OPEL ANTARA 2017.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2017.5, Model line: ANTARA, Model: OPEL ANTARA 2017.5Pages: 241, PDF Dimensioni: 6.1 MB
Page 161 of 241

Guida e funzionamento159Per motivi di sicurezza il controlloautomatico della velocità di crociera
non può essere attivato finché il freno
a pedale non viene azionato una
volta.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una
velocità costante.
Con il cambio automatico, attivare
solo il controllo automatico della velo‐ cità di crociera nella modalità auto‐
matica.
Spia m 3 98.
Accensione
Premere e ; la spia m si
accende in giallo nel quadro stru‐ menti.
Attivazione Accelerare alla velocità desiderata,
premere - SET e rilasciarlo. La velo‐
cità corrente viene memorizzata e
mantenuta. La spia m si accende in
verde. Il pedale dell'acceleratore può
essere rilasciato.
La velocità del veicolo può essere
aumentata premendo il pedale
dell'acceleratore. Rilasciando il
pedale dell'acceleratore, il veicolo
torna alla velocità memorizzata in
precedenza.
Aumento
Con il controllo automatico della velo‐ cità di crociera attivo, tenere premuto
+ RES o premere + RES ripetuta‐
mente o con piccoli incrementi.
In alternativa, accelerare fino alla
velocità desiderata e memorizzarla
premendo - SET.Riduzione
Con il controllo automatico della velo‐
cità di crociera attivo, tenere premuto - SET o premere - SET ripetutamente:
la velocità diminuisce costantemente
o un po' alla volta.
Disattivazione
Premere e ; la spia m si
spegne e il veicolo decelera lenta‐
mente.
Disattivazione automatica: ● velocità del veicolo inferiore a 45 km/h,
● pedale del freno premuto,
● pedale della frizione premuto, ● leva del cambio in posizione N,
● il Controllo elettronico della stabi‐
lità è in funzione.
Ripristino della velocità
memorizzata
Premere + RES a una velocità supe‐
riore a 45 km/h. Si raggiunge la velo‐
cità precedentemente impostata.
Page 162 of 241

160Guida e funzionamentoCancellazione della velocità
memorizzata
La velocità memorizzata può essere
cancellata premendo e o
disinserendo l'accensione.
Sistema di ausilio alparcheggio9 Avvertenza
La manovra di parcheggio è di
totale responsabilità del condu‐
cente.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia ed utilizzndo il sistema di ausilio al
parcheggio posteriore.Il sistema di ausilio al parcheggio
agevola le manovre di parcheggio
misurando la distanza tra il veicolo e
gli ostacoli anteriori e posteriori ed
emettendo segnali acustici.
Il sistema è costituito da quattro
sensori di parcheggio a ultrasuoni
ubicati nei paraurti anteriore e poste‐
riore.
Spia r 3 94.
Attivazione
Con l'accensione attivata, è necessa‐
rio attivare il sistema manualmente.
Premere r sul quadro strumenti. Il
LED nel pulsante si accende e si
attiva quando viene inserita una
marcia o la retromarcia e viene rila‐
sciato il freno elettrico di staziona‐
mento.
Un segnale acustico indica la
presenza di un ostacolo. La
frequenza dei segnali acustici
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo. Quando la distanza è
inferiore a 30 cm, il segnale acustico
Page 163 of 241

Guida e funzionamento161diventa continuo. Il segnale acustico
può essere diverso a seconda del tipo
di oggetto rilevato.
Disattivazione
Per disattivarlo, premere di nuovo il
pulsante e il LED si spegnerà. La spia
r del quadro strumenti rimane
accesa fino a quando la velocità del
veicolo supera 25 km/h.
Il sistema si disattiva automatica‐
mente quando la velocità del veicolo
supera 8 km/h o quando la leva del
cambio è in folle (cambio automatico
in N o P).
Se si preme di nuovo b, il LED si
spegne e il sistema si riattiva appena
si inserisce la marcia avanti o indietro
e viene rilasciato il freno elettrico di
stazionamento.
Guasto In caso di guasto del sistema, nel
quadro strumenti si accende la spia
r .
Se il segnale acustico viene emesso
3 volte di seguito e non ci sono osta‐
coli vicino al paraurti anteriore oposteriore, c'è un guasto nel sistema.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Indicazioni importanti sull'uso del
sistema di ausilio al parcheggio9 Avvertenza
In determinate circostanze, il
sistema potrebbe non rilevare gli ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.
Attenzione
Il sistema può non funzionare
correttamente se i sensori sono coperti, per esempio, da neve o
ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio
può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
Se ci sono veicoli alti nelle vici‐
nanze (ad esempio fuoristrada,
furgoni, ecc.) valgono condizioni
particolari. Non è possibile garan‐
tire il rilevamento di oggetti e l'in‐
dicazione corretta della distanza
nella parte superiore di questi
veicoli.
Il sistema potrebbe non rilevare oggetti con una sezione trasver‐ sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
I sistemi di ausilio al parcheggio non rilevano oggetti al di fuori del
raggio di rilevamento.
Page 164 of 241

162Guida e funzionamentoCarburanteCarburante per motoridiesel
Utilizzare solo diesel a norma
EN 590.
Nei paesi non appartenenti all'Unione Europea utilizzare carburante Euro-
Diesel con concentrazione di zolfo
inferiore a 50 ppm.Attenzione
L'utilizzo di carburante non
conforme a EN 590 o a normative
analoghe può causare perdite di potenza, maggiore usura o danni
al motore, nonché la perdita della
garanzia.
Evitare di utilizzare gasolio marino o
per riscaldamento, Aquazole e analo‐ ghe emulsioni gasolio-acqua. Il gaso‐
lio non deve essere diluito con carbu‐ rante per motori a benzina.
Rifornimento9 Pericolo
Prima di fare rifornimento,
spegnere il motore e qualsiasi
sistema di riscaldamento esterno dotato di camere di combustione.
Spegnere tutti i telefoni cellulari.
Osservare le istruzioni per l'uso e
per la sicurezza della stazione
dove si fa rifornimento.
9 Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Non fumare. Evitare
fiamme libere o scintille.
Se si avverte odore di carburante
nell'abitacolo, rivolgersi immedia‐
tamente ad un'officina per elimi‐
nare la causa del problema.
Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Lo sportellino del serbatoio del carbu‐ rante si trova sul lato posteriore sini‐
stro del veicolo.
È possibile aprire lo sportellino del
serbatoio del carburante solo se il
veicolo è sbloccato 3 22 . Aprire spor‐
tellino del carburante premendo sullo
sportellino stesso.
Page 165 of 241

Guida e funzionamento163Per sbloccare il tappo del serbatoio
del carburante, ruotarlo in senso
antiorario. Se si sente un sibilo, atten‐
dere fino a quando si arresta comple‐
tamente svitando il tappo.
Il tappo del serbatoio del carburante
può essere posato sull'apposito
supporto presente all'interno dello
sportellino.
Durante il rifornimento, inserire
completamente la pompa del carbu‐
rante e azionarla.
Dopo l'interruzione automatica, è possibile rabboccare il serbatoio azio‐
nando l'ugello della pompa un
massimo di due altre volte.Attenzione
Asciugare immediatamente il
carburante eventualmente fuoriu‐ scito.
Dopo il rifornimento, riposizionare il
tappo e ruotarlo in senso orario fino a
sentire diversi scatti. Assicurarsi che
il tappo sia completamente avvitato,
altrimenti la spia Z può accendersi
nel quadro strumenti 3 91.
Chiudere lo sportellino del serbatoio
del carburante.
Tappo del serbatoio del
carburante
Solo se originale, un tappo del serba‐
toio del carburante garantisce la
piena funzionalità. I veicoli con
motore diesel sono dotati di tappi del serbatoio del carburante speciali.
Consumo di carburante -Emissioni di CO 2
Il consumo di carburante (combinato) del modello Opel Antara è di
10,9 - 6,3 l/100 km.
Le emissioni di CO 2 (combinato)
vanno dai 255 ai 167 g/km.
Per i valori specifici del proprio
veicolo, fare riferimento al Certificato
di Conformità EEC fornito assieme al veicolo o ad altri documenti nazionali
relativi all'immatricolazione.Informazioni generali
I valori di consumo carburante e di
emissione di CO 2 specifici ufficiali
citati si riferiscono al modello base
europeo con dotazione standard.
I dati di consumo del carburante e i
dati delle emissioni di CO
2sono deter‐
minati in base alla normativa R (CE)
n. 715/2007 (nella versione più
recente rispettivamente applicabile),
prendendo in considerazione il peso
del veicolo in ordine di marcia, come
specificato dalla normativa.
Le cifre vengono fornite solo a scopo
di confronto tra diverse varianti di veicoli e non devono essere prese agaranzia dell'effettivo consumo di
carburante di un determinato veicolo.
Una eventuale dotazione aggiuntiva
potrebbe portare a risultati legger‐
mente superiori rispetto al consumo
citato e ai valori di CO
2. Il consumo di
carburante dipende inoltre dallo stile
di guida personale e dalle condizioni
della strada e del traffico.
Page 166 of 241

164Guida e funzionamentoGancio trainoInformazioni generali Il gancio di traino viene inserito in una
borsa chiusa da una fascetta e riposto sotto alla copertura del pianale nelvano di carico.
Utilizzare esclusivamente dispositivi
di traino omologati per il veicolo in
questione. Per l'installazione dei
dispositivi di traino, rivolgersi ad
un'officina. L'operazione potrebbe
richiedere modifiche a carico del sistema di raffreddamento, degli
scudi termici e di altre apparecchia‐
ture.
Nel quadro strumenti si accende la
spia á quando il veicolo è collegato
a un rimorchio 3 98.
Consigli per la guida e per il
traino
In caso di rimorchi con freni, collegareil cavo di arresto all'occhiello, non al
gancio di traino.Se non c'è un occhiello disponibile,
avvolgere il cavo attorno al gancio di
traino. Assicurarsi che il cavo sia
trasversale sotto alla presa verticale
di accoppiamento per essere certi
che la parte anteriore del rimorchio
non possa cadere se si stacca dal
dispositivo di traino. Evitare che il
cavo venga trascinato sul terreno e
consentire sempre un gioco suffi‐
ciente per consentire una curva
completa. Seguire le istruzioni fornite
con i dispositivi di traino.
Prima di collegare un rimorchio lubri‐
ficare il gancio di traino. Non farlo
però se, per ridurre gli sbandamenti
del rimorchio, si utilizza uno stabiliz‐
zatore che agisce sul gancio di traino.
Per rimorchi con bassa stabilità si
consiglia fortemente l'uso di uno
stabilizzatore ad attrito.
Non superare la velocità di 80 km/h,
nemmeno nei paesi in cui sono
consentite velocità superiori. Quando
si guida in salita, non superare la
velocità di 30 km/h in prima o
50 km/h in seconda.Se il rimorchio inizia a sbandare,
guidare più lentamente, non cercare
di correggere lo sterzo e se necessa‐ rio frenare in modo deciso.
In discesa viaggiare con la stessa
marcia che si userebbe in salita e a
velocità simile.
Regolare la pressione dei pneumatici
al valore specificato per il pieno carico
3 228.
Traino di un rimorchio
Carichi trainabili I carichi trainabili ammessi sono valori
massimi che dipendono dal veicolo e
dal motore e che non devono essere
superati. Il carico trainabile effettivo è
dato dalla differenza tra la reale
massa a pieno carico del rimorchio e
il reale carico del giunto di accoppia‐
mento con il rimorchio agganciato.
Quando si controlla il carico del rimor‐ chio, quindi, occorre mettere sul
dispositivo di pesatura solamente le
ruote del rimorchio e non il ruotino di
sostegno.
Page 167 of 241

Guida e funzionamento165I carichi trainabili ammessi sono
specificati nella documentazione del
veicolo. In generale sono validi per
pendenze fino a un massimo del 12
%.
Il carico trainabile ammesso vale fino
alla pendenza specificata e fino ad
un'altitudine di 1000 metri sul livello
del mare. Con l'aumentare dell'altitu‐
dine la potenza del motore diminuisce
a causa della maggiore rarefazione
dell'aria, riducendo così la capacità di procedere in salita. Per questo anche
la massa lorda consentita della
combinazione (veicolo + rimorchio)
diminuisce del 10% per ogni 1000
metri di aumento dell'altitudine. Non è
necessario invece ridurre il peso
complessivo con rimorchio per viag‐
giare su pendenze leggere (inferiori
all' 8 %, come ad esempio in auto‐
strada).
La massa lorda consentita della
combinazione non deve essere supe‐ rata. Questo peso è specificato sulla
targhetta di identificazione 3 221.Carico verticale sul punto di
aggancio
Il carico verticale sul punto di aggan‐
cio è il carico esercitato dal rimorchio
sul gancio di traino. Può essere modi‐
ficato variando la distribuzione del
peso caricato sul rimorchio.
Il carico verticale massimo ammesso
(80 kg) è specificato sulla targhetta di
identificazione del dispositivo di traino
e nella documentazione del veicolo.
Cercare sempre di ottenere il carico
massimo, in particolare nel caso di rimorchi pesanti. Il carico verticale sul punto di aggancio non dovrebbe mai
essere inferiore a 25 kg.
Quando si misura il carico di accop‐
piamento verticale, assicurarsi che la
barra del rimorchio carico si trovi alla
stessa altezza di quando il rimorchio
è accoppiato al veicolo di traino
carico. Questo è particolarmente
importante per i rimorchi con asse a
tandem.Carico sull'asse posteriore
Quando il rimorchio è agganciato e il
veicolo trainante è completamente
carico (includendo anche il peso di
tutti gli occupanti), non è consentito
superare il carico ammesso sull'asse
posteriore (vedere la targhetta di
identificazione o la documentazione
del veicolo).
È necessario rispettare le norme
nazionali che prevedono una velocità
massima per i veicoli che trainano un
rimorchio.
Dispositivi di trainoAttenzione
Quando si viaggia senza rimor‐
chio, rimuovere il gancio di traino.
Dispositivi di traino con gancio
rimuovibile
Il gancio di traino viene inserito in una
borsa chiusa da una fascetta e riposto sotto alla copertura del pianale nelvano di carico.
Page 168 of 241

166Guida e funzionamentoMontaggio della barra del gancio di
traino
Rimuovere il tappo di tenuta dal foro
del gancio di traino e riporlo nel vano
di carico.
Confermare che il colore della leva è
il rosso.
Inserimento del gancio di traino
Inserire il gancio di traino nell'allog‐
giamento e premere forte verso il
basso fino a sentire lo scatto del
dispositivo in posizione. Se non
scatta, ripetere la procedura di
montaggio.
Non fare oscillare il gancio di traino a sinistra o a destra oppure verso l'altoo verso il basso per evitare di compro‐
mettere il montaggio corretto.
Bloccare il gancio di traino ruotando
la chiave inclusa nel cilindro della
serratura relativa. Rimuovere la
chiave.
Page 169 of 241

Guida e funzionamento167Verifica della corretta installazione
del gancio di traino:
● Il segno verde deve essere visi‐ bile sulla leva.
● Il gancio di traino deve trovarsi correttamente in sede nel rispet‐
tivo alloggiamento.
Il gancio di traino deve essere chiuso
e la chiave rimossa.9 Avvertenza
Il traino di un rimorchio è consen‐
tito solo con il gancio sferico
montato correttamente. Se non è
possibile fissare correttamente il
gancio di traino, rivolgersi a un'of‐
ficina.
Occhiello per il cavo di sicurezza
In caso di rimorchi con freni, collegare il cavo di arresto all'occhiello, non al
gancio di traino.
Smontaggio della barra del gancio di
traino
Sbloccare il gancio di traino e togliere
la chiave. Premere la leva verso sini‐stra, verso il gancio di traino, e
ruotarla verso il basso. Estrarre il
gancio di traino dall'alloggiamento.
Rimuovere eventuale ruggine o
sporco dalla zona attorno al gancio di
traino e al suo alloggiamento prima di inserire il tappo nel foro.
Inserire il gancio di traino nella borsa
inclusa, chiuderlo con la fascetta e
riporlo sotto alla copertura del pianale del vano di carico.
Non utilizzare getti di vapore o altri
dispositivi di pulizia ad alta pressione
per pulire il gancio di traino.
Controllo della stabilità per il
traino
Se il sistema rileva movimento disbandamento, viene ridotta la
potenza del motore e il complessivo
veicolo/rimorchio viene frenato selet‐
tivamente finché lo sbandamento non
cessa. Durante il funzionamento del
sistema, mantenere il volante il più
possibile fermo.
Il controllo della stabilità per il traino
(TSA) è una funzione del Controllo
elettronico della stabilità 3 156.
Page 170 of 241

168Cura del veicoloCura del veicoloInformazioni generali.................169
Accessori e modifiche alla vettura .................................... 169
Rimessaggio del veicolo ..........169
Demolizione dei veicoli ............170
Controlli del veicolo ....................170
Esecuzione dei lavori ..............170
Cofano ..................................... 170
Olio motore .............................. 171
Liquido di raffreddamento del motore .................................... 172
Liquido per il servosterzo ........173
Liquido di lavaggio ...................173
Freni ........................................ 174
Liquido dei freni .......................174
Liquido della frizione ................174
Batteria veicolo ........................175
Filtro diesel .............................. 177
Spurgo del sistema di alimentazione diesel ...............177
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 178
Sostituzione delle lampadine .....178
Fari .......................................... 178
Fari alogeni .............................. 179Fari allo xeno........................... 180
Fendinebbia ............................. 181
Luci posteriori .......................... 182
Indicatori di direzione laterali ...182
Terza luce di arresto ................183
Luci della targa ........................ 183
Luci interne .............................. 183
Illuminazione del quadro strumenti ................................. 184
Impianto elettrico .......................184
Fusibili ..................................... 184
Scatola portafusibili nel vano
motore .................................... 186
Scatola portafusibili nel quadro strumenti ................................. 189
Attrezzi per il veicolo ..................193
Attrezzi .................................... 193
Ruote e pneumatici ....................195
Pneumatici invernali ................195
Denominazione dei pneumatici .............................. 195
Pressione dei pneumatici ........195
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici .............197
Profondità del battistrada ........200
Cambio di misura dei pneumatici e dei cerchi ............................. 201
Copricerchi .............................. 201
Catene da neve .......................201Kit di riparazione dei
pneumatici .............................. 202
Sostituzione delle ruote ...........205
Ruota di scorta ........................ 208
Avviamento di emergenza .........210
Traino ......................................... 211
Traino del veicolo ....................211
Traino di un altro veicolo .........213
Cura delle parti esterne e in‐
terne ........................................... 213
Cura delle parti esterne ...........213
Cura dell'abitacolo ...................215