Lancia Musa 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 101 of 218

100
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
LIMITATORI DI CARICO
Per aumentare la protezione offerta ai
passeggeri in caso di incidente, gli ar-
rotolatori delle cinture di sicurezza
anteriori sono dotati, al loro interno,
di un dispositivo che consente di do-
sare opportunamente la forza che agi-
sce sul torace e sulle spalle durante
l’azione di trattenimento delle cinture
in caso di urto frontale.AVVERTENZE GENERALI PER
L’IMPIEGO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA
Il conducente è tenuto a rispettare (ed
a far osservare agli occupanti della
vettura) tutte le disposizioni legisla-
tive locali riguardo l’obbligo e le mo-
dalità di utilizzo delle cinture. Allac-
ciare sempre le cinture di sicurezza
prima di mettersi in viaggio.
L’uso delle cinture è necessario anche
per le donne in gravidanza: anche per
loro e per il nascituro il rischio di le-
sioni in caso d’urto è nettamente mi-
nore se indossano le cinture.
Ovviamente le donne in gravidanza
devono posizionare la parte inferiore
del nastro molto in basso, in modo che
passi sopra al bacino e sotto il ventre
(come indicato in fig. 7).
fig. 7L0D0133m
fig. 8L0D0134m
fig. 9L0D0135m
Il nastro della cintura non
deve essere attorcigliato.
La parte superiore deve passare
sulla spalla e attraversare diago-
nalmente il torace. La parte infe-
riore deve aderire al bacino e non
all’addome del passeggero. Non uti-
lizzare dispositivi (mollette, fermi,
ecc.) che tengano le cinture non ade-
renti al corpo degli occupanti.
ATTENZIONE
È severamente proibito
smontare o manomettere i
componenti della cintura di sicu-
rezza e del pretensionatore. Qual-
siasi intervento deve essere ese-
guito da personale qualificato e
autorizzato. Rivolgersi sempre alla
Rete Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
Per avere la massima pro-
tezione, tenere lo schienale
in posizione eretta, appoggiarvi
bene la schiena e tenere la cintura
ben aderente al busto e al bacino.
Allacciate sempre le cinture, sia dei
posti anteriori, sia di quelli poste-
riori! Viaggiare senza le cinture al-
lacciate aumenta il rischio di lesioni
gravi o di morte in caso d’urto.
ATTENZIONE

Page 102 of 218

101
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
COME MANTENERE SEMPRE
EFFICIENTI LE CINTURE
DI SICUREZZA
❒Utilizzare sempre le cinture con il
nastro ben disteso, non attorci-
gliato; accertarsi che questo possa
scorrere liberamente senza impe-
dimenti.
❒A seguito di un incidente di una
certa entità, sostituire la cintura
indossata, anche se in apparenza
non sembra danneggiata. Sosti-
tuire comunque la cintura in caso
di attivazione dei pretensionatori.
❒Per pulire le cinture, lavarle a
mano con acqua e sapone neutro,
risciacquarle e lasciarle asciugare
all’ombra. Non usare detergenti
forti, candeggianti o coloranti ed
ogni altra sostanza chimica che
possa indebolire le fibre del nastro.
❒Evitare che gli arrotolatori ven-
gano bagnati: il loro corretto fun-
zionamento è garantito solo se non
subiscono infiltrazioni d’acqua.
❒Sostituire la cintura quando pre-
senti tracce di sensibile logorio o
tagli.TRASPORTARE
BAMBINI
IN SICUREZZA
Per la migliore protezione in caso di
urto tutti gli occupanti devono viag-
giare seduti e assicurati dagli oppor-
tuni sistemi di ritenuta.
Ciò vale a maggior ragione per i bam-
bini.
Tale prescrizione è obbligatoria, se-
condo la direttiva 2003/20/CE, in
tutti i paesi membri dell’Unione Eu-
ropea.
In essi, rispetto agli adulti, la testa è
proporzionalmente più grande e pe-
sante rispetto al resto del corpo, men-
tre muscoli e struttura ossea non sono
completamente sviluppati. Sono per-
tanto necessari, per il loro corretto
trattenimento in caso di urto, sistemi
diversi dalle cinture degli adulti.
Se la cintura è stata sotto-
posta ad una forte solleci-
tazione, ad esempio in seguito ad
un incidente, deve essere sostituita
completamente insieme agli anco-
raggi, alle viti di fissaggio degli
ancoraggi stessi ed al pretensiona-
tore; infatti, anche se non presenta
difetti visibili, la cintura potrebbe
aver perso le sue proprietà di resi-
stenza.
ATTENZIONE
Ogni cintura di sicurezza
deve essere utilizzata da
una sola persona: non trasportare
bambini sulle ginocchia degli oc-
cupanti utilizzando le cinture di
sicurezza per la protezione di en-
trambi. In generale non allacciare
alcun oggetto alla persona.
ATTENZIONE

Page 103 of 218

102
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
I risultati della ricerca sulla miglior
protezione dei bambini sono sintetiz-
zati nel Regolamento Europeo ECE-
R44, che oltre a renderli obbligatori,
suddivide i sistemi di ritenuta in cin-
que gruppi:
Gruppo 0 fino a 10 kg di peso
Gruppo 0+ fino a 13 kg di peso
Gruppo 1 9-18 kg di peso
Gruppo 2 15-25 kg di peso
Gruppo 3 22-36 kg di peso
Come si vede vi è una parziale so-
vrapposizione tra i gruppi, e infatti vi
sono in commercio dispositivi che co-
prono più di un gruppo di peso.
Tutti i dispositivi di ritenuta devono
riportare i dati di omologazione, in-
sieme con il marchio di controllo, su
una targhetta solidamente fissata al
seggiolino, che non deve essere asso-
lutamente rimossa.
Oltre 1,50 m di statura, i bambini, dal
punto di vista dei sistemi di ritenuta,
sono equiparati agli adulti che indos-
sano normalmente le cinture.
Nella Lineaccessori Lancia sono di-
sponibili seggiolini bambino adeguati
ad ogni gruppo di peso. Si consiglia
questa scelta, essendo stati sperimen-
tati specificatamente per le vetture
Lancia.
GRAVE PERICOLO: In
presenza di air bag fron-
tale lato passeggero attivo, non di-
sporre sul sedile anteriore seggio-
lini bambini con culla rivolta con-
tromarcia. L’attivazione dell’air
bag, in caso di urto, potrebbe pro-
durre lesioni mortali al bambino
trasportato. Si consiglia di tra-
sportare sempre i bambini sul se-
dile posteriore, in quanto questa
risulta la posizione più protetta in
caso di urto. Comunque i seggiolini
per bambini non devono essere as-
solutamente montati sul sedile an-
teriore di vetture dotate di air bag
passeggero, che gonfiandosi, po-
trebbe indurre lesioni anche mor-
tali, indipendentemente dalla gra-
vità dell’urto che ne ha causato
l’attivazione.
ATTENZIONE
In caso di necessità, su
vetture dotate di disatti-
vazione dell’air bag fron-
tale passeggero, i bambini
possono essere sistemati
sul sedile anteriore.
In questo caso è assolutamente ne-
cessario accertarsi, tramite l’ap-
posita spia giallo ambra sul qua-
dro di bordo, dell’avvenuta disat-
tivazione (vedere paragrafo air bag
frontali e laterali alla voce air bag
frontale lato passeggero). Inoltre il
sedile passeggero dovrà essere re-
golato nella posizione più arre-
trata, al fine di evitare eventuali
contatti del seggiolino bambini con
la plancia.
ATTENZIONE

Page 104 of 218

103
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
GRUPPO 0 e 0+ (fig. 10)
I lattanti fino a 13 kg devono essere
trasportati rivolti all’indietro su un
seggiolino a culla, che, sostenendo la
testa, non induce sollecitazioni sul
collo in caso di brusche decelerazioni.
La culla è trattenuta dalle cinture di
sicurezza della vettura e, con le sue
cinture incorporate, deve trattenere a
sua volta il bambino.GRUPPO 1 (fig. 11)
A partire da 9 fino a 18 kg di peso i
bambini possono essere trasportati ri-
volti verso l’avanti.
fig. 11L0D0501mfig. 12L0D0138mfig. 10L0D0136m
La figura è solamente in-
dicativa per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le
istruzioni obbligatoriamente alle-
gate allo stesso.
ATTENZIONE
La figura è solamente in-
dicativa per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le
istruzioni obbligatoriamente alle-
gate allo stesso.
ATTENZIONE
GRUPPO 2 (fig. 12)
I bambini dai 15 ai 25 kg di peso pos-
sono essere trattenuti direttamente
dalle cinture della vettura. I seggiolini
hanno solo più la funzione di posizio-
nare correttamente il bambino ri-
spetto alle cinture, in modo che il
tratto diagonale aderisca al torace e
mai al collo e che il tratto orizzontale
aderisca al bacino e non all’addome
del bambino.
La figura è solamente in-
dicativa per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le
istruzioni obbligatoriamente alle-
gate allo stesso.
ATTENZIONE

Page 105 of 218

104
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
fig. 13L0D0139m
GRUPPO 3 fig. 13
Per bambini dai 22 ai 36 kg di peso
esistono degli appositi rialzi che con-
sentono il corretto passaggio della cin-
tura di sicurezza.
La figura riporta un esempio di cor-
retto posizionamento del bambino sul
sedile posteriore.
Oltre 1,50 m di statura i bambini in-
dossano le cinture come gli adulti.
La figura è solamente in-
dicativa per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le
istruzioni obbligatoriamente alle-
gate allo stesso.
ATTENZIONE
IDONEITÀ DEI SEDILI PASSEGGERO PER L’UTILIZZO DEI
SEGGIOLINI UNIVERSALI
La vettura è conforme alla nuova Direttiva Europea 2000/3/CE che regola-
menta la montabilità dei seggiolini bambini sui posti della vettura secondo la
tabella seguente:
SEDILE
Gruppo Fasce di peso Passeggero Passeggero Passeggero
anteriore posteriore centrale
laterale
(per versioni/mercati,dove previsto)
Gruppo 0, 0+ fino a 13 kg U U *
Gruppo 1 9-18 kg U U *
Gruppo 2 15-25 kg U U *
Gruppo 3 22-36 kg U U *
Legenda:
U = idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria “Universale” secondo il Re-
golamento Europeo ECE-R44 per i “Gruppi” indicati
* In corrispondenza del posto centrale posteriore non può essere montato al-
cun tipo di seggiolino.

Page 106 of 218

105
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Ricapitoliamo qui di seguito le
norme di sicurezza da seguire
per il trasporto di bambini:
❒La posizione consigliata per l’in-
stallazione dei seggiolini bambini
è sul sedile posteriore, in quanto è
la più protetta in caso di urto.
❒In caso di disattivazione (per ver-
sioni/mercati, dove previsto) air
bag passeggero controllare sempre,
tramite l’accensione permanente
dell’apposita spia “giallo ambra
sul quadro di bordo, l’avvenuta di-
sattivazione.
❒Rispettare scrupolosamente le
istruzioni fornite con il seggiolino
stesso, che il fornitore deve obbli-
gatoriamente allegare. Conservarle
nella vettura insieme ai documenti
e al presente libretto. Non utiliz-
zare seggiolini usati privi delle
istruzioni di uso.
❒Verificare sempre con una trazione
sul nastro l’avvenuto aggancio
delle cinture.❒Ciascun sistema di ritenuta è rigo-
rosamente monoposto; non tra-
sportarvi mai due bambini con-
temporaneamente.
❒Verificare sempre che le cinture
non appoggino sul collo del bam-
bino.
❒Durante il viaggio non permettere
al bambino di assumere posizioni
anomale o di slacciare le cinture.
❒Non trasportare mai bambini in
braccio, neppure neonati. Nes-
suno, per quanto forte, è in grado
di trattenerli in caso di urto.
❒In caso di incidente sostituire il
seggiolino con uno nuovo. PREDISPOSIZIONE
PER MONTAGGIO
SEGGIOLINO
“ISOFIX
UNIVERSALE”
(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura è predisposta per il mon-
taggio dei seggiolini Isofix Universale,
un nuovo sistema unificato europeo
per il trasporto bambini.
A titolo indicativo in fig. 14è rappre-
sentato un esempio di seggiolino.
Il seggiolino Isofix Universale copre il
gruppo di peso: 1.
In presenza di air bag
passeggero non posizio-
nare sul sedile anteriore seggiolini
per bambini, poiché i bambini
stessi non devono mai viaggiare sul
sedile anteriore.
ATTENZIONE

Page 107 of 218

106
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
fig. 14L0C0425m
A causa del differente sistema di ag-
gancio, il seggiolino deve essere vin-
colato mediante gli appositi anelli in-
feriori metallici A-fig. 15, posizionati
tra schienale e cuscino posteriore,
quindi fissare la cinghia superiore (di-
sponibile assieme al seggiolino) al-
l’apposito anello D-fig. 16ubicato
nella parte posteriore dello schienale
in corrispondenza del seggiolino.
fig. 15L0C0140m
È possibile effettuare la montabilità
mista di seggiolini tradizionali ed
“Isofix Universali”.
Si ricorda che, nel caso di seggiolini
Isofix Universale, possono essere uti-
lizzati tutti quelli omologati con la di-
citura ECE R44/03 “Isofix Univer-
sale”.
Nella Lineaccessori Lancia sono di-
sponibili il seggiolino bambino Isofix
Universale “Duo Plus” e quello speci-
fico “G 0/1”.
Per ulteriori dettagli relativi all’in-
stallazione e/o utilizzo del seggiolino,
fare riferimento al “Libretto istru-
zioni” fornito assieme al seggiolino.
fig. 16L0C0143m
Montare il seggiolino solo
a vettura ferma. Il seggio-
lino è correttamente ancorato alle
staffe di predisposizione quando si
percepiscono gli scatti che accer-
tano l’avvenuto aggancio. Attenersi
in ogni caso alle istruzioni di mon-
taggio, smontaggio e posiziona-
mento, che il Costruttore del seg-
giolino è tenuto a fonire con lo
stesso.
ATTENZIONE

Page 108 of 218

107
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
IDONEITÁ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER L’UTILIZZO DEI SEGGIOLINI ISOFIX UNIVERSALI
La tabella sotto riportata, in conformità alla legislazione europea ECE 16, indica la possibilità di installazione dei seg-
giolini per bambini Isofix Universali sui sedili dotati di agganci Isofix.
Gruppo di peso Orientamento Classe di Posizione Isofix seggiolino taglia Isofix laterale posteriore
Gruppo 0 fino a 10 kg
Gruppo 0+ fino a 13 kg
Gruppo I da 9
fino a 18 kg
Contromarcia
Contromarcia
Contromarcia
Contromarcia
Contromarcia
Contromarcia
Frontemarcia
Frontemarcia
Frontemarcia E
E
D
C
D
C
B
B1
AIL
IL
IL
IL (*)
IL
IL (*)
IUF
IUF
IUF
IUF adatto per sistemi di ritenuta per bambini Isofix orientati frontemarcia, di classe universale (dotati di terzo attacco
superiore), omologati per l’uso nel gruppo di peso.
IL: adatto per particolari sistemi di ritenuta per bambini Tipo Isofix specifico ed omologato per questo tipo di vettura.
È possibile installare il seggiolino spostando in avanti il sedile anteriore.
(*) È possibile montare il seggiolino Isofix posizionando il sedile anteriore tutto alto.

Page 109 of 218

108
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AIR BAG FRONTALI
La vettura è dotata di air bag frontali
per il guidatore e passeggero, e win-
dow bag (sistema protezione testa), a
richiesta può essere dotata di air bag
laterali anteriori (side bag);
Gli air bag frontali (guidatore e pas-
seggero) proteggono gli occupanti dei
posti anteriori negli urti frontali di se-
verità medio-alta, mediante l’interpo-
sizione del cuscino fra l’occupante ed
il volante o la plancia portastrumenti.
La mancata attivazione degli air bag
nelle altre tipologie d’urto (laterale,
posteriore, ribaltamento, ecc...) non è
pertanto indice di malfunzionamento
del sistema.
In caso di urto frontale, una centra-
lina elettronica attiva, quando neces-
sario, il gonfiaggio del cuscino.
Il cuscino si gonfia istantaneamente,
ponendosi a protezione fra il corpo
degli occupanti anteriori e le strutture
che potrebbero causare lesioni; im-
mediatamente dopo il cuscino si sgon-
fia.
Gli air bag frontali (guidatore e pas-
seggero) non sono sostitutivi, ma com-
plementari all’uso delle cinture di si-
curezza, che si raccomanda sempre di
indossare, come del resto prescritto
dalla legislazione in Europa e nella
maggior parte dei paesi extraeuropei.In caso d’urto una persona che non
indossa le cinture di sicurezza avanza
e può venire a contatto con il cuscino
ancora in fase di apertura. In questa
situazione la protezione offerta dal cu-
scino risulta ridotta.
Gli air bag frontali possono non atti-
varsi nei seguenti casi:
❒urti frontali contro oggetti molto
deformabili, che non interessano
la superficie frontale della vettura
(ad esempio urto del parafango
contro il guard rail, mucchi di
ghiaia, ecc.);
❒incuneamento della vettura sotto
altri veicoli o barriere protettive
(ad esempio sotto autocarri o
guard rail); in quanto potrebbero
non offrire alcuna protezione ag-
giuntiva rispetto alle cinture di si-
curezza e di conseguenza la loro
attivazione risulterebbe inoppor-
tuna. La mancata attivazione in
questi casi non è pertanto indice di
malfunzionamento del sistema.
Gli air bag frontali lato guidatore e
lato passeggero sono studiati e tarati
per la migliore protezione di occu-
panti dei posti anteriori che indossano
le cinture di sicurezza. Il loro volume
al momento del massimo gonfiaggio è
tale da riempire la maggior parte dello
spazio tra il volante ed il guidatore e
tra la plancia ed il passeggero.AIR BAG FRONTALE LATO
GUIDATORE fig. 17
È costituito da un cuscino a gonfiag-
gio istantaneo contenuto in un appo-
sito vano ubicato nel centro del vo-
lante.
fig. 17L0C0416m

Page 110 of 218

109
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
fig. 18L0C0145m
AIR BAG FRONTALE LATO
PASSEGGERO fig. 18
È costituito da un cuscino a gonfiag-
gio istantaneo contenuto in un appo-
sito vano Aubicato nella plancia por-
tastrumenti e con cuscino di maggior
volume rispetto a quello del lato gui-
datore. In caso di urti di bassa seve-
rità (per i quali è sufficiente l’azione
di trattenimento esercitata dalle cin-
ture di sicurezza), gli air bag non si
attivano. È pertanto sempre necessa-
rio l’utilizzo delle cinture di sicurezza,
che in caso di urto laterale assicurano
comunque il corretto posizionamento
dell’occupante evitandone l’espulsione
in caso di urti molto violenti.
Non applicare adesivi od
altri oggetti sul volante,
nella zona A-fig. 18 air bag lato
passeggeo o sul rivestimento late-
rale lato tetto. Non porre oggetti
sulla plancia lato passeggero (ad
es. telefoni cellulari) perché po-
trebbero interferire con la corretta
apertura dell’air bag passeggero
ed, inoltre, causare gravi lesioni
agli occupanti della vettura.
ATTENZIONE
GRAVE PERICOLO: In
presenza di air bag lato
passeggero attivo, non disporre sul
sedile anteriore seggiolini bambini
con culla rivolta contromarcia.
L’attivazione dell’air bag in caso di
urto potrebbe produrre lesioni
mortali al bambino trasportato.
ATTENZIONE
In caso di vetture dotate di
disattivazione dell’air bag
frontale passeggero è
necessario disinserirlo
quando il seggiolino per
bambino viene disposto
sul sedile anteriore. Inoltre il se-
dile passeggero dovrà essere rego-
lato nella posizione più arretrata,
al fine di evitare eventuali contatti
del seggiolino bambini con la
plancia. Anche in assenza di un
obbligo di legge, si raccomanda,
per la migliore protezione degli
adulti, di riattivare immediata-
mente l’air bag, non appena il tra-
sporto di bambini non sia più ne-
cessario.
ATTENZIONE

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 220 next >