OPEL MERIVA 2014.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 191 of 255

Cura del veicolo189
Luci di posizione/luci diurne
Le luci diurne e le luci di posizione
sono progettate come LED. In caso di malfunzionamento, far sostituire i
LED da un'officina.
Fendinebbia
Le lampadine sono accessibili dal
sottoscocca del veicolo.
1. Ruotare il portalampada in senso antiorario e rimuoverlo dal riflet‐
tore.
2. Sganciare il portalampada del connettore premendo sulla lin‐
guetta di fissaggio.
3. Rimuovere e sostituire il porta‐ lampada con lampadina.
4. Collegare il connettore.
5. Inserire il portalampada nel riflet‐ tore.
6. Ruotare il portalampada in senso orario e innestarlo.
Indicatori di direzione
anteriori

Page 192 of 255

190Cura del veicolo
1. Ruotare il portalampada in sensoantiorario e rimuoverlo.
2.Ruotare la lampadina in senso an‐
tiorario e rimuoverla dal portalam‐
pada.
3. Sostituire la lampadina. 4. Inserire il portalampada nel riflet‐ tore e ruotarlo in senso orario.
Luci posteriori
1. Sganciare e rimuovere il coper‐ chio.
2. Svitare a mano i due dadi di fis‐saggio in plastica dall'interno.
3.Togliere con cautela il gruppo luci
dai fermi e rimuoverlo. Assicurarsi che il passacavi rimanga in posi‐
zione.
4. Scollegare il connettore del fascio
cavi dal portalampada.

Page 193 of 255

Cura del veicolo191
5. Sbloccare le quattro linguette difissaggio e rimuovere il portalam‐
pada.
6. Rimuovere e sostituire la lampa‐ dina.
Luce posteriore e luce dei freni ( 1)
Luce posteriore ( 2)
Luce dell'indicatore di dire‐ zione ( 3)
Versione con diodo a emissione
luminosa (LED):
Si possono sostituire solo la luce
del freno ( 1) e l'indicatore di dire‐
zione ( 2).
7. Inserire il portalampada nel gruppo ottico posteriore. Colle‐
gare il connettore del fascio cavi.
Montare il gruppo luci sui fermi e
serrare i dadi di fissaggio. Chiu‐
dere il coperchio e agganciarlo.
8. Inserire l'accensione, azionare e controllare tutte le luci.
Luci posteriori nel telaio del portellone posteriore
1. Aprire il portellone posteriore e ri‐ muovere la copertura con un cac‐
ciavite.

Page 194 of 255

192Cura del veicolo
2.Premere la linguetta di fissaggio e
rimuovere il portalampada pre‐
mendo verso il basso.
3. Per sostituire la luce della retro‐ marcia ( 1), rimuovere la lampa‐
dina e sostituirla.
Per sostituire la lampadina della
luce posteriore/retronebbia ( 2),
premerla leggermente nel porta‐
lampada, ruotarla in senso antio‐
rario, rimuoverla e sostituirla.
4. Inserire il portalampada nel fermo.
5. Fissare la copertura.
6. Inserire l'accensione, azionare e controllare tutte le luci.
Procedere analogamente per la so‐
stituzione della lampadina della luce
posteriore e quella della retromarcia
sul lato destro.
Versione con diodo a emissione
luminosa (LED):
Può essere sostituita solo la lampa‐
dine della luce di retromarcia.
1. Aprire il portellone posteriore e ri‐ muovere la copertura con un cac‐
ciavite.

Page 195 of 255

Cura del veicolo193
2. Ruotare il portalampada in sensoantiorario per sganciarlo. Estrarreil portalampada.
3. Per sostituire la lampadina della luce di retromarcia, premerla leg‐
germente nel portalampada, ruo‐
tarla in senso antiorario, rimuo‐
verla e sostituirla.
4. Inserire il portalampada e ruotare in senso orario.
5. Fissare la copertura.Indicatori di direzione
laterali
Per sostituire la lampadina, rimuo‐ vere il relativo alloggiamento:
1. Sul lato veicolo sinistro, far scor‐ rere la lampada in avanti ed
estrarla dall'aletta anteriore con
l'estremità posteriore.
Sul lato veicolo destro, far scor‐
rere la lampada all'indietro ed
estrarla dall'aletta anteriore con
l'estremità anteriore.
2. Ruotare il portalampada in senso antiorario e rimuoverla dall'allog‐giamento.

Page 196 of 255

194Cura del veicolo
3. Estrarre la lampadina dal porta‐lampada e sostituirla.
4. Inserire il portalampada e ruotare in senso orario.
5. Sul lato sinistro: inserire l'estre‐ mità anteriore nell'aletta ante‐
riore, far scorrere in avanti e inse‐
rire l'estremità posteriore.
Sul lato destro: inserire l'estremità
posteriore nell'aletta anteriore, far scorrere all'indietro e inserire l'e‐
stremità anteriore.
Luci della targa1. Inserire un cacciavite nell'allog‐ giamento del coperchio, eserci‐
tare pressione verso un lato e
sganciare la molla.
2. Rimuovere la lampada verso il basso, facendo attenzione a non
tirare il cavo.
3. Rimuovere il portalampada dal re‐
lativo alloggiamento girando in
senso antiorario.
4. Estrarre la lampadina dal porta‐ lampada e sostituirla.
5. Inserire il portalampada nel rela‐ tivo alloggiamento e girare in
senso orario.
6. Inserire la lampadina nel paraurti e lasciare che si innesti.

Page 197 of 255

Cura del veicolo195Luci interne
Luce di cortesia e luci di lettura Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.
Luce del vano di carico
Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.
Luci sottoporta
1. Sbloccare il corpo dal lato infe‐ riore e spostarlo per rimuoverlo.
2. Premere la linguetta di fissaggio ed estrarre il connettore.
3. Ruotare il portalampada in sensoorario e rimuoverlo.
4. Estrarre la lampadina dal porta‐lampada e sostituirla.
5. Inserire il portalampada nel corpo
e ruotarlo in senso antiorario.
6. Inserire il connettore.
7. Fissare il corpo.
Illuminazione del quadro
strumenti Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.

Page 198 of 255

196Cura del veicoloImpianto elettricoFusibili
Installare esclusivamente fusibili con le stesse caratteristiche di quelli da
sostituire.
All'interno del veicolo vi sono tre sca‐ tole portafusibili:
■ nel lato anteriore sinistro del vano motore,
■ nei veicoli con la guida a sinistra al‐
l'interno dietro il vano portaoggetti
oppure, nei veicoli con guida a de‐
stra, dietro il cassettino portaog‐
getti,
■ dietro un coperchio sul lato sinistro del vano di carico.
Prima di sostituire un fusibile, spe‐
gnere il relativo interruttore e disinse‐
rire l'accensione.
Un fusibile bruciato si riconosce dal
filamento interrotto. Sostituire il fusi‐ bile solo dopo aver eliminato la causa del guasto.
Alcune funzioni sono protette da di‐
versi fusibili.Alcuni fusibili potrebbero anche non
essere associati ad alcuna funzione.Estrattore per fusibili
Un estrattore per fusibili si trova nella scatola portafusibili del vano motore.

Page 199 of 255

Cura del veicolo197
Posizionare l'estrattore per fusibili
sulla sommità o sul lato del fusibile, a seconda del tipo, ed estrarre il fusi‐
bile.
Scatola portafusibili nel
vano motore
La scatola portafusibili si trova nella
parte anteriore sinistra del vano mo‐
tore.
Sganciare il coperchio, sollevarlo e ri‐ muoverlo.
Dopo aver sostituito i fusibili difettosi,
chiudere la scatola portafusibili e pre‐ merli fino allo scatto.
Se il coperchio della scatola portafu‐
sibili non è montato correttamente, è
possibile che si verifichino malfunzio‐ namenti.

Page 200 of 255

198Cura del veicolo
N.Circuito1Motorino di avviamento2–3Filtro carburante, raffredda‐
mento4Avvisatore acustico5Terminale 306Centralina del motore, centralina
del cambio7Fendinebbia8Raffreddamento del motore9Raffreddamento del motore10Pompa del vuoto11Accensione, preriscaldamento12Regolazione profondità fari13Climatizzatore, terminale 1514Centralina del cambio15Abbaglianti lato destroN.Circuito16Abbaglianti lato sinistro17Centralina del motore18Centralina del motore,
terminale 1519Airbag20Centralina del motore21Centralina del motore,
terminale 87

Page:   < prev 1-10 ... 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 ... 260 next >