Lancia Flavia 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2012, Model line: Flavia, Model: Lancia Flavia 2012Pages: 265, PDF Dimensioni: 2.98 MB
Page 201 of 265

tarsi che nello stelo della valvola non
siano presenti detriti. Ricollegare il
tubo flessibile del sigillante (6) allo
stelo della valvola. Verificare che la
manopola di selezione della modalità
(5) sia in posizione sigillante e non in
modalità aria. Premere il pulsante di
accensione (4) per accendere il kit
TIREFIT.
2. Collegare il connettore di alimen-
tazione (8) a un'altra presa di alimen-
tazione da 12 V della vettura o di
un'altra vettura, se disponibile. Ac-
certarsi che il motore sia in funzione
prima di accendere il kit TIREFIT.
3. La bomboletta di sigillante (1) po-
trebbe essere vuota a seguito di un
precedente utilizzo. In questo caso ri-
chiedere assistenza.
NOTA:
Se la manopola di selezione della
modalità (5) è in modalità aria e la
pompa è in funzione, l'aria viene
erogata solo dal flessibile della
pompa dell'aria (7) e non dal fles-
sibile del sigillante (6).Se il sigillante (liquido bianco)
scorre attraverso il flessibile del sigil-
lante (6):
1. Tenere azionata la pompa finché il
flusso del sigillante attraverso il fles-
sibile non si arresta (normalmente da
30 a 70 secondi). Poiché il sigillante
scorre attraverso l'apposito tubo fles-
sibile (6), il manometro (3) potrebbe
indicare anche 5 bar. Il manometro
(3) scende rapidamente da circa
70 psi (5 bar) alla pressione di gon-
fiaggio effettiva quando la bombo-
letta di sigillante (1) è vuota.
2. La pompa inizia a iniettare l'aria
nello pneumatico nel momento in cui
la bomboletta del sigillante (1) è com-
pletamente vuota. Tenere in funzione
la pompa e gonfiare lo pneumatico
alla pressione indicata sull'etichetta
delle pressioni di gonfiaggio sul mon-
tante posteriore porta lato di guida
(pressione raccomandata). Verificare
la pressione di gonfiaggio guardando
il manometro (3).
Se lo pneumatico non si gonfia a
una pressione di almeno 1,8 bar
entro 15 minuti: Lo pneumatico è molto danneg-
giato. Evitare assolutamente di gui-
dare la vettura. In questo caso ri-
chiedere assistenza.
NOTA:
Se lo pneumatico viene gonfiato
eccessivamente, premere il pul-
sante di sgonfiaggio per ridurre la
pressione di gonfiaggio al valore
raccomandato prima di conti-
nuare.
Se lo pneumatico si gonfia alla
pressione raccomandata o ad al-
meno 1,8 bar entro 15 minuti:
1. Premere il pulsante di accensione
(4) per spegnere il kit TIREFIT.
2. Rimuovere l'etichetta del limite di
velocità dalla parte superiore della
bomboletta di sigillante (1) e appli-
carla sulla plancia portastrumenti.
3. Scollegare immediatamente il tubo
flessibile del sigillante (6) dallo stelo
della valvola, reinstallare il tappo sul
raccordo all'estremità del tubo flessi-
bile e riporre il kit TIREFIT nel vano
bagagli della vettura. Passare a (D)
"Guida della vettura".
194
Page 202 of 265

AVVERTENZA!
Il raccordo di metallo all'estre-mità del connettore di alimenta-
zione (8) potrebbe diventare
caldo dopo l'uso: maneggiarlo con
cautela.
Se non si rimonta il tappo sul rac-
cordo all'estremità del flessibile
del sigillante (6), il sigillante po-
trebbe venire a contatto con la
pelle, gli indumenti e gli interni
della vettura. Il sigillante po-
trebbe inoltre entrare a contatto
con i componenti interni del kit
TIREFIT provocando danni per-
manenti al kit.
(D) Guida della vettura:
Subito dopo l'iniezione del sigillante e
il gonfiaggio dello pneumatico, gui-
dare la vettura per 8 km o per 10
minuti per garantire una corretta di-
stribuzione del sigillante TIREFIT al-
l'interno dello pneumatico. Non supe-
rare gli 88 km/h.
ATTENZIONE!
TIREFIT non è una riparazione per-
manente per pneumatici sgonfi. Far
ispezionare e riparare o sostituire lo
pneumatico dopo avere utilizzato
TIREFIT. Non superare la velocità
di 88 km/h fino a quando lo pneu-
matico non viene riparato o sostitu-
ito. Il mancato rispetto di tali avver-
tenze può provocare lesioni gravi o
letali al conducente, ai passeggeri e a
eventuali passanti.
(E) Dopo la guida:
Portarsi in un luogo sicuro. Fare rife-
rimento a "Quando ci si ferma per
utilizzare TIREFIT" prima di conti-
nuare.
1. Ruotare la manopola di selezione
della modalità (5) in posizione di mo-
dalità aria.
2. Srotolare il cavo di alimentazione e
inserire il connettore nella presa di
corrente da 12 V.
3. Srotolare il tubo flessibile della
pompa dell'aria (7) (nero) e avvitare
il raccordo all'estremità del tubo fles-
sibile (7) sullo stelo della valvola. 4. Controllare la pressione nello
pneumatico leggendo il valore sul ma-
nometro (3).
Se la pressione di gonfiaggio è in-
feriore a 1,3 bar, lo pneumatico è
molto danneggiato. Evitare assoluta-
mente di guidare la vettura. In questo
caso richiedere assistenza.
Se la pressione di gonfiaggio è pari
a 1,3 bar o superiore:
1. Premere il pulsante di accensione
(4) per accendere il TIREFIT e gon-
fiare lo pneumatico alla pressione in-
dicata sulla targhetta delle informa-
zioni relative a pneumatici e carico
situata sul montante posteriore porta
lato guida.
NOTA:
Se lo pneumatico viene gonfiato
eccessivamente, premere il pul-
sante di sgonfiaggio per ridurre la
pressione di gonfiaggio al valore
raccomandato prima di conti-
nuare.
2. Scollegare il kit TIREFIT dallo
stelo della valvola, rimontare il tappo
sullo stelo della valvola e disinserire la
spina dalla presa 12 V.
195
Page 203 of 265

3. Riporre il kit TIREFIT nell'appo-
sito vano all'interno della vettura.
4. Fare ispezionare e riparare o sosti-
tuire lo pneumatico al più presto da
un centro assistenziale autorizzato o
da un gommista.
5. Sostituire il complessivo bombo-
letta (1) e tubo flessibile (6) del sigil-
lante presso un centro assistenziale
autorizzato prima possibile. Vedere la
sezione "(F) Sostituzione della bom-
boletta e del flessibile del sigillante".
NOTA:
In occasione della riparazione
dello pneumatico, informare il
centro assistenziale autorizzato o
il centro di riparazione che lo
pneumatico è stato sigillato utiliz-
zando il kit TIREFIT.
(F) Sostituzione della bomboletta
e del tubo flessibile del sigillante:
1. Srotolare il tubo flessibile del sigil-
lante (6) (trasparente).
2. Individuare il pulsante rotondo Se-
alant bottle release (rilascio bombo-
letta di sigillante) nell'area incassata
sotto la bomboletta di sigillante.3. Premere il pulsante SEALANT
BOTTLE RELEASE. La bomboletta
di sigillante (1) viene rilasciata. Ri-
muovere la bomboletta e smaltirla
adeguatamente.
4. Rimuovere eventuali tracce di si-
gillante nell'alloggiamento del kit
TIREFIT.
5. Posizionare la nuova bomboletta
di sigillante (1) nell'alloggiamento in
modo che il tubo flessibile del sigil-
lante (6) sia allineato con la scanala-
tura del tubo flessibile nella parte an-
teriore dell'alloggiamento. Spingere
la bottiglia nell'alloggiamento. Uno
scatto indica il fissaggio della bombo-
letta in posizione.
6. Verificare che il tappo sia instal-
lato sul raccordo all'estremità del
tubo flessibile del sigillante (6) e ripo-
sizionare il flessibile nell'apposito
spazio (alla base della pompa aria).
7. Riporre il kit TIREFIT nell'appo-
sito vano sulla vettura.
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
In caso di batteria scarica, è possibile
effettuare un avviamento di emer-
genza utilizzando una serie di cavi
usati come ponte e la batteria di un'al-
tra vettura oppure servendosi di una
batteria portatile. L'avviamento di
emergenza può essere pericoloso se
eseguito in modo errato, seguire
quindi con attenzione le procedure
contenute in questo capitolo.
NOTA:
Quando si utilizza una batteria
portatile seguire le istruzioni e le
precauzioni per l'uso indicate dal
produttore.
AVVERTENZA!
Non utilizzare la batteria portatile o
qualunque altra fonte di alimenta-
zione esterna con una tensione im-
pianto superiore ai 12 V o si potreb-
bero danneggiare la batteria, il
motorino di avviamento, l'alterna-
tore o l'impianto elettrico.
196
Page 204 of 265

ATTENZIONE!
Non tentare l'avviamento di emer-
genza se la batteria è gelata. Essa
potrebbe infatti rompersi o esplo-
dere durante l'operazione.
PREPARAZIONI PER
L'AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
La batteria della vettura è riposta fra
il complessivo proiettori anteriore si-
nistro e il parafango ruota anteriore
sinistro. In caso di avviamento di
emergenza sono presenti dei morsetti
della batteria per l'avviamento re-
moto ubicati sul lato sinistro del vano
motore.
ATTENZIONE!
Non avvicinarsi troppo alla ven- tola di raffreddamento del radia-
tore quando il cofano è sollevato.
Potrebbe attivarsi in qualsiasi
momento ad accensione inserita.
Le pale della ventola possono pro-
vocare gravi lesioni.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Togliere qualsiasi oggetto metal-
lico, come orologi, braccialetti o
simili, che potrebbero generare un
contatto elettrico accidentale. Po-
trebbero verificarsi gravi lesioni
personali.
Le batterie contengono acido sol-
foroso che può ustionare la pelle o
gli occhi e generano idrogeno in-
fiammabile ed esplosivo. Non av-
vicinare quindi fiamme o disposi-
tivi che possono provocare
scintille.
1. Inserire il freno di stazionamento,
portare il cambio automatico in posi-
zione P (parcheggio) e il dispositivo di
accensione in posizione OFF.
2. Spegnere il riscaldatore, l'autora-
dio e tutti gli accessori elettrici non
necessari.
Falso polo batteria per l'avviamento remoto1 — Morsetto positivo (+)della bat-
teria per l'avviamento remoto (co-
perto con cappuccio protettivo)
2 — Falso polo negativo (-)per
l'avviamento remoto
197
Page 205 of 265

3. Rimuovere il coperchio protettivo
sopra il morsetto positivo(+)della
batteria per l'avviamento remoto. Per
rimuovere il coperchio, premere la
linguetta con clip di serraggio e tirare
verso l'alto il coperchio.
4. Se si utilizza un'altra vettura per
l'avviamento di emergenza, parcheg-
giare la vettura entro la portata dei
cavi usati come ponte, inserire il freno
di stazionamento ed assicurarsi che
l'accensione sia disinserita.ATTENZIONE!
Evitare che le vetture si tocchino in
quanto potrebbe crearsi un collega-
mento a massa con rischio di gravi
lesioni alle persone. PROCEDURA DI
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
ATTENZIONE!
La mancata osservanza di questa
procedura può essere causa di lesioni
alle persone o danni alle cose dovuti
all'esplosione della batteria.AVVERTENZA!
La mancata osservanza di questa
procedura può essere causa di danni
all'impianto di ricarica di una o di
entrambe le vetture.
1. Collegare un'estremità del cavo
usato per il positivoal morsetto po-
sitivo della vettura con batteria sca-
rica.
2. Collegare l'estremità opposta del
cavo usato per il positivoal morsetto
positivo della batteria ausiliaria.
3. Collegare un'estremità del cavo
usato per il negativoal morsetto ne-
gativo della batteria ausiliaria. 4. Collegare l'estremità opposta del
cavo usato per il
negativoal falso
polo negativo della vettura con batte-
ria scarica.
ATTENZIONE!
Non collegare direttamente il cavo al
morsetto negativo (-)della batteria
scarica. La scintilla che ne derive-
rebbe potrebbe causare l'esplosione
della batteria e provocare gravi le-
sioni.
5. Avviare il motore della vettura con
batteria ausiliaria, lasciarlo girare al-
cuni minuti al minimo e avviare
quindi il motore della vettura con bat-
teria scarica.
Una volta avviato il motore, rimuo-
vere i cavi usati come ponte nella se-
quenza inversa:
6. Scollegare l'estremità del cavo
usato per il negativodal falso polo
negativo della vettura con batteria
scarica.
7. Scollegare l'estremità opposta del
cavo usato per il negativodal mor-
setto negativo della batteria ausilia-
ria.
Linguetta con clip di serraggio
198
Page 206 of 265

8. Scollegare l'estremità del cavo
usato per ilpositivodal morsetto po-
sitivo della batteria ausiliaria.
9. Scollegare un'estremità del cavo
usato per il positivodal morsetto po-
sitivo della vettura con batteria sca-
rica.
10. Reinstallare il coperchio protet-
tivo sul morsetto positivo (+)della
batteria per l'avviamento remoto
della vettura con batteria scarica.
In caso sia necessario ricorrere spesso
all'avvio di emergenza, fare ispezio-
nare la batteria e l'impianto di rica-
rica della vettura dal centro assisten-
ziale autorizzato di zona.AVVERTENZA!
Gli accessori che possono essere col-
legati alle prese di corrente della vet-
tura assorbono corrente dalla batte-
ria anche se non vengono utilizzati
(per esempio telefoni cellulari, ecc.).
Se lasciati inseriti troppo a lungo
potrebbero scaricare la batteria con
conseguente riduzione della durata
di quest'ultima e/o impossibilità di
avviare il motore. COME LIBERARE UNA
VETTURA IMPANTANATA
Per disimpegnare una vettura le cui
ruote siano parzialmente affondate in
fango, sabbia o neve, è spesso sufficiente
farla muovere avanti e indietro con brevi
spostamenti alternati. Sterzare nei due
sensi per liberare le ruote anteriori da
eventuali ostacoli. Quindi spostare la
leva del cambio indietro e in avanti tra la
posizione D (drive) e R (retromarcia).
L'azione di disimpegno è più efficace se
si accelera dolcemente in modo da evi-
tare lo slittamento delle ruote.AVVERTENZA!
Far andare su di giri il motore o far
girare le ruote a vuoto può provocare
il surriscaldamento e il danneggia-
mento del cambio. Lasciar girare il
motore al minimo con la leva del
cambio in N (folle) per almeno un
minuto ogni cinque cicli della proce-
dura di movimento alternato. Que-
sto accorgimento limita il surriscal-
damento e riduce il rischio di danni
al cambio in caso di prolungati ten-
tativi di liberare la vettura.
NOTA:
Se la vettura è dotata del pro-
gramma elettronico di stabilità
(ESC), disinserire parzialmente il
sistema prima di tentare di "di-
simpegnare" la vettura. Fare rife-
rimento a "Impianto elettronico di
regolazione frenata" in "Avvia-
mento e funzionamento" per ulte-
riori informazioni.
AVVERTENZA!
Quando si tenta di "disimpe-
gnare" la vettura impantanata
passando da D (drive) a R (retro-
marcia) e viceversa, evitare di far
slittare le ruote a una velocità su-
periore a 24 km/h per non dan-
neggiare la trasmissione.
Far andare su di giri il motore o
far girare le ruote a vuoto può
provocare il surriscaldamento e il
danneggiamento del cambio. An-
che gli pneumatici possono sof-
frirne. Evitare quindi accelera-
zioni superiori a 48 km/h a
marcia inserita (senza cambio
marce).
199
Page 207 of 265

ATTENZIONE!
Le accelerate intense possono essere
pericolose. Le forze generate dall'ec-
cessiva velocità di rotazione delle
ruote potrebbero danneggiare, an-
che irreparabilmente, il ponte e gli
pneumatici. Nell'ipotesi peggiore,
uno pneumatico potrebbe scoppiare
con conseguenti rischi per l'incolu-
mità delle persone. Non tentare
quindi di liberare la vettura con ac-
celerazioni superiori a 48 km/h per
più di 30 secondi di seguito e, du-
rante le manovre di disimpegno, ac-
certarsi che non vi sia nessuno vicino
alle ruote che hanno perso aderenza,
indipendentemente dalla velocità.SBLOCCO DELLA LEVA
DEL CAMBIO
Se, in caso di avaria, la leva del cam-
bio non può essere spostata dalla po-
sizione P (parcheggio), è possibile uti-
lizzare la procedura seguente per
spostare temporaneamente la leva del
cambio.
1. Azionare il freno di stazionamento
a fondo.
2. Rimuovere il rivestimento del por-
tabicchieri.
3. Portare il dispositivo di accensione
in posizione RUN senza avviare il mo-
tore.
4. Tenere premuto a fondo il pedale
del freno. 5. Inserire un cacciavite o attrezzo
analogo nel foro di fronte al portabic-
chieri, quindi tenere premuta in
avanti la leva di esclusione.
6. Portare la leva del cambio in posi-
zione N (folle).
7. La vettura a questo punto può es-
sere avviata in N (folle).
8. Rimontare il rivestimento del por-
tabicchieri.
Sblocco leva del cambio
200
Page 208 of 265

TRAINO DELLA VETTURA IN PANNE
Condizione di trainoRuote sollevate da terra Cambi automatici
Traino in piano NESSUNASe il cambio è funzionante:
Cambio suN(folle)
Velocità max40 km/h
Distanza max24 km
Traino a sollevamento o traino su car-
rello Posteriori
Anteriori OK
Vettura su pianale mezzo di soccorso TUTTEMETODO MIGLIORE
È necessaria un'attrezzatura di traino
o sollevamento appropriata per evi-
tare di danneggiare la vettura. Utiliz-
zare solo barre di traino e altra attrez-
zatura adeguata, attenendosi alle
istruzioni del costruttore dell'attrez-
zatura. L'utilizzo di catene di sicu-
rezza è obbligatorio. Attaccare la
barra di traino o altri dispositivi di
traino ai componenti strutturali prin-
cipali della vettura e non ai paraurti o
staffe associate. Rispettare le leggi lo-
cali e statali relative al traino delle
vetture.
Qualora durante il traino sia necessa-
rio inserire utilizzatori (quali tergicri-
stalli, sbrinatori, ecc.), portare il di-
spositivo di accensione nella posizione
RUN e non nella posizione ACC.
AVVERTENZA!
Non effettuare il traino con l'im- piego di imbracature di solleva-
mento. Si potrebbe danneggiare il
paraurti.
Quando si fissa la vettura sul pia-
nale di un carro attrezzi, non ese-
guire fissaggi ai componenti delle
sospensioni anteriori o posteriori.
Un traino eseguito in modo im-
proprio potrebbe provocare danni
alla vettura.
Non spingere o trainare la vettura
con un'altra vettura; ne risulte-
rebbero danni al paraurti e al
cambio.
(Continua)
AVVERTENZA!(Continua)
Se sulla vettura da trainare si deve
fare uso dello sterzo, il dispositivo
di accensione deve trovarsi in po-
sizione RUN e non su LOCK o
ACC.
CAMBIO AUTOMATICO
Il Costruttore raccomanda che il
traino della vettura avvenga con tutte
le quattro ruote sollevate da terra sul
pianale di un mezzo di soccorso.
Se non si dispone di un mezzo di soc-
corso con pianale e il cambio è funzio-
nante, la vettura può essere trainata
in piano (con le quattro ruote a terra)
nelle seguenti condizioni.
La leva del cambio deve essere su N (folle).
201
Page 209 of 265

La distanza di traino non deve su-perare i 24 km.
La velocità di traino non deve supe- rare i 40 km/h.
Se il cambio è fuori uso o la vettura
deve essere trainata a una velocità
superiore a 40 km/h o a una di-
stanza superiore a 24 km, trainare
la vettura con le ruote anteriori
SOLLEVATE (carro attrezzi con
pianale, traino a carrello o traino
con ruote anteriori sollevate).AVVERTENZA!
Il traino a una velocità superiore a
40 km/h o per una distanza supe-
riore a 24 km con le ruote anteriori a
terra può danneggiare gravemente il
cambio. Tali danni non sono coperti
dalla garanzia limitata della vettura
nuova. SENZA CHIAVE DI
ACCENSIONE
Un'attenzione particolare deve essere
dedicata al traino della vettura se la
chiave di accensione è stata estratta
dalla posizione di blocco o è bloccata
in questa posizione. Il sistema di
traino preferibile è quello su pianale.
Tuttavia, se non è disponibile una vet-
tura con rimorchio a pianale, si può
utilizzare un traino a sollevamento. Il
traino posteriore (con le ruote ante-
riori a terra) non è consentito, poiché
provoca danni al cambio. Se l'unica
alternativa è il traino posteriore, le
ruote anteriori devono essere collocate
su un traino a carrello. Per evitare di
danneggiare la vettura impiegare
un'appropriata attrezzatura di traino.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza di questi
metodi di traino può danneggiare
gravemente il cambio. Tali danni
non sono coperti dalla garanzia limi-
tata della vettura nuova.
202
Page 210 of 265

7
MANUTENZIONE
VANO MOTORE - 2.4L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
SISTEMA DIAGNOSTICO DI BORDO — OBD II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
PARTI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
PROCEDURE DI MANUTENZIONE . . . . . . . . . . 206 OLIO MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
FILTRO OLIO MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
FILTRO ARIA MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
BATTERIA SENZA MANUTENZIONE . . . . . . . 209
MANUTENZIONE CONDIZIONATOREARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
FILTRO ARIA A/C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
LUBRIFICAZIONE ELEMENTI MOBILI DELLA CARROZZERIA . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
SPAZZOLE TERGICRISTALLI . . . . . . . . . . . . 213
RABBOCCO DEL LIQUIDO LAVACRISTALLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
IMPIANTO DI SCARICO . . . . . . . . . . . . . . . . 214
IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO . . . . . . . 215
IMPIANTO FRENANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
CAMBIO AUTOMATICO . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
203