Lancia Thesis 2008 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 321 of 386
320
AVVERTENZA
Dopo aver aggiunto
l’olio, prima di verificarne il livello,
fare girare il motore per alcuni se-
condi ed attendere qualche minuto
dopo l’arresto.
Consumo olio motore
Indicativamente il consumo mas-
simo di olio motore è di 400 grammi
ogni 1.000 km.
Nel primo periodo d’uso della vet-
tura il motore è in fase di assesta-
mento, pertanto i consumi di olio mo-
tore possono essere considerati stabi-
lizzati solo dopo aver percorso i primi
5000 ÷ 6000 km. OLIO MOTORE
(fig. 7-8-9-10-11-12)
Il controllo del livello dell’olio deve
essere effettuato, con vettura in piano,
alcuni minuti (circa 5) dopo l’arresto
del motore.
Estrarre l’astina Adi controllo e pu-
lirla, quindi reinserirla a fondo,
estrarla e verificare che il livello sia
compreso tra i riferimenti MINe
MAXricavati sull’astina stessa. L’in-
tervallo tra i riferimenti MINeMAX
corrisponde a circa un litro d’olio.Non aggiungere olio con
caratteristiche (classifica-
zione, viscosità) diverse da
quelle dell’olio già presente nel
motore.
Se il livello dell’olio è vicino o addi-
rittura sotto il riferimento MIN, ag-
giungere olio attraverso il bocchettone
di riempimento B, fino a raggiungere
il riferimento MAX.
AVVERTENZA
Se, durante un re-
golare controllo, il livello olio motore
risultasse sopra il riferimento MAX
,
rivolgersi alla ReteAssistenziale
Lancia
per il corretto ripristino del li-
vello stesso. Con motore caldo, agire
con cautela all’interno del
vano motore per evitare il
pericolo di ustioni. Ricordate che,
a motore molto caldo, l’elettroven-
tilatore può mettersi in movi-
mento: pericolo di lesioni.
fig. 7 - Versione 2.0 TB
L0A0323b
fig. 8 - Versioni 2.4 - 2.4 CAE
L0A0291b
311-340 Thesis ITA 10-10-2007 11:35 Pagina 320
Page 322 of 386
321
AVVERTENZA
Il consumo dell’olio
motore dipende dal modo di guida e
dalle condizioni d’impiego della vet-
tura.L’olio motore esausto e il
filtro dell’olio sostituito
contengono sostanze peri-
colose per l’ambiente. Per la sosti-
tuzione dell’olio e del filtro rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Lan-
cia, che è attrezzata per smaltire
olio e filtri usati nel rispetto della
natura e delle norme di legge.LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE(fig. 13)
A motore caldo non to-
gliere il tappo della va-
schetta: pericolo di ustioni!
Il livello del liquido di raffreddamento
deve essere controllato a freddo e con
vettura in piano e deve trovarsi tra i
riferimentiMINeMAXvisibili sulla
vaschetta.
Se il livello è insufficiente, svitare il
tappoAdella vaschetta e rabboccare
conPARAFLU UPfino al livello
MAX.
fig. 9 - Versione 2.4 JTD
L0A0324b
fig. 11 - Versione 3.0 V6 CAE
L0A0155b
fig. 13
L0A0292b
fig. 10 - Versioni 2.4 JTD 20V-
2.4 JTD 20VCAE
L0A0346b
fig. 12 - Versione 3.2 V6 CAE
L0A0359b
311-340 Thesis ITA 10-10-2007 11:35 Pagina 321
Page 323 of 386
322
fig. 14
L0A0293b
fig. 15
L0A0158b
L’impianto di raffredda-
mento motore utilizza
fluido anticongelante PA-
RAFLU UP. Per eventuali rabboc-
chi utilizzare fluido dello stesso
tipo contenuto nell’impianto di
raffreddamento. Il fluido PARA-
FLU UP non può essere miscelato
con il fluido PARAFLU 11 o con
altri tipi di fluido. Se si dovesse ve-
rificare questa condizione evitare
assolutamente di avviare il motore
e rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia. In caso di necessità, se non
si dispone del fluido prescritto,
rabboccare con acqua e rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia per
il ripristino della corretta concen-
trazione.
L’impianto di raffredda-
mento è pressurizzato. So-
stituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale,
o l’efficienza dell’impianto po-
trebbe essere compromessa. La
miscela anticongelante contenuta
nel circuito di raffreddamento ne
garantisce la protezione fino alla
temperatura di -35°C. LIQUIDO SERVOSTERZO
(fig. 14-15)
Controllare che il livello del liquido
nel serbatoio di alimentazione sia al
livello massimo.
Questa operazione deve essere ese-
guita con la vettura in piano ed a mo-
tore fermo e freddo.
Per accedere al serbatoio rimuovere il
coperchioA, dopo aver svitato le viti di
fissaggioBcon l’apposita chiave in do-
tazione (nella borsa attrezzi), quindi sfi-
lare il tubetto Ce svitare il tappo D.
Verificare che il livello del liquido sia
in corrispondenza del riferimento
MAXriportato sull’astina di controllo
solidale al tappo del serbatoio (per il
controllo a freddo usare il livello indi-
cato sul lato 20 °C dell’astina).Se il livello del liquido nel serbatoio
è inferiore al livello prescritto, proce-
dere al rabbocco utilizzando esclusi-
vamente uno dei prodotti indicati
nella tabella “Fluidi e lubrificanti” nel
capitolo “Caratteristiche tecniche”
operando come segue:
– Avviare il motore ed attendere che
il livello del liquido nel serbatoio si sia
stabilizzato.
– Con il motore in moto, ruotare più
volte e completamente il volante a de-
stra e a sinistra.
– Rabboccare sino a quando il li-
quido è in corrispondenza del livello
MAXquindi riavvitare il tappo D.
311-340 Thesis ITA 10-10-2007 11:35 Pagina 322
Page 324 of 386
323
Il consumo del liquido è
bassissimo; se dopo il rab-
bocco ne fosse necessario
un altro a breve distanza di tempo,
fare controllare l’impianto presso
la Rete Assistenziale Lancia per
verificare eventuali perdite.LIQUIDO FRENI E FRIZIONE
IDRAULICA(fig. 16)
Svitare il tappo A: controllare che il
liquido contenuto nel serbatoio sia al
livello massimo.
Il livello del liquido nel serbatoio non
deve superare il riferimento MAX.
Se si deve aggiungere liquido si con-
siglia di utilizzare il liquido freni ri-
portato nella tabella "Fluidi e lubrifi-
canti" (vedere capitolo "Dati tec-
nici").
NOTAPulire accuratamente il tappo
del serbatoio Ae la superficie circo-
stante.
Evitare che il liquido freni,
altamente corrosivo,vada a
contatto con le parti verni-
ciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
Evitare che il liquido per
servosterzo vada a contatto
con le parti calde del mo-
tore: è infiammabile.
fig. 16
L0A0294b
– Infilare il tubetto C.
– Rimontare il coperchio Averifi-
cando che la guarnizione sia corretta-
mente inserita nella sua sede e fissarlo
con le viti B.All'apertura del tappo prestare la
massima attenzione affinché eventuali
impurità non entrino nel serbatoio.
Per il rabbocco utilizzare, sempre,
un imbuto con filtro integrato a ma-
glia minore o uguale a 0,12 mm.
AVVERTENZA Il liquido freni as-
sorbe l’umidità pertanto, se la vettura
viene usata prevalentemente in zone ad
alta percentuale di umidità atmosfe-
rica, il liquido deve essere sostituito più
spesso di quanto indicato sul “Piano di
Manutenzione Programmata”.
311-340 Thesis ITA 10-10-2007 11:35 Pagina 323
Page 325 of 386
324
LIQUIDO
LAVACRISTALLO/LAVAFARI
(fig. 17)
Per introdurre il liquido nel serba-
toio, sollevare il tappo Aed estrarre il
bocchettoneB.
Utilizzare una miscela di acqua e li-
quidoTUTELA PROFESSIONAL
SC 35in queste percentuali:
– 30% del liquido indicato e 70%
d’acqua in estate
– 50% del liquido indicato e 50% di
acqua in inverno
– in caso di temperature inferiori a
–20 °C utilizzare il liquido TUTELA
PROFESSIONAL SC 35puro.Alcuni additivi commer-
ciali per lavacristallo sono
infiammabili. Il vano mo-
tore contiene parti calde che a
contatto potrebbero accenderli.
Non viaggiare con il ser-
batoio del lavacristallo/la-
vafari vuoto: l’azione del
lavacristallo è fondamentale per
migliorare la visibilità.
fig. 17
L0A0295b
Quando il liquido è esau-
rito non azionare il lava-
cristallo/lavafari per evi-
tare danni al motorino della
pompa.
Il simbolo π, presente sul
contenitore, identifica i li-
quidi freno di tipo sinte-
tico, distinguendoli da quelli di
tipo minerale. Usare liquidi di tipo
minerale danneggia irrimediabil-
mente le speciali guarnizioni in
gomma dell’impianto di frenatura.
Il liquido freni è velenoso
e altamente corrosivo. In
caso di contatto acciden-
tale lavare immediatamente le
parti interessate con acqua e sa-
pone neutro, quindi effettuare ab-
bondanti risciacqui. In caso di in-
gestione rivolgersi immediata-
mente ad un medico.
311-340 Thesis ITA 10-10-2007 11:35 Pagina 324
Page 326 of 386
325
FILTRO ARIA
Il filtro aria è collegato ai dispositivi
di rilevamento temperatura e portata
aria che inviano alla centralina i se-
gnali elettrici necessari al corretto fun-
zionamento del sistema di iniezione ed
accensione.
Pertanto, per il corretto funziona-
mento del motore e per il conteni-
mento dei consumi e delle emissioni
allo scarico, è indispensabile che sia
sempre in perfetta efficienza.Utilizzando la vettura
abitualmente su terreni
polverosi, la sostituzione
del filtro dovrà essere effettuata ad
intervalli più brevi di quelli pre-
scritti nel Piano di Manutenzione
Programmata.
Qualunque operazione di
pulizia del filtro può dan-
neggiarlo, arrecando di
conseguenza gravi danni al mo-
tore.
FILTRO GASOLIO
(versioni JTD)
SCARICO DELL’ACQUA
DI CONDENSA
La presenza di acqua nel
circuito di alimentazione
può arrecare gravi danni a
tutto il sistema d’iniezione e cau-
sare irregolarità nel funziona-
mento del motore. Nel caso il sim-
bolocsi accenda sul display mul-
tifunzionale insieme al messaggio
“UMIDITÀ NEL FILTRO GASO-
LIO”, rivolgersi al più presto alla
Rete Assistenziale Lancia per l’o-
perazione di spurgo.
Per la sostituzione del fil-
tro aria si raccomanda di
rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia. Infatti le opera-
zioni relative alla sostituzione del
filtro, se non eseguite corretta-
mente e con le dovute precauzioni,
possono compromettere la sicu-
rezza di marcia della vettura.
311-340 Thesis ITA 10-10-2007 11:35 Pagina 325
Page 327 of 386
326
Le batterie contengono
sostanze molto pericolose
per l’ambiente. Per la so-
stituzione della batteria, consi-
gliamo di rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia che è attrezzata
per lo smaltimento nel rispetto
della natura e delle norme di
legge.
FILTRO
ANTIPOLVERE/
ANTIPOLLINE
Il filtro ha la funzione di filtraggio
meccanico/elettrostatico dell’aria, a
condizione che i cristalli delle porte
siano chiusi.
Far controllare una volta all’anno
presso la Rete Assistenziale Lancia,
preferibilmente all’inizio della sta-
gione calda, le condizioni del filtro an-
tipolvere/antipolline.
In caso di frequente utilizzo della
vettura in ambienti polverosi o a forte
inquinamento si consiglia di effettuare
la sostituzione del filtro ad intervalli
più brevi di quelli prescritti nel Piano
di Manutenzione Programmata.
AVVERTENZALa mancata sosti-
tuzione del filtro può ridurre notevol-
mente l’efficacia del sistema di clima-
tizzazione.
BATTERIA
La batteria è del tipo a “Ridotta Ma-
nutenzione” ed è dotata di indicatore
otticoA(fig. 18) per il controllo del
livello dell’elettrolito e dello stato di
carica.
In normali condizioni d’uso non ri-
chiede rabbocchi dell’elettrolitro con
acqua distillata. Un controllo perio-
dico è comunque necessario al fine di
verificarne l’efficienza tramite l’indi-
catore ottico di controllo posto sul co-
perchio della batteria che deve pre-
sentare colorazione scura, con area
centrale verde.Qualora invece l’indicatore si pre-
senti di colorazione chiara brillante,
oppure scura senza area verde cen-
trale, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia.
fig. 18
L0A0164b
Con la batteria scarica o
dopo l’interruzione di uno
dei fusibili di protezione
oppure se si vuole scollegare la
batteria carica (ad es. per un pe-
riodo di inattività della vettura),
prima di aprire il cofano del ba-
gagliaio leggere attentamente e se-
guire le istruzioni riportate nel pa-
ragrafo “Se si deve scollegare la
batteria” del capitolo “In emer-
genza”.
311-340 Thesis ITA 10-10-2007 11:35 Pagina 326
Page 328 of 386
327
Se la vettura deve restare
ferma per lungo tempo in
condizioni di freddo in-
tenso, smontare la batteria e tra-
sportarla in luogo caldo, altrimenti
si corre il rischio che congeli.CONTROLLO DELLO STATO DI CARICA
Il controllo dello stato di carica della batteria può essere effettuato qualitativa-
mente avvalendosi dell’indicatore ottico (dove previsto) ed agendo in relazione
alla colorazione che l’indicatore può assumere.
Nel caso in cui la batteria sia priva del dispositivo di controllo dello stato di ca-
rica e del livello elettrolito (idrometro ottico) le relative operazioni di controllo
vanno eseguite esclusivamente da personale specializzato.
Per verificare lo stato di carica aprire l’apposito sportello svitando le due viti di
fissaggio. Una volta verificato lo stato di carica chiudere accuratamente il coper-
chio evitando pizzicamenti e corto circuiti.
Fare riferimento alla seguente tabella o alla targhetta B(fig. 18) ubicata sulla
batteria stessa. Un montaggio scorretto di
accessori elettrici può cau-
sare gravi danni alla vet-
tura. Se dopo l’acquisto della vet-
tura si desidera installare degli ac-
cessori (radiotelefono ecc.) rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Lancia
che saprà suggerire i dispositivi più
idonei e soprattutto consigliare
sulla necessità di utilizzare una bat-
teria con capacità maggiorata.
Quando si deve operare
sulla batteria o nelle vici-
nanze, proteggere sempre
gli occhi con appositi occhiali.
Il funzionamento con il
livello del liquido troppo
basso danneggia irrepara-
bilmente la batteria, e può giun-
gere a provocarne l’esplosione.
Colorazione bianco brillante
Colorazione scura
senza area verde
al centro
Colorazione scura
con area verde al
centroRabbocco elettrolito
Stato di carica
insufficiente
Livello elettrolito
e stato di carica
sufficientiRivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia
Ricaricare la batteria
(si consiglia di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia)
Nessuna azione
311-340 Thesis ITA 10-10-2007 11:35 Pagina 327
Page 329 of 386
328
RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZA
La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo infor-
mativo. Per l’esecuzione di tale ope-
razione si raccomanda di rivolgersi
allaReteAssistenzialeLancia.
Si consiglia una ricarica lenta a basso
amperaggio per la durata di circa 24
ore. Una ricarica per lungo tempo po-
trebbe danneggiare la batteria.Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e cor-
rosivo. Evitarne il contatto
con la pelle o gli occhi. L’opera-
zione di ricarica della batteria
deve essere effettuata in ambiente
ventilato e lontano da fiamme li-
bere o possibili fonti di scintille:
pericolo di scoppio e d’incendio.
Non tentare di ricaricare
una batteria congelata: oc-
corre prima sgelarla, altri-
menti si corre il rischio di scoppio.
Se vi è stato congelamento, occorre
far controllare la batteria prima
della ricarica da personale spe-
cializzato, per verificare che gli
elementi interni non si siano dan-
neggiati e che il corpo non si sia
fessurato, con rischio di fuoriu-
scita di acido velenoso e corrosivo.AVVERTENZA
La batteria mante-
nuta con stato di carica inferiore al
50% si danneggia per solfatazione, ri-
duce la capacità e l’attitudine all’av-
viamento ed è inoltre maggiormente
soggetta alla possibilità di congela-
mento (può già verificarsi a –10 °C).
In caso di sosta prolungata, fare rife-
rimento al paragrafo “Inattività della
vettura”, nel capitolo “Uso della vet-
tura e consigli pratici”.
SOSTITUZIONE
DELLA BATTERIA
In caso di sostituzione della batteria
occorre rimpiazzarla con un’altra ori-
ginale avente le medesime caratteristi-
che. Nel caso di sostituzione con batte-
ria avente caratteristiche diverse, de-
cadono le scadenze manutentive pre-
viste nel Piano di Manutenzione Pro-
grammata in questo capitolo; per la re-
lativa manutenzione occorre quindi at-
tenersi alle indicazioni fornite dal Co-
struttore della batteria stessa.
AVVERTENZAPrima di aprire il
cofano del bagagliaio per scollegare la
batteria, leggere attentamente e se-
guire le istruzioni riportate nel para-
grafo “Se si deve scollegare la batte-
ria” del capitolo “In emergenza”. – Terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio prima di scollegarlo
dalla batteria.
– Ricollegare il morsetto al polo ne-
gativo (–) della batteria.
Prima di effettuare la ri-
carica, leggere attenta-
mente e seguire le istru-
zioni riportate nel paragrafo “Se si
deve scollegare la batteria” del ca-
pitolo “In emergenza”.
Per effettuare la ricarica procedere
come segue:
– Scollegare il morsetto dal polo ne-
gativo (–) della batteria.
– Collegare ai poli della batteria i
cavi dell’apparecchio di ricarica, ri-
spettando le polarità.
– Accendere l’apparecchio di ricarica.
311-340 Thesis ITA 10-10-2007 11:35 Pagina 328
Page 330 of 386
329
CONSIGLI UTILI PER
PROLUNGARE LA DURATA
DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente
la batteria e per preservarne nel
tempo la funzionalità, seguire scru-
polosamente i seguenti accorgimenti:
– I morsetti devono essere sempre
ben serrati.
– Evitare, nel limite del possibile, di
tenere utilizzatori accesi per lungo
tempo a motore fermo (autoradio, luci
di emergenza, luci di stazionamento,
ecc.).
– Quando si lascia la vettura par-
cheggiata in garage, assicurarsi che le
porte, il cofano del bagagliaio e gli
sportelli interni siano ben chiusi per
evitare che rimangano delle plafoniere
accese.
– Prima di qualsiasi intervento sul-
l’impianto elettrico, staccare il cavo
del polo negativo della batteria.– Qualora, dopo l’acquisto della vet-
tura, si desiderasse installare a bordo
degli accessori elettrici che necessitano
di alimentazione elettrica permanente
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia, il cui personale qualificato,
oltre a suggerire i dispositivi più ido-
nei appartenenti alla Lineaccessori
Lancia, ne valuterà l’assorbimento
elettrico complessivo verificando se
l’impianto elettrico della vettura è in
grado di sostenere il carico richiesto,
o se invece sia necessario integrarlo
con una batteria maggiorata. Infatti,
questi dispositivi continuano ad as-
sorbire energia elettrica anche a
chiave di avviamento disinserita (vet-
tura in stazionamento, motore
spento), scaricando gradualmente la
batteria. L’assorbimento complessivo
di tali accessori (di serie e di seconda
installazione) deve essere inferiore a
0,6 mA x Ah (della batteria), come
esplicitato nella tabella seguente.Batteria daMassimo assorbimento
a vuoto ammesso
70 Ah 42 mA
80 Ah 48 mA
100 Ah 60 mA
Si ricorda inoltre che utilizzatori ad
alto assorbimento di corrente attivati
dall’utente, quali ad esempio: scalda
biberon, aspirapolvere, telefono cellu-
lare, frigo bar ecc., se alimentati a
motore spento oppure anche se av-
viato ma funzionante al regime mi-
nimo previsto, accelerano il processo
di scarica della batteria.
– Dovendo installare in vettura im-
pianti aggiuntivi, si evidenzia la peri-
colosità di derivazioni improprie su
connessioni del cablaggio elettrico, in
particolare se interessano dispositivi
di sicurezza.
311-340 Thesis ITA 10-10-2007 11:35 Pagina 329