OPEL ANTARA 2017.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2017.5, Model line: ANTARA, Model: OPEL ANTARA 2017.5Pages: 241, PDF Dimensioni: 6.1 MB
Page 121 of 241

Illuminazione119Luci interne
Controllo delle luci del quadro strumenti
La luminosità delle seguenti luci può
essere regolata con le luci esterne accese:
● Illuminazione del quadro stru‐ menti
● Visualizzatore Info
● Interruttori illuminati ed elementi operativi.
Ruotare la rotellina k verso destra o
verso sinistra fino a quando si ottiene la luminosità desiderata.
Se la portiera del conducente è
aperta o se si preme q sul teleco‐
mando, il quadro strumenti si
accende automaticamente per
30 secondi fino a quando l'interruttore
passa nella posizione ACC.
Modalità display 3 102.
Luci interne
Entrando e uscendo dal veicolo, le
luci di cortesia anteriori e posteriori si accendono automaticamente e si
spengono dopo un certo intervallo di
tempo.
Avviso
In caso di incidente con attivazione
degli airbag, le luci di cortesia si
accendono automaticamente.Luce di cortesia anteriore
Le luci di lettura anteriori e posteriori
e le luci del vano di carico funzionano come luci di cortesia e si accendono
quando vengono aperte le portiere o
il portellone posteriore.
Se le portiere o il portellone posteriore
rimangono aperti, le luci rimangono
accese per i 10 minuti successivi.
Una volta che tutte le portiere e il
portellone posteriore sono chiusi, le
luci di cortesia si abbassano gradual‐ mente dopo 10 secondi.
Page 122 of 241

120IlluminazionePremendo d nella consolle del tetto,
si accendono sia le luci di lettura ante‐
riori sia quelle posteriori. Premerlo di
nuovo per spegnerle.
È possibile spegnere immediata‐
mente le luci di cortesia premendo K.
Luce interruttore di accensione Si accende quando si apre una
portiera.
Spegnere immediatamente
premendo K nella consolle del tetto.
Luce del cassettino portaoggetti
Si accende quando viene aperto il cassettino portaoggetti.
Illuminazione del vano di
carico
Si accende quando è aperta una
portiera o il portellone posteriore.
Luci di lettura
Luci di lettura anteriori
Azionato premendo L e M .
Evitare di usare le luci di lettura ante‐ riori mentre si guida al buio, in quanto
possono ridurre la visibilità del condu‐
cente.
Page 123 of 241

Illuminazione121Luci di lettura posteriori
Le luci di lettura posteriori sinistra e
destra sono utilizzabili separata‐
mente. Premere per attivare e disat‐
tivare.
Luci nelle alette parasole
Si accendono al sollevamento della
copertura dello specchietto di corte‐
sia 3 33.
Caratteristiche
dell'illuminazione
Illuminazione all'entrata
Illuminazione di cortesia A seconda delle condizioni esterne diluminosità, quando si sblocca il
veicolo con il telecomando i segnala‐
tori di emergenza lampeggiano due
volte e le luci esterne e interne si
accendono per 20 secondi. Questa funzione agevola la localizzazione del
veicolo in condizioni di scarsa lumi‐
nosità.
Luci in uscita
Gli anabbaglianti e le luci di retromar‐
cia si accendono per 30 secondi dopo che il conducente è sceso dal veicolo
e ha chiuso la portiera.Accensione
1. Disinserire l'accensione.
2. Rimuovere la chiave d'accen‐ sione.
3. Aprire la portiera del conducente. 4. Tirare la leva degli indicatori di direzione.
5. Chiudere la portiera del condu‐ cente.
Se la portiera del conducente non
viene chiusa, le luci si spengono dopo circa due minuti.
Page 124 of 241

122IlluminazioneÈ possibile disattivare le luci in uscitainserendo la chiave nell'interruttore o
tirando di muovo la leva dell'indica‐
tore di direzione mentre la portiera
lato guida è aperta.
Dispositivo salvacarica della batteria
Per evitare di scaricare la batteria, le
luci esterne si spengono automatica‐
mente 10 minuti dopo l'attivazione
dell'accensione.
Il dispositivo salvacarica della batteria
non funziona se le luci vengono
accese 10 minuti dopo che l'accen‐
sione è stata disattivata; non rimuo‐
vere la chiave dall'interruttore dell'ac‐ censione fino a quando la batteria
non è stata ricaricata.
Page 125 of 241

Climatizzatore123ClimatizzatoreSistemi di climatizzazione..........123
Sistema di riscaldamento e di ventilazione ............................ 123
Sistema di climatizzazione ......124
Sistema di climatizzazione elettronico ............................... 126
Bocchette di ventilazione ...........129
Bocchette di ventilazione orientabili ................................ 129
Bocchette di ventilazione fisse 129
Manutenzione ............................ 130
Presa dell'aria .......................... 130
Filtro antipolline .......................130
Funzionamento regolare del climatizzatore ......................... 130Sistemi di
climatizzazione
Sistema di riscaldamento e di ventilazione
Comandi per: ● Temperatura
● Distribuzione dell'aria
● Velocità della ventola
● Sbrinamento e disappanna‐ mento
Lunotto termico Ü 3 33.
Sedili riscaldati ß 3 42.
Temperaturarosso:caldoblu:freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore
raggiunge la temperatura di esercizio.
Distribuzione dell'aria
M:zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione orien‐
tabiliL:zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione rego‐
labili e vani piediK:verso il vano dei piedi e il para‐
brezzaJ:parabrezza, finestrini anteriori e
vani piedil:parabrezza, finestrini anteriori e
zona testa attraverso le
bocchette di ventilazione orien‐
tabili
Sono possibili tutte le combinazioni.
Page 126 of 241

124ClimatizzatoreVelocità della ventola
Regolare il flusso dell'aria della
ventola selezionando la velocità desi‐
derata.x:spento1:velocità minima4:velocità massima
Sbrinamento e disappannamento
● Impostare l'interruttore della distribuzione dell'aria l o J
● Impostare il comando della temperatura al livello più caldo
● Regolare la ventola al livello massimo
● Chiudere le bocchette di ventila‐ zione centrali
● Aprire le bocchette di ventila‐ zione laterali e orientarle verso ifinestrini delle portiere
Lunotto termico Ü 3 33.
Sistema di climatizzazione
Oltre al sistema di riscaldamento e
ventilazione, il climatizzatore dispone delle seguenti funzioni:n:raffreddamento4:ricircolo dell'ariaÜ:sbrinamento e disappanna‐
mento
Sedili riscaldati ß 3 42.
Raffreddamento n
Premere n per inserire il raffredda‐
mento. L'attivazione è indicata dall'il‐
luminazione del LED sul pulsante. Il
raffreddamento funziona solamente
con il motore acceso e la ventola del
climatizzatore inserita.
Premere il pulsante n per disinserire
il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐ fica (asciuga) quando le temperature
esterne sono leggermente al di sopra
del punto di congelamento. Ciò può
provocare la formazione di condensa, con conseguente caduta di gocce da
sotto il veicolo.
Se raffreddamento o deumidifica‐
zione non servono, spegnere il
sistema di raffreddamento per rispar‐
miare carburante.
L'attivazione del raffreddamento
potrebbe impedire gli Autostop.
Sistema Start-stop 3 135.
Sistema di ricircolo dell'aria 4
Premere 4 per attivare il ricircolo
dell'aria. L'attivazione è indicata
dall'illuminazione del LED sul
pulsante.
Premere di nuovo 4 per disattivare
la modalità di ricircolo.
Page 127 of 241

Climatizzatore1259Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare
l'aria, l'umidità nell'abitacolo
aumenta, facendo appannare i
finestrini internamente. Inoltre la
qualità dell'aria nell'abitacolo si
deteriora, e potrebbe provocare
sonnolenza agli occupanti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐
narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
all'esterno, azionare il tergicristallo
del parabrezza e disattivare l.
Raffreddamento massimo
Aprire brevemente i finestrini e il tetto
apribile in modo da disperdere rapi‐
damente l'aria calda.
● Premere n per attivare il clima‐
tizzatore.
● Premere 4 per attivare il ricir‐
colo dell'aria.
● Portare l'interruttore di distribu‐ zione dell'aria su M.
● Impostare il comando della temperatura al livello più freddo.
● Regolare la ventola al livello massimo.
● Aprire tutte le bocchette dell'aria.
Sbrinamento e disappannamento● Impostare l'interruttore della distribuzione dell'aria l o J.
● Impostare il comando della temperatura al livello più caldo.
● Regolare la ventola al livello massimo.
● Chiudere le bocchette di ventila‐ zione centrali.
● Aprire le bocchette di ventila‐ zione laterali e orientarle verso i
finestrini delle portiere.
● Inserire il lunotto termico Ü
3 33.
Il climatizzatore n e il ricircolo dell'a‐
ria 4 si accendono automatica‐
mente per migliorare l'efficienza dello sbrinamento quando viene selezio‐
nata la posizione l o J.
L'azionamento delle funzioni di sbri‐
namento e disappannamento
potrebbe impedire gli arresti automa‐
tici. Sistema Start-stop 3 135.
Page 128 of 241

126ClimatizzatoreSistema di climatizzazioneelettronico
Il climatizzatore a due zone consente di impostare temperature di climatiz‐
zazione differenti per il lato guida e il
lato passeggero anteriore.
In modalità automatica la tempera‐
tura, la velocità della ventola e la
distribuzione dell'aria sono regolate
automaticamente.
Comandi per:
● Temperatura sul lato guida
● Distribuzione dell'aria
● Velocità della ventola
● Temperatura sul lato passeggero
anterioreAUTO:Modalità automaticat:Ricircolo dell'aria automa‐
ticoV:Sbrinamento e disappanna‐
mento
Raffreddamento A/C, ricircolo dell'a‐
ria 4 3 124.
Avviso
Non coprire il sensore della tempe‐
ratura interna (situato sotto l'interrut‐ tore delle ventole) o il sensore d'ir‐
raggiamento solare (situato di fronte alle bocchette dello sbrinatore del
parabrezza): potrebbe causare un
malfunzionamento del sistema.
Finestrino posteriore riscaldato RÜ
3 33, sedile riscaldato ß 3 42.
Modalità automatica AUTO
Impostazioni di base per il massimo
comfort:
● Premere AUTO; il raffredda‐
mento A/C si aziona e la distribu‐
zione dell'aria e la velocità delle
ventole si regola automatica‐
mente.
● Aprire tutte le bocchette dell'aria.
● Impostare la temperatura prese‐ lezionata per il lato guida e il lato
passeggero anteriore mediante
le manopole di sinistra e destra.
Avviso
Tutte le bocchette dell'aria si azio‐
nano automaticamente in modalità
Automatica. Le bocchette dell'aria
devono essere pertanto sempre
aperte.
Page 129 of 241

Climatizzatore127Preselezione della temperaturaL'impostazione consigliata per il
massimo comfort è 22 °C. Sono
possibili regolazioni intermedie.
Premere SYNC per regolare automa‐
ticamente la temperatura del lato
passeggero anteriore per equipararla
alla temperatura corrente del lato conducente. L'attivazione è indicata
dall'illuminazione del LED sul
pulsante.
Se le impostazioni di temperatura
sono diverse tra il lato conducente e
il lato passeggero, il LED nel pulsante
SYNC si spegne.
Avviso
Se A/C non è azionato, la riduzione
della temperatura impostata della
cabina può causare il riavviamento
del motore da un arresto automatico (Autostop) o impedire un arresto
automatico.
Sistema Start-stop 3 135.Impostazioni manuali
È possibile modificare le impostazioni
del climatizzatore premendo A/C o
regolando la velocità della ventola o
con l'interruttore di distribuzione
dell'aria. Modificando un'imposta‐
zione si disattiva la modalità automa‐
tica.
Per tornare alla modalità automatica:
Premere AUTO.
Raffreddamento A/C 3 124.
Velocità della ventola x
Per disattivare la modalità automa‐
tica, modificare la velocità ventole
manualmente o ruotare la ventola su
x spento.
Per tornare alla modalità automatica:
Azionare la ventola e premere
AUTO .
Distribuzione dell'aria Premere il pulsante appropriato per la regolazione desiderata. L'attivazione
è indicata dall'illuminazione del LED
sul pulsante.M:zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione orien‐
tabiliL:zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione rego‐
labili e vani piediK:verso il vano dei piedi e il para‐
brezzaJ:parabrezza, finestrini anteriori e
vani piediV:parabrezza, finestrini anteriori e zona testa attraverso le
bocchette di ventilazione orien‐
tabili
Page 130 of 241

128ClimatizzatoreSono possibili tutte le combinazioni.
Per tornare alla modalità automatica:
Premere AUTO.
Ricircolo dell'aria automatico t
Il sistema automatico di ricircolo
dell'aria ha un sensore della qualità
dell'aria che si accende automatica‐
mente se vengono rilevati gas perico‐
losi nell'abitacolo.
Azionato premendo t. L'attivazione è
indicata dall'illuminazione del LED sul
pulsante.
Il sistema di ricircolo automatico
dell'aria può funzionare solo se il
motore è acceso.
9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare
l'aria, l'umidità nell'abitacolo
aumenta, facendo appannare i
finestrini internamente. Inoltre la
qualità dell'aria nell'abitacolo si
deteriora, e potrebbe provocare
sonnolenza agli occupanti.
Sbrinamento e disappannamento
● Premere V. L'attivazione è indi‐
cata dall'illuminazione del LED
sul pulsante.
● Impostare la velocità della ventola desiderata.
La modalità di ricircolo dell'aria
4 viene disinserita automatica‐
mente. Il raffreddamento A/C
viene acceso.
● Inserire il lunotto termico RÜ .
Per spegnere il disappannamento e
lo sbrinamento dei finestrini, premere
di nuovo V, premere AUTO, regolare
la velocità della ventila o l'interruttore
di distribuzione dell'aria.
L'azionamento delle funzioni di sbri‐
namento e disappannamento
potrebbe impedire gli arresti automa‐
tici. Sistema Start-stop 3 135.