Lancia Thesis 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2008, Model line: Thesis, Model: Lancia Thesis 2008Pages: 386, PDF Dimensioni: 5.65 MB
Page 201 of 386

200
Per memorizzare la velocità
Spostare la ghiera Ain posizione di-
versa da OFFe portare normalmente
la vettura alla velocità desiderata.
Ruotare la ghiera Bsulla posizione
(+), quindi rilasciarla. La velocità
della vettura resta memorizzata e
viene visualizzata sul display del qua-
dro strumenti; è adesso possibile rila-
sciare il pedale dell’acceleratore.
La vettura proseguirà la marcia alla ve-
locità costante memorizzata fino al rea-
lizzarsi di una delle seguenti condizioni:
– pressione sul pedale del freno
– presenza di un veicolo più lento
nella stessa corsia, avente il medesimo
senso di marcia.
AVVERTENZAIn caso di necessità
(ad esempio un sorpasso) si può ac-
celerare semplicemente premendo il
pedale dell’acceleratore; in seguito, ri-
lasciando il pedale dell’acceleratore,
la vettura si riporterà alla velocità
precedentemente memorizzata.
Nel caso che venga superata la velo-
cità di 160 km/h è necessario ripristi-
nare la velocità memorizzata pre-
mendo il pulsante C(RCL).Per ripristinare la velocità
memorizzata
Se il sistema è stato disinserito pre-
mendo il pedale del freno, si può ri-
pristinare la velocità memorizzata
premendo il pulsante C(RCL).
Per aumentare la velocità
memorizzata
La velocità memorizzata può essere
aumentata in due modi:
– premendo l’acceleratore e poi me-
morizzando la nuova velocità rag-
giunta (rotazione della ghiera Bsulla
posizione (+)
oppure
– rotazione momentanea della ghiera
Bsulla posizione (+): ad ogni impulso
della ghiera corrisponderà un incre-
mento della velocità di 10 km/h,
mentre ad una pressione continua
corrisponderà un aumento continuo
della velocità ad intervalli di 10 km/h.
Rilasciando la ghiera Bla nuova ve-
locità resterà automaticamente me-
morizzata.La nuova velocità impostata verrà
visualizzata sul display in sostituzione
di quella precedente.
Per ridurre la velocità
memorizzata
La velocità memorizzata può essere
ridotta in due modi:
– disinserendo il dispositivo (ad
esempio premendo il pedale del freno)
e memorizzando successivamente la
nuova velocità (rotazione della ghiera
Bsulla posizione (+)
oppure
– mantenendo ruotata la ghiera B
sulla posizione (-) fino al raggiungi-
mento della nuova velocità che resterà
automaticamente memorizzata.
La nuova velocità impostata verrà
visualizzata sul display in sostituzione
di quella precedente.
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 200
Page 202 of 386

201
Azzeramento della velocità
memorizzata
La velocità memorizzata viene auto-
maticamente azzerata al verificarsi di
una delle seguenti condizioni:
– spegnendo il motore
– spostando la ghiera Asulla posi-
zioneOFF.
Quando il sistema viene disattivato
viene cancellata ogni informazione
presente sul display del quadro stru-
menti.
Mantenimento della velocità e
della distanza
Il sistema mantiene la velocità me-
morizzata quando nessun veicolo
viene individuato sulla traiettoria di
marcia. Se invece viene individuato
un veicolo che procede a velocità in-
feriore, il sistema attuerà automatica-
mente alcuni interventi (accelerazioni,
decelerazioni o leggere frenate) per
mantenere la distanza impostata dal
veicolo che precede.La massima decelera-
zione attuata automatica-
mente dal sistema è limi-
tata rispetto alle reali capacità
dell’impianto frenante della vet-
tura e pertanto un’eventuale fre-
nata di emergenza può e deve es-
sere effettuata esclusivamente dal
guidatore. Un segnale acustico av-
viserà il guidatore dell’insorgere di
situazioni che richiedono l’inter-
vento del conducente per frenare
la vettura in condizioni di sicu-
rezza.
Ogni intervento sul pedale del freno
disinserisce il sistema, mentre è sem-
pre possibile accelerare, ad esempio
per un sorpasso, senza disinserire il si-
stema, che al rilascio dell’acceleratore
riporterà gradualmente la vettura alla
velocità memorizzata (purché non sia
stata superata la velocità di 160
km/h).Sul display multifunzionale vengono
forniti al guidatore, in maniera sinte-
tica, le informazioni relative alla ve-
locità memorizzata, alla presenza o
assenza di un veicolo in movimento ed
alla distanza impostata.
Rilevamento di un veicolo con
sistema attivo ma non inserito
Quando il sistema è attivo (ghiera A
in posizione diversa da OFF), inizia a
rilevare la presenza di un veicolo solo
dopo che è stato inserito almeno una
volta (rotazione della ghiera Bsulla
posizione (+).
Successivamente la presenza di un
veicolo in movimento sarà sempre se-
gnalata, anche con il sistema disinse-
rito, fino alla disattivazione del si-
stema (ghiera Ain posizione OFF).
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 201
Page 203 of 386

202
Rilevamento di un veicolo con
sistema inserito
Quando il sistema viene inserito ruo-
tando la ghiera Bsulla posizione (+),
un eventuale veicolo in movimento
presente nell’area frontale della vet-
tura (entro 130 metri) e nella traiet-
toria di marcia viene segnalato al gui-
datore sul display del quadro stru-
menti con una delle seguenti icone:
distanza impostata
x
distanza impostatax
distanza impostata x
Le icone rappresentate indicano l’in-
serimento del controllo della velocità
e della distanza, con rilevamento della
presenza di un veicolo in movimento
in traiettoria che è stato “agganciato”
dal sistema. Le tre diverse raffigura-
zioni rappresentano i tre livelli di di-
stanza che il conducente può selezio-
nare.
In caso di temperatura esterna infe-
riore a 3 °C, il sistema si dispone au-
tomaticamente per il mantenimento
della distanza maggiore dal veicolo
che precede la vettura, indipendente-
mente dalla distanza impostata.
Se il sistema viene momentanea-
mente disinserito premendo il pedale
dell’acceleratore, la velocità memo-
rizzata lampeggia sul quadro stru-
menti mentre scompare l’icona rela-
tiva al controllo della distanza even-
tualmente presente sul display del
quadro strumenti. Rimane visibile in-
Quando il sistema è attivo con velo-
cità vettura superiore a 80 km/h, in-
serendo l’indicatore di direzione sini-
stro (freccia) per segnalare un sor-
passo, la distanza dal veicolo che pre-
cede (già “agganciato”) viene auto-
maticamente ridotta per agevolare la
manovra. Se il conducente non effet-
tua il sorpasso entro alcuni secondi, la
vettura si riporterà alla distanza im-
postata.
Se il Radar Cruise Control è attivo e
la potenza frenante abilitata per la
funzione non garantisce il manteni-
mento della distanza impostata dal
veicolo che precede, una segnalazione
acustica e visiva (messaggio “FRE- vece, se presente, l’icona che rappre-
senta il veicolo individuato sulla cor-
sia di marcia.
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 202
Page 204 of 386

203
NARE IN SICUREZZA” sul display
multifunzionale) avvisa il guidatore,
invitandolo a riprendere il controllo
della velocità.
AVVERTENZASe il Radar Cruise
Control è attivo e la velocità del vei-
colo che precede scende sotto i 30
km/h circa, un segnale acustico e il
messaggio “RADAR CRUISE CON-
TROL NON ATTIVO” sul display
multifunzionale avvisano il guidatore
di riprendere il controllo della velo-
cità.
Il Radar Cruise Control pertanto non
garantisce la gestione della marcia in
colonna; l’arresto della vettura e l’av-
vio dopo un arresto in coda sono sem-
pre lasciati al guidatore, il quale deve
anche reinserire ogni volta la funzione
di controllo della velocità.
AVVERTENZE PER LA GUIDA
CON IL RADAR CRUISE
CONTROL
Durante il normale utilizzo del Ra-
dar Cruise Control, possono verificarsi
alcune situazioni per cui il sistema po-
trebbe essere influenzato nel suo fun-
zionamento.
Di seguito sono riportati i principali
scenari stradali che possono condizio-
nare il sistema.Se il veicolo agganciato dalla vettura
dotata di Radar Cruise Control si di-
scosta in modo eccessivo dal fascio
d’azione del sensore radar, il sistema
potrebbe non riconoscerlo più, fa-
cendo di conseguenza accelerare la
vettura oppure agganciando un altro
veicolo che precede (fig. 145).
Se un veicolo si immette improvvi-
samente tra la vettura dotata di Ra-
dar Cruise Control e l’eventuale vei-
colo da essa agganciato (fig. 146), il
sistema potrebbe non essere in grado
di gestire la frenata avvertendo quindi
il guidatore di intervenire riprendendo
il comando della vettura.
fig. 145
L0A0348b
fig. 146
L0A0349b
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 203
Page 205 of 386

204
Se un veicolo si immette nella mede-
sima corsia di marcia della vettura do-
tata di Radar Cruise Control attivo a
distanza troppo ravvicinata (fig. 147),
il sistema potrebbe non essere in grado
di riconoscerlo.
Se due mezzi pesanti si sorpassano a
velocità ridotta l’uno rispetto all’altro
(fig. 148), la vettura dotata di Radar
Cruise Control potrebbe riconoscere
sporadicamente la strada libera.
In prossimità dell'entrata o dell'u-
scita di una curva (fig. 149), un vei-
colo che precede potrebbe tempora-
neamente uscire dal campo visivo del
radar, oppure potrebbe esserne rile-
vato uno che procede in una corsia
adiacente.Nell’affrontare una curva a raggio
medio-stretto, un eventuale veicolo
agganciato dal Radar Cruise Control
potrebbe uscire dal campo visivo del
radar (fig. 150) facendo quindi per-
dere l’aggancio del veicolo.Nell’avvicinarsi ad uno svincolo
(fig. 151-152) è importante ricordare
che, seguendo un veicolo che procede
ad una velocità inferiore a quella im-
postata sulla vettura dotata di Radar
Cruise Control, al cambio di corsia la
traiettoria risulterà libera e quindi il
sistema accelererà per ripristinare la
velocità impostata.
fig. 147
L0A0350b
fig. 149
L0A0352b
fig. 148
L0A0351b
fig. 150
L0A0353b
fig. 151
L0A0354b
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 204
Page 206 of 386

205
fig. 152
L0A0355b
Nell’affrontare un dosso avente una
consistente variazione di pendenza
(fig. 153), un eventuale veicolo po-
trebbe uscire dal campo visivo del ra-
dar facendo quindi perdere l’aggan-
cio dello stesso.
fig. 153
L0A0356b
Il sistema Radar Cruise
Control dispone di strate-
gie per il mantenimento di
un livello di comfort adeguato al-
l'andamento della strada nelle
curve, limitando se necessario la
velocità di crociera. Si ricorda
però che il Radar Cruise Control
non è in grado di prevedere l’an-
damento della strada, pertanto il
conducente risulta essere l’unico
responsabile della opportuna re-
golazione della velocità di ingresso
in prossimità di un tornante, uno
svincolo o comunque una curva a
raggio stretto non prettamente au-
tostradale.
Si ricorda che ogni qual-
volta un veicolo agganciato
dal sistema esce dal
campo visivo del radar, la vettura
accelererà per ritornare alla velo-
cità di crociera impostata.SEGNALAZIONE DI ANOMALIE
Eventuali anomalie del sistema ven-
gono segnalate dall’accensione del
simboloàsul display multifunzio-
nale, accompagnato dal messaggio
“AVARIA RADAR CRUISE CON-
TROL”. La segnalazione dell’anoma-
lia permane anche quando la ghiera
Adel sistema viene ruotata in posi-
zioneOFF.
Qualunque sia il tipo di guasto del
sistema, il Radar Cruise Control viene
completamente disattivato.
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 205
Page 207 of 386

206
In questo caso pulire la lente di pro-
tezione del sensore indicata in fig. 154
servendosi di un panno umido, evi-
tando panni asciutti, ruvidi o duri.
Qualora l'indicazione di lente sporca
dovesse permanere anche dopo la pu-
lizia, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia.
fig. 154
L0A0330b
Se durante l’ultimo uti-
lizzo della vettura il Radar
Cruise Control si è disatti-
vato per eccessivo imbrattamento
della lente, al successivo avvia-
mento della vettura sarà necessa-
rio percorrere alcuni chilometri
prima di inserire il sistema, per
permettergli di verificare se esi-
stono ancora le condizioni relative
all’imbrattamento che avevano
causato la disattivazione del Ra-
dar Cruise Control.
Il sensore è inserito nel
paraurti anteriore: even-
tuali urti possono cau-
sarne il danneggiamento.
AVVERTENZAL’avaria di uno dei
sistemi di sicurezza correlati al Radar
Cruise Control (sistemi ABS o ESP)
comporta la segnalazione di avaria
anche per il Radar Cruise Control.
Si consiglia di inserire il
Radar Cruise Control solo
quando le condizioni del
traffico e della strada consentono
di farlo in piena sicurezza e cioè:
strade diritte e asciutte, super-
strade o autostrade, traffico scor-
revole. Non inserire il dispositivo
in città o in condizioni di traffico
intenso.
Il guidatore verrà avvisato da un ap-
posito messaggio sul display nel caso
di disattivazione dovuta all’imbratta-
mento della lente.
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 206
Page 208 of 386

207
Si sconsiglia l’utilizzo del
sistema in condizioni di
scarsa visibilità (nebbia,
pioggia intensa, forti nevicate,
ecc…), in quanto potrebbero in-
fluenzare le prestazioni del si-
stema.
AVVERTENZAApprossimandosi
ad una curva può essere necessario ri-
durre la velocità memorizzata o di-
sinserire il sistema premendo il pedale
del freno.
Il pedale del freno viene
azionato dal sistema Ra-
dar Cruise Control: non
posizionare il piede sotto il pedale
poiché potrebbe rimanere inca-
strato.AVVERTENZAIl Radar Cruise
Control può essere inserito solo
quando la velocità della vettura è
compresa tra 30 e 160 km/h.
Il Radar Cruise Control si disinserisce
automaticamente a seguito dell’inter-
vento dei sistemi ABS, ASR, MSR e
ESP. Si disinserisce inoltre a seguito
dell’innesto della retromarcia, del folle
o dell’azionamento del freno a mano
(EPB).
AVVERTENZAIl Radar Cruise
Control non può essere inserito
quando il sistema ASR è stato disin-
serito dal guidatore.In caso di funzionamento
difettoso del sistema o del
mancato funzionamento,
spostare la ghiera A sulla posi-
zione OFF e rivolgersi alla Rete As-
sistenziale Lancia.
AVVERTENZALa ghiera Apuò es-
sere lasciata costantemente in posi-
zione diversa da OFFsenza danneg-
giare il sistema Radar Cruise Control.
Si consiglia comunque di disattivare
il sistema quando non viene utilizzato,
ruotando la ghiera Asulla posizione
OFF, per evitare memorizzazioni ac-
cidentali di velocità.
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 207
Page 209 of 386

208
La responsabilità nelle
manovre di parcheggio ed
in altre situazioni poten-
zialmente pericolose è sempre e
comunque del guidatore. Quando
si effettuano tali manovre assicu-
rarsi sempre che nello spazio di
manovra non vi siano persone o
animali. Il sistema di assistenza
deve essere considerato un aiuto
per il guidatore, il quale comun-
que non deve mai ridurre l’atten-
zione durante ogni manovra anche
se eseguita a bassa velocità.
I sensori anteriori e posteriori del si-
stema si attivano automaticamente,
con la chiave in posizione MAR,
quando si inserisce la retromarcia. Di-
sinserendo la retromarcia, i sensori
posteriori si disattivano, mentre quelli
anteriori rimangono attivi fino al su-
peramento della velocità di circa 15
km/h, per permettere il completa-
mento della manovra di parcheggio.I sensori anteriori possono essere at-
tivati premendo il pulsante A(fig.
155) posto sul mobiletto centrale da-
vanti alla leva del cambio; quando i
sensori anteriori sono attivi, sul pul-
sante si accende la spia B. Per esclu-
dere i sensori, premere nuovamente il
pulsanteA.
Quando i sensori sono attivati, il si-
stema inizia ad emettere segnalazioni
acustiche dai segnalatori anteriori o
posteriori non appena viene rilevato
un ostacolo, con una frequenza cre-
scente all’avvicinarsi dell’ostacolo.
Quando l’ostacolo si trova ad una di-
stanza inferiore a circa 30 cm, il
suono emesso è continuo. In base alla
posizione dell’ostacolo (davanti o die-
tro) il suono viene emesso dai corri-
spondenti segnalatori acustici (ante-
riore o posteriore). Il segnale cessa im-
mediatamente se la distanza dall’o-
stacolo aumenta. Il ciclo di toni ri-
mane costante se la distanza misurata
dai sensori centrali rimane invariata,
mentre se questa situazione si verifica
per i sensori laterali, il segnale viene
interrotto dopo circa 3 secondi, per
evitare ad es. segnalazioni in caso di
manovre lungo i muri.
fig. 155
L0A0016b
SENSORE DI
PARCHEGGIO
Il sensore di parcheggio fornisce al
guidatore, durante la fase di avvici-
namento ad ostacoli antistanti e re-
trostanti la vettura, l’informazione
sulla distanza.
L’informazione della presenza e
della distanza dell’ostacolo è tra-
smessa al guidatore mediante segnali
acustici, la cui frequenza dipende
dalla distanza dell’ostacolo.
Integrando l’informazione visiva di-
retta con quella acustica generata dal
sistema, il guidatore può pertanto evi-
tare eventuali collisioni.
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 208
Page 210 of 386

209
SENSORI
Il sistema, per rilevare la distanza
degli ostacoli, utilizza 4 sensori allog-
giati nel paraurti anteriore (fig. 156)
e 4 sensori alloggiati in quello poste-
riore (fig. 157).Per il corretto funziona-
mento del sistema di assi-
stenza al parcheggio è in-
dispensabile che i sensori posizio-
nati sui paraurti siano sempre pu-
liti dal fango, sporcizia, neve o
ghiaccio.Durante la pulizia dei
sensori prestare la mas-
sima attenzione a non ri-
garli o danneggiarli; evitare per-
tanto l’uso di panni asciutti, ruvidi
o duri. I sensori devono essere la-
vati con acqua pulita, eventual-
mente con l’aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio
che utilizzano idropulitrici a getto
di vapore o ad alta pressione, pu-
lire rapidamente i sensori mante-
nendo l’ugello oltre i 10 cm di di-
stanza.
fig. 156
L0A6019b
fig. 157
L0A6020b
Per la riverniciatura del
paraurti o per eventuali ri-
tocchi di vernice nella
zona dei sensori, rivolgersi esclu-
sivamente alla Rete Assistenziale
Lancia. Applicazioni non corrette
di vernice potrebbero, infatti, com-
promettere il funzionamento dei
sensori di parcheggio.
194-249 Thesis ITA 10-10-2007 11:32 Pagina 209