Lancia Thesis 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 151 of 386

150
L’impianto di raffredda-
mento utilizza fluido refri-
gerante “R134a” che ri-
spetta le normative vigenti in ma-
teria e che, in caso di perdite acci-
dentali, non danneggia l’ambiente.
Evitare assolutamente l’uso di al-
tri fluidi incompatibili con i com-
ponenti dell’impianto stesso. PANNELLO COMANDI
POSTERIORE (fig. 122)
1- Manopola per impostazione tem-
peratura interna (zona passeggeri po-
steriori)
2- Display temperatura interna im-
postata (zona passeggeri posteriori)
3- Display velocità del ventilatore 4- Display stato del sistema (AUTO,
FULL AUTO)
5- Pulsante per selezione funziona-
mento automatico del sistema (zona
passeggeri posteriori)
6- Pulsante per distribuzione aria
zona piedi passeggeri posteriori
7- Pulsante diminuzione velocità del
ventilatore8- Pulsante aumento velocità del
ventilatore
9- Pulsante per distribuzione aria
bocchette frontali posteriori
fig. 122
L0A0101b
142-193 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 150

Page 152 of 386

151
COME USARE IL SISTEMA DI
CLIMATIZZAZIONE
L’impianto può essere avviato in di-
versi modi, ma si consiglia di iniziare
premendo uno dei pulsanti AUTOe
ruotando quindi le manopole per im-
postare sui display le temperature de-
siderate.
Poiché il sistema gestisce tre zone
dell’abitacolo, il guidatore e il passeg-
gero anteriore/posteriori possono se-
lezionare valori di temperatura diffe-
renti, con una differenza massima
consentita dal sistema di 7 °
C.
In questo modo l’impianto inizierà a
funzionare in modo completamente
automatico per raggiungere nel più
breve tempo possibile le temperature
impostate, che manterrà regolando la
temperatura, la quantità e la distri-
buzione dell’aria immessa nell’abita-
colo e gestendo la funzione ricircolo e
l’inserimento del compressore condi-
zionatore.Nel funzionamento completamente
automatico, gli unici interventi ma-
nuali richiesti sono l’eventuale attiva-
zione delle seguenti funzioni:
–MONO, per allineare la tempera-
tura e la distribuzione dell’aria lato
passeggero o zona passeggeri poste-
riori a quella lato guidatore;
–REAR, per abilitare il pannello co-
mandi posteriore;
–√, per disinserire il compressore
condizionatore: in queste condizioni
l’impianto funziona solo come riscal-
datore;
– ricircolo aria, per mantenere il ri-
circolo sempre inserito o sempre
escluso;
–-,per accelerare il disappanna-
mento/sbrinamento dei cristalli ante-
riori, del lunotto, degli specchi retro-
visori esterni e degli ugelli del lava-
cristallo;
–(,per disappannare/sbrinare il
lunotto termico e gli specchi retrovi-
sori esterni.Durante il funzionamento completa-
mente automatico dell’impianto, si
possono variare in qualunque mo-
mento le temperature impostate, la
distribuzione dell’aria e la velocità del
ventilatore agendo sui rispettivi pul-
santi: l’impianto modificherà auto-
maticamente le proprie impostazioni
per adeguarsi alle nuove richieste. Du-
rante il funzionamento in completo
automatismo (FULL AUTO), va-
riando la distribuzione e/o la portata
dell’aria scompare la scritta FULL. In
questo modo le funzioni passano dal
controllo automatico a quello ma-
nuale fino a quando non si preme
nuovamente il pulsante AUTO. La ve-
locità del ventilatore è unica per tutte
le zone dell’abitacolo e può essere va-
riata anche agendo sui comandi po-
steriori, quando abilitati.
Con una o più funzioni inserite ma-
nualmente, la regolazione della tem-
peratura dell’aria immessa nell’abita-
colo continua comunque ad essere ge-
stita automaticamente dal sistema,
tranne che con il compressore disin-
serito: in questa condizione infatti, l’a-
ria immessa nell’abitacolo non può
avere una temperatura inferiore a
quella dell’aria esterna.
142-193 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 151

Page 153 of 386

152
COMANDI
Manopole regolazione
temperatura aria (2, 8 fig. 121 -
1 fig. 122)
Ruotando le manopole verso destra
o verso sinistra, si alza o si abbassa la
temperatura dell’aria richiesta rispet-
tivamente nella zona anteriore sinistra
(manopola2 fig. 121) e destra (ma-
nopola8 fig. 121) o posteriore (ma-
nopola1 fig. 122) dell’abitacolo.
Poiché il sistema gestisce tre zone
dell’abitacolo, il guidatore e il passeg-
gero anteriore/posteriori possono se-
lezionare valori diversi di tempera-
tura, con una differenza massima
consentita dal sistema di 7 °
C.
Il controllo della temperatura nella
zona del passeggero anteriore e in
quella dei passeggeri posteriori è al-
ternativa; con il led spento sul pul-
santeREARè attivo il controllo del
lato passeggero anteriore mentre pre-
mendo il pulsante REAR(led sul pul-
sante acceso) si attiva quello dei co-
mandi posteriori. Le temperature impostate vengono
evidenziate dai display posti vicino
alle rispettive manopole.
Premendo il pulsante 16(MONO -
fig. 121) si allinea automaticamente
la temperatura e la distribuzione del-
l’aria zona passeggero (anteriore/po-
steriori) a quella lato guidatore e per-
tanto si può impostare la stessa tem-
peratura tra le due zone semplice-
mente ruotando la manopola lato gui-
datore2 (fig. 121). Questa funzione è
prevista per facilitare la regolazione
della temperatura dell’intero abitacolo
quando nella vettura c’è solo il gui-
datore. Per tornare alla gestione se-
parata delle temperature e della di-
stribuzione dell’aria nelle due zone
dell’abitacolo, basta ruotare le mano-
pole8 (fig. 121) o1 (fig. 122) o pre-
mere ancora il pulsante 16(MONO -
fig. 121) quando il led sul pulsante è
acceso.
Ruotando le manopole completa-
mente a destra o sinistra fino a por-
tarle nelle selezioni estreme HIoLO,
vengono inserite rispettivamente le
funzioni di massimo riscaldamento o
raffreddamento:– Funzione HI(massimo riscalda-
mento): si inserisce ruotando verso
destra la manopola della temperatura
oltre il valore massimo (32 °C) e può
essere attivata indipendentemente dal
lato guidatore o passeggero (ante-
riore/posteriori) oppure da entrambi
(anche selezionando la funzione
MONO).
Questa funzione può essere inserita
quando si desidera riscaldare il più
velocemente possibile l’abitacolo,
sfruttando al massimo le potenzialità
dell’impianto. La funzione utilizza la
massima temperatura del liquido di
riscaldamento, mentre la distribu-
zione dell’aria e la velocità del venti-
latore vengono impostate dall’im-
pianto in funzione delle condizioni
ambientali. In particolare, se il liquido
di riscaldamento non è sufficiente-
mente caldo, la funzione non inseri-
sce subito la massima velocità del
ventilatore, per limitare l’ingresso nel-
l’abitacolo di aria non abbastanza
calda.
Con la funzione inserita sono co-
munque consentite tutte le imposta-
zioni manuali.
142-193 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 152

Page 154 of 386

153
Per disinserire la funzione basta ruo-
tare verso sinistra la manopola della
temperatura, impostando la tempera-
tura desiderata.
– Funzione LO(massimo raffredda-
mento): si inserisce ruotando verso si-
nistra la manopola della temperatura
oltre il valore minimo (16 °C) e può
essere attivata indipendentemente dal
lato guidatore o passeggero (ante-
riore/posteriori) oppure da entrambi
(anche selezionando la funzione
MONO).
Questa funzione può essere inserita
quando si desidera raffreddare il più
velocemente possibile l’abitacolo,
sfruttando al massimo le potenzialità
dell’impianto. La funzione esclude il
riscaldatore, inserisce il ricircolo del-
l’aria ed il compressore del condizio-
natore, mentre la distribuzione dell’a-
ria e la velocità del ventilatore ven-
gono selezionate in funzione delle con-
dizioni ambientali. Con la funzione
inserita sono comunque consentite
tutte le impostazioni manuali. Per di-
sinserire la funzione basta ruotare
verso destra la manopola della tem-
peratura, impostando la temperatura
desiderata.Pulsanti selezione distribuzione
anteriore dell’aria
(10, 18 fig. 121)
Premendo i pulsanti, si può impo-
stare manualmente per il lato sinistro
e destro dell’abitacolo una delle sette
possibili distribuzioni dell’aria:
AFlusso d’aria verso i diffusori
del parabrezza e dei cristalli laterali
anteriori per il disappannamento o
sbrinamento dei cristalli.
FDFlusso d’aria verso le bocchette
centrali e laterali della plancia e le
bocchette posteriori.
AVVERTENZASulle versioni equi-
paggiate di tetto apribile con celle so-
lari (dove previsto), per verificare l’ef-
fettivo intervento alla prima velocità
del ventilatore della climatizzazione
durante la sosta, prima di lasciare la
vettura si consiglia di disinserire le
bocchette diffusive e di impostare la
distribuzione dell’aria dalle sole boc-
chette centrali della plancia.
SFlusso d’aria verso i diffusori zona
piedi anteriori e posteriori. Questa di-
stribuzione dell’aria, per la naturale
tendenza del calore a diffondersi versol’alto, è quella che permette il più
breve tempo di riscaldamento dell’a-
bitacolo dando inoltre una pronta
sensazione di calore alle parti più
fredde del corpo.
Ripartizione del flusso d’aria
trai diffusori zona piedi (aria
più calda) e le bocchette centrali e la-
terali della plancia e le bocchette po-
steriori (aria più fresca). Questa di-
stribuzione dell’aria è particolarmente
utile nelle mezze stagioni (primavera
e autunno), in presenza di irraggia-
mento solare.
Ripartizione del flusso d’aria tra
i diffusori zona piedi e i diffusori
per sbrinamento/disappannamento
del parabrezza e dei cristalli laterali
anteriori. Questa distribuzione dell’a-
ria permette un buon riscaldamento
dell’abitacolo prevenendo il possibile
appannamento dei cristalli.
Ripartizione del flusso d’aria
tra le bocchette centrali e late-
rali della plancia, le bocchette poste-
riori e i diffusori del parabrezza e dei
cristalli laterali anteriori.
F
SD
A
FA
D
142-193 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 153

Page 155 of 386

154
Ripartizione del flusso d’aria
tra tutte le bocchette e i diffu-
sori dell’abitacolo.
La distribuzione dell’aria impostata
è visualizzata dall’accensione dei re-
lativi led sui pulsanti selezionati, che
saranno spenti in caso di funziona-
mento in completo automatismo
(FULL AUTO).
Quando è impostata una funzione
combinata, premendo un pulsante
s’inserisce la funzione principale del
pulsante premuto, contemporanea-
mente a quelle già impostate. Se in-
vece viene premuto un pulsante la cui
funzione è già attiva, questa verrà an-
nullata (il relativo led si spegne).
Per ripristinare il controllo automa-
tico della distribuzione dell’aria dopo
una selezione manuale, premere il
pulsanteAUTO.Quando il guidatore seleziona la di-
stribuzione dell’aria verso il para-
brezza, viene allineata automatica-
mente verso il parabrezza anche la di-
stribuzione dell’aria lato passeggero.
Il passeggero può comunque selezio-
nare successivamente una diversa di-
stribuzione dell’aria, premendo i rela-
tivi pulsanti.
Pulsanti selezione distribuzione
posteriore dell’aria (6, 9 fig. 122)
Quando il pannello comandi poste-
riore è abilitato, premendo i relativi
pulsanti si può impostare manual-
mente una delle tre possibili distribu-
zioni dell’aria per la parte posteriore
dell’abitacolo:
DFlusso d’aria verso le bocchette
centrali posteriori.
SFlusso d’aria verso i diffusori zona
piedi posteriori. Questa distribuzione
dell’aria, per la naturale tendenza del
calore a diffondersi verso l’alto, è
quella che consente una pronta sen-
sazione di calore alle parti più fredde
del corpo.SD
Ripartizione del flusso d’aria tra i
diffusori zona piedi posteriori (aria
più calda) e le bocchette centrali po-
steriori (aria più fresca).
La distribuzione dell’aria impostata
è visualizzata dall’accensione dei re-
lativi led sui pulsanti selezionati, che
saranno spenti in caso di funziona-
mento in completo automatismo
(FULL AUTO).
Quando è impostata una funzione
combinata, premendo un pulsante
s’inserisce la funzione principale del
pulsante premuto, contemporanea-
mente a quelle già impostate. Se in-
vece viene premuto un pulsante la cui
funzione è già attiva, questa verrà an-
nullata (il relativo led si spegne).
Per ripristinare il controllo automa-
tico della distribuzione dell’aria dopo
una selezione manuale, premere il
pulsanteAUTO.FA
SD
142-193 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 154

Page 156 of 386

155
Pulsanti regolazione velocità
ventilatore
(13, 14 fig. 121 – 7, 8 fig. 122)
Premendo rispettivamente il pul-
sante13o14(fig. 121) dei comandi
anteriori e 8o7(fig. 122) dei co-
mandi posteriori, quando abilitati, si
aumenta o diminuisce la velocità del
ventilatore e quindi la quantità di aria
immessa nell’abitacolo, pur mante-
nendo l’obiettivo della temperatura ri-
chiesta.
La velocità del ventilatore è visua-
lizzata dalle barre illuminate sul di-
splay anteriore 5(fig. 121) e poste-
riore3(fig. 122), quando il pannello
comandi posteriore è abilitato. Pre-
mendo ripetutamente o mantenendo
premuto il pulsante 13(fig. 121) o 8
(fig. 122) s’inserisce la velocità mas-
sima del ventilatore (tutte le barre il-
luminate).
Premendo ripetutamente o mante-
nendo premuto il pulsante 14(fig.
121) o 7(fig. 122) s’inserisce la velo-
cità minima del ventilatore (una barra
illuminata).Quando è impostata la velocità mi-
nima del ventilatore (una barra illu-
minata), mantenendo premuto per al-
meno due secondi il pulsante 14(fig.
121) o 7(fig. 122), si disattiva l’im-
pianto di climatizzazione e sul display
si spengono tutte le barre del ventila-
tore e compare la scritta OFF.
La velocità del ventilatore può essere
variata manualmente sia dai comandi
del pannello anteriore che da quelli
del pannello posteriore, quando abi-
litati, ma è sempre unica per tutte le
zone dell’abitacolo.
AVVERTENZAPer ripristinare il
controllo automatico della velocità del
ventilatore dopo una regolazione ma-
nuale, premere il pulsante AUTO.Pulsanti AUTO
(funzionamento automatico)
(1, 9 fig. 121 - 5 fig. 122)
Premendo il pulsante AUTOlato
guidatore e/o lato passeggero ante-
riore/posteriori il sistema regola auto-
maticamente, nelle rispettive zone, la
quantità e la distribuzione dell’aria
immessa nell’abitacolo annullando
tutte le precedenti regolazioni ma-
nuali. Questa condizione è segnalata
dalla comparsa della scritta FULL
AUTOsul display anteriore e poste-
riore del sistema, oltre che dallo spe-
gnimento dei led sui pulsanti per la
distribuzione dell’aria.
Intervenendo manualmente su al-
meno una delle funzioni gestite in au-
tomatico dal sistema (ricircolo aria, di-
stribuzione aria, velocità ventilatore o
disinserimento compressore condizio-
natore), la scritta FULLsu display si
spegne per segnalare appunto che il si-
stema non controlla più autonoma-
mente tutte le funzioni (escluso il con-
trollo della temperatura che è sempre
automatico).
142-193 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 155

Page 157 of 386

156
Se il sistema, a causa degli interventi
manuali sulle funzioni, non è più in
grado di garantire il raggiungimento
e mantenimento della temperatura ri-
chiesta nelle varie zone dell’abitacolo,
la temperatura impostata lampeggia
per segnalare la difficoltà riscontrata
dal sistema e si spegne automatica-
mente anche la scritta AUTO.
Per ripristinare in qualunque mo-
mento il controllo automatico del si-
stema dopo una o più selezioni ma-
nuali, premere il pulsante AUTO.Pulsante MONO
(allineamento delle temperature
impostate e della distribuzione
dell’aria) (16 fig. 121)
Premendo il pulsante MONOsi alli-
nea automaticamente la temperatura
e la distribuzione dell’aria lato pas-
seggero anteriore/posteriori a quella
lato guidatore e pertanto si può im-
postare la stessa temperatura e la di-
stribuzione dell’aria tra le due zone
semplicemente ruotando la manopola
latoguidatore. Questa funzione è pre-
vista per facilitare la regolazione della
temperatura dell’intero abitacolo
quando nella vettura c’è solo il guida-
tore.
Per tornare alla gestione separata
delle temperature e della distribuzione
dell’aria nelle due zone dell’abitacolo,
basta ruotare la manopola 8 (fig. 121)
o1 (fig. 122) per l’impostazione della
temperatura lato passeggero ante-
riore/posteriori o premere ancora il
pulsanteMONO 16(fig. 121) quando
il led sul pulsante è acceso.Pulsante REAR (abilitazione
pannello comandi posteriore)
(11 fig. 121)
Premendo il pulsante REARsi abi-
lita il pannello comandi posteriore
escludendo i comandi del passeggero
anteriore. I passeggeri posteriori pos-
sono così personalizzare il valore della
temperatura richiesta, la distribuzione
dell’aria e la velocità del ventilatore.
Quando i comandi posteriori sono
abilitati, il led sul pulsante REARè
acceso.
AVVERTENZALa velocità del ven-
tilatore può essere variata manual-
mente anche dai comandi del pan-
nello posteriore, quando abilitati, ma
è sempre unica per tutte le zone del-
l’abitacolo.
142-193 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 156

Page 158 of 386

Il sistema di climatizzazione può es-
sere disinserito anche agendo sui co-
mandi posteriori, quando abilitati:
premere ripetutamente o mantenere
premuto il pulsante 7(fig. 122) fino
a quando sul display si spengono tutte
le barre del ventilatore e compare la
scrittaOFF.
Per escludere i comandi posteriori
premere nuovamente il pulsante
REAR; il led sul pulsante si spegne e
vengono riabilitati i comandi del pas-
seggero anteriore.
Pulsante inserimento/
disinserimento ricircolo aria
(3 fig. 121)
Il ricircolo dell’aria è gestito secondo
tre logiche di funzionamento:
– controllo automatico (led sinistro
sul pulsante acceso);
– inserimento forzato (ricircolo aria
sempre inserito), segnalato dall’ac-
censione del led destro sul pulsante;– disinserimento forzato (ricircolo
aria sempre disinserito con presa aria
dall’esterno), segnalato dallo spegni-
mento di entrambi i led sul pulsante.
Queste condizioni di funzionamento
sono ottenute premendo in sequenza
il pulsante ricircolo aria 3.
Quando la funzione ricircolo viene
gestita automaticamente dall’im-
pianto, il led sinistro sul pulsante ri-
circolo aria rimane sempre acceso,
mentre il led destro rimane acceso o
spento in funzione delle condizioni
reali del ricircolo (inserito o disinse-
rito).
Nel funzionamento automatico, il ri-
circolo viene inserito soprattutto
quando il sensore di inquinamento ri-
leva la presenza di aria inquinata, ad
esempio durante i percorsi cittadini,
gli incolonnamenti, gli attraversa-
menti delle gallerie e l’azionamento
del lavacristallo (con il caratteristico
odore di alcool). Inoltre, se il funzionamento del com-
pressore è abilitato e la temperatura
esterna è superiore ai 5 °C, per evi-
tare l’ingresso nell’abitacolo di aria in-
quinata da gas di scarico alle fermate,
il sistema comanda la chiusura del ri-
circolo quando la velocità della vet-
tura scende sotto i 6 km/h. Quando la
velocità della vettura risale oltre i 12
km/h, il sistema ripristina le condi-
zioni di controllo automatico prece-
denti.
Dopo prolungati periodi d’inseri-
mento del ricircolo (oltre 15 minuti
consecutivi), il sistema disinserisce au-
tomaticamente il ricircolo per motivi
di sicurezza, permettendo il ricambio
d’aria.
Quando è impostato il controllo ma-
nuale del ricircolo (led sinistro spento
sul pulsante), sul display si spegne la
scrittaFULL.
157
142-193 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 157

Page 159 of 386

158
AVVERTENZACon il compressore
disinserito, non è possibile immettere
nell’abitacolo aria a temperatura in-
feriore alla temperatura esterna; inol-
tre, in condizioni ambientali partico-
lari, i cristalli potrebbero appannarsi
rapidamente perché l’aria non può es-
sere deumidificata.
Il disinserimento del compressore ri-
mane memorizzato anche dopo l’ar-
resto del motore. Per ripristinare il
controllo automatico dell’inserimento
del compressore premere nuovamente
il pulsante √oppure premere il pul-
santeAUTO(in quest’ultimo caso
verranno però annullate le altre im-
postazioni manuali selezionate); il led
sul pulsante √si spegne. AVVERTENZAL’inserimento del
ricircolo consente, a seconda del fun-
zionamento dell’impianto (per riscal-
dare o raffreddare l’abitacolo), un più
rapido raggiungimento delle condi-
zioni desiderate. È comunque sconsi-
gliato l’uso della stessa in giornate
piovose/fredde in quanto si aumente-
rebbe notevolmente la possibilità di
appannamento interno dei cristalli so-
prattutto se non è inserito il climatiz-
zatore.
In talune condizioni cli-
matiche (ad esempio bassa
temperatura esterna o
umidità elevata) e con controllo
automatico del ricircolo aria in-
terna in funzione, potrebbe evi-
denziarsi la formazione di appan-
namento sui cristalli. In questo
caso premere il pulsante di ricir-
colo, per portarlo in posizione for-
zata aperta (entrambi i led spenti
sul pulsante) ed eventualmente au-
mentare il flusso di aria al para-
brezza.Pulsante disinserimento
compressore condizionatore
(7 fig. 121)
Premendo il pulsante √quando è
acceso il led sul pulsante stesso, si di-
sinserisce il compressore del condizio-
natore ed il led si spegne. Premendo
nuovamente il pulsante quando il led
è spento si restituisce al controllo au-
tomatico del sistema l’inserimento del
compressore; questa condizione è evi-
denziata dall’accensione del led sul
pulsante.
Quando si disinserisce il compressore
del condizionatore, se il sistema non è
più in grado di mantenere la tempe-
ratura richiesta si spegne la scritta
FULL AUTOsul display ed il sistema
disinserisce il ricircolo per evitare il
possibile appannamento dei cristalli.
Se invece il sistema è comunque in
grado di mantenere la temperatura ri-
chiesta, la scritta FULLsul display ri-
mane accesa.
142-193 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 158

Page 160 of 386

159
Con il compressore disinserito, l’aria
immessa nell’abitacolo non può essere
raffreddata e pertanto possono verifi-
carsi due casi:
– se la temperatura esterna è infe-
riore a quella impostata, l’impianto
funziona normalmente ed è in grado
di raggiungere e mantenere la tempe-
ratura impostata anche con il com-
pressore disinserito;
– se la temperatura esterna è supe-
riore a quella impostata, l’impianto
non è in grado di soddisfare la richie-
sta e lo segnala con il lampeggio della
temperatura impostata sul display.
In condizioni di compressore disabi-
litato è possibile azzerare manual-
mente la velocità del ventilatore, men-
tre quando il compressore è abilitato
con il motore in moto la ventilazione
manuale non può scendere al di sotto
di una barra visualizzata sul display. Pulsante per disappannamento/
sbrinamento rapido dei cristalli
(15 fig. 121)
Premendo questo pulsante, il clima-
tizzatore attiva automaticamente tutte
le funzioni necessarie per accelerare il
disappannamento/sbrinamento del
parabrezza e dei cristalli laterali e
cioè:
– inserisce il compressore del condi-
zionatore;
– disinserisce il ricircolo aria, se in-
serito;
– imposta la massima temperatura
dell’aria (HI) su entrambi i display;
– inserisce una velocità del ventila-
tore che è funzione della temperatura
del liquido di raffreddamento motore,
per limitare l’ingresso di aria non suf-
ficientemente calda per disappannare
i cristalli;
– indirizza il flusso d’aria verso i dif-
fusori del parabrezza e dei cristalli la-
terali anteriori;
– inserisce il lunotto termico, le resi-
stenze degli specchi retrovisori esterni e
degli ugelli del lavacristallo.La funzione di disappannamento/
sbrinamento rapido dei cristalli ri-
mane inserita per circa 3 minuti, da
quando il liquido di raffreddamento
del motore supera i 50 °C (versioni
benzina) o i 35 °C (versioni JTD).
Quando la funzione di massimo di-
sappannamento/sbrinamento è inse-
rita, si illumina il led sul relativo pul-
sante, quello sul pulsante del lunotto
termico e si spengono entrambi i led
sul pulsante ricircolo aria e quello sul
pulsante√. Inoltre sul display si spe-
gne la scritta FULL AUTO.
Quando la funzione di massimo di-
sappannamento/sbrinamento è inse-
rita, gli unici interventi manuali pos-
sibili sono la regolazione manuale
della velocità del ventilatore e la di-
sattivazione del lunotto termico.
Premendo invece nuovamente il pul-
sante della funzione di massimo di-
sappannamento/sbrinamento oppure
i pulsanti del ricircolo aria o del di-
sinserimento del compressore, il si-
stema disinserisce la funzione di mas-
simo disappannamento/sbrinamento,
ripristinando le condizioni di funzio-
namento dell’impianto precedenti
142-193 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 159

Page:   < prev 1-10 ... 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 ... 390 next >