Lancia Voyager 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 61 of 428
bambini"), devono sedere sui sedili
posteriori protetti dagli appositi si-
stemi di protezione per bambini o su
appositi adattatori. I bambini più
grandi che non utilizzano più i sistemi
di protezione per bambini o i cuscini
rialzati devono viaggiare sui sedili po-
steriori indossando correttamente la
cintura di sicurezza. Non consentire
mai ai bambini di far passare il tratto
a bandoliera della cintura di sicurezza
dietro la schiena o sotto le braccia.
Se occorre modificare l'impianto air
bag per il trasporto disabili, contat-
tare la Rete Assistenziale.
I sedili anteriori lato guida e lato pas-
seggero devono essere regolati in
modo da lasciare uno spazio adeguato
per il gonfiaggio degli air bag ante-
riori a tecnologia avanzata.
Non appoggiarsi alla porta o al cri-
stallo. Se la vettura è dotata di air bag
laterali, in caso di attivazione, gli air
bag, gonfiandosi, impegneranno lo
spazio tra l'occupante del sedile e la
porta.ATTENZIONE!
Affidarsi ai soli air bag può averegravi conseguenze in caso di inci-
dente. Gli air bag costituiscono
infatti un dispositivo che integra
ma non sostituisce le cinture di
sicurezza. In alcuni tipi di inci-
denti gli air bag non si gonfiano.
Indossare quindi sempre le cin-
ture di sicurezza nonostante la
presenza degli air bag.
Una regolazione dei sedili che porti il corpo troppo vicino al vo-
lante o alla plancia portastru-
menti può avere serie conse-
guenze, anche letali, per gli
occupanti in caso di attivazione
degli air bag anteriori a tecnolo-
gia avanzata. L'attivazione ri-
chiede uno spazio adeguato. Re-
golare quindi i sedili in modo che
sia possibile afferrare il volante o
toccare la plancia portastrumenti
con le braccia distese in maniera
naturale.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
Anche il gonfiaggio degli air baglaterali necessita di uno spazio
adeguato. Non appoggiarsi alla
porta o al cristallo. Sedere in po-
sizione eretta al centro del sedile.
Se le cinture di sicurezza non sono allacciate correttamente, gli oc-
cupanti rischiano, in caso di inci-
dente, di subire gravi lesioni.
L'impatto tra di loro o contro le
pareti dell'abitacolo può essere
molto violento, o possono addirit-
tura rischiare di essere proiettati
fuori dalla vettura. Accertarsi
quindi sempre che tutti gli occu-
panti indossino correttamente le
cinture.
55
Page 62 of 428
Air bag laterali supplementari
montati sul sedile (SAB)
Gli air bag laterali supplementari
montati sul sedile (SAB) offrono agli
occupanti una maggiore protezione
durante gli impatti laterali. Gli air bag
SAB sono contrassegnati da un'eti-
chetta air bag cucita sul lato esterno
dei sedili anteriori.
L'intervento dell'air bag provoca
l'apertura della giunzione fra la parte
anteriore e quella laterale del rivesti-
mento del sedile. Ogni air bag si gon-
fia indipendentemente; un impatto
sul lato sinistro provoca il gonfiaggio
del solo air bag lato sinistro e uno sul
lato destro quello del solo air bag lato
destro.Air bag laterale supplementare a
tendina gonfiabile (SABIC)
Gli air bag SABIC possono offrire pro-
tezione in caso di urti laterali e ribal-
tamento agli occupanti dei sedili an-
teriori e posteriori esterni, oltre a
quella fornita dalla struttura della
carrozzeria. Ciascun air bag è dotato
di una camera gonfiabile all'altezza
della testa di ciascun occupante dei
sedili esterni, per ridurre la possibilità
di lesioni alla testa dovute a impatti
laterali. Gli air bag SABIC si gonfiano
verso il basso, coprendo entrambi i
cristalli sul lato dell'urto.
NOTA:
In caso di ribaltamento della
vettura, i pretensionatori e/o gli
air bag SAB e SABIC ubicati su
entrambi i lati della vettura po-
trebbero attivarsi.
I coperchi degli air bag non sono immediatamente visibili sul ri-
vestimento interno; tuttavia si
aprono durante l'attivazione
dell'air bag. Una regolazione dei sedili che
porti il corpo troppo vicino agli
air bag SAB e SABIC durante il
gonfiaggio può comportare gravi
lesioni con conseguenze anche
letali.
L'impianto è dotato di sensori d'urto
laterali, tarati per l'attivazione in caso
di urti tali da richiedere la protezione
dei passeggeri tramite gli air bag late-
rali.
Gli air bag SAB e SABIC integrano il
sistema di protezione delle cinture di
sicurezza. Gli occupanti, inclusi i
bambini, seduti di fronte o troppo vi-
cini all'air bag SAB o SABIC, potreb-
bero subire lesioni gravi anche letali.
Gli occupanti, soprattutto i bambini,
non dovrebbero appoggiarsi o dor-
mire appoggiati contro le porte, i cri-
stalli laterali o l'area di attivazione
degli air bag SAB o SABIC, anche se si
trovano in un sistema di protezione
per bambini. Sedere sempre in posi-
zione eretta con la schiena contro lo
schienale del sedile e utilizzare corret-
tamente le cinture di sicurezza e il
sistema di protezione per bambini
Etichetta dell'air bag laterale
supplementare montato sul sedile
56
Page 63 of 428
delle dimensioni adatte; si consiglia di
utilizzare il sistema di protezione per
bambini o il cuscino rialzato adeguato
alle dimensioni e al peso del bambino.
ATTENZIONE!
La vettura è equipaggiata con airbag laterali SABIC, non montare
accessori che richiedano modifi-
che al tetto, incluso un eventuale
tetto apribile. Non montare por-
tapacchi che richiedano il fissag-
gio mediante bulloni o viti sul
tetto della vettura. È assoluta-
mente proibito eseguire perfora-
zioni sul tetto della vettura.
La vettura è dotata di air bag laterali supplementari a tendina
gonfiabili (SABIC) sul lato destro
e sul lato sinistro, non accatastare
bagagli o altri carichi tanto in alto
da bloccare la zona degli air bag
SABIC. La zona di ubicazione
dell'air bag SABIC deve rimanere
sgombra da ostruzioni.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
Non utilizzare fodere coprisedile enon interporre altri oggetti tra
l'occupante e l'air bag laterale; le
prestazioni possono risultare
compromesse e/o gli oggetti inter-
posti possono provocare gravi le-
sioni.
imbottiture di protezione
ginocchia;
Le imbottiture di protezione ginoc-
chia, oltre a svolgere questa funzione,
contribuiscono a mantenere gli occu-
panti dei sedili anteriori nella posi-
zione migliore per interagire con gli
air bag anteriori a tecnologia avan-
zata.
Gli air bag anteriori a tecnologia
avanzata con imbottiture di prote-
zione ginocchia integrano il sistema di
sicurezza passiva per i sedili anteriori
costituito dalle cinture di sicurezza e
dai pretensionatori. Anche gli air bag
laterali, insieme alle cinture di sicu-
rezza, contribuiscono ad aumentare la
protezione dei passeggeri.
SENSORI E COMANDI DI
ATTIVAZIONE DELL'AIR
BAG
Centralina dei sistemi di
protezione (ORC)
L'ORC fa parte di un sistema di sicu-
rezza regolamentato prescritto per la
vettura.
L'ORC determina se attivare o meno
gli air bag anteriori e/o laterali in caso
di incidente frontale o laterale. In base
ai segnali del sensore d'urto, la
centralina ORC aziona gli air bag an-
teriori a tecnologia avanzata, gli air
bag SABIC, gli air bag laterali supple-
mentari montati sul sedile (SAB) e i
pretensionatori delle cinture di sicu-
rezza anteriori, secondo necessità, a
seconda del tipo e della violenza del-
l'urto.
Gli air bag anteriori a tecnologia
avanzata sono progettati per fornire
un'ulteriore protezione, oltre alle cin-
ture di sicurezza, in determinati urti
frontali, a seconda di numerosi fattori
57
Page 64 of 428
quali il tipo e la violenza della colli-
sione. Gli air bag anteriori a tecnolo-
gia avanzata non sono pensati per ri-
durre il rischio di lesioni in caso di urti
posteriori, laterali o di ribaltamento.
Gli air bag anteriori a tecnologia
avanzata non si attivano in tutti gli
incidenti frontali, compresi alcuni che
potrebbero provocare danni di note-
vole entità alla vettura, ad esempio,
determinati urti contro pali, contro
autocarri e con angolazioni sfalsate.
D'altra parte, a seconda del tipo e del
punto dell'urto, gli air bag anteriori a
tecnologia avanzata possono attivarsi
in caso di incidenti che provocano
danni limitati alla parte anteriore
della vettura, ma che sono caratteriz-
zati da una forte decelerazione ini-
ziale.
Gli air bag laterali non si attivano in
tutti gli urti laterali. L'attivazione de-
gli air bag laterali dipende dal tipo e
dalla violenza dell'urto.Dal momento che i sensori air bag
misurano la decelerazione della vet-
tura nel tempo, la velocità della vet-
tura e i danni subiti, di per sé non
costituiscono una buona indicazione
per stabilire se un air bag avrebbe
dovuto o meno attivarsi.
Le cinture di sicurezza sono necessa-
rie per la protezione degli occupanti in
tutti gli incidenti e servono anche a
mantenere il corpo nella posizione
corretta, a distanza dall'air bag in fase
di gonfiaggio.
Ogni volta che il dispositivo di accen-
sione è nella posizione START o RUN,
la centralina ORC verifica la funzio-
nalità dei componenti elettronici del-
l'impianto. Se il dispositivo di accen-
sione si trova nella posizione OFF, in
quella ACC o non è inserito, gli air bag
non sono attivati e non si gonfieranno.
L'ORC dispone di un sistema di
alimentazione ausiliario che aziona gli
air bag anche in caso di calo o scolle-
gamento della batteria prima dell'in-
tervento degli air bag.
Inoltre, l'ORC attiva la spia
air bag nella plancia porta-
strumenti per quattro - otto
secondi circa effettuando
un'autodiagnosi in fase di accensione.
Dopo l'autodiagnosi iniziale, la spia
air bag si spegne. Il mancato spegni-
mento della spia air bag o la sua tem-
poranea o permanente riaccensione
indica la presenza di un'anomalia nel
sistema. Se dopo l'avviamento a
freddo la spia si accende, viene
emessa una segnalazione acustica
continua.
È prevista anche una diagnosi che
provoca l'accensione della spia air
bag sul quadro strumenti in caso di
rilevamento di un guasto che po-
trebbe compromettere l'impianto air
bag. Viene inoltre registrata la tipolo-
gia di malfunzionamento rilevato.
58
Page 65 of 428
ATTENZIONE!
È estremamente importante pre-
stare attenzione alla spia air bag
sulla plancia portastrumenti per sa-
pere se il sistema è in grado di atti-
varsi in caso di incidente. Se la spia
non si accende durante il test lam-
pade in fase di avviamento, rimane
accesa dopo l'avviamento della vet-
tura o se si accende durante la mar-
cia, rivolgersi immediatamente alla
Rete Assistenziale.
Dispositivi di gonfiaggio degli air
bag anteriori a tecnologia avanzata
lato guida e lato passeggero
I dispositivi di gonfiaggio degli air bag
anteriori a tecnologia avanzata lato
guida e lato passeggero sono ubicati al
centro del volante e sul lato destro
della plancia portastrumenti. Non ap-
pena l'ORC rileva un urto che richiede
l'intervento degli air bag anteriori a
tecnologia avanzata, invia un segnale
ai dispositivi di gonfiaggio. Viene pro-
dotta una grande quantità di gas atos-
sico per il gonfiaggio degli air bag
anteriori a tecnologia avanzata. Sono
possibili livelli di gonfiaggio diversi,valutati in base a vari criteri, inclusi
tipo e violenza della collisione. Il rive-
stimento del volante e la parte supe-
riore destra della plancia portastru-
menti si staccano per consentire il
gonfiaggio completo degli air bag. Gli
air bag si gonfiano completamente in
circa 50 - 70 millisecondi, un tempo
pari all'incirca alla metà di quello di
un battito di palpebre. Quindi gli air
bag si sgonfiano rapidamente conti-
nuando a contenere il movimento dei
passeggeri dei sedili anteriori.
Il gas fuoriesce dai fori di sfiato pre-
senti sui lati degli air bag anteriori a
tecnologia avanzata, in modo da non
pregiudicare il controllo della vettura
da parte del conducente.
Dispositivi di gonfiaggio degli air
bag laterali supplementari montati
sul sedile (SAB)
Gli air bag laterali supplementari
montati sul sedile (SAB) sono proget-
tati per l'attivazione solo in caso di
incidenti laterali di una certa entità.
L'ORC determina se un urto laterale è
tale da richiedere il gonfiaggio degli
air bag laterali in funzione del tipo e
della violenza dell'urto.A seconda del tipo e della violenza
dell'urto, il dispositivo di gonfiaggio
air bag laterale sul lato della vettura
interessata dall'impatto può attivarsi,
liberando una certa quantità di gas
non tossico. L'air bag SAB si gonfia,
fuoriuscendo dalla giunzione del se-
dile, nello spazio tra l'occupante e la
porta. L'operazione viene completata
in circa 10 millisecondi. L'air bag la-
terale si gonfia a una velocità estre-
mamente elevata e con una forza tale
che potrebbe provocare lesioni se non
si è seduti correttamente o se vi sono
oggetti che occupano lo spazio di gon-
fiaggio dell'air bag; questo vale so-
prattutto per i bambini.
Dispositivi di gonfiaggio degli air
bag laterali supplementari a
tendina gonfiabile (SABIC)
Nei casi in cui l'urto è limitato a
un'area laterale specifica della vet-
tura, l'ORC può attivare gli air bag
SABIC a seconda del tipo e della vio-
lenza dell'urto. In tal caso, la centra-
lina aziona solo gli air bag sul lato
della vettura che ha subito l'urto.
59
Page 66 of 428
Viene prodotta una grande quantità
di gas atossico per il gonfiaggio degli
air bag laterali a tendina. Gonfian-
dosi, l'air bag laterale a tendina allon-
tana con forza il bordo esterno del
padiglione e scende a coprire il cri-
stallo. Il gonfiaggio dell'air bag ri-
chiede all'incirca 30 millisecondi
(circa un quarto del tempo di un bat-
tito di ciglia) e avviene con una forza
tale da provocare lesioni se il passeg-
gero non è seduto correttamente con
la cintura di sicurezza allacciata o se
sono presenti oggetti nella zona di
gonfiaggio. questo vale soprattutto
per i bambini. Lo spessore dell'air bag
laterale a tendina è di appena 9 cm
(3-1/2 poll.) circa una volta gonfiato.
Dal momento che i sensori air bag
misurano la decelerazione nel tempo,
la velocità della vettura e i danni, non
costituiscono una buona indicazione
per stabilire se un air bag avrebbe
dovuto o meno attivarsi.
NOTA: in caso di ribaltamento
della vettura, i pretensionatori e/o
gli air bag SAB e SABIC ubicati su
entrambi i lati della vettura po-
trebbero attivarsi.Sensori d'urto anteriori e laterali
Negli urti frontali e laterali, i sensori
d'urto possono aiutare la centralina
ORC a determinare la risposta ade-
guata agli impatti.
Sistema di risposta ottimizzata in
caso di incidente
Nel caso di un urto che provochi l'at-
tivazione degli air bag, se la rete di
comunicazione e l'alimentazione re-
stano intatte, a seconda del tipo di
evento, l'ORC determina se il sistema
deve effettuare le seguenti operazioni:
esclusione dell'alimentazione car-
burante al motore;
accensione delle luci di emergenza
finché la batteria è carica o l'accen-
sione non viene posizionata su OFF;
attivazione dell'illuminazione in- terna che rimane attiva fin quando
la batteria è carica o la chiave di
accensione viene tolta dal disposi-
tivo di accensione;
sblocco automatico delle porte. Per ripristinare le funzioni del sistema
in seguito a una collisione, il disposi-
tivo di accensione deve essere spostato
da attivato a disattivato.
Conseguenze dell'attivazione
degli air bag
Gli air bag anteriori a tecnologia
avanzata sono progettati per sgon-
fiarsi subito dopo l'attivazione.
NOTA: Gli air bag anteriori e/o
laterali non si attivano in tutti gli
urti, il che non significa che l'im-
pianto sia difettoso.
Il gonfiaggio degli air bag in caso di
incidente può avere le seguenti conse-
guenze.
Il nylon con cui è costruito l'air bag
può causare abrasioni e/o arrossa-
menti della cute agli occupanti dei
sedili anteriori. Le abrasioni sono
simili alle ustioni da sfregamento,
come quelle causate da una fune o
scivolando su un tappeto o rivesti-
mento di una palestra. Non sono
provocate da contatto con sostanze
chimiche. In genere non sono per-
manenti e guariscono rapidamente.
60
Page 67 of 428
Qualora tuttavia non regrediscano
in modo significativo nel giro di
pochi giorni, o qualora si formino
vesciche, è opportuno consultare
immediatamente un medico.
Quando gli air bag si sgonfiano, è possibile notare delle particelle si-
mili a fumo. Si tratta di un normale
sottoprodotto del processo che ha
generato il gas atossico usato per il
gonfiaggio. Queste particelle in so-
spensione possono provocare l'irri-
tazione della pelle, degli occhi, del
naso o della gola. In caso di irrita-
zione della pelle o degli occhi lavare
la parte interessata con acqua fre-
sca. Per l'irritazione del naso o della
gola sarà sufficiente uscire al-
l'aperto e respirare aria fresca. Se le
irritazioni persistono consultare un
medico. Qualora queste particelle si
depositino sugli indumenti, elimi-
narle attenendosi alle istruzioni di
pulizia fornite sull'etichetta pre-
sente sul capo d'abbigliamento. Non proseguire la marcia dopo il gon-
fiaggio degli air bag. Infatti, in caso di
eventuale ulteriore incidente, gli air
bag non potranno più garantire al-
cuna protezione.
ATTENZIONE!
Dopo il loro intervento, gli air bag e
i pretensionatori delle cinture non
sono più utilizzabili. Provvedere
quanto prima alla sostituzione degli
air bag, dei pretensionatori delle
cinture di sicurezza e dei comples-
sivi degli arrotolatori delle cinture
anteriori presso la Rete Assisten-
ziale. Richiedere inoltre l'inter-
vento sulla centralina dei sistemi di
protezione (ORC).
Manutenzione degli air bag
ATTENZIONE!
Qualsiasi modifica al sistema può
pregiudicarne il funzionamento
qualora l'air bag fosse chiamato
ad intervenire. Gli air bag, infatti,
potrebbero non garantire l'inco-
lumità delle persone. Non appor-
tare quindi modifiche ai compo-
nenti o al cablaggio e non
applicare targhette o adesivi sul
rivestimento del volante e sulla
parte superiore destra della plan-
cia portastrumenti. Non modifi-
care il paraurti anteriore, la strut-
tura della carrozzeria della
vettura né montare in aftermar-
ket pedane laterali.
È pericoloso tentare eventuali ri- parazioni dell'impianto air bag
senza la competenza necessaria.
In occasione di qualsiasi inter-
vento assistenziale, ricordarsi
sempre di avvertire il personale
d'officina che la vettura è dotata
di air bag.
(Continuazione)
61
Page 68 of 428
ATTENZIONE!(Continuazione)
Non tentare di modificare partidell'impianto air bag. Le modifi-
che possono provocare l'inter-
vento accidentale o il funziona-
mento errato dell'air bag.
Affidare la vettura alla Rete Assi-
stenziale per eventuali interventi
sull'impianto air bag. Qualora sia
necessario intervenire per qual-
che ragione su sedili, rivestimenti
e cuscini (compresa l'asporta-
zione o l'allentamento/serraggio
delle viti di fissaggio sedile), affi-
dare la vettura alla Rete Assisten-
ziale. Si devono utilizzare esclusi-
vamente accessori approvati dal
Costruttore. Qualora sia necessa-
rio procedere a modifiche dell'im-
pianto air bag per l'utilizzo della
vettura da parte di disabili, con-
tattare la Rete Assistenziale.
Spia air bag
È essenziale che il disposi-
tivo sia sempre funzionante
per assicurare la dovuta pro-
tezione in caso di incidente.
La spia air bag monitora i circuiti interni
e il cablaggio di collegamento associati
ai componenti elettrici dell'impianto air
bag. L'impianto air bag è stato proget-
tato per non richiedere alcuna manuten-
zione; se si verifica uno dei casi descritti
di seguito, rivolgersi tempestivamente
alla Rete Assistenziale.
La spia air bag non si accende per quattro - otto secondi quando il
dispositivo di accensione viene por-
tato in fase di avviamento in posi-
zione RUN.
La spia air bag rimane accesa dopo
l'intervallo di quattro - otto secondi.
La spia air bag si accende in modo intermittente o rimane accesa du-
rante la marcia.
NOTA: In caso di mancato fun-
zionamento del tachimetro, del
contagiri o di altro indicatore re-
lativo al motore, anche la centra-
lina dei sistemi di protezione
(ORC) potrebbe essere disabili-
tata. Gli air bag potrebbero non essere pronti a intervenire per ga-
rantire la dovuta protezione. Per-
tanto è necessario verificare even-
tuali fusibili interrotti nella
scatola portafusibili. I dati dei fu-
sibili air bag sono riportati sul-
l'etichetta all'interno del coper-
chio della scatola fusibili. Se il
fusibile è intatto occorre contat-
tare la Rete Assistenziale.
Registratore dati (EDR)
Questa vettura è dotata di un registra-
tore dati (EDR). Lo scopo principale
di un EDR è quello di registrare, in
determinate situazioni di impatto o
simili, come l'attivazione di un air bag
o il contatto con un ostacolo sulla sede
stradale, i dati che contribuiranno a
comprendere le prestazioni dei sistemi
di cui è dotata la vettura. L'EDR è
progettato per registrare i dati relativi
alle dinamiche della vettura e ai suoi
sistemi di sicurezza per un breve pe-
riodo di tempo, in genere non oltre i
30 secondi. L'EDR in dotazione in
questa vettura è progettato per regi-
strare i dati seguenti.
62
Page 69 of 428
Come hanno funzionato i diversisistemi della vettura.
Se le cinture di sicurezza del condu- cente e del passeggero erano
agganciate/allacciate o meno.
La pressione applicata o meno dal conducente sul pedale dell'accele-
ratore e/o del freno (se applicabile).
La velocità a cui viaggiava la vettura.
Questi dati possono aiutare a com-
prendere meglio le circostanze in cui si
verificano gli impatti e le conseguenti
lesioni.
NOTA: i dati dell'EDR vengono
registrati dalla vettura solo nel
caso di un impatto grave; l'EDR
non registra alcun dato in condi-
zioni di guida normale; i dati per-
sonali (ad esempio, nome, sesso,
età e luogo dell'impatto) sono
esclusi dalla registrazione. Tutta-
via, altri enti, come le forze dell'or-
dine, potrebbero combinare i dati
EDR con i dati di identificazione
personale acquisiti durante gli ac-
certamenti relativi all'incidente. Per leggere i dati registrati da un
EDR, sono richiesti strumenti speciali
ed è necessario avere accesso alla vet-
tura o all'EDR. Oltre al Costruttore
della vettura, altri enti in possesso
degli strumenti specifici, come le forze
dell'ordine, possono leggere le
informazioni se hanno accesso alla
vettura o all'EDR.
SISTEMA DI PROTEZIONE
PER BAMBINI
Tutti gli occupanti di una vettura, in-
clusi neonati e bambini, devono essere
protetti con mezzi di protezione ido-
nei.
I bambini fino al 12esimo anno di età
devono essere protetti con mezzi di
protezione idonei sul sedile posteriore.
Le statistiche sugli incidenti indicano
che i sedili posteriori offrono mag-
giore garanzia di incolumità per i
bambini.
ATTENZIONE!
Grave pericolo! Non usare un si-
stema di protezione per bambini
posizionato contromarcia su un
sedile anteriore protetto da air
bag. Consultare in proposito le
avvertenze riportate sugli adesivi
applicati sull'aletta parasole e sui
montanti della porta.
In caso di incidente, un bambino non vincolato al sedile, anche un
neonato, può venire catapultato
come un proiettile all'interno
della vettura. La spinta potrebbe
far sfuggire il bambino dalle
braccia di una persona anche se
robusta. Il rischio è che sia il bam-
bino che gli altri passeggeri pos-
sano procurarsi gravi lesioni. I
bambini devono essere traspor-
tati in sistemi di protezione ade-
guati alla loro corporatura.
63
Page 70 of 428
Categorie dipeso Sedile (o altra posizione)
Passeggero ante- riore Posteriore
esterno Posteriore cen-
trale Esterno interme-
dio Centrale interme-
dio
Categoria 0 - fino a10kg XUUU X
Categoria 0+ - finoa13kg XUUU X
Categoria1-da 9a18kg XUUU X
Categoria II - da 15a25kg XUUU X
Categoria III - da 22a36kg XUUU X
Legenda delle abbreviazioni utilizzate
nella tabella:
U = Posizione adatta per sistemi di protezione di categoria "univer-
sale" approvati per questa catego-
ria di età/peso.
UF = Posizione adatta per sistemi di protezione in posizione di marcia avanti di categoria "universale" ap-
provati per questa categoria di
peso.
L = Posizione adatta per sistemi di protezione per bambini specifici, ri-
portati nell'elenco fornito. Questi
sistemi di protezione possono essere
delle categorie "vettura specifica",
"limitata" o "semi-universale". B = Sistema di protezione integrale
approvato per la categoria di
età/peso.
X = Posizione non idonea per bam- bini appartenenti a questa catego-
ria di età/peso.
64