OPEL ZAFIRA C 2014 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 241 of 315

Cura del veicolo239
Le astine di livello variano a seconda
del tipo di motore.
Rabboccare se il livello dell'olio mo‐
tore è sceso sotto il segno MIN.
Consigliamo di utilizzare lo stesso
grado di olio motore che è stato rifor‐
nito nell'ultima sostituzione.
Il livello dell'olio motore non deve su‐
perare il segno MAX dell'astina di li‐
vello.
Alcuni motori richiedono un apposito
imbuto per effettuare il rabbocco di
olio motore.Un imbuto si trova sul lato destro del
vano portaoggetti nel vano di carico.
Inserire l'imbuto nell'apposita aper‐
tura per effettuare il rifornimento di
olio motore.
A rabbocco terminato, mettere l'im‐
buto nella borsa di plastica e riporla
nel vano portaoggetti.
Attenzione
In caso di riempimento eccessivo, scaricare o aspirare l'olio in ec‐
cesso.
Capacità 3 299.

Page 242 of 315

240Cura del veicolo
Inserire correttamente il tappo e ser‐
rarlo.
Liquido di raffreddamento
del motore Il liquido di raffreddamento protegge
dal gelo fino a ca. -28 °C. Nei paesi
settentrionali, caratterizzati da tem‐
perature molto basse, il liquido di raf‐
freddamento messo in fabbrica pro‐
tegge dal gelo fino a -37 °C circa.Attenzione
Utilizzare solo antigelo approvato.
Livello del liquido di
raffreddamento
Attenzione
Un livello troppo basso del liquido
di raffreddamento può causare
danni al motore.
Quando il sistema di raffreddamento
è freddo, il livello del liquido di raffred‐ damento dovrebbe essere al di sopra
della tacca di riempimento. Rabboc‐
care se il livello è basso.
9 Avvertenza
Lasciar raffreddare il motore prima
di aprire il tappo. Aprire il tappo
con cautela, lasciando fuoriuscire
lentamente la pressione.
Per il rabbocco usare una miscela
1:1 di liquido refrigerante concentrato
e acqua di rubinetto. Se non c'è li‐
quido refrigerante concentrato dispo‐
nibile, usare solo l'acqua di rubinetto.
Chiudere il tappo e serrarlo salda‐
mente.
Motore B16DTH : dopo aver avviato il
motore, impostare il riscaldamento
sulla temperatura massima e la velo‐ cità della ventola almeno al primo li‐
vello per ca. 5 minuti. Ciò assicura lo
sfiato dell'aria dell'impianto di raffred‐
damento.
Rivolgersi ad un'officina per far con‐
trollare la concentrazione dell'anti‐
gelo e riparare la causa della perdita
del liquido refrigerante.
Liquido di lavaggio

Page 243 of 315

Cura del veicolo241
Riempire con acqua pulita miscelata
con la giusta quantità di detergente
per cristalli contenente antigelo. Per
un rapporto di miscelazione corretto,
controllare il contenitore del liquido di
lavaggio.Attenzione
Solo un liquido di lavaggio con una
concentrazione sufficiente di anti‐
gelo fornisce una protezione alle
basse temperature o in caso di
calo improvviso delle stesse.
Freni
Quando lo spessore delle guarnizioni dei freni è minimo, durante la frenatasi sente un fischio.
È possibile proseguire il viaggio ma si devono sostituire le guarnizioni dei
freni appena possibile.
Dopo il montaggio di nuove guarni‐
zioni dei freni, evitare frenate brusche
durante i primi viaggi.
Liquido dei freni9 Avvertenza
Il liquido dei freni è tossico e cor‐
rosivo. Evitare il contatto con oc‐
chi, pelle, tessuti e superfici verni‐ ciate.
Il livello del liquido dei freni deve es‐sere tra i segni MIN e MAX .
Assicurare la massima pulizia nell'ef‐
fettuare il rabbocco, in quanto la con‐
taminazione del liquido dei freni può
compromettere il funzionamento del‐
l'impianto frenante. Rivolgersi ad
un'officina per eliminare la causa
della perdita di liquido dei freni.
Utilizzare solo liquido dei freni ad alte prestazioni approvato per la vettura.
Liquido dei freni e della frizione
3 284.
Batteria veicolo
I veicoli sprovvisti di sistema stop- start saranno equipaggiati con una
batteria acida al piombo. I veicoli con
sistema stop-start saranno equipag‐
giati con una batteria AGM che non è
una batteria acida al piombo.
La batteria del veicolo non richiede
manutenzione, a condizione che lo
stile di guida del conducente ne con‐
senta una carica sufficiente. La guida per brevi tragitti e i frequenti avvia‐
menti del motore possono scaricare
la batteria. Evitare di usare dispositivi elettrici non necessari.

Page 244 of 315

242Cura del veicolo
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici, ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre 4 settimane, la batteria potrebbe
scaricarsi. Scollegare il morsetto dal
terminale negativo della batteria del
veicolo.
Prima di collegare o scollegare la bat‐
teria, accertare che l'accensione sia
disinserita.
Dispositivo salvacarica della batteria del veicolo 3 157.
Sostituire la batteria del veicolo
Avviso
Il mancato rispetto di una qualsiasi
delle istruzioni fornite in questa se‐
zione può causare una disattiva‐
zione temporanea del sistema stop-
start.
Quando si sostituisce la batteria del
veicolo, assicurarsi che non ci siano
fori di ventilazione aperti nelle vici‐
nanze del terminale positivo. Se un
foro di ventilazione è aperto in questa
zona, deve essere chiuso con un
tappo, e la ventilazione vicino al ter‐
minale negativo deve essere aperta.
Utilizzare solo batterie del veicolo che consentono alla scatola portafusibili
di essere montata sopra la batteria
del veicolo.
Nei veicoli dotati di sistema start-stop
assicurarsi di fare sostituire la batteria AGM (Absorptive Glass Mat - a elet‐trolita assorbito) con un'altra batteria
AGM.
È possibile identificare una batteria
AGM dall'etichetta presente sulla bat‐
teria. Si raccomanda l'uso di una bat‐ teria veicolo originale Opel.
Avviso
Se si utilizza una batteria veicolo
AGM diversa da quella originale
Opel, il funzionamento del sistema
Start-stop potrebbe risultarne com‐
promesso.
Si consiglia di far sostituire la batteria del veicolo da un'officina.
Sistema Start-stop 3 170.

Page 245 of 315

Cura del veicolo243
Ricaricare la batteria del veicolo9Avvertenza
Nei veicoli dotati di sistema Start-
stop, assicurarsi che il potenziale
di carica non superi i 14,6 Volt
quando si usa un caricabatteria. In caso contrario, la batteria del vei‐
colo potrebbe subire danni.
Avviamento di emergenza 3 275.
Etichetta di avvertimento
Significato dei simboli: ■ Evitare scintille, fiamme libere o fumo.
■ Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono causare cecità o
lesioni.
■ Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.
■ La batteria del veicolo contiene acido solforico, che potrebbe cau‐
sare cecità o lesioni gravi.
■ Per ulteriori informazioni, consul‐ tare il manuale d'uso.
■ Il gas esplosivo può essere pre‐ sente nelle vicinanze della batteria
veicolo.Spurgo del sistema di
alimentazione diesel
Se il serbatoio è stato svuotato com‐
pletamente, è necessario spurgare
l'impianto di alimentazione diesel. In‐
serire l'accensione per tre volte, per
15 secondi alla volta. Tentare quindi
l'avviamento del motore per un mas‐
simo di 40 secondi. Ripetere questa
procedura dopo almeno 5 secondi.
Se il motore non si avvia, rivolgersi ad un'officina.
Sostituzione delle
spazzole tergicristalli

Page 246 of 315

244Cura del veicolo
Sollevare il braccio del tergicristallifino a quando non rimane in posizione sollevata, premere il pulsante per
sbloccare la spazzola e rimuoverla
Fissare la spazzola leggermente an‐
golata rispetto al braccio del tergicri‐
stallo e premere finché non scatta in
posizione.
Abbassare con cautela il braccio del tergicristallo.
Spazzola tergicristalli del lunotto
Sollevare il braccio del tergicristallo.
Sganciare la spazzola del tergicri‐
stallo come mostrato in figura e ri‐
muoverla.
Fissare la spazzola leggermente an‐
golata rispetto al braccio del tergicri‐
stallo e premere finché non scatta in
posizione.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.Sostituzione delle
lampadine
Disinserire l'alimentazione e spe‐
gnere l'interruttore in questione o
chiudere le portiere.
Afferrare la lampadina nuova solo te‐
nendola per lo zoccolo! Non toccare il
vetro della lampadina a mani nude.
Per la sostituzione utilizzare solo lam‐
padine dello stesso tipo di quelle so‐
stituite.
Sostituire le lampadine dei fari dall'in‐ terno del vano motore.

Page 247 of 315

Cura del veicolo245Fari alogeni
Fari bi-alogeni (1) con una lampadina
per abbaglianti e anabbaglianti.
Indicatori di direzione anteriori (2)
Luci di posizione/luci diurne (3) .
Anabbaglianti/abbaglianti (1) 1. Ruotare il coperchio (1) in senso antiorario e rimuoverlo.
2. Ruotare il portalampada in sensoantiorario per sganciarlo. Estrarreil portalampada dal riflettore.
3. Sganciare il portalampada del connettore premendo sulla lin‐
guetta di fissaggio.
4. Sostituire la lampadina e colle‐ gare il portalampada con il con‐
nettore.
5. Inserire il portalampada inne‐ stando le due sporgenze nel riflet‐tore, quindi ruotarlo in senso ora‐rio per serrarlo.
6. Inserire il coperchio e ruotarlo in senso orario.
Indicatori di direzione
anteriori (2)

Page 248 of 315

246Cura del veicolo
1. Ruotare il portalampada (2) insenso antiorario per staccarlo.
Estrarre il portalampada dal riflet‐
tore.
2. Ruotare in senso antiorario per ri‐
muovere la lampadina dal porta‐
lampada.
3. Sostituire e inserire la nuova lam‐
padina nel portalampada ruo‐
tando in senso orario.
4. Inserire il portalampada nel riflet‐ tore e ruotarlo in senso orario.
Luci di posizione/luci diurne (3)
1. Ruotare il portalampada (3) in senso antiorario per staccarlo.
Estrarre il portalampada dal riflet‐
tore.
2. Tirare per rimuovere la lampadina
dal portalampada.
3. Sostituire e inserire la nuova lam‐
padina nel portalampada.
4. Inserire il portalampada nel riflet‐ tore e ruotarlo in senso orario.

Page 249 of 315

Cura del veicolo247Fari autoadattativi9Pericolo
Il sistema di illuminazione autoa‐
dattativo utilizza fari allo xeno.
I fari allo xeno funzionano con ten‐ sione elettrica estremamente ele‐
vata. Non toccare. Far sostituire le
lampadine da un'officina.
È possibile effettuare la sostitu‐
zione delle lampadine degli indi‐
catori di direzione anteriori e delle
luci di svolta.
Proiettori laterali addizionali (1) .
Indicatori di direzione anteriori (2)
Le luci di posizione/diurne sono a
LED (diodi ad emissione luminosa) e
non sono sostituibili.
Proiettori laterali addizionali (1) 1. Ruotare il coperchio (1) in senso antiorario e rimuoverlo.
2. Ruotare il portalampada in sensoantiorario per sganciarlo. Estrarreil portalampada dal riflettore.
3. Tirare per sganciare la lampadina
dal connettore.
4. Sostituire la lampadina e colle‐ gare il portalampada con il con‐
nettore.
5. Inserire il portalampada inne‐ stando le due sporgenze nel riflet‐tore, quindi ruotarlo in senso ora‐rio per serrarlo.
6. Inserire il coperchio e ruotarlo in senso orario.

Page 250 of 315

248Cura del veicolo
Indicatori di direzione
anteriori (2)
1. Ruotare il portalampada (2) in senso antiorario per staccarlo.
Estrarre il portalampada dal riflet‐
tore.
2. Ruotare in senso antiorario per ri‐
muovere la lampadina dal porta‐
lampada.
3. Sostituire e inserire la nuova lam‐
padina nel portalampada ruo‐
tando in senso orario.
4. Inserire il portalampada nel riflet‐ tore e ruotarlo in senso orario.
Fendinebbia Le lampadine sono accessibili dallaparte inferiore del veicolo.1. Rimuovere le viti esterne del co‐ perchio, contrassegnate dalle
frecce.

Page:   < prev 1-10 ... 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 ... 320 next >