❍ Se la s pia Y(o il s imbolo sul dis play) si accende s i-
gnifica che il sis tema sta effettuando un ’autodiagno si
(dovuta ad es empio a un calo di ten sione).
❍ Se la s pia Y(o il s imbolo sul dis play) continua a rima-
ner
e accesa, rivolgers i alla Rete Assi stenziale Lancia.
Urti volenti potrebbero danneggiare i com-
ponenti elettronici presenti nella chiave.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 43
Page 46 of 291

44CONOSCENZA DELLA VETTURA
LE CHIAVI
CODE CARD
(per versioni/mercati, dove previsto)
Assieme alle chiavi viene cons egnata la CODE card
fig. 12 da pres entare presso la Rete Assi stenziale Lancia
in cas o di richies ta di duplicati delle chiavi.
AVVERTENZA Per garantire la perfetta efficienza dei di-
s pos itivi elettronici interni alle chiavi, non la sciare le s tes-
s e es poste ai raggi solari. CHIAVE MECCANICA
(per versioni/mercati, dove previsto)
La chiave è dotata di in serto metallico A-fig. 13, che
aziona:
❍ il dis positivo di avviamento;
❍ la serratura delle porte.
fig. 12L0E0102mfig. 13L0E0103m
In caso di cambio di proprietà della vettura
è indispensabile che il nuovo proprietario en-
tri in possesso della chiave e della CODE card.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 44
Page 47 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA45
1
fig. 14L0E0104m
CHIAVE CON TELECOMANDO fig.14
La chiave è dotata di inserto metallico A, che aziona:
❍ il dis positivo di avviamento
❍ la serratura delle porte
Premendo il puls ante B si consente l’ apertura/la chiu su-
ra dell’ inserto metallico.
Il puls ante
Ëaziona lo sblocco porte a di stanza.
In ques to caso avviene l’ accensione temporizzata delle
plafoniere interne e doppia s egnalazione luminosa degli in-
dicatori di direzione (per ver sioni/mercati dove previs to).
Pressione del pul sante
Ëper più di 2 s econdi: apertura cri-
s talli.
Il puls ante
Áaziona il blocco porte a di stanza. In ques
to caso avviene lo s pegnimento delle plafoniere in-
terne e s ingola segnalazione luminos a degli indicatori di
direzione.
Pressione del puls ante
Áper più di 2 secondi: chius ura dei
cris talli.
Se una o più porte sono aperte il blocco non viene effet-
tuato.
Il puls ante
Raziona l’ apertura del portellone bagagliaio
a dis tanza.
L ’apertura del portellone bagagliaio è segnalata da una
doppia segnalazione lumino sa degli indicatori di direzio-
ne; la chiu sura da una s ingola segnalazione luminos a (so-
lo con allarme in serito, per vers ioni/mercati, dove previ-
s to).
Il puls ante B aziona l’ apertura servoassi stita dell’ inserto
metallico A.
Per reins erire l’inserto metallico nell’ impugnatura della
chiave mantenere premuto il puls ante B e ruotare l’in-
s erto metallico nel s enso indicato dalla freccia fino ad av-
vertire lo s catto di bloccaggio. Rila sciare il pul sante B a
bloccaggio avvenuto.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 45
Page 48 of 291

46CONOSCENZA DELLA VETTURA
Premere il pulsante B-fig. 11 solo quando la
chiave si trova lontano dal corpo, in partico-
lare dagli occhi e da oggetti deteriorabili (ad
esempio gli abiti). Non lasciare la chiave incusto-
dita per evitare che qualcuno, specialmente i bam-
bini, possa maneggiarla e premere inavvertitamente
il pulsante.
Richiesta di telecomandi supplementari
Il sis tema può ricono scere fino ad 8 telecomandi. Qualo-
ra fosse necessario richiedere un nuovo telecomando, ri-
volgers i alla Rete Assi stenziale Lancia portando con sé la
CODE card, un documento di identità e i documenti iden-
tificativi di posse sso della vettura.
Sostituzione pila chiave con telecomando fi g. 15
Per so stituire la pila procedere come segue:
❍ premere il puls ante A e portare l’ inserto metallico B
in pos izione di apertura;
fig. 15L0E0105m
Le pile esaurite sono nocive per l’ambiente,
pertanto devono essere gettate negli appositi
contenitori come previsto dalle norme di leg-
ge oppure possono essere consegnate alla Rete As-
sistenziale Lancia, che si occuperà dello smalti-
mento.
❍ ruotare la vite C s u : utilizzando un cacciavite a pun-
ta fine;
❍ estrarre il cassetto portabatteria D e so stituire la pila
E ris pettando le polarità;
❍ reins erire il cassetto portabatteria D all’ interno della
chiave e bloccarlo ruotando la vite C su Á.Se viene involontariamente azionato il pul-
sante di blocco
Ádall’interno, scendendo dal-
la vettura si sbloccano esclusivamente le porte uti-
lizzate; il portellone rimane bloccato. Per rialli-
neare il sistema è necessario ripremere i pulsanti
di blocco/sblocco
Á/Ë.
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 46
Page 49 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA47
1
fig. 16L0E0106m
Sostituzione cover telecomando fig. 16
Per la s ostituzione del cover del telecomando seguire la
procedura illu strata in figura. DISPOSITIVO SAFE LOCK
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dis positivo di s icurezza che inibis ce il funzionamen-
to delle maniglie interne della vettura e del pul sante di
blocco/s blocco porte. Si cons iglia di inserire questo di-
s pos itivo ogni volta che si parcheggia la vettura.
Inserimento dispositivo
Il dis positivo si ins erisce su tutte le porte effettuando una
doppia pressione rapida sul puls ante
Ádella chiave.
L ’ins erimento del di spos itivo è s egnalato da 3 lampeggi
degli indicatori di direzione e dal lampeggio del LED ubi-
cato sul puls ante A-fig. 17. Il di spos itivo non s i inserisce
s e una o più porte non sono correttamente chiu se.
fig. 17L0E0043m
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 47
Page 50 of 291

48CONOSCENZA DELLA VETTURA
Disinserimento dispositivo
Il dispositivo si dis inseris ce automaticamente:
❍ ruotando l’ inserto della chiave nella porta lato gui-
da in pos izione di apertura;
❍ premendo il puls ante
Ëda telecomando;
❍ ruotando la chiave di avviamento in po sizione MAR.
Inserendo il dispositivo safe lock non è più
possibile aprire in alcun modo le porte dal-
l’interno vettura, pertanto assicurarsi, prima di
scendere, che non siano presenti persone a bordo.
Nel caso in cui la batteria della chiave con teleco-
mando sia scarica, il dispositivo è disinseribile uni-
camente agendo mediante l’inserto metallico della
chiave sul nottolino delle porte.
ALLARME
(per versioni/mercati, dove previsto)
L ’allarme, previ sto in aggiunta a tutte le funzioni del te-
lecomando già precedentemente de scritte è comandato dal
ricevitore ubicato s otto la plancia in pro ssimità della cen-
tralina fus ibili.
INTERVENTO DELL'ALLARME
L ’allarme interviene nei seguenti cas i:
❍ apertura illecita di una porta, del cofano motore o del
portellone bagagliaio (protezione perimetrale);
❍ azionamento del di spos itivo di avviamento (rotazione
chiave su MAR);
❍ taglio dei cavi della batteria;
❍ pres enza di corpi in movimento all'interno dell ’abita-
colo (protezione volumetrica);
❍ sollevamento/inclinazione anomalo della vettura.
A seconda dei mercati, l ’intervento dell’ allarme provoca
l ’azionamento della sirena e degli indicatori di direzione
(per circa 26 secondi). Le modalità di intervento ed il nu-
mero dei cicli po ssono variare in funzione dei mercati.
È comunque previ sto un numero ma ssimo di cicli acusti-
co/vis ivi, terminati i quali il sis tema riprende la sua nor-
male funzione di controllo.
Le protezioni volumetriche ed anti sollevamento sono es clu-
dibili agendo sull’ appos ito comando della plafoniera an-
terior
e (vedere paragrafo “Protezione volumetrica/anti-
s ollevamento”).
001-154 Delta IT 1ed 19/02/14 15.38 Pagina 48