OPEL INSIGNIA 2016.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016.5, Model line: INSIGNIA, Model: OPEL INSIGNIA 2016.5Pages: 349, PDF Dimensioni: 9.36 MB
Page 221 of 349

Guida e funzionamento219In caso di guasto del sistema o mal‐
funzionamento causato da problemi
temporanei, il Driver Information Cen‐
ter visualizza un messaggio. Rivol‐
gersi ad un'officina.
Videocamera posteriore La videocamera posteriore aiuta il
conducente durante le manovre in re‐
tromarcia, visualizzando l'area poste‐
riore al veicolo.
Le immagini della videocamera sono
visualizzate sul Visualizzatore a colori Info.9 Avvertenza
La videocamera posteriore non
sostituisce la visione del condu‐ cente. Ricordare che gli oggetti al
di fuori del campo visivo della vi‐
deocamera e dei sensori del di‐
spositivo di assistenza al parcheg‐ gio avanzato, per es. sotto il pa‐
raurti o sotto il veicolo, non sono
visualizzati.
Non andare in retromarcia guar‐
dando esclusivamente il Visualiz‐
zatore Info e controllare la zona
retrostante e attorno al veicolo
prima di effettuare la retromarcia.
Attivazione
La videocamera posteriore viene au‐
tomaticamente attivata all'inseri‐
mento della retromarcia.
Funzionamento
La videocamera è montata tra le luci
della targa e ha un angolo visivo di
130°.
A causa dell'altezza elevata della vi‐
deocamera, il display visualizza il pa‐ raurti posteriore come guida per il po‐
sizionamento.
L'area visualizzata dalla videocamera è limitata. La distanza dell'immaginevisualizzata non corrisponde alla di‐
stanza effettiva.
Linee di riferimento
Le linee di riferimento dinamiche
sono linee orizzontali a una distanza
di 1 metro una dall'altra e proiettate sull'immagine per definire la distanza
degli oggetti visualizzati.
Page 222 of 349

220Guida e funzionamento
La traiettoria del veicolo viene indi‐
cata in base all'angolo di sterzata.
È possibile disattivare la funzione nel menu di personalizzazione di veicolo
nel visualizzatore a colori Info.
Selezionare l'impostazione perti‐
nente in Impostaz. , I Veicolo nel Vi‐
sualizzatore a colori Info.
Visualizzatore a colori Info 3 123.
Personalizzazione del veicolo 3 128.
Simboli di avvertimento
I simboli di avvertimento sono indicati
come triangoli 9 sull'immagine e in‐
dicano ostacoli rilevati dai sensori po‐
steriori del dispositivo di assistenza al parcheggio avanzato.
Inoltre 9 appare nella riga superiore
del Visualizzatore Info segnalando di
controllare la zona circostante del vei‐
colo.
Disattivazione La videocamera viene disattivata al
superamento di una certa velocità di
marcia avanti o se la retromarcia non
viene inserita entro circa 10 secondi.
L'attivazione o la disattivazione della
videocamera posteriore è impostabile nel menu di personalizzazione del
veicolo nel Visualizzatore a colori
Info.
Selezionare l'impostazione perti‐
nente in Impostaz. , I Veicolo nel Vi‐
sualizzatore a colori Info.
Visualizzatore a colori Info 3 123.
Personalizzazione del veicolo 3 128.Guasto
I messaggi di guasto vengono visua‐lizzati con un 9 nella riga superiore
del Visualizzatore Info.
La videocamera posteriore potrebbe
non funzionare correttamente se:
● L'ambiente circostante è buio.
● Il sole o il fascio dei fari si riflette direttamente nell'obiettivo dellavideocamera.
● La lente della videocamera è co‐ perta da ghiaccio, neve, fango o
altro materiale estraneo. Pulire
l'obiettivo, risciacquarlo con ac‐
qua e strofinarlo con un panno
morbido.
● Il portellone posteriore non è chiuso correttamente.
● Il veicolo sta trainando un rimor‐ chio.
● Il veicolo è stato tamponato.
● Si verificano variazioni di tempe‐ ratura estreme.
Page 223 of 349

Guida e funzionamento221Avviso di traffico posterioreOltre alla videocamera posteriore
3 219 , l'allerta in retromarcia segnala
il traffico in attraversamento dal lato
sinistro o dal lato destro quando si
guida in retromarcia. Quando il traf‐
fico in attraversamento è rilevato e la
videocamera posteriore è attivata, un triangolo d'emergenza con una frec‐
cia di direzione K appare sul Visua‐
lizzatore a colori Info per segnalare la
direzione del traffico. Inoltre vengono
emessi tre suoni dall'altoparlante sul
lato rispettivo.I sensori di distanza radar si trovano
lateralmente nel paraurti posteriore.9 Avvertenza
L'allerta in retromarcia non sosti‐
tuisce la visione del conducente.
Notare che gli oggetti all'esterno
dei sensori, ad es. al di sotto del
paraurti o sotto il veicolo, non sono visualizzati.
I pedoni, i bambini o gli animali non
sono rilevati.
Non andare in retromarcia guar‐
dando esclusivamente il Visualiz‐
zatore Info e controllare la zona
retrostante e attorno al veicolo
prima di effettuare la retromarcia.
Attivazione
L'avviso di traffico posteriore è atti‐
vato automaticamente insieme alla vi‐
deocamera posteriore quando si in‐
serisce la retromarcia.
Zone di rilevamento
I sensori del sistema coprono un'area di circa 20 metri sul lato sinistro o de‐
stro dietro il veicolo.
Disattivazione L'avviso di traffico posteriore è disat‐
tivato insieme alla videocamera po‐
steriore al superamento di una certa
velocità di marcia avanti o se la retro‐
marcia non è inserita per circa
10 secondi.
Page 224 of 349

222Guida e funzionamentoL'attivazione o la disattivazione del‐
l'allerta in retromarcia è impostabile
nel menu di personalizzazione del
veicolo nel Visualizzatore a colori
Info.
Selezionare l'impostazione perti‐
nente in Impostaz. , I Veicolo nel Vi‐
sualizzatore a colori Info.
Visualizzatore a colori Info 3 123.
Personalizzazione del veicolo 3 128.
Guasto Il sistema potrebbe non funzionarecorrettamente quando:
● I sensori sono coperti da ghiac‐ cio, neve, fango o altro materiale
estraneo.
● Il veicolo sta trainando un rimor‐ chio.
● Il veicolo è stato tamponato.
● Si verificano variazioni di tempe‐ ratura estreme.Dispositivo di assistenza
segnaletica stradale
Funzionamento
Il sistema di assistenza ai segnali
stradali rileva i segnali stradali stessi
per mezzo di una videocamera ante‐
riore e li visualizza sul Driver Informa‐ tion Centre.
I segnali stradali rilevati sono:
Segnali di limite di velocità e divieto di sorpasso ● limite di velocità
● divieto di sorpasso
● termine di limite di velocità
● termine del divieto di sorpassoSegnali stradali
Inizio e fine di:
● autostrade
● strade statali
● strade a traffico limitatoSegnali supplementari ● informazioni aggiuntive ai segnali
stradali
● limitazioni di traino di un rimor‐ chio
● costrizioni del trattore
● segnalazione di fondo bagnato
● segnalazione di fondo ghiacciato
● frecce direzionali
Le segnalazioni relative ai limiti di ve‐ locità e i segnali di non passaggio
sono visualizzate nel Driver Informa‐
tion Centre fino al segnale di limite di
velocità successivo o fino al rileva‐
mento della fine del limite di velocità
o fino alla sospensione di un determi‐ nato segnale.
Page 225 of 349

Guida e funzionamento223
L'indicazione di più segnali sul displayè possibile.
Un punto esclamativo all'interno di un
riquadro indica che è stato rilevato un segnale addizionale non chiaramente
identificato dal sistema.
Un segno positivo in un riquadro
arancio indica che sono disponibili ul‐ teriori informazioni nella pagina di
Rilevamento dei segnali stradali del
Driver Information Center. Vedere
"Indicazione display" di seguito.
Il sistema è attivo fino ad una velocità
di 200 km/h in base alle condizioni
d'illuminazione. Di notte, il sistema è
attivo fino a una velocità di 160 km/h.
Appena la velocità scende al di sotto
dei 55 km/h, il display si azzera e il
contenuto della pagina dei segnali
stradali viene cancellato, ad es.
quando si entra in una zona urbana.
Il display visualizzerà la successiva
indicazione di velocità rilevata.
Visualizzazione I segnali stradali sono visualizzati
sulla pagina Rilevamento dei segnali
stradali nel DIC.
Sul display di livello base, selezionare
Impostaz. X premendo MENU e
selezionare la voce Rilevamento dei
segnali stradali con la manopola sulla
leva dell'indicatore di direzione
3 116.
Sul display di livello medio e di livello
alto selezionare il menù Info con i pul‐
santi di destra del volante e premere
P per selezionare Rilevamento dei
segnali stradali 3 116.
Se si torna alla pagina Rilevamento
dei segnali stradali dopo aver sele‐
zionato un'altra funzione nel menu del Driver Information Centre, il display
visualizzerà l'ultimo segnale stradale
rilevato.
Page 226 of 349

224Guida e funzionamentoFunzione di allarme
Una volta attivato, il limite di velocità
e i segnali di divieto di sorpasso ven‐
gono visualizzati come allarmi pop-up nel Driver Information Centre.
La funzione di allarme può essere at‐
tivata o disattivata nel menù imposta‐
zioni della pagina dell'assistente ai
segnali stradali premendo SET/CLR
sulla leva degli indicatori di direzione o 9 sul volante.L'illustrazione mostra il Driver Infor‐
mation Center di livello base.
L'illustrazione mostra il Driver Infor‐
mation Center di medio e alto livello.
Page 227 of 349

Guida e funzionamento225Quando la pagina delle impostazioni
è visualizzata, selezionare Off o im‐
postare gli avvisi I per disattivare la
funzione di allarme. Riattivare sele‐
zionando On o gli avvisi J.
Quando si inserisce l'accensione, viene disattivata la funzione di al‐ larme.
L'allarme a scomparsa sarà visualiz‐ zato per circa otto secondi sul Driver
Information Centre.
Reimpostazione sistema Il contenuto della memoria dei segnali stradali può essere cancellato nel
menù impostazioni della pagina del
Dispositivo di assistenza segnaletica
stradale selezionando Azzera e con‐
fermare premendo SET/CLR sulla
leva degli indicatori di direzione o 9
sui comandi al volante di destra. A
reimpostazione riuscita, si sentirà un cicalino e il simbolo seguente verrà
indicato fino al rilevamento del suc‐
cessivo segnale stradale.
In alcuni casi i dati del dispositivo di
assistenza segnaletica stradale ven‐
gono cancellati automaticamente dal
sistema.
Guasto Il sistema di assistenza per i segnali
stradali potrebbe non funzionare cor‐
rettamente se:
● L'area del parabrezza, dove è po‐
sizionata la telecamera anteriore,
non è pulita o è impedita da og‐
getti estranei, ad es. adesivi.
● I segnali stradali sono totalmente
o parzialmente coperti o difficili
da vedere.
● Le condizioni atmosferiche sono sfavorevoli, ad esempio in casodi pioggia battente, neve, raggi
solari diretti oppure ombra. In tal
caso, Rilev. segn. str. mancante
per condiz. meteo verrà visualiz‐
zato sul display.
● I segnali stradali non sono mon‐ tati correttamente o sono dan‐
neggiati.
● I segnali stradali non sono con‐ formi alla Convenzione di Vienna
sui segnali stradali (Wiener Übe‐
reinkommen über Straßenver‐
kehrszeichen).Attenzione
Il sistema aiuta il conducente, en‐
tro un intervallo di velocità definito,
a riconoscere determinati segnalistradali. Non ignorare i segnali
stradali che non sono visualizzati
dal sistema.
Il sistema non riconosce gli even‐
tuali segnali stradali diversi da
quelli convenzionali che possono
segnalare l'inizio o il termine di un
limite di velocità.
Quando si guida, non lasciarsi ten‐ tare dalla funzionalità di questa
dotazione speciale.
Page 228 of 349

226Guida e funzionamentoAdeguare sempre la velocità alle
condizioni della strada.
I sistemi di assistenza del condu‐
cente non sollevano il conducente
dalla totale responsabilità per l'uti‐ lizzo del veicolo.
Avvisatore di cambio
accidentale della corsia di marcia
L'avvisatore del cambio accidentale
della corsia di marcia rileva la segna‐ letica orizzontale di corsia di marcia,
tramite una videocamera anteriore. Il
sistema rileva i cambi di corsia e in‐
forma il conducente nel caso di un
cambio di corsia accidentale emet‐
tendo segnalazioni ottiche e acusti‐
che.
I criteri di rilevamento di un cambio di corsia accidentale sono:
● Indicatori di direzione non funzio‐
nanti.
● Pedale del freno non attivato.
● Pedale dell'acceleratore non pre‐
muto attivamente o nessuna ac‐
celerazione.
● Nessuna sterzata attiva.
Se il conducente si comporta in ma‐
niera attiva non verrà emessa nes‐
suna segnalazione.
Attivazione
Attivare l'avvisatore di cambio acci‐
dentale della corsia di marcia pre‐
mendo ). Quando il sistema è inse‐
rito il LED del pulsante si accende.
Quando la spia ) nel quadro stru‐
menti si accende di colore verde, il si‐ stema è pronto a entrare in funzione.
Il sistema funziona solo a una velocità di marcia superiore a 56 km/h e in
presenza di segnalazioni orizzontali
di corsia.
Se il sistema rileva un cambio di cor‐
sia accidentale, la spia ) lampeggia
in giallo. Contemporaneamente viene
emessa una segnalazione acustica.
Disattivazione
Il sistema si disattiva premendo ); il
LED del pulsante si spegne.
Il sistema non funziona a velocità in‐
feriori a 56 km/h.
Page 229 of 349

Guida e funzionamento227GuastoL'avvisatore di cambio accidentale
della corsia potrebbe non funzionare
correttamente se:
● Il parabrezza non è pulito o con presenza di oggetti estranei, ad
es. autoadesivi.
● Le condizioni atmosferiche sono sfavorevoli, ad esempio in caso
di pioggia battente, neve, raggi
solari diretti oppure ombra.
Il sistema non può funzionare se non
vengono rilevate le linee di demarca‐
zione delle corsie.Carburante
Carburante per motori abenzina
Utilizzare esclusivamente carburante senza piombo conforme alla norma
europea EN 228 o E DIN 51626-1 o
equivalente.
Il motore è in grado di funzionare con carburante che contenga fino al 10 %di etanolo (ad es. denominato E10).
Usare benzina con il numero di ottano
consigliato. I requisiti specifici del mo‐
tore sono riportati nella panoramica
dei dati del motore 3 301. Un'eti‐
chetta specifica del paese sullo spor‐
tello del serbatoio di riempimento car‐ burante può sostituire il requisito.Attenzione
Non utilizzare carburante o additivi per carburante che contengono
composti metallici, come additivi a
base di manganese, in quanto
possono danneggiare il motore.
Attenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme alla norma EN 228 o alla
norma E DIN 51626-1 può cau‐
sare depositi o danni al motore.
Attenzione
L'uso di benzina con un numero di
ottano troppo basso può provo‐
care combustione incontrollata e
danni al motore.
Carburante per motori
diesel
Utilizzare solo carburante diesel a
norma EN 590.
Nei paesi al di fuori dell'Unione Euro‐ pea si utilizza carburante Euro-Diesel
con una concentrazione di zolfo infe‐
riore a 50 ppm.
Page 230 of 349

228Guida e funzionamentoAttenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme a EN 590 o a normative ana‐
loghe può causare perdite di po‐
tenza, maggiore usura o danni al
motore.
Non utilizzare gasolio marino, nafta,
Aquazole ed emulsioni diesel-acqua
simili. Il gasolio non deve essere di‐
luito con carburante per motori a ben‐
zina.
Carburante per
funzionamento a gas liquido
Il gas liquido è conosciuto come LPG (gas di petrolio liquefatto) o con il suo
nome francese GPL (Gaz de Pétrole
Liquéfié). Il GPL è anche noto come
Autogas.
Il GPL è costituito principalmente da propano e butano. Il numero di ottani
è compreso tra 105 e 115, in base alla
proporzione di butano. Il GPL viene
conservato allo stato liquido a circa
cinque-dieci bar di pressione.
Il punto di ebollizione dipende dalla
pressione e dal rapporto di miscela‐
zione. A pressione ambiente è tra
-42 °C (propano puro) e -0,5 °C (bu‐ tano puro).Attenzione
Il sistema funziona ad una tempe‐ ratura ambiente da circa -8 °C a
100 °C.
La piena funzionalità dell'impianto
GPL può essere garantita solo con
gas liquido che soddisfi i requisiti mi‐
nimi DIN EN 589.
Selettore del carburante
Premere LPG per passare dal funzio‐
namento a benzina a quello a gas li‐
quido e viceversa non appena i para‐
metri richiesti (temperatura del liquido refrigerante, temperatura del gas e
numero di giri minimo del motore)
sono stati raggiunti. I requisiti sono di
solito soddisfatti dopo circa
60 secondi (in base alla temperatura
esterna) e alla prima pressione de‐
cisa dell'acceleratore. Lo stato del LED mostra l'attuale modalità di fun‐
zionamento.