Lancia Thesis 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 221 of 386

220
PRESA DI CORRENTE
La presa di corrente si trova all’in-
terno dell’appoggiabraccia posteriore.
Per accedere alla presa di corrente,
sollevare l’appoggiabraccia dall’im-
pugnaturaA(fig. 180). Per chiudere
il vano abbassare l’appoggiabraccia.
Per utilizzare la presa sollevare il co-
perchiettoC(fig. 179).
Alcune versioni sono dotate di presa
di corrente anche all’interno del cas-
setto portaoggetti.
La presa è alimentata ruotando la
chiave in posizione MARe può essere
utilizzata solo con accessori ad assor-
bimento massimo di 15A (potenza
180W).TENDINA PARASOLE
ELETTRICA (fig. 181)
La tendina elettrica funziona con
chiave d’avviamento in posizione
MAR.
I pulsanti per l’azionamento si tro-
vano sul mobiletto centrale, vicino
alla leva del cambio e all’interno del
bracciolo posteriore.
Per azionare la tendina dai posti an-
teriori, premere il pulsante Aper sol-
levarla e il pulsante Bper abbassarla.
Per azionare la tendina dai posti po-
steriori, premere sulla parte anteriore
del pulsante Cper sollevarla e sulla
parte posteriore del pulsante per ab-
bassarla.
Non collegare alla presa
di corrente accessori con
assorbimento superiore a
quello massimo indicato.
Un prolungato assorbimento di
corrente può scaricare la batteria,
impedendo il successivo avvia-
mento del motore.– la presa di corrente
– il telecomando per le funzioni HI-
FI e TV del CONNECT
– il ricevitore supplementare del te-
lefono.
AVVERTENZAPer l’utilizzo della
presa di corrente, leggere le istruzioni
riportate nel relativo paragrafo in
questo capitolo.
Per accedere al vano, sollevare l’ap-
poggiabraccia dall’impugnatura A
(fig. 180).
Per chiudere il vano abbassare l’ap-
poggiabraccia.
fig. 180
L0A0074b
fig. 181
L0A0280b
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 220

Page 222 of 386

221
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici in-
stallati successivamente all’acquisto
della vettura e nell’ambito del servi-
zio post vendita devono essere prov-
visti del contrassegno:
Fiat Auto S.p.A. autorizza il mon-
taggio di apparecchiature ricetrasmit-
tenti a condizione che le installazioni
vengano eseguite a regola d’arte, ri-
spettando le indicazioni del costrut-
tore, presso un centro specializzato.
AVVERTENZAil montaggio di di-
spositivi che comportino modifiche delle
caratteristiche della vettura, possono de-
terminare il ritiro del permesso di circo-
lazione da parte delle autorità preposte
e l’eventuale decadimento della garan-
zia limitatamente ai difetti causati dalla
predetta modifica o ad essa diretta-
mente o indirettamente riconducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni re-
sponsabilità per i danni derivanti dal-
l’installazione di accessori non forniti ACCESSORI ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Qualora, dopo l’acquisto della vet-
tura, si desiderasse installare a bordo
degli accessori elettrici che necessitano
di alimentazione elettrica permanente
(ad es. l’antifurto satellitare) oppure
accessori comunque gravanti sul bi-
lancio elettrico, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia, il cui perso-
nale qualificato, oltre a suggerire i di-
spositivi più idonei appartenenti alla
Lineaccessori Lancia, ne valuterà l’as-
sorbimento elettrico complessivo, veri-
ficando se l’impianto elettrico della vet-
tura è in grado di sostenere il carico ri-
chiesto, o se, invece, sia necessario in-
tegrarlo con una batteria maggiorata.
fig. 182
L0A0147b
fig. 183
L0A0222b
Prima di azionare la ten-
dina parasole, accertarsi
che non vi siano oggetti sul
ripiano sottolunotto.
TASCHE PORTACARTE (fig. 182)
(dove previste)
I sedili anteriori sono dotati di una
tasca portacarte ricavata nella parte
posteriore dello schienale.
MANIGLIE DI SOSTEGNO
(fig. 183)
Sono poste in corrispondenza delle
porte.
Le maniglie posteriori includono un
gancio appendiabito A.
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 221

Page 223 of 386

222
TETTO APRIBILE
CON CELLE
SOLARI
Il tetto apribile è comandato elettri-
camente ed il funzionamento è possi-
bile solo con la chiave d’avviamento
in posizione MAR. Il tetto può scor-
rere longitudinalmente, con varie po-
sizioni di apertura, fino alla completa
scomparsa nell’apposito alloggia-
mento o sollevarsi posteriormente
(basculamento) per permettere la
ventilazione dell’abitacolo.
Nella parte superiore del tetto si tro-
vano una serie di celle solari, che ali-
mentano alla prima velocità il venti-
latore dell’impianto di climatizzazione
della vettura durante la sosta, limi-
tando l’innalzamento della tempera-
tura nell’abitacolo.AVVERTENZAIl funzionamento
ottimale del ventilatore durante la so-
sta, si ottiene con i cristalli delle porte
ed il tetto apribile completamente
chiusi. Inoltre, per verificare l’effet-
tivo intervento alla prima velocità del
ventilatore, prima di lasciare la vet-
tura si consiglia di disinserire le boc-
chette diffusive e di impostare la di-
stribuzione dell’aria dalle sole boc-
chette centrali della plancia.
Il tetto apribile è dotato di un si-
stema di sicurezza antischiaccia-
mento, che controlla lo scorrimento
longitudinale in chiusura e il bascula-
mento.
La centralina elettronica che gesti-
sce il sistema è in grado di sentire l’e-
ventuale presenza di un ostacolo, du-
rante la movimentazione del tetto in
chiusura o nel basculamento poste-
riore; in questo caso il sistema inter-
rompe la corsa del tetto e la inverte
immediatamente per un breve tratto. o raccomandati da Fiat Auto S.p.A.
ed installati non in conformità delle
prescrizioni fornite.
TRASMETTITORI RADIO
E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori
(cellulari e-tacs, CB e similari) non
possono essere usati all’interno della
vettura, a meno di utilizzare un’an-
tenna separata montata esternamente
alla vettura stessa.
L’impiego di tali dispositivi all’in-
terno dell’abitacolo (senza antenna
esterna) può causare, oltre a poten-
ziali danni per la salute dei passeggeri,
malfunzionamenti ai sistemi elettro-
nici di cui la vettura è equipaggiata,
compromettendo la sicurezza della
vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e
di ricezione da tali apparati può ri-
sultare degradata dall’effetto scher-
mante della scocca della vettura.
Per quanto riguarda l’impiego dei te-
lefoni cellulari (GSM, GPRS, UMTS)
dotati di omologazione ufficiale CE,
si raccomanda di attenersi scrupolo-
samente alle istruzioni fornite dal co-
struttore del telefono cellulare.
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 222

Page 224 of 386

223
L’uso improprio del tetto
apribile può comunque es-
sere pericoloso, anche in
presenza del sistema antischiac-
ciamento. Prima e durante il suo
azionamento, accertarsi sempre
che i passeggeri non siano esposti
al rischio di lesioni provocate sia
direttamente dal tetto in movi-
mento, sia da oggetti personali tra-
scinati o urtati dal tetto stesso.
Scendendo dalla vettura, togliere
sempre la chiave d’avviamento per
evitare che il tetto apribile azio-
nato inavvertitamente, costituisca
un pericolo per chi rimane a
bordo.Non aprire il tetto in pre-
senza di neve o ghiaccio: si
rischia di danneggiarlo.
AVVERTENZASulle versioni equi-
paggiate con Keyless System, non ap-
poggiare il dispositivo CID sul tetto
apribile all’esterno della vettura, per
evitare il falso riconoscimento interno
del CID stesso.APERTURA/CHIUSURA E
BASCULAMENTO
Tutte le funzioni del tetto apribile,
(apertura,chiusura e basculamento
posteriore), sono comandate dal se-
lettoreA(fig. 184).
Le posizioni previste sono 6 per l’a-
pertura longitudinale e 3 per il ba-
sculamento (fig. 185).
Dopo aver ruotato il selettore, il tetto
si muove arrestandosi automatica-
mente nella posizione scelta.
All’apertura del tetto, nella parte an-
teriore si solleva automaticamente un
deflettoreA(fig. 186) che devia il
flusso dell’aria.
fig. 184
L0A0281b
fig. 186
L0A0282b
fig. 185
L0A0284b
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 223

Page 225 of 386

224
In seguito ad un even-
tuale scollegamento della
batteria o all’interruzione
del fusibile, è necessario inizializ-
zare nuovamente il sistema anti-
pizzicamento, procedendo come
segue:
1) ruotare il selettore A comple-
tamente a fine corsa in senso an-
tiorario, nella posizione di mas-
simo basculamento 3 (fig. 184)
2) mantenere premuto il selettore
A fino a quando il tetto raggiunge,
muovendosi a scatti, la posizione
di massimo basculamento
3) rilasciare il selettore dopo che
il tetto si è arrestato da almeno 2
secondi
4) entro 5 secondi premere e
mantenere premuto ancora il se-
lettore
5) entro ulteriori 5 secondi il tetto
inizierà a muoversi, compiendo un
ciclo completo di apertura e chiu-
sura arrestandosi nella posizione
di tetto chiuso
6) rilasciare il selettore dopo che
il tetto si è arrestato da almeno 2
secondi.Il sistema viene in questo modo
inizializzato e riprende quindi a
funzionare normalmente. Se così
non fosse rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia.
Se l’operazione viene interrotta
prima del suo completamento, ri-
petere la procedura dall’inizio.Controllare periodica-
mente che i fori A (fig. 187)
per lo scarico dell’acqua,
posizionati negli angoli anteriori
del vano del tetto, siano liberi.
fig. 187
L0A0283b
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 224

Page 226 of 386

225
CHIUSURA/APERTURA
CENTRALIZZATA DEL TETTO
E DEI CRISTALLI
La chiusura/apertura centralizzata
del tetto apribile e dei cristalli può es-
sere attivata alle seguenti condizioni:
– la chiave di avviamento deve es-
sere estratta
– tutte le porte devono essere corret-
tamente chiuse.Per azionare la chiusura centraliz-
zata con il telecomando, mantenere
premuto il pulsante B(fig. 188) per
più di 3 secondi dopo la chiusura delle
porte: il tetto apribile e gli alzacristalli
vengono azionati fino alla chiusura
completa o fino al rilascio del pul-
sante.
Per azionare l’apertura centralizzata
con il telecomando, mantenere pre-
muto il pulsante A(fig. 188) per più
di 3 secondi dopo l’apertura delle
porte: il tetto apribile e gli alzacristalli
vengono azionati fino all’apertura
completa o fino al rilascio del pul-
sante.
Questa funzione può essere utilizzata
prima di salire sulla vettura parcheg-
giata al sole, per ventilare l’abitacolo.La chiusura centralizzata può essere
comandata anche ruotando la chiave
nella serratura di una delle porte an-
teriori: mantenere la chiave ruotata in
posizione2(fig. 189) per oltre 3 se-
condi. Il tetto apribile e gli alzacristalli
vengono azionati fino alla chiusura
completa o fino al rilascio della
chiave.
Mantenendo la chiave ruotata in po-
sizione1(fig. 189) per oltre 3 se-
condi, si aprono il tetto apribile e tutti
i cristalli. Il tetto apribile e gli alza-
cristalli vengono azionati fino all’a-
pertura completa o fino al rilascio
della chiave.
fig. 188
L0A0174b
fig. 189
L0A6099b
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 225

Page 227 of 386

226
CELLE SOLARI
La parte superiore del tetto apribile
incorpora 21 celle solari, che forni-
scono una potenza massima di 24 W
sufficiente ad alimentare il ventilatore
dell’impianto di climatizzazione,
quando la vettura è parcheggiata con
il tetto chiuso o in posizione di bascu-
lamento.
L’attivazione del ventilatore è auto-
matica e la distribuzione dell'aria ri-
mane l'ultima impostata prima dello
spegnimento della vettura.
Questa funzione è particolarmente
utile nelle giornate estive, perché ab-
bassa notevolmente la temperatura
nell’abitacolo, riducendo la durata del
ciclo di raffreddamento dopo la par-
tenza ed evitando il fastidioso accu-
mulo d’aria calda nei condotti del si-
stema di climatizzazione.
In inverno la funzione di ventila-
zione riduce l’umidità nell’abitacolo.MANOVRA D’EMERGENZA
In caso di mancato funzionamento
del dispositivo per l’azionamento elet-
trico, il tetto apribile può essere ma-
novrato manualmente, procedendo
come indicato di seguito:
1)Prelevare la chiave a brugola D
(fig. 191) per l’azionamento d’emer-
genza del tetto dalla borsa attrezzi.
2)Estrarre i tappi AeB(fig. 190)
della plafoniera anteriore, inseriti a
pressione, facendo leva con un cac-
ciavite sul lato esterno.
3)Svitare le viti C(fig. 191) e ri-
muovere la plafoniera, svincolandola
dalle mollette anteriori.
AVVERTENZANon scollegare i
connettori della plafoniera.4)Inserire la chiave a brugola D
nella sede esagonale del motorino d’a-
zionamento del tetto e ruotarla:
– in senso orario per aprire il tetto
– in senso antiorario per chiuderlo.
5)Dopo aver completato l’opera-
zione di chiusura o apertura, rimon-
tare la plafoniera incastrando prima
le mollette anteriori e fissando poi le
viti posteriori.
AVVERTENZAQuando si rimonta
la plafoniera, controllare che i cavi
elettrici siano posizionati corretta-
mente.
6)Inserire a pressione i tappi copri-
vite.
fig. 190
L0A0129b
fig. 191
L0A0329b
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 226

Page 228 of 386

227
BAGAGLIAIO
Il bagagliaio può essere aperto sia
dall’esterno sia dall’interno della vet-
tura.
AVVERTENZAL’imperfetta chiu-
sura del cofano bagagliaio viene evi-
denziata dall’accensione del relativo
simbolo sul display multifunzionale,
unitamente al messaggio “BAULE
APERTO”Con la batteria scarica o
dopo l’interruzione di uno
dei fusibili di protezione
oppure se si vuole scollegare la bat-
teria carica (ad es. per un periodo
di inattività della vettura), prima di
aprire il cofano del bagagliaio leg-
gere attentamente e seguire le istru-
zioni riportate nel paragrafo “Se si
deve scollegare la batteria” del ca-
pitolo “In emergenza”.
APERTURA DALL’INTERNO
L’apertura del cofano bagagliaio è
elettrica ed è consentita solo con
chiave d’avviamento in posizione
MARe vettura ferma, oppure per 3
minuti dopo aver ruotato la chiave in
posizioneSTOPsenza aver aperto o
chiuso una porta.
Per aprire il bagagliaio premere il
pulsanteA(fig. 192) posto sul mobi-
letto centrale, nel modo seguente:
– la pressione breve del pulsante
sblocca la serratura del cofanoGli ammortizzatori sono
tarati per garantire il cor-
retto sollevamento del co-
fano bagagliaio con i pesi previsti
dal costruttore. Aggiunte arbitra-
rie di oggetti (spoiler, ecc.) possono
pregiudicarne il corretto funzio-
namento e la sicurezza d’uso.
fig. 192
L0A0167b
– la pressione prolungata del pul-
sante sblocca la serratura ed apre il
cofano.
Il sollevamento del cofano è facilitato
dall’azione degli ammortizzatori a gas.
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 227

Page 229 of 386

228
APERTURA DALL’ESTERNO
CON LA CHIAVE (fig. 193)
La serratura del bagagliaio è elettri-
ficata: quando la serratura è sbloc-
cata, premendo il pulsante Asi attiva
il servocomando che apre il cofano.
In caso d’emergenza (batteria sca-
rica o guasto all’impianto elettrico)
per aprire il cofano ruotare a fondo in
senso antiorario la chiave nella serra-
tura, esercitando contemporanea-
mente una leggera pressione sul bordo
inferiore del portatarga per ridurre lo
sforzo di azionamento.
AVVERTENZASe il bagagliaio è
stato aperto con la chiave, alla suc-
cessiva chiusura la funzione di ri-
chiamo automatico del cofano sarà di-
sattivata. Per ripristinare questa fun-
zione premere il pulsante A.APERTURA CON
TELECOMANDO
Il cofano bagagliaio può essere
aperto a distanza dall’esterno pre-
mendo il pulsante A(fig. 194) del te-
lecomando, anche quando è inserito
l’allarme elettronico.
Quando l’allarme elettronico è inse-
rito, l’apertura del bagagliaio è ac-
compagnata da una doppia segnala-
zione luminosa delle frecce; la chiu-
sura è accompagnata da una segnala-
zione singola.
AVVERTENZASe si apre il baga-
gliaio con la chiave quando l’allarme
elettronico è inserito, quest’ultimo non
verrà disattivato.Se l’allarme elettronico è inserito,
aprendo il bagagliaio si disinserisce la
protezione volumetrica ed il sensore
di controllo del cofano e l’impianto
emette (ad eccezione delle versioni per
alcuni mercati) due segnalazioni acu-
stiche (“BIP”).
fig. 193
L0A6022b
fig. 194
L0A0179b
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 228

Page 230 of 386

229
Azionamento della serratura bagagliaio con il telecomando
Stato della chiusura centralizzata delle porte
Manovra per aprire il
cofano bagagliaio
Manovra per chiudere
il cofano bagagliaio
Disinserita
Premere il pulsante sul
cofano bagagliaio
Chiudendo il cofano la
serratura rimane
sbloccata Vincolato alla chiusura centralizzata porte Svincolato dalla chiusura centralizzata porte
Inserita
Premere il pulsante
A(fig. 194) sul
telecomando e poi
premere il pulsante sul
cofano bagagliaio
oppure mantenere
premuto il pulsante
sul telecomando
(oltre 1 secondo)
Chiudendo il cofano la
serratura rimane
sbloccata.
Per bloccare la
serratura premere il
pulsanteB(fig. 194)
sul telecomandoInserita
Premere il pulsante
A(fig. 194) sul
telecomando e poi
premere il pulsante sul
cofano bagagliaio
oppure mantenere
premuto il pulsante
sul telecomando
(oltre 1 secondo)
Chiudendo il cofano la
serratura rimane
sbloccata.
Per bloccare la
serratura premere il
pulsanteB(fig. 194)
sul telecomando Disinserita
Premere il pulsante
A(fig. 194) sul
telecomando e poi
premere il pulsante sul
cofano bagagliaio
oppure mantenere
premuto il pulsante
sul telecomando
(oltre 1 secondo)
Chiudendo il cofano la
serratura rimane
sbloccata.
La serratura si blocca
automaticamente
quando la vettura
supera i 20 km/h
FUNZIONI MODIFICABILI CON
IL MENU DEL CONNECT
Il CONNECT permette di attivare e
disattivare le seguenti funzioni:
– blocco/sblocco della serratura del
bagagliaio abbinato alla chiusura/
apertura centralizzata delle porte– blocco automatico della serratura
bagagliaio, delle serrature porte e
dello sportello carburante quando la
velocità della vettura supera i 20
km/h.
Per attivare queste impostazioni ve-
dere il supplemento del CONNECT in
dotazione alla vettura.Nelle tabelle seguenti sono riassunte
le logiche di funzionamento della ser-
ratura bagagliaio, in relazione alle
funzioni attivate.
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 229

Page:   < prev 1-10 ... 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 ... 390 next >