OPEL MOVANO_B 2014 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 111 of 211

Climatizzatore109
Premere il pulsante q o r finché
non appare oFF sul display e confer‐
mare.
Il riscaldamento si spegne automati‐
camente 5 minuti dopo l'orario di par‐
tenza programmato.
Avviso
Il sistema telecomando è dotato di
un sensore di temperatura che cal‐
cola il tempo di funzionamento in
base alla temperatura ambiente e al
livello di riscaldamento desiderato
(ECO o HIGH). Il sistema si avvia
automaticamente 5-60 minuti prima
dell'orario di partenza programmato.
Impostazione di giorno della
settimana, ora e tempo di
riscaldamento Ö
In caso di scollegamento della batte‐ ria del veicolo o tensione insuffi‐
ciente, l'unità deve essere resettata.
■ Selezionare Ö e confermare.
■ Selezionare il giorno della setti‐ mana e confermare.
■ Cambiare le ore e confermare.■ Cambiare i minuti e confermare.
■ Cambiare il tempo di riscaldamento
predefinito e confermare.
Livello di riscaldamento Y
Il livello di riscaldamento desiderato per gli orari di partenza programmati
può essere impostato su ECO o
HIGH.
Selezionare Y e confermare. Sul dis‐
play lampeggia ECO o HIGH. Rego‐
lare con il pulsante q o r e confer‐
mare.Bocchette di
ventilazione
Bocchette di ventilazione
orientabili
Mentre è attivo il raffreddamento, al‐
meno una bocchetta dell'aria deve
essere aperta, per evitare che la man‐ canza di movimento dell'aria provochila formazione di ghiaccio sull'evapo‐
ratore.
Bocchette centrali dell'aria
Premere la bocchetta per aprirla.

Page 112 of 211

110Climatizzatore
Orientare la bocchetta per direzio‐
nare il flusso dell'aria secondo neces‐ sità.
Premere la bocchetta per chiuderla.
Bocchette laterali dell'aria
Premere la bocchetta per aprirla.
Orientare la bocchetta per direzio‐
nare il flusso dell'aria secondo neces‐ sità.
A seconda della posizione della rego‐
lazione della temperatura, l'aria sarà
convogliata all'interno dell'abitacolo
attraverso le bocchette laterali.
9 Avvertenza
Non applicare oggetti alle alette
delle bocchette dell'aria. C'è il ri‐ schio di danni e lesioni in caso di
incidente.
Bocchette di ventilazione
fisse
Altre bocchette dell'aria si trovano
sotto il parabrezza e i finestrini e nei
vani piedi.
Raffreddamento del vano
portaoggetti
Il sistema di climatizzazione può prov‐ vedere inoltre al raffreddamento del
cassettino portaoggetti.
Manutenzione
Presa dell'aria
La presa dell'aria davanti al para‐
brezza nel vano motore deve essere
mantenuta pulita per consentire l'in‐
gresso dell'aria. Rimuovere eventuali
foglie, sporco o neve.
Filtro antipolline Il filtro antipolline trattiene polvere, fu‐
liggine, polline e spore dall'aria che
fluisce all'interno del veicolo attra‐
verso la presa dell'aria.

Page 113 of 211

Climatizzatore111Funzionamento regolare
del climatizzatore
Per garantire sempre la massima ef‐
ficienza del sistema, il raffredda‐
mento deve essere attivato per alcuni minuti almeno una volta al mese, in‐
dipendentemente dalle condizioni cli‐
matiche e dalla stagione. Il funziona‐ mento con raffreddamento non è pos‐ sibile quando la temperatura esternaè troppo bassa.
Manutenzione
Per un raffreddamento ottimale, si
consiglia di far controllare annual‐
mente il sistema di climatizzazione, a partire da tre anni dopo la prima im‐
matricolazione del veicolo. Di seguito indichiamo alcuni controlli da effet‐
tuare.
■ Prova di funzionalità e di pressione
■ Funzionalità del riscaldamento
■ Controllo di tenuta
■ Controllo delle cinghie di trasmis‐ sione■ Pulizia del condensatore e scarico dell'evaporatore
■ Controllo delle prestazioni

Page 114 of 211

112Guida e funzionamentoGuida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................112
Avviamento e funzionamento ....112
Gas di scarico ............................ 118
Cambio manuale ........................ 120
Cambio manuale automatizzato 120
Freni ........................................... 124
Sistemi di controllo della guida ..126
Sistemi di assistenza al condu‐
cente .......................................... 128
Carburante ................................. 134
Gancio traino ............................. 136
Funzioni ausiliarie ......................138Consigli per la guida
Controllo del veicolo
Non procedere per spinta
inerziale a motore spento
(eccetto durante Autostop)
Molti sistemi non funzionano in que‐
sta situazione (ad esempio unità ser‐
vofreno, servosterzo). rendendo la
marcia un pericolo per sé e per gli al‐
tri. Tutti i sistemi funzionano durante
un Autostop, ma ci sarà una riduzione controllata del servosterzo e la velo‐
cità del veicolo diminuirà.
Sistema Stop-start 3 114.
Pedali Non collocare tappetini nella zona dei
pedali per evitare di ostacolare la corsa dei pedali stessi.
Servosterzo Non lasciare mai il veicolo fermo con
il volante ruotato completamente da
una parte, in quanto la pompa del ser‐ vosterzo potrebbe danneggiarsi.Avviamento e
funzionamento
Rodaggio di un veicolo
nuovo
Per i primi viaggi o in seguito alla so‐
stituzione delle pastiglie dei freni non
effettuare inutilmente brusche fre‐
nate.
Quando si guida la vettura per la
prima volta, è possibile che la cera e l'olio presenti nell'impianto di scarico
evaporino producendo l'emissione di
fumi. Parcheggiare la vettura all'a‐
perto per un po' evitando di inalare i
fumi.
Durante il rodaggio, il consumo di olio e carburante potrebbero risultare un
po' più alti del normale. È possibile
inibire l'Autostop per consentire di ri‐
caricare la batteria del veicolo.
Sistema Start-stop 3 114.
Filtro antiparticolato 3 118.

Page 115 of 211

Guida e funzionamento113Posizioni della chiave nel
blocchetto di accensioneSt=Accensione disinseritaA=Bloccasterzo sbloccato, ac‐
censione disinseritaM=Accensione inserita, con mo‐
tore diesel: preriscaldamentoD=AvviamentoAvviamento del motore
Cambio manuale: azionare la fri‐
zione.
Cambio manuale automatizzato: pre‐
mere il pedale del freno; il cambio si
porta automaticamente in posi‐
zione N.
Non accelerare.
Portare la chiave in posizione M per
effettuare il riscaldamento fino a
quando la spia N si spegne nel
Driver Information Centre.
Portare brevemente la chiave su D e
rilasciarla.
Il minimo, ora leggermente accele‐
rato, tornerà normale quando la tem‐
peratura del motore si sarà innalzata.
I tentativi di avviamento devono du‐
rare al massimo 15 secondi. Se il mo‐ tore non si avvia, attendere
15 secondi prima di effettuare un altro
tentativo. Se necessario, premere il
pedale dell'acceleratore prima di ripe‐
tere la procedura di avviamento.
Prima di riavviare o per spegnere il
motore, riportare la chiave in posi‐
zione St.
Durante un Autostop, è possibile riav‐ viare il motore premendo il pedale
della frizione. Sistema Start-stop
3 114.

Page 116 of 211

114Guida e funzionamentoComando del minimo
Premere l'interruttore per aumentare
il minimo. La funzione viene attivata
dopo alcuni secondi.
La funzione viene disattivata se: ■ il pedale della frizione è azionato,
■ il pedale dell'acceleratore è azio‐ nato,
■ il cambio MTA non è in folle N,
■ la velocità del veicolo è superiore a
0 km/h,
■ la spia A, W o C si accende nel
quadro strumenti.
Per aumentare o diminuire il minimo
accelerato, rivolgersi ad un'officina.
Interruzione di carburante
al motore durante la
decelerazione L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le
decelerazioni, ovvero quando il vei‐
colo procede con una marcia inne‐
stata ma non viene premuto l'accele‐
ratore.
Sistema stop-start Il sistema Start-stop contribuisce a farrisparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa ve‐
locità o si arresta, ad esempio a un
semaforo o in un ingorgo. Avvia au‐
tomaticamente il motore non appena
viene premuta la frizione. Un sensore
della batteria del veicolo assicura che un Autostop venga eseguito solo se
la batteria è sufficientemente carica
per un riavvio.Attivazione
Il sistema Start-stop è disponibile non appena il motore viene avviato, il vei‐
colo parte e le condizioni riportate nel
seguito di questa sezione sono sod‐
disfatte.
Disattivazione
Disattivare il sistema stop-start ma‐
nualmente premendo il pulsante stop-
start Î. Il LED nel pulsante si ac‐
cende quando il sistema è disattivato.

Page 117 of 211

Guida e funzionamento115
Autostop
Se il veicolo procede a bassa velocità o è fermo, attivare un Autostop come
segue:
■ premere il pedale della frizione
■ portare la leva del cambio su N
■ rilasciare il pedale della frizione
Il motore verrà spento pur lasciando
inserita l'accensione se le condizioni
richieste vengono soddisfatte.
La spia Ï si accende in verde per se‐
gnalare un Autostop.
Durante un Autostop le prestazioni
dei freni vengono mantenute.
Condizioni dell'Autostop
Il sistema Start-stop controlla che le
seguenti condizioni vengano soddi‐
sfatte, altrimenti inibisce un Autostop.
■ Il sistema Start-stop non è disatti‐ vato manualmente
■ il cofano è completamente chiuso
■ la portiera del conducente è chiusa
oppure la cintura di sicurezza del
conducente è allacciata
■ la batteria del veicolo è sufficiente‐ mente carica e in buone condizioni
■ il motore è caldo
■ la temperatura del liquido di raffred‐
damento del motore non è troppoalta
■ la temperatura ambiente non è troppo bassa
■ la funzione di sbrinamento non è attivata
■ il climatizzatore non blocca un Autostop
■ la depressione del freno è suffi‐ ciente■ il veicolo si è spostato rispetto al‐ l'ultimo Autostop
■ la funzione di pulizia automatica del
filtro antiparticolato è in corso
È possibile che un Autostop sia meno
disponibile quando la temperatura
ambiente si avvicina al punto di con‐
gelamento.
Certe impostazioni del climatizzatore
possono bloccare un Autostop. Con‐
sultare il capitolo Climatizzatore per
ulteriori informazioni 3 99.
Immediatamente dopo aver guidato su autostrada un Autostop può es‐
sere bloccato.
È possibile che Autostop venga ini‐
bito temporaneamente se la batteria del veicolo è stata ricaricata da una
fonte esterna.
Rodaggio di un veicolo nuovo 3 112.
Dispositivo salvacarica della batteria del veicolo
Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Start-
stop integra diverse funzioni salvaca‐
rica della batteria del veicolo.

Page 118 of 211

116Guida e funzionamento
Riavvio del motore da parte del
conducente
Premere il pedale della frizione per
riavviare il motore. Se la leva del cam‐ bio è stata disinserita dalla posizione
N o altre condizioni non vengono sod‐
disfatte, è necessario effettuare l'av‐
viamento con la chiave.
La spia Ï nel quadro strumenti si
spegne al riavviamento del motore.
Se la leva del cambio è stata disinse‐ rita dalla posizione N prima che il pe‐
dale del la frizione sia stato premuto,
il motore non si riavvia.
Riavvio del motore mediante il
sistema Start-stop
La leva del cambio deve essere in N
per abilitare un riavvio automatico.
Se una delle seguenti condizioni si
verifica durante un Autostop, il mo‐
tore viene avviato automaticamente
mediante il sistema Start-stop. La
spia Ï lampeggerà in verde nel qua‐
dro strumenti durante un riavvio au‐
tomatico del motore.■ Il sistema Start-stop è disattivato manualmente
■ la temperatura del motore è troppo bassa
■ la batteria del veicolo è scarica
■ la depressione del freno non è suf‐ ficiente
■ il veicolo inizia a muoversi
■ la funzione di sbrinamento è atti‐ vata
■ il climatizzatore richiede un avvio del motore
■ il tempo stabilito è stato superato
Se alla presa di corrente è collegato
un accessorio elettrico, ad esempio
un lettore CD portatile, durante il riav‐ vio potrebbe essere percepibile un
breve calo di tensione.
Se il sistema Infotainment è attivo,
l'audio può venire diminuito o inter‐
rotto durante il riavvio.
Segnali acustici 3 88.Guasto
Se la spia Ï si accende in giallo, c'è
un guasto nel sistema stop-start
3 86. Rivolgersi ad un'officina.
Parcheggio ■ Non parcheggiare il veicolo su su‐ perfici facilmente infiammabili, in
quanto le temperature elevate del‐
l'impianto di scarico potrebbero
causare la combustione della su‐
perficie.
■ Inserire sempre il freno di staziona‐
mento senza premere il pulsante di rilascio. Se il veicolo viene par‐
cheggiato in salita o in discesa, ti‐ rare il freno di stazionamento
quanto più possibile. Per ridurre le
forze applicate, premere contem‐
poraneamente il pedale del freno.
■ Spegnere il motore e disinserire l'accensione. Ruotare il volante per
inserire il bloccasterzo.
■ Se il veicolo è parcheggiato su una
superficie piana o in salita, disinse‐
rire l'accensione solo dopo aver in‐
nestato la prima marcia. Inoltre, in

Page 119 of 211

Guida e funzionamento117
salita, girare le ruote anteriori nella
direzione opposta rispetto al cor‐
dolo del marciapiede.
Se il veicolo è parcheggiato in di‐ scesa, disinserire l'accensione solo
dopo aver innestato la retromarcia. Inoltre, girare le ruote anteriori
verso il cordolo del marciapiede.
■ Chiudere e bloccare il veicolo ed attivare il sistema di bloccaggio an‐tifurto e l'impianto di allarme anti‐
furto.
Sospensioni ad aria
Funziona automaticamente quando il veicolo viene guidato. Il sistema delle
sospensioni ad aria regola costante‐
mente l'altezza di guida in base al ca‐
rico del veicolo.
Per ulteriori informazioni sul sistema
delle sospensioni ad aria, consultare
le istruzioni di funzionamento fornite.Interruttore principaleAttenzione
Il sistema delle sospensioni ad aria deve essere disattivato
quando il veicolo viene trainato,
avviato con cavi, sollevato da terra o trasportato.
Non disattivare il sistema delle so‐
spensioni ad aria durante la guida.
L'interruttore principale si trova sul
montante delle portiere.
Telecomando
Quando la distanza da terra aumenta o è necessario un migliore accesso al
veicolo, le sospensioni possono es‐
sere alzate o abbassate con il teleco‐ mando.
L'unità di telecomando è magnetica e
può essere fissata a qualsiasi parte
metallica del veicolo.
Con il quadro acceso, premere il pul‐
sante appropriato per 2 secondi per
regolare l'altezza delle sospensioni.
La spia lampeggerà a intermittenza

Page 120 of 211

118Guida e funzionamento
durante la regolazione dell'altezza e
si illuminerà a regolazione comple‐
tata.
Maneggiare il telecomando con cura, proteggerlo dall'umidità e dalle tem‐
perature elevate e non azionarlo inu‐
tilmente.
Impostazioni preprogrammate
Regolare l'altezza delle sospensioni
su una delle tre posizioni preprogram‐ mate. I pulsanti sono solo funzionali
quando il motore è in funzione.l=posizione abbassatak=posizione normalej=posizione alzata
Impostazioni manuali
La regolazione manuale può essere
effettuata solo a veicolo fermo.
Selezionare premendo il pulsante h
per 2 secondi, poi il pulsante R per
alzare o il pulsante S per abbassare.
Per uscire, premere uno qualsiasi dei
pulsanti preprogrammati.
Quando il veicolo è in movimento, la
regolazione manuale si disinserità
automaticamente. Se il quadro viene
spento, il veicolo ritorna alla normale altezza di guida quando il quadro
viene di nuovo acceso.
Modalità di manutenzione
Premere il pulsante i per 5 secondi
per posizionare il veicolo in modalità
manutenzione. La spia si illuminerà.
Quando è stata attivata la modalità di manutenzione, l'interruttore princi‐
pale delle sospensioni ad aria deve
essere disattivato.
Per uscire dalla modalità di manuten‐
zione, premere di nuovo i per
5 secondi.
Guasto Se viene rilevato un guasto, il pul‐
sante i lampeggia a intermittenza.
Se è stata attivata la modalità di ma‐
nutenzione ed è presente un guasto i
pulsanti h, S e R lampeggiano si‐
multaneamente.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.Gas di scarico
Gas di scarico del motore9 Pericolo
I gas di scarico del motore conten‐
gono monossido di carbonio, che
è tossico, ma incolore e inodore e
può essere letale se inalato.
Se i fumi di scarico penetrano nel‐ l'abitacolo, aprire i finestrini. Rivol‐
gersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Evitare di viaggiare con il vano di
carico aperto, in quanto i gas di
scarico potrebbero entrare nell'a‐
bitacolo.
Filtro antiparticolato
Il filtro antiparticolato previsto per le
motorizzazioni diesel separa le peri‐
colose particelle di fuliggine dal gas di scarico. Il sistema è corredato di una
funzione autopulente che si attiva au‐ tomaticamente durante la marcia
senza ulteriori notifiche. Il filtro viene

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 ... 220 next >