Lancia Lybra 2004 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 261 of 298

260
I rapporti del differenziale sono:
FRENI
FRENI DI SERVIZIO
E DI SOCCORSO
Anteriori: a disco, del tipo a pinza
flottante con un cilindretto di co-
mando per ogni ruota.
Posteriori: a disco con pinza flot-
tante.
Comando a circuiti idraulici incro-
ciati.
Servofreno a depressione da 8" con
camera addizionale (versioni 1.6 - 1.8
e 1.9 jtd). Servofreno a depressione
sdoppiato in tandem da 7" + 8" (ver-
sioni 2.0 e 2.4 jtd).
Impianto ABS: a 4 sensori, 4 canali.
Recupero automatico del gioco di
usura delle guarnizioni d’attrito.
Regolatore di frenata elettronico ge-
stito dal sistema ABS.
FRENO A MANO
Comandato da leva a mano agente
meccanicamente sui freni posteriori. DIFFERENZIALE
Coppia cilindrica di riduzione e
gruppo differenziale incorporati nella
scatola cambio.Trasmissione del moto alle ruote an-
teriori mediante semialberi collegati
al gruppo differenziale ed alle ruote
con giunti omocinetici.
Coppia di riduzione Numero nel differenziale denti
1.6 3,823 65/17
1.8 3,733 56/15
2.0 3,733 56/15
1.9 jtd 3,353 57/17
2.4 jtd 3,111 56/18

Page 262 of 298

261
SOSPENSIONI
ANTERIORE
A ruote indipendenti, tipo McPher-
son con bracci oscillanti inferiori tra-
sversali.
Molle ad elica disassate ed ammor-
tizzatori telescopici a doppio effetto.
Barra di torsione antirollio.
POSTERIORE
A ruote indipendenti con schema
multibraccio BLG (Bracci Longitudi-
nali Guidati).
Molle ad elica.
Ammortizzatori a gas pressurizzato,
telescopici, a doppio effetto e barra
stabilizzatrice.
STERZO
Piantone snodato e a scorrimento te-
lescopico ad assorbimento di energia,
con sistema di regolazione angolare e
assiale.
Comando a pignone e cremagliera
con lubrificazione permanente.
Servosterzo idraulico.
Snodi a lubrificazione permanente.
Diametro minimo di sterzata (tra
marciapiedi):
– versioni 1.6 - 1.8 - 1.9 jtd = 10,5 m
– versioni 2.0 - 2.4 jtd = 10,9 m.
Numero di giri del volante fra le
sterzate massime: 2,5 circa.
ASSETTO RUOTE
Convergenza delle ruote misurata
fra i cerchi:
– ruote anteriori: – 1 ± 1 mm
– ruote posteriori : 2 ± 2 mm
I valori si riferiscono a vettura in or-
dine di marcia.
Per questa operazione occorre l’uti-
lizzo di attrezzatura specifica per cui
è indispensabile far eseguire l’inter-
vento presso la Rete Assistenziale
Lancia.

Page 263 of 298

262
RUOTE
CERCHI E PNEUMATICI
Cerchi in acciaio stampato oppure in
lega (dove previsti).
Pneumatici Tubeless a carcassa ra-
diale.Ferme restando le dimensioni pre-
scritte, per la sicurezza di marcia è in-
dispensabile che la vettura sia dotata
di pneumatici della stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote.
AVVERTENZACon pneumatici Tu-
beless non impiegare camere d’aria.
RUOTINO DI SCORTA
Cerchio in acciaio stampato.
Pneumatico Tubeless.
Cerchio Pneumatico
4.00B x 15” H35 T125/80 R15 96M
Cerchio Pneumatico
6J x 15H2 195/65 R15 91H
1.6 -1.9 jtd
6
1/2J x 15H2 - 37 (v)6J x 15H2 - 37 (■)205/60 R15 91V (■)
1.86J x 15H2 195/65 R15 91V
61/2J x 15H2 - 37 (v)6J x 15H2 - 37 (■)205/60 R15 91V (■)
2.0 - 2.4 jtd6J x 15H2 195/65 R15 91V
61/2J x 15H2 - 37 (v)6J x 15H2 - 37 (■)205/60 R15 91V (■)
61/2J x 16H2 - 37 205/55 R16 91V
(
v) Per alcune versioni (■) A richiesta
PNEUMATICI DA NEVE
Cerchio Pneumatico
1.6 -1.9 jtd 6J x 15H2 195/65 R15 91T (M + S)
1.8 - 2.0 - 2.4 jtd 6J x 15H2 195/65 R15 91H (M + S)
CATENE DA NEVE
Sporgenza radiale massima am-
messa oltre il profilo del pneumatico:
9 mm.
Controllare la tensione delle catene
dopo aver percorso alcune decine di
metri. Sul libretto di Circolazione sono
inoltre riportati tutti i pneumatici
omologati.
AVVERTENZANel caso di even-
tuali discordanze tra Libretto di Uso
e Manutenzione e Libretto di Circola-
zione occorre considerare solamente
quanto riportato su quest’ultimo.

Page 264 of 298

263
LETTURA CORRETTA
DEL PNEUMATICO
Di seguito vengono riportate le indi-
cazioni necessarie per conoscere il si-
gnificato della sigla identificativa
stampata sul pneumatico.
La sigla può presentarsi in uno dei
modi riportati nell’esempio.Indice di carico (portata)
Esempio:
205/55 R 16 91 V
205= Larghezza nominale (di-
stanza in mm tra i fianchi).
55= Rapporto altezza/larghezza in
percentuale.
R= Pneumatico radiale.
ZR= Pneumatico radiale, con ve-
locità superiore a 240 km/h.
16= Diametro del cerchio in pol-
lici.
91= Indice di carico (portata), ad
es. 91 = 615 kg. Non presente
nei pneumatici ZR.
W, Z= Indice di velocità massima.
Nei pneumatici ZR l’indice di
velocità Z si trova davanti
alla R.60= 250 kg
61= 257 kg
62= 265 kg
63= 272 kg
64= 280 kg
65= 290 kg
66= 300 kg
67= 307 kg
68= 315 kg
69= 325 kg
70= 335 kg
71= 345 kg
72= 355 kg
73= 365 kg
74= 375 kg
75= 387 kg
76= 400 kg
77= 412 kg
78= 425 kg
79= 437 kg
80= 450 kg
81= 462 kg
82= 475 kg
83= 487 kg84= 500 kg
85= 515 kg
86= 530 kg
87= 545 kg
88= 560 kg
89= 580 kg
90= 600 kg
91= 615 kg
92= 630 kg
93= 650 kg
94= 670 kg
95= 690 kg
96= 710 kg
97= 730 kg
98= 750 kg
99= 775 kg
100
= 800 kg
101= 825 kg
102= 850 kg
103= 875 kg
104= 900 kg
105= 925 kg
106= 950 kg
Indice di velocità massima
Q= fino a 160 km/h.
R= fino a 170 km/h
S= fino a 180 km/h.
T= fino a 190 km/h.
U= fino a 200 km/h.
H= fino a 210 km/h.
V= oltre 210 km/h.
ZR= oltre 240 km/h.
W= fino a 270 km/h.
Y= fino a 300 km/h.
Indice di velocità massima
per pneumatici da neve
Q M + S= fino a 160 km/h.
T M + S= fino a 190 km/h.
H M + S= fino a 210 km/h.

Page 265 of 298

264
Esempio:
6 1/2 J x 15 H2LETTURA CORRETTA
DEL CERCHIO
(fig. 5)
Di seguito vengono riportate le indi-
cazioni necessarie per conoscere il si-
gnificato della sigla identificativa
stampata sul cerchio.6 1/2= Larghezza del cerchio in pol-
lici (1).
J= Profilo della balconata (ri-
salto laterale dove appoggia il
tallone del pneumatico)(2).
15= Diametro di calettamento in
pollici (corrisponde a quello
del pneumatico che deve es-
sere montato) (3=∅).
H2= Forma e numero degli
“hump” (rilievo circonferen-
ziale, che trattiene in sede il
tallone del pneumatico tube-
less sul cerchio).
fig. 5
P4T0800

Page 266 of 298

IMPIANTO
ELETTRICO
Corrente nominale massima erogata
1.6 80A - (80A oppure 90A con climatizzatore)
(105A in alternativa per versioni/mercati ove previsto)
1.8 - 2.0 100A - (100A con climatizzatore)
(120A in alternativa per versioni/mercati ove previsto)
1.9 jtd 85A oppure 100A -
(100A oppure 120A con climatizzatore)
(120A con riscaldatore supplementare)
2.4 jtd 120A
Potenza erogata
1.6 1,3 kW oppure 1,4 kW
1.8 - 2.0 1,1 kW
1.9 jtd 1,8 kW oppure 2,0 kW
2.4 jtd 2,1 kW
Modifiche o riparazioni
dell’impianto di alimenta-
zione eseguite in modo non
corretto e senza tenere conto delle
caratteristiche tecniche dell’im-
pianto, possono causare anomalie
di funzionamento con rischi di in-
cendio.Capacità alla scaricaCorrente di scarica rapidadi 20 ore a freddo (–18°C)
1.6 50Ah - 60Ah (*) 250A - 380A (*)
1.8 - 2.0 50Ah - 60Ah (*) 250A - 380A (*)
1.9 jtd 60Ah - 70Ah (*) 380A - 450A (*)
2.4 jtd 70Ah 450A
(*) In alternativa per versioni/mercati ove previsto
Tensione di alimentazione: 12 Volt.
ALTERNATORE
Ponte raddrizzatore a diodi e regolatore di tensione elettronico incorporato. Inizio carica della
batteria a motore appena avviato.
MOTORINO D’AVVIAMENTO BATTERIA
Con negativo a massa. Batterie con caratteristiche elettriche maggiorate sono impiegate per
mercati specifici.
265

Page 267 of 298

266
DIMENSIONI
L’altezza si intende a vettura scarica. Dimensioni in mm.
Volume del bagagliaio (norme VDA): 420 dm
3
fig. 6
P4T0027

Page 268 of 298

267
L’altezza si intende a vettura scarica. Dimensioni in mm.
Volume del bagagliaio sotto la tendina portabagagli (norme VDA):
– in condizioni normali 420 dm
3
– ampliato 800 dm3
Volume complessivo: 1.300 dm3
fig. 7 (•) Altezza vettura completa di barre portatutto: 1578 mm
P4T0028

Page 269 of 298

268
PRESTAZIONI
Velocità massime ammissibilidopo il primo periodo d’uso della vettura (in km/h)
Berlina 1a2a3a4a5aR
1.6 48 84 123 161 185 48
1.8 54 94 137 180 201 54
2.0 55 96 141 186 210 35
1.9 jtd 36 62 102 143 190 39
2.4 jtd 39 65 108 151 214 41
Station Wagon 1a2a3a4a5aR
1.6 48 84 123 161 185 48
1.8 54 94 137 180 201 54
2.0 55 96 141 186 210 55
1.9 jtd 36 62 102 143 190 39
2.4 jtd 39 65 108 151 214 41

Page 270 of 298

PESI(in kg)
1.6 1.6 1.8 1.8 2.0 2.0
BerlinaStation WagonBerlinaStation WagonBerlinaStation Wagon
Peso vettura in ordine
di marcia (con rifornimenti,
ruotino di soccorso, utensili
ed accessori): 1.250 1.290 1.300 1.340 1.350 1.390
Portata utile (*) compreso
il conducente: 520 525 520 525 520 525
Carichi massimi ammessi (**)
– asse anteriore: 1.050 1.050 1.050 1.050 1.050 1.050
– asse posteriore: 1.050 1.050 1.050 1.050 1.050 1.050
– totale: 1.770 1.815 1.820 1.865 1.870 1.915
Carichi trainabili:
– rimorchio frenato 1.200 1.200 1.400 1.400 1.400 1.400
– rimorchio non frenato 400 400 400 400 400 400
Carico massimo sul tetto: 50 80 50 80 50 80
Carico massimo sulla
sfera (rimorchio frenato): 75 75 75 75 75 75
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente
diminuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. É responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei cari-
chi massimi ammessi.
269

Page:   < prev 1-10 ... 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 300 next >