Lancia Lybra 2004 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2004, Model line: Lybra, Model: Lancia Lybra 2004Pages: 298, PDF Dimensioni: 4.72 MB
Page 241 of 298

240
RIPIANO PORTAOGGETTI
(fig. 16)
Dietro lo schienale dei sedili poste-
riori si trova il ripiano concavo A.
Il ripiano può essere ribaltato,
usando la maniglia B, per accedere al
bagagliaio dall’abitacolo.
Per togliere il ripiano, ribaltarlo e sfi-
lare i perni laterali dalle sedi C. Per ri-
posizionarlo infilare i perni laterali
nelle sedi Ce ruotarlo in avanti verifi-
cando che sia bloccato correttamente. VANI DI SERVIZIO (fig. 15)
Si trovano sui fianchi destro e sini-
stro del bagagliaio. Per accedere al
vano aprire lo sportello A, chiuso a
pressione, tirando la maniglia Be sfi-
larlo. Per rimetterlo, infilare prima la
parte inferiore quindi chiuderlo a
pressione.
Nel vano sinistro è previsto l’allog-
giamento del lettore per Compact Disc
e del lettore CD per la funzione di na-
vigazione del sistema I.C.S. Lancia
(dove previsti).
Nel vano destro, sulle vetture dotate
di sistema audio HI-FI, viene allog-
giato il subwoofer.TENDINA COPRIBAGAGLIO
(fig. 17-18-19)
La tendina copribagaglio semirigida
Apuò essere arrotolata e rimossa.
Per arrotolarla sfilare i due perni po-
sterioriBdalle sedi Ce separare le
strisce laterali di velcro D.
fig. 16
P4T0190
fig. 17
P4T0191
fig. 18
P4T0192
fig. 15
P4T0183
In caso di incidente o di
brusche frenate gli oggetti
riposti sul ripiano potreb-
bero essere proiettati all’interno
dell’abitacolo, con il rischio di fe-
rire gli occupanti.
Page 242 of 298

241
RETE SEPARAZIONE
ABITACOLO (fig. 20-21-22-23)
(dove prevista)
La rete di separazione tra l’abitacolo
e il bagagliaio è contenuta nell’arro-
tolatore doppio A. Le parti superiore
e inferiore della rete possono essere
estese separatamente.
Agganciare la parte superiore della
rete ai supporti B.
Agganciare la parte inferiore della
rete ai ganci D.
L’arrotolatore può essere rimosso
agendo dal bagagliaio, dopo aver
riavvolto le parti superiore e inferiore
della rete. Per togliere l’arrotolatore
ruotare in avanti la manopola posta
sul lato destro fino alla comparsa delsimbolo rosso (triangolo), quindi sol-
levare prima il lato destro dell’arroto-
latore e poi il lato sinistro. Sfilare l’ar-
rotolatore dal bagagliaio (fig. 23).
Per riposizionarlo inserire prima il
lato sinistro, poi il destro, quindi ruo-
tare indietro la manopola fino al
bloccaggio. Per togliere la tendina arrotolarla e
sfilare i due perni anteriori E.
Per rimettere la tendina infilare i
perni anteriori, quindi distenderla ed
infilare i perni posteriori.
Per non danneggiare la
tendina copribagaglio,
non appoggiarvi oggetti
pesanti.
In caso di incidente o di
brusche frenate gli oggetti
riposti sulla tendina copri-
bagaglio potrebbero essere proiet-
tati all’interno dell’abitacolo, con
il rischio di ferire gli occupanti.
fig. 20
P4T0194
fig. 22
P4T0196
fig. 21
P4T0726
fig. 19
P4T0193
Page 243 of 298

242
TAPPETO REVERSIBILE
Il tappeto del pianale è reversibile:
può essere sfilato, girato ed inserito
con il lato lavabile rivolto verso l’alto,
quando si trasportano carichi spor-
chevoli.VANO PASSAGGIO SCI (fig. 26)
Può essere utilizzato per il trasporto
di carichi lunghi (es. sci), infilandoli
dal bagagliaio.
1)Abbassare l’appoggiabraccia A.
2)Premere sulla maniglia Bed ab-
bassare lo sportello C.
3)Estrarre la copertura di prote-
zione (dove prevista).
Per richiudere lo sportello Cspin-
gerlo verso il bagagliaio: la serratura
si blocca automaticamente. Un bagaglio pesante non
ancorato, in caso di inci-
dente, potrebbe provocare
gravi danni ai passeggeri.ANCORAGGIO DEL CARICO
(fig. 24-25)
I carichi trasportati possono essere
bloccati con cinghie agganciate agli
appositi anelli posizionati negli angoli
del bagagliaio.
Gli anelli servono anche per il fis-
saggio della rete fermabagagli (dispo-
nibile a richiesta presso la Rete Assi-
stenziale Lancia).
fig. 25
P4T0199
fig. 26
P4T0200
fig. 24
P4T0198
fig. 23
P4T0197
Page 244 of 298

243
Ampliamento totale (fig. 29)
L’abbattimento di entrambi i sedili
posteriori permette di disporre del
massimo volume di carico. AMPLIAMENTO
DEL BAGAGLIAIO
Il sedile posteriore sdoppiato per-
mette l’ampliamento parziale (1/3 o
2/3) o totale del bagagliaio.
Per disporre del massimo volume di
carico rimuovere la tendina copriba-
gaglio, il ripiano portaoggetti ribalta-
bile e la rete di separazione dell’abi-
tacolo (dove prevista), seguendo le
istruzioni riportate nei rispettivi pa-
ragrafi.Ampliamento parziale 1/3
(fig. 27)
Ampliando il bagagliaio abbat-
tendo solo il sedile sinistro è possi-
bile trasportare due passeggeri sul
sedile destro.
Ampliamento parziale 2/3
(fig. 28)
Ampliando il bagagliaio abbattendo
solo il sedile destro è possibile tra-
sportare un passeggero sul sedile sini-
stro.
fig. 28
P4T0202
fig. 29
P4T0203
fig. 27
P4T0201
Page 245 of 298

244
Per riportare i sedili
alla posizione normale
1)Spostare lateralmente la cintura
di sicurezza e riportare lo schienale in
posizione verticale, verificando che sia
agganciato correttamente.
2)Ribaltare indietro il cuscino, e as-
sicurarsi che i nastri delle cinture di si-
curezza non rimangano attorcigliati nel
tratto nascosto da cuscini e schienali.
3) Rimontare gli appoggiatesta.
4) Rimontare la rete di separazione
dell’abitacolo (dove prevista), il ri-
piano portaoggetti ribaltabile e la ten-
dina copribagaglio, seguendo le istru-
zioni riportate nei rispettivi paragrafi.AVVERTENZASe nel bagagliaio
c’è un carico piuttosto pesante, è
bene, viaggiando di notte, controllare
e regolare l’altezza del fascio luminoso
delle luci anabbaglianti (vedere il pa-
ragrafo “Fari”). Per ampliare il bagagliaio
1)Tirare in avanti la maniglia A
(fig. 30)posta al centro di ogni cu-
scino e ribaltarlo in avanti nel senso
della freccia.
2)Estrarre gli appoggiatesta dal se-
dile posteriore (vedere il paragrafo
“Appoggiatesta”) ed inserirli nelle
sedi ricavate sul cuscino (fig. 31).
3)Per sbloccare la serratura degli
schienali sollevare la maniglia posta a
lato degli schienali:
B (fig. 32)= schienale destro
C (fig. 33)= schienale sinistro.
4)Spostare lateralmente le cinture
di sicurezza e ribaltare in avanti gli
schienali in modo da ottenere un
unico piano di carico con il pavimento
del bagagliaio.
fig. 33
P4T0206
fig. 32
P4T0205
fig. 30
P4T0204
fig. 31
P4T0739
Page 246 of 298

245
PORTAPACCHI
PORTASCI
PREDISPOSIZIONE AGGANCI
(fig. 34)
Per Lybra SW è disponibile, come
optional, un set di due barre trasver-
sali portaoggetti, che possono essere
utilizzate per il trasporto di vari tipi di
oggetto, con l’aggiunta di accessori spe-
cifici (portasci, portawindsurf, ecc.).
La vettura è prevista con tre coppie
di fissaggi per le barre trasversali.
Per montare le barre togliere i sei
tappiA, facendo leva con un caccia-
vite nel punto B, e fissarle con le ap-
posite viti.Conservare i tappi per riutilizzarli
quando si smontano le barre.
Per rimontare i tappi Ainserire
prima l’aletta Ce poi premere sull’al-
tro lato fino ad incastrarli nelle sedi.
Dopo aver percorso al-
cuni chilometri, ricontrol-
lare che le viti di fissaggio
siano ben chiuse.
Non superare mai i cari-
chi massimi consentiti (ve-
di capitolo “Caratteristiche
tecniche”).
SE SI DEVE
TRAINARE
LA VETTURA
Per montare l’anello di traino ri-
muovere il coperchietto A (fig. 35)sul
paraurti posteriore, facendo leva con
un cacciavite nell’apposita sede.
AVVERTENZAPer tutte le altre
informazioni, avvertenze e precau-
zioni da adottare nel traino della vet-
tura o di un altro veicolo, fare riferi-
mento a quanto riportato nel capitolo
“In emergenza”.
AVVERTENZA PER IL TRAINO
DI RIMORCHI
Rispettare i limiti di velocità speci-
fici in ogni Paese per i veicoli con
traino di un rimorchio. In ogni caso la
velocità massima non deve superare i
100 km/h.
fig. 34
P4T0207
fig. 35
P4T0213
Page 247 of 298

246
RUOTA DI SCORTA
E DOTAZIONE ATTREZZI
La vettura può essere equipaggiata
con ruotino o ruota di scorta di di-
mensioni normali (dove previsto).
La ruota di scorta, il cric e gli at-
trezzi in dotazione si trovano nel ba-
gagliaio, nel vano sotto il tappeto di
rivestimento del pianale.
Per accedervi aprire il portellone del
bagagliaio, sollevare il tappeto del pia-
nale ed agganciarlo al bordo superiore
con l’apposita cinghia A (fig. 36).
Il tappeto del pianale può anche es-
sere rimosso dal bagagliaio sfilandolo
indietro.Togliere il distanziale B (fig. 37).
Svitare il dispositivo di bloccaggio C
(fig. 38), prelevare il contenitore at-
trezziDe la ruota di scorta Ee por-
tarli vicino alla ruota da sostituire.AVVERTENZAPer la descrizione
della corretta procedura di sostitu-
zione della ruota e per tutte le avver-
tenza e precauzioni da adottare, fare
riferimento a quanto riportato nel ca-
pitolo “In emergenza”.
Terminata l’operazione di sostitu-
zione della ruota, riporre la ruota
smontata, il cric e gli attrezzi nel ba-
gagliaio e fissarli correttamente. Ri-
posizionare il distanziale B (fig. 37)
sulla ruota.
Prima di abbassare il tappeto del
pianale, agganciare la cinghia al tap-
peto come illustrato (fig. 39).
Se il tappeto era stato rimosso dal
bagagliaio, riposizionarlo inserendo le
alette anteriori di fissaggio F (fig. 40)
nelle relative sedi sul pianale.
fig. 36
P4T0208
fig. 37
P4T0209
fig. 38
P4T0210
fig. 39
P4T0211
SE SI FORA UN PNEUMATICO
Page 248 of 298

247
AVVERTENZAPrima di sostituire
una lampada, leggere le avvertenze e
le precauzioni riportate nel capitolo
“In emergenza”.
PLAFONIERA POSTERIORE
CENTRALE
Per sostituire la lampada tipo C,
12V-C10W:
1) Estrarre la plafoniera facendo
leva nel punto A (fig. 41).2) Rimuovere la lampada B (fig. 42)
svincolandola dai contatti laterali e
sostituirla.
3) Rimontare la plafoniera inseren-
dola prima dal lato Ce premendo poi
sull’altro lato fino ad incastrarla.PLAFONIERA BAGAGLIAIO
(fig. 43)
Per sostituire la lampada tipo C,
12V-C10W:
1) Estrarre il trasparente facendo
leva con un cacciavite sulla molletta A.
2) Rimuovere la lampada Bsvinco-
landola dai contatti laterali e sosti-
tuirla.
3) Rimontare il trasparente inca-
strando prima il lato Ce premendo
poi sull’altro lato fino ad incastrare la
mollettaA.
fig. 40
P4T0212
fig. 41
P4T0214
fig. 42
P4T0215
fig. 43
P4T0216
SE SI DEVE SOSTITUIRE UNA LAMPADA
Page 249 of 298

248
GRUPPO LUCI POSTERIORI
Luci di posizione, frecce, stop,
retromarcia e retronebbia
Per sostituire una lampada:
1) Rimuovere lo sportello A (fig. 47)
del vano di servizio destro o sinistro
del bagagliaio, tirando la maniglia B
e sfilarlo. LUCE DI ARRESTO
SUPPLEMENTARE (3° STOP)
Per accedere alla lampada operare
dall’esterno con il portellone aperto.
Per sostituire la lampada tipo B,
12V-H21W:
1) Rimuovere i tre coperchietti A
(fig. 44)facendo leva con un caccia-
vite nelle apposite sedi.
2) Svitare le viti B (fig. 45)e rimuo-
vere la luce di arresto supplementare
C.
3) Ruotare in senso antiorario il por-
talampadaD (fig. 46) e sfilarlo.
4) Premere e ruotare in senso antio-
rario la lampada E (fig. 46)e sfilarla.
5) Montare la nuova lampada pre-
mendola e ruotandola in senso orario.6) Infilare il portalampada D (fig. 46)
e ruotarlo in senso orario.
7) Riposizionare la luce di arresto
supplementare sul portellone e fissarla
con le viti B (fig. 45).
8) Incastrare a pressione i coper-
chiettiA (fig. 44)sulle sedi delle viti.
fig. 44
P4T0217
fig. 45
P4T0218
fig. 46
P4T0219
fig. 47
P4T0183
Page 250 of 298

249
4) Togliere la lampada, premendola
leggermente e ruotandola in senso an-
tiorario e sostituirla (fig. 51).
F– Lampada tipo B, 12V-P21W per
la luce di retromarcia (solo gruppo ot-
tico destro). Lampada tipo B, 12V-
P21W per la luce di retronebbia (solo
gruppo ottico sinistro).
G– Lampada tipo B, 12V-R10W
per la luce di posizione.
H– Lampada tipo B, 12V-PY21W
(di colore arancio) per la freccia.
L– Lampada tipo B, 12V-P21W
per la luce stop.
5) Rimontare il portalampada E
(fig. 50)e fissarlo con la vite D
(fig. 50).6) Rimontare il gruppo ottico ed av-
vitare i dadi C (fig. 48).
7) Rimontare lo sportello del vano di
servizio, infilando prima la parte in-
feriore e chiudendolo poi a pressione. 2) Smontare il gruppo ottico svi-
tando i dadi C (fig. 48) con l’estremità
A (fig. 49)della chiave fornita in do-
tazione alla vettura e sfilarlo dall’e-
sterno senza scollegare il connettore
elettrico. Sulle versioni con sistema
audio HI-FI, per svitare i dadi di fis-
saggio del gruppo ottico destro, usare
l’estremitàB (fig. 49)della chiave, in-
serendo l’adattatore C (fig. 49)fornito
anch’esso in dotazione alla vettura.
3) Svitare la vite D (fig. 50)ed
estrarre il portalampada E.
fig. 48
P4T0220
fig. 49
P4T0301
fig. 51
P4T0222
fig. 50
P4T0221