Lancia Thema 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 321 of 344
tragitti brevi, ripetuti (meno di7-8 km) a temperature esterne
sotto lo zero;
motore spesso al regime minimo oppure guida per lunghi tragitti a
basse velocità oppure lunghi pe-
riodi di inutilizzo.
Sarebbe opportuno eseguire i seguenti
controlli più spesso rispetto a quanto
indicato sulla Manutenzione pro-grammata:
Controllare le condizioni e l'usura delle pastiglie dei freni a disco an- teriori.
Controllare la pulizia delle serra- ture del cofano e del vano bagagli e
la pulizia e la lubrificazione dellatiranteria.
Controllare visivamente le condi- zioni di: motore, cambio, tubi e
flessibili (scarico - impianto di
alimentazione - impianto frenante)
e degli elementi in gomma (cuffie,
manicotti, boccole, ecc.).
Controllare la carica della batteria e il livello del liquido (elettrolito). Controllare visivamente le condi-
zioni delle cinghie di comando or-
gani ausiliari.
Controllare e, se necessario, sostitu- ire l'olio motore e il filtro olio.
Controllare e, se necessario, sostitu- ire il filtro antipolline.
Controllare e, se necessario, sostitu- ire il filtro aria.
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA -
MOTORE DIESEL
Per garantire la migliore esperienza di
guida possibile, il costruttore ha indi-
viduato specifici intervalli di manu-
tenzione della vettura necessari per
garantirne il corretto funzionamento e
la sicurezza.
Il costruttore consiglia di far eseguire
la manutenzione a tali intervalli
presso il proprio concessionario. I tec-
nici del concessionario conoscono al
meglio la vettura e hanno accesso alle
informazioni di fabbrica, ai compo-
nenti originali LANCIA e, ad attrezzi
elettronici e meccanici speciali atti ad evitare futuri interventi di riparazione
decisamente costosi.
Gli intervalli di manutenzione ripor-
tati devono essere rispettati in base
alle indicazioni del presente capitolo.
NOTA:
In nessun caso gli intervalli di
cambio dell'olio devono essere su-
periori a 20.000 km o comunque a
12 mesi.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle norme
di manutenzione potrebbe risultare
dannosa per la vettura.
315
Page 322 of 344
Intervalli di manutenzione necessari
Vedere il capitolo relativo alla manutenzione programmata riportata nelle pagine seguenti per gli intervalli di manutenzionenecessari.
Migliaia di chilometri20 40 60 80 100 120 140 160
Mesi 12 24 36 48 60 72 84 96
Lavare l'impianto e sostituire il liquido di raffreddamento
motore (oppure a 60 mesi).
Controllare lo stato di carica della batteria e, se necessa-
rio, ricaricare.
Controllare le condizioni/l'usura dei pneumatici e, se ne-
cessario, regolare la pressione.
Controllare il funzionamento dell'impianto luci (proiet-
tori, indicatori di direzione, luci di emergenza, portabaga-
gli, abitacolo, vano portaoggetti, spie della plancia porta-
strumenti, ecc.).
Verificare il funzionamento dell'impianto lavacristalli del
parabrezza e regolare gli spruzzatori, se necessario.
Controllare la posizione/usura della spazzola
tergicristallo/tergilunotto.
Controllare la pulizia delle serrature del cofano e del por-
tellone e la pulizia e la lubrificazione della tiranteria.
Controllo visivo delle condizioni di: carrozzeria esterna,
protezione sottoscocca, tubi e flessibili (scarico - impianto
di alimentazione - impianto frenante), elementi in
gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc.).
316
Page 323 of 344
Migliaia di chilometri20 40 60 80 100 120 140 160
Mesi 12 24 36 48 60 72 84 96
Controllare le condizioni e l'usura delle pastiglie dei freni
a disco anteriori.
Controllare le condizioni e l'usura delle pastiglie dei freni
a disco posteriori.
Controllare e se necessario ripristinare i livelli dei liquidi
(di freni, lavacristalli, batteria, raffreddamento motore,ecc.).
Controllare visivamente le condizioni delle cinghie di co-
mando organi ausiliari.
Regolare le ganasce del freno di stazionamento, se neces-sario.
Controllare le emissioni dei gas di scarico.
Controllare il funzionamento del sistema di gestione mo-
tore (tramite la presa diagnostica).
Sostituire l'olio del cambio automatico e il filtro (*).
Sostituire il filtro carburante.
Sostituire le cinghie di comando organi ausiliari.
Sostituire la cartuccia del filtro dell'aria.
Cambiare l'olio motore e sostituire il filtro olio (**).
Cambiare il fluido freni (o ogni 24 mesi).
Sostituire il filtro antipolline.
(*) Sostituire l'olio del cambio auto-
matico e i filtri a 100.000 km o
60 mesi se si utilizza la vettura in una
delle seguenti condizioni: guida in città, tragitti brevi e ripetuti (meno di
7-8 km) oppure traino frequente di
rimorchi o roulotte.
(**) L'intervallo effettivo per il cam-
bio dell'olio e la sostituzione del filtro
olio dipende dalle condizioni di uso
della vettura ed è indicato da una spia
317
Page 324 of 344
o un messaggio sul quadro strumenti
o comunque è pari a 12 mesi.
Controlli periodici Ogni1000 km o prima di tragitti
lunghi, controllare e, se necessario,
regolare:
liquido di raffreddamento motore;
liquido freni;
livello liquido lavacristalli;
pressione di gonfiaggio e condizioni pneumatici;
funzionamento dell'impianto luci (proiettori, indicatori di direzione,
luci di emergenza, ecc.);
funzionamento dell'impianto lavacristallo/tergicristallo,
posizione/usura della spazzola
tergicristallo/tergilunotto.
Ogni 3000 km , controllare e rabboc-
care, se necessario, il livello dell'olio
motore. Utilizzo intensivo della vettura
Se si utilizza la vettura principal-
mente in una delle condizioni indicate
di seguito:
traino di rimorchio o roulotte;
strade polverose;
tragitti brevi, ripetuti (meno di
7-8 km) a temperature esterne
sotto lo zero;
motore spesso al regime minimo oppure guida per lunghi tragitti a
basse velocità oppure lunghi pe-
riodi di inutilizzo.
Sarebbe opportuno eseguire i seguenti
controlli più spesso rispetto a quanto
indicato sulla Manutenzione pro-grammata:
controllare le condizioni e l'usura delle pastiglie dei freni a disco an- teriori;
controllare la pulizia delle serrature del cofano e del vano bagagli e la
pulizia e la lubrificazione della ti-ranteria; Controllare visivamente le condi-
zioni di: motore, cambio, tubi e
flessibili (scarico - impianto di
alimentazione - impianto frenante)
e degli elementi in gomma (cuffie,
manicotti, boccole, ecc.).
controllare la carica della batteria e il livello del liquido (elettrolito);
controllare visivamente le condi- zioni delle cinghie di comando or-
gani ausiliari;
controllare e, se necessario, sostitu- ire l'olio motore e il filtro olio;
Controllare e, se necessario, sostitu- ire il filtro antipolline.
Controllare e, se necessario, sostitu- ire il filtro aria.
318
Page 325 of 344
PIANO DI SMALTIMENTO
VETTURA ALLA FINE DEL
CICLO DI VITA
LANCIA si è impegnata per molti
anni nella tutela dell'ambiente grazie
a miglioramenti continui dei propri
processi di produzione e la costru-
zione di prodotti sempre più "eco-compatibili".
Per fornire ai clienti il miglior servizio
possibile in termini di rispetto delle
leggi ambientali e in conformità alla
Direttiva europea 2000/53/CE sullo
smaltimento delle vetture alla fine del
ciclo di vita, LANCIA offre ai propri
clienti l'opportunità di cedere la pro-
pria vettura* alla fine del ciclo di vita
senza costi aggiuntivi.Secondo quanto stabilito dalla Diret-
tiva europea, quando una vettura
viene ceduta, l'ultimo proprietario
non incorre in alcuna spesa, in quanto
ha acquisito un bene con valore pari a
zero o addirittura negativo sul mer-cato.
In tutti i paesi dell'Unione europea,
fino al primo gennaio 2007, solo le
vetture registrate dopo il primo luglio
2002 sono state raccolte gratuita-
mente, mentre dal 2007 la raccolta è
stata gratuita a prescindere dall'anno
di registrazione, a condizione che la
vettura avesse ancora i componenti
base (nello specifico, motore e carroz-
zeria) e non presentasse scarti di altranatura.Per cedere la vettura alla fine del ciclo
di vita senza costi aggiuntivi, rivol-
gersi a un concessionario o a un centro
rottamazione autorizzato LANCIA.
Questi centri sono stati scelti con cura
per offrire un servizio di elevata qua-
lità per la raccolta, il trattamento e il
riciclo di vetture inutilizzate nel ri-
spetto dell'ambiente.
Per ulteriori informazioni su questi
centri di raccolta e rottamazione, re-
carsi presso un centro della Rete Assi-
stenziale LANCIA, chiamare il nu-
mero telefonico gratuito 00800
526242 o visitare il sito Web diLANCIA.
(*) Vettura per il trasporto di passeg-
geri con un massimo di nove posti e un
peso totale ammesso di 3,5 t.
319
Page 326 of 344
320
Page 327 of 344
321
Page 328 of 344
322
Page 329 of 344
9
INDICE
323
Page 330 of 344
ABS (sistema
antibloccaggio ruote) . . . . 212,214AccensioneChiave di avviamento . . . . . . 13
Acqua Guida su fondo bagnato . . . 209
Additivi carburante . . . . . . . . 232
Aggancio . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Aggancio superiore cinture a
bandoliera . . . . . . . . . . . . . . . 33
Aggiunta liquido di
raffreddamento . . . . . . . . . . . 288
Aggiunta liquido lavacristalli . 284
Airbag . . . . . . . . . . . . . . . . 39,46
Airbag laterale (a
tendina) . . . . . . . . . . . . 41,44,46
Airbag, lato passeggero . . 41,44,46
Allarme antifurto . . . . . . . . . . 154
Alterazioni/modifiche, vettura . . 7
Alzacristalli elettrici . . . . . . . . . 27
Ancoraggi inferiori e cinture
per bambini (DISPOSITIVO
DI BLOCCAGGIO) . . . . . . . . . 54
Animali domestici . . . . . . . . . . 58
Anticongelante (liquido di
raffreddamento motore) . . 288,307
Smaltimento . . . . . . . . . . . 289
Antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . 280 Apertura a distanza vano
bagagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Apertura portabagagli, in caso
di emergenza . . . . . . . . . . . . . . 29
Appannamento finestrino . . . . 186
Asta controllo livello
Olio motore . . . . . . . . . . . . 279
Autoradio (impianti audio) . . . 177
Autoradio uso . . . . . . . . . . . . 179
Avvertenza collisione
frontale . . . . . . . . . . . . . 119,158
Avvertenze e precauzioni . . . . . . 7
Avviamento . . . . . . . . . . . . . . 192 Cambio automatico . . . . . . 192
Con clima freddo . . . . . . . . 194
Difficoltoso . . . . . . . . . . . . 194
Avviamento del motore
ingolfato . . . . . . . . . . . . . . . . 194
Avviamento di emergenza in
caso di batteria scarica . . . . . . 263
Avviamento in salita . . . . . . . . 216
Azzeramento spia cambio
olio . . . . . . . . . . . . . . . . 150,161
Bambini, sicurezza sulle porte . . 23
Bambini, sistemi di
ritenuta . . . . . . . . 49,52,53,54,56
Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . 281 Sostituzione telecomando
chiusura porte centralizzata . . 20
Ubicazione . . . . . . . . . . . . . 281
Batteria senza manutenzione . . 281
Benzina (carburante) . . . . . . . 231 Risparmio . . . . . . . . . . . . . 162
Benzina con metanolo . . . . . . 231
Benzina senza piombo . . . . . . 231
Benzina, numero di
ottani . . . . . . . . . . . . . . . 231,308
Benzine ecologiche . . . . . . . . . 232
Bloccaggi . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Automatico serrature . . . . . . 22
Chiusura centralizzata . . . . . 22
Porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Protezione bambini . . . . . . . 23
Bloccaggio automatico . . . . . . . 22
Cambio automatico
Additivi speciali . . . . . . . . . 292
Cambio corsia assistito . . . . . . . 95
Candele di accensione . . . . . . 308
Capacità dei liquidi . . . . . . . . 307Caratteristiche Carburante (benzina) . . 231,308
Olio . . . . . . . . . . . . . . 279,308
Caratteristiche lunotto . . . . . . 141
Carburante . . . . . . . . . . . 231,233 Additivi . . . . . . . . . . . . . . . 232
324