OPEL INSIGNIA 2016.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Page 231 of 349
Guida e funzionamento2291 spento:funzionamento a
benzina1 lampeggia:controllo delle con‐
dizioni per il pas‐
saggio del carbu‐
rante al funziona‐
mento a gas liquido.
Si illumina se le con‐
dizioni non sono
soddisfatte.1 acceso:funzionamento a
gas liquido1 lampeggia
cinque volte e
si spegne:il serbatoio del gas
liquido è vuoto o è
presente un guasto
nel sistema del gas
liquido. Viene visua‐ lizzato un messag‐
gio nel Driver Infor‐
mation Center.
Se il serbatoio carburante è vuoto, il
motore non si avvia.
La modalità del carburante selezio‐
nata viene memorizzata e riattivata al
successivo ciclo di accensione se le
condizioni lo consentono.
Quando il serbatoio del gas liquido è
vuoto, il veicolo passa automatica‐
mente al funzionamento a benzina
fino al disinserimento dell'accen‐
sione.
Quando si alterna automaticamente
tra funzionamento a benzina e fun‐
zionamento a gas, si potrebbe notare un breve ritardo nella potenza di tra‐
zione del motore.
Ogni sei mesi, svuotare il serbatoio
della benzina finché non si accende
la spia I o Y, quindi effettuare il
rifornimento. Questo aiuta a preser‐
vare la qualità del carburante la fun‐
zionalità dell'impianto per il funziona‐ mento a benzina.
Riempire completamente il serbatoio
a intervalli regolari per evitare la cor‐
rosione al suo interno.
Guasti e rimedi
Se la modalità a gas non è possibile,
procedere alle seguenti verifiche:
● C'è gas liquido a sufficienza?
● C'è benzina sufficiente per l'av‐ viamento?In presenza di temperature estreme
abbinate alla composizione del gas,
ci potrebbe volere un po' più tempo prima che il sistemi passi dalla moda‐
lità a benzina a quella a gas.
In situazioni estreme il sistema po‐
trebbe anche ritornare alla modalità a benzina qualora i requisiti minimi non
siano stati soddisfatti. Se le condi‐
zioni lo consentono, potrebbe essere
possibile ritornare manualmente al
funzionamento a gas liquido.
In caso di guasti di altro tipo, rivolgersi ad un'officina.Attenzione
Le riparazioni e le regolazioni pos‐sono essere effettuate solo da tec‐ nici addestrati per mantenere la si‐curezza e la garanzia dell'impianto
GPL.
Al gas liquido viene conferito un par‐
ticolare odore (odorizzato) affinché
possano essere facilmente rilevate
eventuali perdite.
Page 232 of 349
230Guida e funzionamento9Avvertenza
Se sentite odore di gas nel veicolo
o nelle sue immediate vicinanze,
passate immediatamente alla mo‐ dalità a benzina. Vietato fumare.
Evitate assolutamente le fiamme
libere o le fonti di combusione.
Se persiste l'odore di gas, non avviare il motore. Se possibile chiudere la val‐
vola di blocco manuale sulla multival‐
vola. La multivalvola si trova sul ser‐
batoio del gas liquido nel vano di ca‐
rico, sotto la copertura portaoggetti
del pianale posteriore 3 79.
Ruotare la rotellina in senso orario.
Se non si sente più odore di gas quando la valvola di blocco manuale
è chiusa, il veicolo può essere utiliz‐
zato in modalità a benzina. Se l'odore
di gas persiste, non avviare il motore. Rivolgersi ad un'officina per eliminarela causa del guasto.
Quando si utilizzano parcheggi sot‐
terranei, seguire le istruzioni del ge‐
store e le leggi locali.
Avviso
In caso d'incidente, spegnere il qua‐
dro e le luci. Chiudere la valvola di
blocco manuale sulla multivalvola.Rifornimento9 Pericolo
Prima del rifornimento, spegnere il
quadro e gli eventuali riscaldatori
esterni con camere di combu‐
stione.
Seguire le istruzioni e le norme di
sicurezza della stazione di servizio durante il rifornimento.
Page 233 of 349
Guida e funzionamento2319Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Vietato fumare. Evitare
fiamme aperte o scintille.
Se se sente odore di carburante nel veicolo, rivolgersi immediata‐
mente a un'officina per risolvere il
problema.
Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Lo sportellino del carburante si trova
sul lato posteriore destro del veicolo.
Lo sportellino del carburante può es‐
sere aperto solo se il veicolo è sbloc‐
cato. Aprire sportellino del carburante
premendo sullo sportellino stesso.
Rifornimento di gasolio e benzinaPer aprire, ruotare il tappo lenta‐
mente in senso antiorario.Il tappo del serbatoio del carburante
può essere posato sull'apposita staffa presente sullo sportellino del carbu‐
rante.
Per effettuare il rifornimento, inserire completamente la pompa del carbu‐rante e azionarla.
Dopo l'interruzione automatica, è
possibile rabboccare il serbatoio azio‐
nando l'ugello della pompa un mas‐
simo di due altre volte.
Page 234 of 349
232Guida e funzionamentoAttenzione
Asciugare immediatamente il car‐
burante eventualmente fuoriu‐
scito.
Per chiudere, ruotare il tappo del ser‐ batoio del carburante in senso orario
fino a sentire uno scatto.
Chiudere lo sportellino e lasciarlo in‐ nestare.
Veicoli con inibitore di mancate
accensioni
9 Avvertenza
Non cercare di aprire lo sportello
del bocchettone di rifornimento
manualmente su veicoli con inibi‐
tore di mancate accensioni.
In caso contrario le dita potreb‐
bero restare intrappolate.
I veicoli dotati di sistema di riduzione
catalitica selettiva sono equipaggiati
con un inibitore di mancate accen‐ sioni.
L'inibitore di mancate accensioni ga‐
rantisce che il portellino del bocchet‐
tone di rifornimento del carburante
possa essere aperto solo usando un
ugello per carburante diesel o un im‐
buto per rifornimenti di emergenza.
Ruotare lentamente il tappo di riforni‐
mento carburante in senso antiorario.
Il tappo può essere posato sull'appo‐
sita staffa presente sullo sportellino
del rifornimento carburante.
Posizionare l'ugello in posizione retti‐ linea rispetto al bocchettone di rifor‐
nimento e premere delicatamente per
inserirlo.
In caso di emergenza, riempire con
una tanica. Per aprire il tappo del boc‐
chettone di rifornimento è necessario
utilizzare un imbuto.
L'imbuto è posizionato nel vano di ca‐
rico.
Posizionare l'imbuto in posizione ret‐
tilinea rispetto al bocchettone di rifor‐
nimento e premere delicatamente per
inserirlo.
Usare l'imbuto per far entrare il car‐ burante diesel nel bocchettone di ri‐
fornimento.
A rabbocco terminato, mettere l'im‐ buto nella borsa di plastica e riporla nel vano di carico.
Page 235 of 349
Guida e funzionamento233Impianto di riduzione catalitica selet‐
tiva 3 175.
Rifornimento di gas liquido Osservare le istruzioni per l'uso e per la sicurezza della stazione dove si fa
rifornimento.
La valvola di rifornimento per il gas li‐
quido si trova dietro il tappo di riforni‐
mento del carburante.
Svitare il tappo protettivo dal bocchet‐ tone di rifornimento.
Avvitare l'adattatore richiesto serran‐
dolo a mano sul bocchettone di riem‐
pimento.
Adattatore ACME: Avvitare il dato del‐
l'ugello di riempimento sull'adatta‐
tore. Premere verso il basso la leva di
bloccaggio sull'ugello di riempimento.
Bocchettone di rifornimento DISH:
Posizionare l'ugello di riempimento
nell'adattatore. Premere verso il
basso la leva di bloccaggio sull'ugello
di riempimento.
Bocchettone di rifornimento a
baionetta: Posizionare l'ugello di
riempimento sull'adattatore e ruotare
in senso orario e in senso antiorario
di un quarto di giro. Tirare completa‐
mente la leva di bloccaggio dell'ugello di riempimento.
Bocchettone di rifornimento EURO:
Premere l'ugello di riempimento sul‐
l'adattatore fino a quando si innesta.
Premere il pulsante al punto di rifor‐
nimento di gas liquido. Il sistema di
riempimento si arresta o inizia a ral‐
lentare quando si raggiunge l'80 %
del volume del serbatoio (livello di
riempimento massimo).
Page 236 of 349
234Guida e funzionamentoRilasciare il pulsante sul sistema di ri‐fornimento per arrestare il processo.
Rilasciare la leva di blocco e rimuo‐
vere l'ugello di riempimento. Può fuo‐
riuscire una piccola quantità di gas li‐ quido.
Rimuovere l'adattatore e riporlo nel veicolo.
Applicare il tappo protettivo per impe‐
dire la penetrazione di corpi estranei
nell'apertura di riempimento e nell'im‐
pianto.9 Avvertenza
A causa del design dell'impianto,
una fuoriuscita di gas dopo lo
sblocco della leva di bloccaggio è
inevitabile. Evitare l'inalazione.
9 Avvertenza
Il serbatoio del gas liquido può es‐
sere riempito solo fino all'80 % di
capacità per ragioni di sicurezza.
La multivalvola sul serbatoio del gas
liquido limita automaticamente la
quantità di rifornimento. Se si ag‐
giunge una quantità superiore, consi‐ gliamo di non esporre il veicolo al sole
fino a quando non si abbia utilizzato
la quantità in eccesso.
Adattatore di riempimento
Dato che i sistemi di rifornimento non sono standardizzati, sono necessari
adattatori diversi disponibili presso i
distributori Opel e i riparatori autoriz‐
zati Opel.
Adattatore ACME: Belgio, Germania,
Irlanda, Lussemburgo, Svizzera
Adattatore a baionetta: Paesi Bassi,
Norvegia, Spagna, Regno Unito
Adattatore EURO: Spagna
Page 237 of 349
Guida e funzionamento235
Adattatore DISH: Austria, Bosnia-Er‐
zegovina, Bulgaria, Croazia, Repub‐
blica Ceca, Danimarca, Estonia,
Francia, Grecia, Ungheria, Italia, Let‐
tonia, Lituania, Macedonia, Polonia,
Portogallo, Romania, Serbia, Slovac‐
chia, Slovenia, Svezia, Svizzera, Tur‐
chia, Ucraina
Tappo del serbatoio del
carburante
Utilizzare esclusivamente tappi origi‐
nali. I veicoli con motori diesel e a eta‐
nolo hanno tappi del serbatoio del
carburante speciali.
Consumo di carburante -
Emissioni di CO 2
Il consumo di carburante (in ciclo combinato) del modello Opel Insignia
è compreso tra 10,9 e 3,8 l/100 km.
In base al Paese, il consumo di car‐
burante viene visualizzato in km/l. In
questo caso il consumo di carburante
(combinato) del modello Opel Insi‐
gnia è tra 9,2 e 26,3 km/l.
Le emissioni di CO
2 (ciclo combinato)
vanno dai 252 ai 99 g/km.
Per i valori specifici per il proprio vei‐
colo fare riferimento al Certificato di
conformità EEC fornito con il veicolo
o ad altri documenti di registrazione
nazionale.
Informazioni generaliIl consumo di carburante e le emis‐
sioni di CO 2 specifici ufficiali citati
fanno riferimento al modello base EU
con dotazione standard.
I dati sul consumo di carburante e
sulle emissioni di CO 2 sono determi‐
nati in base alle norme R (EC)
N. 715/2007 (nella versione rispetti‐vamente applicabile), prendendo in
considerazione il peso del veicolo in
ordine di marcia, come specificato dal
regolamento.
Le cifre sono fornite solo a fini com‐
parativi tra diversi tipi di veicoli e non
devono essere considerate una ga‐
ranzia del consumo effettivo di carbu‐ rante di un determinato veicolo. La
presenza di altri equipaggiamenti può
determinare consumi ed emissioni di
CO 2 leggermente superiori a quelli di‐
chiarati. Il consumo di carburante di‐
pende inoltre dallo stile di guida per‐
sonale e dalle condizioni della strada
e del traffico.
Page 238 of 349
236Guida e funzionamentoGancio trainoInformazioni generali I dispositivi di traino montati in fab‐
brica sono ripiegati sotto la fascia pa‐ raurti posteriore.
Per l'installazione dei dispositivi di
traino, rivolgersi ad un'officina. L'ope‐
razione potrebbe richiedere modifi‐
che a carico del sistema di raffredda‐
mento, degli scudi termici e di altre
apparecchiature. Utilizzare esclusi‐
vamente dispositivi di traino omolo‐
gati per il veicolo in questione.
Per evitare danni al veicolo, il portel‐
lone posteriore elettrico non può es‐
sere azionato con il telecomando
quando risulta esserci un rimorchio
elettricamente collegato.
La funzione di rilevamento di interru‐
zione delle lampadine per la luce di
arresto del rimorchio non può rilevare un'interruzione parziale della lampa‐dine, ad es. in caso di quattro lampa‐
dine da cinque watt, la funzione rileva un'interruzione solo se rimane una
sola lampadina da 5 watt o nessuna.Il montaggio del dispositivo di traino
potrebbe coprire l'apertura dell'oc‐
chiello di traino. In tal caso, usare la
barra del gancio di traino.
Consigli per la guida e per il
traino
Prima di collegare un rimorchio lubri‐ficare il gancio di traino. Non farlo
però se, per ridurre gli sbandamenti
del rimorchio, si utilizza uno stabiliz‐
zatore che agisce sul gancio di traino.
Nel caso di rimorchi con ridotta stabi‐
lità direzionale e rimorchi con una
massa complessiva ammessa a
pieno carico superiore a 1400 kg
(Trazione anteriore)/1600 kg (Tra‐ zione integrale) non si deve superare la velocità di 80 km/h ed è consiglia‐
bile l'uso di uno stabilizzatore.
Se il rimorchio inizia a sbandare, gui‐ dare più lentamente, non cercare dicorreggere lo sterzo e se necessario
frenare in modo deciso.
In discesa viaggiare con la stessa marcia che si userebbe in salita e avelocità simile.Regolare la pressione dei pneumatici
al valore specificato per il pieno carico
3 312.
Traino di un rimorchio
Carichi trainabili I carichi trainabili ammessi sono valori
massimi che dipendono dal veicolo e
dal motore e che non devono essere
superati. Il carico trainabile effettivo è dato dalla differenza tra la reale
massa a pieno carico del rimorchio e
il reale carico del giunto di accoppia‐
mento con il rimorchio agganciato.
I carichi trainabili ammessi sono spe‐ cificati nella documentazione del vei‐
colo. In generale sono validi per pen‐
denze fino a max. il 12 %.
Il carico trainabile ammesso vale fino
alla pendenza specificata e fino ad
un'altitudine di 1000 metri sul livello
del mare. Con l'aumentare dell'altitu‐
dine la potenza del motore diminuisce a causa della maggiore rarefazione
dell'aria, riducendo così la capacità di
procedere in salita. Per questo anche
il peso lordo di combinazione consen‐
tito diminuisce del 10 % per ogni
Page 239 of 349
Guida e funzionamento2371000 metri di aumento dell'altitudine.
Non è necessario invece ridurre il peso complessivo con rimorchio per
viaggiare su pendenze leggere (infe‐ riori all'8 %, come ad esempio in au‐
tostrada).
La massa lorda consentita della com‐
binazione non deve essere superata.
Questo peso è specificato sulla tar‐
ghetta di identificazione 3 296.
Carico verticale sul punto di
aggancio
Il carico verticale sul punto di aggan‐
cio è il carico esercitato dal rimorchio
sul gancio di traino. Può essere mo‐ dificato variando la distribuzione del
peso caricato sul rimorchio.
Il carico verticale massimo ammesso
(85 kg) è specificato sulla targhetta di
identificazione del dispositivo di traino
e nella documentazione del veicolo.
Cercare sempre di ottenere il carico massimo, in particolare nel caso di ri‐ morchi pesanti. Il carico verticale sul
punto di aggancio non dovrebbe mai
essere inferiore a 25 kg.Carico sull'asse posteriore
Quando il rimorchio è agganciato e ilveicolo trainante è completamente
carico, il carico ammesso sull'assale
posteriore (vedere la targhetta di identificazione o la documentazione
del veicolo) può essere superato di
90 kg per la versione 2 volumi 5 porte/
berlina 4 porte e 85 kg per la versione
Sports Tourer/Country Tourer, e la
massa complessiva a pieno carico di
65 kg per la versione 2 volumi 5 porte/ berlina 4 porte e 60 kg per la versione
Sports Tourer/Country Tourer. Se si
supera il carico ammesso sull'asse
posteriore, la velocità massima con‐
sentita è di 100 km/h.
Dispositivi di trainoAttenzione
Il gancio sferico ripiegabile non
può essere rimosso dal veicolo.
Durante la marcia senza rimor‐
chio, ripiegare all'interno il gancio sferico.
9 Avvertenza
Assicurarsi che nessuno si trovi
nell'area di rotazione del gancio
sferico. Rischio di lesioni perso‐ nali.
Durante lo sbloccaggio del gancio sferico ripiegato, assicurarsi di tro‐ varsi a sinistra dell'impugnatura.
Sbloccaggio del gancio sferico
ripiegato
Tirare l'impugnatura situata sulla sini‐
stra della targa, sotto la fascia pa‐
raurti posteriore con un angolo di
circa 45° rispetto al terreno.
Page 240 of 349
238Guida e funzionamento
Quando la maniglia di sblocco viene
tirata e il gancio sferico sbloccato si
attiva un segnale acustico di avverti‐
mento.
Afferrare il gancio sferico sbloccato e sollevarlo fino allo scatto in sede.
Assicurare che il gancio sferico siascattato correttamente in sede e la
maniglia di sblocco sia nella sua po‐
sizione iniziale non visibile; in caso contrario il segnale acustico non ces‐
serà.
Ripiegamento del gancio sferico
Tirare l'impugnatura situata sulla sini‐
stra della targa, sotto la fascia pa‐
raurti posteriore con un angolo di
circa 45° rispetto al terreno.
Quando la maniglia di sblocco viene
tirata e il gancio sferico sbloccato si
attiva un segnale acustico di avverti‐
mento.