Lancia Ypsilon 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2011, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2011Pages: 299, PDF Dimensioni: 13.27 MB
Page 91 of 299

SISTEMA START&STOPINTRODUZIONE
Il sistema Start&Stop arresta automaticamente il
motore ogni volta che la vettura è ferma e lo
riavvia quando il guidatore intende riprendere la
marcia. Ciò aumenta l’efficienza della vettura
attraverso la riduzione dei consumi, delle
emissioni di gas dannosi e dell’inquinamento
acustico.
Il sistema è attivo ad ogni accensione della
vettura.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
A vettura ferma il motore si arresta con cambio in
folle e pedale della frizione rilasciato.
NotaL’arresto automatico del motore è consentito
solo dopo aver superato una velocità di circa 10
km/h, per evitare ripetuti arresti del motore
quando si marcia a passo d’uomo.
L’arresto del motore è segnalato dalla
visualizzazione del simobolo
sul display.
Modalità di o motore
Per riavviare il motore premere il pedale della
frizione.ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE MANUALE
DEL SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il sistema
premere il pulsante
fig. 69 posto sulla mostrina
comandi plancia.
Attivazione sistema Start&Stop
L'attivazione del sistema Start&Stop è segnalata
dalla visualizzazione di un messaggio sul display.
In questa condizione il LED ubicato sopra il
pulsante
è spento.
fig. 69
L0F0044
89CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
riavviament
Page 92 of 299

Disattivazione sistema Start&Stop
Versioni con display multifunzionale: la
disattivazione del sistema Start&Stop è segnalata
dalla visualizzazione di un messaggio sul display.
Versioni con display multifunzionale
riconfigurabile: la disattivazione del sistema
Start&Stop è segnalata dalla visualizzazione del
simbolo
+ messaggio sul display.
Con sistema disattivato il LED ubicato sopra il
pulsanteè acceso
CONDIZIONI DI MANCATO ARRESTO
MOTORE
Con sistema attivo, per esigenze di comfort,
contenimento emissioni e di sicurezza, il motore
non si arresta in particolari condizioni, fra cui:
❒motore ancora freddo;
❒temperatura esterna particolarmente fredda;
❒batteria non sufficientemente carica;
❒lunotto termico attivato;
❒tergicristallo funzionante alla massima velocità;
❒rigenerazione trappola del particolato (DPF)
in corso (solo per motori Diesel);
❒porta conducente non chiusa;
❒cintura di sicurezza conducente non allacciata;
❒retromarcia inserita (ad esempio per le manovre
di parcheggio);❒per versioni dotate di climatizzatore automatico
(per versioni/mercati, dove previsto), qualora
non sia stato ancora raggiunto un adeguato
livello di comfort termico, oppure attivazione
MAX-DEF;
❒nel primo periodo d’uso, per inizializzazione del
sistema.
In questi casi viene visualizzato un messaggio sul
display e, per versioni/mercati dove previsto, si ha
il lampeggio del simbolo
sul display.
Qualora si volesse privilegiare il
comfort climatico, è possibile
disabilitare il sistema Start&Stop per
poter consentire un funzionamento continuo
dell'impianto di climatizzazione.
CONDIZIONI DI RIAVVIAMENTO MOTORE
Per esigenze di comfort, contenimento delle
emissioni inquinanti e per ragioni di sicurezza, il
motore può riavviarsi automaticamente senza
alcuna azione da parte del guidatore se si
verificano alcune condizioni, fra cui:
❒batteria non sufficientemente carica;
❒tergicristallo funzionante alla massima velocità;
❒ridotta depressione dell’impianto frenante (ad
esempio in seguito a ripetute pressioni sul
pedale freno);
90CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 93 of 299

❒vettura in movimento (ad esempio nei casi ad
esempio di percorrenza su strade in pendenza);
❒arresto del motore mediante il sistema
Start&Stop superiore a circa 3 minuti;
❒per versioni dotate di climatizzatore automatico
(pe versioni/mercati, dove previsto), per
consentire un adeguato livello di comfort
termico oppure attivazione MAX-DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento automatico
del motore è consentito solo premendo a fondo
il pedale della frizione. L'operazione è segnalata al
guidatore dalla visualizzazione di un messaggio
sul display e, per versioni/mercati dove previsto,
dal lampeggio del simbolo
.
Note
Se la frizione non viene premuta, allo scadere dei
3 minuti circa dallo spegnimento del motore, il
riavviamento motore sarà possibile soltanto
mediante la chiave di avviamento.
Nei casi indesiderati di arresto motore, dovuti ad
esempio a bruschi rilasci del pedale frizione con
marcia inserita, se il sistema Start&Stop è attivo, è
possibile riavviare il motore premendo a fondo il
pedale frizione o mettendo il cambio in folle.FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore mediante il
sistema Start&Stop, se il guidatore slaccia la
propria cintura di sicurezza e apre la porta lato
guida o lato passeggero, il riavvio motore è
consentito solamente mediante la chiave di
avviamento.
Questa condizione è segnalata al guidatore sia
tramite un buzzer, sia attraverso il lampeggio del
simbolo
sul display (su alcune versioni
unitamente alla visualizzazione di un messaggio).
FUNZIONE DI “ENERGY SAVING”
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento automatico del
motore, il guidatore non esegue nessuna azione
sulla vettura per un tempo prolungato di circa 3
minuti, il sistema Start&Stop arresta
definitivamente il motore per evitare consumi di
carburante. In questi casi l'avviamento motore
è consentito soltanto mediante la chiave di
avviamento.
NotaÈ possibile, in ogni caso, mantenere
comunque il motore avviato disattivando il
sistema Start&Stop.
91CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 94 of 299

IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema Start&Stop
si disattiva. Il guidatore viene informato
dell'anomalia mediante l'accensione in modalità
lampeggiante del simbolo
sul display (su alcune
versioni, alla visualizzazione di un messaggio).
In questo caso rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
INATTIVITÀ DELLA VETTURA
Nei casi di inattività della vettura prestare
particolare attenzione per lo stacco
dell'alimentazione elettrica alla batteria.
La procedura va effettuata disconnettendo il
connettore A fig. 70 (tramite azione sul pulsante
B) dal sensore C di monitoraggio dello stato
batteria installato sul polo negativo D della
batteria stessa. Tale sensore non deve essere mai
disconnesso dal polo, tranne nel caso di
sostituzione della batteria.
ATTENZIONE
In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla
Rete
Assistenziale Lancia. Sostituire la batteria
con una dello stesso tipo (HEAVY DUTY)
e con le stesse caratteristiche.AVVIAMENTO DI EMERGENZA
In caso di avviamento di emergenza con batteria
ausiliaria, non collegare mai il cavo negativo
(-) della batteria ausiliaria al polo negativo A fig.
71 della batteria della vettura, bensì ad un punto
di massa motore/cambio.
fig. 70
L0F0083
fig. 71
L0F0084
92CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 95 of 299

AVVERTENZE
ATTENZIONE
Prima di aprire il cofano motore
assicurarsi che la
vettura sia spenta e
la chiave di avviamento sia in posizione
STOP. Attenersi a quanto riportato sulla
targhetta applicata in corrispondenza della
traversa anteriore fig. 72. Si consiglia di
estrarre la chiave quando in vettura sono
presenti altre persone. La vettura deve essere
abbandonata sempre dopo aver estratto la
chiave o averla girata in posizione di STOP.
Durante le operazioni di rifornimento
carburante assicurarsi che la vettura sia
spenta con chiave in posizione STOP.
SISTEMA EOBDIl sistema EOBD (European On Board Diagnosis)
effettua una diagnosi continua dei componenti
correlati alle emissioni presenti sulla vettura.
Segnala inoltre, mediante l’accensione della spia
sul quadro strumenti unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display (per
versioni/mercati, dove previsto), la condizione
di deterioramento dei componenti stessi (vedere
capitolo “Spie e messaggi”).
L'obiettivo del sistema EOBD (European On
Board Diagnosis) è quello di:
❒tenere sotto controllo l’efficienza dell’impianto;
❒segnalare un aumento delle emissioni;
❒segnalare la necessità di sostituire i componenti
deteriorati.
Il sistema dispone inoltre di un connettore,
interfacciabile con adeguata strumentazione, che
permette la lettura dei codici di errore
memorizzati in centralina, insieme con una serie
di parametri specifici della diagnosi e del
funzionamento del motore.
AVVERTENZA Dopo l’eliminazione
dell’inconveniente, per la verifica completa
dell’impianto la Rete Assistenziale Lancia è tenuta
ad effettuare test al banco di prova e, qualora
fosse necessario, prove su strada le quali possono
richiedere anche lunga percorrenza.
fig. 72
L0F0204
93CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 96 of 299

SERVOSTERZO ELETTRICO
DUALDRIVEFunziona solo con chiave ruotata in posizione
MAR e motore avviato. Lo sterzo permette di
personalizzare lo sforzo al volante in relazione alle
condizioni di guida.
AVVERTENZA In caso di rapida rotazione della
chiave di avviamento, la completa funzionalità del
servosterzo può essere raggiunta dopo alcuni
secondi.
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO
FUNZIONE CITY
Per inserire/disinserire la funzione premere il
pulsante CITY fig. 73. L’inserimento della
funzione è segnalata dalla visualizzazione della
scritta CITY sul display (su alcune versioni è
segnalata dall’accensione della scritta CITY sul
quadro strumenti).
Con funzione CITY inserita lo sforzo al volante
risulta più leggero, agevolando in tal modo le
manovre di parcheggio: l’inserimento della
funzione risulta quindi particolarmente utile nella
guida in centri cittadini.
ATTENZIONE
È tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket
con
conseguenti manomissioni della guida o del
piantone sterzo (es. montaggio di antifurto),
che potrebbero causare, oltre al
decadimento delle prestazioni del sistema e
della garanzia, gravi problemi di sicurezza
nonché la non conformità omologativa della
vettura.
fig. 73
L0F0082
94CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 97 of 299

AVVERTENZA Nelle manovre di parcheggio
effettuate con un numero elevato di sterzate, può
verificarsi un indurimento dello sterzo; questo è
normale ed è dovuto all’intervento del sistema
di protezione da surriscaldamento del motore
elettrico di comando della guida, pertanto, non
richiede alcun intervento riparativo. Al successivo
riutilizzo della vettura, il servosterzo ritornerà
ad operare normalmente.
ATTENZIONE
Prima di effettuare qualsiasi
intervento di manutenzione
spegnere
sempre il motore e rimuovere la chiave dal
dispositivo di avviamento attivando il blocco
dello sterzo, in particolar modo quando la
vettura si trova con le ruote sollevate da
terra. Nel caso in cui ciò non fosse possibile
(necessità di avere la chiave in posizione
MAR od il motore acceso), rimuovere il
fusibile principale di protezione del
servosterzo elettrico.
IMPIANTO PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura, se non è stata richiesta con
l'autoradio, è dotata sulla plancia portastrumenti
di un vano portaoggetti fig. 74.
L'impianto di predisposizione autoradio è
costituito da:
❒cavi per alimentazione autoradio, altoparlanti
anteriori e posteriori ed antenna;
❒alloggiamento per autoradio;
❒antenna (ubicata sul tetto della vettura).
L'autoradio va montata nell'apposito vano A fig.
74, che viene tolto facendo pressione sulle due
linguette di ritenuta B ubicate nel vano stesso: qui
sono reperibili i cavi di alimentazione.
fig. 74
L0F0052
95CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 98 of 299

Per il collegamento all'impianto di
predisposizione autoradio rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia in modo
da prevenire ogni possibile inconveniente che
possa compromettere la sicurezza della
vettura.
PREDISPOSIZIONE INSTALLAZIONE
SISTEMA DI NAVIGAZIONE
PORTATILESu vetture equipaggiate con il sistema Blue&Me
TM
può essere presente (se richiesta) la
predisposizione per l'installazione del sistema di
navigazione portatile Blue&Me
TM
TomTom
®,
disponibile in Lineaccessori Lancia.
Installare il sistema di navigazione portatile
inserendo la staffa di supporto specifica nella sede
illustrata in fig. 75.
fig. 75
L0F0164
96CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 99 of 299

INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICIINSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all'acquisto della vettura e
nell'ambito del servizio post vendita devono essere
provvisti del contrassegno (vedere fig. 76).
FIAT S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a condizione che
le installazioni vengano eseguite a regola d'arte,
rispettando le indicazioni del costruttore, presso
un centro specializzato.
AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi che
comportino modifiche delle caratteristiche della
vettura, possono determinare il ritiro del permesso
di circolazione da parte delle autorità preposte e
l'eventuale decadimento della garanzia
limitatamente ai difetti causati dalla predetta
modifica o ad essa direttamente o indirettamente
riconducibili.FIAT S.p.A. declina ogni responsabilità per i
danni derivanti dall'installazione di accessori non
forniti o raccomandati da FIAT S.p.A. ed installati
non in conformità delle prescrizioni fornite.
TRASMETTITORI RADIO E TELEFONI
CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari
veicolari, CB, radioamatori e similari) non
possono essere usati all'interno della vettura, a
meno di utilizzare un'antenna separata montata
esternamente alla vettura stessa.
AVVERTENZA L'impiego di tali dispositivi
all'interno dell'abitacolo (senza antenna esterna)
può causare, oltre a potenziali danni per la salute
dei passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi
elettronici di cui la vettura è equipaggiata,
compromettendo la sicurezza della vettura stessa.
Inoltre l'efficienza di trasmissione e di ricezione da
tali apparati può risultare degradata dall'effetto
schermante della scocca della vettura. Per quanto
riguarda l'impiego dei telefoni cellulari (GSM,
GPRS, UMTS) dotati di omologazione ufficiale
CE, si raccomanda di attenersi scrupolosamente
alle istruzioni fornite dal costruttore del telefono
cellulare.
fig. 76
DISPOSITIVI-ELETTRONICI
97CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 100 of 299

MAGIC PARKING(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sistema che segnala al conducente uno spazio
di parcheggio parallelo libero ed adeguato alla
lunghezza della vettura: nella fase di manovra
aiuta infatti il conducente gestendo
automaticamente il movimento del volante.
Durante la fase di manovra il conducente è aiutato
anche dalle informazioni fornite dai sensori di
parcheggio (4 sensori posteriori e 4 sensori
anteriori) che forniscono un'informazione di
distanza durante la fase di avvicinamento ad
ostacoli retrostanti e antistanti la vettura.
Nella fase di ricerca di uno spazio di parcheggio
utile i sensori anteriori e posteriori non saranno
attivi (ma saranno attivi solo i sensori laterali),
mentre durante la fase di manovra, all'inserimento
della retromarcia, i sensori anteriori e posteriori
saranno attivati automaticamente.
ATTENZIONE
La responsabilità della manovra di
parcheggio è sempre
e comunque
affidata al conducente. Durante tutta la fase
di manovra è sempre necessario assicurarsi
che nello spazio di manovra non siano
presenti né persone, né animali.
ATTENZIONE
I sensori di parcheggio costituiscono
un aiuto per
il conducente, il quale
però non deve mai ridurre l'attenzione
durante le manovre potenzialmente
pericolose anche se eseguite a bassa
velocità. Il sistema Magic Parking NON
regola in alcun modo la velocità della
vettura durante la fase di manovra: il
controllo di accelerazione, della velocità e
della frenata rimangono a carico del
conducente.
SENSORI
Il sistema, durante la fase di ricerca dello spazio di
parcheggio, utilizza dei sensori laterali fig. 77
che si attivano automaticamente con velocità
inferiore a 30 km/h. Durante questa fase, se il
conducente è appena transitato da uno spazio che
viene ritenuto utile ad effettuare una manovra,
potrà essere richiesta la funzione premendo il
pulsante
presente su plancia portastrumenti fig.
78: sul display del quadro strumenti verranno
visualizzate le istruzioni per l'esecuzione della
manovra.
Se la funzione non viene richiesta dal conducente
(pulsante premuto), sul display non verrà
visualizzata nessuna informazione.
98CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO