OPEL INSIGNIA 2014 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 251 of 343

Cura del veicolo249
1. Inserire un cacciavite nell'allog‐giamento della lampadina, pre‐
mere verso il lato e rilasciare la
molla.
2. Rimuovere la lampada verso il basso, facendo attenzione a non
tirare il cavo.
3. Rimuovere il portalampada dal re‐
lativo alloggiamento girando in
senso antiorario.
4. Estrarre la lampadina dal porta‐ lampada e sostituirla.
5. Inserire il portalampada nel rela‐ tivo alloggiamento e girare in
senso orario.
6. Inserire la lampadina nel paraurti e lasciare che si innesti.
Luci interne
Luce di cortesia e luci di lettura
Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.
Luce del vano di carico
1. Estrarre la lampada facendo leva con un cacciavite.

Page 252 of 343

250Cura del veicolo
2. Premere leggermente la lampa‐dina verso il fermaglio a molla e
rimuoverla.
3. Inserire la lampadina nuova.
4. Rimontare la lampada.
Illuminazione del quadro strumenti
Per la sostituzione delle lampadine, rivolgersi ad un'officina.
Impianto elettrico
Fusibili
Installare esclusivamente fusibili con
le stesse caratteristiche di quelli da
sostituire.
All'interno del veicolo vi sono tre sca‐ tole portafusibili:
■ nel lato anteriore sinistro del vano motore,
■ in veicoli con guida a sinistra, all'in‐
terno dietro il vano portaoggetti op‐ pure, nei veicoli con guida a destra,dietro il cassettino portaoggetti,
■ dietro un coperchio sul lato sinistro del vano di carico.
Prima di sostituire un fusibile, spe‐
gnere il relativo interruttore e disinse‐
rire l'accensione.
Il veicolo dispone di diversi tipi di fu‐ sibili.

Page 253 of 343

Cura del veicolo251
A seconda del tipo di fusibile, un fusi‐bile bruciato si riconosce dalla fu‐
sione del filo metallico all'interno. So‐
stituire il fusibile solo dopo aver elimi‐ nato la causa del guasto.
Alcune funzioni sono protette da di‐
versi fusibili.
Alcuni fusibili potrebbero anche non
essere associati ad alcuna funzione.
Estrattore per fusibili
Un estrattore per fusibili si trova nella
scatola portafusibili del vano motore.
Posizionare l'estrattore per fusibili
sulla sommità o sul lato del fusibile, a seconda del tipo, ed estrarre il fusi‐
bile.
Scatola portafusibili nel
vano motore
La scatola portafusibili si trova nella
parte anteriore sinistra del vano mo‐
tore.
Sganciare il coperchio, sollevarlo e ri‐ muoverlo.

Page 254 of 343

252Cura del veicolo
N.Circuito1Centralina del cambio2Centralina del motore3–4–5Accensione, centralina del
cambio, centralina del motore6Tergicristalli7–8Iniezione del carburante, sistema
di accensione9Iniezione del carburante, sistema
di accensione10Centralina del motore11Sonda Lambda12Motorino di avviamento13Riscaldamento della farfalla con
sensore14IlluminazioneN.Circuito15Tergilunotto16Pompa del vuoto, debimetro,
sensore acqua nel carburante,
trasformatore CC17–18Fari autoadattativi19Fari autoadattativi20Pompa carburante21Alzacristalli elettrici posteriori22ABS23Sterzo a sforzo variabile24Alzacristalli elettrici anteriori25Prese di corrente26ABS27Freno di stazionamento elettrico28Lunotto termico29Sedile elettrico sinistro

Page 255 of 343

Cura del veicolo253
N.Circuito30Sedile elettrico destro31Climatizzatore32Centralina della carrozzeria33Sedili anteriori riscaldati34Tettuccio apribile35Sistema Infotainment36–37Abbagliante destro38Abbagliante sinistro39–40–41Pompa del vuoto42Ventola radiatore43Batteria veicolo, trasformatore
CC (solo su veicoli con sistema
stop-start)44Sistema lavafariN.Circuito45Ventola radiatore46Terminale 87, relè principale47Sonda Lambda48Fendinebbia49Anabbagliante destro50Anabbagliante sinistro51Avvisatore acustico52Accensione53Accensione, sedili anteriori venti‐
lati54Accensione55Alzacristalli elettrici, ripiega‐
mento degli specchietti56Lavacristalli57–58–N.Circuito59Riscaldamento carburante
diesel, sistema di controllo delle
emissioni60Riscaldamento degli specchietti61Riscaldamento degli specchietti62–63Sensore del lunotto64Fari autoadattativi65Pompa ausiliaria (solo su veicoli
con sistema stop-start)66Sistema lavalunotto67Centralina dell'impianto di
alimentazione del carburante68–69Sensore della batteria del veicolo70Sensore pioggia71Sensore della batteria del veicolo

Page 256 of 343

254Cura del veicolo
Dopo aver sostituito i fusibili difettosi,
applicare il coperchio della scatola
portafusibili e premerlo fino al suo in‐
nesto.
Se il coperchio della scatola portafu‐
sibili non è montato correttamente, è
possibile che si verifichino malfunzio‐ namenti.
Scatola portafusibili nel
quadro strumenti
Nei veicoli con guida a sinistra, la sca‐
tola portafusibili si trova dietro al vano
portaoggetti del quadro strumenti.
Aprire il vano, comprimere le linguette di fermo, ribaltare verso il basso il
vano e rimuoverlo.
Sui veicoli con guida a destra, la sca‐ tola portafusibili si trova dietro un co‐
perchio nel cassetto portaoggetti.
Aprire il cassetto portaoggetti e ri‐
muovere il coperchio.
N.Circuito1Sistema Infotainment, Visualiz‐
zatore Info2Centralina della carrozzeria3Centralina della carrozzeria4Sistema Infotainment, Visualiz‐
zatore Info5Sistema Infotainment, Visualiz‐
zatore Info6Accendisigari7Presa di corrente

Page 257 of 343

Cura del veicolo255
N.Circuito8Centralina della carrozzeria9Centralina della carrozzeria10Centralina della carrozzeria11Ventola interna12–13–14Presa di diagnosi15Airbag16Chiusura centralizzata, portel‐
lone17Climatizzatore18Fusibile di trasporto19Memory20–21Strumentazione22Accensione23Centralina della carrozzeriaN.Circuito24Centralina della carrozzeria25–26Presa elettrica vano bagagli
I sedili elettrici, N° 12 e 13, hanno una protezione dal sovraccarico elettrico.
Il circuito si richiude di nuovo dopo
essersi raffreddato.
Scatola portafusibili nel
vano di carico
La scatola portafusibili si trova sul lato sinistro del vano bagagli, dietro ad
una copertura. Rimuovere la coper‐
tura.

Page 258 of 343

256Cura del veicolo
N.Circuito1Chiusura centralizzata, portel‐
lone elettrico2Centralina del rimorchio3–4–5Connettore del rimorchio6Riscaldamento volante7–8Connettore del rimorchio9Tettuccio apribile10Chiusura centralizzata, portel‐
lone11–12–13–14–15Serratura elettrica del portelloneN.Circuito16Climatizzatore17–18–19Rilevatore degli ostacoli laterali20Rilevatore laterale ostacoli, sedili anteriori ventilati21Sistema di ammortizzatori attivi,
assistenza all’uso degli abba‐
glianti, regolatore della velocità,
assistenza ai segnali stradali,
avvisatore cambio accidentale
della corsia di marcia, modulo del
rimorchio22Impianto di allarme antifurto23Trazione integrale, impianto di
allarme antifurto24–25–26–27–N.Circuito28–29Modulo del rimorchio, fusibile di
trasporto30Rilevatore degli ostacoli laterali31–32–33–34Tettuccio apribile35–36–37–

Page 259 of 343

Cura del veicolo257Attrezzi per il veicolo
Attrezzi Veicoli con kit di riparazione deipneumatici
Gli attrezzi e l'occhiello di traino si tro‐ vano insieme al kit di riparazione dei
pneumatici in una cassetta degli at‐
trezzi sotto la copertura del pianale
nel vano di carico.
Veicoli con ruota di scorta
Il martinetto con la chiave ruote, gli
attrezzi e il bullone di estensione per
il fissaggio di una ruota danneggiata
nonché l'occhiello di traino si trovano
nella cassetta degli attrezzi sotto la
ruota di scorta nel vano di carico.
Ruota di scorta 3 269.
Ruote e pneumatici
Condizioni dei pneumatici e dei
cerchi
Superare gli ostacoli lentamente e, se
possibile, ad angolo retto. Passare
sopra ostacoli acuminati può danneg‐ giare i pneumatici e i cerchi. Quando
si parcheggia, non schiacciare i pneu‐ matici contro il bordo del marcia‐
piede.
Controllare regolarmente i cerchi ve‐
rificando che non presentino danni. In
caso di danni o usura irregolare, ri‐
volgersi ad un'officina.
Pneumatici invernali I pneumatici invernali migliorano la si‐curezza di guida a temperature infe‐
riori a 7 °C e per questo motivo de‐
vono essere utilizzati su tutte le ruote.
In conformità con le normative speci‐
fiche del Paese, applicare l'adesivo di velocità nel campo visivo del condu‐
cente.

Page 260 of 343

258Cura del veicolo
Come pneumatici invernali sono con‐sentite tutte le misure di pneumatici3 309.
Due volumi a 5 porte, berlina a 4 porte, Sports Tourer
Utilizzare pneumatici di dimensione
205/60 R 16 e 235/45 R 18 solo come
pneumatici invernali.
Denominazione dei
pneumatici Ad es. 215/60 R 16 95 H215=larghezza della sezione, mm60=rapporto di sezione (tra al‐
tezza e larghezza), %R=tipo di cintura: radialeRF=tipo: RunFlat16=diametro del cerchio, pollici95=indice di carico, ad es. 95 rap‐ presenta 690 kgH=indice di velocità
Lettere per l'indice di velocità:
Q=fino a 160 km/hS=fino a 180 km/hT=fino a 190 km/hH=fino a 210 km/hV=fino a 240 km/hW=fino a 270 km/h
Pressione dei pneumatici
Controllare la pressione dei pneuma‐
tici freddi almeno ogni 14 giorni e
prima di ogni viaggio lungo. Non di‐
menticare la ruota di scorta. Questo
vale anche per i veicoli dotati del si‐
stema di monitoraggio pressione pneumatici.
Svitare il cappuccio coprivalvola.
Pressione dei pneumatici 3 309.
La targhetta con le informazioni su
pneumatici e carico sul telaio della
portiera sinistra indica i pneumatici
appartenenti alla dotazione originale
e la relativa pressione di gonfiaggio.
Le pressioni dei pneumatici specifi‐
cate si riferiscono ai pneumatici
freddi, e valgono sia per i pneumatici
estivi che per quelli invernali.
Gonfiare sempre la ruota di scorta
alla pressione specificata per il pieno
carico.
La pressione dei pneumatici ECO
consente di ottenere il minore con‐
sumo di carburante possibile.
Una pressione di gonfiaggio non cor‐
retta influisce negativamente su sicu‐ rezza, guidabilità del veicolo, comfort
e consumo di carburante, oltre ad ac‐
celerare il processo di usura dei
pneumatici.
Le pressioni dei pneumatici sono di‐
verse a seconda delle varie opzioni.
Per il valore corretto di pressione dei
pneumatici, seguire la seguente pro‐
cedura:

Page:   < prev 1-10 ... 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 ... 350 next >