OPEL COMBO 2017 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Page 161 of 209
Cura del veicolo159Luce di cortesia e luci di lettura
anteriori
1. Smontare il vetrino facendo leva con un cacciavite piatto.
2. Aprire la copertura posteriore.
3. Sostituire le lampadine.
4. Chiudere la copertura posteriore.
5. Rimontare il vetrino.
Luce di cortesia posteriore
rimovibile
1. Premere il pulsante nella parte superiore del gruppo luci per
sbloccarlo.
2. Far leva per estrarre il gruppo luci
nei punti illustrati.
3. Sostituire la lampadina, assicu‐ randosi che si blocchi corretta‐
mente.
4. Montare il gruppo lampada.
Illuminazione del quadro strumenti
Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.
Page 162 of 209
160Cura del veicoloImpianto elettricoFusibili
Installare esclusivamente fusibili con
le stesse caratteristiche di quelli da
sostituire.
Il veicolo è dotato di due scatole
portafusibili:
● a destra del vano motore, accanto alla batteria del veicolo
● dietro ad una copertura sulla parte inferiore del quadro stru‐
menti, sul lato del conducente
Prima di sostituire un fusibile,
spegnere il relativo interruttore e
disinserire l'accensione.
Il veicolo dispone di diversi tipi di fusi‐ bili.
A seconda del tipo di fusibile, un fusi‐bile bruciato si riconosce dalla
fusione del filo metallico all'interno.
Sostituire il fusibile solo dopo aver
eliminato la causa del guasto.
Si consiglia di avere un set completo
di fusibili di ricambio.
Alcune funzioni sono protette da
diversi fusibili. Alcuni fusibili potreb‐
bero anche non essere associati ad
alcuna funzione.
Avviso
È possibile che non tutte le descri‐ zioni della scatola portafusibili di
questo manuale d'uso corrispon‐
dano a quanto presente nel vostro
veicolo. Fare riferimento all'etichetta
della scatola portafusibili, se
presente.
Estrattore per fusibili
Utilizzare un apposito estrattore per
rimuovere i fusibili.
Page 163 of 209
Cura del veicolo161
Per facilitare l'operazione si può utiliz‐
zare un attrezzo per estrarre i fusibili.
Posizionare l'estrattore per fusibili
sulla sommità o sul lato del fusibile, a seconda del tipo, ed estrarre il fusi‐
bile.
Scatola portafusibili nel
vano motore
La scatola portafusibili si trova a
destra del vano motore, accanto alla
batteria del veicolo.
Per rimuovere la copertura protettiva
ed accedere ai fusibili, rimuovere le
due viti (vedi illustrazione).
Page 164 of 209
162Cura del veicoloN.CircuitoF09Interruttore della portieraF10Avvisatore acusticoF14AbbagliantiF15Riscaldatore PTCIF19ClimatizzatoreF20Lunotto termicoF21Pompa carburanteF30FendinebbiaF84Impianto a metanoF85Prese di correnteF86Accendisigari/Sedili riscaldatiF87Sistema Stop-startF88Riscaldamento degli spec‐
chietti
Dopo aver sostituito i fusibili difettosi,
rimontare la copertura della scatola
portafusibili.
Se il coperchio della scatola portafu‐
sibili non è montato correttamente, è
possibile che si verifichi un malfun‐
zionamento.
Scatola portafusibili nel quadro strumenti
La scatola portafusibili si trova dietro
ad una copertura sulla parte inferiore
del quadro strumenti, sul lato del
conducente.
Page 165 of 209
Cura del veicolo163N.CircuitoF12Anabbagliante destroF13Anabbagliante sinistro/regola‐
zione della profondità delle luciF31Relè scatola portafusibili/Relè
centralina carrozzeriaF32Luci di cortesiaF36Connettore diagnostico/
Sistema di controllo del clima‐
tizzatore/Sistema Infotainment
sistema di monitoraggio pres‐
sione pneumatici/Sirena
allarmeF37Quadro strumenti/Impianto
frenanteF38Chiusura centralizzataF43Sistema di lavaggio del para‐
brezzaF47Alzacristalli elettriciF48Alzacristalli elettriciN.CircuitoF49Specchietti esterni/Sistema
Infotainment/Sistema di ausilio
al parcheggio/Sistema di moni‐
toraggio pressione pneumatici/
Illuminazione della strumenta‐
zione/Sensore pioggiaF51Sistema Infotainment/Impianto
di frenata/Frizione/Riscalda‐
mento internoF53CruscottoF94Presa elettrica vano di caricoF95Accendisigari/Presa di alimen‐
tazioneF96Accendisigari/Presa di alimen‐
tazioneF97Sedile anteriore riscaldatoF98Sedile anteriore riscaldato
Page 166 of 209
164Cura del veicoloAttrezzi per il veicoloAttrezzi
Furgone
Gli attrezzi e il martinetto sono posi‐
zionati nel vano di stivaggio dietro al
sedile anteriore. Tirare la maniglia
anteriore e far scorrere in avanti il sedile per accedere 3 38.
Combi, Combo Tour
Gli attrezzi e l'equipaggiamento per il
sollevamento del veicolo sono riposti
nel vano di carico dietro un pannello
sul lato destro.
Sostituzione della ruota 3 172.
Ruota di scorta 3 174.
Ruote e pneumatici
Condizioni dei pneumatici e dei
cerchi
Superare gli ostacoli lentamente e, se
possibile, ad angolo retto. Passare
sopra ostacoli acuminati può danneg‐ giare i pneumatici e i cerchi. Quando
si parcheggia, non schiacciare i pneu‐ matici contro il bordo del marcia‐
piede.
Controllare regolarmente i cerchi veri‐
ficando che non presentino danni. In
caso di danni o usura irregolare, rivol‐ gersi ad un'officina.
Pneumatici invernali
I pneumatici invernali migliorano la sicurezza di guida a temperature infe‐
riori a 7 °C e per questo motivo
devono essere utilizzati su tutte le
ruote.
Come pneumatici invernali sono
consentiti i pneumatici delle misure
185/65 R 15, 195/65 R 15 e
195/60 R16 C.
Page 167 of 209
Cura del veicolo165In conformità con le normative speci‐
fiche del Paese, applicare l'adesivo di
velocità nel campo visivo del condu‐
cente.
Denominazione dei pneumatici
Ad es. 215/60 R 16 95 H215:larghezza pneumatici, mm60:rapporto di sezione (tra altezza
e larghezza), %R:tipo di cintura: radialeRF:tipo: RunFlatC:cargo o uso commerciale16:diametro del cerchio, pollici95:indice di carico, ad es. 95
rappresenta 690 kgH:indice di velocità
Lettere per l'indice di velocità:
Q:fino a 160 km/hS:fino a 180 km/hT:fino a 190 km/hH:fino a 210 km/hV:fino a 240 km/hW:fino a 270 km/h
Scegliere uno pneumatico adatto alla velocità massima del veicolo.
La velocità massima è raggiungibile
al valore di massa a vuoto con condu‐ cete (75 kg) più un carico utile di
125 kg. L'equipaggiamento opzionale
potrebbe ridurre la velocità massima
del veicolo.
Prestazioni 3 192.
Pneumatici direzionali
Gli pneumatici direzionali devono
essere montati in modo da ruote nella
direzione corretta. La direzione di
rotazione adeguata viene indicata da
un simbolo (ad esempio una freccia)
sul fianco.
Pressione dei pneumatici
Controllare la pressione dei pneuma‐
tici freddi almeno ogni 14 giorni e
prima di un viaggio lungo. Non dimen‐ ticare la ruota di scorta. Questo vale
anche per i veicoli dotati del sistema
di monitoraggio pressione pneuma‐
tici.
Svitare il cappuccio coprivalvola.
Pressione dei pneumatici 3 196.La targhetta con le informazioni sulla
pressione degli pneumatici sul telaio
della portiera (se presente) indica gli
pneumatici appartenenti alla dota‐
zione originale e la relativa pressione
di gonfiaggio.
Le pressioni dei pneumatici specifi‐
cate si riferiscono ai pneumatici
freddi. Valgono sia per i pneumatici
estivi che per quelli invernali.
Gonfiare sempre la ruota di scorta
alla pressione specificata per il pieno
carico.
Una pressione di gonfiaggio non
corretta influisce negativamente su
sicurezza, guidabilità del veicolo,
comfort e consumo di carburante,
oltre ad accelerare il processo di usura dei pneumatici.
Le pressioni dei pneumatici sono
diverse a seconda delle varie opzioni. Per il valore corretto di pressione dei
pneumatici, seguire la seguente
procedura:
Page 168 of 209
166Cura del veicolo1. Identificare il codice identificativodel motore. Dati del motore
3 189.
2. Identificare il pneumatico rispet‐ tivo.
Le targhette di pressione dei pneu‐ matici mostrano tutte le possibili
combinazioni di pneumatici 3 196.
Per i pneumatici approvati per il
proprio veicolo fare riferimento al
Certificato di conformità EEC fornito con il veicolo o ad altri documenti di
registrazione nazionale.
Il conducente è responsabile del
gonfiaggio dei pneumatici alle pres‐ sioni corrette.9 Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni
interni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a velo‐ cità elevate.
9 Avvertenza
Per pneumatici specifici la pres‐
sione dei pneumatici raccoman‐ data secondo quanto riportato
nella tabella di pressione dei
pneumatici può superare la pres‐
sione massima dei pneumatici
come indicato sul pneumatico.
Non superare mai la pressione
massima dei pneumatici riportata
sullo pneumatico.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata su un
veicolo dotato di sistema di monito‐
raggio pressione pneumatici, disinse‐ rire l'accensione.
Sensibilità alla temperatura
La pressione pneumatici dipende
dalla temperatura del pneumatico
stesso. Durante la guida la tempera‐
tura e la pressione dei pneumatici
aumenta. I valori di pressione dei pneumatici sull'etichetta informativa
degli stessi e la tabella della pres‐
sione dei pneumatici sono validi per
pneumatici freddi, cioè a 20 °C.
La pressione aumenta di circa 10 kPa
(0,1 bar) per un aumento di tempera‐
tura di 10 °C. Questo deve essere
tenuto in considerazione quando si
controllano pneumatici caldi.
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici
Il sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici (Tyre Pressure
Monitoring System, TPMS) utilizza
una tecnologia radio e sensori per
controllare i livelli di pressione dei
pneumatici.Attenzione
Il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici segnala
solo un'eventuale bassa pres‐
sione dei pneumatici e non sosti‐
tuisce la regolare manutenzione
degli stessi da parte del condu‐
cente.
I sensori del TPMS controllano la pressione dell'aria dei pneumatici e
ne trasmettono i valori a un ricevitore posizionato nel veicolo.
Page 169 of 209
Cura del veicolo167Tutte le ruote devono essere provvi‐
ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
pressione prescritta.
Tabella della pressione dei pneuma‐
tici 3 196.
Avviso
In paesi dove il sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione
invaliderà l'omologazione del
veicolo.
Condizione di bassa pressione
negli pneumaticiUna condizione di bassa pressione
dei pneumatici rilevata è indicata
dall'accensione della spia w 3 89
insieme a un segnale acustico. Nei veicoli con la versione multifunzione
del Driver Information Center, è
visualizzato anche un messaggio
corrispondente.
Se w si accende, arrestare il veicolo
il prima possibile e gonfiare i pneu‐
matici come consigliato 3 196.
Dopo il gonfiaggio può essere neces‐ sario guidare il veicolo per aggiornare
i valori di pressione dei pneumatici nel
sistema. Durante questo periodo w
potrebbe accendersi.
Se w si accende a basse temperature
e si spegne dopo un breve tratto di
guida, potrebbe significare che la
pressione di gonfiaggio dei pneuma‐
tici si sta abbassando. Controllare la
pressione di tutti e quattro gli pneu‐
matici.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata, spegnere
il quadro.Montare solo ruote con sensori di
pressione, altrimenti il valore della
pressione degli pneumatici non può
essere riconosciuto dal sistema e w
lampeggia per diversi secondi illumi‐
nandosi in seguito con luce fissa. Nei
veicoli con la versione multifunzione
del Driver Information Center, è
visualizzato anche un messaggio
corrispondente.
Una ruota di scorta o un ruotino di
scorta non sono equipaggiati con
sensori di pressione. Il sistema TPMS non funziona per queste ruote. Per le
altre tre ruote, il sistema TPMS
rimane funzionante.
Ruota di scorta 3 174, Sostituzione
delle ruote 3 172.
La spia w e (in base alla versione) un
corrispondente messaggio appaiono
ad ogni ciclo di accensione fino a
quando gli pneumatici vengano
gonfiati alla pressione corretta.
Driver Information Centre 3 93.
Page 170 of 209
168Cura del veicoloFunzione di riprogrammazioneDopo aver cambiato le ruote, è
necessario il ricalcolo TPMS. Il
processo di riprogrammazione
richiede fino a 20 minuti di marcia ad
una velocità minima di 20 km/h.
Se il problema si verifica durante il
processo di riprogrammazione, la
spia w lampeggia per diversi secondi
poi si accende fissa e (in base alla
versione) un messaggio di avviso è
visualizzato nel Driver Information
Center.
Driver Information Centre 3 93.
Informazioni generali L'uso di catene da neve o di kit liquidi
di riparazione dei pneumatici disponi‐
bili in commercio può compromettere
il funzionamento del sistema. È possi‐ bile utilizzare kit di riparazione dei
pneumatici approvati dal Costruttore.
Kit di riparazione dei pneumatici
3 170, catene da neve 3 169.Dispositivi elettronici in funzione o
vicini a strutture che utilizzano onde
di frequenza simili possono interferire con il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici.
Ogni volta che gli pneumatici
vengono sostituiti, è necessario
smontare i sensori TPMS e sottoporli
a manutenzione in un'officina.
Profondità del battistrada Controllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.
Per motivi di sicurezza i pneumatici
vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm (4 mm per i pneumatici invernali).
Per ragioni di sicurezza si racco‐
manda che la profondità del batti‐
strada dei pneumatici su un assale
non debba variare più di 2 mm.
Il raggiungimento del limite legale di
profondità minima del battistrada
(1,6 mm) è osservabile quando il
battistrada è usurato fino a uno degli
indicatori di usura del battistrada
(TWI). La loro posizione è indicata da
contrassegni sul fianco del pneuma‐
tico.
Se l'usura è maggiore sui pneumatici
anteriori rispetto a quelli posteriori,
scambiare periodicamente le ruote
anteriori con quelle posteriori. Assi‐ curarsi che tutte le ruote abbiano lo
stesso senso di rotazione come prima dello scambio.