OPEL MERIVA 2014.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 201 of 255

Cura del veicolo199
N.Circuito22Freno di stazionamento elettrico23Kit di riparazione dei pneumatici24Pompa carburante25ABS26Lunotto termico27ABS28Ventola interna29Accendisigari30Climatizzatore31Alzacristalli elettrici anteriori, lato
sinistro32Alzacristalli elettrici anteriori, lato
destro33Riscaldamento degli specchietti34ABS35AirbagScatola portafusibili nel
quadro strumenti
Nei veicoli con guida a sinistra, la sca‐
tola portafusibili si trova dietro al vano
portaoggetti del quadro strumenti.
Aprire il vano, comprimere le linguette di fermo, ribaltare verso il basso il
vano e rimuoverlo.
Nei veicoli con guida a destra, la sca‐
tola portafusibili si trova dietro un co‐
perchio nel cassettino portaoggetti.
Aprire il cassettino portaoggetti, tirare
la copertura verso l'alto e rimuoverla.

Page 202 of 255

200Cura del veicolo
N.Circuito1Radio2Display, strumentazione, tele‐
fono3Radio4Interruttore di accensione, dispo‐ sitivo elettronico di bloccaggio
motore5Lavaggio parabrezza, lavaggio
lunotto6Chiusura centralizzata, portel‐
loneN.Circuito7Chiusura centralizzata8Display, strumentazione, tele‐
fono9Volante riscaldato10Sbloccaggio della portiera poste‐ riore sinistra11Sbloccaggio della portiera poste‐
riore destra12Luce di cortesia13Sensore pioggia, specchietto
interno, specchietti esterni14-Scatola portafusibili nel
vano di carico
La scatola portafusibili si trova sul lato sinistro del vano di carico, dietro aduna copertura. Rimuovere la coper‐
tura.

Page 203 of 255

Cura del veicolo201
Sbloccare le quattro linguette di fis‐
saggio e rimuovere la copertura.
N.Circuito1Fari autoadattativi2–3–4–5–6Alzacristalli elettrici posteriori,
lato destro7Fari autoadattativi8Modulo rimorchio, presa rimor‐
chio9Sedile, supporto lombare, lato
sinistro10Alzacristalli elettrici posteriori,
lato sinistro11Park assist12Tendina parasole elettrica13–14Sedili anteriori riscaldati

Page 204 of 255

202Cura del veicolo
N.Circuito15Modulo del rimorchio16Sedile, supporto lombare, lato
destro17–Attrezzi per il veicolo
AttrezziVeicoli con ruota di scorta
Il martinetto e gli altri attrezzi della
vettura sono alloggiati nello spazio ri‐ servato alla ruota di scorta che si
trova nel vano di carico.
Veicoli con kit di riparazione dei
pneumatici
Per aprire il vano, sbloccare il coper‐
chio e aprirlo.

Page 205 of 255

Cura del veicolo203
Gli attrezzi si trovano nel vano a de‐
stra del vano di carico assieme al kit
di riparazione dei pneumatici.
Ruote e pneumatici
Condizioni dei pneumatici e dei
cerchi
Superare gli ostacoli lentamente e, se
possibile, ad angolo retto. Passare
sopra ostacoli acuminati può danneg‐ giare i pneumatici e i cerchi. Quandosi parcheggia, non schiacciare i pneu‐ matici contro il bordo del marcia‐
piede.
Controllare regolarmente i cerchi ve‐
rificando che non presentino danni. In
caso di danni o usura irregolare, ri‐
volgersi ad un'officina.
Pneumatici invernali I pneumatici invernali migliorano la si‐curezza di guida a temperature infe‐
riori a 7 °C e per questo motivo de‐
vono essere utilizzati su tutte le ruote.
In conformità con le normative speci‐
fiche del Paese, applicare l'adesivo di velocità nel campo visivo del condu‐
cente.Denominazione dei
pneumatici Ad es. 195/65 R 15 91 H195=larghezza della sezione, mm65=rapporto di sezione (tra al‐
tezza e larghezza), %R=tipo di cintura: radialeRF=tipo: RunFlat15=diametro del cerchio, pollici91=indice di carico, ad es. 91 rap‐ presenta 615 kgH=indice di velocità
Lettere per l'indice di velocità:
Q=fino a 160 km/hS=fino a 180 km/hT=fino a 190 km/hH=fino a 210 km/hV=fino a 240 km/hW=fino a 270 km/h
Pressione dei pneumatici
Controllare la pressione dei pneuma‐
tici freddi almeno ogni 14 giorni e
prima di un viaggio lungo. Non dimen‐ ticare la ruota di scorta. Questo vale
anche per i veicoli con sistema di

Page 206 of 255

204Cura del veicolo
rilevamento perdite di pressione dei
pneumatici o sistema di monitoraggio
della pressione dei pneumatici.
Svitare il cappuccio coprivalvola.
Pressione dei pneumatici 3 240 e
sull'etichetta sulla portiera passeg‐
gero anteriore.
Le pressioni dei pneumatici specifi‐
cate si riferiscono ai pneumatici
freddi, e valgono sia per i pneumatici
estivi che per quelli invernali.
Gonfiare sempre la ruota di scorta
alla pressione specificata per il pieno
carico.
La pressione dei pneumatici ECO
consente di ottenere il minore con‐
sumo di carburante possibile.
Una pressione di gonfiaggio non cor‐
retta influisce negativamente su sicu‐ rezza, guidabilità del veicolo, comfort
e consumo di carburante, oltre ad ac‐
celerare il processo di usura dei
pneumatici.
Le pressioni dei pneumatici sono di‐
verse a seconda delle varie opzioni.
Per il valore corretto di pressione dei
pneumatici, seguire la seguente pro‐
cedura:
1. Identificare il codice identificativo del motore. Dati del motore
3 231.
2. Identificare il pneumatico rispet‐ tivo.
Le targhette di pressione dei pneu‐
matici mostrano tutte le possibili com‐ binazioni di pneumatici 3 240.
Per i pneumatici approvati per il pro‐
prio veicolo fare riferimento al Certifi‐
cato di conformità EEC fornito con il
veicolo o ad altri documenti di regi‐
strazione nazionale.Il conducente è responsabile del gon‐
fiaggio dei pneumatici alla pressione
corretta.9 Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni in‐
terni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a ve‐
locità elevate.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata su un vei‐
colo dotato di sistema di monitoraggio pressione pneumatici, disinserire
l'accensione.
Sistema di rilevamento
perdita di pressione
pneumatici Il sistema di rilevamento perdita pres‐sione pneumatici controlla la velocità
di rotazione di tutti e quattro i pneu‐
matici.

Page 207 of 255

Cura del veicolo205
Se un pneumatico perde pressione,
la spia w si accende in giallo e viene
visualizzato un messaggio nel Driver
Information Centre con Visualizza‐
tore Deluxe. Arrestarsi immediata‐
mente e controllare la pressione dei
pneumatici.
Spia w 3 103.
Inizializzazione del sistema
Dopo aver regolato la pressione dei
pneumatici o cambiato una ruota, è
necessario inizializzare il sistema:
1. Applicare il freno di staziona‐ mento elettrico.
2. Premere il pulsante MENU per se‐
lezionare il Menu informazioni
veicolo .
3. Ruotare la manopola di regola‐ zione per selezionare Sistema
pressione pneumatici .
4. Premere il pulsante SET/CLR per
azzerare il sistema.
Su veicoli con visualizzatore
Standard, premere più a lungo il
pulsante SET/CLR per avviare l'i‐
nizializzazione del sistema.
5. Su veicoli con visualizzatore De‐ luxe, la selezione viene confer‐
mata da un'indicazione a com‐
parsa. Confermare per avviare l'i‐
nizializzazione del sistema.
Selezione e indicazione possono dif‐ ferire nel visualizzatore Standard e
quello Deluxe.
Se il sistema è pronto, viene visualiz‐
zato un messaggio nel Driver Infor‐
mation Centre con Visualizzatore De‐
luxe.
Profondità del battistrada
Controllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.
Per motivi di sicurezza i pneumatici
vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm (4 mm per i pneumatici invernali).
Per ragioni di sicurezza si consiglia
che la differenza di profondità del bat‐ tistrada dei pneumatici su un assale
non superi i 2 mm.

Page 208 of 255

206Cura del veicolo
Il raggiungimento del limite legale di
profondità minima del battistrada
(1,6 mm) è osservabile quando il bat‐
tistrada è usurato fino a uno degli in‐
dicatori di usura del battistrada (TWI). La loro posizione è indicata da appo‐
siti segni sul fianco del pneumatico.
Se l'usura è maggiore sui pneumatici
anteriori rispetto a quelli posteriori,
scambiare periodicamente le ruote
anteriori con quelle posteriori. Assi‐ curarsi che tutte le ruote abbiano lo
stesso senso di rotazione.
I pneumatici invecchiano anche se
non vengono usati. Si consiglia di so‐
stituire i pneumatici ogni 6 anni.
Cambio di misura dei
pneumatici e dei cerchi Se si utilizzano pneumatici di misuradiversa rispetto a quelli montati dallafabbrica, può essere necessario ri‐
programmare il tachimetro, la pres‐
sione nominale dei pneumatici ed ap‐
portare altre modifiche al veicolo.Dopo aver montato pneumatici di mi‐
sura diversa, far sostituire l'etichetta
con la pressione dei pneumatici.9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o cerchi non
adatti può causare incidenti e in‐
validare l'omologazione del vei‐
colo.
Copricerchi
Utilizzare copricerchi e pneumatici
approvati dalla Casa Madre per la
vettura e conformi a tutti i requisiti re‐ lativi alle combinazioni di cerchi e
pneumatici.
Se i copricerchi e i pneumatici usati
non sono approvati dalla Casa Ma‐
dre, i pneumatici devono essere
senza protezione del bordo.
I copricerchi non devono ostacolare il
raffreddamento dei freni.
9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o copricerchi
non adatti può causare improvvise perdite di pressione e conseguenti incidenti.
Catene da neve
Le catene da neve sono consentite
soltanto sulle ruote anteriori.
Utilizzare sempre catene a maglie fini
che non aumentino lo spessore del
battistrada e dei fianchi interni di oltre
10 mm (inclusa la chiusura della ca‐
tena).

Page 209 of 255

Cura del veicolo2079Avvertenza
Eventuali danni possono causare
lo scoppio dei pneumatici.
Le catene da neve sono solo am‐
messe sui pneumatici di misura
195/65 R 15, 205/55 R 16 e
225/45 R 17.
Le catene da neve non sono consen‐
tite su pneumatici di misura
225/40 R 18.
L'uso delle catene da neve non è con‐
sentito sulla ruota di scorta.
Kit di riparazione dei
pneumatici È possibile riparare danni di lieve en‐
tità al battistrada con il kit di ripara‐
zione dei pneumatici.
Non rimuovere eventuali corpi estra‐
nei dal pneumatico.
Danni ai pneumatici di misura supe‐ riore a 4 mm o vicini al bordo del
fianco del pneumatico non sono ripa‐ rabili con il kit di riparazione dei pneu‐
matici.9 Avvertenza
Non superare la velocità di
80 km/h.
Non utilizzare per un periodo pro‐
lungato.
Sterzo e guidabilità potrebbero ri‐
sentirne.
In caso di pneumatico sgonfio:
Azionare il freno di stazionamento e
inserire la prima, la retromarcia o la
posizione P.
Il kit di riparazione dei pneumatici si
trova nel vano portaoggetti del vano
di carico.
Per aprire il vano, sbloccare il coper‐
chio e aprirlo.

Page 210 of 255

208Cura del veicolo
1. Prelevare dall'inserto la bomboladel sigillante e la staffa con il tubo
dell'aria.
2. Staccare il tubo dell'aria dalla staffa e avvitarlo al raccordo della
bombola.
3. Posizionare la bombola del sigil‐ lante sulla staffa. Assicurarsi che
la bombola non possa cadere.
4. Svitare il cappuccio coprivalvola dal pneumatico difettoso.
5. Avvitare il tubo di gonfiaggio alla valvola.
6. Avvitare il tubo dell'aria al rac‐ cordo del compressore.
7. Inserire l'accensione. Per evitare di scaricare la batteria
veicolo si consiglia di lasciare il
motore in funzione.
8. Premere l'interruttore di accen‐ sione/spegnimento sul compres‐
sore. Il pneumatico viene riempito
di sigillante.

Page:   < prev 1-10 ... 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 ... 260 next >