MAZDA MODEL 2 2019 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 381 of 803

5HJRODWRUHDXWRPDWLFRGLYHORFLWj
&RQLOUHJRODWRUHDXWRPDWLFRGLYHORFLWjqSRVVLELOHLPSRVWDUHHPDQWHQHUHDXWRPDWLFDPHQWH
ODYHORFLWjGHVLGHUDWDSXUFKpVLDVXSHULRUHDNPK
ATTENZIONE
Non utilizzare il regolatore automatico di velocità in presenza delle condizioni seguenti:
Usare il regolatore automatico di velocità in presenza delle condizioni elencate di seguito è
pericoloso in quanto può far perdere il controllo del veicolo.
¾Terreno collinoso
¾Pendenze ripide
¾
Tra ffi co intenso o irregolare
¾Strade sdrucciolevoli o battute dal vento
¾Situazioni analoghe che impongono continue variazioni di velocità
$OYRODQWH
5HJRODWRUHDXWRPDWLFRGLYHORFLWj

$OFXQLPRGHOOL

Page 382 of 803

▼,QWHUUXWWRUHUHJRODWRUHDXWRPDWLFRGLYHORFLWj
Interruttore ON
Interruttore RES/+ Senza limitatore di velocità
regolabile (ASL)
Interruttore
SET/- Interruttore
OFF/CANCEL Interruttore MODE
Interruttore RES/+ Con limitatore di velocità
regolabile (ASL)Interruttore
SET/- Interruttore
OFF/CANCEL
NOTA
Se la vostra Mazda è dotata del seguente interruttore sul volante, significa che è
equipaggiato col sistema regolatore di velocità con sensore radar Mazda (MRCC).
Vedi Regolatore di velocità con sensore radar Mazda (MRCC) a pagina 4-141.
Interruttore
CANCELInterruttore RES
Interruttore OFF interruttore interruttore
Interruttore
MODE
Interruttore SET- Interruttore SET+
$OYRODQWH
5HJRODWRUHDXWRPDWLFRGLYHORFLWj


Page 383 of 803

▼,QGLFD]LRQHSULQFLSDOHUHJRODWRUH
DXWRPDWLFRGLYHORFLWj %LDQFD 
,QGLFD]LRQH %LDQFD ,QGLFDWRUH
OXPLQRVR 9HUGH LPSRVWD]LRQH
UHJRODWRUHDXWRPDWLFRGLYHORFLWj
,QGLFD]LRQHSULQFLSDOHUHJRODWRUH
DXWRPDWLFRGLYHORFLWj ELDQFD
/
LQGLFD]LRQHSULQFLSDOHUHJRODWRUH
DXWRPDWLFRGLYHORFLWj ELDQFD YLHQH
YLVXDOL]]DWDQHOTXDGURVWUXPHQWLTXDQGR
LOVLVWHPDUHJRODWRUHDXWRPDWLFRGL
YHORFLWjqDWWLYDWR
,QGLFD]LRQH ELDQFD ,QGLFDWRUH
OXPLQRVR YHUGH LPSRVWD]LRQH
UHJRODWRUHDXWRPDWLFRGLYHORFLWj
/
LQGLFD]LRQHLPSRVWD]LRQHUHJRODWRUH
DXWRPDWLFRGLYHORFLWj ELDQFD YLHQH
YLVXDOL]]DWDQHOTXDGURVWUXPHQWLH
O
LQGLFDWRUHOXPLQRVRLPSRVWD]LRQH
UHJRODWRUHDXWRPDWLFRGLYHORFLWj YHUGH
VLDFFHQGHTXDQGRLOVLVWHPDUHJRODWRUH
DXWRPDWLFRGLYHORFLWjqVWDWRLPSRVWDWR
▼$WWLYD]LRQHGLVDWWLYD]LRQH
&RQOLPLWDWRUHGLYHORFLWjUHJRODELOH
$6/
3HUDWWLYDUHLOVLVWHPDSUHPHUH
O
LQWHUUXWWRUH02'(/
LQGLFD]LRQH
SULQFLSDOHUHJRODWRUHDXWRPDWLFRGL
YHORFLWj ELDQFD YLHQHYLVXDOL]]DWD
3HUGLVDWWLYDUHLOVLVWHPDSUHPHUH
O
LQWHUUXWWRUH2))&$1&(/
/
LQGLFD]LRQHSULQFLSDOHUHJRODWRUH
DXWRPDWLFRGLYHORFLWj ELDQFD VLVSHJQH
NOTA
Quando l'interruttore MODE viene
premuto mentre il sistema regolatore
automatico di velocità è in funzione, il
sistema regolatore automatico di velocità
commuta nel limitatore di velocità
regolabile (ASL).
6HQ]DOLPLWDWRUHGLYHORFLWjUHJRODELOH
$6/
3HUDWWLYDUHLOVLVWHPDSUHPHUH
O
LQWHUUXWWRUH21/
LQGLFD]LRQHSULQFLSDOH
UHJRODWRUHDXWRPDWLFRGLYHORFLWj ELDQFD
YLHQHYLVXDOL]]DWD
3HUGLVDWWLYDUHLOVLVWHPDSUHPHUH
O
LQWHUUXWWRUH2))&$1&(/
/
LQGLFD]LRQHSULQFLSDOHUHJRODWRUH
DXWRPDWLFRGLYHORFLWj ELDQFD VLVSHJQH
$OYRODQWH
5HJRODWRUHDXWRPDWLFRGLYHORFLWj


Page 384 of 803

AT T E N Z I O N E
Disattivare sempre il regolatore
automatico di velocità quando non lo si
usa:
Lasciare il regolatore automatico di
velocità attivato o in stand-by quando non
lo si usa è pericoloso in quanto, in caso di
accidentale azionamento del pulsante di
attivazione, il sistema potrebbe attivarsi
improvvisamente facendo perdere il
controllo del veicolo e causando un
incidente.
NOTA
Quando l'accensione è commutata su
OFF, il sistema mantiene lo stato che
aveva prima che venisse disattivato. Per
esempio, se l'accensione viene commutata
su OFF con il sistema regolatore
automatico di velocità operativo, alla
successiva commutazione dell'accensione
su ON il sistema sarà ancora operativo.
▼3HULPSRVWDUHODYHORFLWj
>&RQOLPLWDWRUHGLYHORFLWjUHJRODELOH
$6/ @
$WWLYDUHLOVLVWHPDUHJRODWRUH
DXWRPDWLFRGLYHORFLWjSUHPHQGR
O
LQWHUUXWWRUH02'(/
LQGLFD]LRQH
SULQFLSDOHUHJRODWRUHDXWRPDWLFRGL
YHORFLWj ELDQFD YLHQHYLVXDOL]]DWD
>6HQ]DOLPLWDWRUHGLYHORFLWj
UHJRODELOH $6/ @
$WWLYDUHLOVLVWHPDUHJRODWRUH
DXWRPDWLFRGLYHORFLWjSUHPHQGR
O
LQWHUUXWWRUH21/
LQGLFD]LRQH
SULQFLSDOHUHJRODWRUHDXWRPDWLFRGL
YHORFLWj ELDQFD YLHQHYLVXDOL]]DWD
 $FFHOHUDUHVLQRDUDJJLXQJHUHOD
YHORFLWjGHVLGHUDWDFKHGHYHHVVHUH
VXSHULRUHDNPK
 ,PSRVWDUHLOUHJRODWRUHDXWRPDWLFRGL
YHORFLWjSUHPHQGRO
LQWHUUXWWRUH6(7
DOODYHORFLWjGHVLGHUDWD,OUHJRODWRUH
DXWRPDWLFRGLYHORFLWjYLHQHLPSRVWDWR
QHOPRPHQWRLQFXLVLSUHPH
O
LQWHUUXWWRUH6(7
5LODVFLDUH
FRQWHPSRUDQHDPHQWHLOSHGDOH
GHOO
DFFHOHUDWRUH9LHQHYLVXDOL]]DWD
O
LQGLFD]LRQHLPSRVWD]LRQHUHJRODWRUH
DXWRPDWLFRGLYHORFLWj ELDQFD HVL
DFFHQGHO
LQGLFDWRUHOXPLQRVR
LPSRVWD]LRQHUHJRODWRUHDXWRPDWLFRGL
YHORFLWj YHUGH 
NOTA
xL'impostazione della velocità sul
regolatore automatico di velocità non è
eseguibile in presenza delle condizioni
seguenti:
x(Cambio automatico)
La leva selettrice è in posizione P o N.
x(Cambio manuale)
La leva del cambio è in posizione
folle.
xIl freno di stazionamento è applicato.
x[Veicoli con limitatore di velocità
regolabile (ASL)]
L'interruttore MODE del limitatore di
velocità regolabile (ASL) è premuto.
xRilasciare l'interruttore SET/ o RES/
una volta raggiunta la velocità
desiderata, altrimenti la velocità
continua ad aumentare o a diminuire, a
seconda che si tenga premuto
l'interruttore RES/
o SET/ (a meno
che non venga premuto il pedale
dell'acceleratore).
$OYRODQWH
5HJRODWRUHDXWRPDWLFRGLYHORFLWj


Page 385 of 803

xSu strade in pendenza, il veicolo può
momentaneamente rallentare o
accelerare a seconda che sia in salita o
in discesa.
xSe la velocità del veicolo scende sotto i
21 km/h, quando ad esempio si affronta
una salita ripida, il regolatore
automatico di velocità verrà disattivato.
xIl regolatore automatico di velocità si
disattiverà una volta che la velocità
risulterà essere di circa 15 km/h
inferiore a quella impostata (come può
succedere, ad esempio, quando si
affronta una salita lunga e ripida).
▼3HUDXPHQWDUHODYHORFLWjLPSRVWDWD
6HJXLUHXQDGHOOHSURFHGXUHVHJXHQWL
3HUDXPHQWDUHODYHORFLWjXWLOL]]DQGR
O
LQWHUUXWWRUHGHOUHJRODWRUHDXWRPDWLFR
GLYHORFLWj
3UHPHUHO
LQWHUUXWWRUH5(6HWHQHUOR
SUHPXWR,OYHLFRORDFFHOHUHUj5LODVFLDUH
O
LQWHUUXWWRUHGRSRDYHUUDJJLXQWROD
YHORFLWjGHVLGHUDWD

3UHPHUHO
LQWHUUXWWRUH5(6
HULODVFLDUOR
LPPHGLDWDPHQWHSHUUHJRODUHODYHORFLWj
SUHLPSRVWDWD8QD]LRQDPHQWRULSHWXWRSL
YROWHGHWHUPLQHUjXQLQFUHPHQWRGHOOD
YHORFLWjSUHLPSRVWDWDFRUULVSRQGHQWHDO
QXPHURGLD]LRQDPHQWL
,QFUHPHQWRGHOODYHORFLWjFRQXQVLQJROR
D]LRQDPHQWRGHOO
LQWHUUXWWRUH5(6
9LVXDOL]]D]LRQHYHORFLWjYHLFRORVXO
GLVSOD\GHOTXDGURVWUXPHQWLLQGLFDWDLQ
NPKNPK PSK
9LVXDOL]]D]LRQHYHORFLWjYHLFRORVXO
GLVSOD\GHOTXDGURVWUXPHQWLLQGLFDWDLQ
PSKPSK NPK
3HUDXPHQWDUHODYHORFLWjXWLOL]]DQGRLO
SHGDOHGHOO
DFFHOHUDWRUH
3UHPHUHLOSHGDOHGHOO
DFFHOHUDWRUHSHU
UDJJLXQJHUHODYHORFLWjGHVLGHUDWD
3UHPHUHO
LQWHUUXWWRUH6(7
HULODVFLDUOR
LPPHGLDWDPHQWH
NOTA
Con regolatore automatico di velocità
inserito, accelerare normalmente se si
vuole aumentare temporaneamente la
velocità. Un aumento di velocità non
disturba né modifica la velocità impostata.
Rilasciare il pedale dell'acceleratore per
tornare alla velocità impostata.
▼▼3HUGLPLQXLUHODYHORFLWjLPSRVWDWD
3UHPHUHO
LQWHUUXWWRUH6(7HWHQHUOR
SUHPXWR,OYHLFRORUDOOHQWHUj
JUDGXDOPHQWH
5LODVFLDUHO
LQWHUUXWWRUHGRSRDYHU
UDJJLXQWRODYHORFLWjGHVLGHUDWD

3UHPHUHO
LQWHUUXWWRUH6(7
HULODVFLDUOR
LPPHGLDWDPHQWHSHUUHJRODUHODYHORFLWj
SUHLPSRVWDWD8QD]LRQDPHQWRULSHWXWRSL
YROWHGHWHUPLQHUjXQGHFUHPHQWRGHOOD
YHORFLWjSUHLPSRVWDWDFRUULVSRQGHQWHDO
QXPHURGLD]LRQDPHQWL
'HFUHPHQWRGHOODYHORFLWjFRQXQ
VLQJRORD]LRQDPHQWRGHOO
LQWHUUXWWRUH
6(7
9LVXDOL]]D]LRQHYHORFLWjYHLFRORVXO
GLVSOD\GHOTXDGURVWUXPHQWLLQGLFDWDLQ
NPKNPK PSK
9LVXDOL]]D]LRQHYHORFLWjYHLFRORVXO
GLVSOD\GHOTXDGURVWUXPHQWLLQGLFDWDLQ
PSKPSK NPK
$OYRODQWH
5HJRODWRUHDXWRPDWLFRGLYHORFLWj


Page 386 of 803

▼3HUULSULVWLQDUHODYHORFLWjLPSRVWDWD
VXSHUDQGRLNPK
6HLOVLVWHPDUHJRODWRUHDXWRPDWLFRGL
YHORFLWjqVWDWRWHPSRUDQHDPHQWH
DQQXOODWR DGHVHPSLRSUHPHQGRLOSHGDOH
IUHQR HLOVLVWHPDqDQFRUDDWWLYDWR
SUHPHQGRO
LQWHUUXWWRUH5(6
YHUUj
DXWRPDWLFDPHQWHULSULVWLQDWDODYHORFLWj
LPSRVWDWDSLUHFHQWH
6HODYHORFLWjGHOYHLFRORqLQIHULRUHD
NPKDFFHOHUDUHILQRDVXSHUDUHLNPK
HTXLQGLSUHPHUHO
LQWHUUXWWRUH5(6

▼3HUDQQXOODUHWHPSRUDQHDPHQWH
3HUDQQXOODUHWHPSRUDQHDPHQWHLOVLVWHPD
XVDUHXQRGHLPHWRGLVHJXHQWL
x3UHPHUHOHJJHUPHQWHLOSHGDOHGHOIUHQR
x &DPELRPDQXDOH
3UHPHUHLOSHGDOHGHOODIUL]LRQH
x3UHPHUHO
LQWHUUXWWRUH2))&$1&(/
6HVLSUHPHO
LQWHUUXWWRUH5(6
TXDQGROD
YHORFLWjGHOYHLFRORqSDULRVXSHULRUHD
NPKLOVLVWHPDULWRUQDDOODYHORFLWj
LPSRVWDWDSUHFHGHQWHPHQWH
NOTA
xSe si verifica una qualunque delle
condizioni indicate di seguito, il sistema
regolatore automatico di velocità viene
temporaneamente annullato.
xIl freno di stazionamento è applicato.
x[Veicoli con limitatore di velocità
regolabile (ASL)]
L'interruttore MODE del limitatore di
velocità regolabile (ASL) è premuto.
x(Cambio automatico)
La leva selettrice è in posizione P o N.
x(Cambio manuale)
La leva del cambio è in posizione
folle.
xQuando il sistema regolatore
automatico di velocità viene
temporaneamente annullato a seguito
del verificarsi di una delle condizioni di
annullamento, la velocità non può
essere reimpostata.
x(Cambio automatico)
Il regolatore automatico di velocità non
può essere annullato quando si guida
con il cambio in modo manuale (leva
selettrice spostata da D alla posizione
M). Pertanto, il freno motore non verrà
applicato anche se il cambio viene
scalato di marcia. Se occorre
decelerare, abbassare la velocità
impostata o premere il pedale del freno.
▼3HUGLVDWWLYDUH
4XDQGRqVWDWDLPSRVWDWDODYHORFLWjGL
FURFLHUD>O
LQGLFD]LRQHLPSRVWD]LRQH
UHJRODWRUHDXWRPDWLFRGLYHORFLWj
ELDQFD qYLVXDOL]]DWDO
LQGLFDWRUH
OXPLQRVRLPSRVWD]LRQHUHJRODWRUH
DXWRPDWLFRGLYHORFLWj YHUGH VL
DFFHQGH@
3UHPHUHDOXQJRO
LQWHUUXWWRUH2))
&$1&(/RSUHPHUHGXHYROWH
O
LQWHUUXWWRUH2))&$1&(/
4XDQGRQRQqVWDWDLPSRVWDWDOD
YHORFLWjGLFURFLHUD>O
LQGLFD]LRQH
SULQFLSDOHUHJRODWRUHDXWRPDWLFRGL
YHORFLWj ELDQFD qYLVXDOL]]DWD@
3UHPHUHO
LQWHUUXWWRUH2))&$1&(/
$OYRODQWH
5HJRODWRUHDXWRPDWLFRGLYHORFLWj


Page 387 of 803

6LVWHPDGLPRQLWRUDJJLRSUHVVLRQHSQHXPDWLFL
,OVLVWHPDGLPRQLWRUDJJLRSUHVVLRQHSQHXPDWLFL 7306 FRQWUROODODSUHVVLRQHGLWXWWLH
TXDWWURJOLSQHXPDWLFL6HODSUHVVLRQHGLXQRRSLSQHXPDWLFLqWURSSREDVVDLOVLVWHPD
LQIRUPDLOFRQGXFHQWHPHGLDQWHODVSLDOXPLQRVDSUHVVLRQHSQHXPDWLFLQHOTXDGURVWUXPHQWL
HO
D]LRQDPHQWRGLXQDVHJQDOD]LRQHDFXVWLFD,OVLVWHPDHVHJXHLOPRQLWRUDJJLRGHOOD
SUHVVLRQHGHJOLSQHXPDWLFLLQPRGRLQGLUHWWRXVDQGRLGDWLIRUQLWLGDLVHQVRULGLYHORFLWj
UXRWD$%6
3HUFKpSRVVDRSHUDUHFRUUHWWDPHQWHLOVLVWHPDGHYHHVVHUHLQL]LDOL]]DWRFRQODSUHVVLRQH
GHJOLSQHXPDWLFLVSHFLILFDWD YDORUHULSRUWDWRVXOODWDUJKHWWDSUHVVLRQHSQHXPDWLFL (VHJXLUH
O
LQL]LDOL]]D]LRQHVHJXHQGRO
DSSRVLWDSURFHGXUD
9HGL,QL]LDOL]]D]LRQHVLVWHPDGLPRQLWRUDJJLRSUHVVLRQHSQHXPDWLFLDSDJLQD
/DVSLDOXPLQRVDODPSHJJLDTXDQGRVLYHULILFDXQPDOIXQ]LRQDPHQWRQHOVLVWHPD
9HGL6SLHOXPLQRVHDSDJLQD

Sensore velocità ruota ABS
$OYRODQWH
6LVWHPDGLPRQLWRUDJJLRSUHVVLRQHSQHXPDWLFL

$OFXQLPRGHOOL

Page 388 of 803

AV V E R T E N Z A
¾Ciascun pneumatico, incluso quello di scorta (se in dotazione), va controllato mensilmente
a freddo e gonfiato alla pressione raccomandata dal costruttore sulla targhetta di
fabbricazione del veicolo o sulla targhetta della pressione di
gonfiaggio degli pneumatici.
(Se il veicolo è dotato di pneumatici di dimensioni diverse da quelle indicate sulla targhetta
del veicolo o sulla targhetta della pressione di
gonfiaggio degli pneumatici, bisogna
stabilire la pressione di gonfiaggio corretta per tali pneumatici.)
Come dispositivo di sicurezza supplementare, il veicolo è dotato di sistema di monitoraggio
pressione pneumatici (TPMS) con una spia che si accende quando uno o più pneumatici
sono sgonfi in maniera significativa. Di conseguenza, quando la spia di bassa pressione
degli pneumatici si accende, bisogna fermarsi, controllare gli pneumatici al più presto e
gonfiarli alla pressione corretta. Guidare con uno pneumatico eccessivamente sgonfio
provoca il surriscaldamento dello pneumatico e la probabile rottura. Un gonfiaggio
insufficiente, inoltre, aumenta il consumo di carburante e riduce il ciclo di vita del
battistrada e può influire negativamente sulla manovrabilità e sulla capacità di frenata del
veicolo.
Tenere presente che il TPMS non sostituisce la manutenzione corretta degli pneumatici ed è
responsabilità del conducente mantenere adeguata la pressione degli pneumatici, anche se
il livello di sgonfiaggio non ha raggiunto il limite per l'accensione della spia TPMS.
Il veicolo è inoltre equipaggiato con un indicatore di malfunzionamento TPMS che si attiva
quando il sistema non funziona correttamente.
L'indicatore di malfunzionamento TPMS è combinato con la spia di bassa pressione degli
pneumatici. Quando il sistema rileva un'anomalia, la spia lampeggia per circa un minuto,
quindi si accende di luce fissa. Questa sequenza continuerà ad ogni successivo avviamento
del veicolo finché il malfunzionamento esiste. Quando l'indicatore di malfunzionamento è
acceso, il sistema potrebbe non essere in grado di rilevare o segnalare correttamente che la
pressione degli pneumatici è bassa. Il malfunzionamento del TPMS potrebbe essere
provocato da una serie di ragioni, inclusa l'installazione, la sostituzione o la rotazione degli
pneumatici. Tenere sempre sotto controllo la spia di malfunzionamento TPMS dopo aver
sostituito uno o più pneumatici in modo da assicurarsi che la sostituzione o la rotazione
degli pneumatici non intacchi il corretto funzionamento del sistema TPMS.
¾Per evitare false letture, il sistema esegue dei campionamenti prima di indicare un
problema. Per questo motivo non registrerà in tempo reale una repentina perdita di
pressione o lo scoppio di uno pneumatico.
$OYRODQWH
6LVWHPDGLPRQLWRUDJJLRSUHVVLRQHSQHXPDWLFL


Page 389 of 803

NOTA
Poiché questo sistema rileva minime variazioni nelle condizioni degli pneumatici, la spia
può attivarsi in anticipo o in ritardo nei casi seguenti:
xGli pneumatici non sono conformi a specifica in termini di dimensioni, marca o tipo.
xUno pneumatico è diverso dagli altri per dimensioni, marca o tipo, oppure il livello di
usura differisce in misura eccessiva fra uno pneumatico e un altro.
xVengono usati pneumatici run-flat, pneumatici studless, pneumatici da neve o catene da
neve.
xViene usato uno pneumatico d'emergenza (La spia luminosa sistema di monitoraggio
pressione pneumatici potrebbe lampeggiare e poi rimanere accesa di luce fissa).
xUno pneumatico è stato riparato usando il kit per riparazione di emergenza pneumatico.
xLa pressione di uno pneumatico è eccessivamente superiore alla pressione specificata
oppure si verifica un repentino abbassamento della pressione di uno pneumatico per
svariate ragioni tipo lo scoppio di pressione di uno pneumatico durante la guida.
xLa velocità del veicolo è inferiore a 15 km/h circa (o il veicolo è fermo) o la guida è
durata meno di 5 minuti.
xIl veicolo sta percorrendo un strada estremamente irregolare o una strada sdrucciolevole
o ghiacciata.
xIl veicolo effettua continuamente brusche sterzate e repentine accelerazioni/decelerazioni
come nel caso di una guida sportiva su una strada tortuosa.
xIl carico del veicolo è supportato da un singolo pneumatico in quanto un pesante
bagaglio è stato sistemato su un lato del veicolo stesso.
xL'inizializzazione del sistema non è stata implementata con la pressione degli pneumatici
specificata.
$OYRODQWH
6LVWHPDGLPRQLWRUDJJLRSUHVVLRQHSQHXPDWLFL


Page 390 of 803

▼,QL]LDOL]]D]LRQHVLVWHPDGL
PRQLWRUDJJLRSUHVVLRQHSQHXPDWLFL
1HLFDVLLQGLFDWLGLVHJXLWRLOVLVWHPDGHYH
HVVHUHLQL]LDOL]]DWRSHUFKpSRVVDRSHUDUH
QRUPDOPHQWH
x9LHQHUHJRODWDODSUHVVLRQHGLXQR
SQHXPDWLFR
x9LHQHHVHJXLWDODURWD]LRQHGHJOL
SQHXPDWLFL
x9LHQHVRVWLWXLWRDXQRSQHXPDWLFRRXQD
UXRWD
x/DEDWWHULDqVWDWDVRVWLWXLWDRVLq
FRPSOHWDPHQWHVFDULFDWD
x/DVSLDOXPLQRVDVLVWHPDGL
PRQLWRUDJJLRSUHVVLRQHSQHXPDWLFLq
DFFHVD

0RGDOLWjG
LQL]LDOL]]D]LRQH
 3DUFKHJJLDUHLOYHLFRORLQXQOXRJR
VLFXURHDSSOLFDUHVDOGDPHQWHLOIUHQR
GLVWD]LRQDPHQWR
 /DVFLDUHFKHJOLSQHXPDWLFLVL
UDIIUHGGLQRTXLQGLUHJRODUHOD
SUHVVLRQHGLFLDVFXQRSQHXPDWLFR 
DOYDORUHVSHFLILFRLQGLFDWRVXOOD
WDUJKHWWDSUHVVLRQHSQHXPDWLFLXELFDWD
VXOWHODLRGHOODSRUWDGHOFRQGXFHQWH
SRUWDDSHUWD 
9HGL3QHXPDWLFLDSDJLQD
 &RPPXWDUHO
DFFHQVLRQHVX21
 3UHPHUHHWHQHUHSUHPXWRO
LQWHUUXWWRUH
6(7GHOVLVWHPDGLPRQLWRUDJJLR
SUHVVLRQHSQHXPDWLFLHYHULILFDUHFKH
ODVSLDOXPLQRVDVLVWHPDGL
PRQLWRUDJJLRSUHVVLRQHSQHXPDWLFL
VLWXDWDQHOTXDGURVWUXPHQWLODPSHJJL
GXHYROWHHFKHYHQJDHPHVVDXQD
VHJQDOD]LRQHDFXVWLFD
AVVERTENZA
Se l'inizializzazione del sistema viene
eseguita senza regolare la pressione degli
pneumatici, il sistema non è in grado di
rilevare la normale pressione degli
pneumatici per cui potrebbe non far
accendere la spia luminosa sistema di
monitoraggio pressione pneumatici
quando uno pneumatico è sgonfio o,
viceversa, farla accendere quando tutte le
pressioni sono normali.
Regolare la pressione di tutti e quattro gli
pneumatici e inizializzare il sistema
quando la spia luminosa è accesa. Se la
spia luminosa si accende per altri motivi e
non perché c'è uno pneumatico a terra,
può essere che la pressione di tutti e
quattro gli pneumatici si sia abbassata
naturalmente. L'inizializzazione del sistema
non verrà eseguita se l'interruttore viene
premuto a veicolo in marcia.
$OYRODQWH
6LVWHPDGLPRQLWRUDJJLRSUHVVLRQHSQHXPDWLFL


Page:   < prev 1-10 ... 341-350 351-360 361-370 371-380 381-390 391-400 401-410 411-420 421-430 ... 810 next >