OPEL VIVARO B 2016 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 41 of 223

Chiavi, portiere e finestrini39Se il motore non si avvia, disinserire
l'accensione, estrarre la chiave, at‐
tendere 2 secondi circa e ripetere la procedura di avviamento. Se il mo‐
tore ancora non si avvia, provare ad
avviarlo con la chiave di riserva e ri‐
volgersi ad un'officina.
Avviso
Il dispositivo elettronico di bloccag‐
gio motore non blocca le portiere.
Ricordare pertanto di completare il
bloccaggio e di attivare l'impianto di
allarme antifurto prima di lasciare la
vettura 3 25, 3 37.Specchietti esterni
Forma convessa
Lo specchietto esterno convesso
contiene un'area asferica e riduce gli
angoli ciechi. La forma dello spec‐
chietto fa apparire gli oggetti più pic‐
coli, cosa che può compromettere la
capacità di valutare le distanze.
Regolazione manuale
Regolare gli specchietti secondo ne‐
cessità.
Gli specchietti inferiori non sono re‐
golabili.
Regolazione elettrica
Selezionare lo specchietto esterno in‐
teressato spostando il comando a si‐
nistra o destra, quindi orientare lo
specchietto girando il comando.
Nessuno specchietto è selezionato
quando il comando si trova in posi‐ zione centrale.
Gli specchietti inferiori non sono re‐
golabili.

Page 42 of 223

40Chiavi, portiere e finestriniSpecchietti pieghevoli
Per la sicurezza dei pedoni, i retrovi‐
sori esterni fuoriescono dalla normale posizione di montaggio se vengono
colpiti con forza sufficiente. Per ripo‐
sizionare lo specchietto è sufficiente
esercitare una leggera pressione sul
corpo dello stesso.
Posizione di parcheggio Gli specchietti esterni possono es‐
sere ripiegati premendo delicata‐
mente sul bordo esterno del corpo,
per esempio in spazi di parcheggio ri‐ stretti.
In base alla versione, gli specchiettiesterni possono essere ripiegati au‐
tomaticamente in posizione di par‐
cheggio quando si bloccano le serra‐
ture del veicolo. Per ulteriori informa‐
zioni, consultare il Manuale del Si‐
stema Infotainment.
Specchietti riscaldati
Azionato premendo Ü
. L'attivazione
è indicata dal LED sul pulsante.
Il riscaldamento funziona con il mo‐
tore acceso. Si disinserisce automa‐
ticamente dopo un breve periodo.
Sistema di climatizzazione 3 108.
Specchietti interni
Antiabbagliamento manuale
Per ridurre l'abbagliamento, agire
sulla leva nella parte inferiore del
corpo dello specchietto.

Page 43 of 223

Chiavi, portiere e finestrini41Specchietto ad ampia visuale
In base al veicolo, nell'aletta parasole
del passeggero anteriore si trova un
grande specchietto convesso che au‐
menta la visibilità e riduce i punti cie‐
chi.
Antiabbagliamento
automatico
Di notte riduce automaticamente l'ef‐
fetto abbagliante dei fari delle vetture che seguono.
Finestrini
Parabrezza Parabrezza termoriflettente
Il parabrezza termoriflettente è dotato
di un rivestimento che riflette le radia‐ zioni solari. Potrebbero essere riflessi
anche i segnali di dati, ad esempio
quelli dei caselli autostradali.
Le aree contrassegnate del para‐
brezza non sono ricoperte dal rivesti‐
mento. I dispositivi per la registra‐
zione elettronica dei dati e il paga‐
mento dei pedaggi devono essere ap‐ plicati in queste aree. In caso

Page 44 of 223

42Chiavi, portiere e finestrinicontrario, si potrebbero verificaremalfunzionamenti nella registrazione
dei dati.
Adesivi parabrezza Non applicare adesivi come adesivi
autostradali o simili sul parabrezza nell'area dello specchietto interno.
Alzacristalli elettrici9 Avvertenza
Prestare attenzione durante il fun‐
zionamento degli alzacristalli elet‐
trici: comporta infatti il rischio di le‐
sioni, soprattutto per i bambini.
Durante la chiusura dei finestrini,
controllare che nulla rimanga in‐
castrato tra di essi durante il loro
movimento.
Inserire l'accensione per azionare gli
alzacristalli elettrici.
Azionare l'interruttore del finestrino
desiderato, premendolo per abbas‐
sare il finestrino o tirandolo per solle‐
varlo.
Per il funzionamento incrementale:
Premere o tirare brevemente l'inter‐
ruttore.
Per l'apertura o la chiusura automa‐
tica: Premere o tirare l'interruttore più
a lungo. Il finestrino si sposta verso
l'alto o verso il basso automatica‐
mente con la funzione di sicurezza
abilitata. Per arrestare il movimento
del finestrino, azionare ancora una
volta l'interruttore nella stessa dire‐
zione.
In caso di problemi di chiusura dovuti
alla presenza di ghiaccio o problemi
analoghi, azionare più volte l'interrut‐ tore per chiudere il finestrino a inter‐
valli.
Funzione di sicurezza Se durante il sollevamento automa‐
tico del finestrino il vetro incontra re‐
sistenza, l'operazione viene imme‐
diatamente interrotta e il finestrino
viene riabbassato.
Sovraccarico Se i finestrini vengono azionati ripe‐
tutamente entro brevi intervalli di
tempo, il funzionamento del finestrino
viene disattivato per un certo periodo
di tempo.

Page 45 of 223

Chiavi, portiere e finestrini43Finestrini posterioriFinestrini laterali scorrevoli
Per aprire o chiudere, sollevare la
maniglia e far scorrere il finestrino.
Tendina parasole
In base al veicolo, una tendina para‐
sole è integrata nella copertura del fi‐
nestrino.
Per chiudere, tirare la maniglia verso
il basso e innestare i blocchi sul
fondo.
Per aprire, disinnestare i blocchi ti‐ rando la tendina parasole verso se
stessi con delicatezza e guidarla
verso l'alto.
Lunotto termico
Il riscaldamento degli specchietti si
attiva premendo il pulsante Ü. L'atti‐
vazione è indicata dal LED sul pul‐
sante.
Il riscaldamento rimane in funzione
finché il motore è acceso, e viene di‐ sattivato automaticamente dopo
breve tempo dallo spegnimento del
motore.
Sistema di climatizzazione 3 108.

Page 46 of 223

44Chiavi, portiere e finestriniAlette parasoleLe alette parasole possono essereabbassate o spostate di lato per pro‐
teggersi dall'abbagliamento.
Il retro delle alette parasole è dotato
di specchietti di cortesia e di un por‐
tabiglietto.
Le coperture degli specchietti devono
rimanere chiuse durante la guida.
Specchietto ad ampia visuale 3 40.

Page 47 of 223

Sedili, sistemi di sicurezza45Sedili, sistemi di
sicurezzaPoggiatesta .................................. 45
Sedili anteriori .............................. 46
Posizione dei sedili ....................46
Regolazione dei sedili ...............47
Ripiegamento del sedile ............49
Bracciolo .................................... 49
Riscaldamento ........................... 49
Sedili posteriori ............................ 50
Cinture di sicurezza .....................52
Cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio ................................ 54
Sistema airbag ............................. 56
Sistema airbag frontale .............59
Sistema airbag laterale ..............60
Sistema airbag a tendina ...........61
Disattivazione degli airbag ........61
Sistemi di sicurezza per bambini .63
Posizioni di montaggio dei sistemi di sicurezza per
bambini ..................................... 64Sistemi di sicurezza Isofix per
bambini ..................................... 69
Sistemi di sicurezza Top Tether per bambini ............................... 69Poggiatesta
Posizione9 Avvertenza
I poggiatesta devono essere sem‐
pre posizionati in maniera corretta.
Il bordo superiore del poggiatesta do‐vrebbe trovarsi all'altezza della parte
superiore della testa. Se questo non
è possibile, nel caso di persone molto

Page 48 of 223

46Sedili, sistemi di sicurezzaalte, regolare il poggiatesta alla posi‐
zione più alta e per persone di bassa
statura utilizzare la posizione più
bassa possibile.
Regolazione
Premere il pulsante di sblocco, rego‐
lare l'altezza e bloccare in posizione.
Avviso
Al poggiatesta del passeggero ante‐
riore è possibile applicare eventuali
accessori omologati, ma solo a con‐ dizione che il relativo sedile nonvenga utilizzato.
Smontaggio
Per es. durante l'uso di un sistema di
sicurezza per bambini 3 63.
Prima inclinare lo schienale in avanti, poi sollevare il poggiatesta in posi‐
zione massima. Premere il tasto di
sblocco e sollevare il poggiatesta per
rimuoverlo.
Riporre i poggiatesta nel vano di ca‐
rico assicurandosi che non costitui‐
scano un pericolo. Non utilizzare il
veicolo senza poggiatesta se il sedile interessato è occupato.Sedili anteriori
Posizione dei sedili9 Avvertenza
I sedili devono essere sempre re‐
golati correttamente.
● Sedersi poggiando il più indietro
possibile contro lo schienale. Re‐
golare la distanza tra il sedile e i
pedali in modo che le gambe ri‐
mangano leggermente piegate

Page 49 of 223

Sedili, sistemi di sicurezza47mentre si premono i pedali. Por‐
tare il sedile del passeggero an‐
teriore nella posizione più
arretrata possibile.
● Sedersi poggiando il più indietro possibile contro lo schienale. Re‐
golare l'inclinazione dello schie‐
nale in modo che sia possibile te‐ nere le mani sul volante con le
braccia leggermente piegate.
Mantenere le spalle a contatto
con lo schienale durante le ma‐
novre di sterzata. Non inclinare lo schienale eccessivamente all'in‐
dietro. Si consiglia un'inclina‐
zione massima di circa 25°.
● Regolare il volante 3 79.
● Regolare l'altezza del sedile ad un livello sufficiente da consen‐
tire di avere una buona visuale su tutti i lati del veicolo e su tutti gli
strumenti e display. Tra la testa e
il telaio del tetto dovrebbe rima‐ nere uno spazio libero pari al‐
meno a un palmo di mano. Le
gambe dovrebbero poggiare leg‐ germente sul sedile senza eser‐
citarvi eccessiva pressione.
● Regolare il poggiatesta 3 45.● Regolare l'altezza della cintura di
sicurezza 3 54.
● Regolare il supporto lombare in modo che sostenga natural‐
mente la colonna vertebrale
3 47.
Regolazione dei sedili
Guidare esclusivamente con i sedili e gli schienali bloccati in posizione.9 Pericolo
Non sedersi a una distanza dal vo‐
lante inferiore a 25 cm per con‐
sentire un eventuale funziona‐
mento dell'airbag in condizioni di
sicurezza.
9 Avvertenza
Non effettuare mai la regolazione
del sedile durante la guida, poiché
potrebbe spostarsi in maniera in‐
controllata.
9 Avvertenza
Mai riporre oggetti liberi sotto i se‐
dili.
Vano portaoggetti sotto al sedile,
scatola portaoggetti 3 72.
Posizionamento dei sedili
Tirare la maniglia, spostare il sedile,
quindi rilasciare la maniglia.
Cercare di muovere il sedile avanti e indietro per accertarsi che il sedile sia
bloccato in posizione.

Page 50 of 223

48Sedili, sistemi di sicurezzaSchienali dei sedili
Tirare la leva, regolare l'inclinazione erilasciare la leva. Far scattare in sede lo schienale.
Non appoggiarsi allo schienale du‐
rante la regolazione.
Altezza del sedile
Azionamento della leva:
verso l'alto:sollevamento del
sedileverso il basso:abbassamento del
sedileSupporto lombare
Ruotare la manopola per regolare il
supporto lombare secondo necessità.
La manopola consente di aumentare
o diminuire il supporto lombare.

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 230 next >