PEUGEOT 107 2012 Manuale duso (in Italian)

Page 41 of 140

3
39 Confort











Sedili posteriori
all'ancoraggio B . Attenzione a non schiacciare le cinture di
sicurezza tra lo schienale e l'ancoraggio B.Ver ificare il corretto bloccaggio dello schienaledella panchetta.
Gli appoggiatesta posteriori possono essere smontati e dispongono di due posizioni:


- posizione alta,

- posizione bassa.
Il ripiegamento deve essere effettuato dalla par te posteriore del veicolo, con il bagagliaio
aperto:


- verificare il corretto posizionamento della
cintura di sicurezza sul lato dello schienale per evitare di danneggiarla,

- sistemare gli appoggiatesta in posizione
bassa (vedi "appoggiatesta posteriori"),

- ripiegare lo schienale, tirando la o le cinghie A, situate dietro lo schienale.
Appoggiatesta posteriori *


Per alzare l'appoggiatesta, tirarlo verso l'alto.
Per abbassarlo, premere il pulsantino A
e poi
l'appo
ggiatesta.
Per toglierlo:


- ripiegare leggermente lo schienale,

- alzare al massimo l'appoggiatesta,

- premere il pulsantino A
tirando l'appoggiatesta verso l'alto.

Per ricollocarlo:


- ripegare leggermente lo schienale,

- inserire le aste dell'appoggiatesta nei fori.
*
Secondo la versione.
Per raggiungere la posizione bassa, premere ilpulsantino A.


Ripiegamento dello schienale
dei sedili posteriori: Ri
posizionamento dello
schienale dei sedili
posteriori:

Page 42 of 140

40Allestimenti interni


























Allestimenti interni
3 porte5 porte
1. Microfono per telefono Bluetooth2. Visiera parasole Ogni visiera parasole è corredata di uno
specchietto di cortesia occultabile e di un portabiglietti. 3. Contenitori4. Cassettino por taoggetti
5. Contenitori e altopralanti sulle por te
anteriori Prima di aprire la por ta, verificare chenessuno oggetto fuoriesca dal contenitore.
6. Portabicchieri7. Presa accessori 12 Volt (120 W max) È alimentata dalla posizione accessori (1ª tacca della chiave nel contattore). 8. Presa ausiliaria (JACK e USB) per
equipaggiamenti esterni
9. Contenitori sulle porte posteriori:

Page 43 of 140

4
41 Allestimenti interni
Per disporre di un volume supplementare,la ruota di scor ta può essere temporaneamente tolta (contenitorebagagliaio disponibile come accessorio).
















Allestimenti del bagagliaio


1. Ripiano posteriore
Per togliere il ripiano:


- staccare il ripiano dall'aggancio A
,

- tirarlo su ogni lato verso l'alto per liberarlo
da
gli agganci,

- sollevarlo e poi inclinarlo leggermente per
toglierlo.Il ripiano può essere sistemato in due modi:
-
dietro ai sedili posteriori,
- orizzontalmente nel bagagliaio.
Situata sotto al tappeto e ad una protezione in
plastica, contiene
gli attrezzi per sostituire la
ruota e per trainare il veicolo.


2. Ruota di scorta / Contenitori
supplementari

Page 44 of 140

42Guida
La posizione della leva delle marce (R
, N, Eo M )
e la marcia inserita (da 1a 5 ) appaiono sul display
del quadro strumenti.





















Cambio 2 Tronic
Reverse "R" : retromarcia. Questa
marcia verrà inserita a veicolo fermoo ad una velocità inferiore a circa 6 km/h.
L' i nserimento della retromarcia è accompagnato da un segnale acustico.


Av viamento del veicolo

Freno di stazionamento inserito, premere il pedale del freno poi selezionare la posizione Nper avviare il motore.
Con il pedale del freno premuto, selezionare la posizione R , Eo M.

Disinserire il freno di stazionamento, rilasciare
il pedale del freno, poi accelerare. Il cambio 2 Tronic a cinque marce o
ffre, a scelta, il confort dell' automatismoo il piacere dell 'inserimento manuale delle marce.
È possibile passare, in qualsiasi momento,
dalla posizione
Ealla posizione M e viceversa.
Posizioni della leva delle
marce
Selezionare la modalità di guida spostando la
leva delle marce.
N eutral "N" : folle.
Posizionare la leva verso destra inposizione N , per avviareil motore.
E
asy "E" : inserimento automaticodelle marce.
M
anual (+ / -) "M" : inserimentomanuale delle marce.



Comandi sotto al volante

Premere dietro al comando +sotto al volante
per inserire la marce superiori.
Premere dietro al comando - sotto al volanteper inserire le marce inferiori.
A motore avviato, in queste tre posizioni,viene emesso un segnale acusticoall'apertura della porta del guidatore.
Visualizzazione sul quadro strumenti

Page 45 of 140

5
43 Guida

Modalità EASY (modalità
automatica)
Selezionare la posizione Econ la leva delle marce.
La marcia inserita appare sul display del
quadro strumenti.
Il cambio seleziona in permanenza la marcia
più adatta.
Modalità manuale
Posizionare la leva delle marce in posizione M,poi inserire le marce più alte o più basse con :
- la leva delle marce, dando degli impulsi :


- all'indietro, "+"per inserire la marcia più alta,

- in avanti, "-"per inserire la
marcia più bassa.
-
o con i comandi sotto al volante.
La marcia inserita appare sul display del quadro strumenti. In caso di sotto regime, per evitare rischi dispegnimento del motore, la marcia più bassa
viene selezionata automaticamente.
In caso di surriscaldamento dellafrizione, la posizione Nviene selezionata automaticamente e il simbolo Nlampeggiaaccompagnato da un segnale acustico.


Anomalia di funzionamento
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, posizionare la leva inN
(folle).
In ogni caso, occorre tassativamente inserire
il freno di stazionamento per immobilizzare il
v
eicolo.
A contatto inserito, l'accensione
di questa spia indica un
malfunzionamento del cambio.

Consultare la rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.

Arresto - Avviamento in salita
Cambio è manuale pilotato senza pedale della frizione.
Per immobilizzare il veicolo in salita, è
necessario utilizzare il pedale del freno o
il
freno di stazionamento e non il pedale dell'acceleratore.
Nel caso di un avviamento in salita, accelerare
progressivamente rilasciando il freno di
stazionamento.
Premere tassativamente il pedale delfreno durante l'avviamento del motore.

A veicolo marciante, non selezionaremai la posizione N
(folle). In ogni caso, inserire tassativamenteil freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo.
In discesa, utilizzare il freno per immobilizzare il veicolo e posizionare la leva delle marce in posizione N , Eo R.
Non tenere il veicolo immobilizzato con l'acceleratore.

Se si preme il pedale dell'acceleratoreoltrepassando il punto di resistenza,il cambio 2 Tronic seleziona la marcia
inferiore per consentire una maggioreaccelerazione.
Ripresa temporanea del controllomanuale delle marce
È possibile riprendere temporaneamente ilcontrollo dell'inserimento delle marce con i comandi sotto al volante "+"
e "-"; se il regime
motore lo permette, la richiesta di cambiomarcia viene presa in conto.
Questa funzione permette di anticipare alcune
s
ituazioni come il superamento di un altro
veicolo o l'avvicinamento ad una curva.Dopo alcuni istanti senza azione sui comandi,il cambio gestisce di nuovo le marce inautomatico.

Page 46 of 140

OFF
44Visibilità














































Comando dei fari
Fari spenti
2
.Luci di posizione
3. Fari anabbaglianti / fari
abbaglianti


Fari anabbaglianti/
abbaglianti
Fari anabbaglianti:tirare il comando.
Fari abbaglianti:
spingere il comando.


Dimenticanza fari accesi
Quando il contatto è disinserito, se si apre la
porta del guidatore dimenticando di spegnere i
fari, viene emesso un segnale acustico.

Lampeggio dei fari

Tirare il comando a fondo verso di sé.
La selezione si effettua ruotando la
ghiera A.

Fari fendinebbia anteriori
e fanalino fendinebbia
posteriore
)Per accenderlo, ruotare la ghiera Binavanti. )Per spegnerlo, ruotare la ghiera Ball'indietro.


Veicoli equipaggiati di un solo
fanalino fendinebbia posteriore (ghiera B)

Indipendentemente dall'intensità dellaluce o dalle condizioni atmosferiche, i fari fendinebbia anteriori ed il fanalino posteriore abbagliano e sono quindivietati. Ricordarsi di spegnerli quando nonsono più necessari.
Il fanalino fendinebbia posteriore può funzionare solo con i fari anabbaglianti / fari abbaglianti accesi.

Page 47 of 140

6
45 Visibilità








Fari diurni a LED *


All'avviamento del veicolo, i fari diurni si accendono automaticamente, se il comando
d'illuminazione è in posizione "OFF" .
All'accensione delle luci di posizione, dei fari anabbaglianti o abbaglianti, i fari diurni si spengono.
Disattivazione / Attivazione

Veicoli equipaggiati di farifendinebbia anteriori e di un fanalino fendinebbia posteriore (ghiera C)

Ruotare la ghiera C
: )in avanti una 1ª volta per accendere i fari
fendinebbia anteriori, )in avanti 2ª volta per accendere il fanalino fendinebbia posteriore,)all'indietro una 1ª volta per spegnere il fanalino fendinebbia posteriore, )all'indietro una 2ª volta per spegnere i fari fendinebbia anteriori.



Indicatori di direzione
(lampeggianti)
Sinistro:comando verso il basso.Destro:
comando verso l'alto.
I fari fendinebbia anteriori possonofunzionare solo con le luci di posizione o i fari anabbaglianti / abbagliantiaccesi. Il fanalino fendinebbia posteriore può funzionare solo con i fari fendinebbiaanteriore.
Nei Paesi in cui la regolamentazione non impone l'accensione dei fari diurni, è possibile
disattivare la funzione con la procedura
seguente:
- Motore spento, fari spenti e freno di
stazionamento inserito, inserire il contatto(chiave in posizione Marcia (2ª tacca)).
- In un tempo di circa 5 secondi, ruotare
3 volte la ghiera A del comando d'illuminazione dalla posizione OFFa Luci
di posizione
, poi tornare sulla posizioneOFF.FUn segnale sonoro conferma la presa in contodella disattivazione dei fari diurni.

*
LED: diodi elettroluminescenti.
Nei Paesi in cui la regolamentazioneimpone l'accensione dei fari diurni, questa funzione "Fari diurni" è sempre attivata, per default, e non deve esseredisattivata.



Per attivare di nuovo i fari diurni,ricominciare questa procedura.L'emissione del segnale sonoro
conferma la presa in contodell'attivazione dei fari diurni.

Page 48 of 140

46Visibilità





Regolazione dei fari
all'aper tura della por ta del guidatore.

La plafoniera è disattivata e spenta inpermanenza.






Plafoniera

Illuminazione permanente. Per non infastidire
gli altri guidatori, i fari
devono essere regolati in altezza, in funzionedel carico del veicolo. 0. 1 o 2 persone sui sedili anteriori.
-. 3 persone.
1. 4 persone.
2. 4
persone + carico massimoautorizzato.3. Guidatore + carico massimo autorizzato.
Regolazione iniziale sulla posizione "0" .

Page 49 of 140

6
47 Visibilità








Comando del tergicristallo

Tirare il comando del tergicristallo verso di sé.
Tergicristallo e lavacristallo
posteriore

Ruotarla in avanti per attivare il
funzionamento del lavacristallo durante
il funzionamento del tergicristallo.


Lavacristallo posteriore

Ruotarla verso di sé per attivare un
getto d'acqua del lavacristallo. MISTMovimento sin
golo.

Per un solo movimento della spazzola,
spingere il comando verso l'alto e poirilasciarlo.
OFF
Arresto.INT
Funzionamento intermittente. LO Funzionamento normale (pioggia lieve).
HI Funzionamento veloce (precipitazioni abbondanti).
D'inverno, si consi
glia di attendere il completo sbrinamento del parabrezza prima di azionare ilcomando del tergicristallo.
In caso di lavaggio automatico, disinserire il contatto e verificare chele spazzole del tergicristallo siano inposizione bassa. Ruotare la ghiera A su "ON" per ottenere un
funzionamento costante del tergicristallo.
La ghiera A deve essere su "OFF" (tergicristallo fermo).

Tergicristallo anteriore

Page 50 of 140

48Sicurezza
Sistema d'allarme sonoro per avvisare gli altri guidatori di un pericolo imminente.)Premere la parte centrale del volante. Premere il pulsante:
gli indicatori di direzione lampeggiano.
Funziona anche con il contatto disinserito.
Durante la guida, l'accensione di questa spia indica che il freno distazionamento è ancora inserito o èstato disinserito male.











Freno di
stazionamento


Bloccaggio

Inserire il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.

Sbloccaggio

Tirare l'impugnatura della leva e premere epremere il pulsante.






Av visatore acustico Segnale d'emergenza
In caso di parcheggio in discesa, sterzare le ruote verso il marciapiede
ed inserire il freno di stazionamento.
Utilizzare l'avvisatore acusticosolamente nei seguenti casi:
- pericolo immediato, - superamento di ciclisti o pedoni, - avvicinamento a punti senza visibilità.

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 140 next >