Lancia Voyager 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 211 of 412

condizione che ne ha causato l'attiva-
zione) e può essere visualizzata di
nuovo dalla voce "Messages" (Mes-
saggi) del menu principale. Finché c'è
un messaggio memorizzato, sulla riga
in cui sono riportate le informazioni
relative a temperatura esterna/
bussola viene visualizzata una "i".
Esempi di questo tipo di messaggi
sono "Right Front Turn Signal Lamp
Out" (Spia indicatore di direzione an-
teriore destra "fuori uso") e "Low
Tire Pressure" (Pressione di gonfiag-
gio insufficiente).
 Messaggi non memorizzati
Questo tipo di messaggi viene visua-
lizzato a tempo indeterminato o fino a
quando sussiste la condizione che ne
ha causato l'attivazione. Esempi di
questo tipo di messaggi sono "Turn
Signal On" (Indicatore di direzione
inserito, nel caso in cui l'indicatore sia
attivo) e "Lights On" (Luci accese, se
il conducente scende dalla vettura).
 Messaggi con dispositivo di ac-
censione su RUN non memorizzati
Questo tipo di messaggio viene visua-
lizzato finché il dispositivo di accen-
sione è in posizione RUN. Un esempiodi questo tipo di messaggi è "Press
Brake Pedal and Push Button to
Start" (Premere il pedale del freno e
premere il pulsante per avviare).
 Messaggi visualizzati per cinque
secondi non memorizzati
Quando si verificano le condizioni
adatte, questo tipo di messaggio oc-
cupa l'area principale dello schermo
per cinque secondi, per poi tornare
alla schermata precedente. Esempi di
questo tipo di messaggi sono "Me-
mory System Unavailable - Not in
Park" (Sistema di memorizzazione
non disponibile — Non in posizione di
parcheggio) e "Automatic High Be-
ams On" (Abbaglianti automatici ac-
cesi).
La sezione delle spie riconfigurabili è
suddivisa in un'area di spie bianche a
destra, spie gialle al centro e spie rosse
a sinistra.
Quando sussistono le condizioni ade-
guate, il Check Panel (EVIC) visua-
lizza i seguenti messaggi:
 Key in ignition (Chiave di accen-
sione inserita)  Ignition or Accessory On (Accen-
sione o ACC inseriti)
 Wrong Key (Chiave sbagliata)
 Damaged Key (Chiave danneggiata)
 Key not programmed (Chiave non programmata)
 Vehicle Not in Park (Vettura non in posizione P (parcheggio))
 Key Left Vehicle (Chiave non nella vettura)
 Key Not Detected (Chiave non rilevata)
 Press Brake Pedal and Push Button to Start (Premere il pedale del freno
e premere il pulsante per avviare)
 Liftgate Ajar (Portellone aperto) - un segnale acustico si attiva
quando la vettura inizia la marcia
 Low Tire Pressure (Pressione di gonfiaggio insufficiente)
 Service TPM System (Verifica si- stema TPMS) (fare riferimento a
205

Page 212 of 412

"Sistema di controllo pressione
pneumatici" in "Avviamento e
funzionamento")
 Turn Signal On (Indicatori di dire- zione inseriti)
 RKE Battery Low (Batteria RKE insufficiente)
 Service Keyless System (Assistenza sistema di accensione senza chiave)
 LOW WASHER FLUID (LIQUIDO LAVACRISTALLI
INSUFFICIENTE)
 Oil change required (Necessità cambio olio)
 Check Gascap (Controllo tappo bocchettone di rifornimento
carburante)
 Left Front Turn Signal Lamp Out (Spia indicatore di direzione ante-
riore sx "fuori uso")
 Left Rear Turn Signal Lamp Out (Spia indicatore di direzione poste-
riore sx "fuori uso")  Right Front Turn Signal Lamp Out
(Spia indicatore di direzione ante-
riore dx "fuori uso")
 Right Rear Turn Signal Lamp Out (Spia indicatore di direzione poste-
riore dx "fuori uso")
 Park Assist Disabled (Sistema di assistenza al parcheggio
disabilitato)
 Service Park Assist System (Inter- venire sul sistema di assistenza al
parcheggio)
 Personal Settings Not Available - Vehicle Not in PARK (Impostazioni
personali non disponibili - vettura
non in posizione P (parcheggio))
 Blind Spot System Off (Sistema di monitoraggio dei punti ciechi disin-
serito) - Questo messaggio viene vi-
sualizzato ad accensione inserita
per segnalare che il sistema di mo-
nitoraggio dei punti ciechi è stato
disattivato.
 Blind Spot System Not Available (Sistema di monitoraggio dei punti
ciechi non disponibile, sensore bloccato) - Questo messaggio viene
visualizzato per segnalare che il si-
stema di monitoraggio dei punti
ciechi (BSM, Blind Spot Monitor)
non è momentaneamente disponi-
bile a causa di un'ostruzione del
sensore, di un'interferenza elettrica
o di altre condizioni "temporanee".
Quando questo messaggio viene vi-
sualizzato, le icone di entrambi gli
specchi retrovisori esterni si illumi-
nano. In caso si rilevi la presenza di
un'interferenza elettronica, il si-
stema BSM illumina solo l'icona re-
lativa al lato su cui si verifica l'in-
terferenza e per tutto il periodo in
cui l'interferenza è presente.
 Service Blind Spot System (Richie- sto intervento su sistema di monito-
raggio dei punti ciechi) - Questo
messaggio viene visualizzato per se-
gnalare che il sistema di monitorag-
gio dei punti ciechi (BSM, Blind
Spot Monitor) non è disponibile in
modo permanente. Sull'EVIC viene
visualizzato un apposito messaggio
di notifica e le spie BSM su en-
trambi gli specchi retrovisori si illu-
minano in modo fisso. Se questo
206

Page 213 of 412

messaggio viene visualizzato, rivol-
gersi a un centro assistenziale
autorizzato.
 Obstacle Detected (Ostacolo rilevato)
 Driver Seatbelt Unbuckled (Cin- tura di sicurezza lato guida non
allacciata)
 Exhaust System - Regeneration Re- quired Now (Impianto di scarico -
Rigenerazione richiesta ora). In
condizioni di durata particolar-
mente breve di guida a bassa velo-
cità e di cicli di guida a bassa velo-
cità, il motore e il sistema di post-
trattamento dei gas di scarico non
riescono a raggiungere le condizioni
necessarie per rimuovere il partico-
lato fine (PM) intrappolato. In que-
sto caso, sull'EVIC viene visualiz-
zato il messaggio "Exhaust System
Regeneration - Required Now"
(Impianto di scarico — Rigenera-
zione richiesta adesso). È suffi-
ciente guidare la vettura ad alta
velocità per 30 minuti per rime-
diare alla condizione che si è creata nel filtro antiparticolato, per ri-
muovere il particolato fine intrap-
polato e ripristinare il sistema alle
normali condizioni di
funzionamento.
 Exhaust Service Required — See Dealer Now (Intervenire sull'im-
pianto di scarico - Contattare su-
bito il centro assistenziale). La po-
tenza del motore viene limitata per
evitare danni permanenti al sistema
di post-trattamento. Se si verifica
questa condizione è necessario por-
tare la vettura in assistenza presso il
centro assistenziale autorizzato
locale.
 Exhaust System - Regeneration Completed (Impianto di scarico -
Rigenerazione completata). Il mes-
saggio segnala che la procedura di
pulizia automatica del filtro anti-
particolato diesel (DPF) è stata
completata. Insieme alla visualiz-
zazione del messaggio, viene
emesso un segnale acustico per av-
visare il conducente di questa
condizione.  Exhaust System - Regeneration In
Process (Impianto di scarico - Rige-
nerazione in corso). Il messaggio
segnala lo svolgimento della proce-
dura di pulizia automatica del filtro
antiparticolato diesel (DPF). Man-
tenere lo stesso stile di guida finché
il processo di rigenerazione non è
completato.
 Exhaust Filter Full - Power Redu- ced See Dealer (Filtro dello scarico
pieno - Riduzione della potenza del
motore - Rivolgersi a un centro as-
sistenziale). Il PCM diminuisce la
potenza del motore per limitare la
possibilità di danni permanenti al-
l'impianto di post-trattamento. Se
questa condizione non viene cor-
retta e non viene eseguito un inter-
vento di manutenzione dal centro
assistenziale, il sistema di post-
trattamento dei gas di scarico può
subire danni significativi. Per cor-
reggere questa condizione, è neces-
sario portare la vettura presso un
centro assistenziale autorizzato e
farlo riparare. Rivolgersi a un cen-
tro assistenziale autorizzato, se si
207

Page 214 of 412

continua a usare la vettura l'im-
pianto di scarico verrà presto
danneggiato.
 Exhaust Filter % Full (Filtro dello scarico pieno al %)
SPIE BIANCHE EVIC
In questa area vengono visualizzate
spie di segnalazione bianche riconfi-
gurabili. Tali spie includono:
 Stato di selezione elettronica
gamma (ERS)
Gli stati della leva del cambio
"6,5,4,3,2,1" sono visualizzati per in-
dicare la posizione della leva del cam-
bio. Le spie "6,5,4,3,2,1" indicano
che la funzione di selezione elettro-
nica gamma (ERS) è stata attivata e la
marcia selezionata è visualizzata. Per
ulteriori informazioni sulla funzione
ERS (per versioni/mercati, dove pre-
visto), fare riferimento a "Avviamento
e funzionamento".
 Cruise Control elettronico pronto La spia si accende quando il
Cruise Control elettronico è
attivo. Per ulteriori informazioni vedere "Cruise Control
elettronico" in "Descrizione caratteri-
stiche della vettura".
 Cruise Control elettronico
IMPOSTATO
La spia si accende quando il
Cruise Control elettronico è
impostato. Per ulteriori
informazioni vedere "Cru-
ise Control elettronico" in "Descri-
zione caratteristiche della vettura".
SPIE GIALLE EVIC
In questa area vengono visualizzate
spie di segnalazione gialle riconfigu-
rabili. Tali spie includono:
 Spia riserva carburante
Quando il livello del carbu-
rante è pari a circa 11,0 litri, la
spia si accende e rimane accesa finché
non si provvede al rifornimento.
 Spia tappo del serbatoio carbu-
rante allentato (per versioni/
mercati, dove previsto)
Se il sistema diagnostico
della vettura stabilisce che il tappo bocchettone di rifornimento
carburante è allentato, montato erro-
neamente o danneggiato, sull'area del
display contachilometri si illuminerà
la relativa spia. Chiudere corretta-
mente il tappo del bocchettone e pre-
mere il pulsante SELEZIONA per
cancellare il messaggio. Se il pro-
blema persiste, il messaggio ricom-
pare al successivo avviamento della
vettura.
Il tappo bocchettone di rifornimento
carburante allentato, montato errone-
amente o danneggiato può causare
anche l'accensione della spia di se-
gnalazione avaria (MIL).
 Spia livello liquido lavacristalli
insufficiente
Questa spia si illumina a in-
dicare che il livello del li-
quido lavacristalli è
insufficiente.
 Spia di attesa accensione — Solo
motori diesel
La spia di attesa accensione si
accende quando il dispositivo208

Page 215 of 412

di accensione viene portato sulla posi-
zione RUN. Aspettare che la spia di
attesa accensione si spenga e poi av-
viare il motore. Per ulteriori informa-
zioni vedere "Procedure di avvia-
mento" in "Avviamento e
funzionamento".
 Spia presenza acqua nel filtro
carburante — Solo motori dieselIndica la presenza di acqua
nel filtro del carburante. Se
la spia rimane accesa, NON
avviare la vettura prima di
aver scaricato l'acqua dal filtro del
carburante per evitare danni al mo-
tore. Per la procedura di scarico del-
l'acqua consultare il capitolo "Proce-
dure di manutenzione/Filtro
separatore carburante/acqua,
spurgo" in "Manutenzione".
SPIE ROSSE EVIC
In questa area vengono visualizzate
spie rosse riconfigurabili. Tali spie in-
cludono:  Spia segnalatore porta aperta
Questa spia si accende per
indicare che una o più porte
potrebbero essere aperte.
 Spia di allarme pressione olio Questa spia indica che la pres-
sione dell'olio motore è insuf-
ficiente. All'avviamento del motore si
accende per pochi istanti. Se si ac-
cende durante la marcia, arrestare
immediatamente la vettura e spegnere
il motore. L'accensione della spia è
accompagnata da una segnalazione
acustica.
Non usare la vettura fino a che l'ano-
malia non sarà stata individuata ed
eliminata. Questa spia non indica la
quantità di olio presente nel motore. Il
controllo del livello deve essere effet-
tuato mediante l'apposita asta sotto il
cofano.
 Spia impianto di ricarica
Questa spia indica lo stato del-
l'impianto elettrico di ricarica.
La spia si accende quando si porta il
dispositivo di accensione in posizione RUN per la prima volta e rimane ac-
cesa per alcuni istanti a conferma del-
l'integrità della lampada. Se la spia
rimane accesa o si accende durante la
marcia, disinserire alcuni degli appa-
recchi elettrici della vettura non es-
senziali o aumentare il regime motore
(se è al minimo). Se la spia che se-
gnala la carica insufficiente della bat-
teria resta accesa, significa che l'im-
pianto di ricarica della vettura non
funziona a dovere. In questo caso RI-
CHIEDERE IMMEDIATAMENTE
assistenza. Contattare un centro assi-
stenziale autorizzato.
Se occorre eseguire un avviamento di
emergenza, consultare "Procedure di
avviamento di emergenza" in "Cosa
fare in casi di emergenza".
 Spia comando elettronico far-
falla (ETC)
Questa spia segnala
un'anomalia nel sistema di
comando elettronico far-
falla (ETC). La spia si illu-
mina per alcuni istanti in fase di ac-
censione a conferma dell'integrità
della lampada. In caso di mancata
209

Page 216 of 412

accensione all'avviamento, rivolgersi
al centro assistenziale di zona
autorizzato.
Se rileva la presenza di un'anomalia,
la spia si illuminerà con motore ac-
ceso. Azionare il dispositivo di accen-
sione al completo arresto della vettura
con la leva del cambio in posizione P
(parcheggio). La spia deve spegnersi.
Se la spia rimane accesa con il motore
in marcia, è ancora possibile condurre
la vettura. Comunque, recarsi al più
presto presso un centro assistenziale
autorizzato per un controllo. Se la
spia lampeggia con motore acceso, è
necessario un intervento immediato.
Si potrebbe verificare un calo delle
prestazioni, un minimo irregolare/
elevato o un arresto del motore e po-
trebbe essere necessario trainare la
vettura.
 Spia di allarme temperatura
motoreL'accensione di questa spia se-
gnala un surriscaldamento del
motore. Quando le temperature au-
mentano e l'indicatore si avvicina alla
H, la spia si accende e viene emesso un segnale acustico al raggiungimento
della soglia impostata. In caso di ulte-
riore surriscaldamento, l'indicatore di
temperatura supera la
He si attiva un
segnale acustico continuo fino all'av-
venuto raffreddamento del motore.
Se la spia si accende durante la mar-
cia, accostare a bordo strada e arre-
stare la vettura. Se l'impianto A/C è
inserito, disinserirlo. Inoltre, portare
il cambio su N (folle) e far girare il
motore al minimo. Se la temperatura
non torna a valori normali, spegnere
immediatamente il motore e rivolgersi
all'assistenza. Per ulteriori informa-
zioni consultare "Surriscaldamento
motore" in "Cosa fare in casi di
emergenza".
 Spia di allarme temperatura
cambio
Questa spia indica un au-
mento eccessivo della tem-
peratura dell'olio del cam-
bio. Questa condizione può
verificarsi in caso di impiego gravoso,
per esempio in caso di traino di un
rimorchio. Se la spia si accende, acco-
stare a bordo strada e arrestare la vettura. Quindi, portare il cambio su
N (folle) e far girare il motore al mi-
nimo o più velocemente, finché la spia
non si spegne.
AVVERTENZA!
Continuare a guidare la vettura con
la spia temperatura cambio accesa
provoca gravi danni al cambio o
può causarne la rottura.ATTENZIONE!
Continuare a guidare la vettura con
la spia temperatura cambio accesa
in alcuni casi può provocare l'ebol-
lizione dell'olio, il suo contatto con
il motore caldo o con i componenti
dello scarico ad alta temperatura e
quindi un incendio.
SEGNALAZIONE DI
CAMBIO OLIO
La vettura è dotata di un sistema di
segnalazione cambio olio motore. Il
210

Page 217 of 412

messaggio "Oil Change Due" (Neces-
sità cambio olio) lampeggia sul di-
splay del Check Panel (EVIC) per
circa 10 secondi dopo l'emissione di
un solo segnale acustico che indica il
successivo intervallo programmato di
cambio olio. Il sistema di segnalazione
cambio olio motore è basato sul fat-
tore di utilizzo, conseguentemente
l'intervallo di sostituzione dell'olio
motore può variare a seconda dello
stile di guida.
Se non viene reimpostato, il sistema
continua a visualizzare tale messaggio
ogni volta che il dispositivo di accen-
sione viene portato in posizione RUN.
Per disattivare temporaneamente il
messaggio, premere e rilasciare il pul-
sante BACK. Per reimpostare il si-
stema di segnalazione cambio olio ri-
volgersi a un centro assistenziale
Lancia.
CONSUMO CARBURANTE
Premere e rilasciare il pulsante SU o
GIÙ finché "Fuel Economy" (Con-
sumo carburante) non viene eviden-
ziato nell'EVIC, quindi premere il
pulsante SELEZIONA. Le funzioniseguenti relative al consumo carbu-
rante vengono visualizzate sull'EVIC:
 Average Fuel Economy (AVG)
(Consumo medio di carburante)
 Distance To Empty (DTE) (Auto- nomia residua)
 Litri per 100 km (L/100km)
Consumo medio carburante
Sul display compare il consumo me-
dio di carburante calcolato a partire
dall'ultimo azzeramento. Per azzerare
il valore del consumo medio di carbu-
rante, seguire i messaggi visualizzati
sull'EVIC e utilizzare il pulsante SE-
LEZIONA. Quando il valore del con-
sumo medio è azzerato, sul display
viene visualizzata la cifra "zero" per
due secondi. Quindi le informazioni
vengono cancellate e il calcolo del
consumo medio continua dall'ultima
lettura precedente l'azzeramento. Distance To Empty (DTE)
(Autonomia residua)
Sul display compare la distanza ap-
prossimativa che può essere percorsa
con il carburante rimasto nel serba-
toio. La distanza prevista viene stabi-
lita con una media ponderata del con-
sumo medio e immediato, in base
all'attuale livello del serbatoio carbu-
rante. Non è possibile azzerare il va-
lore DTE con il pulsante SELE-
ZIONA.
NOTA: variazioni significative
dello stile di guida o del carico
della vettura influenzano notevol-
mente l'effettiva autonomia della
vettura, a prescindere dal valore
DTE visualizzato.
Display del consumo medio di
carburante
211

Page 218 of 412

Quando il valore DTE è inferiore al-
l'autonomia prevista di 48 km, sul
display DTE viene visualizzato il mes-
saggio "LOW FUEL" (RISERVA
CARBURANTE). Tale visualizza-
zione continua fin quando il carbu-
rante non è terminato. Dopo aver ri-
fornito la vettura con una quantità
significativa di carburante il messag-
gio "LOW FUEL" (RISERVA CAR-
BURANTE) scompare per lasciar po-
sto al nuovo valore DTE.
Litri per 100 km (L/100km)
Questo display mostra i litri per
100 km (L/100km) sotto forma di
grafico a barre durante la guida. Que-
sto monitorerà in tempo reale il con-
sumo di carburante e può essere uti-
lizzato per modificare le abitudini di
guida al fine di diminuire i consumi.
VELOCITÀ VETTURA
Premere e rilasciare il pulsante SU o
GIÙ finché "Vehicle Speed" (Velocità
vettura) non viene evidenziato nel-
l'EVIC e premere il pulsante SELE-
ZIONA. Premere il pulsante SELE-
ZIONA per visualizzare la velocitàcorrente in km/h o miglia/h. Premere
il pulsante SELEZIONA una seconda
volta per alternare l'unità di misura
visualizzata tra km/h e miglia/h,
NOTA: se si modifica l'unità di
misura nel menu Vehicle Speed
(Velocità vettura), l'unità di mi-
sura nell'EVIC non cambia.
INFORMAZIONI DI
VIAGGIO
Premere e rilasciare il pulsante SU o
GIÙ fino a evidenziare sull'EVIC l'op-
zione "Trip Info" (Informazioni sul
viaggio), quindi premere il pulsante
SELEZIONA. Premere e rilasciare i
pulsanti SU/GIÙ per evidenziare una
delle seguenti opzioni e azzerarne il
corrispettivo valore:
Trip A (Cont. parziale A)
Indica la distanza totale percorsa se-
condo il contachilometri parziale A
dall'ultimo azzeramento.
Trip B (Cont. parziale B)
Indica la distanza totale percorsa se-
condo il contachilometri parziale B
dall'ultimo azzeramento.Elapsed Time (Tempo effettivo di
marcia)
Indica il tempo effettivo di marcia
trascorso dall'ultimo azzeramento
con il dispositivo di accensione in po-
sizione ACC. Il tempo viene incre-
mentato quando il dispositivo di ac-
censione è in posizione RUN o START.
Azzeramento di una funzione del
computer di bordo
L'azzeramento avviene solo se si sele-
ziona una funzione azzerabile (evi-
denziata). Premere e tenere premuto
il pulsante SELEZIONA per cancel-
lare il valore della funzione azzerabile
visualizzata.
PRESSIONE PNEUMATICI
IN BAR
Premere e rilasciare il pulsante SU/
GIÙ fino a visualizzare sull'EVIC
l'opzione "Tire BAR" (Pressione
pneumatici in BAR). Premere il pul-
sante SELEZIONA per visualizzare
un grafico della vettura con un valore
di pressione pneumatici ad ogni an-
golo del grafico.
212

Page 219 of 412

INFORMAZIONI SULLA
VETTURA (FUNZIONI
INFORMAZIONI CLIENTE)
Premere e rilasciare il pulsante SU o
GIÙ finché "Vehicle Info" (Informa-
zioni sulla vettura) non viene visualiz-
zato sull'EVIC, quindi premere il pul-
sante SELEZIONA. Premere il
pulsante SU o GIÙ per scorrere le
opzioni illustrate di seguito.
 Coolant Temp (Temperatura li-
quido di raffreddamento)
Indica la temperatura attuale del li-
quido di raffreddamento.
 Oil Pressure (Pressione olio)
Indica la pressione attuale dell'olio.
 Engine Hours (Ore motore)
Indica il numero di ore di funziona-
mento del motore.
MESSAGGI
Premere e rilasciare il pulsante SU o
GIÙ fino a visualizzare sull'EVIC
"Messages: XX" (Messaggi: XX). Se è
presente più di un messaggio, premereil pulsante SELEZIONA per visualiz-
zare un solo messaggio di avverti-
mento memorizzato. Premere e rila-
sciare i pulsanti SU e GIÙ per scorrere
i messaggi memorizzati nel caso ne sia
presente più di uno. Se non sono pre-
senti messaggi, la pressione del pul-
sante SELEZIONA non avrà alcun
effetto.
UNITÀ
Premere e rilasciare il pulsante SU o
GIÙ fino a evidenziare sull'EVIC l'op-
zione "Units" (Unità), quindi pre-
mere il pulsante SELEZIONA. I va-
lori sull'EVIC, sul contachilometri e
sul sistema di navigazione (per
versioni/mercati, dove previsto) pos-
sono essere visualizzati in unità impe-
riali o metriche. Per effettuare la sele-
zione, scorrere verso l'alto o verso il
basso finché l'impostazione preferita
non viene evidenziata, quindi pre-
mere e rilasciare pulsante SELE-
ZIONA finché un segno di selezione
non compare vicino all'impostazione
ad indicare che è stata selezionata.
DISPLAY KEYLESS
ENTER-N-GO (per
versioni/mercati, dove
previsto)
Quando si preme il pulsante START/
STOP per cambiare la posizione del
dispositivo di accensione, lo stato cor-
rente dell'accensione viene visualiz-
zato nell'angolo in basso a destra del
display EVIC, a destra del valore del
contachilometri.
Per ulteriori informazioni fare riferi-
mento a "Keyless Enter-N-Go" in
"Avviamento e funzionamento".
DISPLAY BUSSOLA /
TEMPERATURA (per
versioni/mercati, dove
previsto)
I valori visualizzati della bussola se-
gnalano il senso di marcia della vet-
tura. Sull'EVIC viene visualizzato
uno degli otto valori della bussola e la
temperatura esterna.
213

Page 220 of 412

NOTA: All'avvio della vettura il
sistema visualizza anche l'ultima
temperatura esterna conosciuta e
potrebbe essere necessario gui-
dare diversi minuti prima che la
temperatura aggiornata venga vi-
sualizzata. Anche la temperatura
del motore può influire sulla tem-
peratura visualizzata; pertanto i
valori della temperatura non ven-
gono aggiornati quando la vettura
è ferma.
Taratura automatica della
bussola
La bussola è ad autotaratura ed eli-
mina la necessità di reimpostazione
manuale. Quando la vettura è nuova,
la bussola potrebbe non essere tarata
correttamente e il Check Panel visua-
lizza CAL fino all'avvenuta taratura
della bussola. Per tarare la bussola, è
possibile anche effettuare una o più
svolte a 360° (in un'area in cui non
sono presenti oggetti metallici di
grandi dimensioni) finché la dicitura
"CAL" (Taratura) non scompare dal-
l'EVIC. La bussola funzionerà quindi
normalmente.NOTA: Per poter realizzare una
taratura ottimale è necessaria una
superficie piana ed un ambiente
privo di grandi oggetti metallici,
come edifici, ponti, cavi sotterra-
nei, rotaie, ecc.
Taratura manuale della bussola
(per versioni/mercati, dove
previsto)
Se la bussola appare irregolare e il
messaggio CAL (Taratura) non viene
visualizzato sul display EVIC, è ne-
cessario procedere alla taratura ma-
nuale della bussola, adottando la pro-
cedura illustrata di seguito.
1. Ruotare la chiave elettronica nel
dispositivo di accensione in una delle
posizioni attive.
2. Premere i pulsanti SU o GIÙ fin-
ché non si raggiunge il menu Setup
(Customer-Programmable Features)
(Impostazioni - Funzioni program-
mabili dal cliente), quindi premere il
pulsante SELEZIONA.
3. Premere il pulsante GIÙ fino a vi-
sualizzare sull'EVIC l'opzione "Cali-
brate Compass" (Taratura bussola).4. Premere e rilasciare il pulsante
SELEZIONA per avviare la taratura.
La dicitura "CAL" (Taratura) viene
visualizzata sull'EVIC.
5. Effettuare una o più svolte a 360°
(in un'area in cui non sono presenti
oggetti metallici di grandi dimen-
sioni) finché la dicitura "CAL" (Tara-
tura) non scompare dall'EVIC. La
bussola funzionerà quindi normal-
mente.
Varianza bussola
La varianza della bussola è la diffe-
renza tra il Nord magnetico e il Nord
geografico. Per compensare le diffe-
renze, la varianza deve essere impo-
stata per la zona in cui viene guidata
la vettura, in base ad ogni mappa di
zona. Una volta impostata corretta-
mente, la bussola compenserà auto-
maticamente le differenze, fornendo
una lettura estremamente accurata.
Per ottenere prestazioni accurate, la
bussola deve essere impostata in base
alla procedura riportata di seguito.
214

Page:   < prev 1-10 ... 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 ... 420 next >