Lancia Voyager 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2013, Model line: Voyager, Model: Lancia Voyager 2013Pages: 412, PDF Dimensioni: 4.44 MB
Page 251 of 412

Evidenziare l'opzione "ChangePassword" (Cambia password),
quindi premere il tasto ENTER del
telecomando.
Immettere la password attuale. Se- lezionare una cifra, utilizzare i tasti
cursore Su e Giù del telecomando
per impostare il valore della cifra
corrente, quindi premere il tasto
cursore Destra del telecomando per
selezionare la cifra successiva. Ri-
petere questa sequenza di selezione
per tutte e quattro le cifre.
Una volta immessa l'intera pass- word di quattro cifre, premere il
tasto ENTER del telecomando. Se
la password è corretta, viene visua-
lizzata la schermata di imposta-
zione della password.
Utilizzando i tasti cursore Su e Giù del telecomando per modificare il
valore della cifra corrente e il tasto
cursore di destra del telecomando
per selezionare le cifre, immettere
la nuova password. Una volta immessa l'intera pass-
word di quattro cifre, premere il
tasto ENTER del telecomando per
confermare la modifica.
Per impostare la classificazione, atti-
vare il menu Setup (Impostazioni) del
DVD e seguire le ulteriori istruzioni
riportate di seguito.
Servendosi dei tasti cursore Sinistra e Destra del telecomando, selezio-
nare la scheda Rating (Classifica-
zione).
Evidenziare l'opzione "Change Ra- ting" (Cambia classificazione),
quindi premere il tasto ENTER del
telecomando. Immettere la password attuale. Se-
lezionare una cifra, utilizzare i tasti
cursore Su e Giù del telecomando
per modificare il valore della cifra
corrente, quindi premere il tasto
cursore Destra del telecomando per
selezionare la cifra successiva. Ri-
petere questa sequenza di selezione
per tutte e quattro le cifre.
Una volta immessa l'intera pass- word di quattro cifre, premere il
tasto ENTER del telecomando. Se
la password è corretta, viene visua-
lizzato il menu Rating Level (Li-
vello classificazione).
Servendosi dei tasti cursore Su e Giù del telecomando, selezionare il
nuovo livello di classificazione,
quindi premere il tasto ENTER del
telecomando per confermare la mo-
difica.
Contratto del prodotto
Questo prodotto incorpora una tecno-
logia di protezione dei diritti d'autore
tutelata da brevetti depositati negli
Menu Level (Livello) del lettore DVD
245
Page 252 of 412

USA e da altri diritti di proprietà in-
tellettuale. L'adozione di questa tec-
nologia di protezione dei diritti d'au-
tore deve essere autorizzata da
Macrovision ed è destinata esclusiva-
mente all'uso domestico e ad altri usi
di visione limitata, altrimenti autoriz-
zati da parte di Macrovision. È vietato
eseguire operazioni di retroingegneria
e disassemblaggio.Dolby® Digital e MLP Los-
sless sono fabbricati su licenza
di Dolby Laboratories. "Dolby",
"MLP Lossless", e il simbolo della
doppia D sono marchi commerciali di
Dolby Laboratories. Lavori non pub-
blicati riservati. Copyright 1992-
1997 Dolby Laboratories. Tutti i di-
ritti riservati.
Informazioni generali
Il dispositivo è conforme alla Parte 15
della normativa FCC ed è soggetto
alle seguenti due condizioni.
1. Il dispositivo non deve provocare
interferenze dannose. 2. Il dispositivo deve tollerare qualsi-
asi eventuale interferenza, comprese
quelle che potrebbero provocare un
funzionamento indesiderato.
COMANDI AUDIO AL
VOLANTE
I comandi audio al volante sono ubi-
cati sulla superficie posteriore del vo-
lante nelle posizioni di ore 3 e ore 9
(lato destro e lato sinistro).
L'interruttore basculante lato destro è
dotato di un pulsante in posizione
centrale e controlla il volume e la mo-
dalità dell'impianto audio. Premere la
parte superiore dell'interruttore ba-
sculante per aumentare il volume. Perdiminuirlo, premere la parte inferiore
dell'interruttore basculante. La pres-
sione del pulsante centrale modifica il
funzionamento dell'autoradio da mo-
dalità MW a LW oppure a modalitÃ
CD, a seconda dell'autoradio presente
sulla vettura.
L'interruttore basculante lato sinistro
ha un pulsante in posizione centrale.
La funzione dell'interruttore sinistro è
diversa a seconda della modalità at-
tiva.
Di seguito viene descritto il funziona-
mento dell'interruttore basculante
lato sinistro in ciascuna modalità .
Funzionamento
dell'autoradio
Una pressione sulla parte superiore o
su quella inferiore dell'interruttore at-
tiva la ricerca in sequenza rispettiva-
mente crescente o decrescente della
prima stazione ricevibile.
Il pulsante al centro dell'interruttore
lato sinistro consente di sintonizzarsi
sulla successiva stazione predefinita
che è stata programmata nel pulsante
di preselezione dell'autoradio.
Comandi audio al volante (vista
posteriore del volante)
246
Page 253 of 412

Lettore CD
Una breve pressione sulla parte supe-
riore dell'interruttore attiva la ripro-
duzione del brano successivo del CD.
Una breve pressione sulla parte infe-
riore dell'interruttore riporta il CD al-
l'inizio del brano in riproduzione o
all'inizio del brano precedente se è
trascorso meno di un secondo dall'ini-
zio della riproduzione di quel brano.
Con una doppia pressione sulla parte
superiore o inferiore dell'interruttore
si passa al secondo brano successivo o
precedente, con una tripla pressione si
passa al terzo brano e così via.
Il pulsante al centro dell'interruttore
lato sinistro non è abilitato in questa
modalità .
MANUTENZIONE DI
CD/DVD
Per mantenere i dischi CD/DVD in
buone condizioni, osservare le pre-
cauzioni descritte di seguito:
1. Non toccare mai con le dita la zona
registrata del disco.2. L'eventuale pulizia del disco deve
essere effettuata con un panno mor-
bido procedendo dal centro verso
l'esterno.
3. Non applicare carta o nastro ade-
sivo sul disco e fare attenzione a non
graffiarlo.
4. Non usare solventi come benzene,
diluenti, smacchiatori o spray antista-
tici.
5. Dopo l'uso riporre il disco nella
propria custodia.
6. Non esporre il disco alla luce di-
retta del sole.
7. Non riporre il disco in luoghi in cui
potrebbe essere esposto a temperature
eccessivamente elevate.
NOTA: se si riscontrano difficoltÃ
nella riproduzione di un disco, il
disco potrebbe essere troppo
grande, protetto da codifica, op-
pure danneggiato (ad esempio il
disco potrebbe essere graffiato, il
rivestimento riflettente potrebbe
essere stato rimosso, oppure po-
trebbe essere presente condensa,
acqua o un capello sulla superficie
del disco). Provare ad inserire un
disco funzionante prima di consi-
derare eventuali interventi di ma-
nutenzione sul lettore.
FUNZIONAMENTO
DELL'AUTORADIO IN
PRESENZA DI TELEFONI
CELLULARI
In determinate condizioni, la presenza
del telefono cellulare acceso nella vet-
tura può causare disturbi o interfe-
renze all'autoradio. È possibile ri-
durre o evitare tale problema
spostando il telefono cellulare, senza
247
Page 254 of 412

correre il rischio di danneggiare l'au-
toradio. Se nonostante questo accor-
gimento il funzionamento dell'auto-
radio continua ad essere "disturbato"
non resta che abbassare o azzerare il
volume dell'autoradio durante l'uso
del telefono.
COMANDI
CLIMATIZZATORE
L'impianto di climatizzazione con-
sente di regolare la temperatura, la
quantità e la direzione di diffusione
dell'aria in circolo nell'abitacolo. I co-
mandi si trovano sulla plancia porta-
strumenti, sotto all'autoradio.
CLIMATIZZATORE
AUTOMATICO (ATC)
Il climatizzatore automatico (ATC)anteriore a tre zone consente al con-
ducente e al passeggero anteriore e
ai passeggeri posteriori di selezio-
nare impostazioni individuali.
Quando si seleziona la modalità AUTO, è possibile impostare una temperatura confortevole utiliz-
zando i pulsanti di aumento e dimi-
nuzione della temperatura; il fun-
zionamento automatico della
ventola viene invece impostato
automaticamente.
Se si desidera, il sistema può essere controllato manualmente.
La funzione SYNC (Sincronizza- zione) collega i comandi per tutte le
tre zone consentendo, se si desi-
dera, un'impostazione confortevole
(conducente) per tutto l'abitacolo.
Il climatizzatore automatico (ATC) a
tre zone mantiene automaticamente
nell'abitacolo il grado di comfort pre-
ferito dal conducente e da tutti i pas-
seggeri. Il sistema regola automatica-
mente la temperatura e la portata del
flusso d'aria, nonché la quantità e la
direzione di ricircolo dell'aria esterna.
Ciò consente di mantenere una tem-
peratura confortevole in qualsiasi
condizione. 1. Pulsante del condizionatore aria
(A/C)
Premere e rilasciare questo pulsante
per modificare l'impostazione cor-
rente del condizionatore aria (A/C); la
spia si accende quando il condiziona-
tore è acceso. Eseguendo questa fun-
zione, il climatizzatore automatico
passa alla modalità manuale.
2. Display temperatura passeggero
sedile anteriore sinistro
Questo display visualizza l'imposta-
zione della temperatura per il passeg-
gero del sedile anteriore sinistro.
3. Display modalitÃ
Questo display visualizza la selezione
della modalità corrente (plancia, dop-
pio livello, pavimento, distribuzione
mista).248
Page 255 of 412

4. Display comando ventola
Questo display visualizza la selezione
attuale per la velocità della ventola.
5. Indicatore della modalità auto-
matica anteriore
Questo indicatore segnala quando il
sistema è nella modalità automatica
anteriore.
6. Indicatore della modalità auto-
matica
Questo indicatore segnala quando il
sistema è nella modalità automatica.
7. Display temperatura passeggero
sedile anteriore destro
Questo display visualizza l'imposta-
zione della temperatura per il passeg-
gero del sedile anteriore destro.
8. Pulsante sbrinamento anteriore
Premere e rilasciare questo pulsante
per modificare l'impostazione cor-
rente; la spia si accende all'accen-
sione. Eseguendo questa funzione, il
climatizzatore automatico passa alla
modalità manuale. La ventola vieneattivata immediatamente se la moda-
lità sbrinamento è selezionata.
9. Pulsanti Su/Giù del comando di
regolazione temperatura lato pas-
seggero
Consente al passeggero di regolare la
temperatura in modo indipendente.
Premere il pulsante superiore per im-
postare le temperature più calde o il
pulsante inferiore per quelle più
fredde.
10. Pulsante di comando climatiz-
zatore posteriore
Consente di alternare la selezione tra
lo schermo di controllo anteriore e
quello posteriore. Premere il pulsante
per attivare lo schermo del climatiz-
zatore posteriore e consentire ai pas-
seggeri dei sedili anteriori di control-
lare le impostazioni del climatizzatore
posteriore.
11. Lock Rear (Blocco posteriore)
Premere e rilasciare il pulsante di
blocco posteriore sul pannello ATC
anteriore per bloccare e sbloccare i
comandi del climatizzatore poste-
riore.12. Pulsante per la regolazione au-
tomatica della temperatura
Controlla automaticamente la tempe-
ratura del flusso d'aria, la distribu-
zione, il volume e la quantità di aria in
ricircolo. Premere e rilasciare il pul-
sante per effettuare la selezione. Per
ulteriori informazioni vedere "Fun-
zionamento automatico". Eseguendo
questa funzione il climatizzatore
automatico passa dalla modalità ma-
nuale alla modalità automatica e vice-
versa.
13. Pulsante OFF del climatizza-
tore
Premere e rilasciare il pulsante per
disinserire il climatizzatore.
14. Comando ventola
La ventola può funzionare in sette
velocità diverse; la velocità della ven-
tola aumenta man mano che si ruota il
comando verso destra partendo dal-
l'impostazione minima. Eseguendo
questa funzione, il climatizzatore
automatico passa alla modalità ma-
nuale.
249
Page 256 of 412

15. Pulsante del comando distribu-
zione aria
Premere e rilasciare questo pulsante
per selezionare una delle modalitÃ
(plancia, doppio livello, pavimento,
distribuzione mista). Eseguendo que-
sta funzione, il climatizzatore auto-
matico passa alla modalità manuale.
16. Pulsante del comando di ricir-
colo
Premere e rilasciare questo pulsante
per modificare l'impostazione cor-
rente; la spia si accende all'accen-
sione.
17. Pulsante di sincronizzazione
Premere e rilasciare questo pulsante
per impostare la temperatura in tutte
e tre le zone dell'abitacolo dal co-
mando di regolazione temperatura
lato guida.18. Pulsanti Su/Giù del comando di
regolazione temperatura lato guida
Consente al conducente di regolare la
temperatura in modo indipendente.
Premere il pulsante superiore per im-
postare le temperature più calde o il
pulsante inferiore per quelle più
fredde.
Controllo dei comandi del
climatizzatore posteriore dal
pannello ATC anteriore
Il climatizzatore automatico (ATC) a
tre zone consente di regolare i co-
mandi del climatizzatore posteriore
dal pannello ATC anteriore.
Per cambiare le impostazioni del
climatizzatore posteriore
Premere il pulsante "REAR" (Po-
steriore) per passare alla modalitÃ
di controllo del climatizzatore po-
steriore; sullo schermo viene visua-
lizzata la dicitura "Rear" (Poste-
riore) (vedere la figura sotto). I
comandi controllano ora il clima-
tizzatore posteriore. Per tornare al display del climatiz-
zatore anteriore, premere nuova-
mente il pulsante "REAR", altri-
menti la visualizzazione passerÃ
automaticamente al display del cli-
matizzatore anteriore dopo sei
secondi.
1. Display modalitÃ
Questo display mostra la selezione
della modalità corrente.
2. Display della temperatura po-
steriore
Questo display mostra l'impostazione
della temperatura per i passeggeri dei
sedili posteriori.
Display dei comandi del
climatizzatore posteriore sul pannello ATC anteriore
250
Page 257 of 412

3. Display comando ventilatore
Questo display visualizza la selezione
attuale per la velocità del ventilatore.
4. Indicatore della modalità auto-
matica posteriore
Questo display segnala quando il si-
stema è nella modalità automatica
posteriore.
Funzionamento automatico
1. Premere il pulsante AUTO sul
pannello ATC anteriore, la dicitura
"Front Auto" (Automatico anteriore)
si illumina sul display ATC anteriore e
vengono visualizzate le due tempera-
ture impostate per il lato guida e per il
lato passeggero. Il sistema regola au-
tomaticamente la portata d'aria.
2. Selezionare quindi la temperatura
desiderata agendo sulle manopole di
regolazione rotanti lato guida, lato
passeggero e sedili posteriori. Una
volta visualizzata la temperatura vo-
luta, l'impianto raggiungerà e man-
terrà automaticamente quel livello di
comfort.3. Una volta raggiunto il grado di
comfort ottimale non è più necessario
modificare la regolazione. Basta la-
sciare che il sistema lavori automati-
camente.
NOTA:
Non è necessario modificare
l'impostazione della tempera-
tura nel caso in cui l'abitacolo
sia freddo o caldo. L'impianto
regola automaticamente la tem-
peratura, la distribuzione del-
l'aria e la velocità della ventola
per assicurare quanto più rapi-
damente possibile il livello di
comfort voluto.
La temperatura può essere vi- sualizzata in unità di misura
imperiali o metriche selezio-
nando la funzione programma-
bile "Display Units of Measure
in" (Display unità di misura in).
Vedere "Check Panel (EVIC) —
Funzioni programmabili dal
cliente" in questo capitolo.
Per garantire il massimo grado di
comfort nella modalità automatica, il
ventilatore rimane al minimo durante gli avviamenti a basse temperature
finché il motore non si riscalda. Il
ventilatore viene disattivato imme-
diatamente se la modalità sbrina-
mento è selezionata o cambiando
l'impostazione della manopola del
ventilatore anteriore.
Comando distribuzione aria
posteriore
Modalità Padiglione
L'aria esce dai diffusori nel
padiglione. Ogni diffusore può
essere orientato nel modo preferito.
Spostando le palette dei diffusori late-
ralmente si chiude il flusso dell'aria.
Modalità Doppio livello
L'aria entra da entrambi i dif-
fusori nel padiglione e sul
pavimento.
NOTA: In molte posizioni di re-
golazione della temperatura, la
modalità Bi-Level (Doppio livello)
provvede alla mandata di aria più
fredda dai diffusori a padiglione e
di aria più calda da quelli a
pavimento.
251
Page 258 of 412

Modalità PavimentoIl flusso dell'aria proviene
dalle bocchette a pavimento.
Funzionamento manuale
Il sistema è dotato anche di tutti i
comandi necessari per una regola-
zione manuale della temperatura. La
dicitura "AUTO" sul display ATC an-
teriore si spegne se il sistema viene
usato in modalità manuale.
NOTA: Tutte queste funzioni ope-
rano in modo indipendente. Se
una delle funzioni viene control-
lata manualmente, i deflettori
della temperatura continuano a
funzionare in modo automatico.
Comando ventola
Il ventilatore può
funzionare in sette
velocità diverse.
Usare il quadrante
di comando
esterno per rego-
lare la quantità di aria immessa nel sistema nella moda-
lità selezionata. La velocità del venti-
latore aumenta se si ruota il comando
in senso orario e diminuisce se si ruota
il comando in senso antiorario.
Il ventilatore può essere impostato su
qualunque velocità fissa ruotando il
relativo quadrante di comando
esterno. La ventola a questo punto
funziona a una velocità fissa finché
non si selezionano altre velocità . Gli
occupanti anteriori possono quindi
regolare la portata d'aria che circola
nell'abitacolo e annullare la modalitÃ
Auto.
L'utente può inoltre selezionare la di-
rezione di flusso scegliendo una delle
seguenti posizioni.
Modalità Plancia
L'aria viene immessa attra-
verso i diffusori sulla plancia
portastrumenti. I diffusori possono
essere regolati sia per orientare il
flusso dell'aria sia per aumentare o
diminuire la quantità di aria
immessa. NOTA: Per ottenere il massimo
flusso dell'aria nella parte poste-
riore, è possibile orientare le boc-
chette centrali della plancia por-
tastrumenti in modo da dirigerle
verso gli occupanti dei sedili po-
steriori.
Modalità Doppio livello
L'aria fuoriesce dai diffusori
sulla plancia portastrumenti,
dai diffusori a pavimento e dai diffu-
sori di sbrinamento. Una certa quan-
tità di aria è diretta ai diffusori di
disappannamento dei cristalli laterali.
NOTA: In molte posizioni di re-
golazione della temperatura, la
modalità doppio livello provvede
alla mandata di aria più fredda
dai diffusori sulla plancia e di aria
più calda da quelli a pavimento.
Modalità Pavimento
Il flusso dell'aria proviene
dalle bocchette a pavimento.
Una portata d'aria minima affluisce
dalle bocchette di sbrinamento e di
disappannamento dei cristalli laterali.252
Page 259 of 412

Modalità MixIl flusso dell'aria proviene dal
pavimento, dal parabrezza e
dai cristalli laterali. Questa modalità è
indicata in condizioni di freddo o
neve. Assicura infatti un ottimo com-
fort di marcia e il disappannamento
del parabrezza.
Modalità Sbrinamento
Il flusso dell'aria proviene
dalla base del parabrezza e
dalle bocchette dei cristalli laterali.
Per favorire il rapido sbrinamento del
parabrezza e dei cristalli laterali, re-
golare ai valori massimi la velocità del
ventilatore e la temperatura dell'aria.
NOTA: Durante il funziona-
mento in altre modalità , il sistema
non rileva automaticamente la
presenza di condensa o ghiaccio
sul parabrezza. La modalità di
sbrinamento deve essere selezio-
nata manualmente per pulire il
parabrezza e i cristalli laterali.
Condizionatore aria (A/C)
Il pulsante del condizionatore aria
(A/C) consente all'utente di attivare o disattivare manualmente l'impianto
di condizionamento aria. In modalitÃ
A/C e con l'ATC impostato su una
temperatura fredda, dai diffusori aria
fuoriesce aria deumidificata. Se si de-
sidera inserire la modalità risparmio,
premere il pulsante A/C per disatti-
vare quest'ultima modalità sul di-
splay ATC e disattivare il sistema
A/C.
NOTA:
Se il sistema si trova in modalitÃ
distribuzione mista, pavimento
o sbrinamento, il sistema A/C
può essere spento ma rimarrÃ
attivo per impedire il disappan-
namento dei cristalli.
Se il parabrezza o i cristalli la- terali sono appannati, selezio-
nare la modalità Sbrinamento e
aumentare la velocità della ven-
tola.
Comando ricircolo aria
In presenza di fumo, odori
sgradevoli o umidità ele-
vata all'esterno oppure se si desidera un raffreddamento rapido, è
possibile far ricircolare l'aria interna
premendo il pulsante di comando del
ricircolo. È tuttavia opportuno utiliz-
zare la modalità ricircolo solo tempo-
raneamente. Quando si utilizza la mo-
dalità ricircolo, sul relativo pulsante
di comando si accende un LED. Pre-
mere il pulsante una seconda volta per
spegnere il LED della modalità ricir-
colo e consentire l'immissione di aria
esterna nell'abitacolo della vettura.
NOTA: Se la temperatura esterna
è bassa, il funzionamento prolun-
gato della modalità ricircolo può
provocare un eccessivo appanna-
mento dei cristalli. La modalità ri-
circolo non può essere attivata se è
attiva la modalità sbrinamento per
migliorare lo sbrinamento dei cri-
stalli. Il ricircolo viene disabilitato
automaticamente se viene attivata
questa modalità .
Climatizzatore automatico (ATC)
posteriore — se in dotazione
Il climatizzatore automatico poste-
riore (ATC) prevede diffusori d'aria a
pavimento sul retro della porta
253
Page 260 of 412

scorrevole lato destro e diffusori a pa-
diglione in corrispondenza di ciascun
sedile posteriore esterno. I diffusori
sul pavimento immettono aria calda
mentre quelli superiori immettono
aria fresca e deumidificata.
I comandi di regolazione temperatura
del climatizzatore posteriore si tro-
vano sul pannello ATC anteriore, si-
tuato sulla plancia portastrumenti.
Premere il pulsante di blocco tempe-
ratura posteriore sul pannello ATC
anteriore; sul display posteriore il
simbolo di un lucchetto si illumina.
La regolazione della temperatura e
della distribuzione dell'aria per i se-
dili posteriori è controllata dal pan-
nello ATC anteriore.
Gli occupanti della seconda fila di se-
dili possono regolare i comandi ATC
posteriori solo quando il pulsante
Rear Temperature Lock (Blocco tem-
peratura posteriore) è disinserito.
Il climatizzatore automatico (ATC)
posteriore è situato nel rivestimento
padiglione in corrispondenza del cen-
tro della vettura.1. Premere il pulsante di blocco tem-
peratura posteriore sul pannello ATC
anteriore. L'icona di blocco tempera-
tura posteriore nella manopola di re-
golazione temperatura si spegne.
2. Ruotare le manopole ventola po-
steriore, temperatura posteriore e mo-
dalità posteriore come desiderato per
il proprio comfort.
3. ATC viene selezionato regolando
la manopola ventola posteriore in
senso antiorario su AUTO.Una volta visualizzata la temperatura
voluta, l'impianto ATC raggiungerà e
manterrà automaticamente quel li-
vello di comfort. Una volta raggiunto
il grado di comfort ottimale non è più
necessario modificare la regolazione.
Basta lasciare che il sistema lavori
automaticamente.
NOTA:
Non è necessario modificare
l'impostazione della tempera-
tura nel caso in cui l'abitacolo
sia freddo o caldo. L'impianto
regola automaticamente la tem-
peratura, la distribuzione del-
l'aria e la velocità della ventola
per assicurare quanto più rapi-
damente possibile il livello di
comfort voluto.
La temperatura può essere vi- sualizzata in unità di misura
imperiali o metriche selezio-
nando la funzione programma-
bile "Display Units of Measure
in" (Display unità di misura in).
Vedere "Check Panel (EVIC) —
Funzioni programmabili dal
cliente" in questo capitolo.
Funzioni dei comandi ATC posteriore1 - Velocità ven-
tola 3 - Modalità po-
steriore
2 - Temperatura
posteriore 4 - Blocco tempe-
ratura posteriore
254