Lancia Flavia 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2012, Model line: Flavia, Model: Lancia Flavia 2012Pages: 265, PDF Dimensioni: 2.98 MB
Page 241 of 265

TELAIOComponenteSpecifiche dei liquidi e dei lubrificanti (Ricambi originali)
Cambio automatico Lubrificante completamente sintetico conforme alla qualificazione FIAT
9.55550-AV4 (TUTELA TRANSMISSION FORCE4, Contractual Technical
Reference N° F108.F11)
Pompa freni Liquido sintetico conforme alla qualificazione FIAT 9.55597, FMVSS n° 116,
DOT 4, ISO 4925, SAE J-1704 (TUTELA TOP 4, Contractual Technical Refe-
rence N° F001.A93)
Serbatoio servosterzo Lubrificante completamente sintetico conforme alla qualificazione FIAT
9.55550-AV4 (TUTELA TRANSMISSION FORCE4, Contractual Technical
Reference N° F108.F11)
Liquido lavacristalli per parabrezza/
lunotto Miscela di alcool, acqua e tensioattivi conforme alla qualificazione FIAT
9.55522, CUNA NC 956-11 (TUTELA PROFESSIONAL SC35, Contractual
Technical Reference N° F201.D02)
234
Page 242 of 265

PIANO DI SMALTIMENTO
VETTURA ALLA FINE DEL
CICLO DI VITA
LANCIA è da anni impegnata nella
tutela dell'ambiente grazie a miglio-
ramenti continui dei propri processi di
produzione e alla realizzazione di pro-
dotti sempre più "eco-compatibili".
Per fornire ai clienti il miglior servizio
possibile in termini di rispetto delle
leggi ambientali e in conformità alla
Direttiva europea 2000/53/CE sullo
smaltimento delle vetture alla fine del
ciclo di vita, LANCIA offre ai propri
clientil'opportunità di cedere la pr o-
pria vettura* alla fine del ciclo di vita
senza costi aggiuntivi. Secondo quanto stabilito dalla Diret-
tiva europea, quando una vettura
viene ceduta,
l'ultimo proprietario
non incorre in alcuna spesa, in quanto
ha acquisito un bene con valore pari a
zero o addirittura negativo sul mer -
cato.
In tutti i paesi dell'Unione europea,
fino al primo gennaio 2007, solo le
vetture registrate dopo il primo luglio
2002 sono state ritirate gratuita-
mente, mentre dal 2007 il ritiro è
stato gratuito a prescindere dall'anno
di registrazione, a condizione che la
vettura avesse ancora i componenti
base (nello specifico, motore e carr oz-
zeria) e non presentasse scarti di altra
natura. Per cedere la vettura alla fine del ciclo
di vita senza costi aggiuntivi, rivol-
gersi a un centro assistenziale o a un
centro rottamazione autorizzato
LANCIA.
Questi centri sono stati scelti con cura
per offrire un servizio di elevata qua-
lità per il ritiro, il trattamento e il
riciclo di vetture inutilizzate nel ri-
spetto
dell'ambiente.
Per ulteriori informazioni su questi
centri di raccolta e rottamazione, r e-
carsi presso un centro della Rete Assi-
stenziale LANCIA, chiamare il nu-
mero telefonico gratuito 00800
526242 00 o visitare il sito Web di
LANCIA.
(*) Vettura per il trasporto di passeg-
geri con un massimo di nove posti e un
peso totale ammesso di 3,5 t.
235
Page 243 of 265

236
Page 244 of 265

237
Page 245 of 265

238
Page 246 of 265

8
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
MANUTENZIONE PROGRAMMATA . . . . . . . . . . 240 Controlli periodici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
Utilizzo intensivo della vettura . . . . . . . . . . . 243
239
Page 247 of 265

MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Gli interventi di manutenzione pro-
grammata elencati in questo manuale
devono essere eseguiti al momento o
al chilometraggio specificato per
mantenere la garanzia della vettura e
garantire ottime prestazioni ed affida-
bilità. Una manutenzione più fre-
quente potrebbe essere necessaria per
vetture impiegate in condizioni di
esercizio particolarmente gravose
quali, ad esempio, percorsi prevalen-
temente in zone polverose e frequenti
tragitti particolarmente brevi.L'ispe-
zione e la manutenzione devono es-
sere eseguite ogni volta che si sospetta
un'anomalia. Il sistema di segnalazione cambio olio
avverte il conducente che è scaduto il
termine per il programma di manu-
tenzione.
Nelle vetture provviste di Check Panel
(EVIC), su quest'ultimo verrà visua-
lizzato il messaggio "Oil Change Re-
quired" (Necessità cambio olio) e
verrà emessa una segnalazione acu-
stica per segnalare che è necessario
effettuare il cambio dell'olio.
NOTA:
Il messaggio di segnalazione
cambio olio non controlla il
tempo trascorso dall'ultimo
cambio olio. Cambiare l'olio
della vettura dopo 12 mesi dal- l'ultimo cambio olio anche se il
messaggio di segnalazione del
cambio olio NON si illumina.
In nessun caso gli intervalli di cambio dell'olio devono essere
superiori a 12.000 km o comun-
que a 12 mesi.
Dopo l'intervento programmato per la
sostituzione olio il centro assistenziale
autorizzato provvede alla cancella-
zione del messaggio in questione.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle norme
di manutenzione potrebbe risultare
dannosa per la vettura.
240
Page 248 of 265

Migliaia di chilometri24 48 72 96 120 144 168 192
Mesi 12 24 36 48 60 72 84 96
Lavare l'impianto e sostituire il liquido di raffreddamento
motore (oppure a 60 mesi).
Ispezionare e sostituire la valvola PCV in caso di neces-
sità.
Controllare lo stato di carica della batteria e, se necessa-
rio, ricaricare.
Controllare le condizioni/l'usura degli pneumatici e, se
necessario, regolare la pressione.
Controllare il funzionamento dell'impianto luci (proiet-
tori, indicatori di direzione, luci di emergenza, vano ba-
gagli, abitacolo, vano portaoggetti, spie della plancia por-
tastrumenti, ecc.).
Verificare il funzionamento dell'impianto lavacristalli e
regolare gli spruzzatori, se necessario.
Controllare la posizione/usura della spazzola
tergicristalli/tergilunotto.
Controllare la pulizia delle serrature del cofano e del por-
tellone e la pulizia e la lubrificazione della tiranteria.
Controllare visivamente le condizioni di: carrozzeria
esterna, protezione sottoscocca, tubi e flessibili (scarico -
impianto di alimentazione - impianto frenante), elementi
in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc.).
Controllare le condizioni e l'usura dei pattini dei freni a
disco anteriori.
Controllare le condizioni e l'usura dei pattini dei freni a
disco posteriori.
241
Page 249 of 265

Migliaia di chilometri24 48 72 96 120 144 168 192
Mesi 12 24 36 48 60 72 84 96
Controllare e se necessario ripristinare i livelli dei liquidi
(di freni, lavacristalli, batteria, raffreddamento motore,
ecc.).
Controllare visivamente le condizioni delle cinghie di co-
mando organi ausiliari.
Controllare la corsa della leva del freno di stazionamento
e regolarla, se necessario.
Controllare le emissioni dei gas di scarico.
Controllare il funzionamento del sistema di gestione mo-
tore (tramite la presa diagnostica).
Sostituire l'olio del cambio automatico e il filtro.
Sostituire le candele.
Sostituire la cartuccia del filtro dell'aria.
Cambiare l'olio motore e sostituire il filtro dell'olio.*
Cambiare il liquido dei freni (o ogni 24 mesi).
Sostituire il filtro antipolline.
* L'olio motore e il filtro dell'olio de-
vono essere cambiati quando la spia
sulla plancia portastrumenti si illu-
mina o comunque ogni 12 mesi.
242
Page 250 of 265

Controlli periodici
Ogni1000 km o prima di tragitti
lunghi, controllare e, se necessario,
regolare:
liquido di raffreddamento motore;
liquido freni;
livello liquido lavacristalli;
pressione di gonfiaggio e condizioni pneumatici;
funzionamento dell'impianto luci (proiettori, indicatori di direzione,
luci di emergenza, ecc.);
funzionamento dell'impianto lavacristalli/tergicristalli,
posizione/usura della spazzola
tergicristalli/tergilunotto.
Ogni 3000 km, controllare e rabboc-
care, se necessario, il livello dell'olio
motore. Utilizzo intensivo della
vettura
Se si utilizza la vettura principal-
mente in una delle condizioni indicate
di seguito:
traino di rimorchio o roulotte;
strade polverose;
tragitti brevi, ripetuti (meno di
7-8 km) a temperature esterne
sotto lo zero;
motore spesso al regime minimo oppure guida per lunghi tragitti a
basse velocità oppure lunghi pe-
riodi di inutilizzo.
Sarebbe opportuno eseguire i seguenti
controlli più spesso rispetto a quanto
indicato sulla Manutenzione pro-
grammata:
Controllare le condizioni e l'usura dei pattini dei freni a disco ante-
riori. Controllare la pulizia delle serra-
ture del cofano motore e del vano
bagagli e la pulizia e la lubrifica-
zione della tiranteria.
Controllare visivamente le condi- zioni di: motore, cambio, tubi e
flessibili (scarico - impianto di
alimentazione - impianto frenante)
e degli elementi in gomma (cuffie,
manicotti, boccole, ecc.).
Controllare la carica della batteria e il livello del liquido (elettrolito).
Controllare visivamente le condi- zioni delle cinghie di comando or-
gani ausiliari.
Controllare e, se necessario, sostitu- ire l'olio motore e il filtro olio.
Controllare e, se necessario, sostitu- ire il filtro antipolline.
Controllare e, se necessario, sostitu- ire il filtro aria.
243