Lancia Flavia 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 211 of 265

 MANUTENZIONE DELLA CARROZZERIA EPROTEZIONE CONTRO LA CORROSIONE . . 222
 PULIZIA DEI PORTABICCHIERI DEL TUNNEL CENTRALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
 CURA DELLA CAPOTE . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
 CURA DELLE GUARNIZIONI – TETTO RIGIDO O IN TESSUTO . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
 FUSIBILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226  MODULO DI ALIMENTAZIONEINTEGRATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
 INATTIVITÀ PROLUNGATA DELLA VETTURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
 LAMPADE DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
 SOSTITUZIONE LAMPADE ILLUMINAZIONE ESTERNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230
 PROIETTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230
 INDICATORE DI DIREZIONE ANTERIORE . . 231
 PROIETTORE FENDINEBBIA ANTERIORE . . 231
 INDICATORI DI DIREZIONE POSTERIORI . . 231
 LUCE RETROMARCIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
 LUCE TARGA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
 RIFORNIMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
 LIQUIDI, LUBRIFICANTI E RICAMBI ORIGINALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
 MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
 TELAIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
204

Page 212 of 265

VANO MOTORE - 2.4L1 — Serbatoio liquido raffreddamento motore6 — Filtro aria
2 — Serbatoio liquido servosterzo 7 — Bocchettone di rifornimento olio motore
3 — Serbatoio liquido freni 8 — Tappo radiatore
4 — Centralina di distribuzione corrente (fusibili) 9 — Asta livello olio motore
5 — Modulo di alimentazione integrato (fusibili) 10 — Serbatoio liquido lavacristalli
205

Page 213 of 265

SISTEMA DIAGNOSTICO
DI BORDO — OBD II
La vettura è equipaggiata con un so-
fisticato impianto diagnostico di
bordo chiamato OBD II. Questo si-
stema monitora la prestazione dei si-
stemi di controllo delle emissioni, del
motore e del cambio automatico. Il
corretto funzionamento di questi si-
stemi assicura eccellenti prestazioni
della vettura, consumi ridotti, nonché
livelli delle emissioni ampiamente nei
limiti prescritti dalle regolamenta-
zioni governative vigenti.
Se qualcuno di questi sistemi neces-
sita di assistenza tecnica, il sistema
OBD II accende la spia di segnala-
zione avaria (MIL). Memorizza inol-
tre i codici diagnostici e altre informa-
zioni che saranno di valido aiuto al
tecnico dell'assistenza che effettuerà
le riparazioni. Sebbene di norma non
sia pregiudicata la possibilità di pro-
seguire la marcia e non sia necessario
ricorrere al traino, recarsi al più pre-
sto presso il centro assistenziale auto-
rizzato di zona per gli opportuni inter-
venti.
AVVERTENZA!
 Una guida prolungata con la spia"MIL" accesa potrebbe provocare
ulteriori danni all'impianto antin-
quinamento. Tale condizione pro-
voca un aumento del consumo di
carburante e compromette la gui-
dabilità della vettura. Prima di
poter sottoporre la vettura al con-
trollo dei gas di scarico, devono
essere effettuate le riparazioni ne-
cessarie.
 Se la spia "MIL" lampeggia a mo-
tore acceso, si verificheranno en-
tro breve tempo gravi danni al
convertitore catalitico e perdita di
potenza. Questa situazione ri-
chiede un intervento di assistenza
immediato.
PARTI DI RICAMBIO
Per interventi di manutenzione
normale/programmata e per le ripa-
razioni si consiglia vivamente l'im-
piego di parti di ricambio originali per
garantire il livello di prestazioni pre-
visto per la vettura. Danni e difetti provocati dall'uso di
ricambi di qualità non equivalente
agli originali per la manutenzione e le
riparazioni non saranno coperti dalla
garanzia del costruttore.
PROCEDURE DI
MANUTENZIONE
Le pagine che seguono contengono le
norme sulla manutenzione
richiesta
suggerite dai tecnici che hanno pro-
gettato la vettura.
Oltre a queste indicazioni di manu-
tenzione specificate nella manuten-
zione programmata fissa, vi sono altri
componenti che potrebbero richiedere
interventi o sostituzioni in futuro.
206

Page 214 of 265

AVVERTENZA!
 L'errata manutenzione della vet-tura o la mancata esecuzione di
interventi e riparazioni quando
necessari possono comportare ri-
parazioni più costose, danni ad
altri componenti o un impatto ne-
gativo sulle prestazioni della vet-
tura. Far esaminare immediata-
mente potenziali
malfunzionamenti da un centro
assistenziale autorizzato o da un
centro riparazioni qualificato.
 La manutenzione della vettura
deve essere affidata a un centro
assistenziale LANCIA. Per effet-
tuare da soli le normali operazioni
periodiche e i piccoli interventi di
manutenzione sulla vettura, si
consiglia di utilizzare attrezzatura
adeguata, parti di ricambio origi-
nali LANCIA e i liquidi necessari.
Non effettuare alcun tipo di inter-
vento se non si dispone della ne-
cessaria esperienza.
(Continua)
AVVERTENZA!(Continua)
 La vettura è stata equipaggiata
con liquidi ottimizzati per proteg-
gerne prestazioni e durata e pro-
lungarne gli intervalli di manu-
tenzione. Non utilizzare sostanze
chimiche per lavare questi com-
ponenti poiché possono danneg-
giare il motore, il cambio, il servo-
sterzo o il condizionatore aria.
Tali danni non sono coperti dalla
garanzia limitata della vettura
nuova. Se occorre eseguire un la-
vaggio a causa del malfunziona-
mento di un componente, utiliz-
zare esclusivamente il liquido
specificato per tale procedura.
OLIO MOTORE
Controllo del livello olio
Per assicurare una corretta lubrifica-
zione del motore è indispensabile che
l'olio motore sia mantenuto al livello
prescritto. Il momento migliore per
controllare il livello dell'olio del mo-
tore è circa cinque minuti dopo aver
spento il motore una volta raggiunta
la piena temperatura di esercizio. Non controllare il livello dell'olio
prima di avviare il motore dopo una
lunga sosta della vettura. Il controllo
dell'olio a motore freddo fornisce dati
errati.
La vettura deve essere parcheggiata
quanto più possibile in piano e a mo-
tore caldo per un preciso rilevamento
del livello dell'olio. Mantenere il li-
vello dell'olio tra i riferimenti contras-
segnati sull'astina. I riferimenti com-
prendono una zona tratteggiata con la
dicitura SAFE oppure una con la di-
citura MIN al livello minimo e MAX a
quello massimo. Se il livello dell'olio è
in corrispondenza del limite inferiore,
aggiungendo 1 litro di olio si riporta
l'olio al livello massimo.
207

Page 215 of 265

AVVERTENZA!
 Non rabboccare eccessivamente ilmotore. L'eccessivo rabbocco
provoca la formazione di bolle con
possibile conseguente perdita di
pressione e aumento della tempe-
ratura olio. Questa condizione è
estremamente dannosa per il mo-
tore. Verificare anche che il tappo
del bocchettone di riempimento
olio sia riposizionato e serrato
dopo il rabbocco dell'olio.
 La manutenzione della vettura
deve essere affidata a un centro
assistenziale LANCIA. Per effet-
tuare da soli le normali operazioni
periodiche e i piccoli interventi di
manutenzione sulla vettura, si
consiglia di utilizzare attrezzatura
adeguata, parti di ricambio origi-
nali LANCIA e i liquidi necessari.
Non effettuare alcun tipo di inter-
vento se non si dispone della ne-
cessaria esperienza.
Cambio dell'olio motore
Vedere "Manutenzione program-
mata" per gli intervalli di manuten-
zione corretti. Scelta dell'olio motore
Olio motore completamente sintetico
grado SAE 5W-20 SELENIA K PO-
WER, conforme alla qualificazione
FIAT 9.55535 API SN, ILSAC GF-5 o
equivalente.
Sul tappo del bocchettone di riforni-
mento olio motore è riportata la visco-
sità dell'olio raccomandata per la vet-
tura. Per maggiori informazioni
sull'ubicazione del tappo del bocchet-
tone di rifornimento olio motore, ve-
dere "Vano motore" in "Manuten-
zione".
Oli motore sintetici
È possibile l'uso di oli motore sintetici
se conformi ai livelli di qualità racco-
mandati e se si rispettano gli intervalli
di manutenzione per la sostituzione
dell'olio e del filtro raccomandati.
Additivi per l'olio motore
Non aggiungere all'olio motore alcun
materiale supplementare diverso dai
traccianti per rilevamento perdite.
L'olio motore è un prodotto studiato
appositamente e le sue prestazioni
possono essere deteriorate dall'ag-
giunta di ulteriori additivi.Smaltimento dell'olio motore
utilizzato e dei relativi filtri
Effettuare lo smaltimento dell'olio
motore esausto e dei relativi filtri con
la dovuta cautela. Olio esausto e filtri
olio, non smaltiti nel modo appro-
priato, possono provocare danni am-
bientali. Informarsi in proposito
presso gli organismi preposti alla tu-
tela dell'ambiente o farsi consigliare
dal centro assistenziale autorizzato o
da una stazione di servizio presso il
punto di smaltimento più vicino e
sulle modalità da seguire.
FILTRO OLIO MOTORE
Il filtro olio deve essere sostituito a
ogni cambio dell'olio motore.
Scelta del filtro olio motore
Il Costruttore monta su tutti i motori di
sua produzione un filtro olio monouso
a portata totale. Per le sostituzioni
usare esclusivamente un filtro di que-
sto tipo. La qualità dei filtri di ricam-
bio disponibili sul mercato varia anche
considerevolmente da un tipo all'altro.
Usare esclusivamente filtri di ottima
qualità per essere certi della loro effi-
cienza. Si consiglia l'impiego dei filtri
olio LANCIA di ottima qualità.
208

Page 216 of 265

FILTRO ARIA MOTORE
Vedere "Manutenzione program-
mata" per gli intervalli di manuten-
zione corretti.ATTENZIONE!
Il sistema di ammissione aria (filtro
aria, tubazioni, ecc.) può svolgere
una funzione di protezione in caso di
ritorni di fiamma del motore. Non
rimuovere il sistema di ammissione
aria (filtro aria, tubazioni, ecc.) se
non per poter procedere ad inter-
venti di riparazione o di manuten-
zione. Prima di avviare la vettura
con sistema di ammissione aria (fil-
tro aria, tubazioni, ecc.) smontato
accertarsi che nessuno si trovi nei
pressi del vano motore. La mancata
osservanza di questa precauzione
può causare gravi lesioni.
Scelta del filtro aria motore
La qualità dei filtri aria di ricambio
varia considerevolmente da un tipo
all'altro. Usare esclusivamente filtri di
ottima qualità per essere certi della
loro efficienza. Si consiglia l'impiego
di filtri aria motore LANCIA per la
loro ottima qualità. BATTERIA SENZA
MANUTENZIONE
Questa vettura è dotata di una batte-
ria del tipo sigillato che non richiede
manutenzione. Non sarà quindi ne-
cessaria né l'aggiunta di acqua né una
manutenzione periodica.
NOTA:
La batteria si trova nel vano dietro
il parafango anteriore sinistro e vi
si può accedere senza dover ri-
muovere lo pneumatico e la ruota.
I morsetti della batteria per l'av-
viamento remoto si trovano nel
vano motore per consentire l'av-
viamento di emergenza. Per ulte-
riori informazioni, fare riferi-
mento a "Procedure di avviamento
di emergenza" in "Cosa fare in casi
di emergenza".
Per accedere alla batteria, ruotare il
volante sul finecorsa destro e rimuo-
vere il parafango interno.
ATTENZIONE!
 La soluzione elettrolitica conte-
nuta nella batteria è estrema-
mente corrosiva e può provocare
ustioni e gravi lesioni agli occhi.
Evitare quindi che venga a con-
tatto con gli occhi, la pelle o gli
indumenti. Durante le operazioni
di collegamento non sporgersi av-
vicinando il viso alla batteria. In
caso di contatto accidentale del-
l'elettrolito con gli occhi o con la
pelle, lavare immediatamente con
acqua abbondante la parte inte-
ressata.
 Il gas sviluppato dalla batteria è
infiammabile ed esplosivo. Non
avvicinare quindi fiamme vive o
dispositivi che possono provocare
scintille. Non usare una batteria o
un'altra sorgente di alimentazione
ausiliaria che eroghi una tensione
superiore a 12 V. Evitare ogni
contatto tra i morsetti dei cavi.
(Continua)
209

Page 217 of 265

ATTENZIONE!(Continua)
 I poli e i morsetti della batteria,
nonché gli accessori ad essi colle-
gati contengono piombo e compo-
sti di piombo. Lavarsi accurata-
mente le mani dopo ogni
intervento sulla batteria.AVVERTENZA!
 È essenziale che i cavi dell'im-pianto elettrico siano ricollegati
correttamente alla batteria, vale a
dire il cavo positivo al morsetto
positivo e il cavo negativo al mor-
setto negativo. I morsetti della
batteria sono contrassegnati con i
simboli di polo positivo (+) e polo
negativo (-) e indicati sull'involu-
cro della batteria. I morsetti dei
cavi devono essere esenti da cor-
rosione e fissati saldamente ai
poli.
(Continua)
AVVERTENZA!(Continua)
 Se si utilizza un "caricabatterie
rapido" con batteria montata
sulla vettura, prima di collegare il
caricabatterie scollegare entrambi
i cavi della batteria della vettura.
Non utilizzare il "caricabatteria
rapido" per fornire la tensione di
avviamento.
MANUTENZIONE
CONDIZIONATORE ARIA
Per garantire le migliori prestazioni
possibili, il condizionatore aria deve
essere controllato e sottoposto a ma-
nutenzione presso un centro assisten-
ziale autorizzato all'inizio della sta-
gione estiva. La manutenzione deve
comprendere la pulizia delle alette del
condensatore e una verifica generale
delle prestazioni dell'impianto. In
questa occasione controllare anche la
tensione della cinghia di comando.
AVVERTENZA!
Non utilizzare sostanze chimiche per
lavare l'impianto di condiziona-
mento aria poiché i componenti po-
trebbero danneggiarsi. Tali danni
non sono coperti dalla garanzia limi-
tata della vettura nuova.ATTENZIONE!
 Usare esclusivamente refrigeranti e lubrificanti per compressore ap-
provati dal Costruttore per lo spe-
cifico impianto di condiziona-
mento aria montato su questo
modello. Alcuni refrigeranti non
approvati sono infiammabili e po-
trebbero esplodere con il rischio di
lesioni. L'uso di refrigeranti o lu-
brificanti non approvati può com-
promettere l'efficienza dell'im-
pianto rendendo necessarie
costose riparazioni.
(Continua)
210

Page 218 of 265

ATTENZIONE!(Continua)
 L'impianto di condizionamento
aria contiene refrigerante ad alta
pressione. Per evitare danni alle
persone o allo stesso impianto,
l'eventuale aggiunta di refrige-
rante o qualsiasi riparazione che
richieda lo scollegamento delle tu-
bazioni deve essere affidata a per-
sonale specializzato.
Recupero e riciclaggio del
refrigerante
Il refrigerante R-134a per condizio-
natori aria è un idrofluorocarburo
(HFC) omologato dall'ente per la pro-
tezione ambientale che non danneggia
lo strato dell'ozono. Tuttavia, il Co-
struttore consiglia di affidare l'esecu-
zione della manutenzione del
condizionatore aria ai concessionari
autorizzati o ad altre officine attrez-
zate con apparecchiature di recupero
e riciclo del refrigerante.
NOTA:
Utilizzare esclusivamente sigil-
lanti per impianti A/C, prodotti
specifici per la riduzione dei trafi-
lamenti, prodotti protettivi per guarnizioni, olio compressore e
refrigeranti approvati dal Costrut-
tore.
FILTRO ARIA A/C
Vedere "Manutenzione program-
mata" per gli intervalli di manuten-
zione corretti.
AVVERTENZA!
La manutenzione della vettura deve
essere affidata a un centro assisten-
ziale LANCIA. Per effettuare da soli
le normali operazioni periodiche e i
piccoli interventi di manutenzione
sulla vettura, si consiglia di utiliz-
zare attrezzatura adeguata, parti di
ricambio originali LANCIA e i li-
quidi necessari. Non effettuare alcun
tipo di intervento se non si dispone
della necessaria esperienza.ATTENZIONE!
Non smontare il filtro aria A/C con
la ventola in funzione, per evitare
rischi di lesioni.
Il filtro aria A/C è ubicato in corri-
spondenza della presa d'aria esterna
dietro il vano portaoggetti. Per la so-
stituzione del filtro, procedere nel
modo seguente:
1. Aprire il vano portaoggetti e libe-
rarlo.
2. Esercitare una pressione sui lati
del vano portaoggetti e abbassare lo
sportello.
3. Staccare lo smorzatore dello spor-
tello del vano portaoggetti dalla rela-
tiva sede sul lato del vano. In questo
modo è possibile afferrare il connet-
tore dello smorzatore (sul lato esterno
del vano) e l'estremità del pin del
connettore (sul lato interno del vano)
con l'indice e il pollice; tirare quindi
verso l'esterno, mentre con l'altra
mano si solleva lo sportello legger-
mente verso l'alto. Una volta staccato,
lo smorzatore si ritrae sotto la plancia
portastrumenti se rilasciato.
4. Ruotare il vano portaoggetti verso
il basso.
211

Page 219 of 265

5. Sganciare le due alette di fissaggio
del coperchio filtro all'alloggiamento
climatizzatore e staccare il coperchio.
6. Smontare il filtro aria A/C estraen-
dolo dall'alloggiamento.
7. Montare il filtro aria A/C con la
freccia presente su di esso rivolta
verso il pavimento. Al momento del
montaggio, verificare che il coperchio
filtro sia fissato saldamente alle alette
di fissaggio.AVVERTENZA!
Il filtro aria A/C è identificato da
una freccia che indica la direzione
del flusso d'aria nel filtro. Il montag-
gio errato del filtro ha come conse-
guenza l'obbligo di ricambi più fre-
quenti.8. Rimontare lo smorzatore dello
sportello del vano portaoggetti e il
vano portaoggetti.
LUBRIFICAZIONE
ELEMENTI MOBILI DELLA
CARROZZERIA
Lubrificare periodicamente con
grasso a base di litio tutte le serrature
e i punti di articolazione della carroz-
zeria, compresi elementi quali le
guide dei sedili, i punti di articola-
zione delle cerniere delle porte e i re-
lativi rulli e le cerniere del cofano per
assicurarne il funzionamento corretto
e silenzioso e per proteggerli dalla
ruggine e dall'usura. Prima di lubrifi-
carli, pulirli accuratamente per elimi-
nare ogni traccia di polvere e di
sporco; dopo la lubrificazione elimi-
nare l'olio o il grasso in eccesso. Oc-
corre prestare particolare attenzione
anche ai dispositivi di chiusura del
cofano motore per garantirne il cor-
retto funzionamento. Approfittare
dell'esecuzione di operazioni che ri-
chiedono l'apertura del cofano motore
per controllare, pulire e lubrificare i
relativi dispositivi di chiusura, sgan-
cio e di sicurezza.
Lubrificare i blocchetti delle serrature
esterne due volte all'anno, preferibil-
mente in autunno e in primavera. Ap-
plicare una piccola quantità di lubri-
ficante di alta qualità direttamente
nel blocchetto della serratura.
AVVERTENZA!
La manutenzione della vettura deve
essere affidata a un centro assisten-
ziale LANCIA. Per effettuare da soli
le normali operazioni periodiche e i
piccoli interventi di manutenzione
sulla vettura, si consiglia di utiliz-
zare attrezzatura adeguata, parti di
ricambio originali LANCIA e i li-
quidi necessari. Non effettuare alcun
tipo di intervento se non si dispone
della necessaria esperienza.
Sostituzione filtro aria A/C
212

Page 220 of 265

SPAZZOLE
TERGICRISTALLI
Pulire periodicamente il cristallo del
parabrezza e il profilo in gomma delle
spazzole del tergicristalli con una spu-
gna o un panno morbido e un deter-
gente non abrasivo oppure utilizzare
un solvente apposito. Questa opera-
zione servirà ad eliminare l'eventuale
strato di sale, di sostanze cerose o di
impurità accumulatisi durante la
marcia della vettura e contribuirà a
ridurre striature e macchie.
Il prolungato funzionamento del ter-
gicristalli con vetro asciutto può pro-
vocare il deterioramento delle spaz-
zole. Azionare sempre i lavacristalli se
si vogliono eliminare sale o altre im-
purità dal cristallo asciutto mediante
l'uso dei tergicristalli.
Evitare di usare i tergicristalli per ri-
muovere brina o ghiaccio. Per evitare
di danneggiare le spazzole accertarsi,
prima di azionare il tergicristalli, che
il gelo non le abbia incollate al vetro.
NOTA:
La durata prevista delle spazzole
tergicristalli varia a seconda del-l'area geografica e della frequenza
dell'uso. Prestazioni insufficienti
delle spazzole possono presentarsi
sotto forma di rumorosità, segni,
rigature di acqua o punti bagnati.
In presenza di tali condizioni, pu-
lire le spazzole tergicristalli o so-
stituirle se necessario.
RABBOCCO DEL LIQUIDO
LAVACRISTALLI
Il lavacristalli e il lavalunotto condivi-
dono lo stesso serbatoio del liquido. Il
serbatoio è ubicato nel vano motore.
Controllare regolarmente il livello del
liquido lavacristalli nel serbatoio. Ri-
empire il serbatoio con una soluzione
detergente per cristalli (non antigelo
per radiatori) e azionare il sistema per
alcuni secondi in modo da espellere il
liquido residuo.
Al rabbocco del serbatoio liquido la-
vacristalli, prelevarne una certa
quantità e applicarla su un panno o
una salvietta, quindi pulire le spaz-
zole dei tergicristalli; in questo modo
se ne miglioreranno le prestazioni.
Per impedire il congelamento dell'im-
pianto lavacristalli alle basse tempe-
rature, selezionare una soluzione o
miscela conforme o superiore alla
gamma di temperatura del clima della
zona. Queste indicazioni sono ripor-
tate sulla maggior parte delle confe-
zioni di liquidi lavacristalli.
ATTENZIONE!
I liquidi lavacristalli disponibili in
commercio sono infiammabili. Pos-
sono incendiarsi e causare brucia-
ture. Durante il riempimento o altre
operazioni che interessano il liquido
lavacristalli agire con la massima at-
tenzione.AVVERTENZA!
La manutenzione della vettura deve
essere affidata a un centro assisten-
ziale LANCIA. Per effettuare da soli
le normali operazioni periodiche e i
piccoli interventi di manutenzione
sulla vettura, si consiglia di utiliz-
zare attrezzatura adeguata, parti di
ricambio originali LANCIA e i li-
quidi necessari. Non effettuare alcun
tipo di intervento se non si dispone
della necessaria esperienza.
213

Page:   < prev 1-10 ... 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 ... 270 next >