OPEL ANTARA 2017.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Page 141 of 241
Guida e funzionamento139Gas di scarico9Pericolo
I gas di scarico del motore conten‐
gono monossido di carbonio, che
è tossico, ma incolore e inodore e
può essere letale se inalato.
Se i fumi di scarico penetrano
nell'abitacolo, aprire i finestrini. Rivolgersi ad un'officina per elimi‐
nare la causa del guasto.
Evitare di viaggiare con il vano di
carico aperto, in quanto i gas di
scarico potrebbero entrare nell'a‐
bitacolo.
Spia MIL 3 91.
Filtro antiparticolato Il filtro antiparticolato previsto per le
motorizzazioni diesel separa le peri‐
colose particelle di fuliggine dal gas di
scarico. Il sistema è corredato di una
funzione autopulente che si attiva
automaticamente durante la marcia
senza ulteriori notifiche.
Il filtro viene pulito periodicamente
bruciando ad alta temperatura le
particelle di fuliggine. Questo
processo avviene automaticamente
in determinate condizioni preimpo‐
state e può richiedere più di
15 minuti. La funzione di Autostop
non è disponibile e il consumo di carburante può essere più elevato
durante questo periodo. L'emissione
di odori e fumo nel corso di tale proce‐ dimento è un fenomeno normale.
In determinate situazioni, come ad
esempio percorrendo distanze brevi, il sistema non è in grado di comple‐
tare la funzione autopulente.
Se è richiesta la pulizia del filtro e le
precedenti condizioni di guida non
consentivano la pulizia automatica, la situazione viene segnalata dall'indi‐
catore di controllo % 3 95.
% si illumina, accompagnata da un
segnale acustico, quando il filtro anti‐
particolato diesel è pieno. Avviare il
processo di pulizia prima possibile.
% lampeggia quando il filtro antipar‐
ticolato ha raggiunto il massimo livello
di riempimento. Avviare immediata‐
mente il processo di pulizia per
evitare danni al motore. Un segnale
acustico viene emesso ogni 3 minuti
fino a quando il processo di pulizia è
completato.
Processo di pulizia Per attivare il processo di pulizia,
continuare a guidare e tenere il
regime di giri del motore sopra i
2000 giri/min. Se necessario, passare
a una marcia inferiore. Ha quindi
inizio la pulizia del filtro antipartico‐
lato.
Se anche la spia Z si accende nel
quadro strumenti mentre il motore è
acceso, potrebbe significare che c'è
Page 142 of 241
140Guida e funzionamentoun guasto nel filtro antiparticolato
diesel 3 91 . La pulizia non è possibile:
rivolgersi immediatamente ad un'offi‐
cina.Attenzione
Se il processo di pulizia viene
interrotto più di una volta, si rischia di provocare gravi danni al motore.
La pulizia avviene più rapidamente
con regimi e carichi del motore
elevati.
Non spegnere il motore fino al
completamento della procedura di
pulizia. La pulizia è terminata quando la spia % si spegne.
Convertitore catalitico
Il convertitore catalitico riduce la
quantità di sostanze nocive presenti
nei gas di scarico.
Attenzione
Carburanti di tipi diversi da quelli
elencati 3 223 possono danneg‐
giare il convertitore catalitico o i
componenti elettronici.
La benzina non combusta surri‐
scalderà e danneggerà il converti‐ tore catalitico. Evitare pertanto di
utilizzare eccessivamente il moto‐
rino di avviamento, di rimanere
con il serbatoio vuoto e di avviare
il motore a spinta o a traino.
Se il motore perde colpi, funziona in
modo irregolare, nel caso di presta‐
zioni ridotte, o se si notano altre
anomalie, rivolgersi ad un'officina il prima possibile per eliminare la causa
del guasto. In caso di emergenza è
possibile proseguire il viaggio, ma
solo per breve tempo e con velocità e regime del motore ridotti.
Spia MIL 3 91.
AdBlue
Informazioni generali
La riduzione catalitica selettiva
(BlueInjection) è un metodo per
ridurre sostanzialmente gli ossidi di
azoto nell'emissione di scarico. Si
ottiene iniettando liquido per impianto di scarico diesel (DEF) nell'impianto
di scarico.
La designazione di questo liquido è
AdBlue Ⓡ. Si tratta di un liquido non
tossico, non infiammabile, incolore e
inodore costituito dal 32 % di urea e
dal 68 % di acqua.
Avviso
AdBlue Ⓡ è un marchio commer‐
ciale registrato della Verband der
Automobilindustrie e.V. (VDA).9 Avvertenza
Evitare il contatto di occhi e pelle
con AdBlue.
In caso di contatto di occhi o pelle,
risciacquare con acqua.
Page 143 of 241
Guida e funzionamento141Attenzione
Evitare il contatto della vernicecon AdBlue.
In caso di contatto, risciacquare
con acqua.
AdBlue si congela ad una tempera‐
tura di circa -11 °C. Poiché il veicolo
è equipaggiato con un preriscaldatore di AdBlue, viene garantita la riduzione
delle emissioni a temperature basse.
Il preriscaldatore di AdBlue funziona
automaticamente.
Il consumo tipico di AdBlue è di circa due litri per 1000 km, ma può essere
più elevato a seconda delle condi‐
zioni di guida (ad es. con un livello di
carico elevato o in caso di traino di
veicoli).
Avvisi di livello
Se il livello di AdBlue scende sotto un
determinato valore, un avvertimento di livello (ad es. "Autonomia AdBlue:
2.400 km") verrà visualizzato nel
Driver Information Center 3 99,
situato al centro del quadro strumenti.
Riempire nuovamente il carburante
con almeno 10 litri di AdBlue al più
presto possibile. Consultare
" Rifornimento di AdBlue " qui di
seguito.
La guida è possibile senza alcuna
limitazione.
Se il rifornimento di AdBlue non viene
effettuato entro un certa distanza, nel Driver Information Center verranno
visualizzati altri avvisi di livello in base al livello corrente di AdBlue.
Richieste successive di rifornimento
di AdBlue e infine la comunicazione che il riavvio del motore non saràconsentito, vengono visualizzate nelDriver Information Center.
Avviso
Tali limitazioni sono imposte dalla
legge.
Page 144 of 241
142Guida e funzionamentoAd un intervallo AdBlue di 900 km, nel
Driver Information Center vengono
visualizzati alternativamente i
seguenti messaggi di avvertimento:
● Livello AdBlue basso,
rabboccare ora
● Riavvio del motore non
consentito tra 900 km
Inoltre, la spia Y lampeggia continua‐
mente.
Il riavvio del motore non è consentitoPrima che il riavvio del motore venga
impedito, nel Driver Information
Center vengono alternatamente
visualizzati i seguenti messaggi di
avviso:
● Serbatoio AdBlue vuoto, riempire
ora
● Il motore non si riavvierà
Questi messaggi indicano che dopo
aver spento il quadro, verrà impedito
un riavvio del motore.
Inoltre, la spia Y lampeggia continua‐
mente.
Dopo che un avviamento del motore
è stato impedito, un messaggio di
avviso (ad es. "Rifornire di liquido
AdBlue per avviare il veicolo") viene
visualizzato nel Driver Information
Center ricordando al conducente che il livello di AdBlue non è sufficiente.
Per permettere il riavvio del motore, il serbatoio deve essere riempito con
almeno 10 litri di AdBlue.Avvisi emissioni alte
Se le emissioni di scarico superano
un certo valore, un avviso simile agli
avvisi di limite come descritto in
precedenza verrà visualizzato nel
Driver Information Center.
Richieste di controllo dell'impianto di
scarico e infine la comunicazione che
il riavvio del motore non sarà consen‐
tito, vengono visualizzate nel Driver
Information Center.
Avviso
Tali limitazioni sono imposte dalla legge.
Rivolgersi a un'officina il prima possi‐ bile.
Page 145 of 241
Guida e funzionamento143Rifornimento di AdBlueAttenzione
Usare solo AdBlue conforme agli
standard europei DIN 70 070 e
USI 22241-1.
Non usare additivi.
Non diluire l'AdBlue.
Altrimenti il sistema di riduzione
catalitica selettiva potrebbe subire
dei danni.
Avviso
Se il rifornimento di AdBlue deve
essere effettuato a temperature
molto basse, potrebbe non essere
rilevato dal sistema. In tal caso,
parcheggiare il veicolo in un'area
con una temperatura ambiente
superiore fino a quando AdBlue non si sia liquefatto.
Avviso
Se l'avvio del motore è impedito per
via del livello insufficiente di AdBlue,
consigliamo di rabboccare il serba‐
toio o di rifornirlo con almeno
dieci litri di AdBlue (a seconda del
consumo di AdBlue).
Evitare i rabbocchi di piccola entità
(ad es. inferiori a cinque litri), altri‐
menti il sistema potrebbe non rile‐
vare il rifornimento.
Avviso
Quando si svita il tappo protettivo del bocchettone di rifornimento potreb‐
bero fuoriuscire vapori di ammo‐ niaca. Non inalare in quanto i vapori
hanno un odore pungente. I vapori
non sono nocivi per inalazione.Il veicolo deve essere parcheggiato
su una superficie pianeggiante.
Il bocchettone di rifornimento per il
liquido AdBlue si trova sul paraurti
posteriore, sul lato sinistro del
veicolo.9 Pericolo
Veicoli con sistema stop-start: Il
motore deve essere spento e la chiave rimossa dal quadro per
evitare il rischio che il motore
venga riavviato automaticamente dal sistema.
Capacità 3 227.
Stazione di rifornimento
9 Pericolo
Seguire le istruzioni e le norme di
sicurezza della stazione di servizio durante il rifornimento di AdBlue.
1. Spegnere il motore e rimuovere la
chiave dall'interruttore di accen‐
sione.
Page 146 of 241
144Guida e funzionamento2. Rimuovere il coperchio dopoaverlo sbloccato con un caccia‐
vite.
3. Svitare il tappo protettivo in senso
antiorario dal bocchettone di rifor‐ nimento.
4. Inserire completamente l'ugello della pompa nel bocchettone di
rifornimento e azionarla.
5. A rifornimento ultimato, montare il
tappo protettivo e ruotarlo in
senso orario fino all'innesto.
6. Rimontare il coperchio inserendo prima il lato destro.
Tanica di AdBlue Avviso
Usare solo appositi tanica AdBlue per il rifornimento per impedire di
riempire eccessivamente con
AdBlue. Inoltre i vapori nel serbatoio
vengono catturati nella tanica e non
fuoriescono.
Avviso
Poiché AdBlue ha una durata limi‐
tata, controllare la data di scadenza
prima del rifornimento.
1. Spegnere il motore e rimuovere la
chiave dall'interruttore di accen‐
sione.
2. Rimuovere il coperchio dopo averlo sbloccato con un caccia‐
vite.
3. Svitare il tappo protettivo in senso
antiorario dal bocchettone di rifor‐ nimento.
Page 147 of 241
Guida e funzionamento145
4. Fissare l'adattatore (situato nelcassettino portaoggetti) sul
bocchettone di rifornimento.
5. Aprire il tanica di AdBlue.
6. Montare un'estremità del tubo flessibile sul tanica e avvitare l'al‐
tra estremità sull'adattatore del
bocchettone di rifornimento.
7. Sollevare il tanica fino a quando è
vuoto.
8. Svitare il tubo flessibile dall'adat‐ tatore del bocchettone di riforni‐
mento.
9. Rimuovere l'adattatore e riporto nel suo contenitore all'interno del
cassettino portaoggetti.
10. Montare il tappo protettivo e ruotare in senso orario fino a
quando si innesta.
11. Riposizionare la copertura.
Avviso
Smaltire la tanica di AdBlue e il tubo flessibile in conformità alle disposi‐
zioni di legge sull'ambiente.
Avviso
Se non viene rilevato un rifornimento
di AdBlue, continuare a guidare per
10 minuti, mantenendo la velocità
del veicolo superiore a 20 km/ora.
Se il rifornimento di AdBlue viene
rilevato, scompariranno gli avvisi di
livello basso del liquido AdBlue.
Se non viene rilevato il rifornimento
di AdBlue dopo un po' di tempo che
il motore è in funzione, chiedere
assistenza ad un'officina.
Avviso
Se negli ultimi 2 anni si è rifornito il
veicolo con meno di 10 litri di
AdBlue, il liquido restante dovrebbeessere sostituito dato che AdBlue ha una durata limitata. Rivolgersi ad
un'officina.
La mancata osservanza potrebbe
causare danni al sistema di ridu‐
zione catalitica selettiva.
Tappo di rifornimento
Utilizzare solo tappi del serbatoio originali. Il serbatoio AdBlue è dotatodi un tappo speciale.
Guasto Se il sistema rivela un'anomalia di
funzionamento, la spia Y si illumina
insieme all'emissione di un segnale
acustico. Rivolgersi immediatamente
ad un'officina.
Un messaggio corrispondente può
essere visualizzato nel Driver Infor‐
mation Center 3 99.
Page 148 of 241
146Guida e funzionamentoCambio automaticoIl cambio automatico permette di
impostare il cambio marce in automa‐ tico (modalità automatica) o in
manuale (modalità manuale).
Display del cambio
Il display del cambio viene visualiz‐
zato nel Driver Information Center
3 99 , situato al centro del quadro stru‐
menti.
Il display del cambio visualizza la
modalità o la marcia selezionata.
P:parcheggioR:retromarciaN:folleD:posizione Drive (modalità auto‐
matica)1-6:marcia selezionata in modalità
manuale
Leva del cambio
P:posizione di parcheggio, le ruote sono bloccate, inserire solo a
veicolo fermo e con il freno elet‐
trico di stazionamento azionatoR:retromarcia, innestare solo a
veicolo fermoN:minimo o folleD:posizione Drive (modalità auto‐ matica con tutte le marce)
La leva del cambio è bloccata in posi‐
zione P e N e può essere spostata
solo quando l'accensione è inserita e
il pedale del freno è premuto.
Per portare la leva del cambio in posi‐ zione P o R, premere il pulsante di
rilascio.
Non inserire mai P o R con il veicolo
in movimento.
Il motore può essere avviato solo con
la leva in posizione P o N. Premere il
pedale del freno o applicare il freno
elettrico di stazionamento prima di
partire.
Non accelerare mentre si innesta una
marcia. Non premere mai contempo‐
raneamente il pedale dell'accelera‐
tore e quello del freno.
Quando è inserita una marcia, rila‐
sciando il pedale del freno il veicolo
inizia ad avanzare lentamente.
Page 149 of 241
Guida e funzionamento147Freno motore
Per utilizzare l'effetto frenante del
motore, quando si viaggia in discesa
selezionare per tempo una marcia più bassa (vedere Modalità manuale).
Utilizzare l'effetto frenante del motore
piuttosto che il pedale del freno
quando si guida in discesa: la vita
utile dei freni aumenterà.
Disimpegno della vettura
Il disimpegno del veicolo è consentito solo se il veicolo è bloccato nell'ac‐
qua, nella sabbia, nel fango, nella
neve o in un fossato. Spostare ripe‐
tutamente la leva del cambio tra D e
R mentre si applica una leggera pres‐
sione sul pedale dell'acceleratore con
una marcia inserita. Non mandare su
di giri il motore ed evitare accelera‐
zioni repentine.
Se non è possibile sbloccare il veicolo dopo manovre ripetute, può essere
necessario trainare il veicolo 3 211.Parcheggio
Azionare il freno elettrico di staziona‐
mento e portare la leva del cambio in
posizione P.
La chiave di accensione può essere
rimossa solo quando la leva del
cambio è in posizione P.
Modalità Sport
Le sospensioni e lo sterzo diventano
più diretti e offrono un contatto
migliore con la superficie stradale. Il
motore reagisce più rapidamente ai
movimenti dell'acceleratore. Anche il
cambio marcia automatico diventa più reattivo.
La modalità Sport può ridurre il rispar‐
mio di carburante del veicolo. Utiliz‐
zare la modalità normale ogni volta
possibile.
Avviso
La modalità Sport potrebbe non
essere disponibile se il livello di
carica della batteria del veicolo è
troppo basso.Attivazione
Premere SPORT per inserire la
modalità Sport.
Page 150 of 241
148Guida e funzionamentoLa spia S nel quadro strumenti si
accende 3 93.
Disattivazione Premere di nuovo SPORT per ritor‐
nare alla modalità normale. La spia
S si spegne.
Modalità manuale
Spostare la leva del cambio dalla
posizione D e muoverla a sinistra e
poi in avanti o indietro.
<:Passaggio a marcia superiore.]:Passaggio a marcia inferiore.Portare la leva del cambio nella dire‐
zione desiderata. Poi ritorna alla posi‐ zione centrale.
È possibile cambiare marcia in moda‐
lità manuale durante l'accelerazione.
Se la velocità del motore è troppo
bassa, il cambio passerà automatica‐ mente a una marcia inferiore, anche
in modalità manuale, per impedire
che il motore si arresti.
Se si seleziona una marcia superiore
quando la velocità del veicolo è
troppo bassa o una marcia inferiore
quando la velocità del veicolo è
troppo alta, il cambio marcia non
viene eseguito.
In modalità cambio manuale, il
passaggio automatico a una marcia
superiore non avviene quando il
regime del motore è elevato.
Le marce possono essere saltate
spostando ripetutamente la leva del
cambio a brevi intervalli.
Dopo l'arresto, viene selezionata
automaticamente la prima marcia.
Quando si parte su superfici sdruc‐
ciolevoli, muovere la leva del cambio
in avanti per inserire la
seconda marcia.Per tornare alla posizione D, riportare
la leva del cambio verso destra.
Programmi di marcia elettronici
● In seguito ad un avviamento a freddo, il programma della
temperatura di esercizio
aumenta il regime del motore per portare rapidamente in tempera‐
tura il convertitore catalitico.
Kickdown
Sia nella modalità automatica sia in quella manuale, se il pedale dell'ac‐
celeratore viene premuto completa‐ mente, il cambio passa a una marcia
inferiore a seconda della velocità del
motore. Ai fini dell'accelerazione, è
possibile usufruire di tutta la potenza
di cui dispone il motore.
Modalità risparmio carburante 3 132.
Guasto
In caso di guasto del cambio automa‐ tico, nel quadro strumenti si accende
la spia Z 3 91. Il cambio automatico