Lancia Flavia 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2012, Model line: Flavia, Model: Lancia Flavia 2012Pages: 265, PDF Dimensioni: 2.98 MB
Page 191 of 265

NOTA:
Serrare il tappo del serbatoiocarburante fino a sentire lo
"scatto" in posizione, che con-
ferma che il tappo è stato serrato
correttamente. Se il tappo del
serbatoio carburante non viene
chiuso correttamente, la spia
MIL potrebbe accendersi sul
quadro strumenti. Accertarsi
che il tappo del serbatoio carbu-
rante sia serrato correttamente
ogni volta che si effettua il rifor-
nimento.
Quando la pistola del distribu- tore carburante "scatta" o inter-
rompe l'erogazione, il serbatoio
è pieno.
MESSAGGIO DI
ALLENTAMENTO DEL
TAPPO BOCCHETTONE DI
RIFORNIMENTO
CARBURANTE
Se il sistema diagnostico della vettura
rileva una condizione di allenta-
mento, montaggio improprio o dan-
neggiamento del tappo del bocchet-
tone di rifornimento carburante, sul Check Panel (EVIC) viene visualiz-
zato il messaggio "CHECK GAS
CAP" (Controllare tappo del serba-
toio carburante). Vedere "Check Pa-
nel (EVIC)" in "Descrizione plancia
portastrumenti" per ulteriori
informazioni. Serrare correttamente il
tappo del bocchettone e premere il
pulsante di azzeramento del contachi-
lometri per cancellare il messaggio. Se
il problema persiste, il messaggio ri-
compare al successivo avviamento
della vettura. Fare riferimento a "Si-
stema diagnostico di bordo" in "Ma-
nutenzione" per ulteriori informa-
zioni.
NOTA:
In caso di smarrimento o danneg-
giamento del tappo del serbatoio,
accertarsi che il tappo di ricambio
sia del tipo adatto a questo mo-
dello.
CAPACITÀ DI CARICO
DELLA VETTURA
TARGHETTA DI
CERTIFICAZIONE DELLA
VETTURA
Sulla parte posteriore della porta lato
guida della vettura è presente una tar-
ghetta di certificazione.
La targhetta contiene le seguenti
informazioni:
nome del produttore;
mese e anno di produzione;
Carico massimo ammesso della vet-
tura a pieno carico (GVWR)
carico massimo ammesso sull'asse anteriore (GAWR);
carico massimo ammesso sull'asse posteriore (GAWR);
numero di telaio;
tipo di vettura;
giorno, mese e ora di produzione (MDH).
Il codice a barre permette la lettura
mediante scanner del numero di telaio
(VIN).
184
Page 192 of 265

CARICO MASSIMO
AMMESSO DELLA
VETTURA A PIENO
CARICO (GVWR)
Il carico massimo ammesso della vet-
tura a pieno carico è il peso massimo
ammesso della vettura, compreso il
peso del conducente, dei passeggeri e
del carico. Il carico totale deve essere
calcolato in modo da non superare
tale limite.
CARICO MASSIMO
AMMESSO SUGLI ASSI
(GAWR)
Il carico massimo ammesso sugli assi è
la portata massima degli assi ante-
riore e posteriore. Distribuire il carico
uniformemente sugli assi anteriore e
posteriore. Accertare di non superare
mai tale limite né sull'asse anteriore
né su quello posteriore.
ATTENZIONE!
Poiché le ruote anteriori permettono
alla vettura di sterzare, è importante
non superare il carico massimo am-
messo sull'asse anteriore o poste-
riore. Il superamento di tali valori
può causare condizioni di esercizio
pericolose. In tal caso si può perdere
il controllo della vettura con conse-
guente rischio di impatto.
SOVRACCARICO
Se non si superano i limiti GVWR e
GAWR, i componenti utilizzati per il
trasporto del carico (assale, molle,
pneumatici, ruote, ecc.) avranno una
durata maggiore.
Il modo migliore per valutare il peso
totale della vettura è pesarla a pieno
carico quando è pronta per la guida.
Verificare con una bilancia a ponte
pesaveicoli commerciale che il carico
massimo della vettura a pieno carico
non sia stato superato.
Calcolare individualmente il carico
esercitato sull'asse anteriore e su
quello posteriore. È importante distri-
buire uniformemente il carico sul-
l'asse anteriore e posteriore. Il sovraccarico può provocare poten-
ziali pericoli per la sicurezza e com-
promettere la durata dei componenti.
Assi o componenti delle sospensioni
più pesanti non aumentano necessa-
riamente il GCWR della vettura.
CARICAMENTO DELLA
VETTURA
Per caricare correttamente la vettura,
calcolarne innanzitutto il peso a
vuoto, asse per asse e fianco per
fianco. Sistemare gli oggetti più pe-
santi in basso e distribuire sempre il
carico nel modo più uniforme possi-
bile. Prima di mettersi alla guida, fis-
sare eventuali carichi non legati. Se il
peso della vettura a pieno carico su-
pera il peso GAWR ma il peso totale
rientra nella gamma di peso GVWR
indicata, ridistribuire il carico. La di-
stribuzione inopportuna del peso può
pregiudicare il comportamento in
sterzata, la guidabilità della vettura e
il comportamento dei freni.
TRAINO DI RIMORCHI
Si sconsiglia di effettuare il traino di
rimorchi con questa vettura.
185
Page 193 of 265

TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA PARTE DI MOTORCARAVAN, ECC.)
TRAINO DELLA VETTURA DA PARTE DI UN'ALTRA VETTURA
Condizione di traino Ruote sollevate daterraTutti i modelli
Traino in piano NESSUNA NON CONSENTITO
Traino su carrello Anteriori
OK
Posteriori NON CONSENTITO
Su rimorchio TUTTE OK
TRAINO DA TURISMO -
TUTTI I MODELLI
Il traino da turismo è consentito
SOLO se le ruote anteriori sono SOL-
LEVATE da terra. A tal fine, è possi-
bile utilizzare un carrello o un rimor-
chio. Se si utilizza un carrello,
attenersi alla procedura descritta di
seguito.
1. Fissare correttamente il carrello al
veicolo da trainare, in conformità alle
istruzioni del costruttore del carrello. 2. Portare le ruote anteriori sul car-
rello.
3. Azionare il freno di stazionamento
a fondo. Portare il cambio nella posi-
zione P (parcheggio).
4. Fissare saldamente le ruote ante-
riori al carrello, in conformità alle
istruzioni del costruttore del carrello.
AVVERTENZA!
NON trainare in piano questa vet-
tura. Ne deriverebbero danni alla
trasmissione.
Il traino delle vetture senza rispet-
tare i requisiti sopra indicati, può
causare gravi danni al cambio. I
danni causati da un traino ese-
guito in modo improprio non sono
coperti dalla garanzia limitata
della vettura nuova.
186
Page 194 of 265

6
COSA FARE IN CASI DI EMERGENZA
LUCI DI EMERGENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189
SURRISCALDAMENTO MOTORE . . . . . . . . . . . 189 SURRISCALDAMENTO DELL'OLIOMOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
KIT TIREFIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190 UBICAZIONE DEL KIT TIREFIT . . . . . . . . . . 190
COMPONENTI E FUNZIONAMENTO DELKIT TIREFIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
PRECAUZIONI PER L'UTILIZZO DEL KIT TIREFIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
SIGILLATURA DI UNO PNEUMATICO CON TIREFIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
AVVIAMENTO DI EMERGENZA . . . . . . . . . . . . . 196 PREPARAZIONI PER L'AVVIAMENTO DIEMERGENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
PROCEDURA DI AVVIAMENTO DI EMERGENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
COME LIBERARE UNA VETTURA IMPANTANATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
SBLOCCO DELLA LEVA DEL CAMBIO . . . . . . . 200
187
Page 195 of 265

TRAINO DELLA VETTURA IN PANNE . . . . . . . . 201 CAMBIO AUTOMATICO . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
SENZA CHIAVE DI ACCENSIONE . . . . . . . . . 202
188
Page 196 of 265

LUCI DI EMERGENZA
L'interruttore luci di emergenza si
trova sulla plancia portastrumenti,
sotto l'autoradio.Premere l'interruttore per inse-
rire la luce di emergenza.
Quando l'interruttore è atti-
vato, tutti gli indicatori di direzione
lampeggiano per avvertire dell'emer-
genza le vetture in arrivo. Per il disin-
serimento delle luci di emergenza,
premere l'interruttore una seconda
volta.
Non usare le luci di emergenza con la
vettura in marcia. Inserirle solo in
caso di panne della vettura per segna-
lare la sua presenza agli altri utenti
della strada.
Qualora sia necessario allontanarsi
dalla vettura alla ricerca di assistenza,
le luci di emergenza continueranno a
lampeggiare anche se il dispositivo di
accensione viene portato in posizione
OFF.
NOTA:
Un uso prolungato delle luci di
emergenza può scaricare la batte-
ria. SURRISCALDAMENTO
MOTORE
Adottare i seguenti accorgimenti per
prevenire possibili fenomeni di surri-
scaldamento del motore.
Su strade extraurbane: limitare la
velocità.
Nel traffico urbano: a vettura ferma, portare il cambio in posi-
zione N (folle) e non aumentare il
regime del motore.
AVVERTENZA!
Un impianto di raffreddamento sur-
riscaldato può danneggiare la vet-
tura. Se la lancetta dell'indicatore di
temperatura indica "H", accostare
la vettura in un luogo sicuro e tenere
il regime motore al minimo. Spe-
gnere il condizionatore aria e atten-
dere che la lancetta ritorni nella
gamma di esercizio normale. Se,
dopo aver adottato le opportune mi-
sure, la lancetta continua a indicare
"H", spegnere il motore immediata-
mente e richiedere l'intervento del
servizio di assistenza. NOTA:
Esistono alcuni accorgimenti per
ridurre
l'eventualità di un surri-
scaldamento del motore:
Se il condizionatore aria (A/C) è inserito, disinserirlo. L'im-
pianto A/C contribuisce al surri-
scaldamento dell'impianto di
raffreddamento; disinserendolo
si può contribuire a eliminare
questa fonte di calore.
Un altro accorgimento può con- sistere nel regolare al massimo il
riscaldamento dell'abitacolo,
orientando la distribuzione del-
l'aria verso il pavimento e atti-
vando la ventola alla velocità
massima. In questo modo il ri-
scaldatore agisce come un
radiatore supplementare e con-
tribuisce a dissipare il calore
dall'impianto di raffredda-
mento del motore.
189
Page 197 of 265

ATTENZIONE!
La fuoriuscita di liquido di raffred-
damento motore (antigelo) o di va-
pore dal radiatore può provocare
gravi ustioni. Se si nota del vapore
proveniente dal vano motore, o se ne
avverte il classico sibilo, non aprire il
cofano fino a quando il radiatore
non abbia avuto il tempo sufficiente
per raffreddarsi. Non tentare mai di
togliere il tappo con radiatore o ser-
batoio di espansione caldi.
SURRISCALDAMENTO
DELL'OLIO MOTORE
Quando si guida a velocità sostenute o
si traina un rimorchio su pendii in
giornate molto calde, la temperatura
dell'olio motore potrebbe diventare
troppo alta. In questi casi, sul conta-
chilometri lampeggia il messaggio
"HOTOIL" (Olio caldo) e la velocità
della vettura viene ridotta a 85 km/h
finché la temperatura dell'olio motore
non si abbassa. NOTA:
La velocità della vettura viene ri-
dotta a un massimo di 85 km/h. Se
necessario, è sempre possibile ri-
durre la velocità della vettura ul-
teriormente.
KIT TIREFIT
TIREFIT consente di sigillare le pic-
cole forature fino a 6 mm nel batti-
strada dello pneumatico. Non rimuo-
vere dallo pneumatico eventuali corpi
estranei (ad esempio viti o chiodi). Il
sigillante TIREFIT può essere utiliz-
zato a temperature esterne fino a -20
°C circa.
Questo kit fornirà una riparazione
temporanea dello pneumatico, con-
sentendo di guidare la vettura per un
massimo di 160 km ad una velocità
massima di 88 km/h.
UBICAZIONE DEL KIT
TIREFIT
Il kit TIREFIT si trova nel vano baga-
gli.
COMPONENTI E
FUNZIONAMENTO DEL
KIT TIREFIT
1. Bomboletta di sigillante
2. Pulsante di sgonfiaggio
3. Manometro
4. Pulsante di accensione
5.
Manopola di selezione della modalità
6. Tubo flessibile del sigillante (tra-
sparente)
Posizione del kit TIREFIT
190
Page 198 of 265

7. Tubo flessibile della pompa del-
l'aria (nero)
8. Connettore di alimentazione
Utilizzo dei tubi flessibili e della
manopola di selezione della
modalità
Il kit TIREFIT è dotato dei simboli
seguenti per indicare la modalità aria
o sigillante.
Selezione della modalità ariaRuotare la manopola di se-
lezione della modalità (5) in
questa posizione solo per
azionare la pompa dell'aria.
Utilizzare il tubo flessibile della
pompa dell'aria nero (7) quando si
seleziona questa modalità.
Selezione della modalità sigillante Ruotare la mano-
pola di selezione
della modalità (5)
in questa posizione
per iniettare il si-
gillante TIREFIT e
gonfiare lo pneu-
matico. Utilizzare il tubo flessibile del
sigillante (trasparente) (6) quando si
seleziona questa modalità. Uso del pulsante di accensione
Premere e rilasciare il pul-
sante di accensione (4) una
volta per accendere il kit
TIREFIT. Premere e rila-
sciare di nuovo il pulsante di accen-
sione (4) per spegnere il kit TIREFIT.
Uso del pulsante di sgonfiaggio Premere il pulsante di sgon-
fiaggio (2) per ridurre la
pressione dell'aria nello
pneumatico se è gonfiato
eccessivamente.
PRECAUZIONI PER
L'UTILIZZO DEL KIT
TIREFIT
Sostituire la bomboletta di sigil-
lante TIREFIT (1) e il tubo flessi-
bile del sigillante (6) prima della
data di scadenza (stampata sull'eti-
chetta della bomboletta) al fine di
garantire il funzionamento ottimale
del sistema. Fare riferimento a "Si-
gillatura di uno pneumatico con
TIREFIT", sezione F "Sostituzione
della bomboletta e del flessibile del
sigillante". La bomboletta (1) e il tubo flessi-
bile (6) del sigillante si possono
usare su un solo pneumatico. Dopo
ogni uso, sostituire immediata-
mente questi componenti rivolgen-
dosi a un centro assistenziale auto-
rizzato.
Se il sigillante TIREFIT è ancora allo stato liquido, rimuoverlo dalla
vettura o dallo pneumatico e dai
componenti della ruota utilizzando
acqua pulita e un panno inumidito.
Una volta essiccato, può essere fa-
cilmente staccato e smaltito corret-
tamente.
Per ottenere prestazioni ottimali, accertarsi che lo stelo della valvola
sulla ruota sia pulito prima di col-
legare il kit TIREFIT.
La pompa dell'aria TIREFIT può essere utilizzata per gonfiare pneu-
matici di biciclette. Il kit contiene
anche due aghi situati nel vano por-
taoggetti (alla base della pompa
aria) per gonfiare palloni da sport,
materassini o articoli gonfiabili si-
mili. Tuttavia, utilizzare esclusiva-
mente il tubo flessibile della pompa
191
Page 199 of 265

dell'aria (7) e accertarsi che la ma-
nopola di selezione della modalità
(5) sia impostata sulla modalità
aria quando si gonfiano oggetti di
questo genere in modo da evitare di
iniettarvi del sigillante. Il sigillante
TIREFIT deve essere utilizzato solo
per riparare forature con un diame-
tro inferiore a 6 mm sulla superficie
dello pneumatico.
Non sollevare o trasportare il kit TIREFIT tenendolo per i tubi fles-
sibili.ATTENZIONE!
Non riparare uno pneumatico sullato della vettura più esposto al
traffico. Spingere pertanto la vet-
tura sufficientemente lontano
dalla strada per evitare il rischio
di essere investiti quando si uti-
lizza il kit TIREFIT.
Non utilizzare il kit TIREFIT e
non guidare la vettura nei se-
guenti casi:
Se il foro sul battistrada dello pneumatico è di circa 6 mm o
maggiore.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Se lo pneumatico presenta
danni laterali.
Se lo pneumatico presenta
danni causati dalla guida con
una pressione di gonfiaggio
estremamente bassa.
Se lo pneumatico presenta
danni causati dalla guida con
uno pneumatico sgonfio.
Se la ruota è danneggiata.
Se non si è sicuri della condi-
zione della ruota o dello pneu-
matico.
Tenere lontano il sigillante da
fiamme libere o da sorgenti di ca-
lore.
Un kit TIREFIT fissato in sede in
modo improprio rappresenta un
grave pericolo per l'incolumità
degli occupanti in caso di inci-
denti o di brusche frenate. Con-
servare sempre il kit TIREFIT
nell'apposito vano. Il mancato ri-
spetto di tali avvertenze può pro-
vocare lesioni gravi o letali al con-
ducente, ai passeggeri e a
eventuali passanti.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Prestare attenzione per evitare
che il sigillante TIREFIT venga a
contatto con capelli, occhi o abiti.
TIREFIT è nocivo se inalato, in-
ghiottito o assorbito attraverso la
cute. Provoca irritazione cutanea,
oculare e delle vie respiratorie. In
caso di contatto con la pelle o con
gli occhi, sciacquare abbondante-
mente con acqua. In caso di con-
tatto con gli indumenti, cambiarsi
al più presto.
La soluzione sigillante TIREFIT
contiene lattice. In caso di rea-
zione allergica o di eruzione cuta-
nea, consultare immediatamente
un medico. Tenere il sigillante
TIREFIT fuori dalla portata dei
bambini. In caso di ingestione,
sciacquare immediatamente la
bocca abbondantemente con ac-
qua e bere molta acqua. Non in-
durre il vomito. Consultare imme-
diatamente un medico.
192
Page 200 of 265

SIGILLATURA DI UNO
PNEUMATICO CON
TIREFIT
(A) Quando ci si ferma per
utilizzare TIREFIT:
1. Accostare in un luogo sicuro e ac-
cendere le luci di emergenza.
2. Verificare che lo stelo della valvola
(sulla ruota con lo pneumatico sgon-
fio) si trovi in una posizione vicina al
suolo per poter raggiungere lo stelo
della valvola con i tubi flessibili
TIREFIT (6) e (7) e mantenere il kit
TIREFIT appoggiato a terra. In tal
modo, il kit è nella posizione ottimale
perl'iniezione del sigillante nello
pneumatico sgonfio e per l'aziona-
mento della pompa dell'aria. Prima di
procedere, spostare la vettura quanto
basta per portare lo stelo della valvola
in questa posizione.
3. Posizionare la leva del cambio in
posizione P (parcheggio), con cambio
automatico o su una marcia, con cam-
bio meccanico, quindi spegnere il mo-
tore.
4. Inserire il freno di stazionamento. (B) Operazioni da eseguire prima
di utilizzare TIREFIT:
1. Ruotare la manopola di selezione
della modalità (5) sulla posizione si-
gillante.
2. Srotolare il tubo flessibile del sigil-
lante (6), quindi rimuovere il tappo
dal raccordo all'estremità del tubo
flessibile.
3. Posizionare a terra il kit TIREFIT
accanto allo pneumatico sgonfio.
4. Rimuovere il tappo dallo stelo
della valvola e avvitare il raccordo
all'estremità del tubo flessibile del si-
gillante (6) sullo stelo della valvola.
5. Srotolare il connettore di alimen-
tazione (8) e inserirlo nella presa di
alimentazione da 12 Volt della vet-
tura.
NOTA:
Non rimuovere eventuali corpi
estranei (ad esempio viti o chiodi)
dallo pneumatico.
(C) Iniezione del sigillante
TIREFIT nello pneumatico
sgonfio:
Avviare sempre il motore prima di
accendere il kit TIREFIT.
NOTA:
Sulle vetture con cambio mecca-
nico deve essere inserito il freno di
stazionamento e la leva del cambio
deve essere in posizione N (folle).
Dopo aver premuto il pulsante di accensione (4), il sigillante (liquido
bianco) scorrerà dalla bomboletta
(1) attraverso il tubo flessibile del
sigillante (6) e infine nello pneuma-
tico.
NOTA:
Potrebbe verificarsi una fuoriu-
scita di sigillante dalla foratura
nello pneumatico.
Se il sigillante (liquido bianco)
non scorre entro 10 secondi attra-
verso l'apposito flessibile (6):
1. Premere il pulsante di accensione
(4) per spegnere il kit TIREFIT. Scol-
legare il tubo flessibile del sigillante
(6) dallo stelo della valvola. Accer-
193