OPEL MOVANO_B 2014 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2014, Model line: MOVANO_B, Model: OPEL MOVANO_B 2014Pages: 211, PDF Dimensioni: 4.82 MB
Page 131 of 211

Guida e funzionamento129
Premere l'interruttore m, la spia U si
accende in verde nel quadro stru‐
menti.
Il controllo automatico della velocità
di crociera è ora in modalità standby
e il Driver Information Centre visua‐
lizza un messaggio pertinente.
Accelerare fino alla velocità deside‐
rata e premere l'interruttore < o ]. La
velocità attuale viene memorizzata e
mantenuta; il pedale dell'acceleratore
può essere rilasciato.
La spia m si accende in verde nel
quadro strumenti insieme a U e il
Driver Information Centre visualizza
un messaggio pertinente.
La velocità del veicolo può essere au‐ mentata premendo il pedale dell'ac‐celeratore. La velocità memorizzata
lampeggia nel quadro strumenti. Ri‐
lasciando il pedale dell'acceleratore, il veicolo torna alla velocità memoriz‐
zata in precedenza.
Il controllo automatico della velocità
di crociera rimane attivo durante il
cambio marcia.
La velocità rimane memorizzata fino
al disinserimento dell'accensione.
Aumento
Con il controllo automatico della ve‐
locità di crociera attivo, premere l'in‐
terruttore < o darvi dei leggeri col‐
petti: la velocità aumenta costante‐
mente o a piccoli intervalli.
L'attuale velocità viene memorizzata
e mantenuta al rilascio dell'interrut‐ tore.
In alternativa, accelerare fino alla ve‐
locità desiderata e memorizzarla pre‐
mendo l'interruttore <.
Riduzione
Con il controllo automatico della ve‐
locità di crociera attivo, premere l'in‐
terruttore ] o darvi dei leggeri col‐
petti: la velocità diminuisce costante‐
mente o a piccoli intervalli.
L'attuale velocità viene memorizzata
e mantenuta al rilascio dell'interrut‐ tore.
Disattivazione Premere l'interruttore §: il controllo
automatico della velocità di crociera è
disattivato e la spia verde m si spegne
nel quadro strumenti.
Page 132 of 211

130Guida e funzionamento
Disattivazione automatica:■ la velocità di marcia è inferiore a 30 km,
■ il pedale del freno viene azionato,
■ il pedale della frizione viene azio‐ nato,
■ leva del cambio in N.
La velocità viene memorizzata e il Driver Information Centre visualizza
un messaggio pertinente.
Ripristino della velocità memorizzata Premere l'interruttore R a una velocità
superiore a 30 km.
Se la velocità memorizzata è molto
superiore alla velocità di marcia at‐
tuale, il veicolo accelererà energica‐
mente fino al raggiungimento della
velocità memorizzata.
Cancellazione della velocità
memorizzata
Premere l'interruttore m. Le spie verdi
U e m nel quadro strumenti si spen‐
gono.Limitatore di velocità del
controllo automatico della
velocità di crociera
Il limitatore di velocità impedisce al
conducente di superare un velocità di marcia massima impostata superiorea 30 km/h.
Attivazione
Premere l'interruttore U
: la spia U si
accende in giallo nel quadro stru‐ menti.
La funzione di limitazione di velocità del controllo automatico della velocità di crociera è ora in modalità standby
e il Driver Information Centre visua‐
lizza un messaggio pertinente.
Accelerare fino alla velocità deside‐
rata e premere l'interruttore < o ]. La
velocità attuale è registrata.
Il veicolo può essere guidato regolar‐ mente ma non sarà possibile supe‐
rare il limite di velocità impostato,
salvo in casi d'emergenza.
Se il limite di velocità non può essere
rispettato, per esempio lungo una
forte pendenza, il limite lampeggia sul
Driver Information Centre.
Aumento del limite di velocità
Premere l'interruttore < o darvi dei
leggeri colpetti: il limite di velocità au‐ menta costantemente o a piccoli in‐
tervalli.
Diminuzione del limite di velocità
Premere l'interruttore ] o darvi dei
leggeri colpetti: il limite di velocità di‐
minuisce costantemente o a piccoli
intervalli.
Page 133 of 211

Guida e funzionamento131
Superamento del limite di velocità
In caso di emergenza è possibile su‐ perare il limite di velocità premendo il pedale dell'acceleratore con deci‐
sione oltre il punto di resistenza.
Durante tale periodo di tempo, il va‐
lore del limite di velocità lampeggerà
nel Driver Information Centre.
Rilasciare il pedale dell'acceleratore,
la funzione di limitazione della velo‐ cità sarà riattivata al raggiungimento
di una velocità inferiore a tale limite.
Disattivazione
Premere l'interruttore §: il limitatore
di velocità viene disattivato e il veicolo
può essere guidato normalmente.
Il limite di velocità viene memorizzato e il Driver Information Centre visua‐
lizza un messaggio pertinente.
Riattivazione
Per riattivare il limitatore di velocità,
premere l'interruttore R.
Cancellazione del limite di velocità
Premere l'interruttore U.La spia gialla
U nel quadro strumenti
si spegne.
Sistema di ausilio al
parcheggio
L'assistenza al parcheggio agevola le
manovre in retromarcia in quanto
essa calcola la distanza tra la parte
posteriore del veicolo e gli ostacoli. È tuttavia responsabilità del condu‐
cente effettuare correttamente la ma‐
novra di parcheggio.
Il sistema è costituito da quattro sen‐
sori di parcheggio ad ultrasuoni ubi‐
cati nel paraurti posteriore.
Avviso
Eventuali oggetti applicati nella zona di rilevamento possono compromet‐
tere il funzionamento del sistema.
Attivazione Il sistema si attiva automaticamente
all'inserimento della retromarcia. Una
breve segnalazione acustica indica che il sistema è pronto ad entrare in
funzione.
La presenza di un ostacolo è indicata
da appositi segnali acustici. La fre‐
quenza dei segnali acustici aumenta
con l'avvicinarsi del veicolo all'osta‐
colo. Quando la distanza è inferiore a
30 cm, il segnale acustico diventa
continuo.
Page 134 of 211

132Guida e funzionamento9Avvertenza
In determinate circostanze, il si‐
stema potrebbe non rilevare gli
ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.
Attenzione
I sensori possono non funzionare
correttamente se coperti, per
esempio, da neve o ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
In caso di presenza di veicoli più
alti (ad esempio fuoristrada, mini‐
van, furgoni) si applicano condi‐
zioni speciali. Non è possibile ga‐
rantire il rilevamento di oggetti
nella parte superiore di questi vei‐
coli.
Il sistema potrebbe non rilevare
oggetti con una sezione trasver‐
sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
Il sistema di ausilio al parcheggio
non rileverà oggetti fuori dalla por‐ tata di rilevamento.
Disattivazione
Il sistema può essere disattivato, an‐
che solo temporaneamente.
Disattivazione temporanea
Per disattivare temporaneamente il
sistema, premere il pulsante r sul
cruscotto ad accensione e
retromarcia inserite. La spia del pul‐
sante si accende.
A retromarcia inserita, non verrà
emessa alcuna segnalazione acu‐
stica, indicando così che il sistema è
disattivato.
La funzione viene riattivata premendo
nuovamente il pulsante r o al suc‐
cessivo reinserimento dell'accen‐
sione.
Disattivazione definitiva
Per disattivare il sistema definitiva‐
mente, premere il pulsante r sul
cruscotto per circa 3 secondi ad ac‐ censione e retromarcia inserite. La
spia del pulsante si accende in mo‐
dalità fissa.
Il sistema è disattivato e non opera‐
tivo. A retromarcia inserita, non verrà
emessa alcuna segnalazione acu‐
stica, indicando così che il sistema è
disattivato.
Page 135 of 211

Guida e funzionamento133
La funzione viene riattivata premendo
il pulsante r per circa 3 secondi.
Guasto Se il sistema rileva un guasto opera‐
tivo, emette una segnalazione acu‐
stica continua per circa 5 secondi quando si inserisce la retromarcia. Ri‐
volgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.Attenzione
Durante la retromarcia, la zona di
manovra deve essere libera da
ostacoli che potrebbero colpire la parte inferiore del veicolo.
Se l'assale posteriore subisce
danni, anche non visibili, la guida‐ bilità del veicolo potrebbe diven‐
tare "stranamente" diversa. In
caso di incidente, rivolgersi ad un
officina.
Videocamera posteriore
La videocamera viene generalmente
montata sotto alla modanatura della
targa con un monitor montato sull'a‐
letta del parasole del conducente.
Funzionamento
Il sistema della videocamera poste‐
riore consente al conducente di vi‐ sualizzare la parte posteriore del vei‐
colo nel monitor durante la retromar‐
cia.
È possibile attivare o disattivare il si‐
stema selezionando il pulsante
Start/Stop che si trova a destra del
monitor.
Gli altri pulsanti del monitor consen‐ tono all'utente di selezionare la fonte
AV1 o AV2 e di regolare la luminosità
e il contrasto del monitor.
Per ottenere una visibilità ottimale, la
videocamera posteriore non deve es‐
sere sporca né coperta da neve o
ghiaccio.9 Avvertenza
Il sistema è stato ideato come au‐
silio durante la retromarcia e non
sostituisce il controllo visivo del
conducente.
Questa funzione non esime il con‐ ducente dall'usare la massima at‐
tenzione durante la retromarcia
per evitare rischi.
In caso contrario, possono verifi‐
carsi danni al veicolo, lesioni per‐
sonali o morte. Controllare sempre
Page 136 of 211

134Guida e funzionamentogli specchietti retrovisori esterni e
guardare dietro le spalle prima di
una manovra in retromarcia.
I sistemi di assistenza al condu‐
cente non sollevano il conducente
stesso dalla totale responsabilità del funzionamento del veicolo.Carburante
Carburante per motori
diesel
Usare soltanto gasolio che ottemperi alla norma EN 590. Il carburante deve avere un basso contenuto di zolfo
(max 10 ppm). Si possono utilizzare
carburanti standardizzati equivalenti
con un contenuto di biodiesel
(= FAME in base a EN14214) di max.
7% per volume (come DIN 51628 o norme equivalenti).
Nei paesi non appartenenti all'Unione
Europea utilizzare carburante Euro-
Diesel con concentrazione di zolfo in‐ feriore a 50 ppm.Attenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme a EN 590 o a normative ana‐
loghe può causare perdite di po‐
tenza, maggiore usura o danni al
motore, nonché influire sulla vo‐
stra garanzia.
Non utilizzare olii diesel marini, olii
combustibili per riscaldamento o car‐
buranti diesel totalmente a base ve‐
getale, come l'olio di colza o il biodie‐ sel, né Aquazole ed emulsioni gaso‐
lio-acqua simili. Il gasolio non deve
essere diluito con carburante per mo‐
tori a benzina.
La fluidità e la filtrabilità del gasolio
dipende dalla temperatura. Quando
le temperature sono basse, rifornirsi
con gasolio garantito per l'uso inver‐
nale.
Rifornimento9 Pericolo
Prima di fare rifornimento, spe‐
gnere il motore e qualsiasi sistema di riscaldamento esterno dotato di camere di combustione. Spegneretutti i telefoni cellulari.
Osservare le istruzioni per l'uso e
per la sicurezza della stazione
dove si fa rifornimento.
Page 137 of 211

Guida e funzionamento1359Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Vietato fumare. Evitare
fiamme aperte o scintille.
Se se sente odore di carburante nel veicolo, rivolgersi immediata‐
mente a un'officina per risolvere il
problema.
Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Il bocchettone di rifornimento del car‐ burante con il tappo con chiusura a
baionetta si trova sulla parte anteriore
del veicolo.
Lo sportellino di rifornimento può es‐
sere aperto solamente se il veicolo è sbloccato e la portiera aperta. Aprire
lo sportellino di rifornimento a mano.
Rimuovere il tappo ruotandolo in
senso antiorario.
È possibile appendere il tappo al gan‐ cio inferiore dello sportellino.
Attenzione
Asciugare immediatamente il car‐
burante eventualmente fuoriu‐
scito.
Al termine del rifornimento, rimettere
il tappo ruotandolo in senso antiora‐
rio.
Chiudere lo sportellino di rifornimento
del carburante.
Consumo di carburante -
Emissioni di CO 2
Per i valori specifici del proprio vei‐ colo, fare riferimento al Certificato di
Conformità EEC fornito assieme al
veicolo o ad altri documenti nazionali
relativi all'immatricolazione.
Informazioni generali
Il consumo di carburante e le emis‐
sioni di CO 2 specifici ufficiali citati
fanno riferimento al modello base EU
con dotazione standard.
I dati di consumo del carburante e i
dati delle emissioni di CO 2 sono de‐
terminati in base alla normativa
715/2007 692/2008 A, prendendo in
considerazione il peso del veicolo in ordine di marcia, come specificatodalla normativa.
I valori non garantiscono il reale con‐
sumo di carburante di un particolare
veicolo. La presenza di altri equipag‐ giamenti può determinare consumi ed emissioni di CO 2 leggermente supe‐
riori a quelli dichiarati. Il consumo di
Page 138 of 211

136Guida e funzionamento
carburante dipende inoltre dallo stile
di guida personale e dalle condizioni
della strada e del traffico.Gancio traino
Informazioni generali
Utilizzare esclusivamente dispositivi
di traino omologati per il veicolo in
questione. Incaricare un'officina del
montaggio del dispositivo di traino.
L'operazione potrebbe richiedere mo‐ difiche a carico del sistema di raffred‐ damento, degli scudi termici e di altreapparecchiature.
Consigli per la guida e per
il traino In caso di rimorchi frenati, fissare il
cavo di sicurezza.
Prima di collegare un rimorchio lubri‐
ficare il gancio di traino. Non farlo
però se, per ridurre gli sbandamenti
del rimorchio, si utilizza uno stabiliz‐
zatore che agisce sul gancio di traino.
Per rimorchi con bassa stabilità si
consiglia l'uso di uno stabilizzatore.
Non superare mai 80 km/h, anche in Paesi in cui sono consentite velocità
maggiori.Se il rimorchio inizia a sbandare, gui‐
dare più lentamente, non cercare di correggere lo sterzo e se necessario
frenare in modo deciso.
In discesa viaggiare con la stessa
marcia che si userebbe in salita e a
velocità simile.
Regolare la pressione dei pneumatici al valore specificato per il pieno carico
3 199.
Traino di un rimorchio Carichi trainabili
I carichi trainabili ammessi sono valori massimi che dipendono dal veicolo e
dal motore e che non devono essere
superati. Il carico trainabile effettivo è
dato dalla differenza tra la reale
massa a pieno carico del rimorchio e
il reale carico del giunto di accoppia‐ mento con il rimorchio agganciato.
I carichi trainabili ammessi sono spe‐
cificati nella documentazione del vei‐
colo. In generale sono validi per pen‐
denze fino a un massimo del 12%.
Page 139 of 211

Guida e funzionamento137
Il carico trainabile ammesso vale fino
alla pendenza specificata e fino ad
un'altitudine di 1000 metri sul livello
del mare. Con l'aumentare dell'altitu‐
dine la potenza del motore diminuisce a causa della maggiore rarefazione
dell'aria, riducendo così la capacità di
procedere in salita. Per questo anche
la massa lorda consentita della com‐
binazione (veicolo + rimorchio) dimi‐
nuisce del 10% per ogni 1000 metri di aumento dell'altitudine. Non è neces‐
sario invece ridurre il peso comples‐
sivo con rimorchio per viaggiare su
pendenze leggere (inferiori all'8%,
come ad esempio in autostrada).
La massa lorda consentita della com‐
binazione non deve essere superata. Questo peso è specificato sulla tar‐
ghetta di identificazione 3 180.
Carico verticale sul punto di
aggancio
Il carico verticale sul punto di aggan‐
cio è il carico esercitato dal rimorchio
sul gancio di traino. Può essere mo‐
dificato variando la distribuzione del
peso caricato sul rimorchio.Il carico verticale massimo ammesso
è specificato sulla targhetta di identi‐
ficazione del dispositivo di traino e nella documentazione del veicolo.
Cercare sempre di ottenere il carico massimo, in particolare nel caso di ri‐ morchi pesanti. Il carico verticale sul
punto di aggancio non dovrebbe mai
essere inferiore a 25 kg.
In caso di carichi rimorchiati pari o su‐ periori a 1200 kg, il carico verticale
non deve essere inferiore a 50 kg.
Carico sull'asse posteriore
Quando il rimorchio è agganciato e il
veicolo trainante è completamente
carico (includendo anche il peso di
tutti gli occupanti), non è consentito
superare il carico ammesso sull'asse
posteriore (vedere la targhetta di
identificazione o la documentazione
del veicolo).Dispositivi di trainoAttenzione
Quando si viaggia senza rimor‐
chio, rimuovere il gancio di traino.
Segnalazione acustica del
dispositivo di traino Attivando gli indicatori di direzione, la frequenza della segnalazione acu‐stica varia se il veicolo traina un ri‐
morchio.
La frequenza della segnalazione acu‐
stica varia in caso di guasto della lam‐
padina dell'indicatore di direzione del
rimorchio o del veicolo trainante.
Page 140 of 211

138Guida e funzionamentoFunzioni ausiliariePresa di potenza
Per attivarla, a veicolo fermo e motore
in folle:
■ Selezionare la folle (MTA = N)
■ Premere il pedale della frizione
■ Premere l'interruttore sul quadro strumenti
■ Rilasciare il pedale della frizione
La velocità del motore in folle au‐
menta a 1200 giri/m.
Se il sistema non funziona, ripetere la procedura o rilasciare gradualmente
il pedale della frizione.
Per disattivare, premere il pedale della frizione e premere l'interruttoresul quadro strumenti.