Lancia Voyager 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 161 of 412
ABILITAZIONE/
DISABILITAZIONE
PARKSENSE®
Il sistema ParkSense® può essere at-
tivato e disattivato dal capitolo
Customer-Programmable Features
(Funzioni programmabili dal cliente)
del Check Panel (EVIC). Le opzioni
disponibili sono: OFF, SOUND ONLY
(SOLO SEGNALE ACUSTICO) o
SOUND AND DISPLAY (SEGNALE
ACUSTICO E DISPLAY). Per ulte-
riori informazioni vedere "Check Pa-
nel (EVIC)/Impostazioni personali
(funzioni programmabili dal cliente)"
in "Descrizione della plancia porta-
strumenti".
Quando il sistema ParkSense® è di-
sattivato, sul quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "PARK AS-
SIST SYSTEM OFF" (Sistema di as-
sistenza al parcheggio OFF) per circa
cinque secondi. Vedere "Check Panel
(EVIC)" in "Descrizione della plancia
portastrumenti" per ulteriori
informazioni. Quando si porta la leva
del cambio in posizione R (retro-
marcia) e il sistema è disabilitato,l'EVIC visualizza il messaggio "PARK
ASSIST SYSTEM OFF" (Sistema di
assistenza al parcheggio OFF) finché
la vettura è in retromarcia.
MANUTENZIONE SISTEMA
DI ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO IN
RETROMARCIA
PARKSENSE®
In caso di avaria del sistema di assi-
stenza al parcheggio in retromarcia
ParkSense®, il quadro strumenti
emette un segnale acustico singolo, ad
ogni ciclo di accensione, e mostra il
messaggio "CLEAN PARK ASSIST
SENSORS" (Pulire i sensori di assi-
stenza al parcheggio) o "SERVICE
PARK ASSIST SYSTEM" (Interve-
nire sul sistema di assistenza al par-
cheggio). Vedere "Check Panel
(EVIC)" in "Descrizione della plancia
portastrumenti" per ulteriori
informazioni. Quando si porta la leva
del cambio in posizione R (retro-
marcia) e il sistema ha rilevato uno
stato di avaria, l'EVIC mostra il mes-
saggio "CLEAN PARK ASSIST SEN-
SORS" (Pulire i sensori di assistenzaal parcheggio) o "SERVICE PARK
ASSIST SYSTEM” (Intervenire sul si-
stema di assistenza al parcheggio) fin-
ché la vettura è in retromarcia. In
questa condizione, il sistema di assi-
stenza al parcheggio ParkSense® non
funziona.
Se sull'EVIC viene visualizzato il
messaggio "CLEAN PARK ASSIST
SENSORS" (Pulire i sensori di assi-
stenza al parcheggio) ma il paraurti
posteriore è pulito e privo di neve,
ghiaccio, fango, sporcizia o altra
ostruzione, rivolgersi al centro assi-
stenziale autorizzato.
Se il messaggio "SERVICE PARK AS-
SIST SYSTEM" (Intervenire sul si-
stema di assistenza al parcheggio)
viene visualizzato nell'EVIC, rivol-
gersi ad un centro assistenziale.
PULIZIA DEL SISTEMA
PARKSENSE®
Pulire i sensori del sistema
ParkSense® con acqua, sapone speci-
fico per automobili e un panno mor-
bido. Non utilizzare panni ruvidi. Non
155
Page 162 of 412
rigare o toccare i sensori con oggetti
appuntiti, onde evitare di danneg-
giarli.
PRECAUZIONI PER L'USO
DEL SISTEMA
PARKSENSE®
NOTA:
Accertarsi che il paraurti poste-riore sia privo di neve, ghiaccio,
sporcizia e detriti in modo che il
sistema ParkSense® possa fun-
zionare correttamente.
I martelli pneumatici, i camion di grandi dimensioni e altre vi-
brazioni potrebbero avere ri-
percussioni sulle prestazioni del
sistema ParkSense®.
Quando si disattiva il sistema ParkSense®, il quadro stru-
menti visualizza "PARK ASSIST
SYSTEM OFF" (Sistema di assi-
stenza al parcheggio DISABILI-
TATO). Inoltre, dopo averlo di-
sattivato, il sistema ParkSense®
rimane disattivo fino alla suc-
cessiva riattivazione, anche in caso di inserimento/
disinserimento della chiave
elettronica dal dispositivo di
accensione.
Quando si porta la leva del cam- bio in posizione R (retromarcia)
e il sistema ParkSense® è disat-
tivato, l'EVIC visualizza il mes-
saggio "PARK ASSIST SYSTEM
OFF" (Sistema di assistenza al
parcheggio DISABILITATO) fin-
ché la vettura è in retromarcia.
Se l'autoradio è accesa quando il sistema ParkSense® emette
una segnalazione acustica, il vo-
lume dell'autoradio viene
abbassato.
Pulire con regolarità tutti i sen- sori del sistema ParkSense®, fa-
cendo attenzione a non graffiarli
o danneggiarli. I sensori non de-
vono essere coperti da ghiaccio,
neve, fanghiglia, fango, sporci-
zia o detriti, onde evitare ano-
malie di funzionamento del si-
stema. Il sistema ParkSense® potrebbe non rilevare un osta-
colo nella zona retrostante il pa-
raurti, oppure fornire un falso
allarme sulla presenza di un
ostacolo dietro il paraurti.
Oggetti come portabiciclette, at- tacchi rimorchi, ecc. non devono
trovarsi entro 30 cm dal paraurti
posteriore durante la guida
della vettura. La mancata osser-
vanza di tale precauzione può
comportare un errore di valuta-
zione da parte del sistema, il
quale potrebbe scambiare un
oggetto in posizione ravvicinata
come un'anomalia del sensore,
con conseguente visualizzazione
sull'EVIC del messaggio "SER-
VICE PARK ASSIST SYSTEM"
(Intervenire sul sistema di assi-
stenza parcheggio).
Sulle vetture dotate di portel- lone, il sistema ParkSense®
deve essere disattivato quando il
portellone è abbassato o aperto
e la vettura è in retromarcia. Un
portellone abbassato potrebbe
156
Page 163 of 412
fornire una falsa indicazione di
ostacolo dietro alla vettura.AVVERTENZA!
Il sistema ParkSense® è soltantoun ausilio al parcheggio e non è in
grado di riconoscere ogni tipo di
ostacolo, compresi quelli di pic-
cole dimensioni. I cordoli dei
marciapiedi possono essere rile-
vati solo temporaneamente o non
esserlo affatto. Gli ostacoli che si
trovano al di sopra o al di sotto del
livello dei sensori non vengono
rilevati quando si trovano in pros-
simità della vettura.
Durante l'utilizzo del sistema ParkSense®, la vettura deve es-
sere guidata a bassa velocità per
consentirne l'arresto tempestivo
in caso di rilevamento di un osta-
colo. Durante le manovre di retro-
marcia si raccomanda al condu-
cente di guardare indietro
quando usa il sistema
ParkSense®.
ATTENZIONE!
Anche quando si utilizza il si-stema di assistenza al parcheggio
in retromarcia, la manovra di
retromarcia deve essere effettuata
con cautela. Esaminare sempre
con attenzione la zona retrostante
la vettura e voltarsi per verificare
l'eventuale presenza di pedoni,
animali, altri veicoli fermi, osta-
coli e punti ciechi prima di effet-
tuare la retromarcia. Il condu-
cente è responsabile della
sicurezza e deve tenere costante-
mente sotto controllo l'area circo-
stante la vettura. L'inosservanza
di tali precauzioni può causare
lesioni gravi anche letali.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Prima di utilizzare il sistema di assistenza al parcheggio in retro-
marcia, si consiglia vivamente di
smontare dalla vettura il com-
plessivo sfera del gancio di traino
e relativo attacco quando la vet-
tura non è impiegata per opera-
zioni di traino. L'inosservanza di
tale prescrizione può causare le-
sioni personali o danni alle vet-
ture o agli ostacoli, in quanto,
quando viene emesso il segnale di
allarme in tono continuo, la sfera
del gancio di traino si trova già in
una posizione molto più ravvici-
nata all'ostacolo rispetto al pa-
raurti posteriore. Inoltre, i sensori
potrebbero rilevare il complessivo
della sfera del gancio di traino e il
relativo attacco (a seconda della
dimensione e della forma), for-
nendo una falsa indicazione della
presenza di un ostacolo nella zona
retrostante la vettura.
157
Page 164 of 412
TELECAMERA DI
RETROMARCIA
PARKVIEW® (per
versioni/mercati, dove
previsto)
La vettura può essere dotata di una
telecamera di retromarcia
ParkView® che consente di visualiz-
zare sullo schermo un'immagine del-
l'area posteriore circostante la vettura
ogni volta che si innesta la retro-
marcia. L'immagine viene visualiz-
zata sullo schermo del display autora-
dio multimediale/di navigazione eaccompagnata da un avvertimento vi-
sualizzato nella parte superiore dello
schermo che ricorda al conducente di
controllare l'area circostante la vet-
tura. Dopo cinque secondi, l'avverti-
mento scompare. La telecamera
ParkView® si trova nella parte poste-
riore della vettura, sopra alla targa
posteriore.
Quando si disinnesta la retromarcia,
la modalità telecamera posteriore
viene abbandonata e verrà visualiz-
zata nuovamente la schermata di na-
vigazione o audio.
Quando viene visualizzata, la griglia a
linee statiche indica la larghezza della
vettura, mentre una linea tratteggiata
di mezzeria ne indica il centro per
facilitare l'allineamento gancio di
traino/ricevitore. La griglia a linee
statiche visualizza zone separate che
consentono di individuare la distanza
dalla parte posteriore della vettura.
La tabella seguente illustra le distanze
approssimative per ogni zona:
Zona
Distanza dalla parte posteriore della vettura
Rosso 0 - 30 cm
Giallo 30 cm - 1 m
Verde 1 m o superiore
158
Page 165 of 412
ATTENZIONE!
Il conducente deve prestare atten-
zione durante la retromarcia anche
se si utilizza la telecamera
ParkView®. Esaminare sempre con
attenzione la zona retrostante la
vettura, prima di effettuare la
retromarcia, e verificare la pre-
senza di eventuali pedoni, altri vei-
coli, ostacoli o punti ciechi. Si ri-
corda al conducente di porre la
massima cautela durante le opera-
zioni di retromarcia per evitare
danni all'area circostante o lesioni
personali. L'inosservanza di tali
precauzioni può causare lesioni
gravi anche letali.AVVERTENZA!
Per evitare danni alla vettura, ilsistema ParkView® deve essere
utilizzato solo come un ausilio al
parcheggio. La telecamera non è
in grado di individuare ogni osta-
colo o oggetto presente sul per-
corso.
(Continuazione)
AVVERTENZA! (Continuazione)
Per evitare danni alla vettura pro- cedere a bassa velocità quando si
utilizza il sistema ParkView®, in
modo da poter frenare tempesti-
vamente in caso di rilevamento di
un ostacolo. Il conducente deve
voltarsi e monitorare frequente-
mente l'area retrostante la vet-
tura anche quando utilizza il si-
stema ParkView®.
NOTA: se si accumulano neve,
ghiaccio, fango o altri materiali
estranei sull'obiettivo della teleca-
mera, pulire e risciacquare con
acqua e asciugare con un panno
morbido. Non ostruire l'obiettivo.
ACCENSIONE O
SPEGNIMENTO
PARKVIEW® - CON
AUTORADIO
MULTIMEDIALE/DI
NAVIGAZIONE
1. Premere il tasto "Menu". 2. Selezionare il pulsante "System se-
tup" (Impostazioni sistema).
3. Premere il pulsante "Camera se-
tup" (Impostazioni telecamera).
4. Attivare o disattivare la funzione
della telecamera posteriore selezio-
nando "Enable rear camera in re-
verse" (Abilita telecamera in retro-
marcia).
5. Premere il pulsante "Save"
(Salva).
ACCENSIONE O
SPEGNIMENTO
PARKVIEW® - SENZA
AUTORADIO
MULTIMEDIALE/DI
NAVIGAZIONE
1. Premere il tasto "Menu".
2. Selezionare il pulsante "System se-
tup" (Impostazioni sistema).
3. Attivare o disattivare la funzione
della telecamera posteriore selezio-
nando "Enable rear camera in re-
verse" (Abilita telecamera in retro-
marcia).
159
Page 166 of 412
CONSOLE A
PADIGLIONE
CONSOLE A PADIGLIONE
ANTERIORE
Sono disponibili due versioni della
console a padiglione. Il modello di
base della console a padiglione ante-
riore è dotato di luci di cortesia/
lettura a incandescenza fisse, vano
portaocchiali apribile e specchio di
conversazione. Il modello della con-
sole a padiglione anteriore versione
lusso è dotato di una luce LED che
illumina i portabicchieri sulla plancia
portastrumenti, due luci LED orien-
tabili, il vano portaocchiali apribile,
lo specchio retrovisore di conversa-
zione, gli interruttori porte scorrevoli
a comando elettrico opzionali e un
interruttore portellone a comando
elettrico opzionale.
NOTA: Il modello della console
con tetto apribile versione lusso
comprende tutte le opzioni men-
zionate sopra tranne il vano porta-
occhiali.ILLUMINAZIONE DI
CORTESIA/INTERNA
Sul lato anteriore della console sono
alloggiate due luci di cortesia (la pla-
foniera standard ha due pulsanti).
Queste luci si accendono anche al-
l'apertura di una porta anteriore, di
una porta scorrevole o del portellone.
Se la vettura è provvista della fun-
zione di accesso senza chiave (RKE),
le luci si accenderanno anche pre-
mendo il pulsante UNLOCK sul tele-
comando stesso.
Le luci di cortesia hanno anche la
funzione di luci di lettura. Premere la
lente trasparente per accendere le lucidall'interno della vettura. Per lo spe-
gnimento, agire nuovamente su cia-
scun trasparente. Per regolare l'orien-
tamento delle luci, premere sull'anello
esterno sul quale sono contrassegnate
quattro frecce direzionali (solo luci a
LED).
Anche l'area attorno ai portabicchieri
sulla plancia portastrumenti è illumi-
nata da una luce incorporata nella
console a padiglione (solo console ver-
sione lusso). Questa luce si accende
quando si ruota il commutatore pro-
iettori e la sua luminosità varia
quando si ruota verso l'alto o verso il
basso il comando di regolazione lumi-
nosità.
VANO PORTAOCCHIALI
(SOLO MODELLO PRIVO
DI TETTO APRIBILE)
Sulla parte anteriore della console a
padiglione è previsto un ripostiglio
per due paia di occhiali.
Dalla posizione chiusa, premere il
fermo meccanico dello sportello per
aprire il vano.
Console a padiglione
160
Page 167 of 412
Lo sportello ruoterà lentamente fino
alla posizione di completa apertura.
Da questa posizione, lo sportello può
essere completamente chiuso oppure,
ruotandolo verso l'alto di 3/4 della
corsa e rilasciandolo, posizionato in
modo da consentire l'uso dello spec-
chio retrovisore di conversazione.NOTA: Dalla posizione "specchio
retrovisore di conversazione", lo
sportello può solo essere chiuso.
Per ritornare alla posizione completa-
mente aperta, lo sportello deve essere
chiuso, quindi aperto, premendo di
nuovo il fermo meccanico per consen-
tire lo sgancio.
LUCI DI CORTESIA/
LETTURA (per
versioni/mercati, dove
previsto)
La console a padiglione dispone di
due serie di luci di cortesia. Queste
luci si accendono anche all'apertura
di una porta anteriore, di una portascorrevole o del portellone. Se la vet-
tura è provvista della funzione di ac-
cesso senza chiave (RKE), le luci si
accenderanno anche premendo il pul-
sante UNLOCK sul telecomando
stesso.
Le luci di cortesia hanno anche la
funzione di luci di lettura. Premere la
lente trasparente per accendere le luci
dall'interno della vettura. Per lo spe-
gnimento premere nuovamente la
lente trasparente. Per regolare l'orien-
tamento delle luci premere l'anello
esterno sul quale sono contrassegnate
quattro frecce direzionali.
Fermo meccanico dello sportelloPosizione di completa apertura
Posizione dello specchio retrovisore
di conversazione
Luci di lettura
161
Page 168 of 412
CONSOLE A PADIGLIONE
POSTERIORI (per
versioni/mercati, dove
previsto)
Il sistema di stivaggio della console a
padiglione posteriore è disponibile in
due versioni: per vetture con o senza
tetto apribile.
Un LED supplementare sul lato ante-
riore della console posteriore illumina
l'area vano gambe sulla fila anteriore
in modalità cortesia, per maggiore co-
modità.Luci ambientali della console
posteriore
La console a padiglione posteriore è
dotata di luci ambientali a incasso
disposte lungo il perimetro della base
della console. Questa caratteristicafornisce ulteriori opzioni di illumina-
zione durante il viaggio ed è coman-
data tramite il commutatore proiet-
tori. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Luci/Luci ambientali
(per versioni/mercati, dove previsto)"
in "Descrizione caratteristiche della
vettura".
TETTO APRIBILE A
COMANDO ELETTRICO
(per versioni/mercati,
dove previsto)
L'interruttore del tetto apribile a co-
mando elettrico è ubicato sulla con-
sole a padiglione tra le alette parasole.
Caratteristiche del vano a padiglione1 — DVD
1
5 — Vano porta-
oggetti
2 — Climatizza-
tore posteriore 6 — DVD
1
3 - Illuminazione
interna7 - Illuminazione
interna
4 — Vano porta-
oggetti 8 — Luce am-
bientale1(per versioni/mercati, dove previ-
sto)
Interruttore del tetto apribile a comando elettrico
162
Page 169 of 412
ATTENZIONE!
Non lasciare mai bambini all'in-terno di una vettura con il dispo-
sitivo di accensione inserito. Se si
agisce inavvertitamente sull'in-
terruttore del tetto apribile a co-
mando elettrico gli occupanti
della vettura, e in particolare i
bambini incustoditi, possono ri-
manere incastrati tra il tetto in
movimento e la sua sede. Potreb-
bero conseguirne lesioni gravi o
addirittura letali.
Con il tetto aperto aumenta il ri- schio, in caso di incidente, di es-
sere proiettati fuori dall'abita-
colo. Si potrebbero anche
riportare gravi lesioni personali.
Accertarsi pertanto che tutti gli
occupanti della vettura indossino
correttamente le cinture di sicu-
rezza.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Non consentire ai bambini di gio- care con i comandi del tetto apri-
bile. È inoltre estremamente peri-
coloso sporgere le mani o altre
parti del corpo, come pure oggetti
di qualsiasi tipo, attraverso il
vano del tetto. Si potrebbero ri-
portare lesioni personali.
APERTURA DEL TETTO
APRIBILE -
AZIONAMENTO CONTINUO
Premere l'interruttore all'indietro e
rilasciarlo entro mezzo secondo per
consentire l'apertura automatica del
tetto apribile da qualunque posizione.
Il tetto apribile si aprirà completa-
mente e si arresterà automaticamente.
Questo tipo di apertura è denominato
"ad azionamento continuo". Durante
l'apertura ad azionamento continuo,
qualunque spostamento dell'interrut-
tore interrompe l'apertura del tetto. APERTURA DEL TETTO
APRIBILE - MODALITÀ
MANUALE
Per aprire il tetto apribile, tenere pre-
muto l'interruttore all'indietro fino
alla completa apertura. Il rilascio del-
l'interruttore arresta il movimento e il
tetto apribile rimane parzialmente
aperto fino a che non si agirà nuova-
mente sull'interruttore.
CHIUSURA DEL TETTO
APRIBILE -
AZIONAMENTO CONTINUO
Premere l'interruttore in avanti e rila-
sciarlo entro un secondo per consen-
tire la chiusura automatica del tetto
apribile da qualunque posizione. Il
tetto apribile si chiude completa-
mente per poi arrestarsi automatica-
mente. Questo tipo di chiusura è de-
nominato "ad azionamento
continuo". Durante la chiusura ad
azionamento continuo, qualunque
spostamento dell'interruttore inter-
rompe l'apertura del tetto apribile.
163
Page 170 of 412
CHIUSURA DEL TETTO
APRIBILE - MODALITÀ
MANUALE
Per chiudere il tetto apribile, tenere
premuto l'interruttore in avanti. Il ri-
lascio dell'interruttore arresta il movi-
mento e il tetto apribile rimane par-
zialmente chiuso fino a che non si
agirà nuovamente sull'interruttore.
FUNZIONE ANTI-
PIZZICAMENTO
Questa funzione rileva la presenza di
un eventuale ostacolo nel vano del
tetto apribile durante la chiusura ad
azionamento continuo. Se si rileva un
ostacolo nel percorso del tetto apri-
bile, questo si ritrae automatica-
mente. In tal caso rimuovere l'osta-
colo, quindi premere l'interruttore in
avanti e rilasciarlo per riattivare la
chiusura ad azionamento continuo.NOTA: se si tenta di chiudere il
tetto apribile per tre volte conse-
cutive, la protezione anti-
pizzicamento viene disattivata; il
quarto tentativo dovrà avvenire
manualmente con la protezione
disattivata.
APERTURA A COMPASSO
DEL TETTO APRIBILE -
AZIONAMENTO CONTINUO
Premere e rilasciare il pulsante di
apertura a compasso, per portare il
tetto apribile nella posizione a com-
passo. Questo tipo di apertura è deno-
minato "apertura a compasso ad azio-
namento continuo" e può essere
attivato indipendentemente dalla po-
sizione del tetto apribile. Durante
l'apertura a compasso ad aziona-
mento continuo, qualunque sposta-
mento dell'interruttore arresta il mo-
vimento del tetto.FUNZIONAMENTO
PARASOLE
La tendina parasole può essere aperta
manualmente. Tuttavia, si apre auto-
maticamente all'apertura del tetto
apribile.
NOTA: la tendina non può essere
chiusa se il tetto è aperto.
EFFETTO VENTO
L'effetto vento può essere definito
come una sensazione di pressione
sulle orecchie o la percezione di un
rumore di elicottero. La vettura può
mostrare un effetto vento con i cri-
stalli abbassati o il tetto apribile (per
versioni/mercati, dove previsto) in al-
cune posizioni di apertura totale o
parziale. Si tratta comunque di un
fenomeno del tutto normale che può
essere ridotto a un minimo accetta-
bile. Se si verifica con i cristalli poste-
riori aperti, aprire sia i cristalli ante-
riori che quelli posteriori per ridurre
al minimo l'effetto. Se questo avviene
con il tetto aperto, modificare la posi-
zione di apertura per ridurre al mi-
nimo il fenomeno o aprire un cristallo.
164