OPEL ZAFIRA C 2019 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 61 of 343

Sedili, sistemi di sicurezza59Fissare i sistemi di sicurezza per
bambini ISOFIX omologati per il
veicolo in questione alle staffe
ISOFIX. Le posizioni specifiche del sistema di protezione per bambini
ISOFIX per la vettura in questione
sono contrassegnate nella tabella
ISOFIX 3 61.
Le staffe ISOFIX sono contrasse‐
gnate mediante un adesivo sullo
schienale.
Durante l'uso di sistemi di sicurezza
per bambini ISOFIX sui sedili della
seconda fila, si consiglia di regolare il relativo sedile esterno nella terza
tacca dalla posizione di massimo arretramento, se si tratta di seggiolini
base. Il sedile poltrona, se presente,
deve essere in posizione normale
3 43.
Un sistema di sicurezza per bambini
i-size è un sistema di sicurezza per
bambini ISOFIX universale conforme
alla normativa UN n° 129.
Tutti i sistemi di sicurezza per bambini i-size possono essere utilizzati su
qualsiasi sedile adatto a i-size, tabella
i-size 3 61.
Oltre alle staffe ISOFIX si devono
utilizzare una cinghia Top-Tether o un
braccio di supporto.
I sedili per bambini i-size e i sedili del
veicolo con approvazione i-size sono
contrassegnati dal simbolo i-size,
vedi illustrazione.
Attacchi Top-tether
Gli attacchi Top-tether sono marcati
con il simbolo : per un seggiolino per
bambini.
Oltre alle staffe ISOFIX, fissare la
cinghia Top-tether agli attacchi
Top-tether.
Le posizioni universali del sistema di
sicurezza per bambini ISOFIX sono
contrassegnate nella tabella dalla
sigla IUF 3 61.
Scelta del sistema più idoneo I sedili posteriori sono il luogo più
comodo per fissare un sistema di
sicurezza per bambini.

Page 62 of 343

60Sedili, sistemi di sicurezzaI bambini devono essere trasportati inauto il più a lungo possibile posizio‐
nati in senso inverso a quello di
marcia. In tal modo la spina dorsale
del bambino, che è ancora molto
debole, viene sottoposta a una solle‐
citazione minore in caso di urto.
Sono idonei i sistemi di sicurezza per
bambini conformi alle normative
UN ECE in vigore. Verificare se
nell'ambito delle leggi e disposizioni
locali sia previsto l'uso obbligatorio di sistemi di sicurezza per bambini.
I seguenti sistemi di sicurezza per
bambini sono consigliati per le
seguenti classi di peso:
Maxi Cosi Cabriofix per bambini fino
a 13 kg per il gruppo 0, gruppo 0+ e
Duo Plus per bambini da 13 kg fino a
18 kg nel gruppo I.
Assicurarsi che il sistema di sicurezza per bambini da montare sia compati‐
bile con il tipo di veicolo.
Assicurarsi che la posizione di
montaggio del sistema di sicurezza
per bambini all'interno del veicolo sia
corretta, vedi tabelle seguenti.Consentire ai bambini di salire e
scendere dal veicolo solo dal lato
opposto a quello di scorrimento del
traffico.
Se il sistema di sicurezza per bambini
non viene utilizzato, assicurare il
seggiolino con una cintura di sicu‐
rezza oppure rimuoverlo dal veicolo.
Avviso
Non applicare adesivi sui sistemi di
sicurezza per bambini e non coprirli
con altri materiali.
I sistemi di sicurezza per bambini
che abbiano subito sollecitazioni, in
caso di incidente devono essere
sostituiti.

Page 63 of 343

Sedili, sistemi di sicurezza61Posizioni di montaggio dei sistemi di sicurezza per bambini
Opzioni ammesse per il fissaggio di un sistema di sicurezza per bambini con cintura di sicurezza a tre punti
di ancoraggio
Fascia di peso
Sedile passeggero anterioreSedili esterni della
seconda filaSedile centrale
della seconda
filaSedili della terza
filaairbag attivatoairbag disattivatoGruppo 0: fino a 10 kgXU 1,2U/L 3XU/L 3Gruppo 0+: fino a 13 kgXU1,2U/L 3XU/L 3Gruppo I: da 9 a 18 kgXU1,2U/L 3,4XU/L 3,4Gruppo II: da 15 a 25 kgXXU/L3,4XU/L 3,4Gruppo III: da 22 a 36 kgXXU/L3,4XU/L3,4U:idoneità universale in combinazione con una cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggioL:adatto per sistemi di sicurezza per bambini speciali delle categorie 'Veicolo specifico', 'Limitata' o 'Semi-universale'.
Il sistema di sicurezza per bambini deve essere approvato per il tipo specifico di veicolo (fare riferimento all'elenco
dei tipi di veicolo del sistema di sicurezza per bambini)X:nessun sistema di sicurezza per bambini consentito per questa fascia di peso1:muovere il sedile più avanti possibile e regolare l'inclinazione dello schienale del sedile il più possibile in posizione
verticale, per consentire alla cintura di scorrere in avanti partendo dal punto di ancoraggio superiore2:muovere il sedile il più in alto possibile e regolare l'inclinazione dello schienale del sedile il più possibile in posizione verticale, per assicurare che la cintura sia stretta sul lato fibbia3:muovere il sedile anteriore in questione il più possibile avanti rispetto al sistema di sicurezza4:regolare il rispettivo poggiatesta secondo necessità o rimuoverlo, se necessario

Page 64 of 343

62Sedili, sistemi di sicurezzaOpzioni consentite per il montaggio di sistema di sicurezza ISOFIX per bambini con staffe ISOFIXLa presente tabella si riferisce a tutti i sistemi di sicurezza per bambini ISOFIX
Fascia di pesoFascia di
staturaFissaggioSedile passeggero
anterioreSedili esterni
della seconda filaSedile centrale
della seconda
filaSedili della
terza filaGruppo 0: fino a 10 kgG
F
EISO/L2
ISO/L1
ISO/R1X
X
XX
X
IL 3X
X
XX
X
XGruppo 0+: fino a 13 kgEISO/R1XIL 3XXDISO/R2XIL3XXCISO/R3XIL3XXGruppo I: da 9 a 18 kgDISO/R2XIL 3,4XXCISO/R3XIL3,4XXBISO/F2XIL, IUF 3,4XXB1ISO/F2XXIL, IUF 3,4XXAISO/F3XIL, IUF3,4XXGruppo II: da 15 a 25 kgXIL3,4XXGruppo III: da 22 a 36 kgXIL3,4XX

Page 65 of 343

Sedili, sistemi di sicurezza63IL:adatto per sistemi di sicurezza ISOFIX speciali delle categorie "Specifica del veicolo", "Limitata" o "Semi-univer‐
sale". Il sistema di sicurezza per bambini ISOFIX deve essere approvato per il tipo specifico di veicolo (fare riferi‐
mento all'elenco dei tipi di veicolo del sistema di sicurezza per bambini)IUF:adatto per sistemi di sicurezza per bambini ISOFIX montati nel senso di marcia, della categoria Universale, appro‐
vati per l'uso in questa fascia di pesoX:nessun sistema di sicurezza ISOFIX per bambini approvato per questa fascia di peso1:muovere il sedile più avanti possibile e regolare l'inclinazione dello schienale del sedile il più possibile in posizione
verticale, per consentire alla cintura di scorrere in avanti partendo dal punto di ancoraggio superiore2:muovere il sedile il più in alto possibile e regolare l'inclinazione dello schienale del sedile il più possibile in posizione verticale, per assicurare che la cintura sia stretta sul lato fibbia3:muovere il sedile anteriore in questione il più possibile avanti rispetto al sistema di sicurezza4:regolare il rispettivo poggiatesta secondo necessità o rimuoverlo, se necessarioA - ISO//F3:sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini di statura massima nella fascia di peso da
9 a 18 kg.B - ISO//F2:sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da 9 a 18 kg.B1 - ISO//F2X:sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da
9 a 18 kg.C - ISO//R3:sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini di statura massima nella
fascia di peso fino a 18 kg.D - ISO//R2:sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso fino a 18 kg.E - ISO//R1:sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini piccoli nella fascia di peso fino a 13 kg.

Page 66 of 343

64Sedili, sistemi di sicurezzaOpzioni consentite per il montaggio di sistema di sicurezza i-Size per bambini con staffe ISOFIXSedile passeggero anterioreSedili esterni della
seconda filaSedile centrale della
seconda filaSedili della terza fila
airbag attivatoairbag disattivatosistemi di
sicurezza per
bambini i-SizeXXi - UXXi - U:adatto per sistemi di sicurezza per bambini i-Size "universali" rivolti in avanti e indietroX:posizione di seduta non adatta per sistemi di sicurezza per bambini i-Size "universali"

Page 67 of 343

Oggetti e bagagli65Oggetti e bagagliVani portaoggetti.........................65
Cassettino portaoggetti .............65
Portabibite ................................. 66
Cassetto anteriore .....................67
Vano portaoggetti nel pannello portiera ..................................... 67
Console superiore .....................67
Vano portaoggetti sotto al sedile ........................................ 68
Vano portaoggetti nel bracciolo ................................... 68
Portaoggetti della consolle
centrale ..................................... 68
Vano di carico .............................. 69
Portaoggetti posteriore ..............71
Copertura del vano di carico .....71
Copertura portaoggetti del pianale posteriore .....................74
Guide e ganci di carico ..............78
Occhielli di ancoraggio ..............79
Sistema di gestione del carico ...79
Rete di sicurezza .......................81
Vassoio ripiegabile ....................82
Triangolo d'emergenza ..............83
Kit di pronto soccorso ................83Sistema portapacchi ....................84
Portapacchi ............................... 84
Informazioni sul carico .................84Vani portaoggetti9Avvertenza
Non riporre oggetti pesanti o
appuntiti nei vani portaoggetti. In
caso di frenate brusche, cambi
improvvisi di direzione o incidente, il coperchio dei vani portaoggetti
potrebbe aprirsi e gli oggetti,
scagliati nell'abitacolo, potrebbero
ferire gli occupanti del veicolo.
Cassettino portaoggetti

Page 68 of 343

66Oggetti e bagagliPer aprire il cassettino tirare la mani‐
glia.
Il cassettino portaoggetti contiene un
adattatore per i dadi di bloccaggio ruota.
Il cassettino portaoggetti va tenuto
chiuso durante la marcia.
Portabibite
Portabibite anteriore
I portabibite sono ubicati nella
consolle centrale tra i sedili anteriori.
Portabibite scorrevole nel
bracciolo FlexConsole
Il portabibite può essere spostato
lungo le guide nel bracciolo FlexCon‐ sole o completamente rimosso.
Per far scorrere il portabibite, spin‐
gere la maniglia nella parte anteriore del portabibite stesso.
Bracciolo 3 42.
Smontaggio del portabibite
Tirare la maniglia nella parte ante‐
riore del portabibite ed estrarlo verti‐
calmente dalla consolle.
Effettuare il montaggio seguendo le
istruzioni in ordine inverso.
Avviso
Montare il portabicchiere nella dire‐
zione indicata nell'illustrazione. Altri‐ menti il portabicchiere potrebbe non
innestarsi adeguatamente.

Page 69 of 343

Oggetti e bagagli67Portabibite posteriore
Portabibite supplementari sono
ubicati tra i sedili della terza fila.
Portabottiglie
Le tasche delle portiere anteriori e
posteriori sono in grado di alloggiare
bottiglie.
Cassetto anteriore
Un vano portaoggetti è posizionato
vicino al volante.
Vano portaoggetti nel pannello portiera
Il pannello di rivestimento delle
portiere anteriori sono equipaggiati di
piccole tasche, in grado di contenere ad esempio telefoni cellulari.
Console superiore
Premere il pulsante per aprire il
contenitore portaoggetti.
Il carico massimo consentito per il
contenitore è 0,2 kg.

Page 70 of 343

68Oggetti e bagagliVano portaoggetti sotto alsedile
Cassetto sotto il sedile
Premere il pulsante nell'incavo ed
estrarre il cassetto. Carico massimo:
3 kg. Spingere il vano e innestarlo per
chiuderlo.
Vano portaoggetti nel
bracciolo
Vano portaoggetti nel bracciolo
FlexConsole
Premere il pulsante per aprire il vano
portaoggetti nel bracciolo.
Dietro il bracciolo c'è un altro vano portaoggetti. Per aprirlo, far scorrere
il coperchio.
Portaoggetti della consolle
centrale
Consolle centrale
Il vano di stivaggio può essere utiliz‐
zato per riporre piccoli oggetti.
Far scorrere il coperchio all'indietro
per aprirlo.

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 350 next >