MAZDA MODEL CX-5 2015 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 31 of 733

2-13
Dispositivi di sicurezza fondamentali
Sedili
2. Tirare la cinghietta sul retro dello
schienale del sedile per ripiegarlo
in avanti.
Per riportare gli schienali in posizione
eretta
1. Sollevare gli schienali in posizione
eretta.
2. Tirare la parte superiore degli schienali
agendo dall’interno del veicolo per
verificare che siano bloccati.
Verificare sempre che le cinture di
sicurezza siano completamente
estratte da sotto gli schienali:
Una cintura di sicurezza rimasta
incastrata sotto lo schienale quando
questo viene riportato in posizione
eretta è pericolosa. In caso di
collisione o brusca frenata la cintura
non è in grado di garantire
un’adeguata protezione.
ATTENZIONE
Quando si riporta lo schienale in
posizione eretta, verificare che non
sia visibile alcun indicatore rosso:
Uno schienale posteriore che non

Page 32 of 733

2-14
Dispositivi di sicurezza fondamentali
Sedili
WBracciolo*
Quando non viene usato, il bracciolo al
centro dello schienale posteriore si può
tenere sollevato in posizione verticale.Il vostro veicolo è dotato di poggiatesta su
tutti i sedili laterali e sul sedile posteriore
centrale. I poggiatesta hanno la funzione
di proteggere gli occupanti del veicolo da
eventuali lesioni al collo.
WRegolazione altezza
Regolare l’altezza del poggiatesta in
modo che il centro del medesimo sia
al livello della punta delle orecchie del
passeggero.
Non tenere mai le mani e le dita
vicino a parti in movimento del sedile
e del bracciolo:
Tenere mani e dita vicino a parti in
movimento del sedile e del bracciolo
è pericoloso in quanto sarebbero
esposte al rischio di lesioni.
ATTENZIONE
Poggiatesta
Viaggiare sempre con i poggiatesta
dei sedili occupati installati e
correttamente regolati. In aggiunta,
quando in uso, sollevare sempre
i poggiatesta indicati di seguito:
Viaggiare con i poggiatesta regolati
troppo in basso o senza poggiatesta è
pericoloso. Senza un supporto dietro
la testa, il collo viene esposto a gravi
rischi in caso di collisione.
(Poggiatesta che vanno alzati per
l’utilizzo)
Poggiatesta di tutti i sedili posteriori
ATTENZIONE
*Alcuni modelli.

Page 33 of 733

2-15
Dispositivi di sicurezza fondamentali
Sedili
Per sollevare il poggiatesta, tirarlo verso
l’alto sino a raggiungere la posizione
desiderata.
Per abbassare il poggiatesta, premere il
pulsante di sgancio e spingere in basso il
poggiatesta.
Sedile anteriore laterale
Sedile posteriore laterale
Sedile posteriore centrale
WRimozione/installazione
Per rimuovere il poggiatesta, sollevarlo
tenendo premuto il fermo meccanico.
Per installare il poggiatesta, inserire
i gambi nei fori tenendo premuto il fermo
meccanico.
Viaggiare sempre con i poggiatesta
dei sedili occupati installati e
verificare che siano installati
correttamente:
Viaggiare con i poggiatesta non
installati è pericoloso. Senza un
supporto dietro la testa, il collo
viene esposto a gravi rischi in
caso di collisione.
Dopo aver installato un poggiatesta,
provare a sollevarlo per assicurarsi
che non si estragga:
Guidare con un poggiatesta non
fissato è pericoloso in quanto il
poggiatesta non avrebbe alcuna
efficacia e potrebbe staccarsi di
colpo dal sedile.
ATTENZIONE

Page 34 of 733

2-16
Dispositivi di sicurezza fondamentali
Sedili
•Quando s’installa un poggiatesta,
assicurarsi che venga installato
correttamente con la parte frontale
rivolta in avanti. Se il poggiatesta
viene installato non correttamente,
potrebbe staccarsi dal sedile durante
una collisione e causare lesioni.
•I poggiatesta di ciascun sedile
anteriore e posteriore sono specifici
per il rispettivo sedile. Non
scambiare di posizione i poggiatesta.
Se un poggiatesta non è installato sul
proprio sedile specifico, non ha
alcuna efficacia durante una
collisione e ciò potrebbe causare
lesioni.
AVVERTENZA

Page 35 of 733

2-17
Dispositivi di sicurezza fondamentali
Sistemi cinture di sicurezza
Le cinture di sicurezza riducono il rischio di ferite o comunque ne limitano la gravità in
caso di incidenti e brusche frenate. Mazda raccomanda sia al conducente che ai passeggeri
di allacciare sempre le cinture di sicurezza.
Tutti i sedili sono dotati di cinture di sicurezza a 3 punti. Tali cinture inoltre, sono dotate di
arrotolatori a bloccaggio inerziale che le mantengono retratte quando non sono in uso. Il
dispositivo a bloccaggio inerziale fa in modo che le cinture non stringano, lasciando così
una comoda libertà di movimento ai passeggeri, se non al momento della collisione.
Su alcuni modelli (con modalità di bloccaggio automatico), gli arrotolatori delle cinture di
sicurezza dei sedili posteriori laterali funzionano in due modi, con bloccaggio di
emergenza e, per l’uso con i seggiolini per bambini, con bloccaggio automatico.
z
Precauzioni per l’uso delle cinture di sicurezza
Indossare sempre la cintura di sicurezza e verificare che tutti gli occupanti facciano altrettanto:
Non indossare la cintura di sicurezza è estremamente pericoloso. In caso di collisione,
gli occupanti che non indossano le cinture di sicurezza potrebbero essere sbattuti
contro persone o cose presenti nell’abitacolo o essere scaraventati fuori dal veicolo.
Potrebbero subire gravi ferite o perdere la vita. Nella stessa situazione gli occupanti
che indossano le cinture di sicurezza saranno molto più salvaguardati.
Non indossare cinture di sicurezza attorcigliate:
Le cinture di sicurezza attorcigliate non sono sicure. In caso di collisione, l’impatto
verrà assorbito solo in parte dalla cintura. Di conseguenza la forza esercitata sulla
struttura vertebrale, risultando maggiore, potrebbe provocare gravi lesioni o la morte.
Pertanto, se la cintura di sicurezza è attorcigliata, raddrizzarla in modo da poterne
sfruttare l’intera lunghezza.
Non usare mai una sola cintura di sicurezza per più persone:
Utilizzare la stessa cintura di sicurezza per più persone è pericoloso. Una cintura
usata in questo modo non è in grado di fornire adeguata protezione, per cui gli
utilizzatori potrebbero venire schiacciati l’uno contro l’altro rischiando di rimanere
gravemente feriti o perdere la vita. Non usare mai una sola cintura per più persone
e prima di mettersi in marcia verificare sempre che tutti gli occupanti abbiano
indossato correttamente le rispettive cinture.
Non usare un veicolo con una cintura di sicurezza danneggiata:
Usare una cintura di sicurezza danneggiata è pericoloso. Un incidente può
danneggiare il nastro di ogni cintura di sicurezza in uso. Una cintura di sicurezza
danneggiata non garantisce adeguata protezione in caso di collisione. Prima di
riutilizzare i sistemi cinture di sicurezza in uso al momento dell’incidente, farli
controllare da un riparatore specializzato; noi raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda.
ATTENZIONE

Page 36 of 733

2-18
Dispositivi di sicurezza fondamentali
Sistemi cinture di sicurezza
Sostituire immediatamente le cinture di sicurezza in caso il pretensionatore o il
limitatore di carico si siano innescati:
Dopo ogni collisione, far sempre ispezionare immediatamente i pretensionatori delle
cinture di sicurezza anteriori e gli airbag da un riparatore specializzato; noi
raccomandiamo di rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato Mazda. Analogamente agli
airbag, i pretensionatori delle cinture di sicurezza anteriori e i limitatori di carico che
si sono innescati a causa di una collisione non sono più utilizzabili e devono sempre
essere sostituiti. Se i pretensionatori delle cinture di sicurezza anteriori e limitatori di
carico non vengono sostituiti, il rischio di rimanere feriti in caso di collisione sarà
maggiore.
Posizionamento bandoliera cintura di sicurezza:
Un errato posizionamento della bandoliera della cintura di sicurezza costituisce un
pericolo. Assicurarsi sempre che la bandoliera della cintura di sicurezza attraversi la
spalla vicino al collo e non passi mai sotto al braccio, sul collo o sulla parte superiore
del braccio.
Posizionamento tratto addominale cintura di sicurezza:
Indossare il tratto addominale della cintura di sicurezza troppo in alto è pericoloso.
In caso di collisione la forza d’urto verrebbe concentrata direttamente nella zona
addominale causando gravi lesioni. Indossare il tratto addominale della cintura di
sicurezza in modo che risulti aderente ai fianchi e il più in basso possibile.
Istruzioni per l’uso delle cinture di sicurezza:
Le cinture di sicurezza sono concepite per proteggere la struttura del tronco e devono
essere indossate facendole passare, a seconda del tipo, in basso sui fianchi oppure su
fianchi, torace e spalle; evitare di far passare il tratto addominale della cintura
attorno all’addome.
Le cinture di sicurezza devono essere il più aderenti possibile, compatibilmente con
il comfort, per poter svolgere in modo efficace la funzione di protezione per cui sono
state concepite. Una cintura lasca perde gran parte della sua efficacia protettiva.
Evitare con cura di contaminare il nastro della cintura con lucidanti, oli e prodotti
chimici, soprattutto con l’acido della batteria. Per la pulizia usare semplicemente
acqua e sapone neutro. La cintura va sostituita se il nastro è sfilacciato, macchiato
o danneggiato.
È assolutamente necessario sostituire l’intero gruppo di una cintura di sicurezza
che era in uso durante una collisione di una certa entità, anche se non sembra
danneggiata.
Le cinture non devono essere indossate con i nastri attorcigliati.
Ogni gruppo cintura deve servire per un solo occupante; indossare una cintura
tenendo in braccio un bambino è estremamente pericoloso.
Non sono ammesse modifiche o aggiunte da parte dell’utente in quanto potrebbero
impedire al meccanismo di regolazione di svolgere la propria funzione di recupero del
lasco.
ATTENZIONE

Page 37 of 733

2-19
Dispositivi di sicurezza fondamentali
Sistemi cinture di sicurezza
WDonne incinte e persone con seri problemi fisici
Le donne incinte devono sempre indossare le cinture di sicurezza. Rivolgersi al medico
per le raccomandazioni del caso.
Il tratto addominale della cintura deve risultare ADERENTE AI FIANCHI E IL PIÙ IN
BASSO POSSIBILE.
La bandoliera della cintura deve attraversare correttamente la spalla, mai lo stomaco.
Anche le persone con seri problemi fisici devono indossare le cinture di sicurezza.
Consultare il proprio medico per eventuali istruzioni specifiche relative alla condizione
fisica.
WModo di bloccaggio di emergenza
Quando è allacciata, la cintura di sicurezza è sempre in modo di bloccaggio di emergenza.
In modo di bloccaggio di emergenza la cintura mantiene una certa elasticità che fa provare
all’occupante un senso di comodità, salvo venire bloccata in posizione dall’arrotolatore in
caso di collisione.
Se la cintura è bloccata e non si sfila, riavvolgerla e provare ad estrarla lentamente. Se non
si ottengono risultati, tirare la cintura con forza di colpo e rilasciarla, quindi estrarla
nuovamente lentamente.Il riavvolgimento della cintura può essere ostacolato dalla sporcizia per cui è necessario
che nastri e anelli della cintura siano tenuti puliti. Per informazioni più dettagliate sulla
pulizia delle cinture di sicurezza vedi “Pulizia nastro cintura di sicurezza a 3 punti”
(pagina 6-76).
AVVERTENZA
Anello

Page 38 of 733

2-20
Dispositivi di sicurezza fondamentali
Sistemi cinture di sicurezza
(Cintura di sicurezza con modalità di bloccaggio automatico)
Quando è allacciata, la cintura di sicurezza è sempre in modalità di bloccaggio di
emergenza a meno che non venga portata in modalità di bloccaggio automatico sfilandola
completamente in tutta la sua lunghezza. Se la cintura di sicurezza risulta stretta e non
permette di muoversi comodamente sia a veicolo fermo che a veicolo in marcia, può essere
che sia in modalità di bloccaggio automatico essendo stata sfilata in misura eccessiva. Per
riportare la cintura nella più confortevole modalità di bloccaggio di emergenza, cercare un
luogo sicuro in cui fermare il veicolo, riavvolgere completamente la cintura per riportarla
in modalità di bloccaggio di emergenza e quindi reindossarla.
WModo di bloccaggio automatico*
Usare sempre il modo di bloccaggio automatico quando occorre vincolare saldamente
un seggiolino per bambini onde evitare che in caso d’incidente questo possa spostarsi
pericolosamente. Per portare la cintura di sicurezza in modo di bloccaggio automatico,
sfilarla completamente ed allacciarla al seggiolino per bambini come da istruzioni. Essa
si riavvolgerà attorno al seggiolino per bambini vincolandolo. Vedi sezione relativa al
seggiolino per bambini (pagina 2-26).
*Alcuni modelli.

Page 39 of 733

2-21
Dispositivi di sicurezza fondamentali
Sistemi cinture di sicurezza
WAggancio cintura di sicurezza
Posizionare il tratto addominale della
cintura di sicurezza il più in basso
possibile, non sull’addome, quindi
regolare la bandoliera in modo che
aderisca al corpo confortevolmente.
WSgancio cintura di sicurezza
Premere il pulsante sulla fibbia della cin-
tura di sicurezza. Se la cintura non si riav-
volge completamente, sfilarla e controllare
se è annodata o attorcigliata. Assicurarsi
quindi che durante il riavvolgimento non si
att
orcigli.
WRegolatore altezza attacco
cintura anteriore
Verificare che il regolatore sia bloccato.
Cintura di sicurezza
Fibbia cintura
di sicurezzaLinguetta cintura
di sicurezza
Tenere in basso
sui fianchi
Troppo
in altoRecuperare
il lasco
NOTA
Se la cintura non si riavvolge completa-
mente, controllare se è annodata o attor-
cigliata. Se continua a non riavvolgersi
correttamente farla controllare da un
riparatore specializzato; noi raccoman-
diamo di rivolgersi ad un Riparatore
Autorizzato Mazda.
Pulsante
Per alzare Per abbassare

Page 40 of 733

2-22
Dispositivi di sicurezza fondamentali
Sistemi cinture di sicurezza
Se viene rilevato che la cintura di sicurezza
del conducente non è allacciata, una spia
luminosa o acustica provvede ad allertare il
conducente.
Vedi Segnalazioni luminose a
pagina 4-33.
Per fornire la massima protezione, le cinture
di sicurezza di conducente e passeggero
anteriore sono dotate di sistemi pretensiona-
tore e limitatore di carico. Affinché questi
sistemi funzionino a dovere la cintura di
sicurezza deve essere indossata corretta-
mente.
Pretensionatori:
In caso d’incidenti frontali o semifrontali
di entità moderata o di una certa violenza,
i sistemi di airbag frontali e pretensionatori
s’innescano simultaneamente.
Per i dettagli circa l’innesco dell’airbag, vedi
Criteri d’innesco airbag SRS (pagina 2-55).
Gli arrotolatori delle cinture di sicurezza
anteriori intervengono a recuperare il
lasco nel momento stesso in cui gli airbag
si gonfiano.
Una volta che si sono innescati, gli airbag
e i pretensionatori delle cinture di
sicurezza devono essere sostituiti.
Una spia indica un malfunzionamento del
sistema o una condizione operativa.
Vedi Segnalazioni luminose a pagina 4-33.
Vedi Spia acustica sistema airbag/
pretensionatore cintura di sicurezza
anteriore a pagina 7-47.
(Con interruttore di disattivazione
airbag passeggero anteriore)
Inoltre il sistema pretensionatore del passeg-
gero anteriore, così come gli airbag frontale
e laterale del passeggero, s’innescano solo
quando l’interruttore di disattivazione airbag
passeggero anteriore è ON.
Per ulteriori dettagli vedi Interruttore di
disattivazione airbag passeggero anteriore
(pagina 2-48).
Sistemi di segnalazione
cinture di sicurezzaSistemi pretensionatore e
limitatore di carico cintura
di sicurezza anteriore

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 ... 740 next >