Lancia Thesis 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2008, Model line: Thesis, Model: Lancia Thesis 2008Pages: 386, PDF Dimensioni: 5.65 MB
Page 171 of 386

170
COMANDI
LUCI DI EMERGENZA (fig. 124)
Si accendono premendo l’interrut-
toreA, qualunque sia la posizione
della chiave di avviamento.
Con dispositivo inserito, l’interrut-
tore e le spie delle freccesul quadro
strumenti lampeggiano.
Per spegnere le luci, premere nuo-
vamente l’interruttore.
AVVERTENZAL’uso delle luci di
emergenza è regolamentato dal codice
stradale del paese in cui vi trovate.
Osservatene le prescrizioni.
fig. 124
L0A0103b
Potenza calorica massima
Potenza calorica ridotta
Tensione di lavoro nominale
Corrente di lavoro
Corrente a riposo
Tensione di funzionamento
Temperatura di funzionamento
Consumo di combustibile
Peso
Rumorosità5 kW circa
2,5 kW circa
12 V
45W a 13.5V; 34W a 12V
1mA (5mA con ricevitore radio)
10,25V ± 0,25V ÷ 15,50V ± 0,25V
da - 40º C ± 2K a 70º C ± 2K
a potenza ridotta 0,25 Kg/h
a potenza massima 0,5 Kg/h
2,9 Kg
51 db.
DATI TECNICI
142-193 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 170
Page 172 of 386

171
LUCI FENDINEBBIA (fig. 125)
(dove previste)
Si accendono, con le luci di posizione
accese, premendo il pulsante A.
Quando le luci fendinebbia sono ac-
cese, si illumina la spia 5sul quadro
strumenti.
Durante la marcia, se si spengono le
luci di posizione con le luci fendineb-
bia accese, anche quest’ultime si spen-
gono per riaccendersi alla successiva
accensione delle luci di posizione.
Ruotando la chiave di avviamento in
posizioneSTOPle luci fendinebbia si
disinseriscono automaticamente e non
si reinseriscono al successivo avvia-
mento se non premendo nuovamente
il pulsante A.Per spegnere le luci, premere ancora
il pulsante A.
AVVERTENZAPer l’uso delle luci
fendinebbia attenersi alle vigenti
norme del Codice della strada. L’im-
pianto dei proiettori fendinebbia è
conforme alle norme CEE/ECE.
LUCI RETRONEBBIA (fig. 126)
Si inseriscono e disinseriscono pre-
mendo il pulsante A, quando sono ac-
cese le luci anabbaglianti e/o fendi-
nebbia.
All’accensione delle luci retronebbia,
si illumina la spia 4sul quadro stru-
menti.
fig. 125
L0A0200b
fig. 126
L0A0201b
Le luci retronebbia si disattivano au-
tomaticamente spegnendo il motore o
le luci fendinebbia oppure quelle
anabbaglianti. Al successivo avvia-
mento del motore o riaccendendo le
luci anabbaglianti o quelle fendineb-
bia, è necessario premere nuovamente
il pulsante per reinserire le luci retro-
nebbia.
AVVERTENZALe luci retronebbia
possono essere fastidiose per i veicoli
che seguono e pertanto, se le condi-
zioni di visibilità sono buone, devono
essere usate solo quando necessario.
AVVERTENZASi ricorda di utiliz-
zare le luci retronebbia rispettando le
vigenti norme locali. L’impianto delle
luci retronebbia è conforme alle
norme CEE/ECE.
142-193 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 171
Page 173 of 386

172
REGOLAZIONE
LUMINOSITÀ
STRUMENTAZIONE (fig. 127)
Con le luci esterne accese, ruotare la
ghieraAverso l’alto o verso il basso
rispettivamente per diminuire o au-
mentare l’illuminazione della stru-
mentazione.LUNOTTO TERMICO (fig. 128)
Si inserisce/disinserisce premendo il
pulsanteA. Con lunotto termico inse-
rito si accende il led sul pulsante.
Il lunotto termico si disinserisce au-
tomaticamente dopo circa 20 minuti.
Quando è inserito sono in funzione
anche i dispositivi di disappanna-
mento degli specchi retrovisori elet-
trici.
fig. 127
L0A0202b
fig. 128
L0A0198b
INTERRUTTORI BLOCCO
AUTOMATICO CARBURANTE E
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
La vettura è dotata di due interrut-
tori di sicurezza che intervengono in
caso d’urto, interrompendo l’alimen-
tazione del carburante e l’alimenta-
zione elettrica, con il conseguente ar-
resto del motore e l’interruzione del-
l’alimentazione dei dispositivi e ser-
vizi elettrici della vettura. In questo
modo vengono inoltre evitati lo spar-
gimento di carburante a seguito della
rottura delle tubazioni e la formazione
di scintille o scariche elettriche a se-
guito del danneggiamento dei compo-
nenti elettrici della vettura.
Dopo l’urto ricordatevi di ruotare la
chiave d’avviamento in posizione
STOPper evitare di scaricare la bat-
teria.
142-193 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 172
Page 174 of 386

173
Dopo l’urto, se avvertite
odore di carburante o no-
tate delle perdite dall’im-
pianto di alimentazione, non rein-
serite gli interruttori, per evitare
rischi di incendio.I collegamenti meccanici
delle maniglie esterne
sono attivi solamente se le
porte sono sbloccate. Nel caso in
cui il guidatore abbia attivato la
chiusura centralizzata dall’interno
e, in seguito ad un urto, l’interrut-
tore inerziale non abbia potuto at-
tivare la funzione di sblocco auto-
matico delle serrature per la per-
dita o il danneggiamento della
batteria, non sarà possibile acce-
dere all’abitacolo dall’esterno.L’apertura delle porte
dall’esterno è in ogni caso
subordinata alle condi-
zioni delle stesse dopo l’urto: se
una porta è deformata può essere
impossibile aprirla anche se la
serratura è sbloccata. In questo
caso provare ad aprire le altre
porte della vettura.
fig. 129
L0A0273b
Se dopo l’urto non si riscontrano
perdite di carburante o il danneggia-
mento di dispositivi elettrici della vet-
tura (ad es. i fari) e la vettura è in
grado di ripartire, riattivare gli inter-
ruttori blocco automatico carburante
e alimentazione elettrica seguendo le
istruzioni riportate di seguito.
Sblocco serrature in caso
d’incidente
In caso d’urto con attivazione del-
l’interruttore inerziale, le serrature
delle porte sono automaticamente
sbloccate per consentire ai soccorritori
di accedere all’abitacolo dall’esterno.Riattivazione dell’interruttore
blocco automatico carburante
(fig. 129)
Prima di riattivare l’in-
terruttore blocco automa-
tico carburante, verificare
accuratamente che non vi siano
perdite di carburante o danneg-
giamenti ai dispositivi elettrici
della vettura (ad es. i fari).
fig. 130
L0A0030b
142-193 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 173
Page 175 of 386

174
Per riattivare l’interruttore blocco
automatico carburante sollevare il co-
perchioAposto alla sinistra del sedile
guida e premere il pulsante B.
Riattivazione dell’interruttore
blocco automatico alimentazione
elettricaL’interruttore è ubicato sul lato si-
nistro del bagagliaio, in una scatola
posta direttamente sul terminale po-
sitivo della batteria e collegato diret-
tamente ad esso.
Per accedere all’interruttore:
1) Aprire il cofano del bagagliaio.
2) Svitare il pomello A(fig. 130) e
rimuovere la copertura Bdella batte-
ria.
3) Premere sulle alette A(fig. 131)
e rimuovere il coperchio B.
4) Premere il pulsante A(fig. 132)
per riattivare l’interruttore.Inizializzazione delle centraline
bloccaporte, climatizzazione e
sistema ESP
Dopo aver riattivato l’interruttore
blocco automatico alimentazione elet-
trica, per ripristinare il corretto fun-
zionamento del bloccaporte, della cli-
matizzazione e del sistema ESP si de-
vono eseguire queste operazioni:
1) Chiudere tutte le porte e il cofano
bagagliaio, inserire la chiave nella ser-
ratura di una delle porte anteriori ed
eseguire un ciclo di apertura/chiusura
centralizzata delle porte.
2) Accendere il motore ed inserire il
compressore del condizionatore, im-
postando una temperatura inferiore a
quella ambiente e verificando che il
led sul pulsante disinserimento com-
pressore condizionatore
òsia acceso.
3) Dopo aver ruotato il volante di al-
meno un quarto di giro (questa ope-
razione può essere eseguita anche a
vettura ferma ma con motore in
moto), iniziare la marcia e percorrere
alcuni metri in rettilineo fino allo spe-
gnimento della spia ESP
á. Prima di riattivare l’in-
terruttore blocco automa-
tico alimentazione elet-
trica, verificare accuratamente che
non vi siano perdite di carburante
o danneggiamenti ai dispositivi
elettrici della vettura (ad es. i fari).
fig. 131
L0A0031b
fig. 132
L0A0347b
142-193 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 174
Page 176 of 386

FRENO A MANO AUTOMATICO
EPB (fig. 133)
La vettura è equipaggiata con freno
a mano automatico EPB (Electric
Parking Brake) che si inserisce allo
spegnimento del motore e si disinse-
risce a motore in moto quando si
preme il pedale acceleratore e, per le
versioni con cambio manuale, con-
temporaneamente al rilascio del pe-
dale frizione. Il freno a mano può
inoltre essere disinserito manualmente
premendo il pulsante Asul mobiletto
centrale con il motore in moto o la
chiave in posizione MAR.
Dopo aver disinserito manualmente
il freno a mano, all’apertura della
porta lato guida il freno comunque si
reinserisce automaticamente ed oc-
corre premere nuovamente il pulsante
Aper disinserirlo.Il pulsante ha una forma allargata
per permettere un rapido aziona-
mento del freno, anche da parte del
passeggero, in caso d’emergenza.
I vantaggi di questo sistema, rispetto
alla tradizionale leva, sono molteplici:
– non occorre alcuno sforzo per in-
serire e disinserire il freno a mano au-
tomatico
– le prestazioni del freno a mano au-
tomatico sono sempre massime in qua-
lunque condizione di utilizzo, contra-
riamente alla leva, che assicura il mas-
simo trattenimento della vettura solo
quando è completamente sollevata
– il freno a mano automatico è co-
mandato da cavi elettrici e pertanto
vengono eliminati tutti i problemi le-
gati alle funi di trasmissione, quali le
regolazioni, il congelamento o lo
strappo
– maggior sicurezza dovuta al sofi-
sticato sistema di controllo elettronico,
simile a quello adottato dall’ABS, che
impedisce alle ruote di bloccarsi se il
freno a mano viene inserito durante la
marcia
– maggior sicurezza in sosta, quando
sulla vettura vengono lasciati dei
bambini; infatti, il freno non può es-sere disinserito se la chiave di avvia-
mento è in posizione STOPo estratta
– permette inoltre di avere funzioni
automatiche che gli altri sistemi non
hanno e che sono elencate di seguito.
Quando il freno a mano è inserito, con
la chiave in posizione MARsul quadro
strumenti si accende la spia x.
La spia si accende quando il freno a
mano raggiunge la massima forza di
azionamento e si spegne, al rilascio,
quando il freno è completamente di-
sinserito. A differenza dei freni a mano
tradizionali, per i quali la spia di fun-
zionamento si accende già nel caso di
una breve corsa della leva, nel sistema
EPB la spia si accende solo quando la
vettura è completamente ferma.
L’azionamento del freno è accom-
pagnato da un caratteristico rumore
che permette al guidatore di perce-
pirne il funzionamento; il freno a
mano è completamente inserito o di-
sinserito quando il rumore di aziona-
mento cessa.
fig. 133
L0A0197b
Durante l’inserimento del
freno a mano mantenere
sempre premuto il pedale
del freno.
175
142-193 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 175
Page 177 of 386

176
Inserimento automatico
Il freno a mano si inserisce automa-
ticamente ogni volta che si spegne il
motore e successivamente non si di-
sinserisce anche se si preme il pul-
santeA. Solo dopo aver ruotato la
chiave in posizione MARè possibile
disinserire il freno a mano, agendo
sullo stesso pulsante. Il freno a mano
si inserisce automaticamente anche al-
l’apertura della porta lato guida,
quando il motore è in moto. Questo
permette di avere la vettura in sicu-
rezza quando il conducente la lascia
con il motore in moto (apertura can-
cello, garage ecc.).
La procedura di inserimento auto-
matico del freno a mano allo spegni-
mento del motore o all'apertura della
porta lato guida è inibita quando la
vettura è in movimento; pertanto,
qualora venga spento il motore o
aperta la porta lato guida mentre la
vettura non è ancora completamente
ferma, per inserire il freno a mano oc-
corre effettuare la manovra manual-
mente.Disinserimento automatico
Se la marcia è inserita, il freno a
mano viene automaticamente rila-
sciato in seguito alla pressione del pe-
dale acceleratore e, per le versioni con
cambio manuale, il contemporaneo
inizio del rilascio del pedale frizione.
La centralina, con l’ausilio di un sen-
sore di pendenza integrato, provvede
al rilascio del freno secondo una mo-
dalità progressiva adeguata alla pen-
denza della strada, consentendo di
evitare sbalzi incontrollati o arretra-
menti indesiderati.
Questa modalità può agevolare le
partenze in salita: è sufficiente infatti
inserire manualmente il freno a mano,
se non è già stato inserito automati-
camente nei casi descritti in prece-
denza, e premere il pedale accelera-
tore (rilasciando contemporanea-
mente il pedale frizione sulle versioni
con cambio manuale) senza doversipreoccupare di rilasciare manual-
mente la leva con adeguata progres-
sione come avviene per i freni a mano
tradizionali.
AVVERTENZAIn alcune situa-
zioni, ad es. la presenza di un ostacolo
molto vicino alla vettura nella dire-
zione verso la quale ci si intende muo-
vere, può essere necessario disinserire
manualmente il freno a mano senza
ricorrere all’automatismo e tratte-
nendo l’eventuale moto spontaneo
della vettura con il freno di servizio,
come si fa normalmente sulle vetture
equipaggiate con il freno a mano tra-
dizionale a leva.
Disattivazione del
funzionamento automatico
Se si deve lasciare la vettura in moto
con il freno a mano disinserito (come
richiesto ad es. nel tunnel di alcuni
impianti di autolavaggio) premere il
pulsanteAdopo aver aperto la porta
lato guida.
Se fosse invece necessario disattivare
l’inserimento automatico del freno a
mano a motore spento, per permettere
di muovere manualmente la vettura Per garantire l'inserimento
automatico del freno a
mano, spegnere il motore o
aprire la porta lato guida solo a
vettura ferma.
142-193 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 176
Page 178 of 386

177
(ad esempio in garage o nei tunnel de-
gli impianti di autolavaggio), è possi-
bile disattivare tramite il menu del
CONNECT la relativa funzione. La
disattivazione del funzionamento au-
tomatico dev’essere eseguita con la
chiave in posizione MARe solo a
vettura ferma; premere il pulsante
SETUP, selezionare “Altre imposta-
zioni”, disattivare la funzione “Freno
a mano automatico” e premere “OK”.
La disattivazione del funzionamento
automatico può essere ottenuta anche
con la seguente procedura:
– ruotare la chiave in posizione
STOP(il freno a mano si inserisce)
– riportare la chiave in posizione
MAR, premere il pedale freno e con-
temporaneamente mantenere pre-
muto il pulsante Aper almeno 2 se-
condi. La spia xlampeggia 3 volte
per indicare la disattivazione della
funzione automatica.
Alla successiva rotazione della
chiave in posizione STOPil freno a
mano non sarà inserito. Il funziona-
mento automatico del freno a mano
sarà automaticamente ripristinato alla
successiva rotazione della chiave in
MAR.Impiego in condizione
d’emergenza
In condizioni assolutamente straor-
dinarie (es. guasto totale dell’impianto
idraulico frenante, sia di servizio sia
di soccorso), il freno a mano automa-
tico può essere utilizzato per fermare
la vettura in movimento (“modalità
dinamica”).Per effettuare questa operazione è
necessario rilasciare il pedale accele-
ratore, premere e mantenere premuto
per tutta la durata della manovra il
pulsanteA(fig. 133) di azionamento:
la centralina elettronica che controlla
il sistema riconoscerà la situazione
d’emergenza ed interverrà istanta-
neamente con una serie di cicli di ap-
plicazione della forza frenante alle
ruote posteriori e rilascio in condizioni
di incipiente bloccaggio. Questi cicli
avvengono in modo alternato tra le
ruote destra e sinistra per garantire,
oltre alla stabilità della vettura, più
continuità alla forza frenante e dun-
que spazi di arresto più contenuti.
Il bloccaggio delle ruote posteriori
può avvenire al di sotto di velocità di
assoluta sicurezza (inferiori a 10
km/h circa).
Per ricordare all’utente che la mo-
dalità dinamica è da impiegare uni-
camente in condizioni d’emergenza ed
è sconsigliata nel normale funziona-
mento, oltre che per segnalare al gui-
datore l’eventuale utilizzo improprio
del freno a mano da parte di altri oc-
cupanti la vettura, viene attivato un
segnalatore acustico per tutta la du-
rata della manovra. Prima di lasciare la vet-
tura nel tunnel degli im-
pianti di autolavaggio, di-
sinserire il freno a mano automa-
tico seguendo le istruzioni de-
scritte in precedenza.AVVERTENZASe dopo la disatti-
vazione del freno a mano, la vettura
inizia a muoversi ad una velocità su-
periore a quella di un normale spo-
stamento manuale, la disabilitazione
dell`automatismo viene immediata-
mente annullata ed il freno a mano
inserito.
142-193 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 177
Page 179 of 386

178
fig. 135
L0A0275b
fig. 134
L0A0274b
Segnalazioni di anomalie
Il sistema è controllato da una cen-
tralina elettronica, che segnala even-
tuali avarie con l’accensione della spia
s!sul display multifunzionale unita-
mente al messaggio “AVARIA EPB -
RECARSI IN OFFICINA”.
Per maggior sicurezza inoltre, ogni
volta che si preme il pulsante di azio-
namento del freno in presenza di
un’avaria, si attiva un segnalatore
acustico per richiamare l’attenzione
del guidatore e si illumina la spia x.
Se il freno non raggiunge la forza di
azionamento necessaria (ad es.
quando la batteria è parzialmente
scarica), la spia di funzionamento x
sul quadro strumenti lampeggia.
In caso di guasto della spia segnala-
zione anomaliaxsul quadro stru-
menti, la spia s!sul display multi-
funzionale si accende insieme alla
scritta “AVARIA SPIA EPB - RE-
CARSI IN OFFICINA” per informare
il guidatore della situazione di peri-
colo.In caso di avaria segna-
lata dall’accensione della
relativa spia e segnala-
zione sul quadro strumenti, rivol-
gersi al più presto alla Rete Assi-
stenziale Lancia guidando con la
massima prudenza, in quanto il
freno a mano potrebbe non fun-
zionare.
Disinserimento d’emergenza
Il freno a mano automatico è dotato
di una batteria propria che ne per-
mette il disinserimento in caso di ne-
cessità, ad esempio quando la batte-
ria principale della vettura è comple-
tamente scarica oppure si è rotta in
seguito ad un incidente.La batteria supplementare, mante-
nuta costantemente sotto carica da
un’apposita centralina elettronica,
permette inoltre di disinserire e rein-
serire il freno a mano quando è ne-
cessario manovrare a spinta la vet-
tura.
Per disinserire e reinserire il freno a
mano automatico, quando la batteria
principale della vettura è completa-
mente scarica, ruotare la chiave in po-
sizioneMARe premere il pulsante
principale sul mobiletto centrale.
142-193 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 178
Page 180 of 386

179
CAMBIO MANUALE
Per inserire le marce, premere a
fondo il pedale della frizione e spo-
stare la leva del cambio in una delle
posizioni indicate nello schema (fig.
136); lo schema è riportato anche sul-
l’impugnatura della leva.
Per inserire la retromarcia (R) at-
tendere che la vettura sia ferma e sol-
levare, con le dita della mano che im-
pugna la leva, l’anello Aposto sotto
l’impugnatura.
Dopo aver inserito la retromarcia ri-
lasciare l’anello. Per disinserire la re-
tromarcia non occorre sollevare l’a-
nello.Per cambiare corretta-
mente le marce, bisogna
premere a fondo il pedale
della frizione e pertanto il pavi-
mento sotto la pedaliera non deve
presentare ostacoli: accertarsi che
l’eventuale tappetino sia sempre
ben disteso e non interferisca con
i pedali.
La retromarcia si può in-
serire solo quando la vet-
tura è completamente
ferma. Con il motore in moto,
prima di innestare la retromarcia
è necessario attendere almeno 2
secondi con il pedale della frizione
premuto a fondo, per evitare la
grattata e la possibilità di danneg-
giare gli ingranaggi.
Non guidare con la mano
appoggiata sulla leva del
cambio perché la pres-
sione esercitata, anche se leggera,
a lungo andare può usurare ele-
menti interni al cambio.
fig. 136
L0A0357b
La vettura è dotata inoltre del pul-
sante d’emergenza A(fig. 134), posto
nel vano destro del bagagliaio, che può
essere utilizzato per sbloccare la vettura
nel caso fosse rimasta frenata sulla car-
reggiata per un guasto o un incidente e
non fosse possibile ruotare la chiave in
posizioneMAR(incidente con pericolo
d’incendio). Per accedere al pulsante
togliere il coperchio del vano ruotando
con la chiave d’avviamento il fermo
A(fig. 135) in posizione 1.
Per disinserire il freno a mano con il
pulsante d’emergenza, procedere nel
modo seguente:
– premere e rilasciare il pulsante
principale sul mobiletto centrale
– premere e rilasciare il pulsante d’e-
mergenza nel bagagliaio
– premere nuovamente e rilasciare il
pulsante principale sul mobiletto cen-
trale.
Il tempo intercorso tra un’operazione
e l’altra dev’essere inferiore ai 30 se-
condi.
142-193 Thesis ITA 10-10-2007 11:31 Pagina 179