Lancia Lybra 2004 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2004, Model line: Lybra, Model: Lancia Lybra 2004Pages: 298, PDF Dimensioni: 4.72 MB
Page 271 of 298

270
1.9 jtd 1.9 jtd 2.4 jtd 2.4 jtd
Berlina Station Wagon Berlina Station Wagon
Peso vettura in ordine
di marcia (con rifornimenti,
ruota di soccorso, utensili
ed accessori): 1.310 1.350 1.370 1.410
Portata utile (*) compreso
il conducente: 520 525 520 525
Carichi massimi ammessi (**)
– asse anteriore: 1.050 1.050 1.050 1.050
– asse posteriore: 1.050 1.050 1.050 1.050
– totale: 1.830 1.875 1.890 1.935
Carichi trainabili:
– rimorchio frenato 1.400 1.400 1.400 1.400
– rimorchio non frenato 400 400 400 400
Carico massimo sul tetto: 50 80 50 80
Carico massimo sulla
sfera (rimorchio frenato): 75 75 75 75
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente
diminuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei cari-
chi massimi ammessi.
Page 272 of 298

RIFORNIMENTI
Serbatoio del combustibile:
compresa una riserva di:
Impianto di raffreddamento
motore:
Coppa del motore:
Coppa del motore e filtro:
Scatola del cambio/differenziale:
Servosterzo idraulico:
Cavità giunti omocinetici e int.
cuffie di protezione (ciascuna):
Circuito freni idraulici con
dispositivo antibloccaggio ABS:
Recipiente liquido lavacristallo
e lavalunotto (SW):
Recipiente liquido lavacristallo,
lavafari e lavalunotto (SW):
(❒) Per temperature inferiori a –20°C si consiglia l’impiego di SELENIA PERFORMERSAE 5W-30.
Combustibili prescritti
Prodotti consigliati
Benzina Super senza piombo
non inferiore a 95 R.O.N.
Miscela di acqua demineraliz-
zata e liquido PARAFLU UP
al 50%.
SELENIA 20K (❒)
TUTELA CAR MATRYX
TUTELA GI/A
TUTELA MRM 2
TUTELA TOP 4
TUTELA PROFESSIONAL
SC 35
TUTELA PROFESSIONAL
SC 35 1.6
litri kg
60 –
8–
8,0
–
3,5 3,1
3,8 3,4
1,98 1,8
0,9 –
– 0,095
0,52 –
4–
5,5 –1.8
litri kg
60 –
8–
6,80
–
3,9 3,5
4,3 3,85
1,98 1,8
0,9 –
– 0,095
0,56 –
4–
5,5 –2.0
litri kg
60 –
8–
8,6
–
4,3 3,8
5,0 4,45
1,98 1,8
0,9 –
– 0,095
0,56 –
4–
5,5 –
271
Page 273 of 298

272
Combustibili prescritti
Prodotti consigliati
Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590)
Miscela di acqua demineralizzata e
liquidoPARAFLU UPal 50%.
SELENIA TURBO DIESEL(❍)
TUTELA CAR MATRYX
TUTELA GI/A
TUTELA MRM 2
TUTELA TOP 4
TUTELA PROFESSIONAL SC 35
TUTELA PROFESSIONAL SC 35Serbatoio del combustibile:
compresa una riserva di:
Impianto di raffreddamento
motore:
Coppa del motore:
Coppa del motore e filtro:
Scatola del cambio/differenziale:
Servosterzo idraulico:
Cavità giunti omocinetici e int.
cuffie di protezione (ciascuna):
Circuito freni idraulici con
dispositivo antibloccaggio ABS:
Recipiente liquido lavacristallo
e lavalunotto (SW):
Recipiente liquido lavacristallo,
lavafari e lavalunotto (SW):
(❍) Per temperature inferiori a –15°C si consiglia l’impiego di SELENIA WR DIESEL SAE 5W-40. 1.9 jtd
litri kg
60 –
8–
7,27 –
4,2 3,75
4,8 4,25
1,98 1,8
0,9 –
– 0,095
0,56 –
4–
5,5 –
2.4 jtd
litri kg
60 –
8–
7,4 –
4,8 4,3
5,5 4,9
1,98 1,8
0,9 –
– 0,095
0,56 –
4–
5,5 –
Page 274 of 298

Liquido lavacristallo
Usare una miscela di acqua e liquido
TUTELA PROFESSIONAL SC 35,
in queste percentuali:
30% di TUTELA PROFESSIONAL
SC 35e 70% d’acqua in estate
50% di TUTELA PROFESSIONAL
SC 35e 50% d’acqua in inverno.
In caso di temperature inferiori a
–20°C, usare TUTELA PROFES-
SIONAL SC 35puro. NOTE SULL’IMPIEGO
DEI FLUIDI
Olio
Non rabboccare con olio avente ca-
ratteristiche diverse da quelle dell’o-
lio già esistente.
Liquido raffreddamento motore
La miscela di PARAFLU UPed ac-
qua demineralizzata alla concentra-
zione del 50% protegge dal gelo fino
alla temperatura di –35°C.CONSUMI OLIO MOTORE
Nel primo periodo d’uso della vet-
tura il motore è in fase di assesta-
mento, pertanto i consumi di olio mo-
tore possono essere considerati stabi-
lizzati solo dopo aver percorso i primi
5.000 ÷ 6.000 km.
AVVERTENZAIl consumo dell’o-
lio motore dipende dal modo di
guida e dalle condizioni d’impiego
della vettura.
273
Page 275 of 298

274
FLUIDI E LUBRIFICANTI
PRODOTTI UTILIZZABILI E LE LORO CARATTERISTICHE
Impiego Caratteristiche qualitative dei fluidi e Fluidi e lubrificanti Applicazioni
lubrificanti per un corretto funzionamento della vettura consigliati
Lubrificanti per
motori a benzina
(❒)
Lubrificanti per
motori a gasolio
(❒) Per temperature inferiori a –20°C si consiglia l’impiego di SELENIA PERFORMER MULTIPOWERSAE 5W-30.
SELENIA 20K
SELENIA
PERFORMER
MULTIPOWER
SELENIA
WR DIESELLubrificanti multigradi con base sintetica di gradazione
SAE 10W-40 che superino le specifiche ACEA A3 - 96,
CCMC G5 e API SJ
Lubrificanti multigradi con base sintetica di gradazione
SAE 5W-30 che superino le specifiche ACEA A1 e API SJ
Lubrificanti multigradi con base sintetica di gradazione
SAE 5W-40 che superino le specifiche ACEA B3 e API CF
P4T0631
Page 276 of 298

Impiego Caratteristiche qualitative dei fluidi e Fluidi e lubrificanti Applicazioni
lubrificanti per un corretto funzionamento della vettura consigliati
Lubrificanti e grassiper la trasmissione
del moto
Liquido per freni
Protettivo per
radiatori
Additivo
per il gasolio
Liquido per
lavacristallo/
lavalunotto/lavafari
(
●) AVVERTENZANon rabboccare o miscelare con altri tipi di fluidi aventi caratteristiche diverse da quelle prescritte.Cambio meccanico
e differenziale
Giunti omocinetici
Comandi idraulici freni
e frizione
Percentuale
di impiego 50% acqua
demineralizzata 50%
PARAFLU UP
Da miscelare
al gasolio
(25 cc per 10 litri)
Da impiegarsi puro
o diluito TUTELA CAR
MATRYX
TUTELA MRM 2
TUTELA TOP 4
PARAFLU UP (
●)
DIESEL MIX
TUTELA
PROFESSIONAL
SC 35 Lubrificante sintetico SAE 75W85
supera la specifica API GL 4, MIL-L-2105 D
Grasso a base di saponi di litio con bisolfuro di molibdeno,
consistenza NLGI = 2
Fluido sintetico, NTHSA n° 116 DOT 4, ISO 4925,
SAE J-1703, CUNA NC 956-01
Protettivo di colore rosso, con azione anticongelante a base di
glicole monoetilenico ed inibitori di corrosione organici
Additivo per il gasolio con azione protettiva per motori
Diesel
Miscela di alcooli e tensioattivi CUNA NC 956-II
275
Page 277 of 298

276
I valori di consumo carburante ri-
portati nella seguente tabella sono de-
terminati sulla base di prove omolo-
gative prescritte da specifiche diret-
tive europee.
Per la rilevazione del consumo ven-
gono seguite le seguenti procedure:
–ciclo urbano: inizia con un av-
viamento a freddo quindi viene effet-
tuata una guida che simula l’utilizzo
di circolazione urbana della vettura;–ciclo extraurbano: viene effet-
tuata una guida che simula l’utilizzo
di circolazione extraurbana della vet-
tura con frequenti accelerazioni in
tutte le marce; la velocità di percor-
renza varia da 0 a 120 km/h;
–consumo combinato: viene de-
terminato con una ponderazione di
circa il 37% del consumo del ciclo ur-
bano e di circa il 63% del consumo
del ciclo extraurbano.AVVERTENZA Tipologia di per-
corso, situazioni di traffico, condi-
zioni atmosferiche, stile di guida,
stato generale della vettura, livello
di allestimento/dotazioni/acces-
sori, utilizzo del climatizzatore, ca-
rico della vettura, presenza di por-
tapacchi sul tetto, altre situazioni
che penalizzano la penetrazione
aerodinamica o la resistenza all’a-
vanzamento portano a valori di
consumo diversi da quelli rilevati
(vedere “Contenimento spese di
gestione e dell’inquinamento am-
bientale” nel capitolo “Corretto
uso della vettura”).
Urbano Extraurbano Combinato
Berlina Station Wagon Berlina Station Wagon Berlina Station Wagon
1.6 11,2 11,4 6,4 6,5 8,2 8,3
1.8 11,8 12,4 6,3 6,5 8,3 8,7
2.0 13,8 14,0 7,5 7,7 9,8 10,0
1.9 jtd 8,1 8,4 4,7 4,8 5,9 6,1
2.4 jtd 8,9 9,1 5,3 5,4 6,6 6,8
CONSUMI DI CARBURANTE SECONDO LA DIRETTIVA 1999/100/CE (litri x 100 km)
CONSUMO DI CARBURANTE
Page 278 of 298

EMISSIONI DI CO2ALLO SCARICO
I valori di emissione di CO2allo scarico, riportati nella seguente tabella, sono riferiti al consumo combinato.
EMISSIONI DI CO
2SECONDO LA DIRETTIVA 1999/100/CE (g/km)
277
1.6 1.8 2.0 1.9 jtd 2.4 jtd
Berlina Station Berlina Station Berlina Station Berlina Station Berlina StationWagon Wagon Wagon Wagon Wagon
194 197 198 206 233 238 157 162 176 179
Page 279 of 298

278
PRESSIONE DEI PNEUMATICI
PRESSIONE DI GONFIAGGIO DEI PNEUMATICI A FREDDO (bar)
BerlinaPneumatico A medio carico A pieno carico Ruotino
Anteriore Posteriore Anteriore Posteriore di scorta
1.6 195/65 R15 91H 2,0 2,0 2,2 2,4 4,2
205/60 R15 91V (■) 2,0 2,0 2,2 2,4 4,2
1.8 195/65 R15 91V 2,0 2,0 2,2 2,4 4,2
205/60 R15 91V (■) 2,0 2,0 2,2 2,4 4,2
2.0195/65 R15 91V 2,2 2,2 2,2 2,4 4,2
205/60 R15 91V (■) 2,2 2,2 2,2 2,4 4,2
205/55 R16 91V 2,3 2,3 2,5 2,5 4,2
1.9 jtd 195/65 R15 91H 2,2 2,2 2,2 2,4 4,2
205/60 R15 91V (■) 2,2 2,2 2,2 2,4 4,2
2.4 jtd 195/65 R15 91V 2,2 2,2 2,2 2,4 4,2
205/60 R15 91V (■) 2,2 2,2 2,2 2,4 4,2
205/55 R16 91V 2,3 2,3 2,5 2,5 4,2
(■) A richiesta
Con pneumatico caldo il valore della pressione dev’essere aumentato di 0,3 bar rispetto al valore prescritto.
Page 280 of 298

Station WagonPneumatico A medio carico A pieno carico Ruotino
Anteriore Posteriore Anteriore Posteriore di scorta
1.6 195/65 R15 91H 2,0 2,0 2,2 2,4 (2,7*) 4,2
205/60 R15 91V (■) 2,0 2,0 2,2 2,4 (2,7*) 4,2
1.8 195/65 R15 91V 2,0 2,0 2,2 2,4 (2,7*) 4,2
205/60 R15 91V (■) 2,0 2,0 2,2 2,4 (2,7*) 4,2
2.0195/65 R15 91V 2,2 2,2 2,2 2,4 (2,7*) 4,2
205/60 R15 91V (■) 2,2 2,2 2,2 2,4 (2,7*) 4,2
205/55 R16 91V 2,3 2,3 2,5 2,5 (2,8*) 4,2
1.9 jtd 195/65 R15 91H 2,2 2,2 2,2 2,4 (2,7*) 4,2
205/60 R15 91V (■) 2,2 2,2 2,2 2,4 (2,7*) 4,2
2.4 jtd 195/65 R15 91V 2,2 2,2 2,2 2,4 (2,7*) 4,2
205/60 R15 91V (■) 2,2 2,2 2,2 2,4 (2,7*) 4,2
205/55 R16 91V 2,3 2,3 2,5 2,5 (2,8*) 4,2
(■) A richiesta
Con pneumatico caldo il valore della pressione dev’essere aumentato di 0,3 bar rispetto al valore prescritto.
(*) Nelle condizioni di carico massimo distribuito sulla parte posteriore della vettura con sedili abbattuti + 1 persona + 350 kg.
279