OPEL INSIGNIA BREAK 2019.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 181 of 345

Guida e funzionamento179Rabbocco AdBlue Per avviare il
veicolo .
Il serbatoio deve essere rabboccato
completamente con AdBlue, altri‐
menti non sarà possibile riavviare il
motore 3 317.
Avvisi emissioni alte
Se le emissioni di scarico superano
un certo valore, un avviso simile agli
avvisi di autonomia verrà visualizzato
nel Driver Information Center.
Verranno visualizzate le richieste
relative alla necessità di un controllo
all'impianto di scarico e l'annuncio
d'impedimento di un riavvio del
motore. Queste limitazioni sono
richieste per legge.
Rivolgersi a un'autofficina per assi‐
stenza.
Rifornimento di AdBlueAttenzione
Usare solo AdBlue conforme agli
standard europei DIN 70 070 e
USI 22241-1.
Non usare additivi.
Non diluire l'AdBlue.
Altrimenti il sistema di riduzione
catalitica selettiva potrebbe subire dei danni.
Avviso
Qualora alla stazione di servizio non
sia disponibile una pompa di riforni‐
mento con ugello per autovetture,
utilizzare esclusivamente bottiglie o
taniche di AdBlue dotate di un adat‐
tatore sigillato per il riempimento,
per prevenire fuoriuscite o trabocca‐ menti eccessivi e per assicurarsi che i vapori provenienti dal serbatoio
non fuoriescano. AdBlue in bottiglia
o tanica è disponibile presso molte
stazioni di rifornimento e può essere
acquistato, ad es., presso le conces‐
sionarie Opel e altri punti vendita.
Poiché AdBlue ha una durata limi‐
tata, controllare la data di scadenza
prima del rifornimento.
Avviso
Quando si svita il tappo protettivo del bocchettone di rifornimento potreb‐
bero fuoriuscire vapori di ammo‐
niaca. Non inalare in quanto i vapori
hanno un odore pungente. I vapori
non sono nocivi per inalazione.
Il serbatoi AdBlue dovrebbe essere
rabboccato completamente. Questo
deve essere effettuato prima che il
messaggio relativo all'impedimento di un riavvio del motore venga visualiz‐
zato.
Il veicolo deve essere parcheggiato
su una superficie pianeggiante.
Il collo del bocchettone di rifornimento di AdBlue è dietro allo sportellino del
bocchettone, situato a sua volta sul
lato posteriore destro del veicolo.
Lo sportellino del carburante può
essere aperto solo se il veicolo è
sbloccato.
1. Estrazione della chiave dall'inter‐ ruttore di accensione.
2. Chiudere tutte le portiere per evitare che i vapori di ammoniacaentrino nell'abitacolo.
3. Aprire sportellino del carburante premendo sullo sportellino stesso
3 245.

Page 182 of 345

180Guida e funzionamento
4. Svitare il tappo protettivo dalbocchettone di rifornimento.
5. Aprire la tanica di AdBlue.
6. Montare un'estremità del tubo flessibile sulla tanica e avvitare
l'altra estremità sul bocchettone di
rifornimento.
7. Sollevare la tanica fino a quando si sarà svuotata o fino a quando il
flusso dalla tanica sarà cessato.
Questo processo può durare fino
a cinque minuti.
8. Posare la tanica al suolo per consentire al tubo flessibile di
svuotarsi e aspettare 15 secondi.
9. Svitare il tubo flessibile dal bocchettone di rifornimento.
10. Montare il tappo protettivo e ruotare in senso orario fino a
quando si innesta.
Avviso
Smaltire la tanica di AdBlue in
conformità alle disposizioni di legge
sull'ambiente. Per riutilizzare il fles‐
sibile, risciacquarlo con acqua pulita
dopo l'uso.Cambio automatico
Il cambio automatico permette di
impostare il cambio marcia in auto‐
matico (modalità automatica) o in
manuale (modalità manuale).
Il cambio manuale è possibile nella
modalità manuale toccando la leva
del cambio su + o -, o tirando le leve
del volante.
Display del cambio
Le illustrazioni mostrano differenti
versioni.

Page 183 of 345

Guida e funzionamento181
Il Driver Information Center visualizzala modalità o la marcia selezionata.
In modalità automatica, il programma di marcia è indicato da D.
In modalità manuale, vengono indi‐ cati M e il numero della marcia sele‐
zionata.
R indica la retromarcia.
N indica la posizione di folle.
P indica la posizione di parcheggio.
Cambio delle marceP:posizione di parcheggio, ruote
bloccate, innestare solo a
veicolo fermoR:retromarcia, innestare solo a
veicolo fermoN:folleD:modalità automaticaM:modalità manuale<:passaggio a marcia superiore in
modalità manuale]:passaggio a marcia inferiore in
modalità manuale
La leva del cambio è bloccata in P e
può essere mossa solo accendendo il quadro, premendo il pulsante di
sblocco sulla leva del cambio e azio‐
nando il pedale del freno.
Se il pedale del freno non è premuto, la spia j si accende.
Se la leva del cambio non è in posi‐
zione P con l&#39;accensione disinserita,
la spia j lampeggia.
Per portare la leva del cambio in posi‐
zione P o R, premere il pulsante di
sblocco.
Il motore può essere avviato solo con la leva in posizione P o N. Quando la
posizione N è selezionata, premere il

Page 184 of 345

182Guida e funzionamentopedale del freno o azionare il freno distazionamento prima di iniziare lamarcia.
Non accelerare mentre si innesta una
marcia. Non premere mai contempo‐
raneamente il pedale dell&#39;accelera‐
tore e quello del freno.
Quando è innestata una marcia, rila‐
sciando il freno il veicolo inizia ad
avanzare.
Freno motore Per utilizzare l&#39;effetto frenante del
motore quando si viaggia in discesa,
selezionare per tempo una marcia più
bassa, vedere &#34;modalità manuale&#34;.
Disimpegno della vettura
Il disimpegno del veicolo è consentito solo se il veicolo è bloccato nella
sabbia, nel fango o nella neve.
Portare ripetutamente la leva del
cambio da D a R e viceversa. Non
mandare su di giri il motore ed evitare
accelerazioni repentine.Parcheggio
Azionare il freno di stazionamento e
portare la leva del cambio in posi‐
zione P.
Modalità manuale Leva del cambio
Muovere la leva del cambio dalla
posizione D verso sinistra in posi‐
zione M.
È possibile attivare la modalità
manuale M dalla posizione D, in tutte
le situazioni di guida e di marcia.
Spostare la leva del cambio in avanti
+ per passare ad una marcia supe‐
riore.
Spostare la leva del cambio all&#39;indie‐
tro - per passare ad una marcia infe‐
riore.
La marcia selezionata è indicata nel
quadro strumenti.
Leve del volante
Muovere la leva del cambio dalla
posizione D verso sinistra in posi‐
zione M.
È possibile attivare la modalità
manuale M dalla posizione D, in tutte
le situazioni di guida e di marcia.

Page 185 of 345

Guida e funzionamento183Tirare le leve sul volante per selezio‐
nare manualmente le marce.
Tirare la leva a destra + per passare
alla marcia superiore.
Tirare la leva a sinistra - per scalare
marcia.
Per saltare le marce, tirare più volte la
leva.
La marcia selezionata è indicata nel
quadro strumenti.
Modalità manuale temporaneamente
nella modalità di guida D
Il cambio manuale con la leva è possi‐
bile anche con la modalità automatica D . Al termine dell&#39;operazione di
cambio manuale, il cambio passa alla
modalità automatica D dopo un
tempo prestabilito.
Per interrompere la modalità manuale e tornare a D, eseguire una delle
seguenti operazioni:
● Premere la leva + per
1 secondo.
● Portare la leva del cambio verso sinistra nella modalità manuale e
indietro in posizione D.Se il veicolo è fermo e il motore gira
al minimo, il cambio rimane nella
modalità manuale temporanea.
Passa alla modalità automatica
quando il pedale dell&#39;acceleratore è
azionato con un intervallo definito e
non vengono eseguiti cambi con la
leva al volante.
Generale
Se si seleziona una marcia superiore quando la velocità del veicolo è
troppo bassa o una marcia inferiore
quando la velocità del veicolo è
troppo alta, il cambio marcia non
viene eseguito. Questo può causare
l&#39;emissione di un messaggio nel
Driver Information Centre.
In modalità cambio manuale, il
passaggio automatico a una marcia
superiore non avviene quando il
regime del motore è elevato, a meno
che non sia attiva la funzione kick‐
down.
Indicazione marcia
Il simbolo R o S con un numero a
fianco appare quando è consigliato il
cambio marcia per risparmiare carbu‐
rante.L&#39;indicazione del cambio appare solo
in modalità manuale.
Programmi di marciaelettronici
● Quando è attiva la modalità SPORT, il veicolo passa alle
marce superiori a un regime del motore più elevato (a meno che
non sia attivo il controllo automa‐
tico della velocità di crociera).
Modalità SPORT 3 192.
● Programmi speciali adattano automaticamente i punti di
passaggio delle marce quando si procede in salita o in discesa.
● In condizioni di neve o ghiaccio o
su altre superfici scivolose, il
controllo del cambio elettronico
consente al guidatore di selezio‐
nare manualmente la prima, la
seconda o la terza marcia per
l&#39;avvio.

Page 186 of 345

184Guida e funzionamentoKickdownPremere sul pedale dell&#39;acceleratore
oltre il dente d&#39;arresto della funzione
kickdown comporterà la massima accelerazione indipendentemente
dalla modalità di guida selezionata. Il
cambio passa su una marcia inferiore
in funzione del regime motore e si
sposta su una marcia superiore a
regimi elevati.
Protezione da surriscaldamento
Nel caso di surriscaldamento del
cambio dovuto ad una temperatura
esterna elevata o ad uno stile di guida sportivo, la coppia e la velocità
massima del motore possono essere
ridotti temporaneamente.
Guasto
In caso di guasto, il Driver Information
Centre visualizza un messaggio del
veicolo.
Messaggi del veicolo 3 131.
Cambio automatico a 6 marce: la gestione elettronica del cambio
consente solo la quarta marcia;
cambio automatico a 8 marce: lagestione elettronica del cambio
consente solo la terza marcia. Il
cambio di marcia non avviene più
automaticamente.
Rivolgersi ad un&#39;officina per eliminare la causa del guasto.
Interruzione alimentazioneelettrica
In caso di interruzione dell&#39;alimenta‐
zione elettrica, è impossibile spostare la leva del cambio dalla posizione P.
Se la batteria del veicolo è scarica, avviare il veicolo utilizzando i cavi di
avviamento 3 295.
Se la batteria del veicolo non è la causa del problema, sbloccare la leva
del cambio.
1. Azionare il freno di staziona‐ mento.
2. Staccare il rivestimento della leva
del cambio dalla consolle
centrale. Spingere con un dito
nell&#39;incavo di pelle di fianco alla
leva del cambio e staccare il rive‐
stimento prestando attenzione,
poiché è collegato a un cavo. Far scorrere leggermente in avanti il
rivestimento, che è fissato sul lato
posteriore. Una volta sbloccato il
rivestimento, inclinarlo verso sini‐
stra per evitare di tendere il cavo.

Page 187 of 345

Guida e funzionamento185
3.Inserire un piccolo bastoncino (ad
es. una penna o un cacciavite)
nell&#39;apertura accanto alla leva del
cambio. Spingere in basso il
bastoncino verticalmente e far
uscire la leva del cambio da P. Se
si inserirà di nuovo questa marcia,
la leva del cambio risulterà di
nuovo bloccata. Rivolgersi ad
un&#39;officina per eliminare la causa
dell&#39;interruzione dell&#39;alimenta‐
zione elettrica.
4. Montare la finitura della leva del cambio sulla consolle centrale e
fissarla.
Cambio manuale
Per inserire la retromarcia, premere il pedale della frizione e poi il pulsante
sulla leva del cambio e inserire la
marcia.
Se la marcia non si innesta, portare la leva del cambio in posizione di folle,rilasciare il pedale della frizione e
premerlo nuovamente; ripetere quindi
la selezione della marcia.
Evitare di fare slittare la frizione inutil‐ mente.
Durante il cambio marcia, premere a
fondo il pedale della frizione. Non
tenere il piede appoggiato sul pedale.
Quando viene rilevato uno slitta‐
mento della frizione per un certo
periodo di tempo, la potenza del
motore viene ridotta. Un messaggio
di avvertimento viene visualizzato nel Driver Information Center. Rilasciare
la frizione.Attenzione
Non è consigliabile guidare con la
mano appoggiata alla leva del
cambio.
Indicazione marcia 3 115.
Sistema Stop-start 3 172.

Page 188 of 345

186Guida e funzionamentoSistemi di guidaTrazione integrale La trazione integrale migliora le carat‐
teristiche di marcia e la stabilità e
consente di raggiungere la migliore
guidabilità possibile, indipendente‐
mente dalla superficie del fondo stra‐
dale. Il sistema è sempre attivo e non
può essere disattivato.
La coppia si distribuisce gradual‐
mente tra le ruote dell&#39;assale ante‐
riore e posteriore, fino a una riparti‐
zione di coppia del 50% e 50%. A
seconda delle condizioni di guida,
cioè con guida regolare, la trazione
integrale trasferisce la quantità
minima di coppia per l&#39;efficienza di
consumo di carburante. Inoltre il
vectoring della coppia tra le ruote
posteriori viene distribuita a seconda
della dinamica e della superficie del
veicolo.
Ciò è reso possibile dalla presenza di
due frizioni nel sistema di trazione
integrale, una per lato.Per prestazioni del sistema ottimali, i
pneumatici del veicolo dovrebbero
presentare un&#39;usura uniforme.
Se viene visualizzato un messaggio
di manutenzione nel Driver Informa‐
tion Center, la funzionalità del
sistema potrebbe risultare limitata (o
essere completamente disattivata in
alcuni casi, ad esempio se il veicolo
passa alla trazione anteriore). Rivol‐
gersi ad un&#39;officina.
Traino del veicolo 3 297.Freni
L&#39;impianto frenante comprende due
circuiti frenanti separati.
Se un circuito frenante dovesse
guastarsi, è ancora possibile frenare
il veicolo con il secondo circuito.
Tuttavia, l&#39;effetto frenante si ottiene
solo premendo a fondo il pedale del
freno. Questo richiede una forza
notevolmente maggiore. Lo spazio di
frenata necessario sarà maggiore.
Rivolgersi ad un&#39;officina prima di
proseguire il viaggio.
Quando il motore non è in funzione, il
supporto del servofreno viene meno
dopo aver premuto una o due volte il
pedale del freno. L&#39;effetto frenante non viene ridotto, ma sarà necessario esercitare una pressione molto
maggiore sul pedale. Questo fatto va
ricordato soprattutto quando il veicolo
viene trainato.
Spia R 3 114.
Frenata attiva di emergenza 3 213.

Page 189 of 345

Guida e funzionamento187Sistema di antibloccaggioIl sistema di antibloccaggio (ABS)
impedisce alle ruote di bloccarsi.
L&#39;ABS inizia a regolare la pressione
della frenata non appena una ruota
mostra una tendenza a bloccarsi. Il
veicolo rimane governabile, anche
durante una frenata brusca.
L&#39;intervento dell&#39;ABS si avverte come
un impulso nel pedale del freno e un
rumore provocato dal processo di
regolazione.
Per frenare in modo ottimale, tenere
il pedale del freno premuto a fondo
per l&#39;intero processo di frenata, anche se il pedale pulsa. Non ridurre la pres‐
sione sul pedale.
Dopo l&#39;avvio, il sistema esegue un
autotest che può essere percepito.
Spia u 3 115.
Luce adattativa dei freni
Quando si frena a fondo, tutte e tre le
luci dei freni lampeggiano per l&#39;intera
durata del controllo ABS.
Guasto9 Avvertenza
In caso di guasto dell&#39;ABS, le ruote
potrebbero bloccarsi in caso di
frenate particolarmente forti. I
vantaggi offerti dall&#39;ABS non sono
più disponibili. In caso di frenate
brusche, il veicolo non è più gover‐
nabile e potrebbe sbandare.
Rivolgersi ad un&#39;officina per eliminare la causa del guasto.
Freno di stazionamento
9 Avvertenza
Prima di lasciare il veicolo, verifi‐
care lo stato del freno di staziona‐ mento. La spia m deve illuminarsi
con luce fissa.
Freno di stazionamento elettrico
Applicazione del freno a veicolo
fermo
9 Avvertenza
Tirare l&#39;interruttore m per minimo
1 secondo fino a quando la spia di
controllo m si illumina con luce
fissa e viene inserito il freno di
stazionamento elettrico 3 114. Il

Page 190 of 345

188Guida e funzionamentofreno di stazionamento elettrico si
aziona automaticamente con
forza adeguata.
Prima di lasciare il veicolo, verifi‐ care lo stato del freno di staziona‐
mento elettrico.
Spia m 3 114.
Il freno di stazionamento elettrico può
essere sempre attivato, anche con
l&#39;accensione disinserita.
Non azionare troppo di frequente il
freno di stazionamento elettrico a
motore spento, poiché questo scarica la batteria del veicolo.
Rilascio
Inserire l&#39;accensione. Tenere
premuto il pedale del freno e premere
l&#39;interruttore m.
Funzione di ausilio alla partenza
Veicoli con cambio manuale:
Premendo il pedale della frizione e
rilasciando leggermente il pedale
della frizione e premendo legger‐
mente il pedale dell&#39;acceleratore si
rilascia automaticamente il freno di
stazionamento elettrico. Questo non
è possibile quando l&#39;interruttore m
viene azionato contemporanea‐
mente.
Vetture con cambio automatico: L&#39;in‐
nesto di D e quindi la pressione del
pedale dell&#39;acceleratore rilascia auto‐ maticamente il freno di staziona‐
mento elettrico. Questo non è possi‐
bile quando l&#39;interruttore m viene
azionato contemporaneamente.
Frenata dinamica con il veicolo in
movimento
Se il veicolo è in movimento e l&#39;inter‐ ruttore m viene tenuto tirato, il freno
di stazionamento elettrico rallenta il
veicolo, ma non viene azionato in
modo permanente.
Non appena l&#39;interruttore m viene
rilasciato, la frenata dinamica viene
interrotta.
Applicazione automatica
Se il veicolo è dotato di cambio auto‐
matico e il cruise control adattivo è
attivo, il freno di stazionamento elet‐
trico è applicato automaticamente quando il veicolo è arrestato dal
sistema per oltre 2 minuti.Il freno di stazionamento è rilasciato
automaticamente dopo la partenza.
Controllo del funzionamento
È possibile che, quando il veicolo non
è in movimento, il freno di staziona‐
mento elettrico sia applicato automa‐
ticamente. Si tratta di una funzione di controllo del sistema.
Guasto
I guasti al freno di stazionamento elet‐
trico sono segnalati mediante una
spia j e un messaggio del veicolo
visualizzato nel Driver Information
Center.
Messaggi del veicolo 3 131.
Attivazione del freno di staziona‐ mento elettrico: tenere tirato l&#39;interrut‐ tore m per più di 5 secondi. Se la spia
m si accende, il freno di staziona‐
mento elettrico è azionato.
Rilascio del freno di stazionamento
elettrico: spingere l&#39;interruttore m per
più di 2 secondi. Se la spia m si
spegne, il freno di stazionamento
elettrico è rilasciato.

Page:   < prev 1-10 ... 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 ... 350 next >