Lancia Ypsilon 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 61 of 299

Memorizzazione velocità vettura
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A fig. 37 su ON e premendo il
pedale dell'acceleratore portare la vettura alla
velocità desiderata;
❒portare la leva verso l'alto (+) per almeno 1
secondo, quindi rilasciarla: la velocità viene
memorizzata ed è quindi possibile rilasciare il
pedale dell'acceleratore.
In caso di necessità (ad esempio in caso di
sorpasso) è possibile accelerare premendo il pedale
dell'acceleratore: rilasciando il pedale, la vettura
si riporterà alla velocità precedentemente
memorizzata.Ripristino velocità memorizzata
Se il dispositivo è stato disattivato ad esempio
premendo il pedale del freno o della frizione, per
ripristinare la velocità memorizzata procedere
come segue:
❒accelerare progressivamente fino a portarsi ad
una velocità vicina a quella memorizzata;
❒inserire la marcia selezionata al momento della
memorizzazione della velocità;
❒premere il pulsante RES.
Aumento velocità memorizzata
Può avvenire in due modi:
❒premendo l'acceleratore e memorizzando
successivamente la nuova velocità raggiunta;
oppure
❒spostando la leva verso l'alto (+).
Ad ogni azionamento della leva corrisponde un
aumento della velocità di circa 1 km/h, mentre,
mantenendo la leva verso l'alto la velocità varia in
modo continuo.
Riduzione velocità memorizzata
Può avvenire in due modi:
❒disattivando il dispositivo e memorizzando
successivamente la nuova velocità;
oppure
fig. 37
L0F0202
59CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
❒spostando la leva verso il basso (-) fino al
raggiungimento della nuova velocità che resterà
automaticamente memorizzata.

Page 62 of 299

Ad ogni azionamento della leva corrisponde una
diminuzione della velocità di circa 1 km/h,
mentre, mantenendo la leva verso il basso, la
velocità varia in modo continuo.
Disinserimento dispositivo
Il dispositivo può essere disinserito dal conducente
nei seguenti modi:
❒ruotando la ghiera A in posizione OFF;
❒spegnendo il motore;
❒premendo il pedale del freno, della frizione o
l'acceleratore; in quest'ultimo caso il sistema
non viene disinserito effettivamente ma la
richiesta di accelerazione ha precedenza sul
sistema. Il dispositivo rimane comunque attivo,
senza necessità di premere il pulsante RES
per ritornare alle condizioni precedenti una
volta conclusa l'accelerazione.
Disinserimento automatico
Il dispositivo si disinserisce automaticamente nei
seguenti casi:
❒in caso di intervento dei sistemi ABS o ESC;
❒con velocità vettura al di sotto del limite
stabilito;
❒in caso di guasto al sistema.
ATTENZIONE
Durante la marcia con dispositivo
inserito, non posizionare
la leva del
cambio in folle.
ATTENZIONE
In caso di funzionamento difettoso o
avaria del dispositivo,
ruotare il
pomello A su OFF e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
60CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

Page 63 of 299

PLAFONIEREPLAFONIERA ANTERIORE
L'interruttore A fig. 38 accende/spegne le
lampade della plafoniera.
Posizioni interruttore A:
❒posizione centrale (posizione 1): le lampade C e
D si accendono/spengono all'apertura/chiusura
delle porte;
❒premuto a sinistra (posizione 0): le lampade C e
D rimangono sempre spente;
❒premuto a destra (posizione 2): le lampade C e
D rimangono sempre accese.
L'accensione/spegnimento delle luci è progressivo.
Posizioni interruttore B fig. 38:
❒posizione centrale (posizione 1): le lampade C e
D rimangono sempre spente;
❒premuto a sinistra (posizione 0): accensione
lampada C;
❒premuto a destra (posizione 2): accensione
lampada D.
AVVERTENZA Prima di scendere dalla vettura
assicurati che entrambi gli interruttori siano
in posizione centrale, chiudendo le porte le luci si
spegneranno evitando in tal modo di scaricare
la batteria. In ogni caso, se l'interruttore viene
dimenticato in posizione sempre accesa, la
plafoniera si spegne automaticamente dopo circa
15 minuti dallo spegnimento del motore.Luce diffusa su plancia
La luce diffusa su plancia, se non impostato
diversamente da Menu di Setup del quadro
strumenti vedere paragrafo "Voci menu" in questo
capitolo), segue le modalità di accensione della
plafoniera anteriore.
TEMPORIZZAZIONI LUCI PLAFONIERA
Su alcune versioni, per rendere più agevole
l'ingresso/uscita dalla vettura, in particolare di
notte od in luoghi poco illuminati, sono a
disposizione due logiche di temporizzazione.
Temporizzazione in ingresso vettura
Le luci plafoniera si accendono secondo le
seguenti modalità:
❒per circa 10 secondi allo sblocco delle porte;
fig. 38
L0F0051
61CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

Page 64 of 299

❒per circa 3 minuti all'apertura di una delle
porte;
❒per circa 10 secondi alla chiusura delle porte.
La temporizzazione si interrompe ruotando la
chiave di avviamento in posizione MAR.
Per lo spegnimento sono previste tre modalità:
❒alla chiusura di tutte le porte, si disattiva la
temporizzazione di tre minuti e se ne attiva una
di 10 secondi. Tale temporizzazione si disattiva
se la chiave viene portata in posizione MAR;
❒al blocco porte (che può avvenire sia con
telecomando sia con chiave su porta lato guida),
si spegne la plafoniera.
❒le luci interne vengono spente comunque dopo
15 minuti per preservare la durata della
batteria
Temporizzazione in uscita vettura
Dopo aver estratto la chiave dal dispositivo di
avviamento, le luci plafoniera si accendono
secondo queste modalità:
❒se si estrae la chiave di avviamento entro 3
minuti dallo spegnimento del motore, le
plafoniere si accendono per 10 secondi;
❒all'apertura di una delle porte per un tempo di
circa 3 minuti;
❒alla chiusura di una porta per un tempo di circa
10 secondi.
La temporizzazione termina automaticamente al
blocco delle porte.PLAFONIERA POSTERIORE
Versioni senza tetto apribile
Premere sul trasparente A fig. 39 per accendere/
spegnere la luce. Chiudendo le porte la luce
rimane accesa per alcuni secondi dopodiché si
spegne automaticamente. La luce si spegne
comunque ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR.
Dimenticando una porta aperta, la luce si
spegnerà automaticamente dopo alcuni minuti.
Per riaccenderla aprire un’altra porta o chiudere e
riaprire la porta stessa.
Versioni con tetto apribile
Su queste versioni sono presenti due plafoniere A
fig. 40 ubicate laterlamente (sopra le porte
posteriori).
fig. 39
L0F0236
62CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

Page 65 of 299

Per accendere/spegnere le luci premere in
corrispondenza del punto indicato dalla freccia
(segno + sul trasparente della plafoniera).
L’accensione delle plafoniera/e posteriore/i
avviene anche in concomitanza degli eventi che
determinano l’accensione della plafoniera
anteriore.
PLAFONIERA BAGAGLIAIO
La plafoniera A fig. 41 è ubicata sul lato sinistro
del bagagliaio. Si accende automaticamente
all'apertura del bagagliaio e si spegne alla sua
chiusura. La luce inoltre si accende/spegne
qualsiasi sia la posizione della chiave di
avviamento.PLAFONIERA CASSETTO PORTAOGGETTI
La plafoniera A fig. 42 si accende
automaticamente all'apertura del cassetto
portaoggetti e si spegne alla sua chiusura. La luce
si accende/spegne qualsiasi sia la posizione della
chiave di avviamento.
A
fig. 40
L0F0227
fig. 41
L0F0218
fig. 42
L0F0217
63CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

Page 66 of 299

COMANDILUCI DI EMERGENZA
Premere il pulsante fig. 43 per accendere/spegnere
le luci. Con luci inserite sul quadro strumenti si
illuminano le spie
e
e si ha il lampeggio
dell'interruttore A.
AVVERTENZA L’uso delle luci di emergenza è
regolamentato dal codice stradale del paese in cui
vi trovate: osservatene le prescrizioni.
Frenata d'emergenza
In caso di frenata d'emergenza si accendono
automaticamente le luci di emergenza e sul
quadro strumenti si illuminano le spie
e
.Le
luci si spengono automaticamente nel momento in
cui la frenata non ha più carattere d'emergenza.LUCI FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premere il pulsante
fig. 44 per accendere/
spegnere le luci. Le luci si spengono premendo
nuovamente il pulsante. Con luci inserite sul
quadro strumenti si accende la spia
.
LUCI RETRONEBBIA
Premere il pulsante
fig. 44 per accendere/
spegnere le luci. Le luci retronebbia si accendono
solo con luci anabbaglianti o luci fendinebbia
inserite. Le luci si spengono premendo
nuovamente il pulsante oppure spegnendo gli
anabbaglianti o i fendinebbia (per versioni/
mercati, dove previsto).
Con luci inserite sul quadro strumenti si accende
la spia
.
fig. 43
L0F0191
fig. 44
L0F0192
64CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

Page 67 of 299

BLOCCAPORTE
Premere il pulsante
fig. 45 per effettuare il
blocco simultaneo delle porte (effettuando il
bloccaggio delle porte, si ha l'accensione del LED
ubicato sopra il pulsante stesso). Il blocco viene
effettuato indipendentemente dalla posizione della
chiave di avviamento.
SERVOSTERZO ELETTRICO DUALDRIVE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premere il pulsante CITY fig. 46 per inserire la
funzione (vedere il paragrafo "Servosterzo
elettrico Dualdrive" in questo capitolo). Quando la
funzione è inserita sul quadro strumenti si
illumina la scritta CITY. Per disinserire la
funzione premere nuovamente il pulsante.FUNZIONE ECO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premere il pulsante ECO fig. 47 per almeno 5
secondi per inserire la funzione.
Con funzione ECO inserita si predispone la
vettura per un'impostazione di guida votata ad
uso cittadino, caratterizzata da minor sforzo
al volante (inserimento sistema Dualdrive) ed
economia nei consumi carburante. Quando la
funzione è inserita, su alcune versioni sul display
si illumina la scritta ECO.
Tale funzione rimane memorizzata quindi, al
successivo riavviamento, il sistema mantiene
l'impostazione precedente all'ultimo spegnimento
del motore. Per disinserire la funzione e
ripristinare l'impostazione di guida normale
premere nuovamente il pulsante ECO.
fig. 45
L0F0081
fig. 46
L0F0043
65CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

Page 68 of 299

SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE
Interviene in caso d'urto provocando:
❒l'interruzione dell'alimentazione di carburante
con conseguente spegnimento del motore;
❒lo sblocco automatico delle porte;
❒l'accensione delle luci interne;
❒l'accensione delle luci di emergenza.
Su alcune versioni l'intervento del sistema è
segnalato dalla visualizzazione di un messaggio sul
display.
AVVERTENZA Ispezionare accuratamente la
vettura ed accertarsi che non vi siano perdite di
carburante, ad esempio nel vano motore, sotto la
vettura od in prossimità della zona serbatoio.
Dopo l'urto ruotare la chiave di avviamento in
STOP per non scaricare la batteria.Per ripristinare il corretto funzionamento della
vettura effettuare la seguente procedura:
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione
MAR;
❒attivare l'indicatore di direzione destro;
❒disattivare l'indicatore di direzione destro;
❒attivare l'indicatore di direzione sinistro;
❒disattivare l'indicatore di direzione sinistro;
❒attivare l'indicatore di direzione destro;
❒disattivare l'indicatore di direzione destro;
❒attivare l'indicatore di direzione sinistro;
❒disattivare l'indicatore di direzione sinistro;
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione
STOP.
ATTENZIONE
Dopo l'urto, se si avverte odore di
carburante o si
notano delle perdite
dall'impianto di alimentazione, non
reinserire il sistema per evitare rischi di
incendio.
fig. 47
L0F0039
66CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

Page 69 of 299

EQUIPAGGIAMENTI INTERNICASSETTO PORTAOGGETTI LATO
PASSEGGERO
Agire sulla maniglia A fig. 48 per aprire il
cassetto. Aprendo il cassetto si accende una
plafoniera per l'illuminazione del vano.
ATTENZIONE
Non viaggiare con il cassetto
portaoggetti aperto: potrebbe
ferire il
passeggero in caso di incidente.PRESA DI CORRENTE
È ubicata sul tunnel centrale fig. 49, accanto alla
leva del freno a mano. Funziona solo con chiave di
avviamento in posizione MAR.
AVVERTENZA Non danneggiare la presa usando
spine non adatte.
fig. 48
L0F0057
fig. 49
L0F0076
67CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

Page 70 of 299

POSACENERE
È costituito da un contenitore in plastica estraibile
con un'apertura a molla, che deve essere
posizionato nell'impronta porta bicchieri/lattine
destra presente sul tunnel centrale fig. 50.
AVVERTENZA Non utilizzare il posacenere come
cestino per la carta: potrebbe incendiarsi a
contatto con mozziconi di sigaretta.
AVVERTENZA Non danneggiare la presa usando
spine non adatte.
ALETTE PARASOLE
Sono poste ai lati dello specchio retrovisore
interno. Possono essere orientate frontalmente e
lateralmente.Sul retro dell'aletta lato guidatore e passeggero
sono presenti due specchietti di cortesia. Per
utilizzare lo specchio lato guidatore, aprire
l'antina scorrevole A fig. 51.
ESTINTORE
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicato sotto il sedile anteriore lato passeggero
oppure, per alcune versioni, sul lato destro del
bagagliaio all'interno di un apposito contenitore.
fig. 50
L0F0056
fig. 51
L0F0055
68CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 300 next >