Lancia Ypsilon 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2011, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2011Pages: 299, PDF Dimensioni: 13.27 MB
Page 41 of 299

COMFORT CLIMATICODIFFUSORI1. Diffusori superiori fissi – 2. Diffusori laterali orientabili e regolabili – 3. Diffusori fissi per vetri laterali – 4. Diffusori
aria centrali orientabili e regolabili – 5. Diffusori zona piedi abitacolo anteriorefig. 31
L0F0230
39CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 42 of 299

CLIMATIZZATORE MANUALE(per versioni/mercati, dove previsto)
COMANDI
A Manopola temperatura aria
(rosso-calda/blu-fredda)fig. 32
B Manopola ricircolo aria fig. 32
ricircolo aria internapresa aria dall’esternoAVVERTENZA È consigliabile inserire il ricircolo
aria durante le soste in colonna od in galleria
per evitare l’immissione di aria esterna inquinata.
Evitare di utilizzare in modo prolungato tale
funzione, specialmente con più persone a bordo
vettura, in modo da prevenire la possibilità di
appannamento dei cristalli.
fig. 32
L0F0101
40CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 43 of 299

C Manopola distribuzione dell’aria fig. 32
diretta al corpo e ai cristalli lateralidiretta al corpo, ai cristalli laterali ed ai piedidiretta solo ai piedidiretta ai piedi ed al parabrezzadiretta solo al parabrezza
D Pulsante attivazione/disattivazione lunotto
termico fig. 32.
L’avvenuto inserimento è segnalato
dall’accensione del LED sul pulsante stesso.
Al fine di preservare l’efficienza della batteria la
funzione è temporizzata, viene disattivata
automaticamente dopo circa 20 minuti.
E Manopola velocità ventilatore ed inserimento/
disinserimento climatizzatore fig. 32. Premendo
la manopola si inserisce il climatizzatore,
contemporaneamente si accende il LED sulla
manopola stessa; questa operazione consente
una più rapida prestazione di raffreddamento
abitacolo.
NotaPer annullare il flusso d’aria in uscita dalle
bocchette posizionare la manopola sullo 0.
F pulsante inserimento/disinserimento
compressore climatizzatore fig. 32.Disappannamento/sbrinamento rapido
parabrezza e cristalli laterali anteriori
(MAX-DEF)
Procedere come segue:
❒ruotare la manopola A sul selettore rosso;
❒spostare il cursore B in corrispondenza di
;
❒ruotare la manopola C in corrispondenza di
;
❒ruotare la manopola E in corrispondenza di 4
(massima velocità ventilatore).
AVVERTENZA il climatizzatore è molto utile per
accelerare il disappannamento, perché
deumidifica l’aria. Regolare i comandi come
precedentemente descritto ed inserire il
climatizzatore premendo il pulsante
(il LED sul
pulsante si accende).
41CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 44 of 299

RISCALDATORE SUPPLEMENTARE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Permette un più rapido riscaldamento
dell’abitacolo in condizioni climatiche fredde. Lo
spegnimento del riscaldatore avviene
automaticamente quando vengono raggiunte le
condizioni di comfort.
Il riscaldatore funziona solo con temperatura
esterna e temperatura liquido raffreddamento
motore basse. Il riscaldatore non si attiva se la
tensione della batteria non è sufficiente.MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’impianto di
climatizzazione deve essere messo in funzione
almeno una volta al mese per circa 10 minuti.
Prima della stagione estiva far verificare
l’efficienza dell’impianto stesso presso la Rete
Assistenziale Lancia.
42CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 45 of 299

CLIMATIZZATORE AUTOMATICO(per versioni/mercati, dove previsto)
COMANDI
Pulsanti A - Selezione manuale distribuzione
aria
Premendo i pulsanti si può impostare una delle
cinque possibili distribuzioni del flusso aria:
verso i diffusori del parabrezza e dei cristalli
laterali anteriori per il disappannamento o
sbrinamento dei cristalli.verso le bocchette centrali e laterali della
plancia per la ventilazione del busto e del viso
nelle stagioni calde.
fig. 33
L0F0129
43CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 46 of 299

verso i diffusori zona piedi posti anteriori. La
naturale tendenza del calore a diffondersi
verso l’alto permette nel più breve tempo il
riscaldamento dell’abitacolo dando una
pronta sensazione di calore.+
ripartizione tra i diffusori zona piedi
(aria più calda) e le bocchette della
plancia (aria più fresca).
+
ripartizione fra i diffusori zona piedi e i
diffusori del parabrezza e dei cristalli
laterali anteriori. Questa ripartizione
permette un buon riscaldamento
dell’abitacolo prevenendo inoltre il
possibile appannamento dei cristalli.
Pulsante B MAX
- Attivazione funzione
MAX-DEF
Premendo il pulsanteMAX
il sistema attiva
tutte le funzioni necessarie per il
disappannamento/sbrinamento rapido, ossia:
❒inserisce il compressore (se le condizioni
climatiche lo consentono);
❒disinserisce il ricircolo aria;
❒imposta la massima temperatura aria (HI);
❒inserisce la velocità del ventilatore in funzione
della temperatura del liquido di
raffreddamento;
❒indirizza il flusso dell’aria verso il parabrezza ed
i cristalli laterali anteriori;❒Pulsante C
- Inserimento/disinserimento
compressore climatizzatore
Premendo il pulsante si disinserisce il
compressore.
Quando il compressore è disinserito:
❒il sistema disinserisce il ricircolo aria per evitare
il possibile appannamento dei cristalli;
❒non è possibile inserire nell’abitacolo aria a
temperatura inferiore alla temperatura esterna
(la temperatura indicata sul display lampeggia
quando il sistema non garantisce il
raggiungimento delle condizioni di comfort
richieste);
❒è possibile azzerare manualmente la velocità del
ventilatore (con compressore abilitato la
ventilazione non può scendere al di sotto di una
barra visualizzata sul display).
Pulsante D- Inserimento/disinserimento
ricircolo aria interna
È consigliabile inserire il ricircolo aria interna
durante le soste in colonna od in galleria per
evitare l’immissione di aria esterna inquinata.
Per temperature basse o se il compressore viene
disattivato il ricircolo viene forzatamente
disinserito per evitare possibili fenomeni di
appannamento.
44CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
AVVERTENZA Si consiglia di non utilizzare la
funzione di ricircolo aria quando la temperatura
esterna è bassa in quanto i vetri potrebbero
appannarsi rapidamente.
Page 47 of 299

Pulsante E (AUTO) - Inserimento funzione
AUTO (funzionamento automatico del
climatizzatore)
Premendo il pulsante AUTO e impostando la
temperatura desiderata, l’impianto regola la
temperatura, la quantità e la distribuzione
dell’aria immessa nell’abitacolo e gestisce
l’inserimento del compressore.
Pulsante F
- Inserimento/disinserimento
lunotto termico
Premendo il pulsante
si accende il LED ubicato
sul pulsante stesso.
Pulsanti G
- Regolazione velocità
ventilatore
Pulsante H (OFF) - Accensione/spegnimento
climatizzatore
Premendo il pulsante OFF il sistema viene
disinserito.
Ad impianto spento le condizioni del sistema di
climatizzazione sono le seguenti:
❒tutti i LED sono spenti;
❒il display della temperatura impostata è spento;
❒il ricircolo aria è disinserito;
❒il compressore è disinserito;
❒il ventilatore è spento.Pulsante I - Aumento temperatura aria
Premendo il pulsante si aumenta la temperatura
dell'aria all'interno dell'abitacolo.
Pulsante L - Riduzione temperatura aria
Premendo il pulsante si diminuisce la temperatura
dell'aria all'interno dell'abitacolo.
45CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 48 of 299

DESCRIZIONE
Il climatizzatore automatico permette di
regolare separatamente la temperatura dell’aria
lato guidatore e quella lato passeggero.
L’impianto è dotato della funzione AQS (Air
Quality System), che inserisce automaticamente il
ricircolo aria interna in caso di aria esterna
inquinata (ad esempio durante gli incolonnamenti
e gli attraversamenti di gallerie).
I parametri e le funzioni controllate
automaticamente sono:
❒temperatura aria alle bocchette lato guidatore/
passeggero anteriore;
❒distribuzione aria alle bocchette lato guidatore/
passeggero anteriore;
❒velocità del ventilatore (variazione continua del
flusso d’aria);
❒inserimento del compressore (per il
raffreddamento/deumidificazione dell’aria);
❒ricircolo dell’aria.
Tutte queste funzioni sono modificabili
manualmente, si può cioè intervenire sul sistema
selezionando a proprio piacimento una o più
funzioni e modificarne i parametri. In questo
modo peró si disattiva il controllo automatico delle
funzioni modificate manualmente sulle quali il
sistema interverrà soltanto per motivi di sicurezza
(es. rischio di appannamento).Le scelte manuali sono sempre prioritarie rispetto
all’automatismo e vengono memorizzate fino a
quando l’utente non restituisce il controllo
all’automatismo, tranne nei casi in cui il sistema
interviene per particolari condizioni di sicurezza.
L’impostazione manuale di una funzione non
pregiudica il controllo delle altre in automatico.
La quantità di aria immessa nell’abitacolo è
indipendente dalla velocità della vettura, essendo
regolata dal ventilatore controllato
elettronicamente.
La temperatura dell’aria immessa è sempre
controllata automaticamente, in funzione delle
temperature impostate sul display del guidatore e
del passeggero anteriore (tranne quando
l’impianto è spento o in alcune condizioni quando
il compressore è disinserito).
Il sistema permette di impostare o modificare
manualmente:
❒temperature aria lato guidatore/passeggero
anteriore;
❒velocità del ventilatore (variazione continua);
❒distribuzione aria su 5 posizioni (guidatore/
passeggero);
❒abilitazione compressore;
❒funzione sbrinamento/disappannamento rapido;
❒ricircolo dell’aria;
46CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
❒lunotto termico;
❒spegnimento del sistema.
Page 49 of 299

ACCENSIONE CLIMATIZZATORE
L’impianto può essere acceso in diversi modi; si
consiglia tuttavia di premere il pulsante AUTO e
di impostare sul display la temperatura
desiderata.
Il climatizzatore consente di personalizzare le
temperature richieste (guidatore e passeggero) con
una differenza massima di 7°C.
Il compressore del climatizzatore funziona solo con
motore acceso e temperatura esterna superiore a
4°C.
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO DEL
CLIMATIZZATORE
Premere il pulsante AUTO; il sistema regolerà
automaticamente:
❒la quantità di aria immessa nell’abitacolo;
❒la distribuzione dell’aria nell’abitacolo;
annullando tutte le precedenti regolazioni
manuali.
Durante il funzionamento automatico del
climatizzatore, sul display appare la scritta AUTO.
Durante il funzionamento in modo automatico è
sempre possibile variare le temperature impostate
ed effettuare manualmente una delle seguenti
operazioni:
❒regolazione velocità ventilatore;
❒selezione distribuzione aria;❒inserimento/disinserimento ricircolo aria interna
e funzione AQS;
❒inserimento compressore climatizzatore.
ATTENZIONE
Con bassa temperatura esterna si
consiglia di non
utilizzare la funzione
di ricircolo aria interna in quanto i cristalli
potrebbero appannarsi rapidamente.
REGOLAZIONE VELOCITÀ VENTILATORE
Premere il pulsante
per aumentare/diminuire la
velocità del ventilatore.
Le velocità selezionabili sono visualizzate
dall’accensione delle barre sul display:
❒massima velocità ventilatore = tutte le barre
illuminate
❒minima velocità ventilatore = una barra
illuminata.
Il ventilatore può essere escluso (nessuna barra
illuminata) solo se è stato disinserito il
compressore del climatizzatore premendo il
pulsante
.
Per ripristinare il controllo automatico della
velocità del ventilatore in seguito ad una
regolazione manuale premere il pulsante AUTO.
47CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 50 of 299

DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
RAPIDO CRISTALLI ANTERIORI (funzione
MAX-DEF)
Premere il pulsanteMAX
per attivare
automaticamente, in modalità temporizzata, tutte
le funzioni necessarie per il disappannamento/
sbrinamento rapido del parabrezza e cristalli
laterali anteriori.
Le funzioni sono:
❒inserimento compressore climatizzatore (con
temperatura esterna superiore a 4°C);
❒disinserimento, se precedentemente inserito, del
ricircolo aria interna;
❒inserimento lunotto termico (LED su pulsante
MAX
acceso) e resistenze specchi retrovisori
esterni;
❒impostazione della massima temperatura
dell’aria;
❒azionamento della portata utile dell’aria.
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
LUNOTTO TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI
Premere il pulsante
per attivare questa
funzione: l’avvenuto inserimento della funzione è
evidenziato dall’accensione del LED sul pulsante
stesso.La funzione è temporizzata e viene disattivata
automaticamente dopo 20 minuti. Per escludere
anticipatamente la funzione premere nuovamente
il pulsante
.
AVVERTENZA Non applicare adesivi sulla parte
interna del cristallo posteriore in corrispondenza
dei filamenti del lunotto termico per evitare di
danneggiarlo.
AVVERTENZA Per ottenere l’ingresso di aria
esterna, premere il pulsante
.
ATTIVAZIONE RICIRCOLO ARIA INTERNA
ED ABILITAZIONE FUNZIONE AQS (Air
Quality System)
Premere il pulsante
.
Il ricircolo aria interna avviene secondo tre
possibili modalità di funzionamento:
❒controllo automatico;
❒disinserimento forzato (ricircolo aria interna
sempre disinserito con presa aria dall’esterno);
❒inserimento forzato (ricircolo aria interna
sempre inserito).
Premendo il pulsante OFF, il climatizzatore attiva
automaticamente il ricircolo aria interna.
Premendo il pulsanteè comunque possibile
attivare il ricircolo aria esterna e viceversa.
Con pulsante OFF premuto non è possibile
abilitare la funzione AQS (Air Quality System).
48CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO