OPEL INSIGNIA 2015.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Page 141 of 353
Illuminazione139
Disattivazione
Spingere la leva degli indicatori di di‐
rezione una volta. Inoltre, la funzione
viene disattivata quando vengono ac‐
cesi i fendinebbia.
Se l'avvisatore ottico viene usato
quando sono accesi i fari abbaglianti, la funzione di assistenza all'uso degli
abbaglianti viene disattivata.
Se l'avvisatore ottico viene usato
quando sono spenti i fari abbaglianti,
la funzione di assistenza all'uso degli
abbaglianti rimane attivata.
Al successivo inserimento dell'accen‐
sione l'ultima impostazione dell'assi‐
stenza all'uso degli abbaglianti sarà
ancora attiva.
Regolazione automatica
dinamica della profondità dei fari Per impedire l'abbagliamento dei vei‐coli provenienti dalla direzione oppo‐sta, la regolazione della profonditàdei fari viene attivata automatica‐
mente in base all'inclinazione misu‐ rata dall'asse anteriore e posteriore,
all'accelerazione o alla decelerazione e alla velocità del veicolo.Guasto nel sistema dei fari
autoadattativi Quando il sistema rileva un'anomalianella regolazione dei fari autoadatta‐
tivi, si porta su una posizione di pre‐
disposta per impedire l'abbaglia‐
mento dei veicoli provenienti dalla di‐
rezione opposta. Se questo provve‐ dimento risulta impossibile da realiz‐
zare, il sistema spegne automatica‐
mente il faro interessato dalla disfun‐
zione. In ogni caso, uno dei due fari
rimane acceso. Un messaggio di av‐
vertimento viene visualizzato nel
Driver Information Center.Segnalatori di emergenza
Azionato premendo ¨.
In caso di incidente con attivazione
degli airbag, si accendono automati‐
camente i segnalatori di emergenza.
Page 142 of 353
140IlluminazioneSegnali di svolta e di
cambio della corsia di
marciaLeva verso
l'alto=indicatore di dire‐
zione destroLeva verso il
basso=indicatore di dire‐
zione sinistro
Spingendo la leva oltre il punto di re‐
sistenza, l'indicatore rimane acceso.
Quando il volante torna indietro, l'in‐
dicatore viene disattivato automatica‐ mente.
Per emettere solo tre lampeggi,
ad esempio per segnalare un cambio
di corsia, spingere la leva fino al punto
di resistenza e rilasciarla.
Con un rimorchio collegato, gli indi‐
catori di direzione lampeggiano
sei volte quando si preme la leva fino
al punto di resistenza e poi la si rila‐
scia.
Per prolungare la durata del lampeg‐
gio, spingere la leva fino al punto di
resistenza e trattenerla.
Spegnere manualmente l'indicatore
di direzione portando la leva nella sua
posizione iniziale.Fendinebbia
Azionato premendo >.
Interruttore dei fari in posizione
AUTO : accendendo i fendinebbia si
accenderanno automaticamente an‐ che i fari.
Page 143 of 353
Illuminazione141Retronebbia
Azionato premendo r.
Interruttore dei fari in posizione
AUTO : accendendo il retronebbia si
accenderanno automaticamente an‐
che i fari.
Interruttore dei fari in posizione 8: i
retronebbia possono essere accesi
solo con i fendinebbia.
Il retronebbia viene disattivato du‐
rante le operazioni di rimorchio.
Luci di parcheggio
Quando il veicolo è parcheggiato, è
possibile accendere le luci di par‐
cheggio su un lato del veicolo:
1. Disinserire l'accensione.
2. Portare la leva degli indicatori di direzione del tutto verso l'alto (luci
di parcheggio di destra) o verso il
basso (luci di parcheggio di sini‐
stra).
L'azione è confermata da un segnale
acustico e dalla spia dell'indicatore di direzione.
Luci di retromarcia
La luce di retromarcia si accende
quando, con l'accensione inserita, si
innesta la retromarcia.
Coprifari appannatiIl lato interno dell'alloggiamento dei
fari si può appannare rapidamente in condizioni di clima umido e freddo,
forte pioggia o dopo il lavaggio. L'ap‐
pannamento sparisce rapidamente
da solo, ma può essere agevolato ac‐ cendendo i fari.
Page 144 of 353
142IlluminazioneLuci interneControllo delle luci del
quadro strumenti
La luminosità delle seguenti luci può
essere regolata con le luci esterne accese:
■ illuminazione del quadro strumenti■ Visualizzatore Info
■ luce plafoniera
■ interruttori e comandi illuminati
Ruotare l'interruttore rotante A e te‐
nerlo in questa posizione fino al rag‐
giungimento della luminosità deside‐
rata.
Sui veicoli dotati di sensore luci, la lu‐
minosità può essere regolata sola‐
mente quando le luci esterne sono
accese e il sensore luci rileva condi‐
zioni di illuminazione notturna.
Luci interne Entrando e uscendo dal veicolo, leluci di cortesia anteriori e posteriori si accendono automaticamente e si
spengono dopo un certo intervallo di
tempo.
Avviso
In caso di incidente con attivazione degli airbag, le luci di cortesia si ac‐
cendono automaticamente.Luce di cortesia anteriore
Azionare l'interruttore basculante:
w=accensione e spegni‐
mento automaticopremere u=accesopremere v=spento
Luci di cortesia posteriori
Si accendono insieme alla luce di cor‐
tesia anteriore a seconda della posi‐
zione dell'interruttore basculante.
Page 145 of 353
Illuminazione143Luci di lettura
Azionato premendo s e t nelle luci
di cortesia anteriori e posteriori.
Sui veicoli con tetto panoramico, le
luci interne posteriori si trovano vicino
alle maniglie posteriori.
Accendere le luci di lettura premendo
< sulla copertura.
Luci nelle alette parasole Si accendono al sollevamento del co‐perchio.
Caratteristiche
dell'illuminazione
Illuminazione della
consolle centrale
Il faretto integrato nell'illuminazione
interna si accende all'accensione dei
fari.
Illuminazione all'entrataIlluminazione di cortesia
I fari, le luci posteriori, le luci della
targa, l'illuminazione del quadro stru‐
menti, le luci interne e le luci sotto‐
porta si attivano sbloccando il veicolo con il telecomando per un breve in‐
tervallo di tempo. Questa funzione si
attiva solo al buio e facilita la localiz‐
zazione del veicolo.
L'illuminazione si disattiva immedia‐
tamente inserendo l'accensione. Par‐
tenza 3 18.
Questa funzione è attivabile o disatti‐
vabile nella Personalizzazione del
veicolo.
Page 146 of 353
144Illuminazione
Selezionare l'impostazione perti‐
nente in Impostaz. , I Veicolo nel Vi‐
sualizzatore a colori Info.
Visualizzatore a colori Info 3 124.
Personalizzazione del veicolo 3 128.
Le impostazioni possono essere me‐
morizzate per la chiave in uso 3 25.
All'apertura della portiera del condu‐ cente si accendono anche le seguenti luci:
■ tutti gli interruttori
■ Driver Information Centre
■ luci delle tasche delle portiere
Luci in uscita
Estraendo la chiave dall'interruttore di
accensione si accendono le seguenti
luci:
■ luci interne
■ illuminazione del quadro strumenti
■ luci sottoporta.
Si disattivano automaticamente dopo
un determinato intervallo di tempo.
Questa funzione funziona solo al
buio. L'illuminazione "Theatre ligh‐ting" si attiva se la portiera del condu‐ cente viene aperta durante questo in‐tervallo di tempo.
I fari, le luci posteriori e le luci della
targa illuminano la zona circostante il veicolo per un periodo di tempo rego‐
labile dopo essere usciti dal veicolo.
Accensione 1. Disinserire l'accensione.
2. Rimuovere la chiave d'accen‐ sione.
3. Apertura della portiera del condu‐
cente.
4. Tirare la leva degli indicatori di di‐
rezione.
5. Chiudere la portiera del condu‐ cente.
Se la portiera del conducente non
viene chiusa, le luci si spengono dopo circa due minuti.
Le luci in uscita si spengono imme‐
diatamente se si tira la leva degli in‐
dicatori di direzione mentre la portiera
del conducente è aperta.
Questa funzione è attivabile o disatti‐ vabile nella Personalizzazione del
veicolo.
Selezionare l'impostazione perti‐
nente in Impostaz. , I Veicolo nel Vi‐
sualizzatore a colori Info.
Visualizzatore a colori Info 3 124.
Personalizzazione del veicolo 3 128.
Le impostazioni possono essere me‐
morizzate per la chiave in uso 3 25.
Page 147 of 353
Illuminazione145Dispositivo salvacarica
della batteria
Funzione dello stato di caricadella batteria del veicolo
La funzione garantisce la massima
durata della batteria del veicolo me‐
diante un generatore con presa di
corrente controllabile e distribuzione
ottimizzata della corrente.
Per impedire che la batteria del vei‐
colo si scarichi durante la guida, il fun‐
zionamento dei seguenti sistemi
viene automaticamente ridotto in due
fasi e quindi disinserito:
■ riscaldatore ausiliario
■ lunotto termico e specchietti riscal‐ dati
■ sedili riscaldati
■ ventola
Durante la seconda fase, un messag‐ gio di conferma dell'attivazione del di‐
spositivo salvacarica della batteria
del veicolo viene visualizzato nel
Driver Information Centre.Disinserimento delle luci
elettriche Per impedire che la batteria del vei‐
colo si scarichi quando l'accensione è disinserita, alcune luci interne si
spengono automaticamente dopo al‐
cuni minuti.
Page 148 of 353
146ClimatizzatoreClimatizzatoreSistemi di climatizzazione..........146
Bocchette di ventilazione ...........158
Manutenzione ............................ 160Sistemi di
climatizzazione
Sistema di climatizzazione
Controllore e tasti per le seguenti fun‐zioni:
■ temperatura TEMP
■ distribuzione dell'aria l M K
■ velocità della ventola Z
■ raffreddamento A/C
■ ricircolo dell'aria 4
■ sbrinamento e disappannamento
V
Lunotto termico Ü 3 45.
Sedili riscaldati ß 3 58.
Sedili ventilati A 3 58.
Volante riscaldato * 3 91.
Temperatura TEMP
Ruotare il controllore:
rosso=caldoblu=freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore rag‐
giunge la temperatura di esercizio.
Page 149 of 353
Climatizzatore147
Distribuzione dell'aria l M K
Premere:
l=parabrezza e finestrini anterioriM=zona della testa attraverso le
bocchette dell'aria orientabiliK=vano piedi
Sono possibili diverse combinazioni.
L'impostazione è indicata dal LED sul
pulsante.
Velocità della ventola Z
Regolare il flusso dell'aria ruotando il
controllore Z alla velocità desiderata.
J indica che la ventola è spenta.
Raffreddamento A/C
Premere A/C per inserire il raffredda‐
mento. L'attivazione è indicata dal
LED sul pulsante. Il raffreddamento
funziona solamente con il motore ac‐
ceso e la ventola di controllo del cli‐
matizzatore inserita.
Premere di nuovo A/C per disinserire
il raffreddamento.
Il sistema di climatizzazione raffredda e deumidifica (asciuga) l'aria della ca‐
bina secondo necessità. Ciò può pro‐
vocare la formazione di condensa,
scaricata sotto il veicolo.
Page 150 of 353
148Climatizzatore
Se non servono né il raffreddamento,né la deumidificazione, spegnere il si‐stema di raffreddamento per rispar‐miare carburante. L'attivazione del
raffreddamento potrebbe impedire gli
arresti automatici (Autostop).
Sistema Start-stop 3 166.
Sbrinamento e
disappannamento dei
cristalli V
■
Premere V: la ventola passa au‐
tomaticamente alla velocità supe‐
riore e la ripartizione dell'aria viene
diretta verso il parabrezza.
■ Impostare il regolatore di tempera‐ tura TEMP al livello più caldo.
■ Inserire il lunotto termico Ü.
■ Aprire opportunamente le boc‐ chette laterali dell'aria e orientarle
verso i finestrini delle portiere.
Avviso
Se si preme V a motore è acceso,
verrà impedito un Autostop fino a
quando V non venga premuto nuo‐
vamente.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Sistema Start-stop 3 166.
Raffreddamento massimo
Aprire brevemente i finestrini, in modo da disperdere rapidamente l'aria
calda.
■ Attivare il raffreddamento A/C.
■ Premere M per la distribuzione del‐
l'aria.
■ Impostare il regolatore di tempera‐ tura TEMP al livello più freddo.■ Impostare il regolatore della velo‐
cità della ventola Z al livello mas‐
simo.
■ Aprire tutte le bocchette dell'aria.
Sistema di ricircolo dell'aria 4
Premere 4 per attivare il ricircolo
dell'aria. L'attivazione è indicata dal
LED sul pulsante.
Selezionare il ricircolo dell'aria per fa‐ cilitare il raffreddamento dell'abita‐colo o bloccare gli odori o lo scarico
esterno. Quando si seleziona il ricir‐
colo, si verifica una parziale ventila‐
zione per il ricambio dell'aria interna
ogni 10 minuti.
Premere di nuovo 4 per disattivare
la modalità di ricircolo.
In condizioni di aria ambientale calda
e molto umida, il parabrezza potrebbe
appannarsi esternamente quando
dell'aria fredda venga diretta verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
esternamente, azionare il tergicri‐
stallo e disattivare l.
Distribuzione dell'aria su l: Ricircolo
dell'aria disattivato.