PEUGEOT 108 2018 Manuale duso (in Italian)
Page 31 of 180
29
Finestrini laterali
Sulle versioni a 5 porte, è un dispositivo per la
v entilazione dei sedili posteriori che limita nel
contempo la parziale apertura del finestrino.
Apertura
F Ruotare la leva verso l'esterno.
F P remere a fondo per bloccare il finestrino in
posizione di apertura.
Chiusura
F Tirare la leva per sbloccare il vetro.
F R uotare la leva completamente verso
l'interno per bloccare il finestrino in
posizione di chiusura.
Tetto elettrico in tessuto
(A seconda della versione).
Il veicolo potrebbe essere dotato di un tetto in
tessuto ad azionamento elettrico.
Comando elettrico di
apertura e chiusura
Il tetto viene aperto e chiuso premendo un
apposito comando che si trova nella plafoniera
(nel senso di apertura 1
o nel senso di chiusura 2 ).
La forma asimmetrica del comando di
apertura evita che venga chiuso per
sbaglio.
Il tetto può essere azionato quando il contatto è inserito,
quando il motore è in funzione e durante la guida.
Per non consumare troppo la batteria, è
consigliabile azionare il tetto quando il
motore è in funzione. A seconda del livello di carica della
batteria, se il tetto viene azionato quando
il contatto è inserito, l'avviamento del
motore potrebbe arrestare il movimento
del tetto. Per rimettere in movimento il
tetto, utilizzare nuovamente l'apposito
comando dopo l'avviamento del motore.
L'azionamento del tetto potrebbe provocare
gravi infortuni. Prima di azionarlo, verificare
dunque che non vi siano persone all'interno
o
all'esterno del veicolo che potrebbero
venire infortunate in seguito allo spostamento
del tetto e che non vi siano oggetti che
potrebbero ostacolarne il funzionamento.
Posizioni del tetto
2
Aperture
Page 32 of 180
30
Posizione 0:Tetto completamente chiuso.
Posizione 1: Posizione d'arresto della chiusura
automatica del tetto.
Posizione 2: Tetto completamente aperto.
Apertura
F Premere brevemente sul comando nella
direzione di apertura per aprire il tetto in più
fasi.
oppure
F
p
remere il comando nella direzione di
apertura senza rilasciarlo fino alla completa
apertura del tetto. Una seconda pressione
del comando arresta il movimento del tetto.
Chiusura
F Premere brevemente sul comando nella direzione di chiusura per chiudere il tetto in
più fasi.
oppure
F
p
remere il comando nella direzione di
chiusura senza rilasciarlo fino a
quando
il tetto si è portato in posizione 1 . Una
seconda pressione del comando arresta il
movimento del tetto.
F
Pe
r chiudere completamente il tetto, tenere
premuto il comando (tra le posizioni 1
e
0 ) fino a
quando si sente lo scatto della
chiusura. L'operazione di chiusura del tetto potrebbe
causare lesioni gravi: fare particolarmente
attenzione ai bambini.
Se il tetto non si chiude correttamente:
-
c
ontrollare che non vi sia nulla che ne
ostacoli la chiusura (contatto disinserito),
-
a
zionare nuovamente il comando di
chiusura (motore in funzione).
Se il problema persiste, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Protezione dei motorini del
comando elettrico di apertura e
chiusura del tetto
Durante ripetuti movimenti di apertura
e chiusura del tetto, è possibile che il
riscaldamento dei motorini elettrici non
consenta a
lungo andare l'apertura o la
chiusura del tetto. Lasciare raffreddare
i
motorini senza cercare di azionare il tetto per
dieci minuti.
Malfunzionamento
In caso di malfunzionamento elettrico, rivolgersi
alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Deflettore aria acustico
Per migliorare il comfort acustico degli
occupanti del veicolo in talune condizioni di
marcia (alta velocità) è disponibile un deflettore
aria acustico che limita il disturbo ai passeggeri
causato dallo spostamento dell'aria.
Quando il tetto è aperto, il deflettore si apre.
Quando il tetto è chiuso, il deflettore si ripiega
automaticamente.
Aperture
Page 33 of 180
31
Precauzioni d'utilizzo
Non appoggiare mai oggetti sul tetto
aperto o chiuso.
Non sedersi o
appoggiare alcun oggetto
sulla trasversa del tetto quando aperto.
Per evitare di danneggiare il tetto, non
aprirlo in presenza di neve o
ghiaccio.
Non usare mai attrezzi acuminati
per rimuovere la neve o
il ghiaccio
accumulatori sul tetto.
Per evitare la formazione di grinze sul
telone, si consiglia di non lasciare il tetto
aperto per lunghi periodi.
Si sconsiglia di attivare il climatizzatore
del veicolo quando il tetto è aperto.
In caso di parcheggio prolungato
del veicolo all'esterno, si consiglia di
proteggere il tetto con un telone.
Si consiglia di chiudere il tetto quando si
parcheggia il veicolo.
Anche se il tetto è chiuso, è più sicuro non
lasciare alcun oggetto di valore all'interno
del veicolo.
Quando si scende dal veicolo, disinserire
il contatto e rimuovere la chiave (o
prendere con sé la chiave elettronica) per
evitare l'attivazione involontaria del tetto.
Consigli per la manutenzione
Consigli generali di manutenzione del veicolo
sono contenuti in libretto di manutenzione e di
garanzia.
Tetto in tela
Prima di lavare la tela, rimuovere la
maggior parte dello sporco utilizzando una
spazzola morbida o
un aspirapolvere.
Per evitare di danneggiare la tela del tetto:
-
n
on usare mai una lancia ad alta
pressione.
-
N
on lavare il veicolo in un impianto di
lavaggio automatico a
rulli.
Lasciare asciugare il veicolo all'ombra ed
evitare di esporlo alla luce diretta del sole.
Per rimuovere eventuali macchie, inumidirle
con una spugna e acqua insaponata
(senza strofinare). Quindi sciacquare
immediatamente il telo con acqua pulita.
Rimuovere immediatamente escrementi di uccello
e tracce di resina vegetale in quanto contengono
sostanze caustiche che possono danneggiare il telo.
Per la pulizia e la manutenzione periodica
del telo e per preser varne l'aspetto
originale, si consiglia di utilizzare il
prodotto ecologico 'Démoustiqueur' della
gamma "TECHNATURE". Per procurarsi
questo prodotto, rivolgersi a
una
concessionaria PEUGEOT.
Non usare mai prodotti chimici, detergenti,
smacchiatori, solventi, alcol, benzina, ecc.
per pulire il telo.
Per impermeabilizzare il telo, usare solo
appositi prodotti impermeabilizzanti per
capotte di veicoli.
Deflettore aero-acustico
Si consiglia di fare attenzione durante
la pulizia del deflettore aero-acustico e di
usare una spazzola morbida.
2
Aperture
Page 34 of 180
32
Sedili anteriori
Per motivi di sicurezza, queste regolazioni
devono essere effettuate esclusivamente
a veicolo fermo.
Prima di spostare indietro il sedile, verificare
che persone o oggetti non intralcino la corsa
del sedile.
Rischio di schiacciamento in caso di presenza
di passeggeri sui sedili posteriori o
di
bloccaggio del sedile se sul pianale dietro al
sedile sono presenti oggetti ingombranti.
Posizione di guida corretta
Prima di mettersi alla guida e per ottimizzare
l'ergonomia, eseguire le regolazioni riportate
qui di seguito nell'ordine seguente:
-
inc
linazione dello schienale,
-
a
ltezza della seduta sedile,
-
p
osizione longitudinale del sedile,
-
a
ltezza del volante,
-
r
etrovisore interno e retrovisori esterni. Dopo aver eseguito queste regolazioni,
verificare che il quadro strumenti sia ben
visibile dalla posizione di guida.Avanti-Indietro
F Sollevare il comando e fare scorrere il
sedile in avanti o indietro.
Inclinazione dello schienale
F Non appoggiarsi allo schienale.
F R uotare la manopola per regolare
l'inclinazione dello schienale.
Altezza del sedile del
guidatore
(Secondo la versione).
F
T
irare in alto il comando per sollevare la
seduta o
spingere in basso per abbassarla
fino a
quando non è stata raggiunta la
posizione desiderata.
Comandi dei sedili
riscaldati
Ergonomia e confort
Page 35 of 180
33
A motore avviato, i sedili anteriori possono
essere riscaldati separatamente.
F
P
remere il commutatore. La spia si
accende.
F
Pe
r disattivare la funzione, premere una
seconda volta.
La temperatura viene regolata
automaticamente.
La funzione sedile riscaldato è disattivata circa
due minuti dopo l'interruzione del contatto.
Per riattivarla, inserire il contatto e premere di
nuovo il comando.
Spegnere il riscaldamento dei sedili
non appena lo si ritiene necessario,
poiché un minore consumo di corrente
comporta anche un minor consumo di
carburante.
Non utilizzare la funzione quando il
sedile non è occupato.
Diminuire appena possibile l'intensità
del riscaldamento.
Quando le temperature del sedile e
dell'abitacolo hanno raggiunto un livello
adeguato, disattivare la funzione; un
consumo inferiore di corrente consente
di ridurre il consumo di carburante.Un utilizzo protratto con l'impostazione
massima è sconsigliato per le persone con
pelle delicata.
Le persone con difficoltà di percezione del
calore (a causa di malattie, medicine, ecc.)
rischiano di subire ustioni.
Rischio di surriscaldamento del sistema in
caso di utilizzo di materiale isolante, tipo
cuscini o
foderine dei sedili.
Non utilizzare la funzione nei seguenti casi:
-
s
e si indossano abiti umidi,
-
i
n presenza di seggiolini per bambini.
Per conser vare l'integrità del nastro
termico nel sedile:
-
n
on appoggiare oggetti pesanti,
-
n
on mettersi in ginocchio o in piedi sul
sedile,
-
n
on utilizzare oggetti taglienti,
-
n
on versare liquidi.
Per prevenire il rischio di corto circuito:
-
n
on utilizzare prodotti liquidi per la
manutenzione del sedile,
-
n
on utilizzare il sistema di
riscaldamento se la seduta del sedile è
umida.Accesso ai sedili posteriori
(3
por te)
F Tirare questo comando verso di sé per
abbattere lo schienale e far avanzare il
sedile.
Durante il riposizionamento, accompagnare
il sedile fino al bloccaggio completo dello
schienale e della seduta.
Verificare che oggetti o persone non impediscano
alla guida del sedile di tornare alla posizione
iniziale.
Prestare attenzione al corretto avvolgimento della
cintura di sicurezza per non rendere difficoltoso ai
passeggeri l'accesso ai sedili posteriori.
3
Ergonomia e confort
Page 36 of 180
34
Sedili posteriori
Il veicolo è dotato di un sedile posteriore
a panchetta con seduta monoblocco e, a
seconda della versione:
-
u
no schienale ribaltabile in due metà
(50/50),
-
u
no schienale ribaltabile monoblocco.
Sistemazione a riposo delle cinture
Quando non utilizzate o prima di ripiegare lo
s chienale del sedile a panchetta, verificare di
aver sistemato le cinture di sicurezza posteriori
inserendo le fibbie negli alloggiamenti dedicati
situati sui montanti laterali.
Ripiegamento dello schienale
del sedile a panchetta
Il ripiegamento viene eseguito dal retro del
veicolo con il bagagliaio aperto.
F
P
osizionare gli appoggiatesta in posizione
abbassata.
Per maggiori informazioni sugli appoggiatesta
posteriori , consultare la rubrica
corrispondente.
F
T
irare la cinghia A situata dietro lo
schienale per sbloccarla e ripiegarla sul
cuscino.
Sostituzione dello schienale
del sedile a panchetta
3 por te 5 por te F
R
ipiegare lo schienale all'indietro e
bloccarlo nel punto di ancoraggio B .
F
C
ontrollare che lo schienale del sedile
posteriore sia correttamente bloccato.
Appoggiatesta posteriori
(Secondo la versione).
Gli appoggiatesta posteriori sono smontabili e
hanno due posizioni:
-
a
lzata, la posizione di utilizzo.
-
a
bbassata, la posizione di riposo.
Ergonomia e confort
Page 37 of 180
35
Per alzarlo, tirarlo verso l'alto.
Per abbassarlo, premere il fermo A e premere
l'appoggiatesta.
Per rimuoverlo:
-
inc
linare leggermente lo schienale,
-
p
ortarlo in posizione rialzata,
-
p
remere il fermo A e quindi estrarre
l'appoggiatesta verso l'alto.
Per rimetterlo a
posto:
-
inc
linare leggermente lo schienale,
-
i
nserire le aste dell'appoggiatesta nei fori.
Per portarlo in posizione abbassata, premere
il fermo A .
Retrovisori
Retrovisori manuali
F Spostare il comando in una delle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.
Retrovisori elettrici
Regolazione
F Portare il comando A verso destra o sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
F
S
postare il comando B nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.
F
R
iportare il comando A in posizione
centrale.
Gli oggetti visualizzati nel retrovisore sono
più vicini di quanto sembri.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.
Disappannamento – Sbrinamento
Utilizzare il comando di sbrinamento
lunotto. Per ulteriori informazioni sul
Disappannamento/Sbrinamento del
finestrino posteriore
, attenersi alla rubrica
corrispondente.
Chiusura/apertura
Quando il veicolo viene parcheggiato, i retrovisori
esterni possono essere chiusi manualmente.
Le impostazioni iniziali vengono
mantenute alla successiva apertura.
Retrovisore interno
(manuale)
Il retrovisore interno è dotato di due posizioni:
- g iorno (normale),
-
n
otte (antiabbagliamento).
Per passare da una all'altra, premere o
tirare
la levetta situata sul bordo inferiore del
retrovisore.
3
Ergonomia e confort
Page 38 of 180
36
Regolazione del volante
(con servosterzo)
F A veicolo fermo, tenere il volante, quindi
abbassare il comando per sbloccare il volante.
F
R
egolare l'altezza come richiesto e alzare
nuovamente il comando per bloccare il volante.
Per ragioni di sicurezza, queste manovre non
devono essere effettuate durante la guida.
Ventilazione5. Uscite d'aria piedi passeggeri posteriori
(dipende dalla versione).
1. Diffusori di sbrinamento
o
disappannamento del parabrezza.
2. Aeratore centrale.
3. Aeratori laterali.
4. Uscite d'aria piedi passeggeri anteriori.
Consigli per la
ventilazione e la
climatizzazione
Se la temperatura interna è molto alta dopo
che il veicolo ha sostato a
lungo sotto il
sole, ventilare l'abitacolo per alcuni attimi.
Per garantire un'omogenea distribuzione
dell'aria, verificare che le griglie di ingresso
aria, le bocchette, gli aeratori, i condotti
e le uscite d'aria nel vano piedi non siano
ostruiti.
Verificare che filtro dell'abitacolo, situato
dietro il cassetto portaoggetti, all'interno
del climatizzatore, sia in buone condizioni.
Sostituire periodicamente gli elementi
filtranti. Se l'ambiente di utilizzo è
particolarmente polveroso, raddoppiare la
frequenza di sostituzione.
Far funzionare il sistema di climatizzazione
per 5 -10
minuti, una o due volte al
mese per mantenerlo in condizioni di
funzionamento perfette.
Per garantire il corretto funzionamento del
sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare a
intervalli
regolari.
Se il sistema non produce aria fredda,
interromperne l'uso e contattare la rete
PEUGEOT o
un riparatore qualificato.
Ergonomia e confort
Page 39 of 180
37
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo. Ciò è normale.Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta pericoli
per lo strato d'ozono.
Riscaldamento
Il sistema di riscaldamento funziona solo
a motore avviato.
1. Regolazione della temperatura.
2. Regolazione del flusso d'aria.
3. Regolazione della distribuzione dell'aria.
Regolazione della temperatura
F Ruotare il comando 1 dal blu (freddo) al
rosso (caldo) per regolare la temperatura
secondo le proprie esigenze.
Regolazione del flusso d'aria
F Ruotare la manopola 2 dalla posizione
1 alla posizione 4 , per avere un flusso d'aria
sufficiente a
garantire il confort.
Se si colloca il comando del flusso d'aria sulla
posizione 0
(disattivazione del sistema), la
temperatura non viene più controllata. Tuttavia,
resta percepibile un leggero flusso d'aria
dovuto allo spostamento del veicolo.
Evitare di guidare a lungo con la ventilazione
s penta (rischio di appannamento dei vetri e
di peggioramento della qualità dell'aria).
Regolazione della
distribuzione dell'aria
Ruotare la ghiera 3 per variare la distribuzione
d ell'aria nell'abitacolo.
Aeratori centrali e laterali. Aeratori centrali, laterali e verso
i
piedi.
Zone piedi.
Parabrezza e piedi degli occupanti.
Parabrezza.
Climatizzazione manuale
Il sistema funziona solo a motore acceso.
1. R
egolazione della temperatura.
2. Regolazione del flusso d'aria.
3
Ergonomia e confort
Page 40 of 180
38
3.Regolazione della distribuzione dell'aria.
4. Ricircolo dell'aria.
5. Accensione/spegnimento climatizzazione.
Regolazione della temperatura
F Ruotare il comando 1 dal blu (freddo) al
rosso (caldo) per regolare la temperatura
secondo le proprie esigenze.
Regolazione del flusso d'aria
F Ruotare la manopola 2 dalla posizione
1 alla posizione 4 , per avere un flusso d'aria
sufficiente a
garantire il confort.
Se si colloca il comando del flusso d'aria sulla
posizione 0
(disattivazione del sistema), la
temperatura non viene più controllata. Tuttavia,
resta percepibile un leggero flusso d'aria
dovuto allo spostamento del veicolo.
Evitare di guidare a lungo con la ventilazione
s penta (rischio di appannamento dei vetri e
di peggioramento della qualità dell'aria).
Regolazione della
distribuzione dell'aria
Ruotare la ghiera 3 per variare la distribuzione
d ell'aria nell'abitacolo.
Climatizzazione
Aeratori centrali e laterali.
Aeratori centrali, laterali e verso
i
piedi.
Zone piedi.
Parabrezza e piedi degli occupanti.
Parabrezza.
A motore avviato, l'aria climatizzata è prevista
per funzionare efficacemente in qualsiasi
stagione, con i
vetri chiusi.
Consente:
-
i
n estate, di abbassare la temperatura;
-
i
n inverno, con temperature superiori
a
3°C, di aumentare l'efficacia del
disappannamento.
Accensione/Spegnimento
F Premere il tasto 5 per attivare/disattivare il
sistema di climatizzazione.
Il sistema di climatizzazione non funziona quando
la regolazione del flusso d'aria è disattivata.
Climatizzazione
automatica
La climatizzazione funziona a motore avviato.
1. R
egolazione della temperatura.
2. Regolazione del flusso d'aria.
3. Regolazione della distribuzione dell'aria.
4. Ricircolo dell'aria.
5. Accensione/Spegnimento della
climatizzazione.
6. Programma automatico
Programma automatico
Questo regola automaticamente tutte le
regolazioni delle funzioni relative a
temperatura
nell'abitacolo, flusso d'aria e distribuzione
Ergonomia e confort