FIG. 32 Lancia Ypsilon 2002 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 51 of 191
48
Sul coperchio B (fig. 67) è applicata
una chiave Cche, introdotta nella sede
D (fig. 68)e ruotata, consente di ese-
guire manualmente le operazioni
prima descritte (apertura/chiusura).
Per accedere alla sede Dasportare il
coperchio inserito a pressione.
fig. 68
P4C00187
Non aprire il tetto in pre-
senza di neve o ghiaccio: si
rischia di danneggiarlo.
TETTO APRIBILE
È a comando elettrico.
Il funzionamento avviene solo con la
chiave d’avviamento in posizione
MAR.
L’interruttoreA (fig. 65), posto sulla
plafoniera, comanda tutte le funzioni
di apertura, chiusura, sollevamento e
abbassamento del tetto.
Al rilascio dell’interruttore, il tetto si
arresta nella posizione in cui si trova.
£Con la prima pressione si solleva
a compasso.
Con la seconda pressione si apre.
¢Premere per chiudere.
fig. 65
P4C00101
Un’antina scorrevole permette di at-
tenuare l’effetto del sole o ridurre l’af-
flusso dell’aria all’interno dell’abita-
colo(fig. 66).
In caso di guasto al dispositivo elet-
trico, aprire il cassetto portaoggetti.
fig. 66
P4C00102
fig. 67
P4C00103
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 48
Page 52 of 191
49
PORTE
PORTE LATERALI APERTURA/
CHIUSURA CENTRALIZZATA
Apertura dall’esterno
Inserire la chiave in una delle due
porte e ruotarla nella posizione 2
(fig. 69)quindi sollevare la maniglia
di apertura. Aprire e chiudere il tetto
apribile solo a vettura
ferma.
L’uso improprio del tetto
apribile può essere perico-
loso. Prima e durante l’a-
zione dell’interruttore, accertarsi
sempre che i passeggeri non siano
esposti al rischio di lesioni provo-
cate sia direttamente dal tetto in
movimento, sia da effetti personali
trascinati o urtati dal tetto stesso.
Scendendo dalla vettura,
togliere sempre la chiave
d’avviamento per evitare
che il tetto apribile azionato inav-
vertitamente, costituisca un peri-
colo per i passeggeri rimasti a
bordo.
fig. 69
P4C00020
Prima di aprire una
porta, accertarsi che la
manovra possa essere rea-
lizzata in condizioni di sicurezza.
Chiusura dall’esterno
Ruotare la chiave in posizione 1
(fig. 69).
Apertura/chiusura dall’interno
A porte chiuse, premere (per bloc-
care) o sollevare (per sbloccare) la le-
vettaA (fig. 70)di apertura porte sia
per il lato guida che per il lato pas-
seggero.
Con l’inserimento del bloccaporte
(levaAin basso), si evidenzia un set-
toreBdi colore verde (rimane coperto
dalla leva con sicura disinserita). Su al-
cune versioni l’imperfetta chiusura di
una porta provoca l’accensione della
spia
´sul quadro strumenti.
fig. 70
P4C00019
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 49
Page 53 of 191
50
L’uso improprio degli al-
zacristalli elettrici può es-
sere pericoloso. Prima e
durante l’azionamento degli inter-
ruttori accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al ri-
schio di lesione provocate sia di-
rettamente dai vetri in movimento,
sia da effetti personali trascinati
od urtati dagli stessi. Scendendo
dalla vettura, togliete sempre la
chiave di accensione per evitare
che gli alzacristalli elettrici, azio-
nati inavvertitamente, costitui-
scano un pericolo per i passeggeri
rimasti a bordo.
Nella maniglia della porta lato pas-
seggero c’è un interruttore per il co-
mando del relativo cristallo. AVVERTENZAPer le vetture do-
tate di telecomando per apertura/
chiusura porte a distanza, vedere il
paragrafo “Il sistema Lancia CODE -
Telecomando blocco/sblocco porte”
all’inizio del presente capitolo.
AVVERTENZASe una delle porte
non è ben chiusa o c’è un guasto sul-
l’impianto, la chiusura centralizzata
non si inserisce e dopo alcuni tentativi
si ha l’esclusione del dispositivo per
circa 2 minuti. In questi 2 minuti è
possibile bloccare o sbloccare le porte
manualmente, senza che il sistema
elettrico intervenga. Dopo i 2 minuti
la centralina è nuovamente pronta a
ricevere i comandi.
Se è stata rimossa la causa del man-
cato funzionamento, il dispositivo ri-
prende a funzionare regolarmente, al-
trimenti ripete il ciclo di esclusione.ALZACRISTALLI ELETTRICI
Nella maniglia interna della porta
lato guida (fig. 71), sono posti due in-
terruttori che comandano, con la
chiave di avviamento in MAR:
A- apertura/chiusura cristallo sini-
stro;
B- apertura/chiusura cristallo destro.
Premere l’interruttore per abbassare
il vetro tirarlo verso l’alto per chiudere
il vetro; in questo modo si evitano
chiusure accidentali.
Sulle versioni LX e 1.2
16VM M Nrosso,
agendo sull’interruttore del cristallo
lato guida per circa un secondo, si at-
tiva il funzionamento automatico: il
cristallo si ferma quando giunge a
fondo corsa (oppure agendo nuova-
mente sull’interruttore).
fig. 71
P4C00022
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 50
Page 54 of 191
51
BAGAGLIAIO
APERTURA/CHIUSURA DEL
PORTELLONE POSTERIORE
Per aprire il portellone posteriore dal-
l’esterno, sbloccare la serratura usando
la chiave di avviamento A (fig. 72).
Per aprirlo dall’interno, tirare la leva
A (fig. 73)posta a fianco del sedile
lato guida.
Per sollevarlo usare l’apposita sede
prevista tra le due luci targa.Chiudendo il portellone la serratura
si blocca automaticamente; la riaper-
tura è possibile solo con la chiave o
l’intervento sulla leva A (fig. 73)da
interno vettura.
AVVERTENZANon lasciare mai le
chiavi nel bagagliaio.
Per abbassare il portellone senza
sporcarsi, impugnare la maniglia ri-
cavata sul rivestimento interno del
portellone stesso A (fig. 74).
Per chiudere, abbassare il portellone
premendo al centro fino ad avvertire
lo scatto di bloccaggio della serratura.
fig. 72
P4C00021
fig. 73
P4C00015
Non azionare la leva di
sgancio del portellone a
vettura in marcia.
Aggiungere oggetti sulla
cappelliera o sul portel-
lone (altoparlanti, spoiler,
ecc.) può pregiudicare il corretto
funzionamento degli ammortizza-
tori laterali a gas del portellone
stesso. Gli oggetti posti sulla cap-
pelliera in caso di brusca frenata
o di urto, possono essere proiettati
in avanti provocando danni ai
passeggeri.
fig. 74
P4C00037
Nell’uso del bagagliaio
non superare mai i carichi
massimi consentiti (vedi
capitolo “Caratteristiche tecni-
che”). Assicurarsi inoltre che gli
oggetti contenuti nel bagagliaio
siano ben sistemati, per evitare che
una frenata brusca possa proiet-
tarli in avanti, causando ferimenti
ai passeggeri.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 51
Page 55 of 191
52
4)Ribaltare lo schienale in avanti in
modo da ottenere un unico piano di
carico con il pavimento del bagagliaio
(fig. 78).
Nel caso sia necessario, è possibile ri-
baltare anche il cuscino, (fig. 79)per-
tanto prima di liberare lo schienale,
occorre sollevare il cuscino come in-
dicato e ribaltarlo contro gli schienali
dei sedili anteriori; successivamente
sbloccare lo schienale posteriore e ri-
baltarlo in avanti.
Per riportare il sedile alla posizione
normale:
1)Riportare lo schienale in posizione
verticale e verificare che sia aggan-
ciato correttamente; la striscia rossa
del pulsante di sgancio non è più vi-
sibile.
fig. 77
P4C00034
Asportazione della cappelliera
Volendo togliere la cappelliera per
ampliare il vano bagagli, sganciare i
due tiranti (uno per lato) A (fig. 75)
dai relativi perni di aggancio Be ti-
rare verso l’esterno la cappelliera
completa facendo uscire i perni C
dalla propria sede.
Una volta tolto, il ripiano può essere
posizionato trasversalmente dietro gli
schienali dei sedili anteriori.AMPLIAMENTO
Ecco come ampliare il bagagliaio:
1)Verificare che ciascuno dei due
nastriA (fig. 76)delle cinture di si-
curezza laterali sia inserito nella ri-
spettiva staffa B.
2)Estrarre gli eventuali appoggiate-
sta posteriori.
3)Sganciare lo schienale, premendo
il pulsante A (fig. 77)(uno per lato)
posto sullo schienale posteriore anche
in presenza di schienale sdoppiato; si
rende visibile una striscia di colore
rosso sul lato corto (verso l’interno
della vettura) del pulsante ad indicare
l’avvenuto sgancio.
fig. 75
P4C00009
fig. 76
P4C00052
Un bagaglio pesante non
ancorato, in caso di inci-
dente, potrebbe provocare
gravi danni ai passeggeri.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 52
Page 56 of 191
53
2)Ribaltare indietro il cuscino, te-
nendo sollevati i terminali delle cin-
ture (fibbie linguetta) facendole pas-
sare tra cuscino e schienale. In tal
modo, le cinture risulteranno pronta-
mente disponibili all’uso.
Alcune versioni sono dotate di sedile
posteriore sdoppiato; in tal caso è pos-
sibile ribaltare separatamente la parte
sinistra o destra del sedile.AVVERTENZAViaggiando di notte
con un carico nel bagagliaio, è neces-
sario regolare l’altezza del fascio lu-
minoso delle luci anabbaglianti (vedi
paragrafo “Fari” in questo capitolo).
Per il corretto funzionamento del re-
golatore, accertarsi inoltre che il ca-
rico non superi i valori indicati nel pa-
ragrafo stesso.
fig. 78
P4C00160
fig. 79
P4C00051
Il mancato aggancio dello
schienale, in caso di inci-
dente in presenza di un
bagaglio pesante e non ancorato,
potrebbe provocare gravi danni ai
passeggeri.Se si vuole trasportare
benzina in una tanica di
riserva, occorre farlo nel
rispetto delle disposizioni di legge,
usando solamente una tanica
omologata, fissata adeguatamente.
Anche così, tuttavia, si aumenta il
rischio di incendio in caso di inci-
dente.
COFANO MOTORE
Per aprire il cofano motore:
1)Tirare nel senso della freccia la leva
A (fig. 80)(di colore rosso) voluta-
mente posizionata contro la parete
cruscotto per evitare manovre acci-
dentali.
fig. 80
P4C00001
Eseguire l’operazione so-
lo a vettura ferma.
Prima di sollevare il co-
fano accertarsi che i bracci dei ter-
gicristalli non risultino sollevati
dal parabrezza.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 53
Page 57 of 191
54
Per chiudere il cofano motore:
1)Tenere sollevato il cofano con una
mano e con l’altra togliere l’asta A
(fig. 82)dalla sede Ce rimetterla nel
proprio dispositivo di bloccaggio B.
2)Abbassare il cofano a circa 20
centimetri dal vano motore.
3)Lasciarlo cadere: il cofano si
chiude automaticamente.
Verificare sempre la cor-
retta chiusura del cofano,
per evitare che si apra
mentre si viaggia.
2)Sollevare la levetta B (fig. 81).
3)Sollevare il cofano e contempora-
neamente liberare l’asta di sostegno A
(fig. 82)dal proprio dispositivo di
bloccaggioB.
4)Inserire l’estremità dell’asta nella
sedeCdel cofano motore.
fig. 81
P4C00005
Attenzione. L’errato posi-
zionamento dell’asta di so-
stegno potrebbe provocare
la caduta violenta del cofano.
Evitare accuratamente
che sciarpe, cravatte e capi
di abbigliamento non ade-
renti vengano, anche solo acciden-
talmente, a contatto con organi in
movimento; potrebbero essere tra-
scinati con grave rischio per chi li
indossa.
fig. 82
P4C00006
Con motore caldo, agire
con cautela all’interno del
vano motore per evitare il
pericolo di ustioni. Non avvicinare
le mani all’elettroventilatore: può
mettersi in funzione anche con
chiave estratta dal commutatore.
Attendere che il motore si raf-
freddi.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 54
Page 58 of 191
55
PORTAPACCHI/
PORTASCI
PREDISPOSIZIONE AGGANCI
Gli agganci sono raggiungibili dopo
aver spostato leggermente la guarni-
zione delle porte nei punti indicati in
(fig. 83).
Fissare gli attacchi del portapac-
chi/portasci, ai perni Adi aggancio
anteriori.
Posteriormente agganciare il fissag-
gio del portapacchi/portasci alla bat-
tuta del padiglione in corrispondenza
del segno
Vsul vetro.A tale proposito vi ricordiamo che in
Lineaccessori LANCIA è disponibile
un portapacchi/portasci specifico per
la Lancia Y.
fig. 83
P4C00104
Dopo aver percorso al-
cuni chilometri, ricontrol-
lare che le viti di fissaggio
degli attacchi siano ben chiuse.
Non superare mai i cari-
chi massimi consentiti
(vedi capitolo “Caratteri-
stiche tecniche”).
Attenzione a non urtare
gli oggetti sul portapacchi
aprendo il portellone del
bagagliaio.
FARI
ORIENTAMENTO
DEL FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è
determinante per il confort e la sicu-
rezza non solo di chi guida la vettura,
ma di tutti gli utenti della strada.
Inoltre, costituisce una precisa
norma del codice di circolazione.
Per garantire a se stessi e agli altri le
migliori condizioni di visibilità quan-
do si viaggia con i fari accesi, la vet-
tura deve avere un corretto assetto dei
fari stessi.
Per il controllo e l’eventuale regola-
zione rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale LANCIA.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 55
Page 59 of 191
56
ABS
La vettura è dotata di un sistema
frenante ABS, che evita il bloccaggio
delle ruote in frenata, sfrutta al me-
glio l’aderenza e mantiene nei limiti
dell’aderenza disponibile, il veicolo
controllabile anche nelle frenate di
emergenza.
L’intervento dell’ABS è rilevabile dal
guidatore attraverso una leggera pul-
sazione del pedale freno, accompa-
gnata da rumorosità.
Questo non deve essere interpretato
come malfunzionamento dei freni, ma
è il segnale al guidatore che l’impianto
ABS sta intervenendo: è l’avviso che
la vettura sta viaggiando al limite del-
l’aderenza e che è pertanto necessario
adeguare la velocità al tipo di strada
su cui si sta viaggiando.
Il sistema ABS è parte aggiuntivo del
sistema frenante di base; in caso di
anomalia si disabilita, lasciando il si-
stema frenante nelle stesse condizioni
di quello di una vettura senza ABS. COMPENSAZIONE
DELL’INCLINAZIONE
Quando la vettura è carica, si inclina
all’indietro e, di conseguenza, il fascio
luminoso si innalza. È necessario, in
questo caso, riportarlo ad un corretto
orientamento.
La vettura è dotata di regolatore
elettrico(fig. 84)posto a fianco del
freno a mano:
Posizione0- una o due persone sui
sedili anteriori.
Posizione1- cinque persone.
Posizione2- cinque persone + ca-
rico nel bagagliaio.
Posizione3- guidatore + massimo
carico ammesso tutto stivato nel ba-
gagliaio.
fig. 84
P4C00105
Controllare l’orienta-
mento dei fasci luminosi
ogni volta che cambia il
peso del carico trasportato.
AVVERTENZAPer il corretto fun-
zionamento del regolatore, è necessa-
rio che il carico nel bagagliaio non su-
peri i valori massimi riportati.
ORIENTAMENTO FENDINEBBIA
ANTERIORI
Per il controllo e l’eventuale regola-
zione rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale LANCIA.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 56
Page 61 of 191
58
AIR BAG FRONTALI
E LATERALI
AIR BAG FRONTALI (fig. 85)
Descrizione e funzionamento
L’Air bag frontale (guidatore e pas-
seggero) è un dispositivo di sicurezza
per un intervento istantaneo in caso
di urto frontale, montato di serie per
il lato guidatore e disponibile a ri-
chiesta per il lato passeggero.
È costituito da un cuscino a gon-
fiaggio istantaneo contenuto in un ap-
posito vano:
– nel centro del volante per il guida-
tore;
– nella plancia portastrumenti e con
cuscino di maggior volume per il pas-
seggero.
L’air bag frontale (guidatore e pas-
seggero) è un dispositivo progettato
per proteggere gli occupanti in caso di
urti frontali di severità medio-alta,
mediante l’interposizione del cuscino
fra l’occupante ed il volante o la plan-
cia portastrumenti. AVVERTENZALe vetture provvi-
ste di ABS devono montare esclusiva-
mente cerchi ruote, pneumatici e
guarnizioni frenanti del tipo e marca
approvati dalla Casa costruttrice.
Completa l’impianto il correttore
elettronico di frenata denominato
EBD(Electronic Brake Distributor)
che mediante la centralina ed i sensori
del sistema ABS, consente di incre-
mentare le prestazioni dell’impianto
frenante.
La vettura è dotata di
correttore elettronico di
frenata (EBD). L’accen-
sione contemporanea delle spie >
excon motore in moto indica
un’anomalia del sistema EBD; in
questo caso con frenate violente si
può avere un bloccaggio precoce
delle ruote posteriori, con possibi-
lità di sbandamento. Guidare con
estrema cautela la vettura fino alla
più vicina Rete Assistenziale LAN-
CIA per la verifica dell’impianto.
L’accensione della sola
spia>con il motore in
moto indica normalmente
l’anomalia del solo sistema ABS.
In questo caso l’impianto frenante
mantiene la sua efficacia, pur
senza fruire del dispositivo anti-
bloccaggio. In tali condizioni an-
che la funzionalità del sistema
EBD può risultare ridotta. Anche
in questo caso si raccomanda di
raggiungere immediatamente la
più vicina Rete Assistenziale LAN-
CIA guidando in modo da evitare
brusche frenate, per la verifica
dell’impianto.
Se si accende la spia x
minimo livello liquido
freni, arrestare immedia-
tamente la vettura e rivolgersi alla
più vicina Rete Assistenziale LAN-
CIA. L’eventuale perdita di fluido
dall’impianto idraulico, infatti,
pregiudica comunque il funziona-
mento dell’impianto freni, sia di
tipo convenzionale che con il si-
stema antibloccaggio ruote.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 58